Ribaltiamo la prospettiva: da SU(N) sapore

Documenti analoghi
Spettroscopia Adronica / II parte

Q=+1. I barioni più pesanti hanno spin 3/2 e sono classificabili in decupletti con circa la stessa massa

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Programma del corso di Particelle Elementari

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Q=+1. I barioni più pesanti hanno spin 3/2 e sono classificabili in decupletti con circa la stessa massa

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

Spettroscopia Adronica

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica Nucleare e Subnucleare II. Lezioni n. 1, 2

Fisica Nucleare II. Marco Radici Stanza 1-56, tel

STUDIO DI RISONANZE BARIONICHE ATTRAVERSOLezione LA FOTOPRODUZION. FOTOPRODUZIONE DI MESONI SCALARI, VETTORIALI E DI PARTICELLE STRANE (I Parte)

Atomi a più elettroni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. REGISTRO DELLE LEZIONI (di cui all art. 39 del Regio Decreto 6 aprile 1924, n. 674)

Struttura e proprietà dei nucleoni : Fisica adronica PANDA MAMBO AEGIS

Modelli Fenomenologici

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Università degli Studi di Pavia

La regione delle basse masse

Cosa studiamo ad LHCb?

Ricerca dello stato h b (1P) nel decadimento

La simmetria SU(3) di sapore I quark Costruzione grafica dei mesoni e dei barioni. Mescolamento dei mesoni con I3=0 e Y=0. Regola di OZI Massa dei

Studio del canale di decadimento. nell esperimento CMS

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

simmetria della funzione d onda donda della Δ Il colore Evidenze sperimentali del colore I gluoni e la QCD Libertà asintotica

Fisica gamma-gamma a LEP

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Spettroscopia Mesonica. Prima parte: i mesoni. A. Celentano, dottorando Ciclo XXVI

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - II. Mauro Anselmino, Università di Torino & INFN 26 Agosto 2008

Studio dei decadimenti dei χ b (2P ) nell esperimento BABAR a SLAC

PARITA. Parità Parità intrinseca Conservazione della Parità

QUARKS: dalla MATERIA al BIG BANG. Nora brambilla U.Milano. Quarks: i mattoni della Materia. La Forza Forte che tiene insieme la materia

Decadimenti Esclusivi Semileptonici e Nonleptonici del B c

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 7. Il modello a shell

Riassunto della lezione precedente

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3)

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A + B C + D

Produzione di Sapori Pesanti nelle Collisioni γγ al LEP

Capitolo 4: I Mesoni Pesanti

Fisica dei mesoni. Mesoni sono particelle con spin intero e interagisce coi barioni (nucleoni) attraverso le forze forti, elettromagnetiche e deboli

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo

Riassunto della lezione precedente

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

Spettroscopia degli adroni e proprietà di simmetria dell interazione forte

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II. a.a. 2014/2015 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma

Il Modello Standard delle particelle elementari Fabio Bossi. Laboratori Nazionali di Frascati INFN.

Riassunto della lezione precedente

introduzione alla fisica subnucleare

Dalla struttura fine delle transizioni atomiche allo spin dell elettrone

Interazioni nucleone-nucleone

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Soluzione ragionata dell esercizio di Fisica Atomica del 20/6/2016

Produzione di risonanze in processi di collisione e+ e-

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

1 Interazioni tra campi, teorie di Fermi e di Yukawa

Introduzione. Materiale del corso: disponibile su web all URL: Fisica Nucleare delle Alte Energie 2

SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti radioattivi Fusione nuclea

A.A Il problema della soppressione del charmonio. nel quark gluon plasma e la forza entropica. Candidato: Mario Motta

Il Modello Standard delle particelle. Vittorio Del Duca INFN LNF

Come esplorare la struttura interna di protoni e neutroni: esperimenti e teoria - I

Complementi di Fisica Nucleare I

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2018/19) Fiorenzo Bastianelli

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

Il modello a gas di risonanze adroniche e la transizione al Quark-Gluon Plasma

ed infine le interazioni nucleari forte e debole? dove E rappresenta l energia cinetica della particella α, e K è: K = e2 2Z

Misura di V cb alle B-Factory

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Ricerca di stati esotici nel canale di decadimento

Fisica del charmonio alle B-Factory

Fisica Nucleare e Subnucleare II

Esercizio 1 I mesoni K + possono essere prodotti attraverso la reazione γ + p K + + Λ su protoni fermi.

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente GABRIELLI EMIDIO

1) Definisci l energia di legame di un nucleo. 01 2) Definisci il Q-valore della reazione: 01 A+B C +D

Indicazioni sulla distanza dei blazar da osservazioni gamma ad alta energia

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 11. Decadimento β. Generalizzazione della teoria di Fermi Distribuzione dell'energia Studi sperimentali

Radiazioni ionizzanti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 11. Decadimento β. Generalizzazione della teoria di Fermi Distribuzione dell'energia Studi sperimentali

Il Modello Standard delle particelle

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Programma del corso di FNSN II AA ( 9 Crediti)

Università degli Studi di Ferrara

CURRICULUM DI DIEGO BETTONI ATTIVITÀ SCIENTIFICA

Scattering di Rutherford

Appendice 11 Coefficienti di Clebsch-Gordan

Introduzione alle particelle elementari

Studio della X(3872) all'esperimento CMS

Programma del Corso di Fisica Nucleare Anno Accademico Prof. Annalisa D'Angelo Prof. E.Pace

Particelle e Interazioni Fondamentali

Riassunto della lezione precedente

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

Transcript:

Ribaltiamo la prospettiva: da SU(N) sapore a SU(2) spin Perche' e' con la scoperta del charmonio e del bottomonio che il modello a quark ha la sua definitiva consacrazione? Perche' sono sistemi non ultrarelativistici, e le somiglianze con gli stati legati della QED ci consentono di fare importanti paralleli: - heavy quarkonio positronio - mesone D atomo d'idrogeno Cominciamo dunque a confrontare gli spettri di questi sistemi, fissando i quarks di valenza, al variare di J, L, S. Teniamo ben presente comunque che il trait d'union con i mesoni leggeri sta in prossimita' delle soglie di open flavour.

Esempio QED Numero 1 Stato legato e+e- Sistema non relativistico velocita' ~ β α QED J,L,S buoni numeri quantici S=0 : parapositronio decade in 2 fotoni vita media breve S=1 : ortopositronio decade in 3 fotoni vita media lunga Degenerazione 2S-2P Splitting iperfine : 1 mev (1S) 0.1 mev (2S) Splitting fine : 0.03 mev (2P)

Esempio QCD Numero 1a Stato legato cc Sistema quasi relativistico, quasi perturbativo α S 0.3 J,S buoni numeri quantici D wave mixing con S wave S=0 : paracharmonio (η C ) Decade in 2 gluoni vita media breve: Γ 25 MeV S=1 : ortocharmonio ( J/ψ) Decade in 3 gluoni 250 volte + stretta della η C No Degenerazione 2S-2P Splitting iperfine : 112 MeV (1S) 40-50 MeV (2S) Splitting fine : 45-100 MeV (1P) Transizioni EM : al 10% le E1, solo viste le M1 Annichilazioni e+e-: note a meglio del 5% Annichilazioni γγ: finalmente al ~10% per le χ. Transizioni adroniche: osservate solo da ψ(2s),υ(2,3s), e solo recentemente da χ b Annichilazioni in Light Mesons : ρπ puzzle Manca totalmente una classificazione anche per grandi linee dei decadimenti dei mesoni non vettoriali in light hadrons.

Esempio QCD Numero 1b Stato legato bb Sistema NON relativistico, perturbativo α S 0.1 J,S,L buoni numeri quantici S=0 : parabottomonio Non ancora osservato S=1 : ortobottomonio Υ decade in 3 gluoni Γ[Υ(1,2,3S)] = 53, 44, 26 kev No Degenerazione 2S-2P Splitting iperfine : sconosciuto Splitting fine : 15-30 MeV (1P) Confronto charmonio vs bottomonio : challenge per la glueball fenomenology

Esempio QED Numero 2 Stato legato protone-elettrone Sistema non relativistico velocita' ~ β n αqed Mp / Me = 938/0.511 = 1836 Transizioni EM tra livelli Ground state stabile Splitting tra livelli: 2S-1S ~ 10 ev Splitting Fine : 45 µev(2p) Splitting Iperfine: 5.9 µev(1s) 0.7 µev(2s), 0.2 µev(2p) Degenerazione 2S-2P rotta solo dal Lamb Shift : m ~ me α5qed ~ 4.4 µev(1s)

Esempio QCD Numero 2 Stato legato Qq : cu,cd,cs Sistema quasi relativistico M Q / M q = 300 (D), 10 (D s ) Transizioni tra stati con γ,π,k Ground state decade debolmente Si osservano i doppietti 1S 1/2 e 1P 3/2 di tutti i 3 sistemi, mentre si prevedono larghi i membri del doppietto 1P 1/2 Splitting tra livelli: 2S-1S ignoto Splitting Fine meno facile da definire e minore dello splitting hf Splitting Iperfine: 140 MeV Gli stati 0+ e 1+ del D s, inaspettatamente stretti, perche' sotto soglia DK, sono stati scoperti nel 2002 da BaBar e CLEO

Barioni Pesanti SU(4) completo 3/2+ Livello con C=1 1/2+ Solo una fragile evidenza (SELEX) di Barioni con doppio charm. Potenziale di scoperta con iperoni ad alta energia

Potenziale statico in QCD : 1980 Quarkonia Andamento lineare a grandi distanze (QCD?) V(r) ~ κ r Andamento Coulombiano a corte distanze V(r) ~ α S / r Flavored Mesons Nota:il bottomonio e' lo stato legato + piccolo in natura

Potenziale statico in QCD : 2000 QCD sul reticolo: ora con il computer possiamo finalmente studiare la QCD non perturbativa. Possiamo cosi' vedere la stringa rompersi a ~1.2 fm! (SESAM) Andamento lineare a grandi distanze V(r) ~ κ r Andamento Coulombiano a corte distanze V(r) ~ α S / r _r 0 =0.5 fm

Effetti di SPIN : Splitting Fine Termine di Interazione Spin-Orbita Termine di Interazione Tensoriale M( 3 P 2 ) = M cog + h LS - 2/5 h T M( 3 P 1 ) = M cog - h LS + 2 h T M( 3 P 0 ) = M cog - 2h LS - 4 h T M cog = [5M(3 P 2 ) +3M(3 P 1 )+M(3 P 0 )]/9

Effetti di SPIN : Splitting Iperfine s 1 s 2 = 4 S 1 S 2 = (2S(S+1)-3) Solo se il potenziale Vettoriale e' Coulombiano Nel caso degli stati P, lo splitting iperfine M( 1 P 1 )-M(P cog ) misura le componenti non Coulombiane del potenziale vettoriale. L'integrazione sulle funzioni d'onda ci lascia fuori una dipendenza da 1/M Q [come previsto dalla HQET per i sistemi heavy-light].

Effetti di SPIN : Splitting Iperfine s 1 s 2 = 4 S 1 S 2 = (2S(S+1)-3) Solo se il potenziale Vettoriale e' Coulombiano L'integrazione sulle funzioni d'onda ci lascia fuori una dipendenza da 1/M Q [come previsto dalla HQET per i sistemi heavy-light].

Flavor indipendenza dello Splitting Tensore Vettore NRQCD HQET

Ds(2.32) Ds(2.46) Ds(2.57) Probably narrow

Spares

Bibliografia Essenziale Rassegne classiche: Kwong, Rosner, Quigg Godfrey,Isgur ; Phys.Rev.D 32 (1985), 189 Rassegne moderne: Bali, 'QCD forces and heavy quark bound states', hep-ph/0001312 Brambilla, Vairo, 'Quark confinement and the hadron spectrum', hep-ph/9904330 Reticolo: Wilson NRQCD: Bodwin, Braaten,Lepage HQET: Isgur, Wise, PRL 66 (1991) 1530 Cornell model: Eichten et al. Hep-ph/9407339

A meta' strada tra Sistema Coulombiano e Oscillatore armonico Pattern formato dalle:? Eccitazioni radiali della J/ψ? Eccitazioni radiali della Υ? Spin average degli stati χ c

Generalizzazione da SU(3) a SU(4) del sapore

Generalizzazione da SU(3) a SU(4) del sapore Negli anni dal 1974 al 1980 vengono trovati tutti gli stati pseudoscalari e vettoriali mostrati sopra, ma non solo questi: vengono anche osservate 4 eccitazioni radiali vettoriali, e il tripletto di stati χ C ( 3 L 0,1,2 ).

Ulteriori Isosingoletti La generalizzazione da SU(3) a SU(4) ci porta pero' anche ad ipotizzare l'esistenza di altri mesoni, isosingoletti con S e C non nullo, etichettati in un primo tempo F, poi D S. Questi stati vengono osservati nel 1983. Come per i mesoni D ordinari, lo pseudoscalare decade debolmente, ed il vettore e' una risonanza particolarmente stretta: il D S * decade EM nel D S con emissione di un π 0 (6%) o di un γ (94%). Ma gli stati stretti non finiscono qui...