OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le vacanze



Documenti analoghi
OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le vacanze

La sicurezza sul lavoro

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è favorevole all eutanasia

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est che gioca e scommette

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

OSSERVATORIO NORD EST. La delocalizzazione vista da Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Come risparmia e investe il Nord Est

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

OSSERVATORIO NORD EST. Nord Est: preoccupazione per casa e mutuo

ITALIA TURISMO Luglio 2012

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il risparmio difficile

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

LA NOTTE DI SAN SILVESTRO: RISTORANTI E DISCOTECHE REGINE DEL FUORI CASA

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la riduzione dei consumi

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA ANALISI DEI COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA NAZIONALE E INTERNAZIONALE

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di riferimento per il settore. Roma, 20 Maggio 2014

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la pratica sportiva

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il risparmio

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA

L importanza di abitare in periferia

COMUNICATO STAMPA. 1 di 3

OSSERVATORIO NORD EST. Nord Est sempre più on-line

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

Le famiglie e le festività natalizie Monza e Lombardia

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Gli italiani e il solare VII RAPPORTO. Maggio 2012

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il futuro incerto

OSSERVATORIO NORD EST. Nel Nord Est aumentano volontariato e partecipazione

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno

55820/

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est non riesce più a risparmiare

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

OSSERVATORIO NORD EST. La vecchiaia vista dal Nord Est.

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

Radiografia del Turista Rurale Milano Novembre 2009

Contatti Ipsos per gli Affari Pubblici:

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

LA POVERTÀ IN ITALIA

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l emigrazione

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Documento redatto per: TRADE BUSINESS PRESENTAZIONE DEI DATI

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA Direttore Generale SRM Massimo Deandreis

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI)

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Popolazione per età Frosinone (2011) Età Totale %Totale

Sociologia del turismo

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia

I processi decisionali all interno delle coppie

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL

ANALISI DEL MUTUATARIO

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

I principali risultati

Comunicato stampa. Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

OSSERVATORIO STATISTICO

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

INDAGINE SUL TURISMO STRANIERO - IL MERCATO TEDESCO -

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA

Disoccupazione e salario reale

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

UNA RICERCA DEL CENTRO STUDI CNA REALIZZATA DA ELETTRODOMESTICO ROTTO? LO RIPARO, NON LO CAMBIO CASA. agosto 2013

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione GENNAIO Gennaio 2015

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Donne e welfare. Novembre 2010

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel Agosto 2011

L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: Rilevazione DICEMBRE Gennaio 2015

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Transcript:

OSSERVATORIO NORD EST Il Nord Est e le vacanze Il Gazzettino, 16.07.2008

NOTA METODOLOGICA I dati dell'osservatorio sul Nord Est, curato da Demos & Pi, sono stati rilevati attraverso un sondaggio telefonico svolto tra il 7 e il 9 luglio 2008. Le interviste sono state realizzate con tecnica CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing), dalla società Demetra di Venezia. Il campione, di 1041 persone, è statisticamente rappresentativo della popolazione, con 15 anni e più, residente in Veneto, in Friuli- Venezia Giulia e nella Provincia di Trento, per area geografica, sesso e fasce d'età. I dati delle precedenti rilevazioni fanno riferimento solamente al Veneto e al Friuli- Venezia Giulia. Fabio Bordignon e Natascia Porcellato hanno curato la parte metodologica, organizzativa e l'analisi dei dati. Claudio Zilio ha svolto la supervisione dell'indagine CATI. Lorenzo Bernardi ha fornito consulenza sugli aspetti metodologici. L'Osservatorio sul Nord Est è diretto da Ilvo Diamanti. Documento completo su www.agcom.it 2

FERIE ADDIO, UNO SU DUE RESTA A CASA di Mara Manente L'incertezza del quadro economico e il latente, e mai scongiurato, rischio di recessione, uniti agli eventi e alle turbolenze dello scenario geo-politico internazionale che hanno caratterizzato questo primo scorcio del nuovo millennio hanno sicuramente influenzato la propensione nonché la modalità di vacanza degli italiani in termini di destinazioni scelte, durata del soggiorno, organizzazione, propensione a spendere per turismo. Nel 2007 il 46\% (percentuale sostanzialmente stabile rispetto al 2000, in leggera crescita sul 2004) ha fatto almeno un viaggio per vacanza. Un totale di circa 97 milioni di viaggi da parte degli italiani (contro i quasi 70 milioni del 2000), di cui ben il 49\% di breve durata (1-3 notti), contro il 45\% del 2000. Ciò significa che, mediamente, ogni turista ha effettuato nell'anno più di tre viaggi per vacanza, contro i 2,5 del 2000. Infine, sempre lo scorso anno, il 16,7\% dei viaggi per vacanza sono stati effettuati all'estero, contro il 15\% di inizio decennio. Due gli aspetti, in parte contrapposti, che emergono da questi dati e che continueranno ad orientare l'evoluzione del mercato turistico: il rafforzamento della relazione tra dinamiche economiche reali e attese, e comportamento di vacanza, da un lato, il carattere di bene di largo consumo ormai assunto dalla vacanza, dall'altro. Ne conseguono alcune criticità che spiegano la difficoltà di valutare in modo univoco le dinamiche in atto e spesso inducono ad attribuire al tutto la dinamica di singole e specifiche componenti: a) il prezzo come fattore critico: cresce l'attenzione per il prezzo complessivo della vacanza nonché la richiesta di certezza su quanto si spende. Preoccupazione che in molti casi si traduce in un maggior appeal delle soluzioni tutto compreso;b) la diminuzione della permanenza media: o meglio la conferma di un rapporto spesso inverso tra dinamica della permanenza e della spesa, a significare che, fissato un livello di budget per la vacanza, quanto più il costo giornaliero pro capite è alto, tanto più si riduce la durata; c) la dicotomia crescente (spending divide) tra turisti di livello medio-alto, tendenzialmente rigidi rispetto al prezzo, meno sensibili alla congiuntura economica negativa e dunque con una disponibilità a spendere (anche per turismo) sostanzialmente invariata e coloro, una significativa maggioranza, che cercano 3

vacanze più a buon mercato e perciò sono sensibili al prezzo e alle offerte più convenienti (a volte indipendentemente dalla reale qualità della proposta); Su questi aspetti, sollecitati in buona parte da una congiuntura difficile, si innestano poi altri fattori di cambiamento del comportamento turistico degli italiani, che tende così ad essere sempre più simile a quello dei grandi paesi europei. Sono cambiati e cambiano i valori: la vacanza è intesa come godimento in sé, come ricerca di maggiore autenticità e naturalezza, voglia di contatto con nuove culture ed esperienze, con conseguente moltiplicazione delle occasioni di viaggio, in particolare all'estero. Cambia la struttura demografica: non solo cresce il segmento "terza età", ma si contrae la dimensione familiare, e soprattutto aumenta il numero dei single. Cambiano gli stili di vita: la ricerca del benessere assume un ruolo prioritario e si moltiplicano le opzioni d'impiego del tempo libero (dalle palestre, agli Internet café, ai centri commerciali); aumenta l'individualità nelle scelte. Le conseguenze sono una maggiore diversificazione delle esigenze e dei comportamenti di vacanza, la ricerca di molteplici occasioni di svago e relax, ma contemporaneamente anche di apprendimento e coinvolgimento, la crescita del turismo individuale, o meglio, personalizzato; l'aumento della frequenza di viaggio ma per brevi permanenze. La crescita degli short breaks e della multi vacanza, cioè la possibilità di trascorrere più periodi di ferie durante l'anno, passando dalla vacanza, tipica degli anni '50-'60 di 2 settimane a quella di una settimana-dieci giorni a quella - svolta più volte l'anno - di 2-4 giorni, con una moltiplicazione anche dei weekend fuori porta, risponde peraltro all'altro significativo cambiamento socio-economico recente: lo spostamento di focus dall'"economia dei servizi" all'"economia dell'esperienza", che sul fronte vacanza significa la crescente richiesta del turista di vivere un'esperienza unica che lo coinvolga personalmente ed emotivamente, dove alla durata si sostituisce l'intensità. 4

IL NORD EST E LE VACANZE di Fabio Bordignon Ferie sì, ma sempre più brevi. Il popolo dei vacanzieri, nelle regioni del Nord Est, non riduce le proprie dimensioni: più di quattro persone su dieci, anche quest anno, lasceranno le proprie abitazioni per raggiungere i luoghi di villeggiatura. Ma la maggioranza, fra queste, si tratterrà al massimo per una settimana. L atmosfera di incertezza economica si ripercuote anche sui progetti per l estate 2008, che vedono le località balneari primeggiare fra le mete più ambite. La serie storica dell Osservatorio sul Nord Est consente di ricostruire, a partire dal 2001, l evoluzione delle abitudini estive dei residenti nell area nord-orientale. Già da tre anni, ormai, la quota di chi sceglie di rimanere a casa sfiora la soglia di una persona su due: sarà il 49%, secondo i dati raccolti da Demos per Il Gazzettino, a non fare la valigia; la stessa componente, sette anni fa, si fermava al 42%. Parallelamente, senza considerare le persone ancora incerte, si è ridotto il numero di chi ha già progettato la partenza: dal 45% del giugno 2001 al 43% di oggi. Uno scostamento tutto sommato contenuto, che non sembra indicare una contrazione significativa dei consumi per le ferie. Ad essere cambiata in misura rilevante, tuttavia, è la durata delle ferie stesse. E infatti cresciuta, in modo considerevole, la percentuale di chi sceglie vacanze brevi o brevissime: il 44%, tra chi raggiungerà le località di villeggiatura, opta per un soggiorno breve, al massimo di sette giorni. Se la vacanza tipo, fino a pochi anni fa, prevedeva due settimane di permanenza, i classici 15 giorni - più di una persona su due, nel 2001, optava per questa soluzione -, la maggioranza (relativa) delle persone intervistate sceglie oggi la vacanza lampo, di appena qualche giorno. Sull evoluzione di questi dati, indubbiamente, può influire anche un cambiamento delle abitudini dei vacanzieri, che magari decidono, sempre più, di evitare il grande esodo estivo, frazionando le ferie in diversi periodi dell anno: vacanze più brevi, ma dilazionate nel tempo. Pesa, verosimilmente, anche il clima di impasse economica, che deprime la propensione alla spesa dei consumatori. Del resto, si osserva una relazione diretta fra la valutazione delle finanze familiari e i progetti per il periodo estivo: tra chi ritiene che le condizioni dei conti domestici siano peggiorate, nell ultimo periodo, quasi due su tre hanno già accantonato l idea delle ferie. 5

Tra le diverse località prescelte per il soggiorno estivo, quelle marittime continuano a dominare le preferenze del campione intervistato. Quello rilevato quest anno, peraltro, è il dato più alto degli ultimi anni: ben tre su quattro, fra chi si muoverà di casa, lo farà in direzione delle spiagge: un dato trainato soprattutto dalle preferenze dei più giovani. Il 14% si recherà in una località di montagna e l 8% visiterà una città. Sono proprio le classi giovanili, peraltro, a mostrare orientamenti del tutto specifici in materia. Sono soprattutto le persone al di sotto dei 45 anni, infatti, con una punta fra i giovanissimi (15-24 anni: 58%), a non rinunciare al piacere delle ferie. I più giovani, allo stesso tempo, sembrano però optare per un periodo più breve. Quasi uno su due, tra chi non supera i 45 anni, starà via per una settimana o meno. I più anziani, quando si concedono un viaggio, invece, riescono a trattenersi lontano da casa per periodi mediamente più lunghi: tra i vacanzieri over-65, più di sette su dieci supereranno la settimana di permanenza nella località prescelta. 6

CHI PARTE E CHI RESTA Lei andrà in vacanza quest estate? (valori percentuali Serie Storica Nord Est) 44.5 43.2 46.1 50.0 48.7 49.0 41.7 39.9 39.1 37.2 39.5 42.5 13.8 16.9 14.8 12.9 11.8 8.5 Giugno 2001 Giugno 2002 Luglio 2005 Luglio 2006 Giugno / Luglio 2007 Sì No Non ho ancora deciso Luglio 2008 Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Luglio 2008 (Base: 1000 casi) 7

VACANZE SEMPRE PIU BREVI Per quanto tempo andrà in vacanza? (valori percentuali tra coloro che andranno in vacanza Serie Storica Nord Est) 52.3 51.5 45.7 40.4 41.9 44.0 40.0 40.3 41.6 42.5 30.8 28.3 13.5 14.6 11.1 15.8 13.5 11.5 3.5 5.6 3.2 3.5 3.0 2.0 Giugno 2001 Giugno 2002 Luglio 2005 Luglio 2006 Giugno / Luglio 2007 Luglio 2008 Una settimana o meno Fino ad un mese Fino a due settimane Più di un mese Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Luglio 2008 (Base: 1000 casi) 8

E SEMPRE IL MARE IL RE DELL ESTATE Trascorrerà il periodo di vacanza in una località (valori percentuali tra coloro che andranno in vacanza Serie Storica Nord Est) Luglio 2008 Giugno / Luglio 2007 Luglio 2006 Luglio 2005 Giugno 2002 Giugno 2001 di mare 75.4 71.5 71.4 66.9 67.6 70.4 di montagna 14.0 17.9 15.3 20.5 21.3 19.5 visiterà delle città 7.9 8.1 9.7 8.0 8.3 6.3 di collina 1.1 1.0 2.5 1.8 0.7 1.4 in campagna 0.8 0.7 0.4 1.5 0.8 0.3 al lago 0.7 0.8 0.7 1.2 1.3 2.1 Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Luglio 2008 (Base: 1000 casi) 9

IL FATTORE ETA Valori percentuali tra coloro che andranno in vacanza in base alla classe d età 76.1 80.1 75.8 83.2 preferiscono il mare 75.4 65.6 72.3 68.0 58.2 58.5 57.5 50.8 54.0 49.3 54.9 50.5 43.7 saranno in vacanza per oltre una settimana 56.0 andranno in vacanza 42.5 25.5 27.0 15-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni 65 anni e più Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Luglio 2008 (Base: 1000 casi) 10

CHI VEDE NERO PREFERISCE RIMANERE A CASA Lei andrà in vacanza quest estate? (valori percentuali in base alle previsioni dell andamento dell economica della propria famiglia) Fra chi ritiene che LE CONDIZIONI ECONOMICHE DELLA PROPRIA FAMIGLIA, negli ultimi tre mesi, siano Peggiorate Rimaste stabili Migliorate Nord Est Sì 27.1 51.8 54.0 42.5 No 65.7 38.8 36.8 49.0 Non ho ancora deciso 7.1 9.4 9.2 8.5 Totale 100.0 100.0 100.0 100.0 Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Luglio 2008 (Base: 1000 casi) 11