1. Caratteristiche del documento di riconoscimento ("carta sconto benzina").



Documenti analoghi
IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del provvedimento, Dispone:

Requisiti: Le informazioni riportate all interno dei file di tipo testo devono seguire fedelmente i tracciati record allegati alla presente;

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI TRIBUTI COMUNALI

SUPPORTO F24 MAGNETICO

Modello 730-4/2013 e 730-4/2013 integrativo

Struttura degli elenchi riepilogativi

ALLEGATO C. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 13

Mandati di pagamento Reversali di incasso

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille

Disposizioni di attuazione dell articolo 23, comma 41, del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98. IL DIRETTORE DELL AGENZIA

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 IMPOSTA SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI RC AUTO CONTRIBUTO SSN SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI RC AUTO

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione dei modelli 730-4/2004 e 730-4/2004 integrativo

I dichiarazione Intrastat Frontespizio elenco 1. I riga sezione 1. II riga sezione 1. N riga sezione 1. I riga sezione 1.

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

SINTESI CONVENZIONE euroshell Card: la carta carburante leader in Europa anche a partire da un solo automezzo

Manuale del portale di back office di MonetaWeb

Documentazione illustrativa

Adempimenti fiscali 9 marzo 2011

CAPITOLATO SPECIALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA DELLA REGIONE LOMBARDIA E DEGLI ALTRI ENTI AGGREGATI Allegato 5

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI TRIBUTI COMUNALI

CARTA SCONTO METANO/GPL

Progetto Carburanti Agevolati Regione F.V.G. Modifiche alle funzionalitàdei POS introdotte dalla LR 14/2010

Allegato A. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello Comunicazione Dati Albo dei Caf

MODULO DELL OFFERTA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA DELL UNIVERSITA DI PISA. il sottoscritto.. nato. ... con sede in.. CF p.

Migliorie Activity Euro Standard Release 2012.A.01 (gennaio 2012)

Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000

ALLEGATO A. Specifiche tecniche per il modello di Comunicazione Polivalente

1. AVVERTENZE GENERALI

SPECIFICHE FUNZIONALI DEL PUNTO DI ACCESSO

SPESOMETRO. 2. Parametrizzazione Dal menu principale Spesometro lanciare il menù Archivi di base.

1. AVVERTENZE GENERALI

Vademecum Esercenti. Circuiti Vendita. ClubCartaBcc

Manuale Operativo del Servizio. Documentazione per l utente Banking Time

Agevolazioni autotrasportatori MANUALE UTENTE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

Guida di addestramento Introduzione alle Comunicazioni Obbligatorie [COB] SINTESI

Indice GUIDA RAPIDA... 3 PREMESSA ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO INVIO DISTINTA CONTRIBUTIVA VERIFICA DELLE DISTINTE INVIATE...

In Italia e RSM l IBAN e il BBAN hanno la seguente struttura: IBAN

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML

SISTEMA DI GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI per gli IMPIANTI DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

ALLEGATO 1. Dichiarazione iniziale per il test e il collaudo della rete telematica: Archivio da consegnare a seguito dell aggiudicazione provvisoria.

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli Intermediari

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

LISTA TITOLI ACCESSI

Operazioni Intracomunitarie

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S e Borse di Studio - Merito A.S INDICE

per attivare la funzionalità di pagamento con carte abilitate al circuito PagoBancomat su apparecchiature di ns. fabbricazione, è necessario:

TRACCIATO RECORD RENDICONTAZIONE BOLLETTINI INCASSATI

Assistenza Utente firmatario

2. Emettere una Fattura Elettronica

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione e i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati

Agevolazioni autotrasportatori MANUALE UTENTE

pmoney Progetto Money Transfer

Raggruppamenti Conti Movimenti

Software Servizi Web UOGA

Documento A. 2. Tracciati record.

Punto Vendita. OBS Open Business Solutions

RICHIESTA DI REGISTRAZIONE E CERTIFICAZIONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Manuale di Aggiornamento COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

SERVIZIO TUTELA DEGLI UTENTI Roma 03/08/2010

INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Area CRM & Contact Center

MANUALE UTENTE. (Aggiornamento 08 ottobre 2015)

SITO DI PUBBLICAZIONE ANNUNCI

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

3 Gestione e stampa casse edili

SIPAF Sistema Informatizzato Prevenzione Amministrativa Frodi Carte di Pagamento

LOCAZIONI WEB. Guida operativa

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 09/03/2011

Progetti Strategici - Guida alla compilazione Online

BANDO FIERE INTERNAZIONALI 2010 PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE RICHIESTA VOUCHER PER PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI 2010

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Configurazione Area51 con Bilance Italiana Macchi

RIFERIMENTI OPERATIVI/ORGANIZZATIVI

Significato e caratteristiche

SEGNALAZIONE ANAGRAFICA MASSIVA. MANUALE D USO per gli Intermediari Segnalanti

Circolare 3/2014 Vecchia area riservata Aziende non più funzionante

1 Elenchi clienti e fornitori

PROGETTO TESSERA SANITARIA FORNITURA DA PARTE DEL MINISTERO DELLA SALUTE DELL ELENCO NAZIONALE DELLE DISCIPLINE (DECRETO 2 NOVEMBRE 2011)

PAGA DUE BOLLETTE E SARAI PREMIATO! REGOLAMENTO

FidelJob gestione Card di fidelizzazione

Roma, 2 dicembre Premessa

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola

RIDAB - Sistema di Risarcimento Danni

INTRODUZIONE. 3 REQUISITI HARDWARE IT. 4 FUNZIONALITÀ. 5 PROFILO - UTENTE. 5 PROFILO - EDICOLA. 6 MESSAGGI. 7 BOLLA. 8 BOLLA - BOLLA DI CONSEGNA.

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, Messaggio n. 5880

MANUALE DOMANDA WEB CONTRIBUTO SANITARIO ASSISTENZA MAGISTRALE VERS. 1.3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA ALLEGATI...

P a g i n a 1 MANUALE OPERATIVO CIA COMINUCA

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato clienti e fornitori 2007 (da spedire entro il 29/04/2008)

Allegato VIII SPECIFICHE GENERALI

Transcript:

Allegato 3 CARTA SCONTO BENZINA Specifiche tecniche 1. Caratteristiche del documento di riconoscimento ("carta sconto benzina"). La "carta sconto benzina", standard ISO è composta da un supporto plastico e da un circuito elettronico (CHIP) che deve garantire la coerenza di tutte le fasi del processo. La verifica che la "carta sconto benzina" sia nelle mani del legittimo titolare avviene a mezzo della digitazione, da parte di quest ultimo, del codice segreto (P.I.N.). Aspetto grafico della carta La "carta sconto benzina" ha l'aspetto grafico riportato nell'allegato 4/a. Dati contenuti nel circuito elettronico (CHIP): per consentire l'idoneo svolgimento delle diverse fasi di validazione, cattura dati e controllo, nel CHIP della carta sono registrati: - codice della carta; - cognome e nome; - targa; data di scadenza della carta; - limite massimo dei litri giorno; - limite massimo dei litri mese; - contatore litri erogati nel giorno; - contatore litri erogati nel mese; - data ultimo rifornimento; - fascia di appartenenza (sconto praticato). Dati stampati sulla carta. La carta riporterà in chiaro, per mezzo di un processo di punzonatura in negativo ("engraving") ed indelebile: - Cognome e Nome; - codice della carta; - la data di scadenza; - la targa; - il comune di residenza; - la fascia di appartenenza (sconto praticato). 2. Caratteristiche delle apparecchiature di validazione. Le apparecchiature di validazione, denominate POS ed installate presso i gestori dei punti di vendita carburanti aderenti al sistema "carta sconto benzina", dotate di lettore di microprocessore nonché di stampante, sono requisito indispensabile per l'esercizio presso i GESTORI delle "carte sconto benzina". Allegato 3 carta sconto benzine capitolato 1

Le apparecchiature di validazione si collegano con i sistemi centrali tramite la rete telematica (es.: linea dedicata, canale D ISDN, ITAPAC, ecc.). Tutte le apparecchiature di validazione consentono la telegestione delle modifiche software con conseguente flessibilità e tempestività di aggiornamento dello stesso. Tabella prezzi. E' una tabella presente nelle memorie dell'apparecchiatura che evita di dover digitare ogni volta il prezzo (euro/litro) per ciascun tipo di carburante erogato dal gestore dell'impianto. La tabella è caricata a cura del gestore ad ogni variazione del prezzo del carburante. Scontrino. Gli elementi essenziali riportati nello scontrino sono i seguenti: - Codice punto vendita; - Insegna; - Indirizzo punto vendita; - Codice carta; - Targa autoveicolo; - Fascia di appartenenza (sconto praticato); - Data e ora; - Litri erogati; - Prezzo praticato al litro; - Importo lordo; - Sconto Totale; - Importo netto (da pagare a cura del cittadino). Messaggio di litri complessivamente erogati dal punto vendita Nell'apparecchiatura di validazione è disponibile per il GESTORE una funzione di comunicazione dei litri complessivamente erogati giornalmente dal punto vendita. Tali dati sono trasmessi, unitamente ai "dati catturati" relativi alla carta, dall'apparecchiatura di validazione. Dati digitati dal GESTORE. IL GESTORE, per ciascuna operazione che riguardi la carta, in particolare digita: - Tipo prodotto (carburante); - Quantità erogata (Litri); - e fa validare la carta dall'apparecchiatura di validazione. Processo di validazione presso il punto vendita carburanti. I passi essenziali del processo di validazione sono i seguenti: - il gestore inserisce la carta nell'apparecchiatura di validazione; Allegato 3 carta sconto benzine capitolato 2

- l'apparecchiatura verifica che la carta sia abilitata per il servizio; - il gestore digita tipo prodotto e relativa quantità; - l'apparecchiatura verifica il non superamento dei litri/giorno e nell'eventualità di superamento consente la conclusione dell'operazione determinando lo sconto della sola quantità residua consentita; - l'apparecchiatura verifica il non superamento dei litri/mese e nell'eventualità di superamento consente la conclusione dell'operazione determinando lo sconto della sola quantità residua consentita; - l'apparecchiatura verifica il P.I.N.; - l'apparecchiatura stampa, in duplice copia, lo scontrino e memorizza i dati dell'operazione. Dati catturati Il Tesoriere giornalmente mette a disposizione i dati catturati presso tutti i punti vendita aderenti all'iniziativa e dotati di apparecchiature di validazione. L'archivio messo a disposizione contiene due distinti tipi di record. Tipo record del dettaglio delle vendite: - Codice punto vendita (con n. apparecchiatura); - Codice carta; - fascia di appartenenza (sconto praticato); - Data e ora; - Litri erogati; - Importo lordo; - Sconto Totale; - Importo netto (da pagare a cura dei cittadino). Tipo record del totale erogato per punto vendita: - Codice punto vendita (con numero apparecchiatura); - Data e ora; - Tipo prodotto (carburante); - Quantità erogata (Litri). Nell apparecchiatura di validazione deve essere reso obbligatorio l inserimento dei litri complessivamente erogati giornalmente dal punto di erogazione e che i gestori ricavano dai registri U.T.F.. Tali dati sono trasmessi giornalmente dal tesoriere alla Regione e unitamente ai dati catturati dall apparecchiatura di validazione. 3. Anagrafica punti vendita. Il tesoriere mette periodicamente a disposizione della REGIONE l'anagrafica dei GESTORI i cui dati essenziali sono i seguenti: - Codice punto vendita; - insegna; - ragione sociale; - indirizzo; - telefono; - coordinate bancarie. Allegato 3 carta sconto benzine capitolato 3

TRACCIATO RECORD CARTE Nome Campo Tipo dati Larghezza Note IDCODCARTA Testo 9 inizia con 1 es. (1000000009) DATAFINEVALIDITA Testo 6 MT_COGNOME Testo 20 MT_NOME Testo 20 MT_INDIRIZZO Testo 40 COMUNE Testo 40 SIGLA_PROVINCIA Testo 2 CAP Testo 5 INDIRIZZO_COMPLETO Testo 107 TARGA Testo 2 FASCIA Testo 10 Concatenata con la stringa '01000500' CT_FISC Testo 20 Codice fiscale concatenato con # Allegato 3 carta sconto benzine capitolato 4

TRACCIATO RECORD MANDATI Tracciato del flusso per l alimentazione della tabella T006_MANDATI_PAG IDBENZINAIO POSITION(001:010) NUMBER (10) DT_PAGAMENTO POSITION(011:029) DATE "DD/MM/YYYY HH:MI:SS" IT_PAGAMENTO POSITION(030:040) NUMBER (11) UTENTE POSITION(041:055) CHAR(15) DATACREAZIONE POSITION(056:074) DATE "DD/MM/YYYY HH:MI:SS" DATAAGGIORNAMENTO POSITION(075:093) DATE "DD/MM/YYYY HH:MI:SS" Allegato 3 carta sconto benzine capitolato 5

TRACCIATO RECORD ANAGRAFICA Nome Campo Tipo dati Inizio Larghezza Note CODCOMM Testo 1 9 RAGSOC Testo 10 32 INDSL Testo 42 32 CAPSL Testo 74 5 CITTASL Testo 79 24 PROVSL Testo 103 2 PRTELSL Testo 105 5 TELSL Testo 110 9 CCIAA Testo 119 7 PROVCCIAA Testo 126 2 PIVA Testo 128 11 CFISC Testo 139 16 INSEGNA Testo 155 32 NUMPOS Testo 187 3 INDPV Testo 190 32 CAPPV Testo 222 5 CITTAPV Testo 227 24 PROVPV Testo 251 2 PRTELPV Testo 253 5 TELPV Testo 258 9 NOMELR Testo 267 53 INDLR Testo 320 32 CAPLR Testo 352 5 CITTALR Testo 357 24 PROVLR Testo 381 3 DTNASCI Data/ora 384 8 CITTANASCI Testo 392 24 PROVNASCI Testo 416 3 CFISCLR Testo 419 16 DOCIDEN Testo 435 15 TIPODOC Testo 450 1 DATADOC Data/ora 451 8 CITTADOC Testo 459 24 BANCA Testo 483 24 AGENZIA Testo 507 5 CONTO Testo 512 13 CIN Testo 525 1 ABI Testo 526 5 CAB Testo 531 5 INTESTAZ Testo 536 26 DT_INSTALLAZ_POS Data/ora 562 8 Aggiunta in settembre 2001 Allegato 3 carta sconto benzine capitolato 6

TRACCIATO RECORD TRANSAZIONI TRACCIATO RECORD MOVIMENTI (EURO) RECORD DI DETTAGLIO TIPO RECORD 1: Campo 3 (Numero Carta) variabile Allegato 3 carta sconto benzine capitolato 7

CAMPO DA A LUNGHEZZA TIPO DESCRIZIONE 1 1 9 9 N Codice Commerciante assegnato da SETEFI 2 10 12 3 N Progressivo P.O.S. 3 13 31 19 N Numero Carta 4 32 32 1 N Tipo Operazione 1 = Acquisto 2 = Storno 5 33 35 3 N Codice Prodotto 6 36 43 8 N Data Transazione Formato SSAAMMGG 7 44 49 6 N Ora Transazione Fornato HHMMSS 8 50 60 11 N Importo sconto Euro (ultimi 2 caratteri decimali) 9 61 65 5 N Numero scontrino 10 66 73 8 N Data Contabile Formato SSAAMMGG 11 74 81 8 A Filler 11 82 82 1 N Filler 12 83 83 1 N Movimento inserito manuale 13 84 85 2 N Filler 14 86 86 1 A Filler 15 87 87 1 A Fascia 16 88 93 6 N Litri erogati (ultimi 2 caratteri decimali) 17 94 99 6 N Litri scontati (ultimi 2 caratteri decimali) 18 100 107 8 N Importo Commerciante Lordo Euro (ultimi 2 caratteri decimali) 19 108 115 8 N Importo Cliente Euro (ultimi 2 caratteri decimali) 20 116 119 4 N Codice Benzina 21 120 120 1 A Tipo Valuta E = Euro L = Lire 22 121 126 6 A Filler Allegato 3 carta sconto benzine capitolato 8

TIPO RECORD 2: Campo 3 (Numero Carta) fisso CAMPO DA A LUNGHEZZA TIPO DESCRIZIONE 1 1 9 9 N Codice Commerciante assegnato da SETEFI 2 10 12 3 N Progressivo P.O.S. 3 13 31 19 N "00090700000000000" 6 32 39 8 N Data Transazione Formato SSAAMMGG 7 40 45 6 N Ora Transazione Fornato HHMMSS 8 46 49 4 N Codice Prodotto 9 50 57 8 N Totale litri prodotto (Ultimi due caratteri decimali) 10 58 126 69 A Filler RECORD DI CODA CAMPO DA A LUNGHEZZA TIPO DESCRIZIONE 1 1 9 9 N "999999999" 2 10 16 7 N Numero record di dettaglio Allegato 3 carta sconto benzine capitolato 9

TRACCIATO RECORD BLACK LIST Formato Lista Carte Bloccate Record di testa: Filler 8 zeri (chiave di ordinamento) Filler 13 caratteri (vale sempre "LISTA BLOCCHI" Data Archivio 8 cifre (AAAAMMGG, data preparazione) Filler 5 zeri Record di dettaglio: Numero Carta Stato Carta 19 cifre (formato alfanumerico, dati allineati a sinistra, spazi di riempimento a destra) 2 caratteri (permette di indicare la ragione del blocco) Data Blocco 8 cifre (AAAAMMGG) C.A.P. 5 cifre (si applicano i CAP aggiornati) Record di coda: Filler 21 cifre (sempre ventuno '9') Contatore 8 cifre (numero dettagli inviati) Filler 5 zeri Allegato 3 carta sconto benzine capitolato 10

Allegato 3 carta sconto benzine capitolato 11

Allegato 3 carta sconto benzine capitolato 12