ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: ITALIANO CLASSE 1 LES/LSU

Documenti analoghi
NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

ITALIANO PRIMO ANNO. Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici.

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Curricoli disciplinari d istituto Italiano classe 1 a Competenze Abilità Conoscenze (contenuti) NB: Competenze per l intiero 1 biennio.

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO CLASSE: I A

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Selvazzano Dentro (PD)

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

LICEO CLASSICO STATALE "GALILEO" Via Martelli, FIRENZE Tel

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

Italiano - Classe prima pentamestre

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI STUDIA HUMANITATIS INDIRIZZO Liceo Classico. CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANE Triennio

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

Giacomo Leopardi La vita Lettere e scritti autobiografici Il pensiero La poetica del vago e indefinito Leopardi e il Romanticismo

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO. Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

Anno Scolastico

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

LICEO CLASSICO STATALE "GALILEO" Via Martelli, FIRENZE Tel

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

Italiano - Classe prima pentamestre

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

Libro di testo: L. Marchiani, R. Luperini, P. Cataldi, F. Marchese, Le parole e le cose

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO

CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S.

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017. Liceo delle scienze umane. Roberta Sorrentino

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO CLASSI PRIME

LICEO SCIENTIFICO P. S. MANCINI AVELLINO

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA A. S. : 2018/19

IIS Via SILVESTRI 301 SEZIONE Liceo Scientifico M:MALPIGHI

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA ITALIANA

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018. Paolo Di Sacco Chiare lettere Vol. 1 Ed. Scolastiche Bruno Mondadori

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Classe 5^C A.s Docente: Fabio Rizzi

LICEO STATALE G. F. PORPORATO Via Brignone PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI 1. ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI

Liceo G.B. Vico Corsico

L ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA.

PROGRAMMAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO TUTTI GLI INDIRIZZI

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Prof. Dario Ferretti MODULO 1

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/2019. G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria Le occasioni della letteratura vol. I ed.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: ENE / ELE ETA ART A. S.

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA a.s

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

SINOSSI DEL CURRICOLO VERTICALE PER GLI ASSI LINGUISTICO (L) E STORICO-SOCIALE (S) 1

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

Transcript:

CLASSE 1 LES/LSU EDUCAZIONE ALLA LETTURA COLTA - Il testo narrativo. La fabula, l intreccio, il sistema dei tempi verbali; i personaggi e la loro caratterizzazione, il sistema dei personaggi; la suddivisione in sequenze e le diverse tipologie di sequenza; il tempo e lo spazio del racconto; autore, narratore e punto di vista; tema, messaggio e contesto; lingua e stile. - Il testo descrittivo. Descrizione oggettiva e soggettiva, le caratteristiche strutturali e linguistiche, le tecniche della descrizione. - Il testo espositivo. Le caratteristiche strutturali e linguistiche (produzione di testi espositivi per le interrogazioni). - Il testo narrativo. Le caratteristiche strutturali e le tecniche della narrazione, i diversi generi. - Il testo epico. Le caratteristiche strutturali e linguistiche. L EPICA - La storia del genere, caratteristiche strutturali e genesi del testo epico; il mito e i miti; la questione omerica, Iliade, Odissea; Eneide. - Presentazione delle opere, lettura ed analisi di brani antologici. TEORIA DELLA LINGUA ITALIANA - Fonologia. I vari tipi di sillaba, dividere le parole in sillabe; l accento e i segni grafici. - La formazione e il significato delle parole. Parole primitive e parole derivate ed alterate, parole composte; famiglie semantiche, le relazioni tra le parole. - La grammatica. Gli elementi che regolano l ortografia e la punteggiatura. Le parti variabili e invariabili del discorso (da affrontare attraverso la prassi dell analisi grammaticale). - La sintassi. Sintassi della frase semplice (da affrontare attraverso la prassi dell analisi logica). LA PRODUZIONE DI TESTI - Il testo descrittivo, il testo espositivo, il testo narrativo.

CLASSE 2 LES/LSU LA LETTURA COLTA LA PROSA - Origine e fortuna del genere del romanzo - I Promessi sposi. Presentazione dell opera, lettura integrale e analisi di alcuni capitoli o passi significativi. LA POESIA - Rima, verso, strofa (significante e significato), metrica; le principali figure retoriche. - Incontro con alcuni autori. Ad esempio Petrarca, Leopardi, Montale. LA LETTERATURA ITALIANA (cenni) - Introduzione generale. Il Medioevo, l età cortese e le chansons de geste, la lirica provenzale, l età comunale in Italia, prosa e lirica nel Duecento, la scuola siciliana. GRAMMATICA - Revisione degli elementi di morfologia e sintassi della frase semplice (con esercitazioni di analisi grammaticale e logica); la frase complessa (o periodo), caratteristiche e analisi. PRODUZIONE DI TESTI - Revisione del testo descrittivo, espositivo, narrativo; il testo argomentativo.

CLASSE 3 LES/LSU LA LETTURA E LA SCRITTURA COLTE 1 - Conoscere gli elementi propri delle diverse tipologie testuali: testo informativo e argomentativo. 2 - Conoscere i caratteri del testo narrativo, poetico e/o teatrale e i generi letterari. 3 - Conoscere le principali figure di suono, ordine, significato. 4 - Conoscere la letteratura italiana nel suo sviluppo storico, nei suoi generi, nei suoi autori ed opere più rappresentativi. 5 - Conoscere i principali termini tecnici del linguaggio letterario. 6 - Conoscere struttura, forma testuale, terminologia, registro linguistico pertinenti alle tipologie testuali scritte affrontate nel triennio e previste dall Esame di Stato (Analisi testuale, tipologia A; Articolo di giornale e Saggio breve, tipologia B; Tema di argomento storico: tipologia C; Tema di ordine generale, tipologia D). LA LETTERATURA ITALIANA - Ripresa o completamento della letteratura delle origini - Il Dolce stil novo. - La poesia comico-parodica. C. Angiolieri. - D. Alighieri. Sperimentalismo, plurilinguismo, pluristilismo, riflessione teorica, questione della lingua e impegno dell uomo di cultura. La Vita nuova : l evoluzione della concezione amorosa e la questione del genere letterario. Il Convivio e l idea del banchetto di sapienza. Il De vulgari eloquentia e la proposta di una lingua nuova. Il Monarchia e la riflessione politica. La Divina Commedia : modelli, struttura, allegoria fondamentale. - F. Petrarca. La nuova figura dell intellettuale, il rapporto con la classicità, l evoluzione della lirica amorosa nel Canzoniere. - G. Boccaccio. Il Decameron. L epopea dei mercanti, il realismo, la struttura e le tecniche narrative. Lettura integrale di 3 novelle. - L Umanesimo. Strutture politiche, sociali, economiche; mentalità e visioni del mondo; istituzioni culturali, intellettuali, pubblico. - Il Rinascimento. Strutture politiche, sociali, economiche; mentalità e visioni del mondo; istituzioni culturali, intellettuali, pubblico. - N. Machiavelli: Il principe e la riflessione politica sullo Stato. - L. Ariosto e il genere del poema cavalleresco. LETTURA DI DANTE - Selezione di 6 canti (o quantità equivalente) dell Inferno.

LA LETTURA E LA SCRITTURA COLTE CLASSE 4 LES/LSU 1 - Conoscere gli elementi propri delle diverse tipologie testuali: testo informativo e argomentativo. 2 - Conoscere i caratteri del testo narrativo, poetico e/o teatrale e i generi letterari. 3 - Conoscere le principali figure di suono, ordine, significato. 4 - Conoscere la letteratura italiana nel suo sviluppo storico, nei suoi generi, nei suoi autori ed opere più rappresentativi. 5 - Conoscere i principali termini tecnici del linguaggio letterario. 6 - Conoscere struttura, forma testuale, terminologia, registro linguistico pertinenti alle tipologie testuali scritte affrontate nel triennio e previste dall Esame di Stato (Analisi testuale, tipologia A; Articolo di giornale e Saggio breve, tipologia B; Tema di argomento storico: tipologia C; Tema di ordine generale, tipologia D). LA LETTERATURA ITALIANA - L'età della Controriforma. Strutture politiche, sociali, economiche; mentalità e visioni del mondo; istituzioni culturali, intellettuali, pubblico. - T. Tasso. La crisi dell autore e la crisi della corte nell età della Controriforma; la Gerusalemme liberata. - Il Barocco. Strutture politiche, sociali, economiche; mentalità e visioni del mondo; istituzioni culturali, intellettuali, pubblico. - Il pensiero scientifico. G. Galilei e il nuovo metodo scientifico. Letture da Epistole e Dialogo. - L'età della ragione e dell'arcadia. Cenni su contesto storico, organizzazione della cultura, produzione letteraria e significato dell esperienza dell Arcadia. - L'età dell'illuminismo e delle riforme. Strutture politiche, sociali, economiche; mentalità e visioni del mondo; istituzioni culturali, intellettuali, pubblico. - L esperienza della Milano del Caffè. P. Verri e C. Beccaria. - C. Goldoni e la riforma del teatro dell arte. Visione o lettura di una commedia (es. La locandiera ). - G. Parini e la critica sociale. Letture dal Giorno. Impegno e neoclassicismo delle Odi. - L universo tragico di V. Alfieri. Letture da Saul o Mirra. - L'età napoleonica. Strutture politiche, sociali, economiche; mentalità e visioni del mondo; istituzioni culturali, intellettuali, pubblico. - Neoclassicismo e preromanticismo. - L'età del Romanticismo. Strutture politiche, sociali, economiche; mentalità e visioni del mondo; istituzioni culturali, intellettuali, pubblico. - Aspetti generali del Romanticismo europeo. - Romanticismo in Italia. - U. Foscolo. Romanzo epistolare e produzione lirica fra Neoclassicismo e Romanticismo. Letture

da Le ultime lettere di J. Ortis e da Odi e sonetti. - A. Manzoni. Lirica sacra e civile, tragedie, il romanzo. LETTURA DI DANTE - Selezione di 6 canti (o quantità equivalente) del Purgatorio.

LA LETTURA E LA SCRITTURA COLTE CLASSE 5 LES/LSU 1 - Conoscere gli elementi propri delle diverse tipologie testuali: testo informativo e argomentativo. 2 - Conoscere i caratteri del testo narrativo, poetico e/o teatrale e i generi letterari. 3 - Conoscere le principali figure di suono, ordine, significato. 4 - Conoscere la letteratura italiana nel suo sviluppo storico, nei suoi generi, nei suoi autori ed opere più rappresentativi. 5 - Conoscere i principali termini tecnici del linguaggio letterario. 6 - Conoscere struttura, forma testuale, terminologia, registro linguistico pertinenti alle tipologie testuali scritte affrontate nel triennio e previste dall Esame di Stato (Analisi testuale, tipologia A; Articolo di giornale e Saggio breve, tipologia B; Tema di argomento storico: tipologia C; Tema di ordine generale, tipologia D). LA LETTERATURA ITALIANA - G. Leopardi. Il pensiero; la poetica del vago e indefinito ; il rapporto col Romanticismo; Canzoni, Idilli, Operette morali. - L'Italia post-unitaria e la Scapigliatura. - L influenza del Positivismo sulla letteratura. Naturalismo francese. Zola e il romanzo sperimentale. - G. Verga. L ideologia verghiana e la rivoluzione delle tecniche narrative veriste: impersonalità, regressione, straniamento. Letture da Vita dei campi, Novelle rusticane, I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo. - L'età del Decadentismo. Strutture politiche, sociali, economiche; mentalità e visioni del mondo; istituzioni culturali, intellettuali, pubblico. - G. Pascoli. L angoscia esistenziale pascoliana. La poetica del significante e delle piccole cose. Letture da Il fanciullino, Myricae, Primi poemetti, Canti di Castelvecchio, Poemi conviviali. - G. D'Annunzio. Estetismo, fase della bontà, vitalismo, superomismo, fase del Notturno in D Annunzio quale modello e antimodello culturale e letterario per il Novecento. Letture da Il piacere, Alcyone. - I. Svevo. Letture da Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno. - L. Pirandello. Novelle per un anno ; letture da Il fu Mattia Pascal o da Uno, nessuno, centomila. La produzione teatrale. - La svolta di Futuristi, Vociani, Crepuscolari. - La poetica di G. Ungaretti, U. Saba, E. Montale. LETTURA DI DANTE - Selezione di 6 canti (o quantità equivalente) del Paradiso.