Diffusione ed epidemiologia di un focolaio di Legionellosi in provincia di Milano: 160 anni dopo John Snow

Documenti analoghi
RELAZIONE SUL CLUSTER EPIDEMICO DI LEGIONELLOSI NEL COMUNE DI BRESSO

Relazione dell'unità di crisi finalizzata all'efficace e tempestivo controllo del cluster epidemico di legionellosi nel Comune di Parma

Ruolo del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria dell ATS di Brescia nell episodio di contaminazione da legionella

Newsletter Aprile 2019

IL FOCOLAIO NELLA PIANURA PADANA ORIENTALE. UO Epidemiologia- Michele Magoni

CONFERENZA STAMPA Legionella Pneumophila. Quale ruolo nelle epidemie di polmoniti?

Uso di Big data in Epidemiologia ambientale ed occupazionale. Progetto BEEP ATTIVITÁ 2.3.

Epidemiologia delle malattie pneumococciche in Toscana

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia

sistema informativo territoriale Informazione Territoriale e Sistemi Informativi Territoriali m. rumor

Esperienze sul campo: ATS di Brescia nel recente episodio di Cazzago San Martino. Dott. Antonio Piro

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata

Monitoraggio dell andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

La sorveglianza della legionellosi

Epidemiologia e sorveglianza della legionellosi in Italia e in Europa

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

SORVEGLIANZA della SINDROME EMOLITICO-UREMICA (SEU) nella POPOLAZIONE PEDIATRICA:

Studi sugli effetti sulla salute della popolazione esposta agli inceneritori nella ATS Metropolitana di Milano

Forme gravi e decessi da influenza per Regione. casi gravi decessi 53

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Fasi dell indagine: individuazione e descrizione del focolaio

XXXVI Congresso AIE VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI PRESSI DEI TERMOVALORIZZATORI DEL LAZIO

Il Rischio Legionella. numero

Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi (Approvato in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 07 maggio 2015)

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Lo studio caso-controllo PCB LNH di ATS Brescia

La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 2013

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Prospettive per lo sviluppo di un sistema informativo geografico epidemiologico

Febbraio-marzo 2018 BRESCIA. Nasce la prima mappa dell inquinamento da biossido di azoto (NO2) realizzata dai cittadini.

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma

TUBERCOLOSI. A C U R A D I G i o v a n n a D e F i l i p p i

Studio di coorte residenziale per valutare lo stato di salute della popolazione di Pederobba in relazione alle emissioni del cementificio

INDAGINI AMBIENTALI CORRELATE ALL EPISODIO EPIDEMICO DI LEGIONELLOSI COMUNITARIA settembre 2018

Le fonti dati per la VIS: quali usare e dove trovarli?

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA

Legionella dal profilo medico: clinica & epidemiologia

Le patologie respiratorie non tumorali a Biancavilla

LEGIONELLOSI. Nuova scheda SMI 2016

Legionella dal profilo medico: clinica & epidemiologia

DIGA DI ZOLEZZI. Piano di monitoraggio delle concentrazioni di PM10. Monitoraggio delle concentrazioni di PM10 ante operam

Effetti acuti dell inquinamento urbano ed industriale a Brindisi: analisi case-crossover

L epidemiologia nei secoli

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso

Elisabetta Chellini, Anna Maria Pizzo, Adele Seniori Costantini CSPO - UO Epidemiologia Ambientale-Occupazionale

IL RUOLO DELLE SABBIE SAHARIANE NELL ASSOCIAZIONE TRA LE POLVERI SOTTILI ED I RICOVERI OSPEDALIERI A ROMA

LEGGE SUI REGISTRI TUMORI quali prospettive

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA

Esposizione ad acido solfidrico ed effetti acuti sulla salute

Studi di coorte residenziale

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012

METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari. Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

Paolo Ricci, Linda Guarda Osservatorio Epidemiologico -ASL Mantova

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale.

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AL TRAFFICO VEICOLARE E ALLE CONCENTRAZIONI DI PM 2.5 NELL AMBITO DEL PROGETTO SETIL SULLA LEUCEMIA

Maria Cristina Mammarella Giovanni Grandoni

Rubrica: Ambiente & Sicurezza

Obiettivi di uno studio trasversale o di prevalenza:

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

Rischio di mesotelioma pleurico associato all esposizione ambientale ad amianto nell area di Casale Monferrato (Italia): uno studio caso-controllo.

Gli Enti e il Protocollo d Intesa

Stagione Influenzale Report epidemiologico conclusivo Regione Emilia-Romagna

Ricoveri per cause respiratorie e inquinamento atmosferico in 9 città italiane. I RISULTATI DEL PROGETTO EPIAIR

SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI

Presentazione del progetto Moniter e stato di avanzamento

L impatto della stagione influenzale 2014/2015 in Italia.

Lo studio di coorte residenziale a Brindisi per la valutazione degli effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali

Ministero della Salute

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso

Alessandro Marcon Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica - Università di Verona

EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

XXXIX congresso AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Milano, ottobre 2015

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO

Lo studio salute-ambiente nel progetto HIA21 ad Arezzo. Nunzia Linzalone Istituto Fisiologia Clinica Consiglio nazionale delel Ricerche

Convegno LABORATORIO BRESCIA LEGIONELLA PNEUMOPHILA Quale ruolo nelle epidemie di polmoniti?

Danilo Cereda UOC Prevenzione nelle Comunità ATS VAL PADANA il ruolo del DIPS

L epidemiologia nei secoli

Standard di qualità da rispettare: la normativa attuale Aspetti critici del controllo della legionellosi

Presentazione del progetto Moniter e stato di avanzamento

Salute, lavoro e globalizzazione. Influenza aviaria: Patologia emergente

Focolaio di listeriosi nell uomo nella Regione Marche: aspetti epidemiologici

Panoramica sulla strategia regionale

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Aggiornamento sull epidemia di morbillo in Emilia-Romagna

Studio Longitudinale Italiano: effetti a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla mortalità

Situazione meteorologica

Studi epidemiologici

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma. Parma, 6 luglio 2015

Dimensione ed esiti dei pazienti dimessi con diagnosi sintomatologica dai Dipartimenti di Emergenza

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Transcript:

Diffusione ed epidemiologia di un focolaio di Legionellosi in provincia di Milano: 160 anni dopo John Snow Unità di Epidemiologia, ATS Città Metropolitana di Milano Rossella Murtas, Sara Tunesi, Antonio Giampiero Russo 19 Marzo 2019

Jhon Snow 1854 e oggi? Londra 1854: un epidemia di colera si diffonde nel quartiere di Soho a Londra Miasma? Aria Cattiva? Jhon Snow attraverso una mappatura dell epidemia scopre che tutti gli interessati hanno una connessione: la pompa dell acqua di Broad Street. L 8 Settembre 1854 rimuove la maniglia della pompa e ferma l epidemia. E OGGI? Disponibilità di tecnologia per identificare e tracciare le malattie: letteratura, laboratori, super computer Geolocalizzazione Integrazione tra esperti

Legionellosi in ATS di Milano

Legionellosi in ATS di Milano

Legionellosi in ATS di Milano

Numero Casi Curva epidemica: numero casi di legionellosi per giorno di insorgenza sintomi Luglio 2018

Le caratteristiche dei casi L epidemia ha coinvolto 52 soggetti (10-31 Luglio 2018); Età media 73 anni (min 33 - max 95); 62% maschi; 77% presenta almeno una patologia cronica e il 42% due o più condizioni croniche coesistenti; 39 casi sono stati ricoverati 5 casi sono deceduti

Le forze messe in campo Task force tra il Comune di Bresso, ATS Milano, Direzione Generale welfare Collaborazione con l Istituto Superiore di Sanità Supporto di ARPA 70 operatori di ATS sono stati impegnati nelle seguenti attività: Team sorveglianza epidemiologica Team indagine ambientale Team Laboratorio Team valutazione epidemiologica Attività di informazione e comunicazione costante verso popolazione, media e medici di medicina generale

ABITAZIONI: 46 negativi 6 positivi Le analisi di laboratorio 52 Casi diagnosticati: 1. Test antigene urinario 2. Esame culturale delle secrezioni respiratorie/tessuti polmonari 101 siti (52 abitazioni e 49 siti esterni/aziende+riprese aeree)-> 598 campioni Positività del 11,5% SITI SENSIBILI: 42 negativi 7 positivi Positività del 14,3%

Il contributo dell Unità di Epidemiologia 1. Qual è la distribuzione spaziale dei casi?

Distribuzione Spaziale dei casi per data di inizio sintomi

Il contributo dell Unità di Epidemiologia 1. Qual è la distribuzione spaziale dei casi? 2. Ci sono stati eventi atmosferici straordinari nel periodo dell epidemia che potrebbero aver favorito la dispersione aerea del batterio?

Metereologia

IMPLEMENTAZIONE DI UN DISEGNO CASE-CROSSOVER OBIETTIVO: valutare l associazione tra malattia e l esposizione ad una precipitazione giornaliera maggiore di 30 ml a lag crescenti Per ciascun caso sono stati identificato 10 controlli nei 10 giorni precedenti considerando come data di partenza 3 giorni prima della comparsa dei sintomi dichiarata dal paziente Sono stati utilizzati i dati meteo e i dati di esposizione (ARPA) a lag crescente da 1 giorno prima della data di partenza sino a 5 giorni prima L esposizione alle precipitazioni è stata categorizzata utilizzando come cut-point i 30 ml di precipitazione cumulativa giornaliera Modelli di regressione logistica condizionata aggiustati per temperatura, umidità relativa e PM10

CASE-CROSSOVER E 4 volte maggiore l odds di sviluppare l infezione con una esposizione ad un evento di precipitazione intenso nei 5-6 giorni precedenti l inizio dei sintomi.

Il contributo dell Unità di Epidemiologia 1. Qual è la distribuzione spaziale dei casi? 2. Ci sono stati eventi atmosferici straordinari nel periodo dell epidemia che potrebbero aver favorito la dispersione aerea del batterio? 3. Qual è la loro distribuzione spaziale rispetto ai siti esterni potenzialmente a rischio?

CASO-CONTROLLO DI POPOLAZIONE OBIETTIVO: valutare l associazione tra malattia e vicinanza ai siti potenzialmente responsabili È stato identificato un gruppo di controlli popolazione residenti a Bresso appaiato rispetto ai 48 casi per tutte le seguenti condizioni genere, classe quinquennale di età, diagnosi di IRC, diabete, cardiopatia, patologia neurologica, patologia gastroenterologica, disordine immunitario, endocrinopatia; Per ogni caso sono stati appaiati fino a 4 controlli È stata calcolata la distanza euclidea tra ciascun caso e ciascun controllo dai siti risultati positivi alle analisi di laboratorio È stato stimata l associazione con la prossimità ad una delle sorgenti di esposizione trasformando la distribuzione di tutte le distanze in terzili (distante, mediamente distante, vicino)

Il contributo dell Unità di Epidemiologia 1. Qual è la distribuzione spaziale dei casi? 2. Ci sono stati eventi atmosferici straordinari nel periodo dell epidemia che potrebbero aver favorito la dispersione aerea del batterio? 3. Qual è la loro distribuzione spaziale rispetto ai siti esterni potenzialmente a rischio? 4. Alcuni siti potrebbero aver creato una dispersione aerea del batterio più significativa di altri esaminati (analisi di mappe di ricaduta del batterio sul suolo)?

Mappe di ricaduta Simulazione delle ricadute al suolo delle particelle contaminate emesse dai siti positivi con ceppo Sg1 (prevalentemente quello responsabile) Modello Lagrangiani a particelle Il contagio avviene per inalazione di particelle o goccioline d acqua di diametro <10μm > simulare la dispersione del PM10 Velocità, temperatura, altezza e altre caratteristiche geofisiche specifiche per sorgente: 1. SITO A fontana simulata come sorgente sferica fredda 2. SITI B e C torri di raffreddamento simulate come sorgenti puntuali

Mappa ottenuta combinando i modelli di ricaduta e i percorsi stradali dei casi

Conclusioni Distribuzione spaziale dei casi circoscritta. Si esclude il coinvolgimento sia dell acquedotto sia delle reti idriche interne alle abitazioni L evento è stato probabilmente causato dalla dispersione aerea del batterio favorita da fenomeni atmosferici straordinari ISS ottobre 2018: Ceppo del sito A presenta una potenziale correlazione con i ceppi umani (ora definitivamente chiusa) Censimento delle torri di raffreddamento + delibera del comune per clorazione periodica

Conclusioni Viviamo in un mondo in cui la malattia può viaggiare in tutto il mondo in poche ore. Ciò significa che non dobbiamo solo applicare queste lezioni di base dell'epidemiologia, ma dobbiamo costantemente cercare modi per trovare risposte migliori più velocemente. Fondamentale l integrazione dell epidemiologia con le altre discipline, senza dimenticare il passato.

Grazie!