Corso di Informatica per la Gestione Aziendale

Documenti analoghi
Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

Classificazione dei Computer

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Corso di Informatica

Hardware delle reti LAN

Sistemi Operativi di Rete. Sistemi Operativi di rete. Sistemi Operativi di rete

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Vari tipi di computer

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.

Ingegneria Gestionale della logistica e produzione Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (J-Z) Classi di elaboratori

Sommario IX. Indice analitico 331

ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.1)

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA

Active Directory. Installatore LAN. Progetto per le classi V del corso di Informatica

Sistemi Operativi. Conclusioni e nuove frontiere

Reti di Calcolatori: una LAN

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Organizzazioni nel Grid Computing

Informatica. Scopo della lezione

Lo scenario: la definizione di Internet

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Cos è Infinity Project


Linux, il Mainframe e l Università di Palermo

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

Gartner Group definisce il Cloud

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI

GRIGLIE COMPUTAZIONALI

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Introduzione al sistema operativo. Laboratorio Software C. Brandolese

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: Marco Lanino

Una architettura peer-topeer per la visualizzazione 3D distribuita

RILEVAZIONE SULLO STATO DELL'INFORMATIZZAZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE CONSUNTIVO ANNO 2010

Perito Informatico. Dipartimento Informatica. I.S. Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Presentazione del corso di studio

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum

Il Software di Collaborazione diventa tanto più potente quante più persone lo utilizzano. Cosa proponiamo

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

MISSIONE AZIENDALE TRAMITE

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione

Tecnologia dei Sistemi Informativi. architettura s.i. 1

Modulo Gestione Interventi Tecnici. Il prezioso assistente che mancava alla tua impresa.

Informatica - A.A. 2010/11

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA

Pubblico e privato nelle strategie di e-government

BLU.Energy Tecnologia & Servizi gestiti

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT

La soluzione più completa per la sicurezza della vostra azienda. Kaspersky. OpenSpaceSecurity

FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13

Gli utenti del magazzino accedono ai server WMS On Demand di Generix Group attraverso una connessione semplice e sicura. Potete utilizzare la vostra

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008

Storia e evoluzione dei sistemi di calcolo

tel soft servizi Vi accompagniamo nell'evoluzione dei Vostri sistemi informativi, creando valore e competitività.

SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server Guida alle edizioni

Software MarkVision per la gestione della stampante

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem

+ TELEMATICA = TELEcomunicazioni + informatica Informatica applicata alle telecomunicazioni

Web Services & Groupware in Cloud Computing

PARTNER AFFIDABILE.

Laboratorio Virtuale NEPTUNIUS (Numerical. codes for computational fluid dynamics and. fluid structure interactions)

Fondamenti di Informatica INFORMATICA ED UNITA DI MISURA

ENTERPRISE SOLUTION CROSS SOLUTION PROFESSIONAL SOLUTION SERVIZI E FORMAZIONE

Gestione catalogo e ordini

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI

VDS -Virtual Desktop Solution - CITRIX XenDesktop 7 LA NUOVA POSTAZIONE DI LAVORO DIVENTA VIRTUALE!!!

Breve storia del calcolo automatico

Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto

Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Laboratorio di Informatica I

Che cos'è il cloud computing? e cosa può fare per la mia azienda

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

Veloce, economico e sicuro: rendete più agile il vostro lavoro, diminuite il TCO e migliorate la vostra sicurezza grazie alla soluzione di job

Architettura di un sistema operativo

Presentazione del prodotto

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

Dispensa di Informatica I.1

LAit & Red Hat Dante Chiroli Direzione Tecnologie: Architetture

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

UD13. Elettroutensili per imparare

Proposta UNIF Progetto: Portale delle fonti di energia rinnovabile. Obiettivi

Ogni documento digitalizzato, carta attivo o passivo, viene di infatti accompagnato identità da una sorta di elettron

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Anteprima del Rapporto 2014

Informatica DR KLOE Calcolo

Transcript:

Corso di Informatica per la Gestione Aziendale Anno Accademico: 2008/2009 DOCENTI: Prof.ssa Cecilia Rossignoli Dott. Gianluca Geremia Università degli Studi di Verona Dipartimento di Economia Aziendale 1

INFRASTRUTTURA e PIATTAFORME IT 2

INFRASTRUTTURA IT L INFRASTRUTTURA IT è l insieme delle risorse tecnologiche condivise, che fornisce una piattaforma per le specifiche applicazioni del sistema informativo di un azienda. Si considerano gli investimenti in Hardware, Software e Servizi (consulenze aggiornamenti e training del personale) condivisi da più unità organizzative aziendali. Alcuni Dati: - la spesa IT (in USA) pari a 180 miliardi di dollari (le spese per infrastrutture IT sono pari al 25% al 35%) 3

INFRASTRUTTURA IT L INFRASTRUTTURA IT può essere definita in due modi: - secondo un ottica tecnologica (insieme di dispositivi fisici e di applicazioni software necessari per far funzionare l azienda) l - secondo un ottica di servizi svolti (per cui (per cui è un insieme di servizi offerti dal management, nell azienda nel suo complesso, comprensivi di abilità sia tecniche che di risorse umane). I servizi Includono: Piattaforme computazionali (computer, pda, etc) Servizi di Telecomunicazione Servizi di Gestione dei Dati Applicazioni Software Servizi di Gestione IT Servizi IT Standard Servizi di Formazione IT Servizi di Ricerca e Sviluppo IT 4

Livelli dell INFRASTRUTTURA IT L INFRASTRUTTURA IT in tre livelli principali: - Infrastruttura IT PUBBLICA (internet, rete telefonica, rete cellulare, etc.) - Infrastruttura IT d IMPRESAd (posta elettronica, sito web, rete aziendale interna,etc.) - Infrastruttura IT della singola UNITA di BUSINESS (Software per la produzione, sistemi per la gestione dei clienti o dei fornitori, archiviazione ottica, etc.) 5

Evoluzione dell INFRASTRUTTURA IT 6

Evoluzione dell INFRASTRUTTURA IT 7

Tecnologie Chiave nell evoluzione dell INFRASTRUTTURE IT LEGGE DI MOORE : il numero dei componenti presenti su un processore era raddoppiato ogni anno, riducendo progressivamente i costi di ogni singolo componente (transistor) Ci sono tre varianti: - la potenza dei processori raddoppia ogni 18 mesi - la capacità computazionale raddoppia ogni 18 mesi - il prezzo dei computer si dimezza ogni 18 mesi LEGGE DI MEMORIZZAZIONE DIGITALE DI MASSA : la quantità di informazioni digitale raddoppia approssimativamente ogni anno (il mondo produce 5 miliardi di gigabyte) Fortunatamente anche il costo della memorizzazione delle informazion digitali diminuisce anch esso ad un tasso esponenziale. 8

Tecnologie Chiave nell evoluzione dell INFRASTRUTTURE IT LEGGE DI METCALFE : il valore esponenziale di una rete cresce esponenzialmente in funzione del numero dei membri della rete stessa Considerazione: - il numero di membri della rete aumenta in maniera lineare, mentre il sistema cresce esponenzialmente DIMINUZIONE DEI COSTI DI COMUNICAZIONE E DI INTERNET : Rapido declino dei costi di comunicazione e contemporaneo sviluppo di internet anche grazie all utilizzo di Standard Tecnologici Gli standard tecnologici permettono: - creano potenti economie di scala - consentono la diminuzione dei prezzi (produttori si concentrano su un singolo standard) 9

.Tecnologie Chiave nell evoluzione dell INFRASTRUTTURE IT STANDARD TECNOLOGICI permettono: - creano potenti economie di scala - consentono la diminuzione dei prezzi (produttori si concentrano su un singolo standard) STANDARD ASCII (America Standard For Information Interchange), 1958 COBOL (Common Business Oriented Language), 1959 UNIX, 1969-1975 TCP/IP, 1974 ETHERNET, 1973 PERSONAL COMPUTER (IBM/MICROSOFT/INTEL), 1981 WWW (World Wide Web), 1989-1993 Descrizione Inizialmente per lo scambio di dati poi è diventato il linguaggio universale per collegare i dispositivi input e output (es. tastiere, mouse, etc) Linguaggio software di facile utilizzo per scrivere programmi aziendali Sistema operativo potente, multitasking, multiuser che funziona su una grande varietà di computer (Bell, Sun, IBM, HP) Insieme di protocolli di comunicazione e schemi di indirizzamento che consente a milioni di computer di collegarsi in unica grande rete Standard di rete per collegare computer da tavolo in reti locali Progetto per creare dei computer da tavolo basato sui processori intel e sul sistema operativo prima MS/DOS e poi WINDOWS Standard per la memorizzazione, formattazione e visualizzazione delle pagine web 10

Componenti dell INFRASTRUTTURA IT PIATTAFORME HARDWARE SISTEMI OPERATIVI GESTIONE e MEMORIZZAZIONE DEI DATI INFRASTRUTTURA IT APPLICAZIONI AZIENDALI SERVIZI DI CONSULENZA E INTEGRAZIONE DEI SISTEMI RETI e TELECOMUNICAZIONI INTERNET 11

Componenti dell INFRASTRUTTURA IT PIATTAFORME HARDWARE : Spesa: 109 ml $ per PC, Portatili, Palmari e Server (blade( server). % Spesa: 13% della spesa per Infrastruttura IT Mercato: il 90% delle macchine in mano a IBM,HP,Dell e SUN. Il mercato dei microprocessori è INTEL,AMD e IBM. Il mercato dei Mainframe è di IBM. SISTEMI OPERATIVI : Spesa: 100 ml $ % Spesa: 12% della spesa per Infrastruttura IT Mercato: il 95% per i pc e il 45% dei palmari è di Microsoft mentre l 85% l dei server aziendali usano UNIX o LINUX. APPLICAZIONI AZIENDALI : Spesa: 165 ml $ % Spesa: 20% della spesa per Infrastruttura IT Mercato: i principali fornitori sono SAP,Oracle e PeopleSoft 12

Componenti dell INFRASTRUTTURA IT GESTIONE E MEMORIZZAZIONE DEI DATI : Spesa: 70 ml $ % Spesa: 9% della spesa per Infrastruttura IT Mercato: il 90% è in mano a IBM (BD2), Oracle, Microsoft (SQL Server), Sybase (Adaptive Server Enterprise). New entry è MYSQL che è un prodotto open source (sempre più supportato da HP). RETI E TELECOMUNICAZIONI : p.246 Spesa: 150 ml $ in hardware e 700 ml $ in servizi % Spesa: 19% della spesa per Infrastruttura IT Mercato: i principali fornitori di hardware sono CISCO, LUCENT, NORTEL e JUNIPER NETWORKS. Le piattaforme di comunicazione sono fornite dalle società di servizi di telecomunicazioni. 13

Componenti dell INFRASTRUTTURA IT INTERNET : Spesa: 32 ml $ (supporto sito web, servizi di hosting delle intranet e extranet aziendali) % Spesa: 4% della spesa per Infrastruttura IT Mercato: la rivoluzione internet ha fatto esplodere l utilizzo l dei server (quindi IBM, HP e DELL). I principali strumenti di sviluppo web forniti da Microsoft (FrontPage), SUN (Java), Macromedia (Flash)e Adobe (Acrobat) SERVIZI DI CONSULENZA E INTEGRAZIONE DEI SISTEMI: Spesa: 180 ml $ % Spesa: 22% della spesa per Infrastruttura IT 14

Classificare i sistemi esistenti o o o o o o o o Mainframe: Computer con le maggiori capacità di memoria e velocità di elaborazione Midrange computer: Meno potenti, meno costosi e più piccoli rispetto ai Mainfraime. Server: Fornisce software ed altre risorse ad altri computer mediante la rete. Minicomputers: Computer a medio raggio utilizzati in università, aziende o laboratori di ricerca Server Farm: Ampio gruppo di server gestiti da un operatore commerciale, utilizzato per il commercio elettronico ed altre attività. Personal Computer (PC): Computer da scrivania o portatile con capacità ridotte. Workstation: Computer da scrivania con maggiori capacità grafiche e matematiche. Supercomputer: Altamente sofisticati e potenti, sono capaci di elaborazioni particolarmente complesse. 15

Come pensano i computer? Batch processing o Transazioni accumulate e immagazzinate fino all elaborazione. On-line processing o Le transazioni sono immesse direttamente nel sistema ed elaborate immediatamente. 16

Tipologie di elaborazione dei vari sistemi Distributed processing: Elaborazione ripartita tra diversi computer Centralized processing: Elaborazione effettuata da un unico computer centrale Client/server computing: Ripartisce il processo di elaborazione tra i client e i server in rete. 17

Tipologie di elaborazione dei vari sistemi /2 18

Tipologie di elaborazione dei vari sistemi /3 Network computer (NC): Computer semplificato che funziona se in Rete Elaborazione Peer-to to-peer: Elaborazione distribuita con computer collegati tramite Internet o reti private 19

L Evoluzione delle PIATTAFORME DI INTEGRAZIONE e COMUNICAZIONE (HARDWARE) GRID COMPUTING : Letteralmente Computazione a griglia è un architettura in cui computer geograficamente remoti vengono collegati in una singola rete creando un supercomputer virtuale. ON DEMAND COMPUTING : Ha due interpretazioni. La prima: Scaricare i picchi di carico di capacità computazionale a centri remoti. La seconda: è l utility computing in cui un azienda affitta la capacità computazionale da società di servizi e pagano solo la capacità realmente utilizzata. Entrambe permettono di ridurre gli investimenti in hardware AUTONOMIC COMPUTING Sono sistemi in grado di: Auto-Configurarsi, Auto-Ottimizzarsi, Auto- Ripararsi, Auto-Proteggersi. Questo per far fronte al sempre più elevata complessità dei sistemi informativi. EDGE COMPUTING è una tecnica che combina insieme sia il grid computing e sia l on l demand computing orientate per il web. I vantaggi sono: riduzione dei costi c della tecnologia,livello dei servizi migliorato e aumento della flessibilit bilità e della robustezza. 20

L Evoluzione e Tendenze delle PIATTAFORME SOFTWARE LINUX e l OPEN l SOURCE JAVA : E prodotto da SUN MICROSISTEM è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti, è indipendente dal sistema operativo e dai processori ed è diventato il principale ambiente di programmazione interattiva per il Web. SOFTWARE per L INTEGRAZIONE L AZIENDALE : Middleware è un software per creare un interfaccia, o un ponte, tra due sistemi diversi. NUOVE FRONTIERE NELLA PRODUZIONE DI SOFTWARE - ASP = Application Service Provider - OUTSOURCING DEL SOFTWARE 21