Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

Documenti analoghi
Alcuni temi introduttivi

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

La macroeconomia neoclassica.

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA

Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

MACROECONOMIA - Approfondimenti

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESONERO DEL CORSO MACROECONOMIA Del VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA PROFESSORE

Parte Prima MICROECONOMIA

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici

Matricola Cognome Nome

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

Indice. 4 La crescita economica nel lungo periodo 105 4

Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu)

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

Parte Prima MICROECONOMIA

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D

Gli shock petroliferi degli anni 70

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente.

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II novembre 2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Prof.

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Parte Prima MICROECONOMIA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA. Teorie, scuole ed evidenze empiriche. G. Giappichelli Editore Torino

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Politica economica Paolo Paesani A.A DOMANDE DI RIPASSO

Le teorie macroeconomiche

Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA

Sintesi primo modulo

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Capitolo10: il modello IS-LM

La teoria della politica monetaria (seconda parte le fazioni)

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Programma di Economia Politica da 6 CFU per gli studenti di Giurisprudenza

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

Il sistema finanziario cap.10

INDICE INDICE CAPITOLO 1 I FENOMENI DELL'ECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Disoccupazione e inflazione

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

Capitolo 2: I modelli per l analisi macro-economica

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

INDICE. Introduzione XIII

Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici

Sintesi del modulo. Giovanni Di Bartolomeo

Macroeconomia, Nozioni di base, approfondimenti ed estensioni Giuseppe Chirichiello

Appunti di Macroeconomia

Macroeconomia Tipologia di esame

A Introduzione all economia

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26

Indice. xi Prefazione Misurare la disoccupazione: il tasso di disoccupazione

Il modello macroeconomico (prima parte)

Questionario: Esercitazione 6.6

RELAZIONI INTERNAZIONALI

Transcript:

Indice Introduzione XI 1. La contabilità nazionale 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Nozioni preliminari 1 1.3. Il Prodotto Interno Lordo (PIL) 5 1.4. PIL nominale, PIL reale e deflatore implicito del PIL 8 1.5. Il flusso circolare del reddito e della spesa: famiglie e imprese 11 1.5.1. Solo beni di consumo 12 1.5.2. Beni di consumo e di investimento 16 1.6. Il flusso circolare con settore pubblico 21 1.7. Il flusso circolare in economia aperta 24 1.8. Conclusioni 27 Esercizi 28 2. Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29 2.1. Introduzione 29 2.2. Il modello più semplice: solo famiglie e imprese 32 2.2.1. Le ipotesi di fondo 32 2.2.2. Domanda aggregata e reddito 35 2.2.3. Il meccanismo di aggiustamento 39 2.2.4. Risparmio e investimenti 42 2.2.5. Il paradosso della parsimonia 43 2.3. Famiglie, imprese e settore pubblico 45 2.3.1. Ipotesi di fondo 45 2.3.2. Domanda aggregata e reddito 46 2.3.3. La politica fiscale 48 2.3.4. Il moltiplicatore del bilancio in pareggio 54 2.3.5. Gettito tributario e reddito: il caso di imposte endogene 57

VI Macroeconomia 2.3.6. Il bilancio dello Stato come stabilizzatore automatico 63 2.4. Famiglie, imprese, settore pubblico, Resto del Mondo 64 2.4.1. Domanda aggregata, reddito e bilancia commerciale 64 2.4.2. Gli effetti di uno shock fiscale 67 2.4.3. Gli effetti di uno shock esterno 70 2.5. Conclusioni 72 2.A. La sostenibilità del debito pubblico 75 2.B. L evoluzione della finanza pubblica italiana nel contesto europeo 81 Esercizi 84 3. L interazione tra mercato dei beni e mercato della moneta quando la banca centrale fissa la quantità di moneta: il modello IS-LM 87 3.1. Introduzione 87 3.2. Il mercato dei beni e la curva IS 89 3.3. Il mercato della moneta e la curva LM 94 3.4. L equilibrio macroeconomico 100 3.5. Effetti di un aumento della spesa pubblica 103 3.6. Effetti di un aumento della quantità di moneta 107 3.7. Conclusioni 111 3.A. La Crisi Finanziaria Globale (2007-8) e la Grande Recessione (2008-9) 113 Esercizi 118 4. L interazione tra mercato dei beni e mercato della moneta quando la banca centrale fissa il tasso di interesse: il modello IS-MP 121 4.1. Introduzione 121 4.2. Il modello IS-MP con interest rate pegging 122 4.2.1. Monetary targeting o interest rate pegging? 125 4.2.2. Effetti di un aumento della spesa pubblica 128 4.2.3. Effetti di una riduzione del tasso di interesse 130 4.2.4. Lo Zero Lower Bound e la trappola della liquidità 131 4.3. Il modello IS-MP con la regola di Taylor 135 4.3.1. La regola di Taylor 135 4.3.2. L equilibrio macroeconomico 137 4.3.3. Effetti di un aumento della spesa pubblica 138 4.3.4. Effetti di una diminuzione del tasso di interesse benchmark 140 4.4. Conclusioni 141

Indice VII 4.A. La trappola della liquidità: il caso del Giappone negli anni novanta 143 Esercizi 145 5. Prezzi flessibili e salario nominale rigido: il caso Keynesiano del modello AD-AS 149 5.1. Introduzione 149 5.2. La scheda AD 150 5.3. La scheda AS nel caso Keynesiano 156 5.4. L equilibrio macroeconomico 161 5.5. Effetti di un aumento della spesa pubblica 165 5.6. Effetti di un aumento della quantità di moneta 169 5.7. Effetti di un aumento del salario nominale 173 5.8. Effetti di uno shock petrolifero 176 5.9. Conclusioni 181 5.A. Il modello AD-AS con due fattori di produzione e costi rigidi 184 5.B. Le conseguenze macroeconomiche delle crisi petrolifere 185 Esercizi 187 6. Mercato del lavoro, domanda aggregata e offerta aggregata 189 6.1. Introduzione 189 6.2. Il mercato del lavoro nel caso neoclassico 192 6.3. Il modello AD-AS nel caso neoclassico 195 6.4. Breve e lungo periodo: la dinamica del salario monetario 200 6.5. Disoccupazione frizionale 204 6.6. Il modello PS-WS 209 6.7. Il modello AD-AS/PS-WS 213 6.8. Politiche dell offerta 216 6.9. L interazione (a volte perversa) tra politiche dell offerta e politiche della domanda aggregata 221 6.10. Conclusioni 226 6.A. La massimizzazione del profitto in concorrenza monopolistica 229 Esercizi 231 7. La curva Phillips e modello IS-PCI-MP 235 7.1. Introduzione 235

VIII Macroeconomia 7.2. La curva di Phillips 236 7.3. Il trade-off tra inflazione e disoccupazione e la retta PC 239 7.4. Il modello IS-PC-MP 242 7.4.1. Effetti di uno shock da domanda 246 7.4.2. Effetti di uno shock da offerta 250 7.5. Il modello IS-PC-MP con la regola di Taylor 253 7.5.1. Effetti di uno shock da domanda 257 7.5.2. Effetti di uno shock da offerta 260 7.6. La critica di Friedman, la curva di Phillips aumentata con le aspettative e la retta PCE 261 7.7. Il modello IS-PCE-MP quando la banca centrale stabilizza il tasso di interesse reale 267 7.7.1. Effetti di uno shock da domanda 269 7.7.2. Spirale deflazionistica, Zero Lower Bound e trappola della liquidità 274 7.8. Il modello IS-PCE-MP quando la banca centrale segue la regola di Taylor 277 7.8.1. Effetti di uno shock da domanda 281 7.9. Conclusioni 285 7.A. Il meccanismo di formazione delle aspettative adattive 290 Esercizi 292 8. Macroeconomia di un economia aperta 295 8.1. Introduzione 295 8.2. La bilancia dei pagamenti e il mercato dei cambi 296 8.2.1. La bilancia dei pagamenti 296 8.2.2. Il tasso di cambio 300 8.2.3. Il mercato dei cambi in regime di cambi flessibili 302 8.2.4. Il mercato dei cambi in regime di cambi fissi 307 8.3. Il modello Mundell-Fleming in regime di cambi flessibili 312 8.3.1. L equilibrio sul mercato dei beni e la retta IS 312 8.3.2. L equilibrio sul mercato della moneta e la retta LM 315 8.3.3. L equilibrio sul mercato dei cambi, la retta BB e la retta IP 316 8.4. Il modello IS-LM-IP in cambi flessibili nel caso i IP = i W 325 8.5. Il modello IS-LM-IP in cambi flessibili nel caso i P i W 329 8.6. Il modello IS-LM-IP in cambi fissi 337 8.6.1. Unione monetaria 341 8.7. Conclusioni 343 8.A. La condizione di Marshall-Lerner 347 8.B. Il sistema monetario internazionale da Bretton Woods all UEM 348

Indice IX 9. Consumo, risparmio e investimento 355 9.1. Introduzione 355 9.2. La funzione Keynesiana del consumo 356 9.3. La scelta intertemporale del consumatore 358 9.4. La teoria del ciclo vitale 362 9.5. La teoria del reddito permanente 364 9.6. La pianificazione finanziaria degli investimenti 366 9.7. La teoria neoclassica delle decisioni di investimento 369 9.8. Conclusioni 374 10. Domanda e offerta di moneta 377 10.1. Introduzione 377 10.2. Gli aggregati monetari 378 10.3. La domanda di moneta: dalla teoria quantitativa alla preferenza per la liquidità di Keynes 379 10.4. Il modello delle scorte di Baumol e Tobin 380 10.5. L offerta di moneta 384 10.6. I canali di creazione della base monetaria 388 10.7. La politica monetaria: strumenti, obiettivi intermedi e obiettivi finali 390 10.8. Conclusioni 391 10.A. La regola di Taylor 393 10.B. La Banca Centrale Europea: 20 anni di politica monetaria 394 11. Crescita 399 11.1. Introduzione 399 11.2. La teoria della crescita moderna da Harrod-Domar a Kaldor 400 11.3. La contabilità della crescita 403 11.4. Il modello di Solow 406 11.5. Conclusioni 416 11.A. La crescita economica dell Italia dall Unità fino a oggi 418