Report Monitoraggio Traffico

Documenti analoghi
Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

Report Monitoraggio Traffico

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

Report Monitoraggio Traffico

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO. Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile

Rovato, lunedì 21 giugno 2010

LA VALUTAZIONE INTEGRATA SUL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE

Rovato, martedì 17 maggio 2011

RAPPRESENTAZIONE SINTETICA DEI DATI VIA LIBERTA' 9

Redazione del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Civitavecchia. Integrazione Fase I indagini estive

RILIEVI DEL TRAFFICO

Data: mercoledì

Comune di Nonantola Provincia di Modena

RAPPRESENTAZIONE SINTETICA DEI DATI VIA ENRICO FERMI (Fronte Parchetto)

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

RAPPRESENTAZIONE SINTETICA DEI DATI VIA TRENTO E TRIESTE (Fronte Parchetto)

RAPPRESENTAZIONE SINTETICA DEI DATI VIA TRENTO E TRIESTE (Fronte Parchetto)

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015

Sperimentazione BLEC-AQ

Rilievi di traffico sul territorio comunale di Casalgrande. Comune di Casalgrande. Relazione Finale

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

Decessi e incidentalità stradale.

Agenda 21 Locale della Valle del Garza RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE LA MOBILITA Pag. 1 di 6. ISO ambiente srl

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017

Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Settore Viabilità e Sicurezza Stradale. Villanova Biellese

Piano di Governo del Territorio

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

Figura 3.1 Ubicazione dei punti di monitoraggio del traffico

ANALISI VIABILISTICA COMMITTENTE GRUPPO DI LAVORO COMUNE DI SESTO CALENDE. -

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Settembre 2017 Dati di riferimento Agosto 2017

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Gennaio 2018 Dati di riferimento Dicembre 2017

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Ottobre 2018 Dati di riferimento Settembre 2018

COMUNE DI VIGEVANO PIANO URBANO DEL TRAFFICO I FASE RILEVAMENTI DI TRAFFICO

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

Decessi e incidentalità stradale.

Analisi Dati di Traffico

Sintesi risultati al 30 Giugno 2012

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA FLUSSIMETRIA VEICOLARE

IMPATTO SULLA VIABILITÀ DETERMINATO DA NUOVA STRUTTURA DI VENDITA IN PEDEROBBA, ZONA INDUSTRIALE

PGTU2007 PIANO DI SETTORE DELLA MOBILITA CICLISTICA RILIEVO DEI FLUSSI DI TRAFFICO. Allegato 2

Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Sezione di Modena Servizio Sistemi Ambientali

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA

Studio sugli autobus turistici a Roma

ANALISI E RILIEVI TRAFFICO

COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Sezione di Modena Servizio Sistemi Ambientali

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

Sintesi risultati al 30 Aprile 2012

11. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BOVOLONE

Analisi Dati di Traffico

INDICE PREMESSA METODOLOGIA DI RILEVAMENTO LOCALIZZAZIONE SEZIONI DI INDAGINE LOCALIZZAZIONE SEZIONI DI INDAGINE...

1. INTRODUZIONE. Negli Allegati si riportano i dati disaggregati.

Anno Decessi e incidentalità stradale. Dati rilevati dalle forze dell ordine sul territorio provinciale.

Sintesi risultati al 30 Maggio 2012

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI SASSUOLO ANNO 2011

13. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN BONIFACIO

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00)

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

PROPOSTA PRELIMINARE DI VIABILITÀ

ing. Stefano Sbardella arch. Massimo Mastromarino marzo INTRODUZIONE INDAGINI SULLA SOSTA INDICI... 37

Comune di San Martino in Rio

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/

Analisi Dati di Traffico

Comune di Castelnovo Monti

REGIONE LIGURIA. Comune di Genova. Città Metropolitana di Genova. Associazione Temporanea d Impresa

Area Distrettuale. Consulenza tecnica di CIS S.c.ar.l

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

Comune di Castelnovo Monti

REGIONE VENETO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Monitoraggio del rumore veicolare nella città di Merano

Comune di Brescia Provincia di Brescia

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona

Transcript:

2011 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Rudiano nel periodo dal 9 agosto all 11 agosto 2011 Redatta Michele Davorio Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira

Sommario Premessa...... 3 Obiettivo della campagna di monitoraggio... 3 Descrizione del punto monitorato...... 4 Risultati del monitoraggio...... 6 Martedì 9 agosto......... 6 Mercoledì 10 agosto...... 10 Giovedì 11 agosto........ 14 2

PREMESSA OBIETTIVO DELLA CAMPAGNA DI MONITORAGGIO L indagine è stata eseguita dalla Fondazione Cogeme Onlus e si inserisce all interno del progetto PIANURA SOSTENIBILE, avviato nel 2010 dalla Fondazione con la collaborazione di alcuni comuni della Pianura bresciana, per il monitoraggio di diversi indicatori ambientali, tra i quali la composizione del traffico. A tal fine, nell estate 2011, si è deciso di monitorare la situazione del traffico nel territorio di sei/sette comuni, quale primo plotone che varierà di anno in anno, per determinare le attuali condizioni ambientali dell area e come esse evolvano nel tempo. In ciascuno dei sette comuni considerati, i monitoraggi verranno ripetuti nel periodo invernale. Si è ipotizzata la distinzione in tre tipologie di sito di monitoraggio, ciascuna delle quali viene riproposta in comuni differenti: sono così state effettuate due campagne di monitoraggio in prossimità di arterie stradali di rilievo dal punto di vista del traffico veicolare, tre campagne in corrispondenza di centri abitati e due campagne in aree di contesto di tipo suburbano. Il punto di rilevazione è stato scelto in accordo con i responsabili della società Indam, che ha effettuato le indagini dell aria. La durata dei campionamenti è stata di 3 giorni feriali. 3

DESCRIZIONE DEL PUNTO E DEL LUOGO DI RILEVAZIONE La strumentazione di monitoraggio è stata collocata in via De Gasperi, nel territorio del Comune di Rudiano. Si sono monitorate le due direzioni: nord e sud. Il rilievo è stato effettuato con il posizionamento di apparecchiature con rilevazione magnetica, programmate per registrare ogni 15 minuti i dati di traffico. Con le suddette apparecchiature, inoltre, è stato possibile registrare la velocità media dei veicoli nell intervallo di 15 minuti e la distribuzione percentuale dei veicoli per classi di velocità e tipologia. I rilievi hanno avuto la durata di tre giorni continuativi e sono stati effettuati in giorni feriali. Il posizionamento e la rimozione delle apparecchiature è stato effettuato con la collaborazione della Polizia Locale, nel rispetto delle norme di sicurezza stradali. In particolare sono stati monitorati: il Traffico Giornaliero Medio Omogeneizzato (TGMO): esso rappresenta il numero di veicoli equivalenti (resi omogenei mediante appositi coefficienti di omogeneizzazione ), che transitano nelle sezioni indagate, nei due sensi di marcia; la Velocità Media dei veicoli, analizzata nella sezione oggetto d indagine, suddividendola nelle classi: o inferiore ai 30 km/h o da 30 a 50 km/h o da 50 a 70 km/h o da 70 a 90 km/h o oltre i 90 km/h la composizione del flusso distribuito tra Mezzi Leggeri e Mezzi Pesanti: si è indagata la tipologia di traffico che coinvolge la strada in esame suddividendo i veicoli in: o motocicli, autoveicoli e furgoni (con lunghezza inferiore ai 5 m); o camion (con lunghezza compresa tra i 5 e i 10 m); 4

o bus (con lunghezza compresa tra i 10 e i 12,5 m); o autoarticolato (con lunghezza compresa tra i 12,5 e i 16,5 m); o autotreno (con lunghezza superiore ai 16,5 m). Ai fini dell'omogeneizzazione delle diverse componenti di traffico in funzione dell ingombro dinamico, i coefficienti utilizzati dall'anas per la correlazione delle diverse tipologie di veicolo ad una unità equivalente (cui è assegnato un coefficiente unitario) sono: Classe Lunghezza Coefficiente di omogeneizzazione 1 < 2,0 m motociclo 0,3 2 2,0-5,0 m autovettura 1,0 3 5,0-7,5 m veicolo commerciale leggero 1,5 4 7,5-10,0 m veicolo commerciale pesante 2,5 5 10,0-12,5 m autobus 5,0 6 12,5-16,5 m autoarticolato 5,0 7 16,5-19,0 m autotreno 4,0 8 > 19,0 m veicolo eccezionale 5,0 Nel presente studio, per semplificazione, il volume orario di traffico omogeneizzato è stato calcolato assumendo i seguenti coefficienti di omogeneizzazione: Tipologia Classe di lunghezza Coefficiente di omogeneizzazione Motocicli, autoveicoli e furgoni L 5 m 1,0 autoveicoli Camion 5 m < L 10 m 2,0 autoveicoli Autobus 10 m < L 12,5 m 5,0 autoveicoli Autoarticolato 12,5 m < L 16,5 m 5,0 autoveicoli Autotreno L > 16,5 m 4,0 autoveicoli 5

RISULTATI DELLE MISURAZIONI ED OSSERVAZIONI Nei grafici seguenti si riportano i risultati della campagna di monitoraggio suddivisi per giorno e per direzione di marcia. Martedì nord Il traffico è molto contenuto. Le punte concentrate alle 9.00 e alle 18.00. A fronte dell andamento descritto per i veicoli leggeri, il flusso dei veicoli pesanti è in alcune ore significativo, soprattutto dalle 19.00 alle 23.00, quando costituisce una frazione importante del traffico (seppur nei valori assoluti bassi). 6

Come si può osservare le velocità nettamente al di sotto dei limiti della strada, anche se vi è da evidenziare un 6% di veicoli che supera il limite. 7

Martedì sud Il traffico è molto contenuto. Le punte concentrate alle 9.00 e alle 17.00. A fronte dell andamento descritto per i veicoli leggeri, il flusso dei veicoli pesanti è in alcune ore significativo, soprattutto nelle punte delle 9.00 e delle 17.00, quando costituisce una frazione non trascurabile del traffico (seppur nei valori assoluti bassi). 8

Come si può osservare le velocità nettamente al di sotto dei limiti della strada, anche se vi è da evidenziare un 7% di veicoli che supera il limite. 9

Mercoledì nord Il traffico è molto contenuto. Le punte concentrate alle 10.00 e alle 18.00. A fronte dell andamento descritto per i veicoli leggeri, il flusso dei veicoli pesanti è significativo, soprattutto tra le ore 00.00 e 8.00, tra le ore 12.00 e 14.00 e tra le ore 19.00 e 22.00, quando costituisce una frazione non trascurabile del traffico (seppur nei valori assoluti bassi). 10

Come si può osservare le velocità ampiamente al di sotto dei limiti della strada, anche se vi è da evidenziare un 9% di veicoli che supera il limite. 11

Mercoledì sud Il traffico è molto contenuto. Le punta alle ore 11.00. A fronte dell andamento descritto per i veicoli leggeri, il flusso dei veicoli pesanti è significativo, soprattutto tra le ore 00.00 e 8.00, tra le ore 12.00 e 14.00 e tra le ore 22.00 e 24.00, quando costituisce una frazione non trascurabile del traffico (seppur nei valori assoluti bassi). 12

Come si può osservare le velocità nettamente al di sotto dei limiti della strada, anche se vi è da evidenziare un 9% di veicoli che supera il limite. 13

Giovedì nord Il traffico è assai contenuto. Le punte alle ore 11.00 e 19.00. A fronte dell andamento descritto per i veicoli leggeri, il flusso dei veicoli pesanti è significativo, soprattutto tra le ore 00.00 e 8.00, alle ore 12.00 e tra le ore 20.00 e 24.00, quando costituisce una frazione non trascurabile del traffico (seppur nei valori assoluti bassi). 14

Come si può osservare le velocità nettamente al di sotto dei limiti della strada, anche se vi è da evidenziare un 6% di veicoli che supera il limite. 15

Giovedì sud Il traffico è assai contenuto. Le punte alle ore 9.00 e 18.00. A fronte dell andamento descritto per i veicoli leggeri, il flusso dei veicoli pesanti è significativo, soprattutto tra le ore 00.00 e 8.00, alle ore 10.00 e tra le ore 19.00 e 24.00, quando costituisce una frazione non trascurabile del traffico (seppur nei valori assoluti bassi). 16

Come si può osservare le velocità nettamente al di sotto dei limiti della strada, anche se vi è da evidenziare un 9% di veicoli che supera il limite. 17