Piano di emergenza Indicazioni per l esodo PIANO DI EVACUAZIONE INTRODUZIONE

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO POZZOMAGGIORE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

Manuale delle emergenze per i LAVORATORI

MANUALE DELLA SICUREZZA

SINTESI DELLE PROCEDURE SICUREZZA IN CASO DI EMERGENZA Officina Meccanica Ed.U9

ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE IN CASO DI INCENDIO o TERREMOTO SEGNALAZIONI DI EMERGENZA. ALLARME: Suono intermittente di sirena

LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. MESSEDAGLIA" V E R O N A. Circ. n. 137/18/P Verona, 10 ottobre 2017

Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Sistema di rilevazione e allarme

MANSIONARIO PER ADDETTI INCARICATI ALL EMERGENZA IIS IPSIA ITI E. ALETTI - TREBISACCE

SICUREZZA NELLA SCUOLA

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

Sicurezza Formazione Specifica PROCEDURE DI EMERGENZA

PROCEDURE PER L EVACUAZIONE (D.Lgs. 81/08, art. 36, comma 1, lettera b)

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI ROBBIO

Piano di emergenza dell istituto scolastico

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI PERICOLO

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO

PIANO GESTIONE EMERGENZE TEATRO NUOVO

CLASSE... ALUNNI CON INCARICHI SPECIFICI ALLEGATO 3 COMPITI E DESIGNAZIONE INCARICATI (ALUNNI) COMPITI INCARICATO (*) :

MODULISTICA PER PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA

Allegato n. 6 MODULISTICA PER PROVA PRATICA DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE DISTRIBUIRE UNA COPIA DEL PRESENTE MODULO PER OGNI CLASSE DI OGNI PLESSO

IL PIANO DI EMERGENZA

IL PIANO DI EMERGENZA

PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA

La gestione delle emergenze in Ateneo

ISTITUTO CANOSSIANO - FIDENZA. Piano di emergenza - Segnali

PROCEDURA DI EMERGENZA

NORME COMPORTAMENTALI IN CASO D EMERGENZA

PROCEDURE DI SICUREZZA: PRESCRIZIONI DI COMPORTAMENTO AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI E IN CASO DI EMERGENZA

Informativa e prescrizioni per il personale, ex art. 36 del D. Lgs. 81/2008

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

SCHEDA ADDETTI ANTINCENDIO

S.P.U.I. Via Nizza, IMPERIA IM P.I DECRETO MINISTERIALE 10 marzo 1998

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE. Decreto legislativo 81/2008

Registro della classe Mod 42/a rev. 2 del 15/09/2016 REGISTRO DI CLASSE. Supporto al registro elettronico CLASSE.. a.s...

UNIVERSITÀ DI FERRARA

La gestione delle emergenze

USO SALTUARIO PALESTRE. Al Sig. Per conto di SUA SEDE

PIANO DELLE EMERGENZE ANTIPOLLUTION OPERATIVE CENTER S.r.l.

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza.

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA SAN ROCCO A.S. 2017/2018

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Oggetto: NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO D EVACUAZIONE E IN CASO DI TERREMOTO

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2018/2019

ATTIVITA DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE sulla SICUREZZA

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2017/2018

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CENTRO A.S. 2017/2018

ITIS FERMI. Doc.: Proc Pag. 13 di 25

PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA

PIANO DI EMERGENZA E DI PRIMO SOCCORSO

ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI ALLE EMERGENZE

TERMINI E DEFINIZIONI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi

PROCEDURE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZE ED EVACUAZIONE

Stralcio PIANO EMERGENZA/EVACUAZIONE ISTITUTO A.S. 2016/17

COMPITI DEGLI ADDETTI ALL EMERGENZE ANTINCENDIO, PRIMO SOCCORSO E COORDINATORE DELLE EMERGENZE ADDETTI ANTINCENDIO

NORME COMPORTAMENTALI IN CASO D EMERGENZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MESSEDAGLIA VERONA GESTIONE EMERGENZA A.S RESPONSABILE DI PIANO (PERSONALE ATA)

ISTRUZIONI GENERALI E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI EMERGENZA

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA DELL INFANZIA DI CAPRARA A.S. 2018/2019

LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. MESSEDAGLIA" V E R O N A. Circ. n. 048/19/P Verona, 21 settembre 2018

Compiti degli addetti all Emergenze Antincendio, Primo Soccorso e Coordinatore delle Emergenze

PIANO DI EVACUAZIONE

PIANO DELLE EMERGENZE GIUSEPPE SANTORO S.r.l. DI GENOVA

Norme di comportamento in caso di emergenza. In caso di evacuazione si deve: Norme generali di evacuazione. Interrompere qualsiasi attività; Lasciare

Circ n. 17/MAR Cavarzere, 24/09/2017. p.c personale ATA

PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA svoltasi il...

ANNO SCOLASTICO Compiti in carico agli operatori designati come Referenti Sicurezza di Plesso (preposti)

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CARTIERE A.S. 2017/2018

L I C E O S C I E N Z E U M A N E già ISTITUTO MAGISTRALE STATALE A M E D E O D I S AVO I A D U C A D ' AO S TA

INCENDIO INTERNO GUASTO ELETTRICO FUGA DI GAS INFORTUNIO/MALORE ALLAGAMENTO INTERNO ALLUVIONE PRESENZA DI UN ORDIGNO TERREMOTO

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA PRIMARIA D. TITTARELLI A.S. 2018/2019

ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE E AMBIENTE

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DLgs 81/ Informazione rischio incendio pagina 1 di 6

USO SALTUARIO SALE. Con riferimento alla richiesta presentata in data della sala Civica ubicata in via per il giorno dalle ore alle ore

ISTRUZIONI Il seguente elaborato, che costituisce aggiornamento ed integrazione del Documento di Valutazione dei Rischi

PROCEDURA OPERATIVA DI EMERGENZA INCENDIO DITTE APPALTATRICI DI LAVORI

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Procedure di esodo per rischio sismico. Ing. Alessandro Borghese Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

PROCEDURE. di emergenza ed evacuazione. A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione Università LUMSA

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

LICEO STATALE ARCHIMEDE

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO-GUALDO TADINO

PIANO DI EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PI AN O D I EV AC U AZ I O N E

Geraci Anna Maria Ortoleva Benedetta Diffusione ordine di evacuazione A TUTTI I COLLABORATORI SCOLASTICI Chiamata di soccorso

Circolare interna n. 60 Cavarzere, 12 novembre 2013

PIANO DI EMERGENZA: PIANIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DA ATTUARE IN CASO DI EVACUAZIONE.

FOGLIO INFORMATIVO PER IL PIANO DI EMERGENZA

RMIC8F600E - CIRCOLARI /01/ UNICO - I

Transcript:

Piano di emergenza Indicazioni per l esodo PIANO DI EVACUAZIONE INTRODUZIONE Scopo del presente documento è quello di perseguire i seguenti obiettivi: gestire l emergenza fin dall inizio e contenere gli effetti negativi sul personale; pianificare gli interventi necessari per proteggere tutte le persone presenti da eventi esterni ed interni; coordinare la squadra di emergenza; fornire informazioni ai VV.F. ed ai soccorsi in genere; descrivere le procedure che devono essere messe in atto quando si verifica una situazione di pericolo per il personale dipendente, gli utenti e le persone che a qualsiasi titolo sono presenti negli uffici e nei vari spazi. SEDE VIA LEPANTO PERSONALE PRESENTE E LORO UBICAZIONE AREE LIVELLO RISCHIO PERS PRES USCITA NOTE PIANO TERRA MEDIO USCITA ALL ESTERNO; 18 + EVENTUALI VISITATORI Accesso principale, uscita emergenza presso URP, uscita emergenza lato ovest edificio sufficiente TERZO PIANO ALTO 13 + EVENTUALI VISITATORI Uscita emergenza rampa scale antincendio lato ovest edificio; 3 rampe di scale Insufficiente, perché per raggiungere le uscite di emergenza o le rampe di scale il personale deve percorrere un lungo tratto DISPOSIZIONI PER IL PERSONALE. La prova di evacuazione si articolerà in una sequenza di operazioni che di seguito vengono sinteticamente riportate: 1. Segnalazione di un emergenza nell edificio. Il suono intermittente (ad intervalli di tre secondi) del segnale sonoro segnala l inizio dell emergenza. Tutti si predispongono ad evacuare, ma attendono il segnale di evacuazione. 2. Ordine di evacuazione. Il suono continuo del segnale acustico segnala la necessità di procedere all evacuazione generale. Solo in tale istante si dovrà procedere all abbandono dei locali. I lavoratori devono eseguire attentamente le istruzioni del presente documento e non devono portare con sé zaini o borse. 2-bis. I punti 1 e 2 sopra possono essere sostituiti dal segnale acustico dell allarme antincendio. I lavoratori devono immediatamente evacuare l edificio e non devono portare con sé zaini o borse.

3. Vie di fuga. Tutti i lavoratori dovranno uscire dal loro ufficio (o dal locale nel quale si trovano) chiudendo la porta alle loro spalle, se non c è nessun altro al loro interno. Deve essere dedicata attenzione alla discesa per le scale. I lavoratori devono scendere le scale in modo ordinato e tranquillo, al fine di evitare cadute per sé stessi e per i propri colleghi. 4. Segnalazione del percorso. Il percorso che conduce al punto di raccolta sarà indicato da apposite frecce direzionali di colore bianco in campo verde, che sono affisse lungo i corridoi, all inizio delle rampe delle scale, accanto alle uscite di sicurezza ed infine all esterno dell Ufficio con appositi cartelli. 5. Raggiungimento del punto di raccolta. Appena raggiunto il punto di raccolta numerato, considerare la presenza o meno di tutti i colleghi, segnalando ai soccorritori eventuali dispersi. Gli addetti all URP, individuati nelle persone del Sig. Paolo Melis ovvero, in sua assenza, nella persona della Dott.ssa Manuela Picchioni, saranno comunque in possesso dell elenco dei lavoratori e dei visitatori e la prima unità addetta ovvero la seconda (se assente la prima) procederà all appello nominale. 6. Fine della prova di evacuazione e ritorno in aula. La prova di evacuazione terminerà nel momento in cui si udirà il suono intermittente del segnale acustico ad intervalli di 10 secondi (fine dell emergenza). Tutti i lavoratori dovranno rientrare ordinatamente nei loro uffici e riprendere la mansione interrotta. 1. COMPITI E DOVERI DEL PERSONALE PIANO DI EVACUAZIONE DEGLI UFFICI Ogni lavoratore è il solo ed unico responsabile della propria sicurezza. A. Il personale che si trova al centralino, solo al momento indicato dal coordinatore dell emergenza, dovrà segnalare l emergenza, attivando il segnale acustico, secondo le indicazioni previste (suono intermittente ad intervalli di tre secondi al sopravvenire dell emergenza e con un suono continuo per segnalare l inizio dell evacuazione). In alternativa, su disposizione del Dirigente o del Preposto, un lavoratore sarà incaricato di premere il pulsante dell allarme antincendio. B. Il personale che fa parte della squadra antincendio dovrà verificare che non vi siano dispersi nei bagni e in altre zone dell Ufficio. Solo dopo tali azioni, dovrà abbandonare l edificio. Durante l ALLARME, gli eventuali visitatori ed i dipendenti di terzi che si trovano nell edificio dovranno essere invitati dal personale facente parte della squadra di emergenza ad abbandonare le zone di pericolo per la via più breve e sicura loro indicata. I punti di raccolta si trovano all esterno dell edificio, sul marciapiede di fronte all ingresso principale, e sul marciapiede in prossimità della rampa di scale antincendio lato ovest dell edificio.

Tutti devono dirigersi verso tali punti, per permettere al coordinatore di accertarsi che nessuno sia rimasto all interno dell edificio, con l aiuto dei presenti. In tale caso, sarà importante dare le indicazioni ai Vigili del Fuoco. C. Fine della prova di evacuazione. La prova di evacuazione terminerà nel momento in cui il responsabile dell esercitazione, passando per ogni singolo punto di raccolta, avrà preso visione dell andamento dell esodo. Il personale che si trovava al centralino rientrerà al proprio posto e dovrà segnalare la fine dell emergenza, attivando il segnale acustico ad intervalli di 10 secondi. Da questo momento, tutto il personale può rientrare nell edificio, in modo ordinato ed in silenzio. GESTORE DELL EMERGENZA Sovraintende all emergenza, decidendo le operazioni da eseguire, eventualmente consultandosi, a sua discrezione, con i responsabili degli altri uffici. Il gestore dell emergenza è l UNICA figura in grado di poter dare l ORDINE DI EVACUAZIONE, quindi: Il Dirigente Elisa Serra o il preposto Giorgio Libero Sanna. In loro assenza: UN ADDETTO ANTINCENDIO, della sede interessata. CENTRO OPERATIVO Il Centro Operativo è situato, per la sede di via Lepanto, presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), posto all ingresso del piano terra dell edificio. L addetto al Centro Operativo è, per la sede di via Lepanto, il Sig. Paolo Melis, ovvero, in sua assenza, la Dott.ssa Manuela Picchioni. L addetto al centro operativo, non appena avuta la comunicazione e le informazioni sul luogo ed il tipo di pericolo, provvederà ad avvisare, informandoli del pericolo, le seguenti figure: il gestore dell emergenza (Dirigente o preposto); il coordinatore della squadra di emergenza o chi lo sostituisce; il responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). In tutti i casi, rimane costantemente presso il posto telefonico, in attesa di ulteriori disposizioni da parte del gestore dell emergenza, al fine di contattare o essere contattato dalle squadre di soccorso che intervengono in seguito alla richiesta. Dando opportune istruzioni, faciliterà l eventuale entrata dei mezzi dei Vigili del Fuoco o di qualsiasi altro addetto all emergenza (ambulanza, questura, ecc), indirizzandoli opportunamente sul luogo dell emergenza. In caso di chiamata ai VV.F. o altro servizio di soccorso, dovrà fornire le seguenti informazioni in modo chiaro: Incendio/infortunio presso UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA-AMBITO TERRITORIALE VIII - SEDE CENTRALE -VIA LEPANTO ORISTANO Il nome di chi sta telefonando è xxxxx

Il Numero di telefono di chiamata è 0783/77361. All arrivo dei VV.F. o P.S. o personale appartenente ad organi di controllo governativi, anche gli appartenenti della squadra antincendio passano sotto il comando di questi ultimi. MODALITA DI INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO Chiunque rilevi un principio di incendio dovrà: Dare (tramite eventualmente qualche collega vicino) l Allarme al centro operativo. È necessario specificare esattamente di cosa si tratta ed il luogo esatto del sinistro. Usare gli estintori nel caso in cui si ritenga di poter riuscire a domare l incendio, nell attesa che arrivino i soccorsi. Se non se ne è convinti, è meglio aspettare la squadra antincendio. Non usare mai l acqua sulle apparecchiature elettriche! Se il fuoco non è domato in pochi minuti, il coordinatore della squadra lotta antincendio dovrà: Fare avvertire i Vigili del Fuoco fornendo loro le informazioni del caso. È preferibile sopravvalutare il pericolo e chiamare subito i Vigili del Fuoco, piuttosto che tardarne troppo la chiamata. Chiudere possibilmente porte e finestre per non alimentare l incendio. Chiudere l alimentazione energia elettrica. Fare evacuare ordinatamente le persone presenti facendo seguire le vie di fuga segnalate. Porgere aiuto alle persone con limitazioni permanenti o temporanee alle capacità fisiche, mentali, sensoriali e motorie. Fare presidiare l ingresso impedendo l accesso a chiunque non sia addetto alle operazioni di emergenza. Se vi sono persone intossicate o ustionate: Avvertire la squadra di Primo Soccorso sanitario interno ed il Pronto Soccorso Ospedaliero. Al termine dell incendio: Verificare i danni agli impianti elettrici, macchinari e strutture chiedendo ove necessario consulenza specifica. POSIZIONE DEGLI INTERRUTTORI DI SGANCIO DELL ENERGIA ELETTRICA L accesso al locale contatori e interruttori generali di sgancio degli impianti elettrici si trova dove indicato nelle relative piante. NORME DI COMPORTAMENTO PER PREVENIRE l PERICOLI D INCENDIO Rispettare il divieto di fumare nei locali contraddistinti dall apposito cartello segnaletico. Non gettare mozziconi di sigarette, fiammiferi e altre parti incandescenti nei cestini, ove ci possa essere carta, ma utilizzare gli appositi posacenere. Tenere le fonti di calore (stufe elettriche, lampade ad incandescenza ecc.) lontano da tendaggi e materiali facilmente combustibili. Non ingombrare le vie di fuga, le uscite di sicurezza, i quadri elettrici, i mezzi antincendio

Togliere l alimentazione, dopo l utilizzo, alle apparecchiature elettriche a funzionamento discontinuo, come le stufe, macchine da ufficio ecc. NORME DI COMPORTAMENTO DA TENERE IN CASO DI EMERGENZA Mantenere la calma Segnalare al personale addetto ogni anomalia Attenersi scrupolosamente a quanto previsto nel piano di emergenza e alle disposizioni del personale incaricato a gestirla (Gestore dell emergenza, addetti alle squadre antincendio e pronto soccorso) Evitare di trasmettere il panico ad altre persone Non diffondere notizie allarmanti se non provengono da fonte attendibile Prestare assistenza agli eventuali portatori di handicap, alle persone anziane e in generale a chi si trova in difficoltà Se è stato dato l ordine di evacuazione, allontanarsi immediatamente ma in maniera ordinata, lungo le vie di fuga segnalate, senza attardarsi a recuperare effetti personali od altri oggetti Se i locali sono invasi da fumo, allontanarsi camminando chini o strisciando sul pavimento, avendo posto a protezione della bocca e naso un fazzoletto (possibilmente bagnato). Prima di abbandonare i locali chiudere porte e finestre Proteggersi i capelli dal fuoco avvolgendoli in indumenti non combustibili (lana, sciarpe, ecc.) Non portarsi appresso ombrelli, borse, pacchi, giacche Non rientrare nell edificio o adottare comportamenti diversi dalle procedure stabilite sino a quando non venga dichiarata esplicitamente la fine dell emergenza. Dirigersi verso il punto di raccolta REGOLE PER L USO DEGLI ESTINTORI Per un efficace intervento con estintori portatili, dopo avere scelto il tipo più idoneo in relazione al tipo di incendio ed averlo attivato secondo le modalità d uso, occorre: togliere lo spinotto di sicurezza; agire con progressione, iniziando lo spegnimento dal più vicino focolaio sino a raggiungere il principale; dirigere il getto alla base delle fiamme, avvicinandosi il più possibile, senza pericoli per la persona; erogare con precisione evitando gli sprechi; non erogare contro vento né contro le persone; nel caso di erogazione su parti in tensione, oltre alla scelta della sostanza estinguente che non deve risultare conduttrice, l operatore deve mantenersi a distanza di sicurezza dalle parti in tensione stesse; nel caso di erogazione contemporanea con due o più estintori, gli operatori devono agire parallelamente o fino a formare un angolo massimo di 90 ; nel caso di erogazione su liquidi infiammabili in recipienti aperti, operare in modo da evitare che il liquido infiammabile si espanda. NUMERI EMERGENZA Centrale Intervento Emergenza Sanitaria 118 Vigili Urbani 0783/212121 Carabinieri 0783/3251 Vigili del Fuoco 0783/375011