2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier

Documenti analoghi
il Progetto PROTERINA-3Évolution

ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO La governance del territorio e l'adattamento al cambiamento climatico

2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier

Migliorare la resilienza delle città dell Alto Tirreno alle alluvioni da acque meteoriche: il progetto ADAPT.

2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier

Il progetto MAREGOT. 2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier. Massimo Perna Consorzio LaMMA

Dire e Fare CITTÀ CLIMA FUTURO - Workshop 2 ADATTARSI ALLE CONSEGUENZE: LE CITTÀ RESILIENTI

2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier

LAYMAN S REPORT. Prevenire il rischio alluvioni rendendo le comunità resilienti Preventing flooding RIsks by Making resilient communities

ADAPT. Relatore Comune di Rosignano M.mo. Rosignano M.mo, 7 Dicembre 2017

AZIONI LOCALI E PARTECIPATE PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Presentazione del progetto

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile

Progetto ADAPT. Massimo Canu Comune di Alghero. Alghero, 10/11/2017

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier

IL PROGETTO DERRIS: UN OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE E LE CITTÀ

una strategia per fare sistema. Stefania Manca Resilienza e Agenda Urbana Europea

TORINO CHE PROTEGGE. Torino 14 settembre Mirella Iacono Città di Torino Area Ambiente

RASSEGNA STAMPA. Workshop di presentazione del progetto ADAPT. Venerdì 29 giugno 2018, ore 9.30 Aula consiliare del Comune di Oristano

IL PROGETTO LIFE DERRIS: LA RESILIENZA NELLE PMI

PRIMES Preventing flooding RIsks by Making resilient communities

IL PROGETTO E GLI STRUMENTI DERRIS: UN OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE E LA COMUNITÀ

Strategia unitaria per la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici in Emilia Romagna. Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna/ERVET

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO: SCIENZA, DIRITTO E POLITICHE PUBBLICHE TERRITORIALI Inizio lavori

Criticità del territorio e sistema di allertamento nazionale. Carlo Cacciamani Dipartimento della Protezione Civile Nazionale

FORUM DELL AMBIENTE GENOVA 12 GIUGNO Luca Ferraris, FONDAZIONE CIMA

STRATEGIE REGIONALI DI ADATTAMENTO AI CC L esempio della Regione Sardegna

Unware Climate Change adaptation tools

PROTERINA-DUE. Obiettivi e principali attività. Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

Le città italiane e la sfida dell'adattamento ai cambiamenti climatici

Le città italiane e la sfida dell'adattamento ai cambiamenti climatici

Nuovi strumenti a supporto dei cittadini per prevenire i rischi da alluvioni Life Primes. Patrizia Ercoli Regione Emilia-Romagna

Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale

Progetto SNAC. Settore: Insediamenti urbani Coordinatore: Andrea Filpa Università degli Studi di Roma Tre

Life Primes: Comunità più resilienti e informate

Strumenti e fondi per il finanziamento di investimenti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

Giacomo Galimberti WISE Srl Società Benefit

Giacomo Galimberti WISE Srl Società Benefit. LOMBARDY ENERGY & CLEANTECH DAY aprile 2018

Costruiamo insieme GENOVA METROPOLITANA

Il progetto metodologia per l inclusione delle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici nelle politiche settoriali e territoriali

La gestione del rischio e delle emergenze: opportunità per la PA e le PMI

PER ULTERIORI INFORMAZIONI pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

Il progetto metodologia per l inclusione delle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici nelle politiche settoriali e territoriali

DELIBERAZIONE N. 53/55 DEL

Life Primes: Comunità più resilienti e informate. Patrizia Ercoli (Regione Emilia-Romagna)

Strumenti e fondi per il finanziamento di investimenti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici

Il Patto dei Sindaci. Luigina Renzi

Diffusione, approcci e prospettive dei Contratti di Fiume in Italia

Analisi territoriali e tematiche: dimensione europea

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

I cambiamenti climatici

Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del

TORINO RESILIENTE. Torino 21 giugno Alberto Unia Città di Torino Area Ambiente

Adattamento ai cambiamenti climatici: azioni per un territorio resiliente Porto Torres 10 maggio 2019

ADAPT «Assistere l adattamento ai cambiamenti climatici dei sistemi urbani dello spazio Transfrontaliero»

La protezione civile e il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni.

Il progetto Vento e Porti, La previsione del vento per la gestione e la sicurezza delle aree portuali

CAPACITY BUILDING PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI TORINO: PIANIFICAZIONE ENERGETICA LOCALE E MECCANISMI DI

Dal piano al processo

Un esperienza del Friuli Venezia Giulia

EMERlab. Monza, 27 maggio 2016

Il Sistema di protezione civile. Marina Morando Fondazione CIMA

IV Forum di partecipazione pubblica. Questionario. Parma 14 novembre via Garibaldi, Parma - tel

Piano di Miglioramento (PDM)

Incontri di start-up del progetto a livello locale

Il contributo della Convenzione delle Alpi alla cooperazione internazionale in materia di acqua e alla diffusione dei Contratti di Fiume

La risposta della protezione civile al cambiamento climatico

Le città italiane e la sfida dell'adattamento ai cambiamenti climatici

2 Graduatoria di Non Conformità Graduatoria di Non Conformità relativa agli APE estratti il 26 aprile 2018

REGIONE LIGURIA COPERTURA TERRITORIALE COMUNI OBIETTIVO 2

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

Regione Lombardia Milano 26 ottobre 2010 Conclusioni (a cura di) Maurizio Maugeri

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Seminario Nazionale MONITORARE LA PERFORMANCE DEI PROCESSI DI GOVERNANCE FLUVIALE

Cooperare oltre i confini: l'opportunità del progetto MAREGOT Condivisione metodologica e strategica

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci

Il Piano Integrato Tematico ALCOTRA «RISK - Resilienza, Informazione, Sensibilizzazione e Comunicazione ai Cittadini»

La Spezia, 24 gennaio 2019

La gestione del rischio meteo-idrogeologico in ambito di Protezione Civile Nazionale. Carlo Cacciamani Dipartimento della protezione civile nazionale

Fattori di rischio e di protezione specifici per la salute psicofisica degli insegnanti. Firenze, 27 febbraio 2018

Il progetto PRIMES: le politiche di adattamento ai cambiamenti climatici

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

Il programma di supporto del Dipartimento della protezione civile (PON ) per la realizzazione delle misure previste nella parte B del PGRA

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA DIFESA DELLA COSTA DAI FENOMENI DI EROSIONE E DAGLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI.

Maria Prezioso. Università di Roma Tor Vergata La geografia economica della mobilità sostenibile

!$%',-+*".,+/)%#*,0$1,#$%($*%2$33+4,*%'"+*+%(,%$33+#,$.,+/,%)(%5/1,%!+#$*,

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica

IL PROGETTO SENTINELLE DEL TERRITORIO e altri progetti comunali connessi ai cambiamenti climatici

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio

Transcript:

2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier Rosignano Marittimo 27/03/2018 Marina Morando Fondazione CIMA

I Cambiamenti Climatici nell ambito di IFM 14-20: integrazioni e trasferimento di buone pratiche Proterina3Évolution

Liguria 2014 Costa Azzurra 2015 Toscana 2017 Sardegna 2013 Corsica 2016

Disaster Risk Reduction Climate Change Adatptation

UN APPROCCIO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN OTTICA DI ADATTAMENTO Strumenti soft Strategie e pratiche, pur agendo o partendo da un solo aspetto, devono avere effetti e ricadute (positive) su più componenti del sistema territoriale e urbano. Metodi innovativi di pianificazione TERRITORIALE E DI PROTEZIONE CIVILE che prevedono il coinvolgimento attivo delle popolazione interessate

GOVERNANCE LOCALE PARTECIPAZIONE Una pianificazione più calata sulle reali competenze/risorse del territorio Maggiore consapevolezza della popolazione La resilienza è la capacità di un sistema di adattarsi al cambiamento

RESILIENZA Delle comunità Dei territori Piani di Emergenza partecipati Natural based solutions Contratti di Fiume Infrastrutture grigie/blu/verdi (Illustrazione: A. Nardini, da CIRF 2006, Mazzanti Editore). Progettazione in funzione della riduzione del rischio e non solo della pericolosità

Time Long-Term Mitigation Mid-Term Governance locale Anticipatory/Pro-active Adaptation Reactive Adaptation Short-Term Contingency Plans Local National Regional Global Space

Time Long-Term Mitigation Mid-Term Anticipatory/Pro-active Adaptation Governance locale Resilience policies Reactive Adaptation Short-Term Contingency Plans Local National Regional Global Space

Obbiettivo 3 PARTECIPAZIONE e CONSAPEVOLEZZA Raaijmakers, Krywkow e van der Veen (2008), rivisitata da VIE FORMAZIONE& PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE PARTECIPATA CONSAPEVOLEZZA AUTOPROTEZIONE RESILIENZA la capacità di un sistema di assorbire l evento e di riorganizzarsi in un sistema funzionante, che è però differente da quello iniziale poichè ha appreso dall evento e ha subito un nuovo adattamento

Obbiettivo 3 INTERVENTI

Obbiettivo 3 PERCORSI PARTECIPATI COSA ABBIAMO RICAVATO DALLE ESPERIENZE FATTE FINO AD OGGI 2012 2013 2014 2017 2018 Province Liguria focus groups Resmar Quiliano percorso partecipato Proterina 2 Sarzana incontro partecipato Risk kit Prefetture focus groups Proterina 2 Arenzano percorso partecipato Val Polcevera Arcole e Ameglia Albenga percorso partecipato Proterina 3 Indispensabile rafforzare l accompagnamento ed il capacity building degli enti locali coinvolti nel processo di pianificazione partecipata. Necessario coinvolgere gli stakeholders territoriali in processi di co-progettazione delle attività di comunicazione, monitoraggio, e cura e tutela del territorio. Cruciale consolidare il lavoro con le scuole, affinando gli aspetti di coordinamento e armonizzazione dei piani di emergenza.

Obbiettivo 3 I CASI PILOTA PERCORSI PARTECIPATI febbraio - marzo aprile- giugno settembre- novembre Val Polcevera (GE) Arcola e Ameglia (SP) Albenga (SV) Campomorone, Ceranesi, Mignanego, Sant'Olcese, Riccò Serra Val di magra Riviera ligure di ponente, foce del Centa 162 km2. 160.000 abitanti ca. 30 km2 16.000 abitanti 36 km2 24.000 abitanti Comuni dotati di un Piano Urbanistico intercomunale da subordinare necessariamente ad un piano di emergenza unico e da raccordare con il piano di emergenza del Comune di Genova. Comuni con un corso d acqua con Tempo di risposta del bacino > 6 h e con almeno una scuola in area inondabile che accoglie alunni di un altro Comune all interno dello stesso bacino Comune con più di un bene ambientale, storico e culturale di rilevante interesse in area inondabile e un numero abitanti > 10000.

Obbiettivo 3 PERCORSI PARTECIPATI EMERGENZA PARTECIPATA - PERCORSO PILOTA NELL ALTA VAL POLCEVERA: le scuole al centro della prevenzione Informazione Una giornata di informazione/ formazione interattiva con l obiettivo di costruire un linguaggio e una base informativa condivisi tra insegnanti, genitori, operatori scolastici e tecnici sui comportamenti in emergenza e sulla prevenzione. Sopralluogo partecipato Attraverso una camminata guidata dai tecnici e un laboratorio moderato da facilitatori professionisti i cittadini contribuiscono all analisi partecipata del rischio. Si confronta così il rischio percepito dalla cittadinanza con il rischio oggettivo individuato dai tecnici. Raccomandazioni condivise Gruppi di confronto e discussione per elaborare raccomandazioni che incoraggino responsabilità e presa in carico collettiva della sicurezza del territorio.

Obbiettivo 3 INTERVENTI: «MICRO» INTERVENTI STRUTTURALI localizzazione dei micro-interventi di difesa dalle alluvioni definita attraverso i percorsi partecipati Progetto di rain garden in una area verde di una scuola di Campomorone

Obbiettivo 3 FORMAZIONE TECNICI PIANO DI EMERGENZA (PE) VALUTAZIONE DEL PE ATTRAVERSO UNA GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE FORMAZIONE SPECIFICA

Obbiettivo 3 La griglia di AUTOVALUTAZIONE valuta il Piano di Emergenza comunale e/o intercomunale (inclusi Allegati e Procedure o Protocolli correlati) e il processo di pianificazione. Componente essenziale A. ATTUALITÀ DEL PIANO B. SCENARI DI RISCHIO C. MONITORAGGIO D. SISTEMA DI ALLERTAMENTO E. MODELLO DI INTERVENTO F. FASI OPERATIVE G. INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ALLA POPOLAZIONE H. ESERCITAZIONI FORMAZIONE Scala di valutazione 1 = Criterio non soddisfatto: non c'è evidenza degli elementi richiesti da mettere in atto o di iniziative in corso che cambierebbero la situazione. 2 = Criterio parzialmente soddisfatto: si osservano alcuni sforzi per il raggiungimento dell'obiettivo, anche se ancora inconsistenti. Ulteriori attività sono pianificate o saranno implementate per garantire la rispondenza al criterio. 3 = Criterio soddisfatto: c'è un'evidenza consistente che il criterio è stato raggiunto con successo. 4 = Criterio soddisfatto e che supera le aspettative: evidenza diretta e consistente che il criterio è stato soddisfatto. In più, c'è evidenza che metodi e contenuti vanno oltre le aspettative minime e assicurano un eccellente livello di qualità durante l'implementazione. Score 1-1.9 2-2.9 3-3.9 4

ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO: SCIENZA, DIRITTO E POLITICHE PUBBLICHE TERRITORIALI Mitigazione del rischio = adattamento al cambiamento climatico? I PROBLEMI

LE POSSIBILI SOLUZIONI/TRASFERIMENTI Innovazione nei procedimenti amministrativi Valutazione costi/benefici delle azioni (strutturali e non strutturali) Governance condivisa multilivello Aumento delle competenze Buona volontà

Grazie per l attenzione Merci pour l'attention www.interreg-maritime.eu/adapt