La popolazione italiana e l uso di Internet

Documenti analoghi
Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori COMUNICATO STAMPA

Dalla Riforma alla Crisi: gli abbandoni universitari in Italia

Le donne in edilizia Occupazione femminile nelle costruzioni Commento dei dati statistici

Mezzogiorno e del Centro-Nord nella fase recente e previsioni 2012 ALLEGATO STATISTICO

La lettura di libri in Italia

Lavoro News # 18 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

La popolazione italiana e l uso di Internet. Viale del Policlinico, Roma tel fax

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

Scolarizzazione e qualificazione dei giovani di fronte al lavoro: Il Rapporto dell IRES Piemonte

Allegato statistico per l Audizione della. della Camera dei Deputati

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

Rilevazione sulle forze di lavoro primo trimestre 2016

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

ITALIA THINK FORWARD! "Innovazione digitale per la crescita del Paese "

Rapporto Confartigianato

L occupazione degli over 55 in FVG

Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro. Maurizio Sorcioni Italia Lavoro

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi

Fondazione Nord Est Marzo 2012

Leggere i dati. Le abitudini di lettura degli italiani e il mercato del libro. Francesca Brait Elisabetta Del Bufalo Istituto nazionale di statistica

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

L ECONOMIA E LA SOCIETÀ DEL MEZZOGIORNO NELLA STAGIONE

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

La fruizione culturale nel tempo libero in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Il mercato del lavoro nel 2010: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2011

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017)

Speciale dati sul Mercato del Lavoro in Liguria Fonte: ISTAT 2 trimestre 2016

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

La comunità italiana in Islanda Dati e statistiche. Aggiornamento al 1º maggio Numero di cittadini italiani iscritti: 444

Le iniziative per l alfabetizzazione informatica

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

La Newsletter di Nuovi Lavori Rapporto AlmaLaurea: L'intervento di placement premia i giovani laureati Scritto da Stefano Barbarini

I divari di ricchezza tra uomini e donne in Italia: i risultati di un recente studio

Aumenta la soddisfazione per la vita

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

ARSEL Liguria. Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro. Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*)

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

L economia del Lazio nel 2009

IL MERCATO DEL LAVORO FEMMINILE IN SICILIA NEL 2012

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

Rapporto SVIMEZ 2013 sull'economia del Mezzogiorno SLIDES DI PRESENTAZIONE

Andamento e prospettive del mercato del lavoro in Italia

Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lingua italiana e dialetti in Italia

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo

Rilevazione sulle forze di lavoro

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2017 Anno 2018)

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

Le prospettive di lavoro

Consumi delle famiglie e povertà in Regione Lombardia

Dossier Il mercato del lavoro nel Mezzogiorno

Osservatorio Sta s co dei Consulen del Lavoro I 23, I

Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Il mercato del lavoro nel 2009: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2010

Differenziali di genere nella partecipazione formativa

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni. v.a. v.

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

CODICE CCI 2014IT05SFOP008

Nota a integrazione dell audizione del 18 luglio 2018

Quali politiche macroeconomiche per l Italia?

Rilevazione sulle forze di lavoro terzo trimestre 2014

2. IL MERCATO DEL LAVORO NEL QUARTO TRIMESTRE 2011

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

Povertà e costo della vita

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

FOCUS n. 10 / 2018 ESCLUSIONE SOCIALE: IL DIVARIO FRA MEZZOGIORNO E NORD. Fonte dei dati: Istat. Indicatori territoriali per le

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

IEA TIMSS 2015 PRINCIPALI RISULTATI ITALIA. Presentazione Indagine internazionale

11 a Giornata dell economia. Camera di Commercio di Sondrio. Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia

Consumi delle famiglie e povertà in Regione Lombardia

OFFERTA E DOMANDA DI CAPITALE UMANO QUALIFICATO IN TOSCANA

10 IL MERCATO DEL LAVORO

INVESTIRE SU CONCILIAZIONE SIGNIFICA INVESTIRE SULLA FAMIGLIA

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2011 attraverso i Dati INAIL

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati

Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia

Economia, innovazione e mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Carlos Corvino Osservatorio sviluppo e comunicazione del mercato del lavoro

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

Transcript:

1 / 5 Internet@Italia 2013. La popolazione italiana e l uso di Internet Categories : Cronache italiane, Resoconti Tagged as : Menabò n. 14 Date : 15 gennaio 2015 La ricerca Internet@Italia 2013, svolta dall ISTAT e dalla Fondazione Ugo Bordoni, offre un quadro articolato dell uso e del non uso di Internet da parte degli italiani nel periodo 2005-2013. Utilizzando i microdati Istat dell indagine annuale Aspetti della vita quotidiana (che coinvolge circa 18.000 famiglie per un totale di circa 50.000 individui) e, per i confronti internazionali, il database delle statistiche Eurostat, la ricerca ha prodotto risultati interessanti che meritano di essere presentati e commentati. I dati complessivi. Rispetto a Internet, la popolazione si divide in tre classi principali (grafico 1): a) gli utenti forti, cioè le persone che si collegano a Internet tutti i giorni, che sono circa 19 milioni, il 33% degli italiani; b) i non utenti, che sono oltre 23 milioni, circa il 41% del totale; c) le persone che si rapportano a Internet in modo poco intenso, nel complesso circa il 27%, composto per il 17% da utenti deboli (si collegano a Internet almeno una volta a settimana) e per il restante 7% da utenti sporadici (si collegano a Internet meno di una volta a settimana) ed ex utenti (hanno usato per l ultima volta Internet più di tre mesi fa). L uso di Internet è correlato a numerose variabili socio-demografiche. In particolare: si registra una forte differenziazione dei comportamenti rispetto all età, che è il fattore che scava il solco più profondo fra utenti e non utenti (grafico 2): l uso di Internet risulta assai elevato nelle classi di età 14-18 (85%) e 19-34 (78%), è più contenuto nella classe di età 35-54 (62%) e cade fino a quasi ad annullarsi per gli over 65 (39% nella classe di età 55-64 anni; 10% oltre i 65 anni);

2 / 5 Il menabò - Associazione Etica la quota ed Economia degli utenti di Internet cresce con il titolo di studio, che è il secondo fattore in termini di importanza (84% tra i laureati, 18% tra chi ha al massimo la licenza elementare); i maschi, soprattutto fra gli utenti forti, presentano livelli di utilizzo superiori a quelli delle femmine (37,4% contro 29,0%). Tra il 2005 e il 2013 (grafico 3) la quota di utenti forti è, nel complesso, triplicata, passando dall 11,0% al 33,1%. In modo speculare, la quota di non utenti si è ridotta fortemente, passando dal 65% del 2005 al 40,7% del 2013. Dai confronti internazionali (grafico 4), infine, emerge che l Italia, nel periodo considerato (2006-2013), da un lato ha ridotto il gap con i Paesi a maggiore diffusione di Internet (che resta comunque assai significativo), dall altro ha peggiorato il gap con gli altri Paesi, in un caso invertendo il segno.

3 / 5 Alcuni spunti di riflessione. I dati precedenti offrono spunti significativi per l analisi degli esclusi dalla Rete, che andrebbe comunque approfondita.

4 / 5 Il menabò Lo - Associazione status di non Etica utente ed Economia viene a delinearsi, innanzitutto, come un indicatore di esclusione sociale e culturale, dal momento che i non utenti risultano caratterizzati da un minor grado di partecipazione alle attività culturali e politiche, un minore interesse per la politica, una minore partecipazione sociale complessiva. Ecco alcuni esempi: il 24,3% dei non utenti ha letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti la rilevazione, contro il 58,4% degli utenti forti; il 6,0% dei non utenti è andato al cinema almeno 4 volte nei 12 mesi precedenti la rilevazione, contro il 31,8% degli utenti forti; il 9,6% dei non utenti ha visitato almeno una volta un museo nei 12 mesi precedenti la rilevazione, contro il 39,1% degli utenti forti. I dati sembrano mostrare che l uso di Internet non si acquisisce per nascita (i nativi digitali non esistono!), ma viene appreso, principalmente attraverso la scuola, intesa sia come istituzione dove si trasmettono di conoscenze, anche attraverso tecnologie didattiche multimediali, sia come luogo di socializzazione che produce una comunità di apprendimento. L ingresso nel circuito educativo aumenta drasticamente la probabilità di usare la Rete rispetto a chi sta fuori. Riportare i drop out in un ambiente scolastico è la prima azione per diffondere la cultura della rete fra i circa 480.000 ragazzi della classe di età 11-18 anni (il 10% del totale) che al momento risultano esclusi dalla Rete. Fra le persone in cerca di occupazione, il 35% è utente forte di Internet (aggiungendo gli utenti deboli si raggiunge il 60%); il 30%, risulta invece non utente di Internet e la percentuale sale al 40% aggiungendo gli utenti sporadici e gli ex utenti. Insomma, quasi il 40% delle persone in cerca di occupazione non ha alcuna conoscenza diretta di Internet, mentre sono proprio le professioni che implicano conoscenze legate alla Rete, e più in generale alle tecnologie informatiche, quelle in cui sembrerebbe più facile ottenere un impiego. Estremizzando, potremmo dire che queste persone non sono solo inoccupate o disoccupate, ma non occupabili : di qui la necessità di azioni concrete volte all alfabetizzazione e all uso della rete intese come potenziamento delle proprie competenze professionali. Fra gli occupati, soltanto il 49% è un utente forte di Internet (aggiungendo gli utenti deboli la quota raggiunge il 70%); specularmente, quasi il 20% degli occupati non ha mai usato Internet e, se si aggiunge anche la quota degli ex utenti e degli utenti sporadici, si arriva a quasi il 30%. Insomma, almeno un terzo degli occupati non si rapporta con la rete nello svolgimento del suo lavoro. A partire dalla crisi economica iniziata nel 2008 fino ad oggi, il sistema produttivo e occupazionale italiano ha tenuto meglio proprio nei settori in cui l uso di tecnologie, in particolare di quelle informatiche e di telecomunicazioni, è risultato più intenso. Per quanto riguarda le differenze territoriali, si nota un progressivo allontanamento fra le regioni del Centro Nord e quelle del Sud (grafico 5): gran parte delle regioni meridionali (Sicilia, Campania, Calabria, Puglia, Molise e Basilicata), che hanno i tassi più bassi di uso di Internet nel 2005, sono anche quelle che crescono di meno tra il 2005 e il 2013, aumentando il gap con le regioni più avanzate del Centro Nord. D altro canto va osservato che sono proprio le regioni in cui prevalgono i non utenti (Campania, Calabria e Sicilia) ad avere meno (o se le hanno ne hanno pochissime) start up innovative (dati MISE). Questa correlazione induce a pensare che l uso di internet contribuisce a creare un ambiente favorevole all innovazione e che produce, nel tempo, una progressiva divergenza territoriale acuendo le già notevoli distanze fra i territori.

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) 5 Per quanto riguarda il ruolo della Pubblica Amministrazione, in termini assoluti, il numero di cittadini che entrano in relazione con la PA tramite Internet è rimasto pressoché stabile: erano 9,2 milioni nel 2008 mentre sono 9,5 milioni nel 2013. In termini relativi, invece, rispetto al 2008 la quota si è ridotta di molto (dal 44,3% al 33,1% del 2013), e tra gli utenti forti ancora di più (dal 56,2% al 40%). Alla crescente diffusione di Internet tra la popolazione non sembra essere corrisposta un analoga diffusione dei servizi online della PA. In più va osservato che la nostra PA produce una grande quantità di ex-utenti (circa il 20%): sembrerebbe che i siti della PA (e i relativi servizi erogati) siano progettati e realizzati male al punto che, una volta sperimentato il servizio, cittadini e imprese tendono a non utilizzarli più, scoraggiando soprattutto quelle categorie di utenti potenziali della Rete (anziani e persone poco scolarizzate). Conclusioni. Al 2013, Internet riguarda una parte ancora esigua della popolazione italiana, almeno in confronto con i principali paesi europei. I risultati complessivi consentono di avanzare qualche ipotesi sullo stallo della società italiana sia in campo economico che socio-culturale. In particolare, quello che emerge è che Internet, come tutte le tecnologie innovative, scava solchi profondi fra le generazioni, fra i territori, nel tessuto economico e sociale del paese, fra i diversi comparti della Pubblica Amministrazione. Sembra che il deficit più significativo da fronteggiare sia proprio quello legato all incapacità di creare dei ponti fra i diversi segmenti del paese, che Internet allontana ulteriormente fra loro: ce la faranno le recenti strategie promosse dal governo ( Strategia per la crescita digitale 2014-2020 e Strategia italiana per la banda ultralarga ) a colmare questi gap così significativi? A nostro avviso, un analisi profonda dei diversi segmenti della società italiana costituisce un esercizio indispensabile per identificare le policy più idonee in questa direzione. / 5