Risultati e attese sui 5 referendum per cambiare Milano. Quarto referendum: energia pulita. Renato Ravanelli Direttore Generale A2A

Documenti analoghi
Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Il contributo del teleriscaldamento agli obiettivi di burden sharing: il caso del Piemonte Quarta Conferenza nazionale per le rinnovabili termiche

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Reti di Teleriscaldamento e sfruttamento del calore

Certificati Bianchi Prospettive

Città di Saronno (Varese) TELERISCALDAMENTO CITTADINO. Aspetti normativi, energetici ed ambientali. Sintesi

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Il teleriscaldamento a Brescia e nelle città servite da A2A

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ.

Comune di Udine Pianificazione Energetica

RASSEGNA STAMPA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Politiche per la promozione delle fonti rinnovabili termiche: ruolo degli incentivi e obiettivo 2020

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOMBARDA, VARESE. climaveneta.com

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA


Risparmio energetico e tariffa bioraria: il punto di vista del cliente

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

Efficienza per pianificare l energia

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

LE RINNOVABILI TERMICHE PER L ITALIA : A CHE PUNTO SIAMO?

Il Piano energetico ambientale della Provincia autonoma di Trento

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

L efficienza energetica in edilizia

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

tecnologia che migliora il mondo

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo

Gli obiettivi e le incentivazioni della cogenerazione e delle fonti rinnovabili: il quadro italiano è bilanciato?

PEP (PIANO ENERGETICO

Verona, 5 Maggio

Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

Regional perspectives: Trento energy strategy

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) PISA Tel:

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

QUINTA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Così, insieme, la nostra energia vale di più

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Bioenergia Fiemme SpA

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SVILUPPO DELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO

M-Power. Teleriscaldamento quali prospettive?

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

Il ruolo di A2A nella prevenzione dei rifiuti

L efficienza energetica in edilizia

La politica di Regione Lombardia in campo energetico: Il Piano d Azione d. e il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente

Rimini - Ricicla Novembre 2002

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

sedi di Perugia e di Terni

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

La politica Europea e Italiana per l Efficienza Energetica

Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità

DIRETTIVA 2009/28/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Ministero dello Sviluppo Economico

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Green Technologies in Provincia di Bolzano

Transcript:

Risultati e attese sui 5 referendum per cambiare Milano Quarto referendum: energia pulita Renato Ravanelli Direttore Generale A2A Milano, 11 giugno 2013

Il quarto referendum del 12-13/06/2011 Energia pulita REFERENDUM CONSULTIVO D INDIRIZZO PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LA RIDUZIONE DELLA EMISSIONE DI GAS SERRA "Volete voi che il Comune di Milano adotti il piano per l energia sostenibile ed il clima che lo impegni negli obiettivi europei di riduzione di almeno il 20% delle emissioni di gas responsabili dell effetto serra nel dimezzamento delle principali emissioni inquinanti connesse al riscaldamento degli edifici. All interno del piano devono essere previsti i seguenti interventi: 1. la conversione entro il 2012 di tutti gli impianti di riscaldamento alimentati a gasolio degli edifici comunali; 2. la conversione degli impianti di riscaldamento domestico alimentati a gasolio fino alla loro completa eliminazione entro il 2015; 3. la previsione della classe energetica di massima efficienza come standard di costruzione per tutti i nuovi edifici e l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili; 4. la promozione e la diffusione del teleriscaldamento, utilizzando fonti rinnovabili e tecnologie ad alta efficienza, al fine di raggiungere almeno 750.000 abitanti equivalenti entro il 2015; 5. la concessione di incentivi per la demolizione e ricostruzione ( rottamazione ) degli edifici a maggiore inefficienza energetica e privi di valore storico e architettonico attraverso premi volumetrici?. This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 2

Il Quarto Referendum Il teleriscaldamento, una rete per la sostenibilità Il teleriscaldamento è un sistema efficiente di produzione centralizzata di calore distribuito alle utenze mediante una rete di doppie tubazioni interrate. Cisterne, caldaie e canne fumarie degli edifici non sono quindi più necessarie RINNOVABILI TERMICHE TERMOVALORIZZAZIONE RSU E BIOMASSE RETE DI TELERISCALDAMENTO COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO DA CENTRALI A GAS EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI (ES. POMPE DI CALORE) 1. Un sistema di teleriscaldamento integrato su larga scala consente di sfruttare al meglio le risorse energetiche a basso impatto ambientale, già disponibili sul territorio, a costi competitivi 2. I benefici ambientali per le aree metropolitane sono rilevanti, in particolare per quanto attiene alla riduzione delle emissioni nocive (PM10, NOx, ) This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 3

Evoluzione normativa post referendum (1/3) Europa - la nuova Direttiva 2012/27/UE «Considerando» 35: DIRETTIVA 2012/27/UE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA La cogenerazione ad alto rendimento e il teleriscaldamento e teleraffreddamento presentano significative possibilità di risparmio di energia primaria che sono largamente inutilizzate nell'unione. Articolo 14: 1. Entro il 31 dicembre 2015 gli Stati membri effettuano e notificano alla Commissione una valutazione globale del potenziale di applicazione della cogenerazione ad alto rendimento nonché del teleriscaldamento e teleraffreddamento efficienti 4. Gli Stati membri adottano misure adeguate affinché infrastrutture efficienti di teleriscaldamento e raffreddamento siano sviluppate e/o adattate allo sviluppo della cogenerazione ad alto rendimento e all'uso di riscaldamento e raffreddamento da calore di scarto e da fonti di energia rinnovabile La Direttiva incoraggia gli Stati membri a dotarsi di adeguate infrastrutture di teleriscaldamento oltre che istituire regimi obbligatori di efficienza energetica This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 4

Evoluzione normativa post referendum (2/3) Italia - efficienza energetica e rinnovabili termiche Efficienza Energetica Direttiva 27/2012/UE CERTIFICATI BIANCHI (a regime 900-1.000 M /anno) Efficienza nell industria TLR Utilizzo di biomasse in alternativa a detrazione e CET Green Package 20-20-20 Isolamento termico Doppi/tripli vetri Climatizzazione Caldaiette Detrazione Fiscale (65% fino al 31/12/2013*) Conto Energia Termico (CET) (Budget 900 M /anno) Rinnovabili Termiche Pompe di calore Solare termico Calore da biomassa Isolamento [PA] Schermature [PA] A dicembre 2012 si è definito il quadro per l efficienza energetica e la produzione di calore da fonte rinnovabile che, sulla base delle indicazioni previste dalla SEN, guideranno l Italia a conseguire gli obiettivi UE al 2020 * D.L. 4 giugno 2013 n 63 This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 5

Evoluzione normativa post referendum (3/3) Regione Lombardia - Burden Sharing La direttiva 2009/28/CE stabilisce che al 2020 i consumi di energia (elettrica e termica) nell Unione dovranno essere coperti per almeno il 20% da fonti rinnovabili * Il contributo assegnato ad ogni paese, legato a popolazione e PIL, è risultato per l Italia pari al 17%, da ripartire a sua volta fra le Regioni Il DM MSE del 15 marzo 2012 (Decreto Burden Sharing), definisce e quantifica gli obiettivi regionali in materia di fonti rinnovabili elettriche e termiche Per la Lombardia il Decreto Burden Sharing fissa l'obiettivo di passare dal 4,9% ** di fonti rinnovabili sui consumi totali all'11,3% nel 2020. Il che equivale a: Energia elettrica: obiettivo di incremento limitato al 10% Energia termica (riscaldamento, ): il contributo delle rinnovabili termiche deve più che quadruplicare * Inoltre i consumi del settore dei trasporti dovranno essere coperti almeno per il 10% da biocombustibili ** Calcolato nel decreto tramite media 2006-2010 dei consumi regionali This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 6

A2A è la più grande multi-utility italiana Il Gruppo A2A e la Città di Milano hanno un legame profondo e radicato nel tempo, basato sull obiettivo comune di benessere e sviluppo della Città ENERGIA Produzione energia elettrica da fonti rinnovabili (principalmente idroelettrico) e da impianti ad alta efficienza energetica VA CALORE Produzione calore da fonti rinnovabili, in cogenerazione ad alta efficienza, con importanti riduzioni delle emissioni Focus dell intervento AMBIENTE Gestione integrata del ciclo ambientale, raccolta differenziata, recupero e valorizzazione dei rifiuti RETI Mobilità elettrica, reti di distribuzione intelligenti per massimizzare l efficienza di sistema a servizio della smart city This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 7

A2A Calore & Servizi - Il teleriscaldamento a Milano Situazione attuale VOLUMETRIA ALLACCIATA NEL COMUNE DI MILANO NUMERO APPARTAMENTI (1) SERVITI NEL COMUNE DI MILANO 30 Mmc 20 16,9 + 22% 18,7 20,7 150.000 u. 100.000 70.400 + 23% 77.900 86.300 10 50.000 0 2010 2011 2012 0 2010 2011 2012 KM DI RETE NEL COMUNE DI MILANO + 27% 150 Km 122 110 100 96 50 0 2010 2011 2012 Penetrazione del teleriscaldamento pari a ~12,6% del potenziale di mercato a Milano Quantità di calore distribuito nella città in continua crescita con sostanziali benefici nella qualità dell aria della città e nel consumo di gasolio Investimenti per più di 68 M nel triennio 2010-12 per lo sviluppo e la manutenzione di impianti cogenerativi e della rete di teleriscaldamento che è cresciuta con un tasso di crescita medio annuo dell'8% (1) Appartamenti equivalenti di 80 mq This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 8

A2A Calore & Servizi Primo punto del referendum Conversione entro il 2012 degli impianti a gasolio degli edifici comunali ESEMPIO DI CLIENTE IL PALAZZO DI GIUSTIZIA Da Ottobre 2011 il Palazzo di Giustizia è servito con il teleriscaldamento dalla centrale di Canavese Risparmiati circa 1,1 milioni di kg di gasolio annuo Eliminate le emissioni localizzate e diminuiti gli inquinanti (99% SO2, 95% PM10, 45% CO2, 30% NOx) Eliminate le emissioni delle autocisterne per il trasporto di gasolio ESEMPIO DI IMPIANTO LA CENTRALE DI COGENERAZ. DI CANAVESE La centrale di Canavese, realizzata nel 2007/2008 nella zona Milano Est, è costituita da: Un sistema di sfruttamento dell energia geotermica contenuta nell acqua di falda Una sezione cogenerativa ad alta efficienza Serbatoi di accumulo termico Una sezione di integrazione e riserva L infrastruttura di trasporto costruita per alimentare il Palazzo di Giustizia ha consentito inoltre l'allacciamento al teleriscaldamento di numerosi appartamenti privati, con un ulteriore beneficio ambientale per tutta la città ed i suoi abitanti This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 9

Il Progetto A2A per il teleriscaldamento a Milano Ampliamento nel breve periodo This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 10

Il Progetto A2A per il teleriscaldamento a Milano Ampliamento nel lungo periodo Realizzazione di un infrastruttura di trasporto che consentirà di riscaldare Milano Calore prodotto dalla centrale di Cassano d Adda Calore veicolato in città attraverso la rete di teleriscaldamento This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 11

Il Progetto A2A per il teleriscaldamento a Milano I benefici del progetto QUALITÀ DELL'ARIA E BENEFICI AMBIENTALI PER MILANO RAGGIUNGIMENTO DELL'OBIETTIVO DI EFFICIENZA * La percentuale effettiva dipende dalle ipotesi sottostanti al trend di crescita dei consumi This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 12

Il Progetto A2A per il teleriscaldamento a Milano Fattori abilitanti alla realizzazione del progetto Condivisione dei principali elementi progettuali del piano di sviluppo industriale del teleriscaldamento al fine di armonizzare la rete di diffusione del calore con l'espansione urbanistica della città Cooperazione da parte delle istituzioni (Comune, Regione, Ministeri, ) per dare certezza normativa e adeguato supporto regolatorio alle iniziative di sviluppo infrastrutturale Coordinamento del processo autorizzativo sul territorio al fine di ridurre i tempi di realizzazione degli interventi Collaborazione e coordinamento con le istituzioni in modo da facilitare e velocizzare la realizzazione di un progetto molto complesso in termini di risorse tecniche, umane e finanziarie This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 13

A2A e il Teleriscaldamento Energia pulita per i cittadini di Milano This information was prepared by A2A and it is not to be relied on by any 3rd party without A2A s prior written consent. 14