VERBALE UNICO DEL 12 APRILE 2019

Documenti analoghi
Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale

Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale

Deliberazione del Direttore Generale N. 96/2019

Lavori del Gruppo Tecnico di Valutazione nominato con Deliberazione del 82/2019 del

Deliberazione del Direttore Generale N. 162 /2019

Deliberazione del Direttore Generale N. 18 /2019. OGGETTO: Incarichi di funzioni Presa d atto esiti lavori commissione

Deliberazione del Direttore Generale N. 12 /2019

AREA DI DIREZIONE AMMINISTRATIVA

Deliberazione del Direttore Generale N. 11 /2019

Lavori della Commissione Esaminatrice nominata con Deliberazione del Direttore Generale n. 94/2019 del 02 APRILE 2019.

Verbale n. 1 Riunione preliminare

I documenti fanno riferimento a n 2 istanze corrispondenti ai seguenti candidati:

IL DIRETTORE GENERALE

Deliberazione del Direttore Generale N. 117 /2019

VERBALE N. 1 VERBALE DI SEDUTA PRELIMINARE

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Deliberazione del Direttore Generale N. 94 /2019

Deliberazione del Direttore Generale N. 4/2019

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE, VALUTAZIONE DEI TITOLI E SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO

Deliberazione del Direttore Generale N. 92/2019

L'anno 2019, il giorno 14 del mese di Marzo, in Bari, nella sede della Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale (AReSS),

Verbale n. 1 Riunione preliminare

VERBALE COMMISSIONE N. 5

Deliberazione del Direttore Generale N. 222/2019

Deliberazione del Direttore Generale N. 206/2019

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Estratto del Verbale della Commissione esaminatrice relativo ai criteri di valutazione

Deliberazione del Commissario Straordinario

Piano Totale autorizzato Codice Progetto CUP , A-FSEPON-CA C67I

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO

I documenti fanno riferimento a n 6 istanze corrispondenti ai seguenti candidati: Cognome Nome Luogo di nascita Data dinascita

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

PON/FSE A-FSEPON-CA TITOLO PROGETTO: PON

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - BIOMORF

I documenti fanno riferimento a n 5 istanze corrispondenti ai seguenti candidati: Cognome Nome Luogo di nascita Data dinascita

AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

INAF OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

19A2.2014/D /11/2014

Verbale n. 1 Riunione preliminare

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN _MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI A.

Procedura bandita con provvedimento Rep. 820/2015 Prot VII/16 del IL DIRETTORE

Deliberazione del Direttore Generale

Deliberazione del Direttore Generale N. 257 /2019

Verbale n. 1 Riunione preliminare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - BIOMORF

Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale

Deliberazione del Commissario Straordinario

AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE VERBALE

DECRETO DEL DIRETTORE

VERBALE n.1 Definizione dei criteri di valutazione titoli e colloquio

Verbale n. 1 Riunione preliminare

UNIVERSITA DI MESSINA DIPARTIMENTO SASTAS

Riunione preliminare OMISSIS

VERBALE nr. 1 di VALUTAZIONE TITOLI RECL 35/2019. Avviso pubblico di procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio per il conferimento

Verbale della PRIMA riunione. La Commissione, nominata con D.D.A. n. 76 del 15 febbraio 2006, risulta così composta:

Università degli Studi di Cagliari

DECRETA. Art. 2 Dagli atti risulta vincitore il seguente candidato: Alberto BRUGNOLI nato a Bolzano (BZ) il XX/XX/XXXX

Deliberazione del Direttore Generale N. 167 /2019

Avviso di selezione per il conferimento di n. 3 incarichi di Responsabile di struttura organizzativa - Area I Affari generali e del personale

fino ad un massimo di 40 punti

Programma di ricerca: Settore Scientifico Disciplinare VERBALE DELLA PRIMA RIUNIONE

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO OSPEDALE ONCOLOGICO B A R I

Deliberazione del Direttore Generale N. 90/2019

VERBALE DELLA COMMISSIONE N. 1

Verbale n. 1 Riunione preliminare

La Commissione giudicatrice, nominata con Decreto del Direttore n. 186/2019 prot III/13 del 21 febbraio 2019, composta da:

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Deliberazione del Direttore Generale

VERBALE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE

Verbale n. 1 OMISSIS. Come previsto dall art. 1 del bando, la selezione è per titoli ed esami.

AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE VERBALE N. 1

Deliberazione del Direttore Generale N. 181 /2019

Area Rapporti internazionali e Programmi comunitari. Albo approvato con D.CS n. 85 del 12/06/2018 Colloqui convocati ex D.DG n.

DETERMINAZIONE N. 248 / 2017 Del 24/07/2017

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

Verbale n. 1 Riunione preliminare

DETERMINAZIONE N. 320 / 2017 Del 15/09/2017

VERBALE N.3A PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA FRANCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRANCESCO RISO

b) titoli accademici e di studio (max punti 4,5) c) pubblicazioni e titoli scientifici (max punti 4,5)

VERBALE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE

AZIENDA OSPEDALIERA Dl RILIEVO NAZIONALE E Dl ALTA SPECIALIZZAZIONE VERBALE

Verbale n. 1 Riunione preliminare OMISSIS

l art. 40 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II; il Regolamento didattico di Ateneo emanato con D.R. n del

PROCEDURA DI MOBILITA ESTERNA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO (CAT. D) DA ASSEGNARE AL SETTORE AMMINISTRATIVO ART. 30 DEL D.LGS.

VERBALE N. 1 RIUNIONE PRELIMINARE

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO OSPEDALE ONCOLOGICO B A R I

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI

Il Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo V. Messina di Palazzolo A. (SR)

COMUNE DI PORTALBERA PROVINCIA DI PAVIA

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO OSPEDALE ONCOLOGICO B A R I

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

Verbale della PRIMA riunione

Presiede la riunione il prof. Paolo Legrenzi e funge da segretaria verbalizzante la prof.ssa Alessandra Jacomuzzi.

40 punti per i titoli 25 punti per la prima prova scritta 25 punti per la seconda prova scritta 30 punti per la prova orale.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE

Verbale n. 1 Riunione preliminare

Transcript:

AVVISO AL PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA SHORT LIST DI ESPERTI IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DI PROGRAMMI COMUNITARI, NAZIONALI E REGIONALI, ATTIVITA DI VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE, STUDIO, CONSULENZA E RICERCA (DCS n. 42/2017) VERBALE UNICO DEL 12 APRILE 2019 1. INSEDIAMENTO DEL COLLEGIO DEI VALUTATORI L'anno duemiladiciannove, addì dodici del mese di aprile, alle ore 11:00, presso e negli uffici dell Agenzia Regionale strategica per la Salute ed il Sociale della Puglia, sita al Lungomare Nazario Sauro n. 33 70121 Bari, si riunisce il Collegio dei Valutatori, designato giusta Deliberazione del Direttore Generale n. 96 del 03 aprile 2019, al fine di individuare l Esperto per il coordinamento, lo sviluppo e il monitoraggio della rete regionale delle malattie rare, in virtù della selezione indetta con la medesima Deliberazione del Direttore Generale dell A.Re.S.S. Puglia. Il Collegio dei Valutatori risulta composto dai seguenti membri, tutti presenti: - dr Ettore ATTOLINI, Direttore dell Area Innovazione Sociale, Sanitaria, di Sistema e Qualità-CRSS dell A.Re.S.S. Puglia; - prof. Paola FACCHIN, Coordinatrice delle Malattie Rare della Regione Veneto; - d.ssa Olga SALERNO, Collaboratore amministrativo senior dell A.Re.S.S. Puglia. In qualità di Segretario verbalizzante, assiste l avv. Francesca Antonia TINELLI, assistente amministrativo dell A.Re.S.S. Puglia. Constatata la presenza di tutti i componenti, il Collegio dei Valutatori dichiara valida e aperta la seduta. 2. RACCOLTA DELLE DICHIARAZIONI DI INCONFERIBILITA E DI INCOMPATIBILITA Il Collegio dei Valutatori, constatato l'elenco dei candidati ammessi, già trasmesso in data 09 aprile 2019 (ALL. A A1 A2), dichiara l'inesistenza di cause di incompatibilità ex art. 53 d.lgs 165/2001 e vengono acquisite le dichiarazioni corrispondenti (ALL. B - B1, C - C1 e D - D1). 3. VERIFICA DELLA REGOLARITA DELLE CONVOCAZIONI DEI CANDIDATI 1

A questo punto, il Collegio dei Valutatori verifica la regolarità della convocazione a tutti i candidati della presente selezione, (ALL. E), avvenuta a mezzo e-mail e a mezzo P.E.C., come si evince dalle ricevute di avvenute consegne del 03 aprile 2019. (ALL. E1 E2 E3 E4 E5). In data 09 aprile 2019, si provvedeva a comunicare il posticipo della predetta prova alle ore 11:00 (ALL. F - F1 F2 F3 F4 F5) Si dà atto che, in data 05 aprile 2019, è pervenuta una P.E.C. all indirizzo dirigen.ares@pec.rupar.puglia.it, con cui il candidato dr Emanuele CROCETTI comunicava la propria impossibilità a partecipare alla presente selezione (ALL. G) 4. VALUTAZIONE DEI TITOLI PRESENTATI DAI CANDIDATI AMMESSI AL COLLOQUIO Il Collegio dei Valutatori, preso atto dei criteri stabiliti dalla deliberazione DCS n. 42/2017, assunti i criteri redige la seguente griglia di valutazione: Per i titoli di studio e di servizio è previsto un limite massimo di 25 punti ciascuno. VALUTAZIONE TITOLI Esperto per il coordinamento, lo sviluppo e il monitoraggio della rete regionale delle malattie rare. COGNOME NOME VALUTAZIONE TITOLI TOTALE TITOLI DI STUDIO DA A PUNTEGGIO Laurea vecchio ordinamento (in caso di laurea Triennale + specialistica, si considera solo il voto 66/110 70/110 0 71/110 90/110 5 91/110 100/110 7 101/110 109/110 9 110/110 Concessione della lode 10 2

della specialistica) Dottorato di ricerca 3 Scuola di 3 specializzazione Master biennale 3 Assegno di ricerca 2 Corso di 2 perfezionamento Master annuale 2 Altra formazione post 1 laurea Pubblicazioni 0,5 ciascuna scientifiche Corsi di formazione 0,1 a giornata Tirocini e stage 0,2 al mese Altro Fino ad un punto con motivato giudizio della Commissione PUNTEGGIO MASSIMO 25 TITOLI DI SERVIZIO PUNTEGGIO ARTICOLAZIONE MODALITA Esperienza presso l AReSS Esperienza presso altra Agenzia Sanitaria o Sociale (nazionale o regionale) Esperienza presso ASL o Regione Puglia 4 Per anno o 4 Per anno o 4 Per anno o 3

Esperienza presso altri enti pubblici Esperienza presso datori di lavoro privati 2 Per anno o 1 Per anno o Data l applicazione dei criteri e dei punteggi massimi suddetti, riveniente dalla documentazione inviata dagli stessi candidati, il Collegio dei Valutatori redige la seguente tabella riassuntiva dei titoli riportante il punteggio di ciascun candidato: COGNOME NOME PUNTEGGIO TITOLI TITOLI DI STUDIO TITOLI DI SERVIZIO TOTALE TITOLI 1 ANNICCHIARICO Giuseppina 23,20 25,00 48,20 2 CROCETTI Emanuele 17,00 25,00 42,00 3 FISCHETTO Rita 11,00 25,00 36,00 4 GALASSO Francesco 25,00 25,00 50,00 5 ZITO Anna 22,50 20,00 42,50 Vengono allegate le schede di valutazione titoli di ciascun candidato, debitamente firmate da ciascun componente, al presente verbale (ALL. H - H1 H2 H3 H4). 5. DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DEI COLLOQUI Il Collegio dei Valutatori procede con la definizione delle modalità di svolgimento della prova colloquio. Il Collegio dei Valutatori acquisisce il registro (ALL. I), relativo all elenco dei candidati partecipanti, che chiuso alle ore 11:30, dava la registrazione di n. 3 candidati. 4

Il Collegio dei Valutatori procede alla predisposizione delle domande da porre ai candidati, inerenti gli argomenti indicati nell avviso di selezione, ex D.D.G. n. 96/2019: Normativa nazionale e regionale in materia di Malattie Rare; Aspetti legislativi in merito al trattamento farmacologico delle Malattie Rare; Le Malattie Rare alla luce del D.P.C.M. 12 gennaio 2017 Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 ; Aspetti classificativi e tassonomici delle Malattie Rare; Modalità organizzative e gestionali della presa in carico di pazienti con Malattie Rare. Il Collegio dei Valutatori procede alla predisposizione di numero 12 domande, relative agli argomenti di cui sopra, distribuite in 3 urne, contrassegnate con i numeri 1 2 e 3, ciascuna contenenti n. 4 domande contrassegnate con la sequenza numerica da 1 a 12. Il Collegio dei Valutatori decide di attribuire, ad ogni candidato, il punteggio massimo di 150 punti, suddivisi, in base ai seguenti criteri: chiarezza espositiva, pertinenza della risposta data, correttezza dei contenuti, coerenza logica dei contenuti esposti e capacità di sintesi. Ciascun criterio avrà un punteggio massimo di 10 punti per ciascuna domanda. La valutazione finale è data dalla media dei punteggi definiti da ciascun componente. Al fine di garantire la massima trasparenza, le prove vengono espletate in sala aperta al pubblico e sono video registrate, previa acquisizione del consenso degli stessi (ALL. L M N). 6. SVOLGIMENTO E VALUTAZIONE DEI COLLOQUI La prova orale ha inizio alle ore 11.55. Il Collegio dei Valutatori concorda di procedere a chiamare i candidati in ordine alfabetico. Viene fatto accomodare il candidato ANNICCHIARICO Giuseppina, che estrae le seguenti domande: -- dall urna n. 1, la domanda n. 1 - Esponga il modello organizzativo dei Presidi della Rete Nazionale (PRN) in Puglia sulla base della normativa vigente ; -- dall urna n. 2, la domanda n. 11 Esponga che tipologia di Presidi sono disponibili gratuitamente e perché tipo di malati rari, secondo quanto predisposto dal D.P.C.M. sui nuovi LEA ; -- dall urna n. 3, la domanda n. 7 Esponga le modalità di accesso ai trattamenti in fascia C e off label, per i pazienti pugliesi con Malattie Rare. A questo punto, ciascun valutatore, a porte chiuse, procede alla valutazione della suddetta candidata. 5

Terminata la valutazione, riaperta la sessione al pubblico, viene fatto accomodare il candidato CROCETTI EMANUELE, che non risponde alla chiamata e risultando assente, come da registro presenze, viene definitivamente escluso dalla presente selezione. Si fa accomodare la d.ssa FISCHETTO Rita, che estrae le seguenti domande: -- dall urna n. 1, la domanda n. 3 Esponga le principali novità introdotte dal DPCM 12/01/2017 Nuovi LEA nell ambito delle Malattie Rare, in particolare per quanto riguarda le nuove entità nosologiche introdotte ; -- dall urna n. 2, la domanda n. 12 Esponga quali sono i principali elementi che devono essere compresi in un consenso informato da utilizzare per l esecuzione del test di screening metabolico allargato neonatale (SNE) ; -- dall urna n. 3, la domanda n. 9 Esponga come deve essere costituito e deve funzionare un Centro di riferimento (Accreditato) per Malattie Rare, in base a quanto predisposto dal Primo Piano Nazionale Malattie Rare 2013 2016. A questo punto, ciascun valutatore, a porte chiuse, procede alla valutazione della suddetta candidata. Terminata la valutazione, riaperta la sessione al pubblico, viene fatto accomodare il candidato GALASSO FRANCESCO, che non risponde alla chiamata e risultando assente, come da registro presenze, viene definitivamente escluso dalla presente selezione. Si fa accomodare la d.ssa ZITO Anna, che estrae le seguenti domande: -- dall urna n. 1, la domanda n. 2 Esponga la modalità di individuazione e le caratteristiche dei Presidi della Rete Nazionale (PRN) in Puglia sulla base della normativa vigente ; -- dall urna n. 2, la domanda n. 5 Esponga l organizzazione, i compiti e l articolazione dei Centri Territoriali Malattie Rare sulla base della normativa vigente ; -- dall urna n. 3, la domanda n. 10 Esponga che cosa prevede l Accordo Stato Regione e P.P.A.A. del 22 gennaio 2015, sulla teleconsulenza, per le Reti regionali per malati rari. La candidata d.ssa ZITO Anna, in quanto ultima candidata, alla presenza di tutti gli altri procede a riscontrare ed estrae le ultime domande che non sono state estratte da ciascuna urna. Si allega, al presente verbale, la predisposizione delle 12 domande (ALL. O) e le domande sorteggiate e non sorteggiate, debitamente firmate dai candidati e dal Collegio dei Valutatori. (ALL. P) Alle ore 13:45 si conclude la prova orale. A questo punto il Collegio dei Valutatori, a porte chiuse, procede alla redazione della tabella riassuntiva dei voti conseguiti da ciascun candidato, previa consegna al Segretario del Collegio delle schede valutative redatte da ciascun componente per ogni candidato (ALL. Q - Q1 Q2, R R1 R2 e S S1 S2). 6

Il Segretario predispone, qui di seguito, la tabella riassuntiva del punteggio conseguito da ciascun candidato, da parte di ciascun componente il Collegio dei Valutatori: CANDIDATO 1 ANNICCHIARICO Giuseppina d.ssa Paola FACCHIN d.ssa Olga SALERNO Dr Ettore ATTOLINI VOTO FINALE (media in 150esimi) 150 150 150 150 3 FISCHETTO Rita 52 43 45 46.7 5 ZITO Anna 117 122 119 119.3 A questo punto il Collegio dei Valutatori predispone la griglia qui di seguito riportata della valutazione di merito, comprensiva del punteggio conseguito da ciascun candidato per la prova orale e il punteggio dei titoli: PUNTEGGIO PUNTEGGIO PUNTEGGIO TOTALE COGNOME NOME TITOLI COLLOQUIO 1 ANNICCHIARICO Giuseppina 48,20 150 198.20 2 CROCETTI Emanuele 42,00 assente n.v. 3 FISCHETTO Rita 36,00 46.7 82.7 4 GALASSO Francesco 50,00 assente n.v. 5 ZITO Anna 42,50 119.3 161.8 Pertanto, stante le risultanze di cui sopra, il Collegio dei Valutatori stabilisce la seguente: 7

GRADUATORIA FINALE DI MERITO COGNOME NOME PUNTEGGIO TOTALE 1 ANNICCHIARICO Giuseppina 198.20 2 ZITO Anna 161.80 3 FISCHETTO Rita 82.7 Alle ore 17.45 Il Collegio dei Valutatori dichiara chiusi i lavori, di cui al presente verbale. F/to d.ssa Paola FACCHIN II PRESIDENTE DEL COLLEGIO DEI VALUTATORI I COMPONENTI DEL COLLEGIO DEI VALUTATORI F/to d.ssa Olga SALERNO F/to dr Ettore ATTOLINI IL SEGRETARIO VERBALIZZANTE F/to avv. Francesca Antonia TINELLI 8