SCHEDA PIUSS SEZIONE A) ISTANZA E SINTESI DEL PIANO

Documenti analoghi
Allegato A PRIORITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE. Articolazione dei criteri di valutazione

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano

PRIORITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano

PIUSS. Incontro annuale Commissione Europea. Roma, 27 ottobre esperienze di progettazione per lo sviluppo in aree urbane

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO SEZIONE A) ISTANZA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 24 REGIONE TOSCANA Direzione Generale Sviluppo Economico

SCHEDA PROGETTUALE PROGETTI INTEGRATI Soggetto Capofila (Decreto N del 31/12/2009) TITOLO DEL PROGETTO INTEGRATO... SEZIONE A) ISTANZA

SCHEDA TECNICA DI IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO... (inserire il titolo dell intervento 1 )

ALLEGATOA4 alla Dgr n del 26 luglio 2016 pag. 1/18

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA

COMUNE DI PISTOIA PIANO INTEGRATO URBANO DI SVILUPPO SOSTENIBILE (PIUSS) DEL COMUNE DI PISTOIA DALL ANTICO CENTRO STORICO AL NUOVO CENTRO URBANO

ALLEGATOA4 alla Dgr n del 26 luglio 2016 pag. 1/19

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

Sistema della ciclabilità regionale L.r. 10/2017

Denominazione Ente Via/Piazza n.civ Prov. Nato a Prov. il Residente a Via/Piazza n.civ CAP Prov. Telefono

ALLEGATO B A. DATI IDENTIFICATIVI DEL PROGETTO

MISURA PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO

REGIONE TOSCANA - POR

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile

Bando per la realizzazione di ciclovie di interesse regionale e promozione della mobilità sostenibile in ambito urbano.

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano

Programma Operativo della Regione Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

ALLEGATO A Iniziativa per la Misura mobilità ciclistica POR FESR di Regione Lombardia

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 17 marzo 2008, n. 205

ALLEGATO 6 FORMULARIO PER IL PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

PON LEGALITÀ 2014/2020

PERCORSO PARTECIPATTIVO

Comune Provincia Comune Comune di Scandicci di Firenze di Firenze di Campi Bisenzio P.I.U.S.S. AREA METROPOLITANA FIORENTINA LA CITTA DEI SAPERI

1.1 definizione di criteri per un nuovo approccio alla progettazione degli spazi urbani;

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 24 )

Sezione I Identificazione della misura

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

Contenuti dei Piani Integrati di Sviluppo Territoriale e Urbano (PISU e PIST)

REGIONE DEL VENETO POR OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE

CONSORZIO DI BONIFICA MONTANA DEL GARGANO SAN MARCO IN LAMIS - FOGGIA

Piano Straordinario per lo Sviluppo del Sistema Integrato dei Servizi Socio- educativi per la prima infanzia

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

7 Bollettino PSR Pag. 1

Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento

Programma Operativo della Regione Lombardia Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Avviso Pubblico Realizzazione e Gestione Centri Polifunzionali FORMULARIO SEZIONE 1

POR CALABRIA FESR 2007/2013

PIANO OPERATIVO COMUNALE

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Albino Caporale. Decreto N 3733 del 22 Luglio 2010

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 24 ) Delibera N.334 del

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

Allegato alla Determinazione n. 2919/SDA del

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Albino Caporale. Decreto N 5026 del 13 Ottobre 2009

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

QUALITA EDILIZIA ED ENERGIA

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Relazione di accompagnamento alla richiesta di modifica del POR FESR /06/2017 Regione Umbria

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

ALLEGATOA2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

PROGETTO DI INIZIATIVA REGIONALE INVESTIRE IN CULTURA. Annualità 2009

PROPOSTA PROGETTUALE. Regione Toscana. Interventi di rigenerazione urbana a favore di Comuni ricadenti nelle Aree interne della Toscana

Il Dirigente Responsabile/ Il Responsabile di P.O. delegato: Albino Caporale. Decreto N 875 del 11 Marzo 2011

Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile

Allegato 2: Formulario

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e i cittadini

LINEE GUIDA per la presentazione e l individuazione dei progetti di cui all Articolo 6 comma 1 lettere a,b,c dell Intesa.

Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistema Informativo Ambientale

La pianificazione della mobilità ciclistica comunale e la Legge regionale n. 27/12

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo Operativo 6.1 Programma PIU Europa

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

a) aree rurali secondo la metodologia PSR 2007/13 (indicare con una X la classificazione pertinente per ciascun comune):

PISL MASTER. Mortirolo: Ambiente, Società, Tradizioni locali, Economia e Risorse umane

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

Comitato di Pilotaggio del Piano delle Valutazioni della Politica Regionale Unitaria

POR FESR TOSCANA DOCUMENTO DI ATTUAZIONE REGIONALE (DAR) n. 25

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

LIVELLI DI PIANIFICAZIONE E TIPI DI PIANO

SCHEDA CONTRATTI DI INVESTIMENTO CON FINANZIAMENTO SU RISORSE POR INCLUSI NEI PROGETTI INTEGRATI. Numero scheda Titolo scheda Progetto Integrato

ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO. Servizio Turismo

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile

POR FESR Criteri di selezione delle operazioni

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

DIREZIONE CNA COSTRUZIONI MODENA 16 LUGLIO 2018 N. 24 PERIODO MODENA -SEDE CNA

AVVISO Programmi Integrati per il riordino urbano Legge Regionale 23 aprile 2015, n. 8 articolo 40

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

Una panoramica per l'accesso ai finanziamenti dell'unione Europea

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

VALORIZZAZIONE TERRITORIO E PATRIMONIO CULTURALE DETERMINAZIONE. Estensore SANTARELLI FLAMINIA. Responsabile del procedimento FLAMINIA SANTARELLI

Transcript:

REGIONE TOSCANA POR Competitività regionale e occupazione Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007-2013 Asse V - Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile (PIUSS) SCHEDA PIUSS MODULO per la presentazione della manifestazione di interesse al cofinanziamento di Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile (PIUSS) ai sensi dell Avviso approvato con Decreto DGSE 26 Maggio 2008, n. 2326 (BURT n. 24 del 11.06.2008) Alla REGIONE TOSCANA D.G. Sviluppo Economico - Settore Gestione Programmi Comunitari Via di Novoli, 26 50127 FIRENZE Oggetto: TITOLO PIUSS A.1 ISTANZA SEZIONE A) ISTANZA E SINTESI DEL PIANO Il sottoscritto nato a ( ) il CF Tel fax e-mail, in qualità di Sindaco pro-tempore del Comune di, avente sede in Via n. CAP Provincia, Comune proponente/coordinatore della proposta di Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile (PIUSS) avente la seguente struttura di coordinamento: Referente della proposta PIUSS Tel fax e-mail ; Ufficio delegato alla proposta PIUSS Tel fax e-mail ; con la presente fa istanza di cofinanziamento, ai sensi dell Avviso approvato con Decreto DGSE 26 Maggio 2008, n. 2326 (BURT n. 24 del 11.06.2008), della proposta di PIUSS in oggetto, i cui contenuti di dettaglio risultano dalle informazioni contenute nel presente formulario e nella documentazione allegata., lì..

Eventuali altri comuni interessati dalla proposta di PIUSS: denominazione sede legale CAP Prov. C.F. e-mail tel fax Referente di progetto e-mail tel fax Referente tecnico e-mail tel fax denominazione sede legale CAP Prov. C.F. e-mail tel fax Referente di progetto e-mail tel fax Referente tecnico e-mail tel fax denominazione sede legale CAP Prov. C.F. e-mail tel fax Referente di progetto e-mail tel fax Referente tecnico e-mail tel fax denominazione sede legale CAP Prov. C.F. e-mail tel fax Referente di progetto e-mail tel fax Referente tecnico e-mail tel fax Decreto DGSE 26 Maggio 2008, n. 2326 (BURT n. 24 del 11.06.2008) Istanza di cofinanziamento PIUSS Pag. 2 di 31

A.2 TIPOLOGIA DI PIUSS A) PIUSS integrato nell ambito di interventi di edilizia residenziale pubblica B) PIUSS localizzato in aree periferiche degradate C) PIUSS localizzato in altre aree urbane A.3 COMPOSIZIONE DEL PIUSS Descrizione sintetica della singola operazione TIPOLOGIA Livello progettuale Costo totale OPERAZIONI COFINANZIATE DA ASSE V POR Operazione 3.. Subtotale operazioni POR Asse V OPERAZIONI NON COFINANZIATE DA ASSE V POR Operazione x Operazione y.. Subtotale operazioni Extra POR Asse V TOTALE PIUSS A.4 ABSTRACT DEL PIUSS a)descrivere sinteticamente gli obiettivi ed i contenuti essenziali del piano, evidenziandone anche la coerenza con gli strumenti di pianificazione territoriale vigenti. Decreto DGSE 26 Maggio 2008, n. 2326 (BURT n. 24 del 11.06.2008) Istanza di cofinanziamento PIUSS Pag. 3 di 31

SEZIONE B) OBIETTIVI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA CITTÀ B.1 ABSTRACT DEL DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO b)evidenziare, in sintesi, gli indirizzi di medio e lungo periodo per lo sviluppo sostenibile, la coesione, la competitività dell area di riferimento (rispetto alle strategie di sviluppo della città, ai contenuti degli strumenti di pianificazione territoriale vigenti, comunale e sovracomunale nonché ai contenuti del POR e del PASL)(max 2.000 caratteri) B.2 UPLOAD DEL DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO INTEGRALE Decreto DGSE 26 Maggio 2008, n. 2326 (BURT n. 24 del 11.06.2008) Istanza di cofinanziamento PIUSS Pag. 4 di 31

SEZIONE C) AMBITO TERRITORIALE E QUADRO DEGLI INTERVENTI DEL PIUSS C.1 AMBITO TERRITORIALE DI INTERVENTO a)indicare la localizzazione degli interventi oggetto di richiesta di cofinanziamento compresi nel PIUSS (delimitare l ambito territoriale con indicazione di quartiere/perimetro/area/via/estensione dell area interessata con particolare attenzione alla condizione che il PIUSS) : -interessa ambiti definiti, circoscritti ed omogenei di una città dove è garantita la contiguità spaziale e la connessione funzionale degli interventi; - si realizza in ambiti spaziali di dimensione sub-comunale caratterizzati da particolari specifiche criticità sociali, ambientali, economiche, territoriali. (max 3.000) C.2 QUADRO DEGLI INTERVENTI DEL PIUSS C.2.A Operazioni per le quali si richiede il cofinanziamento del POR FESR Asse V Descrizione Sintetica della singola operazione Linea di intervento Tipologia infrastruttura S.U.L recuperata/riqual ificata Localizzazione (via e numero) Beneficiario Operazione 3 0 TOTALE Descrizione Sintetica della singola operazione Operazione 3 0 Linea di intervento TOTALE Tipologia infrastruttur a Livello progettuale Costo Totale Costo ammissibile Incidenza % del singolo progetto sul totale costo ammissibile PIUSS (art. 4 comma 6 Disciplinare) Decreto DGSE 26 Maggio 2008, n. 2326 (BURT n. 24 del 11.06.2008) Istanza di cofinanziamento PIUSS Pag. 5 di 31

C.2.B Operazioni per le quali non si richiede il cofinanziamento del POR FESR Asse V Descrizione Sintetica della singola operazione Tipologia infrastruttura Localizzazione (via e numero) Beneficiario Livello progettuale Costo Totale Operazione w Operazione x Operazione y Operazione z Decreto DGSE 26 Maggio 2008, n. 2326 (BURT n. 24 del 11.06.2008) Istanza di cofinanziamento PIUSS Pag. 6 di 31

SEZIONE D PERCORSO DI CONCERTAZIONE LOCALE D.1 COMPOSIZIONE DELLA CONFERENZA DI CONCERTAZIONE a) Comune coordinatore Ente rappresentato Referente Ruolo b) Provincia e/o Circondario Ente rappresentato Referente Ruolo c) Altri comuni interessati dal PIUSS(solo nel caso di PIUSS intercomunale) Ente rappresentato Referente Ruolo d) Altri soggetti pubblici operanti a livello comunale Ente rappresentato Referente Ruolo e) Autonomie funzionali Ente rappresentato Referente Ruolo f) Rappresentanze locali delle categorie imprenditoriali e dei lavoratori interessati Decreto DGSE 26 Maggio 2008, n. 2326 (BURT n. 24 del 11.06.2008) Istanza di cofinanziamento PIUSS Pag. 7 di 31

Ente rappresentato Referente Ruolo g) Soggetti associativi espressione di interessi diffusi Ente rappresentato Referente Ruolo h) Rappresentante della commissione comunale delle pari opportunità Ente rappresentato Referente Ruolo i) Altri rappresentanti del partenariato locale Ente rappresentato Referente Ruolo j) Dettaglio incontri di concertazione Date Numero Enti intervenuti Verbale UPLOAD UPLOAD UPLOAD D.2 TIPOLOGIA DEI PRINCIPALI SERVIZI DI ASSISTENZA GARANTITI ALLA CONFERENZA DI CONCERTAZIONE Tipologia Ente erogante Personale coinvolto Competenze/qualifiche Servizio 1 Servizio 2 Servizio 3 Servizio 4 Servizio 5 a)descrizione dettagliata degli strumenti gestionali previsti a garanzia della valorizzazione dell investimento nella fase di gestione e di organizzazione delle attività con particolare riferimento alla struttura gestionale del PIUSS ed alle relative funzioni/competenze (max 2.000) Decreto DGSE 26 Maggio 2008, n. 2326 (BURT n. 24 del 11.06.2008) Istanza di cofinanziamento PIUSS Pag. 8 di 31

D.3 ASPETTI ORGANIZZATIVI ED IMPEGNI NELL AMBITO DELL INTESA DI CONCERTAZIONE a)struttura amministrativa di coordinamento del Comune proponente/coordinatore COGNOME e Nome Ufficio Funzione Ruolo b)descrizione degli strumenti gestionali previsti a garanzia della valorizzazione dell investimento nella fase di gestione e di organizzazione delle attività..fare riferimento al documento tecnico allegato all intesa di concertazione che deve contenere i seguenti elementi: a. la descrizione del percorso concertativo, ivi comprese le iniziative di cui all art. 6, comma 5; b. la descrizione della struttura amministrativa di coordinamento del Comune coordinatore; c. la descrizione del modello di coordinamento tra i vari soggetti aderenti che si intende attivare per il controllo e valutazione dell'andamento del PIUSS; d. l'adozione di interventi e/o comportamenti operativi concreti e verificabili, ad integrazione della progettazione PIUSS, che garantiscono l'efficacia e la qualità dell attuazione del Piano. (max 2.000) D.4 PRESENZA DI ATTIVITÀ DIRETTE AD ASSICURARE LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA tipo di iniziativa Pubblicazione cartacea/elettronica Informazione stampa locale/nazionale Informazione su media Tv/radio Produzione e comunicazione Web Pubblicazione cartacea/elettronica Campagna pubblicitaria Organizzazione evento Indagine statistiche anche campionarie Focus group Workshop tematici Siti Web dedicate Forum telematici Incontri pubblici Altre Seminari pubblici Incontri con comunità di esperti Tecniche basate sulla costruzione di scenari Conferenze di partecipazione o inchiesta pubblica INFORMAZIONE COMUNICAZIONE N iniziative N contatti PARTECIPAZIONE ATTIVA /CONSULTAZIONE TOTALE COSTI (A) costo sostenuto (a partire dal 11/06/08) Decreto DGSE 26 Maggio 2008, n. 2326 (BURT n. 24 del 11.06.2008) Istanza di cofinanziamento PIUSS Pag. 9 di 31

di cui: ammissibili al cofinanziamento PIUSS (60% - max euro 6.000) D.5 UPLOAD DOCUMENTI INTEGRALI a) Intesa di Concertazione Data Numero firmatari Luogo upload INTESA b) Allegato tecnico all Intesa Decreto DGSE 26 Maggio 2008, n. 2326 (BURT n. 24 del 11.06.2008) Istanza di cofinanziamento PIUSS Pag. 10 di 31

SEZIONE E) MASTER PLAN E.1 IDENTIFICAZIONE ED ANALISI DELL UNITÀ TERRITORIALE SUB- COMUNALE DI INTERVENTO (ABSTRACT) a)analisi sintetica dell unità territoriale sub comunale di intervento (max 1.000) b)sintesi Analisi SWOT(max 2.000) c)principali indicatori statistico-descrittivi del territorio di riferimento e loro comparazione con il livello regionale e, se del caso, sovra-regionale Indicatori obbligatori Densità popolazione residente Densità insediativa Densità addetti (unità locali) Un. misura N residenti/ha Superficie edificata/totale superficie urbanizzata *100 N addetti (u.l.)/ha Valore Area interessata PIUSS Fonte/anno Valore livello regionale Fonte/anno Densità residente Indicatori obbligatori Densità insediativa popolazione Densità addetti (unità locali) Un. misura N residenti/ha Superficie edificata/totale superficie urbanizzata *100 N addetti (u.l.)/ha Valore Area interessata PIUSS Fonte/anno Valore livello sovraregionale Fonte/anno Decreto DGSE 26 Maggio 2008, n. 2326 (BURT n. 24 del 11.06.2008) Istanza di cofinanziamento PIUSS Pag. 11 di 31

Indicatori aggiuntivi Indicatore 4 Indicatore 5 Indicatore 6 Indicatore 7 Indicatore 8 Indicatore 9 Indicatore 10 Un. misura Valore Area interessata PIUSS Fonte/anno Valore livello regionale Fonte/anno Indicatori aggiuntivi (facoltativi) Indicatore 4 Indicatore 5 Indicatore 6 Indicatore 7 Indicatore 8 Indicatore 9 Indicatore 10 Un. misura Valore Area interessata PIUSS Fonte/anno Valore livello regionale Fonte/anno Descrizione indicatore Localizzazione addetti di sesso maschile Localizzazione dei disoccupati di sesso femminile Localizzazione degli anziani Localizzazione della popolazione 0-3 anni Localizzazione dei giovani Localizzazione dei residenti cittadini di paesi a forte pressione migratoria Un. misura [(Addetti in unità locali area PIUSS/totale addetti in u.l. Comune) (Addette in u.l. area PIUSS /totale addette in u.l. Comune)]*10.000 [(disoccupate residenti area PIUSS/totale disoccupate residenti Comune) (disoccupati residenti area PIUSS /totale disoccupati residenti Comune)]*10.000 [(residenti >64 anni area PIUSS /totale residenti Comune >64) (residenti 64 anni area PIUSS /totale residenti Comune 64)]*10.000 [(residenti <4 anni area PIUSS /totale residenti Comune <4) (residenti 4 anni area PIUSS /totale residenti Comune 4)]*10.000 [(residenti <16 anni area PIUSS/totale residenti Comune <16) (residenti 16 anni area PIUSS /totale residenti Comune 16)]*10.000 [(cittadini di paesi a forte pressione migratoria residenti area PIUSS/totale residenti Comune cittadini di paesi a forte pressione migratoria) (italiani Decreto DGSE 26 Maggio 2008, n. 2326 (BURT n. 24 del 11.06.2008) Istanza di cofinanziamento PIUSS Pag. 12 di 31

Localizzazione dei poco istruiti Localizzazione dei disoccupati in cerca di nuova occupazione Inutilizzo del patrimonio abitativo Localizzazione degli addetti nel terziario avanzato Dotazione di servizi Densità verde urbano Mobilità alternativa residenti area PIUSS /totale residenti italiani Comune)]*10.000 [(residenti che non arrivano al diploma area PIUSS/totale residenti Comune che non arrivano al diploma) (residenti diplomati e laureati area PIUSS /totale residenti Comune diplomati e laureati)]*10.000 [(disoccupati in cerca di prima occupazione residenti area PIUSS/totale disoccupati in cerca di prima occupazione residenti Comune) (occupati residenti area PIUSS /totale occupati residenti Comune)]*10.000 Superficie totale abitazioni vuote/ superficie urbanizzata [(Addetti in unità locali appartenenti ai settori I, J e K area PIUSS/totale addetti in u.l. appartenenti ai settori I, J e K Comune) (Addetti in u.l. altri settori area PIUSS /totale addetti in u.l. altri settori Comune)]*10.000 Superficie dedicata ai servizi pubblici, di interesse pubblico e generale/residenti Superficie adibita a verde pubblico/totale superficie urbanizzata Superficie strade a traffico moderato e pedonali/ totale superficie urbanizzata d)breve analisi del territorio interessato dal PIUSS comparativa rispetto al livello regionale e sovraregionale (max 2.000) Decreto DGSE 26 Maggio 2008, n. 2326 (BURT n. 24 del 11.06.2008) Istanza di cofinanziamento PIUSS Pag. 13 di 31

E.2 ELENCO DELLE OPERAZIONI FACENTI PARTE DEL PIUSS Descrizione Sintetica della singola operazione Operazione 3 0 Attività/ Linea di intervento TOTALE Tipologia di infrastruttura Soggetto beneficiario Costo totale operazione PIUSS Costo ammissibile Descrizione Sintetica della singola operazione Operazione 3 0 TOTALE Costo ammissibile [A] Di cui: opere di urbanizzazione ex art. 4 comma 8 e art. 9 disciplinare Incidenza % opere urbanizzazione su totale spesa ammissibile Quota % di contributo Asse V POR richiesto Contributo ASSE V POR [B] Decreto DGSE 26 Maggio 2008, n. 2326 (BURT n. 24 del 11.06.2008) Istanza di cofinanziamento PIUSS Pag. 14 di 31

E.3 SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE ALLE PRINCIPALI OPERAZIONI CHE INSISTONO SULL AMBITO DI INTERVENTO DEL PIUSS NON AFFERENTI ALLA TIPOLOGIA DELL ASSE V DEL POR Denominazione operazione Tipologia di infrastruttura Localizzazione (Via e n. civico) Stato di attuazione Livello di progettazione Soggetto realizzatore/beneficiario Costo totale intervento Natura e fonte del finanziamento Documentazione fotografica Operazione UPLOAD Sintesi descrittiva: input testo max 1000 caratteri Descrizione e quantificazione delle opere: input alfanumerico max 1.000 caratteri Finalità dell intervento con riferimento agli effetti economici prodotti/previsti: input testo max 1.000 caratteri Finalità dell intervento con riferimento agli effetti sociali prodotti/previsti: input testo max 1.000 caratteri Finalità dell intervento con riferimento agli effetti strutturali prodotti/previsti: input testo max 1.000 caratteri Grado di integrazione con il PIUSS: input testo max 1.000 caratteri Decreto DGSE 26 Maggio 2008, n. 2326 (BURT n. 24 del 11.06.2008) Istanza di cofinanziamento PIUSS Pag. 15 di 31

E.4 ANALISI DELL INTEGRAZIONE E DEGLI IMPATTI GENERATI E/O CUMULATI E.4.A Analisi dell integrazione a) Descrizione dell integrazione tra gli interventi oggetto di richiesta di cofinanziamento da parte del POR e gli interventi già avviati/realizzati e/o in fase di realizzazione con risorse diverse(max 1.000) E.4.B Analisi degli impatti generati e/o cumulati a) Descrizione degli impatti generati e/o cumulati riconducibili all integrazione tra gli interventi oggetto di richiesta di cofinanziamento da parte del POR e gli interventi già avviati/realizzati e/o in fase di realizzazione con risorse diverse (max 1.000) E.5 UPLOAD a) MASTER PLAN sezione descrittiva in versione integrale (sezione E1) b) COROGRAFIA- E CARTA PLANIVOLUMETRICA Corografia in scala 1:2000 e carta planivolumetrica in scala non superiore a 1:1000 che rappresentino la zona e gli ambiti di intervento del PIUSS, con indicazione della localizzazione degli interventi oggetto di richiesta di cofinanziamento da parte del POR nonché degli interventi già avviati e/o realizzati e in fase di realizzazione, con risorse diverse, che evidenzi la integrazione nonché gli impatti generati e/o cumulati; c) RAPPRESENTAZIONE GRAFICA - Rappresentazione grafica, anche sotto forma di rendering, relativa allo stato attuale e allo stato modificato dell ambito di intervento. Decreto DGSE 26 Maggio 2008, n. 2326 (BURT n. 24 del 11.06.2008) Istanza di cofinanziamento PIUSS Pag. 16 di 31

SEZIONE F) ANALISI DI FATTIBILITÀ COMPLESSIVA DEL PIANO F.1 STRATEGIA DI INTERVENTO E RILEVANZA FUNZIONI E SERVIZI GENERATI DAL PIUSS F.1.A Identificazione e descrizione della strategia di intervento a)descrizione delle linee strategiche di sviluppo urbano (max 1.000) b)descrizione delle finalità e obiettivi perseguiti (max 1.000) c)descrizione delle priorità e linee di intervento che si intendono attivare (max 1.000) F.1.B Rilevanza delle funzioni e dei servizi generati attraverso la realizzazione del PIUSS rispetto ad obiettivi di competitività urbana e benessere locale a)evidenziare la creazione di eventuali nuove polarità insediative ed economiche di livello sovracomunale, in grado di servire bacini di domanda ampi, attrarre risorse ed investimenti dall esterno ed accrescere la competitività urbana(max 1.000) b)evidenziare la capacità del PIUSS di contribuire al recupero/riconversione di aree dismesse e/o degradate in aree periferiche e/o marginali(max 1.000) c)evidenziare l eventuale integrazione con progetti di edilizia residenziale pubblica(max 1.000) Decreto DGSE 26 Maggio 2008, n. 2326 (BURT n. 24 del 11.06.2008) Istanza di cofinanziamento PIUSS Pag. 17 di 31

F.2 CONTENUTI PROGETTUALI DEL PIUSS F.2.A Quadri riassuntivi F.2.A.1 Indicatori per linea di intervento/attività a) Linea di intervento 5.1A INDICATORI DI REALIZZAZIONE LINEA 5.1A Numero di progetti complessivo Numero di progetti realizzati con criteri di edilizia ecosostenibile Numero di infrastrutture recuperate e/o riqualificate di servizio alle imprese e centri di competenza PMI insediabili in aree urbane Numero di nuove infrastrutture di servizio alle imprese e centri di competenza PMI insediabili in aree urbane Nuova superficie urbana edificata Superficie urbana recuperata e riqualificata Unità di misura n N n n Mq Mq Operazione. Operazione n TOTALI Valore DAR 22 5 12 10 7.500 6.000 Decreto DGSE 26 Maggio 2008, n. 2326 (BURT n. 24 del 11.06.2008) Istanza di cofinanziamento PIUSS Pag. 18 di 31

INDICATORI DI RISULTATO INDICATORI DI IMPATTO LINEA 5.1A Investimenti attivati finalizzati al recupero ed alla riqualificazione urbana Aggiuntiva rispetto al valore base Occupazione creata Di cui donne Aumento del Valore Aggiunto in aree urbane Unità di misura Mil/ U.L.A. U.L.A. % Operazione. Operazione n TOTALI Valore DAR 29 85 27 12,7 Decreto DGSE 26 Maggio 2008, n. 2326 (BURT n. 24 del 11.06.2008) Istanza di cofinanziamento PIUSS Pag. 19 di 31

b) Linea di intervento 5.1B LINEA 5.1B Numero di progetti in aree urbane INDICATORI DI REALIZZAZIONE Superficie urbana recuperata e riqualificata Nuova superficie urbana edificata INDICATORI DI RISULTATO Investimenti attivati nel settore del turismo e del commercio sostenibile Investimenti attivati finalizzati al recupero ed alla riqualificazione urbana Unità di misura n Mq Mq Mil/ Mil/ Operazione. Operazione n TOTALI Valore DAR 80 65.000 2.200 118 65 LINEA 5.1B Aggiuntiva rispetto al valore base Occupazione creata INDICATORI DI IMPATTO Di cui donne Aumento del valore aggiunto nelle aree urbane Aumento presenze turistiche Unità di misura U.L.A. U.L.A. % gg presenza/abitante Operazione. Operazione n TOTALI Valore DAR 210 65 12.7 12.3 Decreto DGSE 26 Maggio 2008, n. 2326 (BURT n. 24 del 11.06.2008) Istanza di cofinanziamento PIUSS Pag. 20 di 31

c) Linea di intervento 5.1C INDICATORI DI REALIZZAZIONE LINEA 5.1C Numero complessivo interventi finanziati Di cui Numero di centri diurni finanziati Di cui Numero di centri per la socializzazione multiculturale finanziati Di cui Numero di servizi di assistenza alle persone fragili finanziati Superficie urbana recuperata e/o riqualificata Unità di misura n n n n Mq Operazione. Operazione n TOTALI Valore DAR 15 8 2 5 10.000 INDICATORI DI RISULTATO INDICATORI DI IMPATTO LINEA 5.1C Nuovi servizi attivati Investimenti attivati finalizzati al recupero ed alla riqualificazione urbana Incremento dotazione servizi alla persona Incremento educatori inseriti nelle strutture Occupazione creata Aggiuntiva rispetto al valore base Di cui donne Unità di misura n Mil/ n U.L.A. U.L.A. Operazione. Operazione n TOTALI Valore DAR 54 33.6 100 30 Decreto DGSE 26 Maggio 2008, n. 2326 (BURT n. 24 del 11.06.2008) Istanza di cofinanziamento PIUSS Pag. 21 di 31

d) Linea di intervento 5.1D LINEA 5.1D INDICATORI DI REALIZZAZIONE Numero di servizi educativi Numero Numero di Numero di servizi che adottano Superficie urbana complessivo nidi di educativi criteri di recuperata e/o interventi infanzia complementari al nido finanziati finanziati edilizia riqualificata finanziati sostenibile finanziati Unità di misura n n n n Mq Operazione. Operazione n TOTALI Valore DAR 25 15 10 6 4.900 LINEA 5.1D INDICATORI DI RISULTATO INDICATORI DI IMPATTO % di bambini in Occupazione creata Investimenti attivati eta 0-3 che hanno Nuovi posti usufruito del finalizzati al recupero ed creati nelle servizio di asilo Aggiuntiva alla riqualificazione strutture per nido(sul totale rispetto al valore Di cui donne urbana l infanzia della popolazione base in eta 0-3) Unità di misura Mil/ n % U.L.A. U.L.A. Operazione. Operazione n TOTALI Valore DAR 16.3 1.250 22.96 50 15 Decreto DGSE 26 Maggio 2008, n. 2326 (BURT n. 24 del 11.06.2008) Istanza di cofinanziamento PIUSS Pag. 22 di 31

e) Attività 5.2 INDICATORI DI REALIZZAZIONE INDICATORI DI RISULTATO LINEA 5.2 Progetti realizzati in aree urbane Superficie urbana recuperata e/o riqualificata Beni culturali recuperati e riqualificati Investimenti attivati nel settore del turismo sostenibile Incremento dei visitatori nelle strutture e nelle aree oggetto di riqualificazione (da compilare a cura del Comune) Rapporto visitatori fuori stagione/visitatori alta stagione(da compilare a cura del Comune) Unità di misura n Mq n Mil/ n % Operazione. Operazione n TOTALI Valore DAR 12 10.000 10 73.4 33.037.000 97 LINEA 5.2 Aumento dei visitatori presso le strutture recuperate e riqualificate(da compilare a cura del Comune) INDICATORI DI IMPATTO Occupazione creata Aggiuntiva rispetto al valore base) Di cui donne Aumento presenze turistiche Unità di misura Operazione. Operazione n aumento % gg di visita U.L.A. U.L.A. gg presenza/abitante TOTALI Valore DAR 10 220 70 12.3 Decreto DGSE 26 Maggio 2008, n. 2326 (BURT n. 24 del 11.06.2008) Istanza di cofinanziamento PIUSS Pag. 23 di 31

F.2.A.2 Rapporto con la pianificazione territoriale ed i relativi atti di governo a)descrizione del grado di coerenza del PIUSS con specifiche priorità e linee di intervento del Piano Territoriale Coordinamento Provinciale e di eventuali altri strumenti di pianificazione locale(max 1.000) b)descrizione del grado di coerenza del PIUSS con il Piano Strutturale(max 1.000) c)descrizione del grado di conformità del PIUSS con il Regolamento urbanistico(max 1.000) Decreto DGSE 26 Maggio 2008, n. 2326 (BURT n. 24 del 11.06.2008) Istanza di cofinanziamento PIUSS Pag. 24 di 31

F.2.A.3 Quadro finanziario Descrizione Sintetica della singola operazione Linea di intervento Investimento ammissibile Investimento non ammissibile a contributi PIUSS TOTALE INVESTIMENTO Risorse proprie soggetto proponente Cassa DD.PP. Banche Soggetti Privati Contributi pubblici diversi dal PIUSS/altre fonti pubbliche Contributo pubblico PIUSS TOTALE FONTI Operazione 3 0 TOTALE F.2.B Cronoprogramma complessivo (con cadenza trimestrale) Linea di intervento 1 trim 2007 2 trim 2007 3 trim 2007 4 trim 2007 1 trim 2008 2 trim 2008 3 trim 2008 4 trim 2008 1 trim 2009 2 trim 2009 3 trim 2009 4 trim 2009 1 trim 2010 2 trim 2010 3 trim 2010 4 trim 2010 1 trim 2011 2 trim 2011 3 trim 2011 4 trim 2011 1 trim 2012 2 trim 2012 3 trim 2012 4 trim 2012 1 trim 2013 2 trim 2013 3 trim 2013 4 trim 2013 1 trim 2014 2 trim 2014 3 trim 2014 4 trim 2014 Operazione 3. 0 Legenda : Studio di fattibilità (SF) Progettazione preliminare (PP) Progettazione definitiva (PD) Progettazione esecutiva (PE) Aggiudicazione appalto (AP) Esecuzione lavori (EL) Collaudo/CRE (CO) Funzionalità (FU) Decreto DGSE 26 Maggio 2008, n. 2326 (BURT n. 24 del 11.06.2008) Istanza di cofinanziamento PIUSS Pag. 25 di 31

F.3 COERENZA ESTERNA/INTERNA DEL PIUSS (ABSTRACT) F.3.A Coerenza esterna del PIUSS F.3.A.1 Analisi di coerenza rispetto alla programmazione regionale generale e di settore a)descrizione del grado di integrazione del PIUSS nei sistemi funzionali del Piano di Indirizzo Territoriale e nei suoi meta obiettivi(max 1.000) b) Descrizione del grado di integrazione del PIUSS negli obiettivi dei Progetti Integrati Regionali previsti dal PSR 2006-2010(max 1.000) c) Descrizione del grado di coerenza del PIUSS con specifiche priorità e linee di intervento di piani e programmi settoriali(max 1.000) F.3.A.2 Coerenza del PIUSS con obiettivi e disposizioni attuative del POR Creo Toscana 2007-2013 a)descrivere la coerenza con l obiettivo operativo del POR di promuovere il recupero e la riqualificazione dell ambiente fisico e favorire la tutela, la valorizzazione e la promozione delle risorse naturali e culturali nei sistemi urbani e metropolitani(max 1.000) b)descrivere la coerenza con la strategia del POR di concentrare i PIUSS su specifici ambiti territoriali: città dei sistemi metropolitani fiorentino e dell area vasta costiera, sistema urbano della toscana centro-sud e della fascia costiera, città d arte e termali(max 1.000) c)descrivere la coerenza con la strategia del POR di concentrare i PIUSS su specifici ambiti tematici: economia della conoscenza, riqualificazione quartieri con specifiche problematiche sociali e demografiche, promozione dello sviluppo economico anche attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, rivitalizzazione aree periferiche(max 1.000) Decreto DGSE 26 Maggio 2008, n. 2326 (BURT n. 24 del 11.06.2008) Istanza di cofinanziamento PIUSS Pag. 26 di 31

F.3.A.3 Coerenza del PIUSS con strumenti di pianificazione territoriale e politiche locali di sviluppo a)evidenziare l assenza condizioni di contrasto con il PIT(max 1.000) b)descrivere il grado di coerenza del PIUSS con ambiti e misure del PASL (max 1.000) F.3.A.4 Livello di integrazione e coerenze con le strategie trasversali del POR a)descrivere la capacità del PIUSS di contribuire all eliminazione delle ineguaglianze(max 1.000) b)descrivere la capacità del PIUSS di contribuire la promozione della parità tra uomini e donne(max 1.000) c)descrivere la capacità del PIUSS di contribuire alla creazione di occupazione femminile(max 1.000) d)descrivere la capacità del PIUSS di contribuire all eliminazione dei fattori di discriminazione e)descrivere la capacità del PIUSS di aggredire positivamente le priorità ambientali locali, vale a dire che realizzi azione di miglioramento ambientale nei confronti dei fattori di pressione o delle componenti ambientali considerate, per il territorio comunale, come criticità massima ed emergenza ambientale prioritaria, anche attraverso la integrazione con misure per la mitigazione dell inquinamento dell aria, acustico e dell impatto visivo(max 1.000) f)descrivere la capacità del PIUSS di perseguire risultati di miglioramento ambientale: utilizzazione di tecniche costruttive eco-compatibili (bioarchitettura, risparmio energetico degli edifici, utilizzazione materiali rimuovibili e di riciclo, qualità tecnologica) (max 1.000) g)descrivere la capacità del PIUSS di creare nuove centralità/polarità in ambito urbano(max 1.000) h)descrivere la capacità del PIUSS di ridurre la congestione anche attraverso la integrazione con misure di mobilità (miglioramento qualitativo del servizio di trasporto urbano, riduzione tempi di trasporto con mezzi pubblici o privati) e/o di logistica urbana (strutture per lo stoccaggio, conservazione, smistamento, consegna dei prodotti e delle merci) (max 1.000) i)descrivere la capacità del PIUSS di riutilizzare vuoti urbani come nodi di una trama di spazi aperti (spazi di connessione) (max 1.000) l)realizzazione di sistemi e processi di audit urbano(max 1.000) Decreto DGSE 26 Maggio 2008, n. 2326 (BURT n. 24 del 11.06.2008) Istanza di cofinanziamento PIUSS Pag. 27 di 31

F.3.B Coerenza interna F.3.B.1 Livello di integrazione ed interdipendenza a)grado di integrazione delle singole operazioni Linea intervento Operazione.. Operazione n Operazione.. Operazione n Legenda : 1 = basso 2 = medio 3 = alto b)grado di interdipendenza delle singole operazioni Linea intervento Operazione.. Operazione n Operazione.. Operazione n Legenda : 1 = basso 2 = medio 3 = alto c)analisi del grado di integrazione ed interdipendenza delle singole operazioni e del quadro di integrazione delle funzioni(max 1.000) Decreto DGSE 26 Maggio 2008, n. 2326 (BURT n. 24 del 11.06.2008) Istanza di cofinanziamento PIUSS Pag. 28 di 31

F.4 ANALISI DI EFFICACIA E SOSTENIBILITÀ DEL PIUSS F.4.A Analisi di impatto e di efficacia a)evidenziare l eventuale presenza di operazioni e scelte tecniche in grado di migliorare la connotazione dei luoghi urbani (paesaggio urbano) (max 1.000) b)evidenziare l eventuale presenza di operazioni e scelte tecniche in grado di recuperare i centri cittadini come luoghi di identità locale(max 1.000) c)evidenziare l eventuale capacità di valorizzare interventi per la conservazione, valorizzazione e fruizione dei beni culturali e paesaggistici nonché per la creazione e l'adeguamento di spazi e luoghi destinati ad attività culturali e di spettacolo(max 1.000) d)analisi di impatto rispetto alle componenti ambientale, territoriale, della salute umana, della valutazione integrata definita dall art.11 della L.R.1/2005 (max 1.000) e)analisi di impatto rispetto agli indicatori di sorveglianza previsti dal POR e dal DAR: analisi economica, comprendente una valutazione del contributo del PIUSS al benessere economico locale, analizzato tenendo conto degli impatti dei vari progetti (in fase di realizzazione e in fase di gestione) per quanto riguarda aspetti quali il valore aggiunto, l occupazione, le pari opportunità(max 2.000) Descrizione sintetica della singola operazione Operazione 3 0 Linea di intervento TOTALE Tipologia di infrastruttura Valore aggiunto Occupazione Di cui femminile f)analisi di efficacia e impatto diretto: contributo di ogni intervento e capacità del PIUSS nel suo complesso al raggiungimento degli obiettivi prefissati e ad incidere sulle variabili e tendenze che si vogliono modificare (max 1.000) F.4.B Upload Relazione tecnica integrale contenente la valutazione del grado di efficacia e sostenibilità del PIUSS sul piano finanziario, economico, occupazionale e del benessere locale [il criterio viene valutato sulla base dell analisi di fattibilità presentata articolo 9.1 del Disciplinare, graduando quattro indicatori: equilibrio dei flussi finanziari, capacità di generare valore aggiunto attraverso attività sostenibili, capacità di generare occupazione a regime, capacità di migliorare il benessere della popolazione locale attraverso l espansione dei servizi] Decreto DGSE 26 Maggio 2008, n. 2326 (BURT n. 24 del 11.06.2008) Istanza di cofinanziamento PIUSS Pag. 29 di 31

F.4.C Sintesi indicatori finanziari Descrizione Sintetica della singola operazione Linea di intervento Flussi di cassa in entrata cumulato (in valore attuale) Flussi di cassa in uscita cumulato (in valore attuale) Flussi netti cumulati (in valore attuale) Operazione 3.. 0 TOTALI Descrizione Sintetica della singola operazione Linea di intervento VAN TRI Contributo PIUSS Tasso del deficit di finanziamento (Art 55 reg CE 1083/2006) Contributo PIUSS rettificato Altre risorse necessarie in seguito alla rettifica delle entrate nette Operazione 3.. Operazione 10 TOTALI

F.4.D Elementi di sintesi per assegnazione punteggi relativi a premialità Descrizione sintetica della singola operazione Stato di attuazione (PP-PD-PE-realizzazione in corso) Conformità al regolamento urbanistico (Si/NO) Conclusione entro tre anni dall approvazione (SI/NO) Operazione.. 0 Indicatore Percentuale di operazioni a livello PP Percentuale di operazioni a livello PD Percentuale di operazioni a livello PE Percentuale di operazioni avviate (vedi punto D1e delle singole tabelle voce : inizio lavori) Percentuale di operazioni che si concludono entro tre anni Numero di conformità al regolamento urbanistico Valore Sintesi per Linea Linea 5.1A Linea 5.1B Linea 5.1C Linea 5.1D LINEA 5.2 Costo totale operazioni Costi ammissibili [A] Cofinanziamento PIUSS rettificato [B] Cofinanziamento Privato [C] TOTALI ALIQUOTA MEDIA Decreto DGSE 26 Maggio 2008, n. 2326 (BURT n. 24 del 11.06.2008) Istanza di cofinanziamento PIUSS Pag. 31 di 31