Efficienza energetica e sistemi di imprese della Regione



Documenti analoghi
Catania, 22 settembre 2010

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

Impianti di COGENERAZIONE

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Diamo Energia All innovazione

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Comune di Udine Pianificazione Energetica

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Senaf

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Uso della biomassa a fini energetici: stato dell arte

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

EFFICIENZA ENERGETICA COGENERAZIONE. Generalità, aspetti tecnici e normativi, case history

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI

Efficienza per pianificare l energia

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

E f f i c i E n z a EnErgEtica

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

tecnologia che migliora il mondo

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Bioenergia Fiemme SpA

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Metodologia. 5 rapporto sull energia

LA FILIERA LEGNO-ENERGIA, COME STRUMENTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER LE TERRE ALTE: IL CASO DI POMARETTO

Smart Panel for Smart Grids Giorgio Grasso Direttore Fondazione CIFE

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

«IL FUTURO DELL ENERGIA PASSA PER I TERRITORI» I Biodistretti di Renovo: Territorio, Energia e Bioeconomia

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

6 Bollettino PSR Pag. 1

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo

Il significato della cogenerazione efficiente

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Rivoluzione Energetica

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Relazione Tecnica SALUZZO NUOVA CENTRALE DI COGENERAZIONE DENOMINATA CHP4 SITA A SALUZZO. Allegato n 3. Autorizzazione Integrata Ambientale

Quadro dei consumi energetici

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

REVISIONE del MODELLO di GESTIONE della SPESA ENERGETICA nel SISTEMA SANITARIO REGIONALE. Ing. CILIA Marco. Ing. Gioacchino Nardin

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Allegato 2 al Decreto n. del composto di n. 8 pagine

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Bando PoI Energie Rinnovabili Ministero Sviluppo Economico

LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

OSSERVAZIONI il settore industriale

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

INCIDENZA DEL COSTO DELL ENERGIA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

la soluzione a due problemi

Nuova sostenibilità energetica ed ambientale nelle strutture di ASP Città di Bologna: strategie, esperienze e progettualità per innovare l accoglienza

Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione

POWERcoop Soc. Coop. - Udine

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Lo sviluppo della filiera del retrofit elettrico Firma protocollo di intesa Confartigianato, ev-now!, EnergoClub e Pomos

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

Transcript:

Efficienza energetica e sistemi di imprese della Regione 7 OTTOBRE 2010 ore 9,30 University Club - Ponte P. Bucci Università della Calabria Arcavacata di Rende -CS Ing. Leonardo Sblendido Delegato Energia Confindustria Calabria

IMPRESE A RETE-definizioni Insieme di relazioni relativamente stabili, di natura non gerarchica e interdipendente, fra una serie di attori collettivi, ovvero di organizzazioni di carattere pubblico e privato che hanno in comune interessi e/o norme rispetto ad una politica e che si impegnano in processi di scambio per perseguire tali interessi comuni riconoscendo che la cooperazione costituisce il miglior modo per realizzare i loro obiettivi (Borzel, 1998)

IMPRESE A RETE-esempi Imprese no manufacturing Joint ventures Joint programs (es. consorzi del settore pubblico) Filiere e costellazioni tra imprese Distretti industriali Associazioni di categoria Consorzi Reti di città Reti di franchising Reti sociali Cross partnership (es. cooperative di promozione, sviluppo, acquisto)

RETI DI IMPRESE-vantaggi/svantaggi VANTAGGI Sviluppo di nuove competenze o di nuovi prodotti Valorizzazione delle risorse intangibili Processi di specializzazione o di diversificazione Ottenimento di: risorse finanziarie, informazioni, materie prime Condivisione dei rischi Riduzione dei costi di transazione e dei tempi del processo produttivo Flessibilità e capacità di adattamento ai mercati SVANTAGGI Difficoltà gestionali Disgregazione della rete per mancata rinuncia di autonomia dei nodi

INCIDENZA DEI SETTORI INDUSTRIALI SUL PIL IN CALABRIA Macro-attività economica % settore su PIL regionale Agricoltura, silvicoltura, pesca 4,13% Industria in senso stretto 8,77% Costruzioni 6,19% Commercio, riparazioni, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni Intermediazione monetaria e finanziaria; attività immobiliari ed imprenditoriali 19,39% 21,09% Altre attività di servizi 28,94% Iva, imposte indirette nette sui prodotti e imposte sulle importazioni 11,49% PIL Calabria ai prezzi di mercato Fonte: Rete Internet

INCIDENZA DELL ENERGIA SUL PIL CONSUMO ENERGETICO MONDIALE 1970-2025 Intensita' energetica in alcuni paesi: La grafica mostra l'energia necessaria per produrre un dollaro di PIL in diverse economie Fonte: Rete Internet Tipo di combustibile Petrolio 5,6 Gas naturale 3,5 Carbone 3,8 Idroelettrico 0,9 Nucleare 0,9 Geotermia, eolico, solare, legno Potenza in TW [8] 0,13 Secondo stime dell 2006 fatte dall'agenzia americana EIA(United States Department of Energy), i 15 TW stimati come potenza totale erogata si dividono come indica la tabella, con i combustibili fossili che forniscono 86% dell'energia consumata dal mondo

Secondo lo studio di Confartigianato, in media ogni azienda italiana spende l'anno, per l'energia elettrica, 5.925euro in piùrispetto ad un'azienda europea. Maggiore costo per azienda rispetto a media Ue ( ) Maggiore costo tot azienda su media Ue (milioni ) Maggiore costo per azienda rispetto a media Ue ( ) Calabria 1.651 44,4 Sicilia 4.830 306,2 Sardegna 8.069 289,7 Nord Ovest 7.919 2.113 Nord Est 6.578 1.513 Centro 4.046 876,8 Mezzogiorno 5.157 1.422 Fonte: Confartigianato Italia 5.932 5.925

AREA INDUSTRIALE ECOLOGICAMENTE ATTREZZATE Attivitàproduttive esercitano una significativa pressione ambientale sia come utilizzo risorse (territoriali, energetiche ed idriche) sia come emissioni AREA INDUSTRIALE ECO EFFICIENTE Dotata di requisiti tecnicied organizzativi finalizzati a minimizzare ed a gestire le pressioni sull ambiente Rappresenta una nuova metodologia di approccio per agevolare le singole imprese insediate a migliorare le loro performance ambientali La produzione all interno dell area industriale di energia elettrica e termica, valutando le possibili sinergie tra le industrie (recupero di calore, combustione di scarti legnosi, etc.)rappresenta un opportunità concreta per il raggiungimento di questo obiettivo

Perché parlare di efficienza energetica Fattori Produttivi Risorse Naturali Lavoro Capitale Risorse Naturali Lavoro Capitale Energia Materie Prime Risorse Umane Costo del denaro Costo di Produzione Energia incide mediamente dal 15% al 30% sui costi di produzione in base al tipo di industria Energia Fattore produttivo sul quale intervenire tramite un miglioramento dell efficienza energetica

Efficienza Energetica L efficienza energetica di un sistema sia esso di taglia industriale, o sia che ci si riferisca a strutture civili ed abitative, rappresenta la capacitàdi sfruttare l energia ad essa fornita per soddisfarne il fabbisogno. Minori sono i consumi relativi al soddisfacimento di un determinato fabbisogno, migliore è l efficienza energetica della struttura. POLITICA ENERGY SAVING Recupero dell energia dispersa durante i processi produttivi e riutilizzata in altri processi o ceduta all esterno Utilizzo intelligente delle risorse naturali Investire nell efficienza dei macchinari utilizzati nella produzione MASSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Come massimizzare l efficienza energetica creando una rete di impresa? CASO DI STUDIO: CENTRALE AD OLI VEGETALI NELLA ZONA INDUSTRIALE DI CROTONE

Studio preliminare eseguito Analisi delle attività industriali limitrofe Analisi delle Risorse Naturali del Territorio Analisi delle Potenzialità Produttive Presentazione di un progetto per il comune interesse

CARATTERISTICHE Della centrale 8 Motori diesel da 8 MW (TOT 64 MWe) 2 Cilcli ORC 5 MWe complessivi Alimentazione dei motori con olio vegetale no food ciclo Diesel PROCESSO DI GENERAZIONE ciclo Rankine organico Energia elettrica Calore (da ciclo Primario o da Secondario) I motori saranno dotati di sistemi d abbattimento delle emissioni sia primari (cioè volti a migliorare la combustione stessa) che secondari (cioè agenti sui gas di scarico). I motori sono quindi dotati di un modulo SCR (Selective Catalytic Reduction) che permette di abbattere le emissioni di NOx fino al 95%.

Energia (Elettrica + Calore Primario) Fornisco all area industriale limitrofa energia e calore a costi minori (creo rete) Calore dal ciclo secondario (serre oppure Teleriscaldamento) Forte presenza nella realtà economica locale

Vantaggi Vantaggi economici per le reti di imprese Per avere la stessa produzione di energia nel ciclo separato si usano 48 unità di risorse in più, con perdite molto superiori Riduzione del costo dell energia elettrica e termica rispetto al prezzo di mercato, dato l utilizzo minore di combustibile ABBATTIMENTO DEL COSTO DOVUTO AL VETTORIAMENTO* Ritorno economico in tempi brevi Possibilità per le reti di imprese ad accedere ai finanziamenti Inoltre se utilizzo sistema di Trigenerazioneho la possibilitàdi produrre oltre elettricitàe riscaldamento anche raffreddamento

*NOTA 1: ELEMENTI CHE COMPONGONO PREZZO DELL ENERGIA Costi di generazione Costi di dispacciamento Costi di trasporto (Vettoriamento) Oneri generali di sistema Imposte erariali ed addizionali IVA sulle voci precedenti Vettoriamento è assicurato dai gestori delle reti (Col decreto Bersani la rete nazionale di trasmissione dell'energia ègestita da una societàper azioni posseduta al 100% dal Ministero del Tesoro: il GRTN) ANNULLATO dall utilizzo in loco dell energia prodotta RISPARMIO Migliore Efficienza Energetica

Nota 2: La Trigenerazione: CCHP (COMBINED COOLING, HEATING AND POWER) Migliore efficienza energetica Minori emissioni CO2 Produzione di Energia elettrica, termica e frigorifera con minor combustibile recuperando l energia termica altrimenti persa La trigenerazione èil sistema di produzione congiunta di energia elettrica, termica e frigorifera.il termine richiama immediatamente la cogenerazione, che, come abbiamo visto, consente la produzione combinata di energia elettrica ed energia termica mediante la medesima combustione recuperando il calore altrimenti perso a valle del processo. La trigenerazioneunisce a queste due funzioni anche quella di condizionamento dell'aria e di raffrescamento. Il raffrescamento èprodotto tramite l'impiego del normale ciclo frigorifero in grado di trasformare l'energia termica in energia frigorifera realizzando la trasformazione di stato del fluido refrigerante (acqua) in combinazione con la sostanza (ad esempio bromuro di litio). Le coppie principali di refrigerante/assorbente usate sono: Acqua/Bromuro di litio Ammoniaca/Acqua

Vantaggi economici per gli utenti del teleriscaldamento Il costo del teleriscaldamento èminore rispetto al metano, gasolio e GPL Quartiere residenziale Utenti: Area commerciale o industriale (maggiormente con trigenerazione) Utenze pubbliche (scuole uffici etc) incidendo così sulla spesa pubblica

VANTAGGI PER L AMBIENTE Riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera Riduzione Impatto Ambientale L uso degli oli vegetali, più puliti di olio o carbone, praticamente annulla le emissioni di biossido di zolfo e particolato e riduce le emissioni di ossidi di azoto.

VANTAGGI PER L AMBIENTE Impatto ambientale con caldaiette Impatto ambientale con cogenerazione e teleriscaldamento

VANTAGGI PER L OCCUPAZIONEE PER L ATTUAZIONE DI UNA POLITICA ENERGETICA CHE FAVORISCA LA REALIZZAZIONE DI RETI DI IMPRESE CHE TENGA CONTO ANCHE DELLE NUOVE ESIGENZE URBANISTICHE (creare una rete di servizi e sottoservizi che tenga conto di queste esigenze)

ALTRI ESEMPI DI PROGETTI AMMISSIBILI Impianto di cogenerazione a biomassa, da filiera locale (prodotta da colture dedicate o da scarti agroindustriali) con installazione di una rete di teleriscaldamento Impianto geotermico con installazione di una rete di teleriscaldamento Impianti alimentati con fonti rinnovabili, purché associati ad una logica di rete di imprese, da esplicarsi come trasferimento del calore attraverso una rete di teleriscaldamento Installazione di pannelli fotovoltaici nelle aree comuni dell area industriale a copertura degli usi elettrici comuni (soprattutto illuminazione) potrebbe risultare ammissibile qualora associato a qualificati interventi sugli usi finali, tali da determinare, ad esempio, una gestione intelligente e coordinata della domanda elettrica che ricade sotto la locuzione generale di smart grid.

Non è la razza più forte a sopravvivere, né la più intelligente, ma la più rapida ad adattarsi ai cambiamenti...charles Robert Darwin