Regione del Veneto Direzione Sistemi Informativi 900_2. Modello documento. MU_ModelloManualeUtente_v01.3.dot

Documenti analoghi
Regione del Veneto Sezione Sistemi Informativi Standard Regionali. Modello documento. NT_ModelloNotaTecnica_v01.3.dot

Manuale Recupero Password

Regione del Veneto Sezione Sistemi Informativi A39-Monitoraggio Allievi. Modello documento. MU_ModelloManualeUtente_v01.4.dot

Manuale Utente Configurazione CCS per Filo Diretto

Regione del Veneto Sezione Sistemi Informativi A39-Monitoraggio Allievi. Modello documento. MU_ModelloManualeUtente_v01.4.dot

Regione del Veneto Direzione Sistemi Informativi Standard Regionali. Modello documento. NT_ModelloNotaTecnica_v01.3.dot

Regione del Veneto Direzione Sistemi Informativi Federa. Modello documento. MU_ModelloManualeUtente_v1.3.dot

Manuale - MyDynamo: migrazione contenuti

Manuale Utente Federa

Regione del Veneto Sezione Sistemi Informativi Standard Regionali. Modello documento. NT_ModelloNotaTecnica_v01.3.dot

Regione del Veneto Direzione Sistema Informatico S01. Modello documento. MU_ModelloManualeUtente_v01.2.dot

Convenzione con Regione del Veneto ed AGID per attivazione di MyPay

Specifiche tecniche per lo sviluppo software DelideteWeb

Manuale del programma RETE PARROCCHIALE SPSE

Regione del Veneto Direzione Sistema Informatico A50L - Portale del Dipendente. Modello documento. MU_ModelloManualeUtente_v01.2.

TUTORIAL PER LA REGISTRAZIONE SUL PORTALE E L UTILIZZO DEI SERVIZI TELEMATICI

PIATTAFORMA E-PROCUREMENT:

GUIDA ALL UTILIZZO DEL. Portale Privato per la gestione e distribuzione di contenitori, chiavi, trasponder

Regione del Veneto Sezione Sistemi Informativi Standard Regionali. Copyright Regione del Veneto tutti i diritti riservati

PIATTAFORMA E-PROCUREMENT:

CODICE: RICH_EDIF_COM_CLI REVISIONE: 01 DATA PRIMA EMISSIONE: 13/05/2009 DATA AGGIORNAMENTO: 18/01/2012. Indice

MANUALE UTENTE Ground Safety

Portale delle Vendite Pubbliche

ASSEGNAZIONE CARBURANTE AGRICOLO AGEVOLATO

Manuale Presentazione Domande di Prosecuzione

Manuale Operativo per l utente

Istruzioni per l iscrizione al Sistema di Qualificazione presente sul Portale Acquisti SOGIN

SOGGETTI GESTORI MANUALE D UTILIZZO ALLA PROCEDURA

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE UTENTE Anagrafe Vaccinale Provinciale

PIATTAFORMA E-PROCUREMENT:

GUIDA DOCENTE ALL USO DELLA PIATTAFORMA EXCHANGE E-LEARNING - Lotus Quickr

SISPOR Sistema informativo a Supporto del Programma Operativo Occupazione FSE 2007/2013. Manuale Utente REGISTRAZIONE UTENTE

ASSEGNAZIONE CARBURANTE AGRICOLO AGEVOLATO

Procedura speciale di reclutamento a domanda, riservata al personale volontario del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco

PRESENTAZIONE DOMANDA. Manuale Utente. versione 01

MANUALE UTENTE ORGANIZZATORE CSAI

Linee guida per la compilazione, modifica e stampa della domanda di partecipazione alla procedura selettiva

G.E.D. GESTIONE ELETTRONICA DOCUMENTALE

Manuale Utente AdR. Equitalia S.p.A. Infrastruttura PEC. Titolo Documento : Manuale Utente AdR. Servizio : Infrastruttura PEC

MANUALE OPERATIVO. Versione 1

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO.

VERSIONE 1.0 MANUALE D UTILIZZO

Piano straordinario per l occupazione. Misura I.1. Incentivi all occupazione di giovani e adulti

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

AREA RISERVATA GESTORI e CLIENTI tamoil.it

PRESENTAZIONE DOMANDA. Manuale Utente

Manuale Utente RIMWEB

Portale Appalti Rai Way Fornitori Istruzioni operative per la presentazione telematica delle offerte

Manuale NoiPA. Detrazioni familiari a carico

MANUALE OPERATIVO Ticket Assistenza

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

Sommario Accettazione:... 3 Numerazione code:... 3 Emissione ricevuta:... 4 Aggiunta prestazione in cassa:... 5

Modulo Istanze On Line (FrontOffice) - Manuale Operativo- (ver 1.0)

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

Manuale d uso Piattaforma e-learning Patronati

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

MANUALE D USO. Servizio Rimborsi Sanitari. Passo per passo

DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE AI NIDI CAPITOLINI E ALLE SEZIONI PONTE ANNO EDUCATIVO 2014/15

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

Manuale utente per CTU

MANUALE UTENTE Profilo Ente. APPLICATIVO CAFWeb

PRESENTAZIONE DOMANDA

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato

Servizi e-business Manuale Assistente Assegnazione Lavori

PORTALE AREA CLIENTI. MANUALE ad uso dell UTENTE

Guida Aree di Fermata

Manuale utente Gestione Utenti Portale Albo

PORTALE AREA CLIENTI. MANUALE ad uso dell UTENTE

PORTALE E-PROCUREMENT: Manuale per gli Operatori Economici Istanza Iscrizione Albo

Gestione Separata Liberi Professionisti. Cassetto Previdenziale Liberi Professionisti Comunicazione bidirezionale.

MANUALE OPERATIVO CANDIDATI AI CONCORSI

L ISTANZA TELEMATICA EX ART. 335 C.P.P. ATTRAVERSO IL PdA e Consolle Avvocato

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

IMIBerg - Bergamo Portale

A39 - Patentini Fitosanitari. Manuale Utente

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

9.3 Funzionalità utente RL Sblocco di un piano in attesa di validazione Funzionalità utente Guest Funzionalità utente Comunale

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali

Ufficio Segreteria Organi centrali ed elezioni ELEZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI NEGLI ORGANI ACCADEMICI 27, 28, 29 NOVEMBRE 2018

Gestione delle richieste dell assegno di ricollocazione, ai sensi dell articolo 24bis del d.lgs. 148/2015 (cd. AdR CIGS)

Sommario. Introduzione 3 Registrazione ed Accesso 4. Area riservata 9. Generale 4 Registrazione 5. Ripristino Password 8

Eurapoint Dealer. Manuale d uso

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

1. Introduzione 3 / 27

Manuale Operativo. Release 1.1

Piano straordinario per l occupazione. Misura II.4 PIÙ EXPORT

Padova Partecipa Manuale Utente

MANUALE OPERATIVO PER IL PROCESSO DI QUALIFICA FORNITORI. Rev. 23 novembre 2013 Pag. 1

Servizi di e-business Eni

Sommario FAQ CITTADINO.2

Procedura di iscrizione all Elenco Fornitori.

Transcript:

Regione del Veneto Direzione Sistemi Informativi 900_2 MyPortal 2.5 Manuale Utente Versione 2.0 Modello documento MU_ModelloManualeUtente_v01.3.dot Nome doc.: MU 900_2 ManualeFilodirettoUtenteCittadino_ v2.0.doc Pagina: 1/9

SOMMARIO 1 APPROVAZIONI... 3 2 LISTA DI DISTRIBUZIONE... 3 3 STORIA DELLE MODIFICHE... 3 4 RIFERIMENTI... 3 5 COPYRIGHT... 3 6 INTRODUZIONE... 3 6.1 CONTESTO... 3 6.2 RICERCA COMUNICAZIONI... 4 6.3 INSERIMENTO COMUNICAZIONI... 5 6.3.1 Utente loggato... 5 6.4 UTENTE NON LOGGATO INSERIMENTO CAPTCHA... 6 6.5 DETTAGLIO DI UNA COMUNICAZIONE INSERITA DAL CITTADINO... 7 6.6 SEZIONE FAQ PER IL CITTADINO... 9 Nome doc.: MU 900_2 ManualeFilodirettoUtenteCittadino_ v2.0.doc Pagina: 2/9

1 APPROVAZIONI Attività Nominativo Azienda Tel. e-mail Redazione Verifica Approvazione 2 LISTA DI DISTRIBUZIONE Nominativo Azienda Tel. e-mail Tipo Tipo: CC=Copia Controllata, PC=Per conoscenza 3 STORIA DELLE MODIFICHE Versione Data Descrizione 2.0 02/09/2013 Versione aggiornata 1.0 04/11/2011 Prima emissione 4 RIFERIMENTI N. Titolo Autore Versione Data 5 COPYRIGHT Questo documento appartiene alla Regione del Veneto. I contenuti del medesimo testi, tabelle, immagini, etc. sono protetti ai sensi della normativa in tema di opere dell ingegno. Tutti i diritti sono riservati. Il presente documento potrà essere utilizzato per la realizzazione di progetti regionali liberamente ed esclusivamente nel rispetto delle regole (standard) stabilite dalla Regione del Veneto. Ogni altro utilizzo, compresa la copia, distribuzione, riproduzione, traduzione in altra lingua, potrà avvenire unicamente previo consenso scritto da parte di Regione del Veneto. In nessun caso, comunque, il documento potrà essere utilizzato per fini di lucro o per trarne una qualche utilità. 6 INTRODUZIONE 6.1 CONTESTO Scopo di questo documento è fornire le nozioni necessarie per il corretto utilizzo della portlet filodiretto (front-end) con il cittadino, del portale MyPortal2.5, inoltre vengono accennate tutte le funzionalità dell'applicativo per avere una vera e propria panoramica funzionale e didattica. Nome doc.: MU 900_2 ManualeFilodirettoUtenteCittadino_ v2.0.doc Pagina: 3/9

6.2 Ricerca comunicazioni La portlet di Filo diretto - Front End è visibile a tutti gli utenti internet. Attraverso tale funzionalità l'utente ha la possibilità di inserire delle segnalazioni che verranno poi elaborate dagli uffici competenti dell'ente verificare lo stato di lavorazione della propria richiesta e di chiedere dei chiarimenti sulla stessa (qualora l'utente si sia auteticato nel portale web) Sezione comunicazioni inserite Nella sezione più in alto della prima pagina viene proposta la lista delle segnalazioni già inserite dall'utente. Questa sezione è visibile solo se l'utente si è loggato al portale e se le comunicazioni sono state inserite dal cittadino tramite tale funzionalità da cittadino loggato. Come paremetri di filtro per la ricerca sono presenti i seguenti campi Oggetto della comunicazione La lista visualizzata dà la possibilità di ordinare le righe estratte per ciascuna colonna visualizzata in ordine crescente o descrescente. Le colonne visualizzate sono le seguenti: Oggetto Data Inserimento Stato Nome doc.: MU 900_2 ManualeFilodirettoUtenteCittadino_ v2.0.doc Pagina: 4/9

6.3 Inserimento comunicazioni 6.3.1 Utente loggato Nome doc.: MU 900_2 ManualeFilodirettoUtenteCittadino_ v2.0.doc Pagina: 5/9

Nel caso di un utente loggato alcuni campi (Nome, Cognome, Email, Telefono) vengono già compilati. Il numero di telefono è comunque modificabile a differenza degli altri citati. Gli altri campi relativi alla counicazione devono essere riempiti dal cittadino, in particolare: Oggetto: l oggetto della comunicazione Messaggio: il messaggio che si vuole lasciare a proposito della comunicazione Luogo: si può scegliere di inserire o meno il luogo interessato dalla comunicazione Geolocalizza segnalazione: il luogo inserito puo essere geolocalizzato o meno a seconda del volere del cittadino il quale metterà o meno il check sulla check box andando quindi a premere il pulsante Cerca Luogo per georeferenziare il luogo inserito nel campo Luogo Allegati: il cittadino puo inserire degli allegati relativi alla comunicazione. 6.4 Utente non loggato Inserimento Captcha Nel caso di un utente non loggato, tutti i campi sono da compilare. Inoltre il cittadino dovrà inserire, prima dell invio della comunicazione, il codice captcha richiesto dal sistema. Nome doc.: MU 900_2 ManualeFilodirettoUtenteCittadino_ v2.0.doc Pagina: 6/9

6.5 Dettaglio di una comunicazione inserita dal cittadino Cliccando su una comunicazione già inserita, il cittadino puo visualizzarne il dettaglio. Nella sezione in alto di tale pagina vengono visualizzati i seguenti campi: Data di inserimento Titolo Messaggio Stato Allegati Qualora la comunicazione sia in stato chiusa verrà visualizzata la riga contenente la risposta dell'ufficio preposto e gli eventuali allegati. Qualora la risposta non soddisfi le esigenze del cittadino, l'utente stesso può richiedere dei chiarimenti cliccando sull'apposito tasto Richiedi nuovi chiarimenti. Cliccando sul pulsante Richiedi nuovi chiarimenti, si apre il dettaglio della richiesta che potrà essere ampliata dal cittadino e quindi inviata tramite il pulsante Invia. Anche in questo caso sarà presente una sezione per l inserimento del Captcha in caso di utente non loggato. Nome doc.: MU 900_2 ManualeFilodirettoUtenteCittadino_ v2.0.doc Pagina: 7/9

Nome doc.: MU 900_2 ManualeFilodirettoUtenteCittadino_ v2.0.doc Pagina: 8/9

6.6 Sezione FAQ per il cittadino Il cittadino ha a disposizione una portlet per le FAQ relative alle comunicazioni di Filo diretto. La portlet permette di effettuare una ricerca sulle FAQ inserite dagli operatori di Filo diretto e di capire se le loro problematiche sono già state prese in considerazione in precedenza. Il dettaglio appare come di seguito: Nome doc.: MU 900_2 ManualeFilodirettoUtenteCittadino_ v2.0.doc Pagina: 9/9