VERIFICA FINALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO. Scienziati in erba. Durata della prova: 100 minuti

Documenti analoghi
Soluzioni RAGIONAMENTO LOGICO E CULTURA GENERALE. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta.

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica

Chimica e laboratorio

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

Reazioni di ossido-riduzione

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

3. Le Reazioni Chimiche

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

Esame del

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Scienziati in Erba Chimica

Olimpiadi di Chimica

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

Cos è un trasformazione chimica?

Il modello strutturale dell atomo

Bilanciamento delle reazioni chimiche

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Gilbert Keith Chesterton

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

LA TAVOLA PERIODICA. Ingegneria delle costruzioni

REAZIONI CHIMICHE : FORMALISMO

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

CORSO DI CHIMICA. PREPARAZIONE per le selezioni di personale operativo destinato alla società Enel Green Power SpA. Docente: Stefano Nocci

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Reazioni di ossido-riduzione

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica Test Ingresso Anno Accademico

Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni

Scienziati in Erba Chimica

Esame (0) classei - Codice Prova:

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)?

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2015

Programma svolto nell a.s

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2,

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

1. L importanza delle reazioni di ossido-riduzione 2. Il numero di ossidazione 3. Ossidazione e riduzione: cosa sono e come si riconoscono 4.

C Ca Ce Cf Co Cr Cs Cu

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

GdC 2009 Fase nazionale Classi A e B 2

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

Corso di chimica generale

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

Chimica. Lezione 09/11/2010

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

Primo presame di chimica

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. Massa atomica MOLE. a.a.

Reazioni in soluzione acquosa

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

La Vita è una Reazione Chimica

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

Giochi della Chimica 2012 Fase regionale Classi A e B

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

MODULO DI CHIMICA Esame

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

MURST - PROVA AMMISSIONE 1999 CL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Selezione 1999

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Chimica. Lezione 1 La materia

Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

Prova in itinere di Chimica Generale 28 Gennaio 2011

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

Determinare il ph di una soluzione costituita da 100 ml di HCl 0.01 M.

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

L'atomo è la parte più piccola della materia che ne conserva tutte le caratteristiche. Esso è formato da particelle più piccole:

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

Reazioni in soluzione acquosa

Le reazioni di ossido-riduzione

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107

Esame di Chimica Generale 24 Marzo 2016

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

La materia.

Lezione 2. Leggi ponderali

Esame di Chimica Generale 21 Settembre 2010

Le Reazioni Chimiche

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

Transcript:

VERIFICA FINALE Nome Cognome Classe Sez ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO SAN GIORGIO DEL SANNIO (BN) Scienziati in erba La prova deve essere consegnata allo scadere del tempo previsto per la sua esecuzione Valutare attentamente tutte le risposte di ogni item prima di barrare quella ritenuta giusta. Non è possibile effettuare correzioni una volta che sia stata fornita la risposta. Ad ogni item corrisponde un unica risposta esatta. Durata della prova: 100 minuti Struttura e valutazione La prova è costituita da 25 quesiti a risposta multipla. Per ogni quesito saranno assegnati: 2 punti per ogni risposta esatta 0 punti per ogni risposta sbagliata; 0,5 punti per ogni risposta non data.

Domanda 1 Indicare l elemento che possiede molecole monoatomiche: A) idrogeno B) cloro C) bromo D) elio Domanda 2 L atomo di ossigeno, per completare con elettroni il suo livello energetico esterno, ha bisogno di: A) 4 elettroni B) 2 elettroni C) 2 elettroni e due protoni D) 2 elettroni, due protoni e un numero variabile di neutroni a seconda del nuclide di cui si tratta Domanda 3 In una mole di molecole di diazoto (N 2) e in una mole di molecole di elio (He) è contenuto: A) un egual numero di atomi dei due elementi B) un numero diverso di molecole di ciascun elemento C) un egual numero di molecole dei due elementi D) un egual numero di molecole dei due elementi solo se i due gas sono nelle stesse condizioni di T e P Domanda 4 Composti diversi che hanno uguale formula molecolare sono detti: A) isotopi B) esosi C) isomeri D) polimeri Domanda 5 Se in un recipiente contenente inizialmente solo H 2O, alla stessa T (25 C), si raddoppia la concentrazione degli ioni H3O +, il ph della soluzione risultante: A) diviene di poco minore (diminuisce di meno di un unità) B) diviene di poco maggiore C) diviene molto minore (diminuisce di 2 o più unità, a seconda dell acido aggiunto) D) resta uguale, perché T rimane costante e non cambia la Kw dell acqua Domanda 6 Secondo la teoria acido base di Brønsted- Lowry, una sostanza si comporta da acido se in un processo cede a (o si lascia strappare da) un altra sostanza che lo accetta (o lo strappa): A) uno ione H + B) uno ione H3O + C) una coppia di elettroni D) uno ione H3O + (aq) Domanda 7 In una soluzione acquosa basica si verifica che: A) [H3O + ] > [OH - ] B) 3 [OH- ] = [H3O + ] C) [H3O + ] = [OH - ] D) [H3O + ] < [OH - ]

Domanda 8 La molarità di una soluzione acquosa al 4,0 % in peso di NaOH (Mr = 40) è: A) 0,1 B) 0,4 C) 1,0 D) non determinabile senza ulteriori informazioni Domanda 9 Indicare la quantità chimica di NaCl (Mr = 58,5) contenuta in una massa di sale pari a 585 g: A) 10 mol di NaCl B) 10 u di NaCl C) 10 6,02 1023 molecole di NaCl D) 10 6,02 1023 osmoli di NaCl Domanda 10 Una soluzione 1 M di HCl (Mr = 37) contiene: A) 37 g di HCl in 1 L di soluzione B) 37 g di HCl e 0,963 L di acqua C) 37 ml di HCl e 0,963 kg di acqua D) 37 g di HCl e 1 L di acqua Domanda 11 Nel formare un legame covalente gli atomi: A) mettono in comune una o più coppie di elettroni B) mettono in comune un elettrone ciascuno e non di più C) si scambiano uno o più elettroni D) danno luogo ad una molecola con maggiore energia rispetto agli atomi isolati Domanda 12 Indicare il numero massimo di elettroni che si possono trovare in un orbitale: A) 8 B) 2 C) 18 D) 32 Domanda 13 Per elettronegatività di un atomo si intende: A) la capacità di un atomo di cedere elettroni B) la capacità di un atomo di attrarre gli elettroni di un legame a cui partecipa C) l energia ceduta da un atomo quando accetta un elettrone dall esterno D) l energia necessaria per estrarre un elettrone ad uno ione negativo Domanda 14 Indicare quanti elettroni in un atomo possono avere gli stessi 4 numeri quantici: A) 2 B) 4 C) 0 D) dipende se l atomo è di un metallo o di un non metallo Domanda 15 In una reazione di ossidoriduzione, il riducente: A) cede elettroni all ossidante B) diminuisce il suo numero di ossidazione C) acquista elettroni dall ossidante D) diminuisce il proprio potenziale di Ionizzazione

Domanda 16 Gli idracidi sono acidi: A) diatomici formati da idrogeno e un non metallo B) formati da un atomo di idrogeno e un alogeno C) che non contengono ossigeno D) da un atomo di idrogeno e uno di S, N, o uno degli alogeni Domanda 17 Il composto formato dagli ioni Fe 3+ e SO 4 2- ha formula: A) Fe 2(SO4) 3 B) Fe 2(SO4) 2 C) Fe 2 SO 4 D) FeSO 4 Domanda 18 Una miscela eterogenea è un sistema i cui componenti possono essere separati mediante operazioni: A) solo di centrifugazione e levigazione B) identificabili solo con cambiamenti di stato C) solo chimiche D) meccaniche Domanda 19 Indicare i coefficienti della seguente reazione da bilanciare: As2O3 + KIO4 + KOH => K3AsO4 + KIO3 + H2O A) 1, 3, 6, 2, 2, 2 B) 1, 2, 6, 2, 3, 3 C) 1, 2, 5, 2, 2, 3 D) 1, 2, 6, 2, 2, 3 Domanda 20 L esperimento di Millikan delle goccioline di olio permise al ricercatore statunitense di determinare con un errore inferiore all 1% il valore della carica dell elettrone. Ciò fu possibile perchè: A) le goccioline di olio erano così piccole da non essere influenzate dalla gravità B) ogni gocciolina di olio conteneva un numero intero di elettroni C) le goccioline di olio non interagivano con i campi elettrici applicati D) ogni gocciolina di olio aveva la stessa identica carica elettrica. Domanda 21 Indicare i composti che derivano dall unione di un non metallo con ossigeno: A) idrossidi B) idracidi C) ossidi acidi D) ossidi basici Domanda 22 Indicare il volume di etanolo contenuto in una bottiglia di vino da 750 ml che riporta un grado alcolico = 11,0 (11,0 % in volume): A) 7,50 ml B) 75,0 ml C) 82,5 ml D) 86,0 ml

Domanda 23 Nell espressione: PV = nrt, il significato dei simboli è: A) P = pressione, V = volume, n = numero di moli, R = costante generale del gas perfetto, T = temperatura assoluta B) P= pressione, V = volume, n = quantità chimica di sostanza, R = costante generale del gas perfetto, T = C) P= pascal, V = litri, n = quantità chimica di sostanza, R = costante generale del gas perfetto, T = D) P= pressione, V = volume n = quantità chimica di materia, R = costante generale del gas perfetto, T = Domanda 24 Una gran parte di SO 2 introdotta nell atmosfera per combustione di composti contenenti zolfo è trasformata in H 2 SO 4. Indicare la quantità chimica massima di H 2 SO 4 che si può ottenere dalla reazione di una miscela composta da: 5,0 mol di SO 2 ; 2,0 mol di O 2 e una quantità illimitata di acqua (ammetti che la reazione sia quantitativa): A) 4,0 mol B) 6,0 mol C) 5,0 mol D) 2,5 mol Domanda 25 Un composto ha formula minima CH2O, ha peso formula pari a 30 e peso molecolare Mr = 180, perciò la sua formula molecolare è: A) C6H1206 B) C3H6O3 C) CH3COOH D) C5H10O5