REI e RdC in Lombardia. La parola ai dati

Documenti analoghi
OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone conivolte Mesi di competenza gennaio-settembre 2018

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone coinvolte Mesi di competenza gennaio-marzo Dati aggiornati al 23 marzo 2018

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone coinvolte Mesi di competenza gennaio-dicembre 2018

Presentazione dell'osservatorio statistico sul reddito di inclusione

OSSERVATORIO STATISTICO Nuclei beneficiari e persone conivolte Mesi di competenza gennaio-giugno Dati aggiornati al 19 luglio 2018

Audizione 16 luglio 2019 Quota100 e Reddito/Pensione cittadinanza

Consumi delle famiglie e povertà in Regione Lombardia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

Consumi delle famiglie e povertà in Regione Lombardia

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Infortuni sul lavoro Anni

Figura 1 - Pensionati e importo complessivo della spesa pensionistica, per sesso (composizioni percentuali)

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2

Emilia Romagna 3,3% 5,3% 3,9% 3,2% 7,5% 4,62%

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10. (agosto 2010)

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

L Osservatorio. Findomestic Consumi I MERCATI DEI BENI DUREVOLI E LE NUOVE TENDENZE DI CONSUMO

Gennaio-Novembre 2018

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

Il REPORT CRESCE LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA: I GIOVANI REGISTRATI SUPERANO LE 777 MILA UNITÀ, QUASI 16 MILA IN PIÙ RISPETTO ALLA SCORSA SETTIMANA

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

DATI STATISTICI Dati provvisori aggiornati al 4 settembre 2019

DIREZIONE GENERALE PER L INCLUSIONE E LE POLITICHE SOCIALI IL NUOVOISEE. Evidenze del primo semestre. Roma, 3 novembre 2015

OSSERVATORIO STATISTICO

SONO OLTRE 723 MILA I GIOVANI REGISTRATI, AL NETTO DELLE CANCELLAZIONI

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Statistiche in breve

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Albo IP: analisi dei flussi

Dal Casellario dell Assistenza al SIUSS Stato dell arte al 30 giugno 2018

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

9. I consumi delle famiglie

#TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

Coppie e bambini nelle adozioni internazionali

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

SIT Sistema Informativo Trapianti

LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA NEL 3 TRIMESTRE 2014

Rapporto Annuale Regionale

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al Imprese agricole in Rete +41%.

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi

Monitoraggio. La chiusura degli istituti per minori in Italia

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

IL PROGRAMMA OFFRE L OPPORTUNITÀ DI INTRAPRENDERE UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER FACILITARE L INGRESSO NEL MONDO DEL LAVORO

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a due settimane dall avvio sono i giovani che hanno aderito I dati del 2 report settimanale

Osservatorio sul Precariato

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

Statistiche in breve

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2002 PER REGIONE ITALIANA

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Corso di Studio: Laurea in Ingegneria Edile-Architettura. Classe: LM-4 Architettura e Ingegneria Edile-Architettura

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

L'incidentalità stradale nel 2016 in Lombardia e in provincia di Brescia

I giovani Neet registrati

Analisi preliminare sui fascicoli della Commissione per le adozioni internazionali anno 2011

Statistiche in breve

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Il REPORT SONO 831 MILA I GIOVANI REGISTRATI, 11 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA. Roma, 23 Ottobre 2015

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

Statistiche flash. La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO ACCORDO DEL 13/06/2018 AVANZAMENTO AL 31/07/2018

Monitoraggio sullo stato di conservazione delle infrastrutture stradali, ferroviarie e idrauliche nel territorio lombardo

I principali risultati

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016

LE IMPRESE STRANIERE NELLA RISTORAZIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017

VOLA L EXPORT: SUPERATI I LIVELLI PRE-CRISI

Anteprima Rapporto Dati al 30 settembre 2008

Transcript:

REI e RdC in Lombardia. La parola ai dati L articolo analizza gli ultimi dati a disposizione, sulla conclusione del REI e sull avvio del Reddito di Cittadinanza. La Lombardia è la quarta regione per numero di domande ricevute ma terzultima per incidenza sulla popolazione. Riserva qualche sorpresa l analisi a livello provinciale. a cura di Carla Dessi - martedì, Maggio 28, 2019 http://www.lombardiasociale.it/2019/05/28/rei-e-rdc-in-lombardia-la-parola-ai-dati/ Il 28 febbraio 2019 si è formalmente concluso, per i cittadini in possesso dei requisiti, l accesso al Reddito di Inclusione, misura che di fatto, come stabilito dal Decreto 4/2019, è stata sostituita come livello essenziale delle prestazioni dal Reddito di Cittadinanza. Come si è conclusa, quindi, l esperienza del ReI? Quale scenario si sta delineando in questi primi mesi di avvio del RdC a partire dai dati ufficiali disponibili? Il passaggio di testimone dal ReI al RdC I dati in chiusura del ReI Nel corso dei 15 mesi trascorsi dall istituzione del ReI sono stati erogati benefici economici a 506 mila nuclei familiari coinvolgendo 1,4 milioni di persone[1]. La maggior parte dei benefici sono stati erogati a nuclei residenti nelle regioni del sud (68%), con interessamento del 71% delle persone coinvolte. Le prestazioni decorrenti nel primo trimestre del 2019 l ultimo prima del passaggio a Reddito di Cittadinanza sono pari a 38 mila e la distribuzione percentuale per numero dei componenti il nucleo familiare conferma la tendenza riscontrata da luglio 2018 con l abrogazione dei requisiti familiari, ovvero una maggiore concentrazione dei nuclei monoparentali e una minore incidenza dei nuclei con tre o più persone. Abrogazione dei requisiti familiari che ha determinato, altresì, una diminuzione dell importo medio mensile erogato: dal valore massimo di maggio 2018 pari a 311 si è scesi a marzo 2019 a 280. I dati in avvio del RdC A due mesi dall avvio ufficiale del Reddito di cittadinanza, le domande presentate al 30 aprile 2019[2] sono complessivamente 1.016.977, già caricate dall INPS sulla piattaforma relativamente alle richieste pervenute, di cui 554.700 sono giunte da donne (54,5%) e 462.277 da uomini (45,5%). Sono i CAF/Patronati il principale canale di accesso dei cittadini che hanno presentato domanda: il 77,1% ha, infatti, privilegiato questa modalità, a fronte di una percentuale restante che si è presentata presso gli 1 / 8

sportelli delle poste (20,6%) e di una quota residuale che si è attivata in autonomia tramite il sistema SPID. Con riferimento all età dei richiedenti, la percentuale maggiore si colloca nella fascia d età tra 45 e 67 anni con il 60%, seguiti con coloro che hanno un età compresa tra i 25 e i 40 anni (il 22%). Il resto è distribuito tra gli ultra 67enni (pari al 15%) e poco più del 3% tra i minori di 25 anni. Figura 1. Domande di RdC presentate al 30 aprile 2019 Distribuzione % per fascia d età La distribuzione regionale vede la Campania e la Sicilia ai primi due posti, complessivamente il 32,8% delle domande (172.175 la Campania e 161.383 la Sicilia); al terzo il Lazio con 93.048 richieste, al quarto la Lombardia con 90.296, seguita a breve distanza al quinto dalla Puglia con 90.008; fanalino di coda la Valle D Aosta, con 1.333 domande. Parallelamente al dato in valori assoluti, è sicuramente interessante analizzare il peso % sulla popolazione residente, che con un valore pari a 0,9 ridimensiona la situazione lombarda (che scende al terzultimo posto della classifica) e mette in risalto l incidenza significativa registrata in Calabria (al primo posto) nonché in Sardegna e Basilicata. Figura 1. Domande di RdC presentate al 30 aprile 2019 Dettaglio per Regione e % sulla popolazione residente 2 / 8

Reddito di Inclusione e Reddito di Cittadinanza: un primo confronto I dati attualmente disponibili consentono, dunque, un primo confronto concentrando l attenzione sul quadro delle domande all avvio di entrambe le misure e sui numeri complessivamente raggiunti dal ReI. Se osserviamo il dettaglio per Regione della percentuale di domande RdC e REI sul totale[3], possiamo notare in linea generale una certa coerenza: Campania e Sicilia si confermano le regioni con il maggior numero di domande ma l analisi della distribuzione del RdC ne ridimensiona il peso sul totale e ciò avviene, parzialmente, anche in Calabria (vedi Tabella 2). Dal confronto di questo primo bimestre di presentazione delle domande per il Reddito di Cittadinanza con i 15 mesi di implementazione del ReI, possiamo, altresì, evincere la portata significativa in termini di valori assoluti del RdC: le 1.016.977 domande rappresentano già oltre il 70% del numero di beneficiari complessivamente raggiunti dalla misura che ha sostituito. Le domande di questo primo bimestre corrispondono a livello nazionale a un quarto (il 25,4%) dei 4 3 / 8

milioni di potenziali beneficiari del RdC e un quinto (il 20,3%) di quei 5 milioni di poveri assoluti in Italia stimati da Istat. Questo numero di domande presentate, seppur significativo in valori assoluti, deve, tuttavia, ancora essere misurato ufficialmente in termini di domande accolte e, conseguentemente, contributi effettivamente erogati. Dichiarazioni rilasciate dal nuovo Presidente incaricato dell INPS[4] parlano di un take up al 75%, percentuale per cui si è ancora in attesa di dati definitivi. Tabella 2. Domande di RdC presentate al 30 aprile 2019 e domande REI 1 semestre Dettaglio per Regione Regione Totale domande RdC % sul totale Totale domande REI [Numero nuclei 1 semestre] % sul totale Campania 172.175 16,9 25,7 68.417 Sicilia 161.383 15,9 23,8 63.556 Lazio 93.048 9,1 7,1 18.973 Lombardia 90.296 8,9 6,6 17.508 Puglia 90.008 8,9 6,9 18.349 Calabria 70.300 6,9 7,4 19.613 Piemonte 56.665 5,6 4,6 12.162 Toscana 46.403 4,6 3,7 9.943 Sardegna 46.335 4,6 3,2 8.455 Emilia Romagna 42.803 4,2 1,8 4.764 Veneto 35.901 3,5 2,1 5.701 Abruzzo 23.873 2,3 1,7 4.666 Liguria 20.477 2,0 1,6 4.136 Marche 19.473 1,9 1,1 2.951 Friuli Venezia Giulia 12.462 1,2 0,2 4 / 8

666 Basilicata 12.081 1,2 0,8 2.134 Umbria 11.878 1,2 2.244 0,8 Molise 6.388 0,6 0,6 1.648 Trentino Alto Adige 3.695 0,4 0,2 562 Valle d Aosta 1.333 0,1 0,1 205 Totale Regioni 1.016.977 100,0 266.653 100,0 Il panorama lombardo I dati appena esaminati forniti da INPS consentono, attraverso il dettaglio fornito a livello provinciale, un primo flash anche sulla situazione lombarda. Come intuibile data la densità di popolazione, è la Provincia di Milano a raccogliere il maggior numero di domande (pari al 38,9% sul totale), seguita con una quota pari a circa 1/3 da Brescia e con valori sensibilmente inferiori da tutte le altre (vedi Figura 2). Tuttavia, la percentuale delle domande presentate sulla popolazione residente vede, invece, Milano passare al secondo posto, superata da Pavia con un valore pari ad 1,26 (vedi sempre Figura 2). È Lecco a registrare l incidenza più bassa (0,55), dato che conferma quanto già rilevato in termini di valori assoluti. Figura 3. % domande presentate su popolazione residente Dati RdC al 30 aprile 2019 5 / 8

Infine, un ulteriore interessante approfondimento è possibile osservando quanto questi primi valori assoluti si avvicinano alla quota di popolazione lombarda stimata in condizione di povertà assoluta[5]. Le domande attualmente presentate, qualora ipotizzassimo venissero tutte accolte, consentirebbero già in un solo bimestre il raggiungimento del 16,7% dei poveri assoluti in Lombardia stimati da ISTAT. In questo caso il primato di Pavia, Milano e Mantova si esprime, rispettivamente in un 23,4%, 20,1% e 18,6% di domande presentate sulla quota di coloro stimati in povertà. Dal dettaglio provinciale, tali valori percentuali di individui e famiglie interessati dal Reddito di Cittadinanza sembrerebbe che non siano necessariamente ed esclusivamente connessi ai grandi centri urbani o a una presenza maggiore di cittadini di origine straniera[6], quanto ad altre variabili non ancora ben delineate (vedi ad es. il mercato del lavoro e/o l assetto produttivo) che occorrerà sicuramente approfondire e monitorare nel tempo. Figura 4. % domande presentate su popolazione residente stimata in condizione di povertà assoluta Dati RdC al 30 aprile 2019 6 / 8

La staffetta ora passa ai territori È comunicazione del Ministero agli Ambiti territoriali del 16 maggio scorso che la Piattaforma Digitale per il Patto per l Inclusione Sociale è in procinto di essere rilasciata. Queste le tre funzioni attribuite: 1) Consentire l attivazione e la gestione dei Patti per l inclusione sociale; 2) Consentire le verifiche sui requisiti di residenza e di soggiorno; 3) Consentire la gestione dei progetti utili alla collettività[7]. Sarà attraverso tale piattaforma, e dal momento della sua attivazione, che sapremo dunque con certezza quante domande accolte passano dal percorso sociale, ovvero dai Comuni, per la definizione del Patto, che eredita il progetto personalizzato del REI. È compito, quindi, degli Ambiti comunicare entro il 31 maggio 2019 i nominativi dei soggetti da accreditare per l accesso alla Piattaforma. Sebbene i tempi di rilascio non siano ancora stati definiti con precisione, tale comunicazione sembrerebbe lasciar presagire un attivazione in linea con la tempistica prevista. In queste ultime settimane le Regioni stanno, altresì, cominciando a ricevere gli elenchi dei beneficiari del RdC che seguiranno invece il percorso fronte-lavoro con i CPI/Afol. 7 / 8

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Solo quando si avranno entrambi questi elenchi si potrà avere un quadro chiaro sulle domande realmente accolte e sullo splitting tra Patto per il Lavoro e il Patto per l Inclusione. Un recente articolo pubblicato su Il Sole 24 ore [8] precisa che poco più di 120mila tra gli oltre 488mila nuclei percettori del reddito di cittadinanza, accolti nella prima tranche di domande di marzo, saranno chiamati dai centri per l impiego per sottoscrivere il patto per il lavoro ed attivare un percorso di inserimento occupazionale. Si tratta di oltre il 24% della platea iniziale di beneficiari, il restante 76% è destinataria di misure di inclusione sociale o della pensione di cittadinanza. Sembrerebbe, quindi, confermarsi una cornice all interno della quale i servizi sociali comunali si vedranno dirottati, per il tramite della Piattaforma Digitale, circa ¾ dei beneficiari. [1] Vedi in allegato i dati provvisori dell Osservatorio statistico aggiornati al 23 aprile 2019. [2] Vedi in allegato i dati forniti da INPS. [3] Si precisa che, allo stato attuale, i dati per il RdC sono relativi alle domande presentate mentre i dati ReI riguardano i nuclei percettori. [4] Vedi https://www.fanpage.it/reddito-di-cittadinanza-ok-al-75-delle-domande-ricariche-tra-il-20-e-25-aprile/. [5] Vedi https://www.istat.it/it/files//2018/06/la-povert%c3%a0-in-italia-2017.pdf. Si precisa che il dato sulla povertà assoluta viene stimato da ISTAT solo a un livello di disaggregazione per macro-area geografica, pertanto, i valori riportati in questo articolo sono stati calcolati applicando la % relativa al Nord Italia e pari a 5,4. [6] Si precisa, infatti, che rispetto alla popolazione residente Pavia e Mantova risultano, rispettivamente al 7 e 8 posto (dopo Milano, Brescia, Bergamo, Varese, Monza-Brianza e Como) mentre risultano al 6 e 7 posto rispetto alla presenza di cittadini stranieri, anticipando Como e le restanti province in questa seconda graduatoria. [7] Si rimanda per ulteriori precisazioni alla comunicazione trasmessa in allegato. [8] Vedi documento in allegato. PDF generated by Kalin's PDF Creation Station 8 / 8