BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa



Documenti analoghi
L impatto dell automazione sulle prestazioni

Efficienza Energetica Attiva negli edifici Norma UNI EN15232

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Quanto incide la domotica nel risparmio energetico? Calcoli e suggerimenti per una progettazione intelligente e sostenibile

l evoluzione della casa

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

UNI EN15232:2012 Prestazione energetica degli edifici: Impatto della BUILDING AUTOMATION

REQUISITO. (Parte seconda, allegato 2, punto 19 )

domotica Vimar Copyright Vimar 1

Domotica e risparmio energetico

Strategie per il risparmio energetico negli edifici produttivi e terziari esistenti: Il ruolo della progettazione integrata tecnico/economica

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria


ABB 28 Novembre 2013 Fonfazione FENICE Onlus Efficienza Energetica ABB

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

IZ 02 Impianto di controllo raffrescamento Luglio 2015

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Smart & Green Building

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Pandora: climate change ed edifici sostenibili

ABB Group November 23, 2010 Slide 1

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

L'idea. Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici.

Qualificazione degli esperti in efficienza energetica negli edifici: Livello 6

Integrazione di LAMPADE a LED in SISTEMI di CONTROLLO ESISTENTI

La certificazione degli edifici

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

DIAGNOSI ENERGETICHE: IL SOFTWARE S.E.A.S.

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

UTEE. Panoramica sul quadro normativo e per l Efficienza Energetica degli edifici CONVEGNO REGGIO EMILIA UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

ErP e nuove etichette energetiche

La certificazione ISO come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour

Il contributo della certificazione nel settore energetico

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

INCONTRO CON I TECNICI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI

Smart Building: nuovi paradigmi per l efficienza energetica. Ivan Mangialenti - Business Development Manager Milano, 26 Giugno 2014

Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico

ISO 50001:2011 Analisi energetica

LE NORME UNI DI RIFERIMENTO PER GLI INTERVENTI SUGLI ASCENSORI ESISTENTI

Ammodernamento energetico degli edifici con il CECE

DOMOTICA - KNX L AUTOMAZIONE INTELLIGENTE CHE SEMPLIFICA LA VITA

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

Calcolo dei consumi e del TCO

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E VALUTAZIONE DELLE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO SUL PATRIMONIO ARCHITETTONICO

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALL INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO

CHECK LIST PER GESTORI / PROPRIETARI DI EDIFICI CHECKUP PER UNA RISTRUTTURAZIONE IN CHIAVE ENERGETICA DI CONDOMINI

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

L impianto elettrico integrato, dal preventivo alla consegna, come garanzia di qualità e sicurezza

Certicazione Energetica degli Edifici

EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL ENERGY AND TRANSPORT

Provincia di Modena - Servizio Globale Impianti Servizio Energia comprendente la riqualificazione degli impianti Termici e degli Immobili

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Annex 53- IEA Total energy use in buildings - Analysis and evaluation methods

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012

ENERGE S.r.l via Caduti Cene (BG) Tel Fax

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Obblighi e riferimenti di legge

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

Norme in materia di dimensionamento energetico

Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo

Progettazione interdisciplinare

Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Misure e verifica: il protocollo IPMVP

Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

IL SISTEMA DELLE QUALIFICHE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN EMILIA-ROMAGNA 1. SOGGETTI CERTIFICATORI 2.

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

Transcript:

La norma EN 15232: Il contributo della Home & Building Automation alla realizzazione di Edifici a Energia quasi zero Ing. Gianni Binacchi BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa 1

La Direttiva 2010/31/CE EPBD e la Norma EN 15232 La EPBD, all Art. 8, prevede che negli edifici siano installati lmpianti di Automazione e Controllo, finalizzati al Risparmio Energetico La Norma EN 15232, declina operativamente questa indicazione, e si pone come obiettivi: Aumentare la familiarità e la consapevolezza sulla tecnologia di automazione degli edifici: la EN15232 entrerà progressivamente tra i requisiti minimi obbligatori per legge Facile riferimento delle Soluzioni Tecnologiche applicabili Fornire elementi di facile comprensione al committente per comprendere i benefici derivanti da una progettazione integrata e che preveda sistemi di automazione: L efficienza energetica attiva è tra la poche tecnologie che garantiscono risparmi energetici significativi, Pay-back ridotti e aumento del livello di comfort; 2

La storia ad oggi Inefficienza nel processo di costruzione e storica segregazione dei sistemi tecnici Mancanza di interoperabilità dei sistemi di gestione (di edificio, di distribuzione elettrica, di distribuzione termofluidica, etc.) & Edifici vecchi e poco soggetti a investimenti (inefficienti e bisognosi di adeguamento) Responsabilità diffuse per la sua gestione Incremento dell affidamento all esterno della manutenzione 3

Le nuove sfide per la progettazione:da multi-sistemi a singola architettura Multi-sistema Sistema integrato Fino a 30% di risparmio sul Capex 4

L automazione come collante per i singoli sottosistemi & la progettazione integrata Nei Buildings oltre il 60% dell energia viene utilizzata per: Illuminazione Riscaldamento Condizionamento Ventilazione 5

La normativa tecnica a supporto: Lo standard EN 15232/2007 Una base di partenza per l Efficienza Energetica attiva Metodi per stimare l impatto dei sistemi di controllo e gestione sull efficienza energetica attiva degli edifici. Lo standard fornisce: La prova quantitativa che tutti stavano aspettando Una base di partenza per confrontare efficienza delle installazione Principi di calcolo Fogli di calcolo, Regole di implementazione, Una rappresentazione intuitiva e formalizzata dell efficienza del sistema di gestione e controllo. EE Elevata EE Avanzata EE Standard A B C Ogni sistema è classificato in funzione del suo livello di prestazione EE non eco-compatibile D La Classe C dev essere lo standard nella regolamentazione nazionale 6

Lo standard EN 15232: Nei nuovi edifici: costituisce un aiuto per scrivere specifiche tecniche, una guida per strutturare offerte e strumenti per la comparazione economica in riferimento all utilizzo dell edificio quando vengono prese le decisioni sulla costruzioni, lo standard può essere usato per: quantificare e confrontare i risparmi economici teorici connessi con ogni classe e scegliere la classe del sistema di controllo trasformare la scelta della classe in una lista di funzioni che possono essere incluse in fase di progettazione. Nelle ristrutturazioni: basandosi su prestazioni reali o calcolate, lo standard può essere utilizzato per stimare i risparmi previsti con nuovi sistemi di gestione e controllo, per poi trasformarli in una valutazione di ritorno dell investimento (ROI) 7

Cosa riguarda I principali impianti tecnici dell edificio contemplati dalla EN 15232 sono: Riscaldamento (EN 15316-1 e EN 15316-4) Raffrescamento (EN 15243) Ventilazione e condizionamento (EN 15241) Produzione acqua calda sanitaria Illuminazione (EN 15193) Controllo delle schermature solari Sistemi di Controllo e automazione dell edificio (BACS) Gestione centralizzata dell edificio (TBM) (dalle valutazioni sono esclusi gli elettrodomestici) La norma è utilizzabile sia per la progettazione di nuovi edifici che per la verifica di edifici esistenti, ed è rivolta a: proprietari di edifici, architetti e tecnici; autorità pubbliche; costruttori, progettisti e installatori. 8

Lista funzioni e classi di efficienza energetica Per ogni funzione di controllo sono indicati diversi livelli prestazionali, identificati con un numero Per ogni classe sono indicati i livelli minimi prestazionali che devono essere garantiti per ogni funzione di automazione. Un sistema di automazione è di Classe D, C, B o A se tutte le funzioni che implementa sono rispettivamente almeno di Classe D, C, B o A. 9

Metodo semplificato: BAC factors I fattori di efficienza energetica BAC sono riportati nelle seguenti tabelle (tratte della EN 15232), suddivisi per tipologia di energia e tipologia di edificio considerate. 10

Tools a disposizione dei Professionisti Guida alla UNI EN 15232 Downoload gratuito al sito www.schneider-electric.it Energy University piattaforma gratuita di e-learning sui temi dell Efficienza Energetica www.myenergyuniversity.com 11

La progettazione integrata tiene conto dell interazione tra 3 sottosistemi: Generazione Distribuzione Ambiente Come in una grande rete neurale, un input rilevato in ambiente, deve potersi riflettere sulla gestione delle apparecchiature a monte; Questa è la condizione affinchè domanda ed offerta di energia vengano ottimizzate. 12

Livello generazione Esempio di Optimal Start & Stop utilities SE10A 13

Le schede esemplificative 14

Guida alla UNI EN 15232: i contenuti Include le tabelle riepilogative delle funzioni BAC da implementare per ogni classe; Introduce le due metodologie di calcolo (dettagliato e semplificato) previste dalle norma Segnala le ipotesi di validità per l applicazione del metodo semplificato; Traspone in linguaggio tecnico le funzioni BAC elencate, attraverso: L adozione di schemi P&I a supporto delle funzioni di automazione, Schede tecniche di facile comprensione, Breve informativa sui protocolli di comunicazione Simulazione e caso studio realizzato con il Politecnico di Milano 15

Guida alla UNI EN 15232 Scaricabile gratuitamente dal sito internet www.schneider-electric.it in versione pdf 16