Piano di lavoro Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa

Documenti analoghi
Piano di lavoro Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa

Impegnata a garantire la sicurezza del cibo in Europa. Piano di lavoro 2008

L Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare: organizzazione e mandato. Luisa Venier SECUFOOD Conference, Roma, 27 aprile 2010

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati)

L attività di EFSA per la sicurezza del packaging alimentare

MINISTERO DELLA SALUTE:

Il Ministro della Salute

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN SICUREZZA ALIMENTARE:

Piano di lavoro Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa

Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma 5 maggio Gisèle Gizzi Ufficio del Direttore Esecutivo

Piano di lavoro Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa

Focal point italiano: strategie di cooperazione e survey all art.36

ISSN Piano di lavoro Impegnati dal 2002 nella sicurezza degli alimenti in Europa

file:///c:/users/pm/downloads/1_en_act_part1_v11.pdf

Piano di lavoro pluriennale

EFSA ED IL SISTEMA DI SICUREZZA ALIMENTARE DELLA UE: NUOVE PROPOSTE NORMATIVE. Alberto Spagnolli Senior Policy Advisor

Relazione annuale 2008

EFSA Sessioni informative. Parma, aprile 2016

Relazione annuale 2009

DECISIONE N.991 CONFERENZA OSCE SU UN APPROCCIO GLOBALE ALLA SICUREZZA INFORMATICA: ANALISI DEL FUTURO RUOLO DELL OSCE

Note del segretariato

GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE

Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

Relazione annuale 2007

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

L importanza della raccolta dati. Davide Arcella Unità Monitoraggio chimico e alimentare(dcm)

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre

PIANO STRATEGICO DELL OIV

Piano di Comunicazione

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

DECISIONE N.10/17 ARMI DI PICCOLO CALIBRO E LEGGERE E SCORTE DI MUNIZIONI CONVENZIONALI

L'attività di valutazione del rischio nel campo della sicurezza alimentare

Relazione annuale 2010

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 33 final ANNEX 1.

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

La valutazione del rischio nella moderna accezione di sostenibilità. Osservatorio europeo per lo sviluppo sostenibile in agricoltura

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA.

L esperienza dell Istat in ambito europeo

EFSA Sessioni informative. Parma, aprile 2016

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

Bruxelles, COM(2018) 109 final ANNEX 1 ALLEGATO. della

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

EFSA e Sanità Animale: Valutazione del Rischio e Possibilità di Finanziamento di Progetti sulla Sanità Animale (Art. 36)

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

dal campo alla tavola

L impatto delle nanotecnologie sulla chimica in Italia: responsabilità e benefici

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

Referente tecnico Rete Pugliese Città Sane - OMS Dott.ssa Maria Rosaria BIANCHI

Le Priorità Regionali riflesse dalle Strategie UE: Quali Opportunità

Relazione annuale 2006

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI

Presidenza del Consiglio dei Ministri

CONFERENZA PARLAMENTARE UNIONE EUROPEA PAESI DEL PATTO DI STABILITA TEMA III. La lotta contro la criminalità organizzata Combattere i traffici

Autorità europea per la sicurezza alimentare La sicurezza dei prodotti alimentari : Il ruolo dell EFSA

127a RIUNIONE DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA DEL COMITATO DELLE REGIONI 26 GENNAIO 2011

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Agenda di Firenze. In secondo luogo, quali sono le iniziative in corso e quali le tecnologie disponibili (Area d intervento 2)?

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Informare, valutare, rendere possibile La strategia dell Agenzia europea dell ambiente

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Progetto Speciale Banche 2020

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 17 dicembre 2007 (21.12) (OR. en) 16617/07 Fascicolo interistituzionale: 2007/0173 (CNS)

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Proposta della Commissione per Horizon Europe. #HorizonEU IL FUTURO PROGRAMMA UE DI RICERCA E INNOVAZIONE ( )

Il futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura

La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle.

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Allegato 4 Indicatori del Programma

Le Piattaforme Tecnologiche Europee ETPs

REGOLAMENTO (UE) N. 415/2013 DELLA COMMISSIONE

Missione, visione, valori e obiettivi strategici

DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

STRATEGIA : Cogliere le sfide

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C

Nuove frontiere nella sicurezza alimentare

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE

Seminario Nazionale MONITORARE LA PERFORMANCE DEI PROCESSI DI GOVERNANCE FLUVIALE

LE POLITICHE GIOVANILI VALORIZZARE TALE NTO, CREARE FUTURO

CGM compagnia generale multiservizi

Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

Transcript:

Piano di lavoro 2010 1830-7183 Impegnati nella sicurezza degli alimenti in Europa

Piano di lavoro 2010 L EFSA nel 2010: un attore consolidato nel sistema europeo della sicurezza alimentare, che lavora di concerto con i partner e le parti interessate per garantire alimenti sicuri per tutti i cittadini europei. Il piano strategico 2009-2013 dell EFSA espone gli obiettivi di alto livello dell organizzazione. Esso funge da guida per il suo lavoro negli anni a venire. Lavorando con i partner (Commissione europea, Parlamento europeo e Stati membri) e le parti interessate, l EFSA continuerà a contribuire alla protezione della salute pubblica e al rafforzamento della fiducia dei consumatori nelle disponibilità alimentari europee tramite una consulenza scientifica indipendente e tempestive comunicazioni del rischio. Per quantificarne l efficacia, l EFSA impiegherà per la prima volta indicatori di impatto per determinare meglio gli effetti del suo lavoro. Nel 2010 l EFSA continuerà a registrare un aumento del suo carico di lavoro, in particolare per le richieste di autorizzazione. Mentre l Autorità si avvicina alla sua dimensione operativa critica, l aumento di produttività porterà a 1000 documenti emanati. Per raggiungere questa meta nel 2010, l EFSA stimolerà la capacità di valutazione del rischio in Europa, elaborerà una strategia scientifica onnicomprensiva e consoliderà la sua capacità di attrarre personale ed esperti scientifici, rafforzando nel contempo l efficacia delle sue comunicazioni. Pur continuando a svolgere la sua attività principale, l EFSA manterrà un occhio vigile sulle numerose e diverse sfide che l organizzazione si trova dinanzi, come l impatto delle innovazioni scientifiche e tecnologiche, e le problematiche globali come il commercio internazionale e il cambiamento climatico: una delle ragioni per cui l Autorità svilupperà la propria capacità di individuare e affrontare i rischi emergenti. Nel 2010 l EFSA pubblicherà la sua prima relazione annuale sui rischi emergenti. La raccolta dati e la collaborazione scientifica acquistano sempre maggior importanza nel lavoro dell EFSA. L Autorità dà perciò priorità alla cooperazione con gli Stati membri, le parti interessate e gli altri protagonisti della catena alimentare, affinché collettivamente si possa fare l uso migliore delle risorse per garantire che la protezione dei consumatori e la politica in materia di salute siano sostenute dalle più solide evidenze scientifiche disponibili. Nel 2010 l EFSA avvierà un progetto per istituire un sistema di raccolta dati sul consumo di alimenti a dimensione europea (EU Menu). L EFSA è inoltre impegnata ad assicurare il suo pieno coinvolgimento internazionale. Ciò le consentirà di essere pienamente consapevole delle sfide globali per la sicurezza alimentare, di scambiare informazioni e dati, di individuare i rischi emergenti e di promuovere l omogeneità nella comunicazione del rischio. La strategia di comunicazione adottata all inizio, nel 2006, dal consiglio di amministrazione dell EFSA verrà pertanto sottoposta a revisione. Principali attività dell EFSA per il 2010 1. Elaborazione di pareri scientifici e consulenza, e di metodologie per la valutazione del rischio 2. Valutazione di prodotti, sostanze e indicazioni soggetti ad autorizzazione ai sensi della legislazione dell Unione europea 3. Raccolta dati, collaborazione scientifica e collegamento mediante reti 4. Comunicazione e dialogo

Cosa tener d occhio nel 2010 Consulenza sulle richieste di autorizzazione relative a indicazioni sulla salute, additivi per mangimi, OGM, additivi alimentari, aromatizzanti, enzimi e materiali a contatto con gli alimenti. Documento orientativo sui nuovi prodotti alimentari. Identificazione dei fattori genetici che influenzano il benessere dei polli d allevamento. Consulenza su febbre Q, influenza H1N1, TSE, zoonosi di origine alimentare e resistenza antimicrobica. Consulenza sui contaminanti negli alimenti come micotossine, inquinanti organici persistenti, tossine nei molluschi e farmaci veterinari. Ulteriore consulenza sui valori dietetici di riferimento. Analisi delle valutazioni nazionali del rischio fitosanitario (PRA) e consulenza sull estensione delle PRA a tutta l UE. Orientamenti dell UE in materia di tossicologia, ecotossicologia, destino ambientale e residui dei pesticidi. Revisione tra pari dei pesticidi e valutazione dei livelli massimi di residuo dei pesticidi (LMR). Preparazione del sistema paneuropeo di raccolta dati sul consumo di alimenti (EU Menu). Armonizzazione delle valutazioni del rischio e nuove metodologie di settore. Prima relazione annuale sui rischi emergenti. Cooperazione tra Stati membri ed EFSA attraverso i punti focali nazionali, la banca dati di esperti scientifici e la rete ai sensi dell articolo 36. Aumento della visibilità scientifica dell EFSA attraverso l EFSA Journal e lo scambio di informazioni scientifiche. Colloqui scientifici su classificazione degli alimenti e rischi emergenti. Indagine Eurobarometro sulla percezione del rischio da parte dei consumatori. Strategia scientifica onnicomprensiva dell EFSA. Revisione della strategia di comunicazione dell EFSA. Espansione della strategia internazionale dell Autorità.

1. Fornire una solida consulenza scientifica attraverso valutazioni indipendenti del rischio Per poter fornire ai gestori del rischio la migliore e più completa consulenza scientifica possibile, è necessario un approccio multidisciplinare. L EFSA esplorerà perciò come meglio attingere dalle numerose e svariate discipline di cui potrà giovarsi al momento di rispondere a richieste di consulenza, sviluppare metodi di valutazione del rischio o considerare nuove tecnologie. In particolare l EFSA esaminerà il proprio approccio alle valutazioni del rischio ambientale con lo scopo di individuare eventuali necessità future. Elaborazione di un approccio integrato alla consulenza scientifica sulla catena alimentare dal campo alla tavola Dilatare la portata dell EFSA L Autorità continuerà a collaborare con le agenzie dell Unione europea, ad esempio in materia di resistenza antimicrobica, e con le organizzazioni internazionali su questioni quali la valutazione del rischio chimico, per rafforzare la condivisione di informazioni, dati e migliori prassi. Profonderà ulteriori sforzi per posizionarsi all avanguardia nell ambito dei metodi di valutazione del rischio, consolidando i propri approcci generali e cercando di armonizzare tali metodi a livello nazionale, europeo e internazionale. Come negli anni precedenti, l EFSA lavorerà a stretto contatto con i gestori del rischio per prevedere e organizzare le proprie attività su una scala di priorità, monitorando i progressi, individuando eventuali intralci e adottando azioni appropriate. L EFSA resterà pronta a reagire. Rafforzerà la sua capacità di gestione degli imprevisti, dovuti ad esempio alla presenza inaspettata di un contaminante negli alimenti. Inoltre, continuando a sviluppare il programma di garanzia di qualità (INEX), l EFSA rafforzerà ulteriormente la propria produzione scientifica.

2. Valutazione di prodotti, sostanze e indicazioni soggetti ad autorizzazione Nel 2010 l EFSA valuterà le richieste di autorizzazione relative a indicazioni sulla salute, additivi per alimenti e mangimi, materiali di imballo, pesticidi e OGM. L Autorità confida di mantenere la propria prontezza di reazione e di continuare a fornire una valutazione tempestiva e di alta qualità dei prodotti, delle sostanze e delle indicazioni il cui uso, per legge, deve essere autorizzato nell UE. Migliorare la pianificazione procedendo per priorità L EFSA mirerà ad aumentare l efficienza delle valutazioni scientifiche attraverso un ulteriore armonizzazione, allocazione di risorse e pianificazione sulla base di stime dell impatto della legislazione futura e sulla disposizione dei compiti per priorità, come concordato con la Commissione europea. Per migliorare la trasparenza sui processi di valutazione applicati, continueranno a essere avviate consultazioni pubbliche sui documenti orientativi proposti per la presentazione delle richieste di autorizzazione. Come per le altre valutazioni del rischio, l EFSA punterà sulla collaborazione scientifica con tutti gli Stati membri e oltre. Nel contempo l Autorità monitorerà e manterrà la qualità delle proprie valutazioni attraverso il proprio sistema che prevede un autovalutazione, una revisione interna e una esterna. Fornire una valutazione tempestiva e di alta qualità di prodotti, sostanze e indicazioni il cui uso deve essere autorizzato in forza della legislazione dell Unione europea L EFSA a colpo d occhio 1500 esperti scientifici esterni Più di 2000 atti di natura scientifica adottati Un organico di più di 400 unità Rete del foro consultivo: 27 Stati membri e 3 Paesi in veste di osservatori Più di 300 istituzioni scientifiche collegate in rete Budget 2010 di 73 milioni di euro

3. Raccolta dati, collaborazione scientifica e collegamento in rete Per avvalersi dell ampia riserva di competenze scientifiche presente in tutta Europa e per garantire che esse vengano usate in modo efficiente, l EFSA rafforzerà ulteriormente la collaborazione scientifica, il collegamento in rete e la raccolta dati con gli Stati membri, i partner, l industria e le parti interessate. Ciò sarà di supporto al lavoro dei gruppi di esperti scientifici dell EFSA nel continuare a fornire solida consulenza scientifica. La cooperazione con gli Stati membri continuerà a rivestire carattere prioritario in tutti gli aspetti dell attività dell EFSA. Il foro consultivo, i punti focali e le reti dedicate saranno gli strumenti chiave che guideranno lo scambio di dati e informazioni, la consultazione e la condivisione del lavoro tra l EFSA e gli Stati membri. Quest attività sarà agevolata assegnando all esterno per quasi 8 milioni di euro attività preparatorie, come la raccolta dati, a supporto dei gruppi di esperti scientifici nel loro lavoro; e sviluppando la messa in rete delle organizzazioni di cui all articolo 36. Inoltre l EFSA potenzierà la banca dati di esperti scientifici e favorirà la condivisione delle informazioni attraverso la piattaforma per lo scambio di informazioni e i colloqui scientifici. Oltre a ciò avvierà e metterà in atto programmi annuali per armonizzare le valutazioni del rischio tra gli Stati membri, istituirà appositi gruppi di lavoro per la collaborazione scientifica su argomenti specifici, avvalendosi di esperti degli Stati membri, come pure organizzando seminari e riunioni con le parti interessate. L efficacia di tali iniziative di cooperazione sarà sottoposta a monitoraggio da parte dell EFSA. Coordinare la collazione, la diffusione e l analisi di dati significativi Raccolta dati Le attività di raccolta dati verranno ulteriormente rafforzate. L Autorità si porrà perciò come obiettivi quelli di armonizzare i metodi di raccolta dati; migliorare l efficienza del trasferimento, dello stoccaggio e dell accesso ai dati necessari alle valutazioni del rischio dell EFSA e degli Stati membri; e sviluppare ulteriormente l analisi e l interpretazione dei dati. Il nuovo sistema di raccolta dati sul consumo di alimenti a dimensione europea (EU Menu) è un progetto chiave pluriennale che vedrà l avvio nel 2010. Rischi emergenti L EFSA affinerà ulteriormente la propria capacità di ricercare in modo sistematico e analizzare le informazioni per individuare i rischi emergenti. L EFSA pubblicherà la sua prima relazione annuale sui rischi emergenti e coordinerà un apposita rete europea. Più ampia visibilità L Autorità svilupperà ulteriormente l EFSA Journal e ne promuoverà l uso all interno della comunità scientifica per garantire la visibilità, il riconoscimento e la citazione dei documenti scientifici da essa pubblicati. L Autorità continuerà inoltre a instaurare strette collaborazioni internazionali per lo scambio di informazioni e dati di interesse comune.

4. Comunicazione e dialogo La comunicazione e il dialogo continueranno a sostenere l impulso dell EFSA a rafforzare sempre più la fiducia dei consumatori nel sistema europeo della sicurezza alimentare. Il processo sarà orientato dalla revisione della strategia di comunicazione dell Autorità, per tenere conto dei cambiamenti nello scenario della comunicazione e dei cambiamenti all interno dell EFSA e all esterno. L Autorità continuerà a promuovere l omogeneità attraverso una più forte cooperazione con le autorità competenti a livello nazionale, europeo e internazionale. Collaborerà ulteriormente con il foro consultivo e i punti focali, elaborando linee guida per la comunicazione del rischio e incrementando la portata delle sue relazioni con gli Stati membri. Nel 2010 l EFSA sottoporrà a revisione la propria strategia di comunicazione adottata all inizio, nel 2006, dal consiglio di amministrazione. L EFSA utilizzerà l intero mix di mezzi di comunicazione disponibile sia in rete sia al di fuori, mezzi multimediali inclusi, per raggiungere il suo pubblico di destinatari con messaggi chiari e comprensibili. Partner e parti interessate Le riunioni del foro consultivo e degli esperti nazionali su argomenti specifici continueranno a rafforzare il dialogo con gli Stati membri intorno al lavoro dell EFSA. La rete dei punti focali assisterà l EFSA nel lanciare la sua rete sempre più ampia in tutta Europa, attraverso messaggi confezionati su misura per i pubblici dei vari Paesi. Per sostenere queste attività verrà avviata una nuova indagine Eurobarometro sui rischi legati al cibo, che consentirà di raggiungere una migliore comprensione di come l atteggiamento e le preoccupazioni nei confronti della sicurezza alimentare siano cambiati nel corso degli anni rispetto alla prima indagine condotta nel 2005. Contribuire a ispirare fiducia nel sistema di sicurezza alimentare dell UE attraverso un efficace comunicazione del rischio e il dialogo con partner e parti interessate L EFSA intreccerà rapporti di lavoro sempre più stretti con le istituzioni, con la Commissione europea di recente nomina e il Parlamento europeo. Continuerà inoltre a coinvolgere le parti interessate mediante consultazioni e riunioni e a stringere ulteriormente i legami con i partner internazionali, ad esempio attraverso la prenotifica delle sue comunicazioni.

TM-AG-09-001-IT-C CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COMITATO SCIENTIFICO E FORO CONSULTIVO D. Liem UFFICIO DEL DIRETTORE ESECUTIVO E CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE G. Gizzi DIRETTORE ESECUTIVO Catherine Geslain-Lanéelle STRATEGIA E PROSPETTIVE C. Majewski AUDIT INTERNO D. Caira GESTIONE QUALITÀ A. Van Impe AMMINISTRAZIONE O. Ramsayer VALUTAZIONE DEL RISCHIO R. Maijala COOPERAZIONE E ASSISTENZA SCIENTIFICA H. Deluyker COMUNICAZIONE A.-L. Gassin CONTABILITÀ P. Pinhal PROTEZIONE DATI C. Reunis SALUTE E BENESSERE DEGLI ANIMALI (AHAW) F. Berthe ADDITIVI PER MANGIMI (FEEDAP) C. Roncancio Peña COOPERAZIONE SCIENTIFICA (SCO) B. Berger METODOLOGIA DI VALUTAZIONE (AMU) D. Verloo UFFICIO STAMPA S. Pagani INFORMAZIONE ED EVENTI (PIE) C. Buller FINANZE F. Monnart TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE E LOGISTICA F. Angelucci ADDITIVI ALIMENTARI E FONTI DI NUTRIENTI (ANS) H. Kenigswald ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (GMO) P. Bergman RISCHI EMERGENTI (EMRISK) T. Robinson RACCOLTA DATI ED ESPOSIZIONE (DATEX) S. Fabiansson WEB Y. Gamming RISORSE UMANE AFFARI LEGALI E ISTITUZIONALI PERICOLI BIOLOGICI (BIOHAZ) NUTRIZIONE (NDA) PESTICIDI (PRAPeR) ZOONOSI (RACCOLTA DATI) N. Le Gourierec D. Detken M. Hugas J. Kleiner H. Fontier P. Makela MATERIALI A CONTATTO CON ALIMENTI, ENZIMI, AROMATIZZANTI (CEF) A. Feigenbaum CONTAMINANTI (CONTAM) C. Heppner SALUTE DEI VEGETALI (PLH) E. Ceglarska PRODOTTI FITOSANITARI (PPR) M. Dunier-Thomann Direzione Unità Sezione Largo N. Palli 5/A 43121 Parma, ITALIA Tel: + 39 0521 036 111 Fax: + 39 0521 036 110 www.efsa.europa.eu