PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 2013

Documenti analoghi
Innovatività per i pazienti

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

Isernia 22 ottobre Quali vantaggi di una rete oncologica I vantaggi per i follow up Lucio Laudadio (UOC Oncologia Lanciano-Vasto)

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

Allegato 1. TITOLO: Impatto della complessità sull outcome dei pazienti oncologici ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI NUOVI INIBITORI DELLA PROTEINA PCSK9

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

Presa in carico e gestione dei pazienti con ipertensione arteriosa presso un Poliambulatorio a bassa soglia di accesso nella città di Roma

La gestione infermieristica delle terapie orali

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

DIAGNOSI, PRESA IN CARICO, APPROPRIATEZZA E OSPEDALIZZAZIONI Alberto Rocca, Direttore Unità Operativa di Pneumologia, Ospedale Bellaria di Bologna

ESPERIENZA DI MODELLI DI INTEGRAZIONE

Infologic progetta e sviluppa sistemi per la gestione di banche dati e flussi dati in ambito Sanitario, Amministrativo e Archivistico.

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Il Paziente Guarito: Follow-Up della Malattia e della Persona

Di che cosa parliamo in questo Congresso

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali. Paola Cristina Cappelletto

cartella clinica oncologica

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Centro Sanitario Amianto PROGETTO CCM 2012 Modello operativo per la presa in carico globale del paziente affetto da mesotelioma

INVECCHIAMENTO, CRONICITA, COMORBILITA E MULTIMORBILITA : DALLA CURA DELLA MALATTIA ALLA PRESA IN CARICO GLOBALE DEL PAZIENTE. P.M.

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

COME FUNZIONA UN GIC: MODALITA E ORGANIZZAZIONE

LA CENTRALITÀ DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA: QUALI RISPOSTE DALLE SANITÀ REGIONALI? APERTURA DEL CONGRESSO

Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE

INAPPROPRIATA PRESCRIZIONE ED OUTCOMES INTRAOSPEDALIERI RISULTATI DELLO STUDIO CRIME

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci

Riunione PDTA Testa e Collo

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

L APPORTO DELLE ASSOCIAZIONI DEI CITTADINI E DEI PAZIENTI PER L OTTIMIZZAZIONE DELL OFFERTA ASSISTENZIALE. Stefania Migliuolo EUROPA DONNA ITALIA

TAVOLA ROTONDA: Lavorare in team (I modelli di gestione regionale): vantaggi e criticità. Paolo Fedelini

Demenze - complessità e multidisciplinarietà i dati della Medicina Generale

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

PROGETTO DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA

Dai dati alla clinica: il progetto QuADRO in Regione Campania

LA DURATA DEL FOLLOW UP NELLE DIVERSE PATOLOGIE

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

I ricoveri urgenti dei malati oncologici

Regioni a confronto. Regione Lombardia. Maurizio Bersani Direzione Generale Sanità UO Programmazione e Sviluppo Piani

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

Ruolo e aspettative della chirurgia complessa dei tumori dell addome e del torace nel paziente anziano. Il parere dell Oncologo

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

LA DEPRESCRIZIONE FARMACOLOGICA NELL ANZIANO PLURIMORBIDO

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

La realtà attuale e caratteristiche. operanti. Dott. Fulvio Moirano Direttore Agenas

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Programma strategico di ricerca finalizzata coordinato Agenas: Strumenti e metodi per il governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Scuola Veneta di Medicina Generale

Segnalazione di reazione avversa al farmaco Indicatori di prescrizione inappropriata dei farmaci

Neurofarmacoterapia del paziente oncologico con sindrome ansioso depressiva

Epidemiologia delle anomalie congenite e delle malattie rare. Alessio Coi

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo?

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

Dipartimento di Prevenzione e Medici di Famiglia: una collaborazione possibile

Ricerca e farmaci antitumorali

L utilizzo dei device nei pazienti con scompenso cardiaco

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276

Transcript:

PROGETTO ESECUTIVO - PROGRAMMA CCM 03 DATI GENERALI DEL PROGETTO ENTE PARTNER (Regione e Province Autonome, ISS, INAIL, AGENAS) Regione Friuli Venezia Giulia TITOLO: POLIFARMACIA: ANALISI DEL FENOMENO, VALUTAZIONE E SVILUPPO DI UN MODELLO GESTIONALE PER RIDURNE L IMPATTO SULLA PROGNOSI IN PAZIENTI ANZIANI CANDIDATI A CHEMIOTERAPIA NUMERO ID DA PROGRAMMA: 4 REGIONI e/o ISTITUTI CENTRALI COINVOLTI (almeno 3): numero: 3. elenco: FRIULI VENEZIA GIULIA, LOMBARDIA, LAZIO COSTO (compreso tra 50.000 e 500.000): Euro 30.000 (complessivo) DURATA: ANNI COORDINATORE SCIENTIFICO DEL PROGETTO: nominativo: Dr. Michele Spina struttura di appartenenza: Centro di Riferimento Oncologico - Aviano n. tel. 0434/659730 n. fax: 0434/65953 E-mail: mspina@cro.it

Allegato TITOLO: ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO Descrizione ed analisi del problema Da qualche decennio è in corso un processo di espansione della popolazione anziana. Tra i Paesi maggiormente sviluppati si stima che nel 050 la quota di popolazione con età > 65 anni ammonterà al 35,9% della popolazione totale. L aumento dell attesa di vita si accompagna ad una progressiva prevalenza di malattie cronico-degenerative e neoplastiche. Il 60% delle neoplasie si registra in pazienti anziani, dove un numero crescente di soggetti al momento della diagnosi di tumore presenta una o più malattie croniche da cui ne consegue che la multimorbidità e il concomitante fenomeno della polifarmacia sono e saranno sempre più un elemento decisivo da considerare nel processo decisionale oncologico. Attualmente, nonostante il problema della polifarmacia nei pazienti anziani sia universalmente riconosciuto come un problema clinico e gestionale crescente, non esiste ancora una definizione standardizzata del fenomeno. La polifarmacia si associa ad elevato rischio di interazioni farmacologiche, di reazioni avverse e di scarsa compliance ai trattamenti. Nel paziente anziano il quadro è ulteriormente complicato dai cambiamenti fisiologici e patologici che modificano la distribuzione e il metabolismo dei farmaci con conseguente alterazione del profilo di efficacia e sicurezza. L approccio medico specialistico con multipli prescrittori, favorisce il rischio di duplicazione dei farmaci assunti e di prescrizioni inappropriate. Ne consegue un incremento di morbidità, mortalità ed ulteriore incremento dell utilizzo di risorse del sistema sanitario. Il rischio di eventi avversi con 5 farmaci è del 4%, con 6-0 del 7%, con -5 del 4%, con 6-0 del 40%. Recentemente il Geriatrics Working Group dell Agenzia Italiana del Farmaco ha condotto un indagine sull appropriatezza prescrittiva per il paziente anziano: lo studio ha evidenziato che in Italia la politerapia è un fenomeno comune, con più di,3 milioni di individui che ricevono una prescrizione contemporanea di 0 farmaci o più. In particolare, il gruppo di età tra i 75 e gli 84 anni è stato esposto al più alto carico farmacologico, con il 55% dei soggetti trattati con 5-9 farmaci e il 4% con 0 o più farmaci con conseguenti problemi di interazioni farmacologiche e di ridotta compliance ai trattamenti. Il paziente anziano oncologico viene sottoposto a trattamenti mono/poli-chemioterapici con farmaci tipicamente caratterizzati da una stretta finestra terapeutica e da un complesso profilo tossicologico, con traslazione degli schemi sperimentati in popolazioni selezionate per età e ridotta comorbidità. Nell ottica di una presa in carico globale del malato oncologico nasce l esigenza di una gestione del paziente che consenta la revisione periodica dei farmaci assunti per verificare che le prescrizioni siano appropriate e necessarie. Data l importanza crescente di sviluppare nuovi modelli per la gestione dei pazienti oncologici con multimorbidità, e con l intento di promuovere la cultura della revisione farmacologica in antitesi alla tendenza alla sommazione dei farmaci, abbiamo deciso di effettuare una valutazione del fenomeno della polifarmacia ed un primo trattamento attivo mirato alla riduzione delle tossicità che ne possano derivare, con il supporto di strumenti informatici e con la creazione di team multidisciplinare. Gli interventi attivi prevedono la revisione sistematica dei trattamenti assunti con supporto di software per l individuazione di potenziali interazioni severe e la sospensione dei trattamenti non più indicati (es statine o difosfonati in pazienti con pochi mesi di attesa di vita, la riduzione delle duplicazioni di farmaci, le modifiche dei trattamenti oncologici, di supporto o prescritti per altre patologie, in base alle potenziali interazioni farmacologiche). I pazienti verranno monitorati sia durante il trattamento oncologico che nel periodo di follow-up successivo con registrazione degli eventi avversi e periodica revisione dei farmaci prescritti. Soluzioni proposte sulla base delle evidenze Gli interventi attivi prevedono la revisione sistematica dei trattamenti assunti con supporto di software per l individuazione di potenziali interazioni severe e la sospensione dei trattamenti non più indicati (es statine o difosfonati in pazienti con pochi mesi di attesa di vita, la riduzione delle duplicazioni di farmaci, le modifiche dei trattamenti oncologici, di supporto o prescritti per altre patologie, in base alle potenziali

interazioni farmacologiche). I pazienti verranno monitorati sia durante il trattamento oncologico che nel periodo di follow-up successivo con registrazione degli eventi avversi e periodica revisione dei farmaci prescritti Fattibilità /criticità delle soluzioni proposte La gestione dei pazienti in Centri Oncologici permette di studiare in modo sistematico i fenomeni di multimorbidità e polifamacia con personale formato alla somministrazione di agenti chemioterapici indipendentemente dall età del paziente. Una prima difficolta nasce dalla necessità di un team multidisciplinare per valutare le terapie che possono essere sospese/modificate, e per valutare l utilizzabilità degli strumenti informatici di supporto i cui dati non sempre riescono a discriminare il reale peso clinico delle potenziali interazioni. La valutazione prospettica del fenomeno polifamacia nei pazienti oncologici consentirà l acquisizione di informazioni fondamentali per una gestione basata su dati oggettivi e non sulla sensibilità del singolo clinico. Bibliografia Cashman J, Wright J, Ring A: The treatment of co-morbidities in older patients with metastatic cancer. Support Care Cancer (00) 8:65 655 Mangoni AA, Jackson SH: Age-related changes in pharmacokinetics and pharmacodynamics: basic principles and practical applications. Br J Clin Pharmacol 004, 57:6-4 Lees J, Chan A: Polypharmacy in elderly patients with cancer: clinical implications and management Lancet Oncol 0; : 49 57 Maggiore RJ, Gross CP, Hurria A: Polypharmacy in Older Adults with Cancer The Oncologist 00;5:507 5 Mallet L, Spinewine A, Huan A: The challenge of managing drug interactions in elderly people. Lancet 007; 370: 85 9 NCCN guidelinesver.03 senior adult oncology Spinewine A, Schmader KE, Barber N, et al: Appropriate prescribing in elderly people: how well can it be measured and optimised? Lancet 007,370:73-84 3

Allegato OBIETTIVI E RESPONSABILITA DI PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: Quantificare il fenomeno polifarmacia e valutarne l impatto sull aderenza ai trattamenti chemioterapici e sviluppare un modello di gestione volto alla razionalizzazione della prescrizione farmacologica e alla riduzione del rischio di eventi avversi da farmaci nei pazienti anziani sottoposti a chemioterapia, mediante l utilizzo di software dedicati e la creazione di team multidisciplinari. OBIETTIVO SPECIFICO : Quantificare la prevalenza del fenomeno polifarmacia (assunzione di 5 o più farmaci) nella popolazione anziana con diagnosi di neoplasia, candidata a trattamento chemioterapico e/o biologico afferente ai centri. Si analizzeranno il numero e la categoria di farmaci assunti. Inoltre, si valuterà lo stato funzionale del paziente tramite l utilizzo delle scale geriatriche ADL, IADL e CIRS. OBIETTIVO SPECIFICO : Analizzare l impatto della polifarmacia sul trattamento antineoplastico mediante i seguenti indicatori: a. incidenza di eventi avversi b. numero di ricoveri, accessi in Pronto Soccorso, visite non programmate per tossicità/eventi avversi c. compliance al percorso terapeutico pianificato (numero di cicli di chemioterapia rinviati, riduzione delle dosi, tasso di sospensione del trattamento). OBIETTIVO SPECIFICO 3: Valutare l effettiva possibilità di utilizzo, nella pratica clinica, di software dedicato (Micromedex) per quantificare il rischio d interazioni farmacologiche. Si analizzeranno il numero di farmaci sospesi e/o modificati ed i motivi del cambiamento. OBIETTIVO SPECIFICO 4: Promuovere la discussione e lo scambio fra specialisti coinvolti nella gestione dei pazienti oncologici con polifarmaci e multimorbidità, creare un team multidisciplinare per valutare l appropriatezza delle prescrizioni farmacologiche in base al percorso chemioterapico pianificato e alle finalità curative o palliative del trattamento proposto. OBIETTIVO SPECIFICO 5: Applicare lo strumento valutativo multidisciplinare dell Health Technology Assessment per esaminare gli aspetti epidemiologici, di efficacia e sicurezza, biotecnologici, economici, organizzativo-gestionali, etici e sociali dei polifarmaci più utilizzati nell anziano in trattamento antineoplastico, con particolare attenzione agli aspetti di costo-efficacia e potenziale utilizzo ai fini di una razionalizzazione delle scelte sanitarie. ENTE RESPONSABILE: Regione Friuli Venezia Giulia CAPO PROGETTO: Michele Spina CRO Aviano UNITA OPERATIVE COINVOLTE Unità Operativa Referente Compiti Centro di Riferimento Oncologico - Aviano Michele Spina Oncologo Medico Coordinamento del progetto Organizzazione incontri per la discussione dei risultati Valutazione mediante software dedicato delle 4

interazioni farmacologiche Selezione pazienti e raccolta dati Unità Operativa Referente Compiti Università degli Studi Milano Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale (BIOMETRA) Carmelo Carlo-Stella Selezione pazienti e raccolta dati Valutazione mediante software dedicato delle interazioni farmacologiche Centralizzazione, controllo e gestione dei dati Discussione e diffusione dei risultati Unità Operativa 3 Referente Compiti Istituto di Sanità Pubblica, Sezione di Igiene-Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Stefania Boccia Discussione e diffusione dei risultati dell analisi di HTA 5

Allegato 3 PIANO DI VALUTAZIONE OBIETTIVO GENERALE Quantificare il fenomeno polifarmacia e valutarne l impatto sull aderenza ai trattamenti chemioterapici. Sviluppo di un modello di gestione volto alla razionalizzazione della prescrizione farmacologica e alla riduzione del rischio di eventi avversi da farmaci nei pazienti anziani sottoposti a chemioterapia, mediante l utilizzo di software dedicati e la creazione di team multidisciplinari. incidenza di polifarmacia nei pazienti anziani candidati a trattamenti chemioterapici. Applicabilità interventi finalizzati alla riduzione del rischio correlato alla polifamracia Aderenza al trattamento pianificato rispetto ad anziani senza polifarmacia Verifica dell applicazione dei percorsi OBIETTIVO SPECIFICO Quantificare la prevalenza del fenomeno polifarmacia (assunzione di 5 o più farmaci) nella popolazione anziana con diagnosi di neoplasia, candidati a trattamento chemioterapico e/o biologico afferente ai centri. I pazienti saranno sottoposti a valutazione con scale geriatriche ADL IADL CIRS. Percentuale dei pazienti con riscontro di polifarmacia. Confronto con i pazienti anziani che non assumono di 5 farmaci afferenti ai centri per patologie neoplastiche OBIETTIVO SPECIFICO Analisi dell impatto della polifarmacia sul trattamento antineoplastico a) incidenza di eventi avversi, numero di ricoveri, accessi in PS, visite non programmate per tossicità/eventi avversi; b) compliance al percorso terapeutico pianificato (numero di cicli di chemioterapia rinviati, riduzione delle dosi, tasso di sospensione del trattamento). Confronto con i pazienti anziani che non assumono di 5 farmaci afferenti ai centri per patologie neoplastiche OBIETTIVO SPECIFICO 3 Valutare l effettiva possibilità di utilizzo, nella pratica clinica, di software dedicato (Micromedex) per quantificare il rischio d interazioni farmacologiche. Percentuale di pazienti con modifica del trattamento farmacologico in seguito a revisione con software Micromedex/team multidisciplinare Verifica di applicabilità dello strumento proposto OBIETTIVO SPECIFICO 4 Promuovere la discussione e lo scambio fra specialisti coinvolti nella gestione dei pazienti oncologici con polifarmaci e multimorbidità, creare un team multidisciplinare per valutare l appropriatezza delle prescrizioni farmacologiche in base al percorso chemioterapico pianificato e alle finalità curative o palliative del trattamento proposto. Report periodico su attività e risultati del progetto almeno annuale Riunioni finalizzate a discutere organizzazione per approcci terapeutici integrati Verifica di applicabilità dei percorsi proposti 6

OBIETTIVO SPECIFICO 5 Applicare lo strumento valutativo multidisciplinare dell Health Technology Assessment per esaminare gli aspetti epidemiologici, di efficacia e sicurezza, biotecnologici, economici, organizzativo-gestionali, etici e sociali dei polifarmaci più utilizzati nell anziano in trattamento antineoplastico, con particolare attenzione agli aspetti di costo-efficacia e potenziale utilizzo ai fini di una razionalizzazione delle scelte sanitarie. Vantaggi clinici e rapporto costo/efficacia Report HTA CRONOGRAMMA Mese 3 4 5 6 7 8 9 0 3 4 5 6 7 8 9 0 3 4 Obiettivo specifico Obiettivo specifico Obiettivo specifico 3 Attività Selezione pazienti con polifarmaci a Attività Applicazion e scale geriatriche Attività valutazione incidenza eventi avversi Attività Valutazione aderenza alla chemioterap ia Attività Valutazione terapia con Micormede x Attività Valutazione multidiscipl inare terapia x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x Obiettivo Creazione team multidiscipli nare specifico 4Attività x x x x x x x x x x x x x x x x x x Obiettivo specifico 5x Attività Valutazione HTA x x x x x x x 7

Allegato 4 PIANO FINANZIARIO PER CIASCUNA UNITA OPERATIVA Unità Operativa Risorse RAZIONALE DI SPESA euro Personale Medico Biologo/datamanager Beni e servizi Contratto biennale per lavoro part-time Contratto biennale per lavoro part-time 35.000 5.000 - Missioni - - - Spese generali Partecipazioni a congressi per comunicazione dei risultati 5.000 5.000 Unità Operativa Risorse RAZIONALE DI SPESA Euro Personale Data manager Beni e servizi Contratto biennale per lavoro part-time Acquisto di software multilicenza per analisi di interazioni farmacologiche Creazione di database dedicato per la raccolta dati Consulenza statistica 5.000 54.000 Missioni Partecipazioni a congressi per comunicazione dei risultati 5.000 Incontri/Eventi formativi Riunione annuale delle UO partecipanti al progetto 5.000 Spese generali.000 8

Unità Operativa 3 Risorse RAZIONALE DI SPESA euro Personale contratti datamanager Contratti biennale per part-time lavoro 40.000 Beni e servizi Missioni Spese generali Partecipazioni a congressi per comunicazione dei risultati 5.000-5.000 PIANO FINANZIARIO GENERALE COMPOSIZIONE GENERALE DEI COSTI: Voce di costo UO - CRO UO - UNIMI UO3 - Roma Totale Personale 60.000 5.000 40.000 5.000 Beni e servizi 54.000 54.000 Missioni 5.000 5.000 5.000 5.000 Incontri/eventi formativi 5.000 5.000 Spese generali 5.000.000 5.000.000 Totale 70.000 0.000 50.000 30.000 Risorse Totale in Personale 5.000 Beni e servizi 54.000 9

Missioni 5.000 Spese generali.000 Incontri/eventi formativi 5.000 Totale 30.000 0