DELIBERAZIONE 31/2007

Documenti analoghi
Pronuncia n. 7 / 2008

Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo Nell adunanza del 5 novembre 2007 composta dai magistrati:

Deliberazione n. 80/2007/G

DELIBERAZIONE n.25/2019/prsp. Repubblica Italiana. la Corte dei Conti. Sezione regionale di controllo per il Molise

Deliberazione n. 446/2007

Deliberazione n. 53 /I C./2007

Deliberazione n. 419/2009/PRSE

per l Abruzzo nella Camera di consiglio del 19 novembre 2008 visto il t.u. delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con r.d.

Deliberazione n. 365/2007

Deliberazione n. 69/2007/G

Deliberazione n. 414/2009/PRNO

Sezione di Controllo per la Regione Autonoma della. Sardegna

Deliberazione n. 38/2006/G

Deliberazione n. 135 /I C./2007

Deliberazione n. 82/2007/G

Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per la Calabria. composta dai magistrati:

Deliberazione n. 22/2009/PRSE

Deliberazione n. 52/2008/G

DELIBERAZIONE N.92/F/2006

del. n. 475/2009/PRSE

Deliberazione n. 63 /I C./2006

composta dai magistrati: VISTO l art. 100, comma 2, della Costituzione;

Sezione di Controllo per la Regione Autonoma della Sardegna

DELIBERAZIONE N.91/F/2006

Deliberazione n. 61/2008/G

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI

Deliberazione n. 222 / 2009 / PRSE

Deliberazione n. 12 /III C./2008

Deliberazione n. 144/2007

Deliberazione n. 83/2008/

del n.118/2009/prse Repubblica Italiana La Corte dei conti Sezione regionale di controllo per l Abruzzo nella Camera di consiglio del 12 marzo 2009

Deliberazione n. 57/2009/PRSP

Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo. Nell adunanza del 18 marzo 2008 composta dai magistrati:

Deliberazione n. 42/2008/G

Deliberazione n. 58 /I C./2006

Repubblica italiana. La Corte dei Conti. Sezione Regionale di Controllo. per l Abruzzo. Nell adunanza del 28 settembre 2007, composta dai magistrati:

del. n. 193/2009/PRNO

DELIBERAZIONE N.87/F/2006

Deliberazione n. 52 /I C./2006

DELIBERAZIONE n.39/2006

Deliberazione n. 107 /I C./2007

Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per lacalabria. composta dai magistrati: NELL ADUNANZA DEL 30 MARZO 2007

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA CALABRIA. composta dai magistrati: Nella Adunanza del 22 maggio 2009

Deliberazione n. 48/2007/Parere n.12

Deliberazione n.60/f/2006

Deliberazione n. 10/III C./2007

Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per la Calabria

Deliberazione n. 10/INPR/2011

REPUBBLICA ITALIANA SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO - ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE di TRENTO. composta dai Magistrati: Anna Maria Rita LENTINI

Deliberazione n. 126/2013/PRSE

per l Emilia - Romagna

Corte dei conti SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA CAMPANIA DEL/PAR. N.5/2008

Corte dei conti. per l Emilia - Romagna

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI

DELIBERAZIONE n.36/2007 *********** ***********

REPUBBLICA ITALIANA SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO - ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE di TRENTO. composta dai Magistrati: Anna Maria Rita LENTINI

Deliberazione n.122/2006

Deliberazione n. 49/2007

Del. n. 16/2017/INPR

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI

visto il t.u. delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con r.d. 12 luglio 1934 n. 1214;

REPUBBLICA ITALIANA SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO - ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE di TRENTO. composta dai Magistrati: Anna Maria Rita LENTINI

composta dai Magistrati: Nella Camera di consiglio del 26 ottobre 2017

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI

composta dai Magistrati: Nella Camera di consiglio del 21 settembre 2017

composta dai Magistrati: Nella Camera di consiglio del 26 ottobre 2017

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L UMBRIA. composta dai magistrati:

composta dai Magistrati: Nella Camera di consiglio del 21 settembre 2017

Adunanza del 28 marzo 2017 Comune di Ferrara (FE) - Rendiconto 2014 e Bilancio di previsione 2015

REPUBBLICA ITALIANA SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO - ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE di TRENTO. composta dai Magistrati: Anna Maria Rita LENTINI

REPUBBLICA ITALIANA SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO - ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE di TRENTO. composta dai Magistrati: Anna Maria Rita LENTINI

Deliberazione n. 113/g/2007 Comune di Frosinone

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 1 luglio. Dott. Walter BERRUTI Primo Referendario relatore

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione regionale del controllo. per l Emilia - Romagna. composta dai Magistrati *****

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

Deliberazione n. 29 /III C./2008

Deliberazione n. 28/2006

SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO - ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE di TRENTO. composta dai Magistrati: Anna Maria Rita LENTINI

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L UMBRIA. composta dai seguenti magistrati: Pres. Benito CARUSO Presidente

Deliberazione n. 27/2007/G

composta dai Magistrati: Nella Camera di consiglio del 26 ottobre 2017

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L UMBRIA. composta dai magistrati:

visto il t.u. delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con r.d. 12 luglio 1934 n. 1214;

Deliberazione n. 370/2012/PAR. presidente consigliere

Deliberazione n. 9 /III C./2008

Deliberazione n. 100/2009/PRSE

del. n. 471/2009/PRSP

LA CORTE DEI CONTI in SEZIONE DELLE AUTONOMIE nell adunanza del 23 aprile 2009

Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo. Nell adunanza del 22 dicembre 2006 composta dai magistrati:

Deliberazione n. 91/2008/G

Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo. Nell adunanza del 14 dicembre 2006 composta dai magistrati:

Transcript:

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA CAMPANIA DELIBERAZIONE 31/2007 nell adunanza pubblica del 18 luglio 2007 composta dai seguenti magistrati: Presidente di Sez. Mario G.C. Sancetta Presidente Cons. Francesco Amabile Cons. Raffaele Del Grosso Cons. Corradino Corrado I Ref. Francesco Uccello I Ref. Laura Cafasso relatore VISTO l art. 100 comma 2 della Costituzione; VISTO il Testo Unico delle leggi sulla Corte dei Conti, approvato con R. D. 12 luglio 1934 n. 1214 e successive modificazioni; VISTA la Legge 14 gennaio 1994 n. 20, recante disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei Conti; VISTO il Regolamento n. 14/2000 per l organizzazione delle funzioni di controllo della Corte dei Conti, deliberato dalle Sezioni Riunite della Corte dei Conti in data 16 giugno 2000 e successive modificazioni; VISTO il Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267; VISTO l art. 7, comma 7, della legge 5 giugno 2003, n.131, n.3 (recante disposizioni per l adeguamento dell ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 1

2001), secondo cui la Corte dei conti, ai fini del coordinamento della finanza pubblica, verifica il rispetto degli equilibri di bilancio da parte di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni, in relazione al patto di stabilità interno ed ai vincoli derivanti dall appartenenza dell Italia all Unione europea; VISTA la Legge 23 dicembre 2005 n. 266 e, in particolare, l art. 1 comma 166 e seguenti che, nel prevedere nuovi adempimenti a carico degli organi di revisione economico finanziaria degli enti locali, hanno, tra l altro, stabilito l obbligo per gli stessi di trasmettere alle Sezioni regionali di controllo della Corte dei conti una relazione sul bilancio preventivo e una sul rendiconto, con le quali siano forniti a tali Sezioni dati oggettivi, atti ad evidenziare non soltanto la sussistenza di eventuali gravi irregolarità contabili, ma anche il profilarsi di situazioni di rischio in grado di compromettere gli equilibri di bilancio; VISTA la Deliberazione della Sezione Autonomie della Corte dei Conti n. 11 del 7.7.2006, recante Linee guida per l attuazione dell art. 1, commi 166 e 167, della legge 23.12.2005, n.266 per gli organi di revisione economico-finanziaria degli enti locali, avuto specifico riguardo al rendiconto dell esercizio 2005; VISTA la delibera attuativa n. 8/2006 approvata da questa Sezione regionale di controllo nell adunanza del 13.7.2006; VISTA la nota del Presidente della Sezione Regionale di Controllo per la Campania del 2.8.2006 prot. n. 4017, con la quale, tramite le Prefetture della Regione Campania, sono state trasmesse ai Presidenti dei Collegi dei revisori le linee guida per l attuazione dell art. 1, commi 166 e 167, relative al rendiconto 2005; VISTO il Decreto Presidenziale n. 1/2006 di questa Sezione Regionale di controllo che ha designato magistrato istruttore per l esame delle relazioni dei revisori della Provincia di Caserta e relativi Comuni, il I Ref. dott.ssa Laura Cafasso; LETTA la relazione-questionario pervenuta in data 15.11.2006 prot. di questo Ufficio n. 6335, con la quale l Organo di revisione della Provincia di Caserta ha segnalato, tra l altro: - la non completezza dei dati relativi alle partecipazioni azionarie, già evidenziata in occasione della relazione sul bilancio preventivo 2006. 2

VISTA la richiesta istruttoria formulata dal Magistrato istruttore con nota prot. n. 1286 del 22.2.2007; VISTA la risposta inviata dal Presidente della Provincia di Caserta con nota del 14.3.2007 prot. di questo Ufficio n. 1779, con la quale, riguardo alle società partecipate, si è fatto espresso rinvio alla risposta fornita in occasione della nota istruttoria inviata sul bilancio di previsione 2006 di questa Sezione Regionale, che è stata nuovamente allegata. In particolare, dalla predetta risposta, pervenuta in data 27/10/2006 prot. n. 5674, si evince che l Ente Provincia partecipa alle seguenti società e consorzi: (Innovazione e Sviluppo Integrato Provincia di Caserta Società Consortile per azioni (quota partec.45,46%); Talenti Società consortile a responsabilità limitata (quota partec.13,04%); Area Medio Volturno Società consortile per azioni (quota partec. 50%, in liquidazione); Sviluppo Volturno Nord Società consortile per azioni (quota partec. 15%, in liquidazione); Seproter Società per azioni (quota partec.51,2%); Consorzio di ricerca per lo sviluppo nella Provincia di Caserta s.r.l. (quota partec.29,53%); Agenzia per lo sviluppo Campania Nord Euro Bussinnes Innovation Centre s.r.l. (quota partec. 15%, in fallimento); Azienda casertana Mobilità e servizi s.p.a. (quota partec.34,114%); IG Students Campania s.r.l. in liquidazione (quota partec. 2,5%, in liquidazione giudiziaria); Terra di Lavoro s.p.a. (quota partec.51,00%); Consorzio Idrico Terra di Lavoro (quota partec. 16,7883%); Ente d ambito Napoli-Volturno- ATO2 (quota partec. 2,50%); Caserta Convetion Bureau Consorzio (quota partec. 2,5%); VISTA la proposta del 9.5.2007 del Magistrato istruttore di attivazione della procedura ex art. 1, comma 168, della legge 23 dicembre 2005, n. 266; VISTA l ordinanza del Presidente della Sezione Regionale di Controllo n. 11/2007 del 9.5.2007, che ha fissato per il giorno 24.5.2007 l adunanza pubblica della Sezione per l emissione della pronuncia prevista dall art. 1, comma 168, della Legge 23.12.2005 n. 266; VISTA la risposta - con note allegate del Servizio Patrimonio e del Settore Economico Finanziario - del 21.5.2007 prot. di questo Ufficio n. 3126, inviata dal Presidente della Provincia di Caserta, con la quale si precisa l aggiornamento delle società partecipate all 8.5.2007, con percentuali di partecipazione al capitale sociale, perdite accertate relativamente agli ultimi bilanci e copertura nel bilancio della Provincia di Caserta; UDITO, nell adunanza pubblica del 24.05.2007, il magistrato istruttore; 3

UDITO, in rappresentanza dell Amministrazione provinciale, il Responsabile del Servizio Finanziario, che ha precisato che l unica ricapitalizzazione ipotizzata dall Ente Provincia, poi non realizzata, riguardava l Azienda casertana mobilità e servizi s.p.a.. Tuttavia, trattandosi di società posta in stato di liquidazione, la somma destinata alla ricapitalizzazione sarà stralciata nel conto consuntivo 2006 per confluire nell avanzo di amministrazione, come stabilito nello schema di bilancio predisposto dalla Giunta, oggetto di imminente approvazione da parte del Consiglio Provinciale. In conclusione, il Responsabile del Servizio Finanziario ha rappresentato che non sono state previste ricapitalizzazioni per altre società partecipate, seppure in perdita; VISTA l ordinanza istruttoria n. 15/2007 del 24.05.2007, con la quale questa Sezione ha ordinato alla Provincia di Caserta di produrre in originale o in copia conforme all originale, lo schema di bilancio di previsione del 2007, gli atti deliberativi relativi alla ricapitalizzazione/liquidazione dell Azienda casertana mobilità e servizi s.p.a., nonché una relazione esplicativa sui risultati d esercizio relativi alle società partecipate dal 2003 al 2005, entro il 30 giugno 2007; PRESA VISIONE della nota datata 29 giugno 2007 (numero di protocollo di questo Ufficio n. 4151 del 5 luglio 2007), con la quale l Ente Provincia ha prodotto la seguente documentazione: a) copia conforme all originale dello schema di bilancio di previsione del 2007 con delibera C.C. n. 34 del 24.4.2007 (Parte seconda-spesa), schema P.E.G. (Parte prima-entrate); b) Certificato della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Caserta (prot. CEW/15192/2007/CCE0055 del 29.6.2007), relativo allo stato di scioglimento dell Azienda Casertana Mobilità e Servizi e la conseguente nomina dei liquidatori; c) nota esplicativa sui risultati d esercizio delle società partecipate relativi al periodo 2003-2005; CONSIDERATO quanto risulta dallo schema P.E.G., alla pagina Variazioni al Bilancio 2007 ed, esattamente: Emendamento n. 1 Variazioni in più (Spesa) nuovo cap. 3862 Contributo alla A.C.M.S. per le Spese d esercizio da finanziare con avanzo di amm.ne presunto = + 1.000.000,00. 4

CONSIDERATO, altresì, quanto evidenziato nel prospetto Riferimento capitolo piano esecutivo di gestione relativo alla partecipazione alle perdite societarie, ed, esattamente: nella parte Residui di anni precedenti, l importo pari a 455.918,93 e nella parte Stanziamento sul bilancio 2007, l importo pari a 200.000,00, per un totale di Euro 655.918,93. VISTA la nota esplicativa sui risultati d esercizio delle società partecipate relativi al periodo 2003-2005, con la quale, da un lato è stato precisato che, non essendosi verificati eventi di rilevanza tale da influire con rettifiche extracontabili sul valore del patrimonio delle società partecipate, l unico elemento da prendere in considerazione al momento della valutazione del relativo onere di copertura nel bilancio 2007 dell Ente Provincia è il risultato dell ultimo esercizio, sia esso positivo che negativo. L utile o la perdita dell esercizio.sono elementi di riferimento essenziale nella determinazione dell incidenza, alla fine dell esercizio di competenza, della variazione prodotta dal capitale e, dall altro, è stato evidenziato quanto segue: A.C.M.S. s.p.a., in perdita nel 2003 e 2004, è in liquidazione. La copertura perdita in bilancio anno 2007 Provincia di Caserta è pari a 61.405,20; Consorzio di ricerca per lo sviluppo nella Provincia di Caserta s.r.l., in perdita nel triennio. La copertura perdita in bilancio anno 2007 Provincia di Caserta è pari a 6.990,93; Sviluppo Volturno Nord s.c.p.a. è in liquidazione/ fallimento. La copertura perdita in bilancio anno 2007 Provincia di Caserta è pari a 42.191,85; Consorzio Idrico Terra di Lavoro è in perdita nel triennio. La copertura perdita in bilancio anno 2007 Provincia di Caserta è pari a 496.120,72; Innovazione e Sviluppo Integrato Provincia di Caserta Società Consortile per azioni è in perdita nel biennio 2004-2005. La copertura perdita in bilancio anno 2007 Provincia di Caserta è pari a 8.153,71; Agenzia per lo sviluppo Campania Nord Euro Bussinnes Innovation Centre s.r.l. e I.G. Students Campania s.r.l. in stato di liquidazione/fallimento. La copertura perdita in bilancio anno 2007 Provincia di Caserta è pari a 0; VISTA l ordinanza del Presidente della Sezione Regionale di Controllo n. 17/2007 dell 11.7.2007, che ha fissato per il giorno 18.7.2007 l adunanza pubblica della Sezione per l emissione della pronuncia prevista dall art. 1, comma 168, della Legge 23.12.2005 n. 266; UDITO, nell adunanza pubblica del 18.7.2007, il magistrato istruttore; 5

UDITI, in rappresentanza dell Amministrazione provinciale, il Responsabile ed il Funzionario amministrativo-contabile del Servizio Finanziario, che hanno confermato quanto esposto con la predetta nota e hanno precisato che: a) dal rendiconto relativo all anno 2006 sarà stralciata la somma destinata all ipotizzata ricapitalizzazione dell A.C.M.S. s.p.a. (pari ad Euro 5.000.000,00) per confluire nell avanzo di amministrazione; b) l importo di Euro 1.000.000,00 (quale contributo alla A.C.M.S. s.p.a. per le Spese d esercizio da finanziare con avanzo di amm.ne presunto, risultante nella pagina Variazioni al bilancio 2007 del P.E.G.) è stato destinato ad assicurare il regolare funzionamento del servizio di trasporto pubblico, come peraltro stabilito dall art. 2, comma 6, della legge regionale 28 marzo 2002, n. 3, atteso lo stato di liquidazione della predetta società; c) la partecipazione alle perdite delle società è coperta dall importo di Euro 655.918,93 (come risulta dal prospetto Riferimento capitolo piano esecutivo di gestione relativo alla partecipazione alle perdite societarie ), da verificare in sede di salvaguardia degli equilibri di bilancio; d) l Ente Provincia rivolge particolare attenzione alla problematica delle società partecipate, tant è che si propone di istituire, dopo il periodo estivo, il Servizio controllo società partecipate, le cui dotazioni organiche devono essere definite. In proposito, si sottolinea che è intenzione della Provincia di dismettere le partecipazioni in società non produttive che possono incidere negativamente sugli equilibri di bilancio dell ente stesso; CONSIDERATO, conclusivamente, quanto comunicato dalla Provincia di Caserta riguardo allo stato di liquidazione dell A.C.M.S. s.p.a. ; RITENUTO, altresì, esaustivo quanto comunicato dall Ente relativamente alle società partecipate P.Q.M. La Sezione prende atto dello stato di liquidazione della Azienda casertana mobilità e servizi s.p.a., della non avvenuta ricapitalizzazione della stessa da parte della Provincia di Caserta e del conseguente eventuale ripiano di debiti che dovessero emergere in conclusione dello stato di liquidazione; - prende atto delle misure che l Ente intende adottare al fine di un costante monitoraggio dei risultati delle società partecipate, attesa l accertata situazione di perdita nel triennio 6

2003/2005 e nel biennio 2004/2005 di numerose società/consorzi partecipati, al fine di escludere eventuali effetti negativi sugli equilibri di bilancio; - si riserva di valutare, a consuntivo 2006, i risultati della gestione medesima, che dovranno essere sollecitamente comunicati a questa Sezione regionale di controllo, per quanto di ulteriore competenza DISPONE Che la presente pronuncia sia comunicata, per il tramite del Dirigente del Servizio di supporto, al Presidente del Provincia di Caserta. Ordina, altresì, che copia della stessa sia inviata, per conoscenza, al Presidente del Collegio dei revisori. Così deliberato in Napoli, nella Camera di Consiglio del 18 luglio 2007. Il Relatore f.to Dott.ssa Laura Cafasso Il Presidente f.to Dott. Mario G.C. Sancetta Depositata in Segreteria in data 13 settembre 2007 Il Dirigente del Servizio di supporto f.to Dott. Giuseppe Volpe 7

8