TripStep si è avvalsa della consulenza tecnica dell Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

Documenti analoghi
VICENZA: CITTA PER TUTTI

DISEGNARE LA CONOSCENZA. PROGETTI DIGITALI PER COMUNICARE IL VALORE DEL PATRIMONIO CULTURALE

QUALE SARÁ LA PRIMA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE?

ROMA, gennaio

QUALE SARÀ LA PROSSIMA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE?

ALLEGATOA2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

ToTo4all Un itinerario turistico per tutti nel centro storico di Torino. Anna Follo Istituto Italiano per il Turismo per Tutti

Milano di tutti. Accessibilità Universale. Milano, 14 dicembre 2017

Progetto percorso per tutti : superare la disabilità visiva per la conoscenza percettiva della Cittadella di Alessandria

un progetto Yes I Code Scrl P.IVA

Treccani Scuola La nuova scuola è online

La visione. I valori che ci guidano

Fondamenti di Informatica

nasce Semplice, personalizzata, gratuita. Dieci canali Radio della Rai, un sito, un App.

SICILIA, IL PARADISO IN TERRA

MYEDU PLUS: PER TUTTI. TUTTI I GIORNI. myeduplus.it

un progetto Yes I Code Scrl P.IVA

Local Content Management System

BASILICATA CITY GUIDE

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Software didattico accessibile e di qualità: normativa, requisiti, valutazione

La normativa sull accessibilità

PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO ATTRAVERSO IL GIOCO.

Formare documenti accessibili. Alessandra Cornero 14/03/2017,

Si definisce sito accessibile un sito web che consente l'accesso ai suoi contenuti a tutti gli utenti, indipendentemente dalla presenza di disabilità

LA CULTURA DELL ACCESSIBILITÀ. Fabio Valli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

La piattaforma mobile di esplorazione turistica (e non solo) del territorio

mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee

Ottimizzare l Accessibilità al PC

IL PRIMO PORTALE ISTITUZIONALE, BOOKING ONLINE E LA PROMOZIONE DEL TURISMO IN PIEMONTE

IL TURISMO ACCESSIBILE

Piattaforma DISCOVERY DISCOVERY

Kimap. Un ecosistema digitale al supporto della mobilità dei disabili

LA PIATTAFORMA DIGITALE PER SCOPRIRE E VIVERE LA CITTÀ

360TOURVIRTUALI GOOGLE STREET VIEW FOTOGRAFIE PANORAMICHE REALTÀ AUMENTATA

COS È SECONDO VOI IL TURISMO PER TUTTI?

OPEN DATA A RIETI. dal digital divide alla smart city

Progetto di Comunicazione e Sviluppo Dell Italia della Cultura, del Turismo e della Produzione I Percorsi Italiani della Cultura per il Turismo

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

3 a Conferenza Nazionale Sharing Mobility. 27/06/2019 Renzo Iorio

POD - Il ciclo distributivo

Il mondo accessibile. Federica Villa. (giornalista,volpe Editore)

Il patrimonio artistico e culturale italiano: gestione, valorizzazione e attrattività turistica

Comunicazione della PA e decreti attuativi della legge 4/2004: una valutazione sulla competizione nel mercato turistico

YouApp negli store per smartphone e tablet

AMBIENTI DIGITALI DI APPRENDIMENTO

EVENTI ACCREDITATI ECM MEETING PROGETTI ED EVENTI IN AMBITO SPORTIVO FORMAZIONE MANAGERIALE

La PA nel Mobile. Indagine sulla presenza della Pubblica Amministrazione italiana nel web mobile. Bologna, 22 ottobre 2014

cosa significa mecenate nel 2018?

STRUMENTI PER LA DISABILITA VISIVA

CHI SIAMO? LA NOSTRA STORIA ISPIRAZIONE METODOLOGIA

Palazzo Tursi 21, 22, 23, 24 Febbraio COMUNE DI GENOVA. Assessorato Città Sicura Assessorato Informatica e Città Digitale Assessorato Parchi

14 ottobre 2016 ATTRATTORI CULTURALI LOCALI TRA IDENTITÀ, PATRIMONIO E DIALOGO INTERCULTURALE LA COMPAGNIA DI SAN PAOLO E IL TEMA DELL ACCESSIBILITÀ

RisorsEuropa si compone di tre diverse misure : Bando plafond per spese di progettazione Guida all europrogettazione Laboratori di progettazione

Ausili per disabilità sensoriali

COMUNICAZIONE MARKETING EVENTI. Via Edoardo d'onofrio 212, Roma Tel. (+39)

Dal 4 novembre RaiPlay si presenterà in

Presentazione aziendale

ESPANDERE IL MERCATO CON V4A.it

In particolare, è possibile consultare, scaricare e condividere la seguente documentazione, a mano a mano che questa diventa disponibile:

INTRODUZIONE AL CONVEGNO. «Non giudicare sbagliato ciò che non conosci, prendi l'occasione per comprendere» PABLO PICASSO

La sinergia che accende il turismo

La Direttiva ATEX e i rischi legati alle atmosfere esplosive nei comparti Chimico, Petrolchimico, Plastica e Energia, Meccanico e Metalmeccanico

ACCESSO GARANTITO. Mappa interattiva multiservizi relativa alla sordità

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

aprile2018 L'APPLICAZIONE MOBILE PERSONALIZZATA E AUTOAGGIORNABILE PER LA TUA ATTIVITÀ

Come ottenere una videata unica con i voti scritti e orali e la media tra tutti i voti

Il social learning con edmodo

Il Centro di Alta Formazione del DTC

PIANIFICAZIONE TRASPORTI SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Materiale informativo per i venditori

VISIT4YOU. Comunicare innovazione.

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Prenotazione ticket/servizio da app mobile

Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana. A cura di Flavia Maria Coccia

La piattaforma di servizi integrati per il cittadino

RIMINI for YOU. Punti di interesse turistico di Rimini e dintorni. Proposta per lo sviluppo di un Sistema Informativo Turistico On-line

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI

PlayEnergy a.s. 2017/2018 Il progetto scuola alla scoperta dell energia

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

Creazione Siti Internet

concessionaria di pubblicità PUBLIPIÙ S.r.l. Viale Odorico da Pordenone, Catania - Tel

APPENDICE C: BACHECA PER IL PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE

«AbilityAmo» Roma, Città Metropolitana

Manuale operativo Allegato n.3

A TO VOR OFFER DI LA

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

Office 2016 per Windows ora disponibile. Focus su collaborazione e condivisione - Notebook Italia

Formazione WebDiocesi. Presenza sui Social Network

summer 2014 media kit giugno numero 0

Abstract. Gli insegnanti di Italiano, Storia e Geografia, Tecnologia, Arte.

FONDI UE PER ATTIVITA DI B&B E AFFITTACAMERE

Corso di informatica e tecnologia assistiva per la disabilità visiva

CALENDARIO CANOSSIANO INSTALLAZIONE E PANORAMICA

Programma Progetto Scuola

Transcript:

Progetto App TRIPSTEP TripStep è la prima App turistica gratuita per dispositivi mobili (tablet e smartphone), accessibile anche ai disabili sensoriali come ipovedenti e audiolesi, nata per supportare turisti e istituti scolastici nell organizzazione di viaggi e gite didattiche. Quando si vuole organizzare una vacanza, TripStep è l App in prima linea pronta a fornire a chiunque desideri viaggiare, quanto di più utile ed emozionante ci sia per partire alla scoperta di un territorio, costruendo un'esperienza unica, scegliendo tra grandi città e borghi, percorsi naturalistici e luoghi leggendari della mitologia e della cultura sicula, parchi di divertimento e location che hanno segnato la storia del cinema del nostro paese. Tutti potranno organizzare in piena autonomia il viaggio da sperimentare e una volta scelte le tappe e scaricata l App, cominciare a godere dell inedita avventura. Usare TripStep è un gioco da ragazzi. Basta scaricarla gratuitamente dal sito www.tripstep.it, Google Play Store o Apple Store e selezionare viaggi già presenti nell App, creati da professionisti del settore, o creare dal nulla attraverso il sito www.tripstep.it il proprio tour personalizzato scegliendo tra migliaia di punti di interesse sparsi in tutta la Sicilia. Ogni cento metri la Sicilia cambia e con TripStep viaggiando alla scoperta dell isola più grande del Mediterraneo ogni viaggiatore conquisterà il mondo di emozioni che solo la nostra terra è in grado di offrire. TripStep è stata realizzata anche grazie al contributo della Regione Siciliana Assessorato Regionale dell' Istruzione e della Formazione professionale TripStep ha ottenuto il riconoscimento da parte del MIBAC per l Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 http://annoeuropeo2018.beniculturali.it/eventi/tripstep/ TripStep è presente con info e contatti anche sul sito istituzionale del MIUR - USR Sicilia nella sezione Tutte le news https://www.usr.sicilia.it/index.php/tutte-le-news/2370-progetto-app-tripstep TripStep ha ottenuto il voto 7.4 da Thepopularapps, il network online che classifica le App per #qualità (7.4) #usabilità (7.7) e #creatività (7.1) http://www.thepopularapps.com/apps/tripstepenjoy-your-travel TripStep si è avvalsa della consulenza tecnica dell Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. TripStep ha ottenuto patrocinio dai comuni di Siracusa, Catania, Ragusa, Messina, Agrigento, Palermo, Trapani, Caltanissetta, Enna. TripStep è stata premiata al challenge #app4sud organizzato da FPA srl - Forum PA per l innovazione nel campo della cultura, istruzione e sviluppo delle competenze http://www.forumpachallenge.it/soluzioni/tripstepr Per info: www.tripstep.it mail. info@tripstep.it - ass.artwork@gmail.com PEC: gabriella.barbagallo@pec.it contatti : +39 3493529605 - +39 3498686312

Progetto multimediale Turistico APP TripStep Applicazione denominata TripStep per dispositivi mobili, come tablet e smartphone, che oggi si impongono come strumenti informativi innovativi per dare informazioni su spazi e servizi fruibili ad utenti anche con disabilità sensoriali ( ipovedenti e audiolesi) Comprendere l arte come veicolo di informazioni e valori etico-sentimentali, attraverso l uso di strumenti tecnologicamente accessibili a tutti in affiancamento a gite scolastiche didattiche alla volta dei maggiori siti storici, culturali e monumentali della Sicilia, è stato il nostro obiettivo. Il nostro piano di lavoro è stato costruito attorno a un progetto volto alla promozione multimediale e valorizzazione dei siti monumentali e ambientali della Sicilia, finalizzata a favorire la fruizione integrata dell hinterland siculo e della fascia costiera attraverso un progetto di comunicazione accessibile a tutti gli studenti, anche con disabilità sensoriali ( ipovedenti e audiolesi ), confezionato su misura. Una campagna di comunicazione è tanto più efficace se mette l interlocutore nella condizione di essere libero di scegliere la modalità a lui più adatta per poterla leggere e comprendere. Per far sì che un messaggio giunga a un numero di persone maggiore infatti, è stato dunque importante utilizzare canali diversi di comunicazione: pubblicazione su carta, versione digitale della medesima, file redatti con caratteri a dimensione grande, filmati sottotitolati, un applicazione che permetta di trasformare le informazioni scritte in voce sintetica, per una fruizione completa di testi, immagini fotografiche e filmati. Ognuna delle differenti modalità ha caratteristiche specifiche ed è in grado di raggiungere un determinato target studentesco (ad esempio una stampa a carattere ingrandito è utilissima per i ragazzi con un lieve deficit visivo ma inutile per un non vedente o per la maggior parte delle persone con ipovisione medio-grave. Analogamente un file audio è accessibile a ragazzi ipovedenti e non vedenti ma non a sordi o con ipoacusia). Per tutte queste ragioni, il nostro progetto di comunicazione accessibile ha utilizzato le seguenti principali modalità di comunicazione cartacea ed elettronica, tecnologicamente avanzate e accessibili.

Il progetto L abbattimento di barriere architettoniche, culturali e sensoriali è oggi, la condizione indispensabile per incentivare la valorizzazione e garantire la promozione di un patrimonio eticoturistico. Il nostro progetto di comunicazione integrata accessibile basato su elementi di pregio ambientale, storico, culturale e naturalistico della Sicilia intende non solo promuovere il territorio ma altresì prepararlo ad una collocazione sul mercato turistico e alla nascita di una solida offerta di servizi in grado di costruire una destinazione turistica integrata territorialmente. Il nostro progetto APP TripStep è volto alla promozione multimediale e valorizzazione dell hinterland siculo e della fascia costiera attraverso un progetto di comunicazione accessibile a tutti gli studenti, anche con disabilità sensoriali ( ipovedenti e audiolesi ). Sostenibilita del progetto Appurata la reale carenza di un offerta adeguata dei siti turistici siciliani per i soggetti ipovedenti ed audiolesi, l idea progettuale realizzata è un APP con sistema integrato per dispositivi mobili, come tablet e smartphone rivolto soprattutto agli studenti con disabilità sensoriali. L obiettivo generale dell APP TripStep, pertanto, è stato quello di colmare una carente offerta di servizi verso il turismo sociale riguardanti gli audiolesi e gli ipovedenti che, a causa della loro disabilità, non hanno un facile accesso ai siti turistici, quali castelli, musei e parchi archeologici. Mediante l APP TripStep con sistema integrato, scaricabile gratuitamente, attraverso un linguaggio consono a chi è portatore di disagio sensoriale si cerca di colmare in maniera efficace tale carenza di accesso dei siti turistici in particolare per un target di turismo fin troppo penalizzato come quello dei portatori di handicap visivi e uditivi. Il progetto APP TripStep soddisfa, altresì, un obiettivo generale di natura normativa internazionale. Nello specifico dal punto di vista normativo è opportuno richiamare la costituzione della Commissione per la promozione e il sostegno del Turismo Accessibile da parte del Ministero per il Turismo nel 2009 e, nello stesso anno la pubblicazione del Manifesto per la Promozione del Turismo Accessibile, in attuazione dell art 30 della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità ratificata con Legge n. 18 del 24/2/09, contenente dieci principi ispiratori per le azioni sull accessibilità. Al giorno d oggi non si parla più soltanto di persone disabili, ma di turisti e viaggiatori con bisogni specifici di accessibilità, ossia della facilità con cui tutti possono avvicinarsi, entrare e beneficiare delle bellezze artistiche dei siti turistici in Sicilia.

Gli obiettivi sopra menzionati si rivolgono ad un turismo sociale che ad oggi mai è stata data la giusta attenzione. Vediamo i dati. Si tratta di un target di un milione e 700 mila italiani che hanno una disabilità sensoriale, di questi circa un milione 200 mila hanno una minorazione della vista, 326 mila dell udito, 189 mila hanno disabilità sia visive che uditive (Fonte Istat 2016). Queste persone, oltre a problemi di vista e di udito, hanno anche difficoltà motorie o danni permanenti da deficit cognitivi. Per la prima volta uno studio «La popolazione italiana con problemi di vista e udito» recentemente realizzato dall Istat in collaborazione con la Lega del Filo d Oro, fa luce su questo universo di persone invisibili. Le politiche istituzionali, i media, la società nel suo complesso, sembrano essersi disinteressate dal dare risposte, trovare soluzioni adeguate nel tema di un offerta turistica adeguata. I risultati di questa politica sono il vuoto d informazione che avvolge tutti: nessuno sa le difficoltà che una persona cieca o una persona sorda, incorre per poter beneficiare dei siti turistici nella Regione Sicilia meta ogni anno di centinaia di migliaia di visitatori. Pertanto, il terzo obiettivo generale attraverso l APP TripStep in oggetto, è di dare voce alle bellezze dei siti turistici per gli ipovedenti e di offrire immagini raccontate in un linguaggio adatto alla storia degli stessi per gli audiolesi il tutto attraverso un semplice click gratuito dell APP in questione. In termini di impatto globale, e quindi di obiettivi generali, i benefici, infine, diretti ed indiretti che si apportano ai destinatari verso cui si rivolge il progetto APP TripStep, in un ottica di lungo periodo, possono essere così sintetizzati: 1) migliorare lo sviluppo e la valorizzazione della cultura all'accessibilità; 2) eliminare condizioni discriminanti per le fasce sociali più deboli come i portatori di disagi sensoriali; 3) accrescere l accessibilità nei siti turistici attraverso una piattaforma digitale, ossia l'assenza di barriere architettoniche culturali in termini sensoriali, creando la condizione indispensabile per consentire la fruizione degli spazi e beni da parte di tutti, disabili e non; 4) accrescere la promozione per lo sviluppo in Sicilia del turismo culturale sostenibile per tutti i turisti anche portatori di disagio sensoriale attraverso un semplice click dell APP TripStep ; 5) accrescere la promozione per tutta la filiera in Sicilia che compone l offerta del comparto turistico, dalle attività ristorative, alle attività turistiche ricettizie, agli artigiani di commercio sullo sviluppo di una nuova cultura per il superamento delle barriere ad oggi presenti nei siti turistici attraverso un semplice accesso dell APP TripStep ; 6) accrescere la sensibilizzazione degli Enti pubblici preposti all offerta turistica della Sicilia, in un ottica di Smart City, potendo diventare un progetto pilota duplicabile in altre Regioni d Italia, sull importanza dello sviluppo di una nuova cultura accessibile e civile. L APP TripStep ha lo scopo di fornire un mezzo di informazione e approfondimento multimediale, interattivo, moderno ed innovativo per percorsi culturali e gite scolastiche. L APP TRIPSTEP, sviluppata per dispositivi Android ed ios, è scaricabile gratuitamente dagli appositi Store (Google Play Store e Apple Store).

Accessibilità. Una volta all interno del dispositivo è possibile effettuare una navigazione accessibile tramite letture delle informazioni da parte di voce guida (Screen Reader). L intero flusso di navigazione, i pulsanti e i contenuti sono stati studiati per ottenere una elevata semplicità di navigazione, ideale per individui con ridotta o impedita capacità sensoriale e/o motoria. Inoltre ogni testo è stato interfacciato con specifiche funzioni tali da renderlo leggibile in modo sequenziale dagli screen reader installati o nativi. Quest ultima funzionalità permette una facile fruizione dei contenuti anche da parte di persone non vedenti. immagini schermata foto da uno smartphone dell APP TripStep ; realizzata

Obiettivi generali del progetto realizzato Conclusa la realizzazione del progetto dell APP TripStep ; gli obiettivi specifici, che si vogliono raggiungere adesso, attraverso il lancio di questo progetto innovativo rivolto in particolare agli utenti con disabilità sensoriale sono i seguenti: 1. Migliorare il sistema di accesso ai siti turistici superando le carenze con informazioni chiare, dettagliate, aggiornate e reperibili; 2. Migliorare l autonomia di movimento negli spazi in seno ai siti turistici attraverso la piattaforma digitale integrata; 3. Eliminazione dell attuale sistema carente dei dispositivi presenti in seno ai siti turistici siciliani non adeguati ai turisti con disabilità sensoriale; 4. Sopperire alla carenza di personale preparato in seno ai siti turistici siciliani a relazionarsi con i turisti gravati da disabilità sensoriale quale gli ipovedenti e gli audiolesi; 5. Superare la carenza del sito turistico mancante spesso di dispositivi di segnalazione che diano il mapping visibile anche ai disabili sensoriali in modo da poter beneficiare delle bellezze da visitare; 6. Superamento della carenza in seno ai siti turistici siciliani di appositi dispositivi di sicurezza per i disabili sensoriali. Attraverso il sistema di mapping infatti con un linguaggio consono ai medesimi si possono predisporre tutti gli accorgimenti necessari all orientamento e alla sicurezza in situazioni di pericolo (indicazioni nelle stanze, negli ascensori, uscite di emergenza); 7. Superamento della carenza di spazi funzionali (camere, aree comuni): attraverso l APP TripStep con sistema vocale e di immagini per audiolesi ed ipovedenti si consentirà la comunicazione evitando così situazioni di isolamento all utente durante il tour in seno al sito turistico; 8. Superamento delle barriere architettoniche nella sua accezione più ampia, in termini culturali e sensoriali condizione indispensabile per incentivare la valorizzazione e la promozione di un patrimonio etico-turistico; 9. Accrescere la cultura dell'accessibilità per tutti i turisti anche fra coloro con disabilità sensoriali.