Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE

Documenti analoghi
La nuova direttiva e gli obiettivi ambientali europei

La Direttiva Europea sull efficienza energetica 2012/27/UE

La nuova direttiva europea sull efficienza: opportunità e sfide per l industria italiana

La nuova direttiva EED: recepimento, opportunità e sfide per l industria italiana

La Direttiva 2012/27/UE: lo stato dell arte del recepimento in Italia

L azione del MiSE legata alla Strategia Energetica Nazionale

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica

Marcello Capra. Dipartimento per l Energia. EnergyMed Napoli, 11 aprile 2013

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Lo sviluppo del meccanismo dei certificati bianchi

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030

La nuova Direttiva sull'efficienza Energetica: sviluppi, contenuti e conseguenze

Relazione annuale sull efficienza energetica Risultati conseguiti al 2011 e obiettivi al 2020

La strategia Europea per l efficienza energetica

LINEAMENTI NORMATIVI-

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici

Smart Meter nel quadro delle politiche europee per l efficienza e l innovazione

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

COME GESTIRE I CONSUMI ENERGETICI IN MODO EFFICIENTE: LO STRUMENTO DELLA CONTABILITÀ ENERGETICA

Efficienza energetica e Smart city

Policy e programmi per la riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia

Efficienza Energetica in Europa: state dell'arte

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori e decreti attuativi

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

CONTABILIZZAZIONE E TERMOREGOLAZIONE NEGLI IMPIANTI TERMICI CENTRALIZZATI

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Overview sui piani nazionali e sulle politiche governative per lo sviluppo della Smart City

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015

QUALE MERCATO PER LA COGENERAZIONE?

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici

The Italian job? Il recepimento della direttiva europea sull efficienza energetica

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Focus: Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica. Milano, 10 luglio 2014 Alessandro Fontana

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015)

L efficienza energetica in edilizia

EFFICIENZA ENERGETICA :

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili

Ministero dello Sviluppo Economico

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi

2012/27/UE sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE».

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

Le direttive europee per l efficienza energetica

Direttiva Europea 2012/27/UE

Piano d Azione per l Efficienza Energetica Adottato il 19 Ottobre 2006 Concretizzare le potenzialità

Ministero dello sviluppo economico

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione

Ministero dello sviluppo economico

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l.

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Efficienza energetica e nuovi strumenti finanziari: la Direttiva EPBD e le opportunità per le aziende e gli Enti Locali

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale

CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica

Politica dell UE per l Efficienza Energetica una panoramica Robert Nuij Direzione Generale Energia Efficienza Energetica

Certifico S.r.l. - IT 2018

La Direttiva Europea EED 2012/27/UE sull Efficienza Energetica e il suo decreto di recepimento nell ambito Nazionale D.

Veronafiere ottobre 2015

La nuova direttiva per l efficienza energetica. I nuovi obiettivi e le prospettive per il mercato italiano ed europeo

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari,

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

Roma, 14 febbraio 2017 I SISTEMI DI TELECONTROLLO NEGLI IMPIANTI ENERGETICI

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

s.r.l. Energy Service Company

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

Prospettive della classificazione e certificazione energetica degli edifici dopo il DM 26 giugno 2009

TORINO SMART CITY. si parte!.. SI PARTE!

Decreto Legislativo 4 luglio 2014 n. 102 Recepimento della Direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Gli obiettivi della Strategia Energetica Nazionale 2017 e le ricadute sui professionisti. Bari, 21 Settembre 2017

Il ruolo degli Energy Manager degli Enti Locali. Ing. Sandro Picchiolutto

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Incentivi e detrazioni per la smartification condominiale

Ministero dello Sviluppo Economico

Il processo di governance per il conseguimento degli obiettivi di E.E.

Enel Distribuzione Smart Grids

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

Sistema nazionale di certificazione energetica

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013

Segreteria Tecnica Sottosegretario di Stato Ministero Ambiente Tutela del Territorio e del Mare CGIL 23 Giugno Roma

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015

Energy4life: la Rete d Impresa

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

Norme, agevolazioni e strumenti per l efficienza energetica

Transcript:

La Direttiva Europea sull efficienza energetica 2012/27/UE Ing. Emanuele Basilio Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l Energia Smart Energy Expo Verona, 11 Ottobre 2013 1

La sfida dell Efficienza Energetica Current trend to 2020 Reduce greenhouse gas levels by 20% -20% Increase share of renewables to 20% Reduce energy consumption by 20% Current trend to 2020-10% 100% Current trend to 2020 20% 2

Obiettivo di efficienza energetica dell Unione Europea 3

QUALI PROSPETTIVE PER IL RECEPIMENTO? Il Comitato della direttiva 2012/27 sta lavorando all emanazione di linee guida interpretative di alcuni articoli chiave per consentire un corretto recepimento; (attese per giugno 2013) Articoli chiave vertono su: ristrutturazione degli immobili nel settore pubblico, regimi obbligatori di efficienza; Promozione audit energetici; misurazione e alla contabilizzazione dell energia; promozione dell efficienza per il riscaldamento e il raffreddamento: CAR trasformazione, trasmissione, distribuzione dell energia. 4

2. DISPOSIZIONI SETTORIALI Edifici e Settore Pubblico Ristrutturazione di immobili e ruolo esemplare degli Enti pubblici (Art.4-5) Gli SM promuovono una strategia di rinnovamento del parco immobiliare con particolare riguardo, a partire dal 2014, agli edifici delle amministrazioni centrali con superfici superiori a 500 mq (250 mq dal 2015) che non soddisfano requisiti minimi di prestazione energetica (direttiva 31/2010), nella misura del 3% della superficie totale ogni anno. Opzione: è possibile adottare misure alternative che conducano al medesimo risultato in termini di consumo totale di energia. Acquisti da parte di Enti pubblici (Art. 6) Requisito di alta performance energetica obbligatorio per tutti i beni, i servizi e gli immobili acquistati dalla P.A. (contratti superiori a 130.000 che ricadano nella direttiva appalti pubblici 2004/18). 5

2. DISPOSIZIONI SETTORIALI Industria e servizi energetici Regimi obbligatori di efficienza energetica (Art.7) Regimi obbligatori in capo ai distributori e/o rivenditori di energia per il conseguimento di risparmi in termini di volume di vendite di energia presso i consumatori finali. Il risparmio energetico deve equivalere all 1,5% annuo nel periodo 2014-2020 Possibilità di esenzioni limitate ad un massimo del 25% dell obbligo. In alternativa gli SM possono adottare misure differenti, quali politiche di sviluppo, regimi fiscali, etc.. Audit energetici e Sistemi di gestione dell energia (Art. 8) Obbligo di audit energetico ogni 4 anni per le grandi imprese, condotto da esperti qualificati ed accreditati sulla base di criteri definiti dalla normativa nazionale. Programmi di informazione e incentivi indirizzati alle PMI e famiglie per promuovere lo svolgimento di audit energetici e diffusione di best practices. 6

7

2. DISPOSIZIONI SETTORIALI Misurazione e fatturazione Misurazione (Art.9) I consumatori finali di energia devono ricevere contatori individuali purché tecnicamente e finanziariamente fattibile. Gli SM devono adottare sistemi di misurazione intelligenti per il gas e l energia elettrica in conformità alle direttive 2009/72 e 2009/73. Nei condomini devono essere installati contatori individuali di calore o raffreddamento entro il 2016. Fatturazione e accesso alle informazioni (Art. 10-11-12) In assenza dei contatori di cui all art. 9, gli utenti devono ricevere una fatturazione basata sul consumo reale e disponibilità della bolletta elettronica su richiesta dell utente finale. Gratuità delle fatture e delle informazioni sui consumi individuali per gli utenti. 8

Misurazione e fatturazione- DETTAGLI- Articoli che rafforzano le direttive sul mercato elettricità e gas (Direttiva 2009/72/EC e Direttiva 2009/73/EC), oltre che la Direttiva 2004/22/EC sugli strumenti di misura e la Raccomandazione 2012/148/EU sul roll-out dei sistemi di smart metering. Necessità di maggiore approfondimento in fase di recepimento su alcune questioni: obblighi generali di accuratezza dei contatori a prezzi competitivi requisiti specifici per contatori di elettricità e gas di tipo intelligente requisiti specifici per la contabilizzazione di calore, freddo e acqua calda nei condomini distinzione tra fatture e informazioni sulla fatturazione e regole specifiche per le informazioni sulla fatturazione, nonché requisiti sui costi della misurazione e delle informazioni sulla fatturazione 9

2. DISPOSIZIONI SETTORIALI - Efficienza nella fornitura di energia Promozione dell efficienza per Riscaldamento e raffreddamento (Art.14) Trasformazione, trasmissione e distribuzione (Art. 15) Valutazione del potenziale della cogenerazione ad alto rendimento e del teleriscaldamento e teleraffreddamento, aggiornata ogni 5 anni a partire dal 2015. Analisi costi-benefici propedeutica all'istallazione di nuovi impianti termici superiori a 20 MW o di ammodernamento di impianti esistenti, o per il recupero del calore di scarto: l analisi deve valutare la possibilità di conversione in impianto CAR; Misure di incentivazione agli operatori di rete per trarre i massimi benefici dai potenziali di efficienza delle smart grids. Favorire la partecipazione dei consumatori all efficienza del sistema, compresa la gestione della domanda Garantire accesso e dispacciamento prioritario per la cogenerazione ad alto rendimento. 10

DETTAGLIO ARTICOLO 15 L'articolo 15 punta a massimizzare l'efficienza della rete e delle infrastrutture e a promuovere la risposta alla domanda, attraverso: l'inserimento di criteri di efficienza energetica nelle tariffe di rete e nei regolamenti ( segnali di prezzo ); meccanismi incentivanti per lo sviluppo delle smart grids per la promozione dell efficienza incentivi per i gestori dei sistemi di trasmissione (TSO) e di distribuzione (DSO), per migliorare l'efficienza complessiva; l'introduzione di misure per consentire e sviluppare la risposta alla domanda Favorire, ove tecnicamente possibile in termini di sicurezza di rete, la partecipazione degli impianti CAR ai servizi di dispacciamento; In particolare è stata introdotta la nuova figura dell aggregatore: un fornitore di servizi su richiesta che accorpa una pluralità di carichi utente di breve durata per venderli o metterli all'asta in mercati organizzati dell'energia 11

4. VERIFICA E MONITORAGGIO DELL ATTUAZIONE Novembre 2012 Aprile 2013 Dicembre 2013 Dicembre 2013 Gennaio 2014 Aprile 2014 Giugno 2014 Giugno 2014 Dicembre 2014 Giugno 2015 Dicembre 2015 Dicembre 2016 Pubblicazione della direttiva su Gazzetta europea Gli SM presentano la strategia nazionale sull efficienza e quantificano gli obiettivi Gli SM definiscono le misure per raggiungere l obbligo del 1,5% di risparmio annuo Gli SM definiscono l inventario degli immobili pubblici da ristrutturare Ha inizio il programma di ristrutturazione immobiliare Gli SM consegnano il PAEE (poi ogni 3 anni) Recepimento della direttiva La Commissione verifica se il conseguimento del 20% al 2020 è possibile e prende le necessarie misure Gli SM assicurano che i contatori di energia installati registrino l effettivo consumo Gli SM definiscono il potenziale di miglioramento dell efficienza delle infrastrutture energetiche Gli SM definiscono il potenziale di teleriscaldamento e cogenerazione Gli SM assicurano che in tutti i condomini siano installati contatori di calore individuali 12

OBIETTIVI NAZIONALI DI EFFICIENZA ENERGETICA Target nazionale: SM fissano un obiettivo in termini di consumo e di risparmio di energia primaria o finale, di intensità energetica comunicazione alla Commissione Europea entro il 30 aprile 2013 La Commissione Europea entro il 30 giugno 2014 valuta i progressi compiuti e se l'unione sia in grado di raggiungere un consumo energetico non superiore a 1474 Mtep di energia primaria e/o non superiore a 1078 Mtep di energia finale entro il 2020 13

Strategia Energetica Nazionale : 7 Priorità 1. Efficienza Energetica 2. Sviluppo mercato competitivo e Hub del gas sud europeo 3. Sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili 4. Sviluppo dell infrastruttura e del mercato elettrico 5. Ristrutturazione della raffinazione e della rete di distribuzione carburanti; 6. Produzione sostenibile di idrocarburi nazionali; 7. Modernizzazione del sistema di governance 14

Italia: Obiettivo di efficienza energetica al 2020 Obiettivo Consumi primari 2020 Consumi primari di energia ecsluso usi non energetici, Mtep 220 200 180 160 140 120 100 208 178 158 2000 2005 2010 2015 2020 Scen. di Riferimento PRIMES 2008 Scen. Assenza di misure Scen. SEN Obiettivo Consumi finali al 2020 Consumi finali lordi di energia, Mtep 180 170 167 160 150 140 141 130 Scen. di Riferimento 126 PRIMES 2008 120 Scen. Assenza di 110 100 misure Scen. SEN 2000 2005 2010 2015 2020 15

Italia: Obiettivo di efficienza energetica al 2020 Risparmio di energia finale atteso al 2020 per settore (Mtep/a) Residenziale 3.8 Terziario 2.0 Industria 4.2 Trasporti 5.5 Residenziale Terziario Industria Settore PA Privato MISURE PREVISTE NEL PERIODO 2011-2020 FEC Risparmio Conto Detrazioni Certificati atteso Termico del 55% Bianchi al 2020 1.60 0.90 1.00 0.30 3.80 5.32 0.20 1.60 0.20 2.00 2.80 0.10 0.70 0.10 0.90 1.26 0.10 0.90 0.10 1.10 1.54 4.20 4.20 5.88 5.40 0.10 5.50 6.05 Standard Normativi PRIMARIA Risparmio atteso al 2020 Trasporti* Totale per misura (Mtep/a) 7.20 2.50 1.00 4.80 15.50 20.05 (* Le valutazioni dei risparmi consiguibili nel periodo 2011-2020 relativi al settore trasporti -standard normativi incorporano anche interventi di mobilità sostenibile) 16

Misure per il raggiungimento del target Rafforzare le norme sulle prestazioni energetiche minime, in particolare per quanto riguarda l edilizia (grazie al recepimento della direttiva 2010/31/UE), il settore dei trasporti e nel campo di azione della direttiva Ecodesign; Rendere stabile lo strumento delle detrazioni fiscali del 55% per le spese dedicate alla riqualificazione energetica degli edifici, attivo dal 2007; Introdurre strumenti di incentivazione diretta e indiretta per gli interventi della PA come il cosiddetto Conto Termico (attivato con DM 28 dicembre 2012); Potenziare il regime obbligatorio di efficienza energetico basato sui Titoli di efficienza energetica (Certificati Bianchi), che punta anche alla promozione di progetti di efficienza energetica di maggiore dimensione nei settori industriale e dei servizi e alla promozione di interventi di valenza infrastrutturale (ICT, distribuzione idrica, trasporti); Consolidare il ruolo dei fondi strutturali attraverso i quali sono stati messi in atto programmi di promozione dell efficienza energetica (POIN) e che costituiscono, in prospettiva, un opportunità per la riqualificazione del parco immobiliare della PA; Utilizzare i proventi delle aste per le quote di CO2 per interventi di efficienza energetica 17

Fattori abilitanti per la promozione dell efficienza Rafforzamento del modello ESCO, tramite l introduzione di criteri di qualificazione, lo sviluppo e la diffusione di modelli contrattuali innovativi per il finanziamento tramite terzi e la creazione di fondi di garanzia dedicati o di appositi fondi rotativi per progetti più rilevanti, con possibile partecipazione di istituti finanziari pubblici; Supporto alla ricerca e all innovazione con l obiettivo di sviluppare ulteriormente le tecnologie dei materiali, delle costruzioni e della impiantistica energetica; Promozione di iniziative di comunicazione e sensibilizzazione finalizzate ad aumentare la consapevolezza di cittadini e imprese sulle opportunità derivanti dall efficienza energetica. L insieme delle misure di supporto potrebbe mobilitare sino al 2020 risorse cumulate pari a circa 25 miliardi di euro in grado di stimolare investimenti complessivi per circa 50-60 miliardi. 18

Grazie per l attenzione Ing. Emanuele Basilio Ministero dello Sviluppo economico Dipartimento per l Energia Emanuele.basilio@mise.gov.it www.sviluppoeconomico.gov.it