È lo strumento educativo della parrocchia, il luogo della missione della parrocchia per i ragazzi, gli adolescenti e i giovani.



Documenti analoghi
STATUTO AZIONE CATTOLICA

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

Scheda per il Laboratorio sull educazione

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO

Curricolo di Religione Cattolica

Laici cristiani nel mondo di oggi

Istituto Comprensivo Perugia 9

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

PROGETTO EDUCATIVO ORATORIO SAN VIGILIO - SPIAZZO - ANNO PASTORALE

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

BOZZA DI PROGETTO LAB-ORATORIO 2.0 Chiamati per nome in un laboratorio dei talenti

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

SCUOLA DI FORMAZIONE PER EDUCATORI DI ORATORIO

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA

PROGETTO: TEATRO FORUM

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA

Centro di Ascolto. "St'Oria Nuova" - 12/12/13- Maria Rosaria GALLO

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

CURRICOLO DI RELIGIONE

PROGETTO EDUCATIVO. Gruppo Scout CHIARI 1

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA PARITARIA SAN GIUSEPPE. Estratto del Piano di Offerta Formativa

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno

Progetto di Credito Solidale

Progetto Scuola: «TUTTI FUORI!»

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

I CAMPI DI ESPERIENZA

Anno pastorale Suggerimenti per l animazione in oratorio

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, aprile 2009

scuola dell infanzia di Vado

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

E se iscrivessi mio figlio al catechismo?

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Transcript:

1. 1. Oratorio: definizione. L Oratorio è una comunità che educa all integrazione vita-fede. È lo strumento educativo della parrocchia, il luogo della missione della parrocchia per i ragazzi, gli adolescenti e i giovani. È della comunità, è strumento della Chiesa che è impegnata nell educazione, perché conosce la verità che è Cristo nel quale trova una luce il mistero dell uomo. È criterio educativo, cioè luogo idoneo per discernere, apportare e realizzare norme e principi educativi. Garantisce l educazione quale esperienza integrale nei suoi fattori: - la tradizione, cioè l opera educativa quale catena di generazioni, là dove le generazioni adulte si prendono cura delle nuove generazioni. In cui è l autorità quale esercizio educativo che fa crescere poiché fa sperimentare i valori della tradizione nel concreto. - L opportunità di accedere al Reale e alla sua pienezza nella persona di Gesù Cristo il quale si comunica e si rivela. 1 / 14

L Oratorio è luogo educativo perché vi si pensano, propongono e attuano i progetti educativi. L Oratorio è luogo educativo, perché è progetto educativo. Tale progetto nasce dall ascolto. Occorre prima conoscere il luogo, il territorio disegnato dai volti e dalle voci, dalle esperienze e dalle mancate esperienze, dalle potenzialità e dai disagi, dai desideri e dai bisogni. Da questa conoscenza, che si fa domanda, emerge la risposta-progetto che è l Oratorio. Per individuare il Progetto occorre che tutte le realtà formanti la comunità pensino in sinergia: le Associazioni e i Movimenti presenti in Parrocchia vi sono raccordate. Diverso dal cammino di Iniziazione cristiana; diverso dal cammino dei Movimenti e Associazioni; diverso dai cammini di Gruppi di pastorale giovanile, l Oratorio beneficia del dono di queste presenze che offrono fattivamente in esso il loro apporto. Se è ponte tra Chiesa e strada e tra strada e Chiesa, all interno della Comunità l Oratorio è ponte tra le diverse espressioni e realtà che in esso trovano un punto di confluenza per quanto riguarda l educazione delle giovani generazioni. Il Progetto viene poi sperimentato attraverso l attuazione; se ne configura l andamento attraverso la fedeltà agli obiettivi e alle tappe intermedie; richiede una verifica in cui anche il fallimento riconosciuto educa. 2 / 14

L Oratorio è Progetto e Luogo educativo, perché pone al centro del suo interesse la persona cui rivolge tutta la sua attenzione. Attenzione alla persona e alla sua età, nella pazienza e nel rispetto dei tempi di ciascuno; attenzione alla persona compresa nell antropologia evangelica. E passione educativa ed evangelizzazione, esperienza di vita comunitaria, strumento educativo di accompagnamento, prima di essere attività, ambienti idonei, orari, momenti ludici e laboratori. In Oratorio la comunità educa fattivamente attraverso gli Educatori che svolgono il loro ruolo come servizio (ministero) quali inviati dalla comunità; perciò in comunione di collaborazione e di responsabilità tra loro e con gli adulti. Obiettivo fondamentale dell Oratorio è fare incontrare ciascuno con il Signore, o almeno prepararli e favorire questo incontro. Pertanto gli Educatori devono avere chiarezza: - di non essere soli: una comunità li invia, dando loro mandato di svolgere a suo nome il ministero per il quale sono dichiarati idonei; - di non operare autonomamente: inviati dalla comunità, devono riferirsi ad essa e collaborare con tutte le realtà che la formano e in essa vivono; - di non inventare: devono essere formati al servizio che è una scelta motivata a cui va dato l apporto della propria disponibilità, del tempo, della creatività, della ricchezza di avere incontrato il Signore nella propria vita. Prima formati come persona; poi formati al servizio. Attraverso un cammino di fede e di formazione permanente. 3 / 14

Le caratteristiche dell operatore di Oratorio:. si metta in ascolto della persona e a servizio della sua crescita;. abbia un atteggiamento di condivisione della vita delle persone a lui affidate e uno spirito di dedizione;. abbia una precisa qualificazione nel suo ruolo specifico, per una conduzione seria ed educativa delle varie esperienze. abbia un compito di responsabilità nel condurre l attività quotidiana della vita oratoriana. assuma l impegno nello stimolare la partecipazione dei ragazzi e dei giovani alla vita dell Oratorio, coinvolgendoli nelle varie attività. al di sopra di tutto, deve curare la propria formazione.. testimonia che il servizio di cui si fa carico è espressione del suo personale rapporto con Cristo e da esso trae alimento; ciò gli permetterà altresì di vivere con sempre maggior coerenza sia il suo servizio educativo, sia la sua vita personale.. In essa deve sempre essere di esempio nei confronti di tutti, specialmente dei ragazzi e dei giovani, sia nei momenti strettamente legati alla sua opera educativa sia in tutte le altre circostanze. Egli è il primo ad assumere, sia in Oratorio che fuori, un stile di vita conformi alla natura e alle finalità educative dell Oratorio. 4 / 14

Tale servizio ha lo stile dell animazione: chiamare bambini, ragazzi e giovani a partecipar e a proposte educative che partano dai loro interessi e dai loro bisogni. L Oratorio assume questa vocazione missionaria divenendo luogo di proposte e dialogo con la cultura giovanile, per ascoltarne fermenti e contraddizioni ed esserne, al contempo, una proposta e una risposta. È luogo in cui ci si accompagna nella paziente attesa di crescita di ciascuno; nell apprezzare la bellezza di ogni fase evolutiva di vita; nella speranza gioiosa di chi tende sempre ad un incontro con i fratelli e con Cristo. Luogo in cui nessuno è maestro, perché l unico Maestro è Gesù. È il volto giovane della Chiesa attraverso l esperienza ecclesiale dei partecipanti; è il volto della Chiesa giovane Madre e Maestra che si fa nell oggi via per condurre a Cristo. 5 / 14

2. Obiettivi dell Oratorio. L Oratorio ha come finalità l educazione del bambino, ragazzo, adolescente e giovane secondo l antropologia del Vangelo. Modello è Gesù Cristo uomo nuovo. Il processo educativo non è manipolatorio; il suo esito non è automatico. Infatti è un evento in rapporto di libertà. Il cristiano per intrinseca vocazione, mira a proteggere, fortificare e promuovere la libertà della persona, indispensabile condizione di crescita nella grazia (RdC92). Questo cammino educativo avviene all interno della comunità parrocchiale che esprime nella sua vita liturgica e di carità quanto annuncia rivelando il mistero di Cristo (cfr. LG8). Finalità educativa dell Oratorio è la persona con la sua capacità relazionale. Perciò si dà valore al livello dell identità personale (la persona è aiutata a scoprire se stessa, a sviluppare le doti, a coltivare i desideri) in cui è inserita la sua vocazione e in cui è la via per integrare vita e fede. Si sottolinea anche la ministerialità e la missionarietà secondo i doni dello Spirito. Finalità dell Oratorio è aiutare ciascuno a rendersi consapevole del proprio posto nella storia per la edificazione del Regno di Dio. Il senso di appartenenza alla Chiesa come Famiglia dei figli di Dio. Ciascuno, proprio come in famiglia, attraverso l Oratorio, viva l unione dei vincoli che nella Chiesa sono promossi dallo Spirito, e sia partecipe di ogni momento per il bene suo e di tutti. 6 / 14

Ciascuno, accompagnato, sia educato al piacere di porsi al fianco del prossimo, in un cammino di prossimità comunitario che pone la persona come protagonista dell attenzione e per l attenzione. 3. Metodo dell Oratorio. Via educativa privilegiata è il rapporto personale. Per gli animatori è sempre aperta la via della formazione che educa a porre la persona al centro dell interesse e al di sopra di qualsiasi metodologia. L Oratorio non offre iniziative anonime, ma promuove i singoli guidandoli e animandoli affinchè 7 / 14

siano abilitati ad essere protagonisti nella Chiesa e nel mondo. Poiché l Oratorio è espressione ecclesiale comunitaria; ed è la comunità che educa; ha una pluralità di presenze educative nei sacerdoti, religiosi/e, diaconi, laici, giovani e adulti, uomini e donne. È un corpo che rimanda al corpo ecclesiale, al Popolo di Dio. Le molteplici proposte nascono anche dai Gruppi, dai Movimenti e dalle Associazioni raccolte in unità di intenti. L Oratorio non si crede un istituzione educativa autosufficiente ed esaustiva e avulsa da ogni contesto socio-culturale. Ciò causerebbe sterilità dell intervento educativo. È l impegno educativo stesso che porta l Oratorio a conoscere le agenzie educative preposte all educazione nel territorio e a dialogare con esse. Pur mantenendo la sua peculiarità eclesiale. Si tratta di un confronto culturale, di una collaborazione ad iniziative finalizzate all educazione. L Oratorio convoca e aggrega attorno ad esperienze, iniziative e attività: perciò è impegnato a cercare modi adeguati per comunicare con l oggi delle giovani generazioni. L Oratorio accoglie facendo sentire a proprio agio chi è convocato, quale persona attesa, amata e rispettata. Se la convocazione è fatta in generale, l accoglienza è assolutamente particolare. Accogliere è accompagnare con discrezione nella pazienza e nella speranza. 8 / 14

L Oratorio propone il centro della sua proposta: la Persona di Gesù, vivo e presente nella Chiesa. Non è far conoscere una dottrina, ma dare opportunità e possibilità di un incontro che cambia la vita e coinvolge tutte le dimensioni dell uomo. 4. Consiglio di Oratorio. L Oratorio ha un suo Consiglio formato dal Parroco (o dal Sacerdote preposto all Oratorio), da alcuni Educatori scelti tra tutti i quali non solo rappresentano gli Educatori stessi, ma hanno una esperienza fattiva di Oratorio (di anni e di concreta operatività); dai referenti dei gruppi di ragazzi e giovani della Parrocchia. 9 / 14

In tal modo negli incontri con cadenza regolare (bimensile) si inizia a valutare la concreta situazione della pastorale giovanile parrocchiale; e come l Oratorio può rispondere alle domande e alle eventuali emergenze educative. 5. Formazione. L Oratorio propone ogni anno i Corsi di Formazione per coloro che vi operano o desiderano operarvi. I Corsi sono suddivisi in livelli : per coloro che si affacciano all animazione; per coloro che già hanno esperienza di collaborazione in Oratorio; per i Genitori. L Oratorio si avvale dei Corsi di Formazione che l Ufficio pastorale Oratori dell Arcidiocesi offre ogni anno secondo Progetto Diocesano di Formazione Animatori ed Educatori di Oratorio. 6. In quanto alla Legge. 10 / 14

L Oratorio non è affiliato a nessun Ente. Per decisione del Consiglio di Oratorio non si pensa al tesseramento dei fruitori. La partecipazione alle attività di Oratorio è totalmente libera e gratuita. L Oratorio fa parte dell Ente Parrocchia e si muove legalmente in riferimento all Ente stesso. Legalòe Rappresentante dell Oratorio è la persona del Parroco. È sostenuto economicamente dalla Parrocchia (entra in bilancio annuale ed ha la supervisione del Consiglio Parrocchiale per gli Affari Economici) e le scelte vengono operate in sede di Consiglio pastorale Parrocchiale. È assicurato (come struttura, come attività; respnsabilità civile e penale; assicurazione per fruitori, per operatori) dalla Parrocchia presso la Società Cattolica di Assicurazioni. Paga i diritti SIAE per feste, spettacoli, proiezioni, ecc. Ha le certificazioni a norma delle struttura che utilizza; ha le certicificazioni a norma ASUR per quanto riguarda la cucina e la dispenzazione cibi/bevande. 7. Il logo. 11 / 14

Il nuovo logo dell Oratorio nasce dalle parole del Santo Padre Benedetto XVI pronunciate ai Giovani in Occasione dell Agorà dei Giovani tenuta a Montorso (Loreto, settmebre 2007): C è un legame reciproco tra la piazza e la casa. La piazza è grande, è aperta, è il luogo dell incontro con gli altri, del dialogo, del confronto; la casa invece è il luogo del raccoglimento e del silenzio interiore, dove la Parola può essere accolta in profondità. Per portare Dio nella piazza, bisogna averlo prima interiorizzato nella casa, come Maria nell Annunciazione. E viceversa, la casa è aperta sulla piazza. L Oratorio viene così rappresentato dalla nostra chiesa parrocchiale dedicata alla vergine Lauretana; con un selciato a rappresentare la piazza che è il mondo. L una di fronte all altro, come in un dialogo. La casa della vita della persona aperta alla realtà in continua formazione e proposta, ricerca e raccolta dei segni dei tempi. Per vivere integralmente ed educarsi in modo integrale nella vita e nella fede. 8. Gli spazi. 12 / 14

L Oratorio con le sue attività può utilizzare tutti gli spazi della Parrocchia. Sono a sua disposizione l Oratorio come luogo naturale ; le stanze di Tabor, il cortile e i campi da basket, da calcio e il prato verde. Può utilizzare (concordando) il campo da calcio (in gestione USAV) e gli ambienti del Circolo parrocchiale MCL. 9. Le attività. Nel periodo ottobre-maggio, l Oratorio segue l Anno Liturgico e solare. Le attività, soprattutto laboratori, nascono in funzione dei vari momenti (Natale, Carnevale, Pasqua). Nell Oratorio si vivono i momenti di preghiera in alcuni momenti dell anno (esempio Mese di Maggio ). Per coloro che svolgono il ruolo di animatore ed educatore i laboratori seguono gli incontri dei Corsi formativi. Poi è l OratorioEstate con i suoi progetti e i momenti. Durante l anno l Oratorio è e rimane luogo di incontro e dialogo. È bene organizzarne i tempi di paertura. Sempre con la presenza di animatori e genitori. 13 / 14

14 / 14