La Campagna di comunicazione



Documenti analoghi
PROGETTO CASA In Valtellina e in Valchiavenna riqualificare e ristrutturare la CASA conviene.

PROGETTO CASA In Valtellina e in Valchiavenna riqualificare e ristrutturare la CASA conviene.

PROGETTO CASA. Per una CASA più efficiente, moderna e sicura. Per un futuro migliore per la Valtellina e la Valchiavenna. In collaborazione con

Prot. 173/2013. Milano, Circolare n. 94/2013. AREA: Circolari, Fiscale

Le agevolazioni fiscali per la tua casa. Quinto video

Bonus Mobili Cos è il Bonus Mobili? Misura dell agevolazione:

ARES COMUNE DI MOSSA. Agenzia Regionale per. l Edilizia Sostenibile INCENTIVI FISCALI. Martedì 19 novembre 2013 Mossa. Relatore ing.

Nuova detrazione IRPEF del 50% per l acquisto di mobili ed elettrodomestici - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate

OGGETTO: Il bonus mobili

INFORMATIVA N. 19/2013. Nuova detrazione IRPEF del 50% per l acquisto di mobili ed elettrodomestici - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate -

STUDIO DINAMI Dottori Commercialisti

Reg. Imprese di TARANTO n REA n info@studioformat.it sito web:

DETRAZIONE PER L ACQUISTO DI MOBILI E GRANDI ELETTRODOMESTICI

Le agevolazioni per il recupero edilizio, risparmio energetico e arredi

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

L energia per uscire dalla crisi:

semplificazione ed attuazione

Per l installazione o sostituzione dell impianto di climatizzazione

News per i Clienti dello studio

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al (DL n. 63 del )

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al

INCENTIVI FISCALI Detrazioni 36%

La guida che ti aiuta se vuoi comperare un climatizzatore e vuoi beneficiare delle detrazioni fiscali. del 65%

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Recupero edilizio, risparmio energetico, bonus arredi: Novità della Legge di Stabilità 2014

Scheda di riepilogo x Bando ISI INAIL - Regione Lazio

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. numero verde

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55%

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Bonus mobili ed elettrodomestici

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

P R O T O C O L LO D I N T E S A

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

DETRAZIONE SUL RECUPERO PATRIMONIO EDILIZIO

LA DETASSAZIONE DEI PREMI DI PRODUTTIVITA

Interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica degli immobili: le regole per bonus e detrazioni fiscali.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Norme per la concessione di contributi in conto interesse su finanziamenti concessi alle imprese della provincia di Campobasso

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

Guida alla. ristrutturazione. della casa

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

PREVIDENZA. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi.

730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

Pesaro, 22 Novembre 2013 Relazione del Dott. Giorgio De Rosa Dottore Commercialista Revisore Legale

BONUS MOBILI per le giovani coppie che acquistano casa

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI

BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online?

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori

Circolare N. 19 del 5 Febbraio 2015

più credito per la tua impresa

Ministero dell Interno

Recupera il. grazie al bonus fiscale

-65% -50% RISTRUTTURARE COMO IL TUO BENESSERE A METÀ PREZZO. numero verde

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

News Consicur n. 02 febbraio 2016.

ULTIME NOVITÀ NORMATIVE NEL SETTORE DELL'AUTOTRASPORTO

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI

DETRAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

CasaClima Network Padova e Rovigo

Allegato alla DGR n. del

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La ristrutturazione edilizia

Associazione Artigiani e P.M.I. del Biellese. Bonus mobili ed elettrodomestici, l Agenzia delle Entrate aggiorna la Guida e le FAQ

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

IMPRESE IN LOMBARDIA: AGEVOLAZIONE E AIUTI

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

Attività federale di marketing

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SONDALO E LE SOCIETÀ ASCONFIDI LOMBARDIA e ARTGIANFIDI LOMBARDIA

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI

CONTRIBUTI ALLE IMPRESE IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI. Convenzione per l attuazione del Regolamento per la concessione dei contributi

CIRCOLARE N.35/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 luglio 2009

Il Conto Termico 2.0

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

In collaborazione con:

RISPARMIO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. BIMBO Crea un capitale per mettere al sicuro il suo futuro.

FAQ Voucher Internazionalizzazione

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

Circolare N. 161 del 4 Dicembre 2014

Transcript:

È proseguita la campagna di comunicazione Affidati agli artigiani del tuo territorio e gli incontri nei comuni Affidati alle imprese artigiane del tuo territorio. Difendi il nostro lavoro e il futuro dei nostri figli. La Campagna di comunicazione Affidati agli artigiani del tuo territorio promossa dalle sezioni di Confartigianato Imprese Sondrio avviata nei comuni dell Alta Valtellina a novembre dello scorso anno è proseguita coinvolgendo un crescente numero di comuni. L obiettivo Albosaggia come è stato ben chiarito fin dall inizio è quello di far riflettere l opinione pubblica (privati e aziende) sulla necessità che ognuno valuti come possa dare un contributo all economia e al lavoro rivolgendosi alle piccole imprese del proprio territorio. Accanto alla Campagna di comunicazione sono proseguiti anche gli incontri comunali con le imprese artigiane. Molti di questi incontri si sono svolti nelle sezioni di Sondrio e di Morbegno e hanno visto i rispettivi Presi- Gordona Berbenno denti Stefano Ramponi e Antonio Trivella presenti al tavolo accanto al presidente di Confartigianato Sondrio Gionni Gritti, al segretario provinciale Alberto Pasina e agli stessi sindaci. Ad oggi le amministrazioni comunali interessate dalla Campagna sono state circa una quarantina e in molte di queste sono state organizzati appunto gli incontri. Questi i 33 comuni cha hanno aderito alla Campagna con i manifesti e le locandine: Albosaggia Berbenno di Valtellina, Bormio, Buglio in Monte, Caspoggio, Castione Andevenno, Chiavenna, Chiesa in Valmalenco, Chiuro, Delebio, Gordona, Grosio, Grosotto, Lanzada, Livigno, Mese, Montagna in Valtellina, Morbegno, Novate Mezzola, Piuro, Ponte in Valtellina, Prata Camportaccio, Samolaco, Sondalo, Delebio Sondrio, Spriana, Torre di Santa Maria, Traona, Valdidentro, Valdisotto, Valfurva e Villa di Chiavenna. Questi invece i comuni presso i quali si sono tenuti gli incontri: Albosaggia, Ardenno, Berbenno di Valtellina, Buglio In Monte, Castione Andevenno, Chiavenna, Chiuro, Cosio Valtellino, Delebio, Gordona, Livigno, Montagna In Valtellina, Morbegno, Ponte In Valtellina, Pratacamportaccio, Samolaco, Sondrio e Traona. Gli incontri hanno coinvolto nel complesso più di 400 artigiani e sono state un occasione di confronto e di discussione. Diversi gli stimoli e le idee emerse negli incontri sia per l associazione sia per le stesse Amministrazioni Comunali ospitanti. Nonostante le mille difficoltà - sottolinea il Presidente di Confartigianato Sondrio Gionni Gritti come associazione abbiamo fatto e facciamo il possibile per onorare il nostro impegno nell essere vicini alle imprese. La stessa decisione di promuovere gli incontri nei comuni nasce da questa volontà di tornare sui territori e far sentire la nostra presenza. Sappiamo bene quanti ostacoli vi siano per chi decide di fare l imprenditore. La Campagna di comunicazione ha oltrepassato i confini nazionali, la Radiotelevisione Svizzera Italiana dedicherà infatti una speciale all interno della popolare trasmissione di attualità Falò. Il reportage dedicato al tema del lavoro e dell occupazione, ha posto l accento sullo spirito della Campagna di comunicazione ovvero la salvaguardia del mercato e delle imprese locali. l Artigiano Aprile 2015 1

Progetto casa 2015 Dal confronto sul Progetto Casa 2015 una proposta di legge Gli incontri di lavoro di preparazione al Progetto Casa 2015 sono stati l occasione per far emergere diverse criticità legate al comparto edile e più in generale a quello immobiliare. Non ultimo naturalmente l eccessiva imposizione fiscale sulla casa e la possibilità per taluni Comuni di abbattere il costo o ridurre la tassazione per chi effettua lavori. Una proposta in particolare messa sul tavolo fin da subito dal Presidente del Collegio dei Geometri Vittorio Semeria è relativa ai molti anzi troppi immobili abbandonati (spesso di mezza costa) che vengono abbandonati e non mantenuti a causa dell eccessivo frazionamento della proprietà. Un problema che si ripercuote sulla collettività e sul territorio. Una criticità complessa e delicata quella messa in luce da Semeria peraltro condivisa da tutti gli altri partners. Il Presidente di Confartigianato Sondrio Gritti ha colto al volo la sottolineatura e ha già lanciato l idea di proporre un intervento legislativo che possa affrontare la questione almeno per le realtà di montagna. L obiettivo è incentivare il recupero e la messa in sicurezza dei borghi abbandonati studiando soluzioni per contrastare l immobilismo causato dalla cosiddetta polverizzazione delle proprietà indivise tra più eredi. La questione sarà sottoposta ai parlamentari locali. Presentato il PROGETTO CASA 2015 Per il rilancio del settore edilizio e la riqualificazione del patrimonio immobiliare Si è svolta a fine marzo la conferenza stampa di presentazione del Progetto Casa 2015, l iniziativa promossa da Confartigianato Imprese Sondrio che ha voluto riunire attorno ad un Tavolo i rappresentanti di tutti gli Ordini e i Collegi professionali interessati al mondo della Casa e i principali Istituti bancari operanti in provincia. Il progetto nasce da una premessa di fondo e cioè che la casa per i Valtellinesi e i Valchiavennaschi rappresenta tradizionalmente un bene primario e prezioso. In occasione della presentazione erano presenti tutti i rappresentanti di tutti i partner: il Presidente di Confartigianato Sondrio Gionni Gritti, il Presidente della Provincia Luca Della Bitta, i Presidenti di categoria Dario Vanotti (Anaepa-Confartigianato Edilizia), Renato Vergottini (Metalmeccanici e Impiantisti), Francesco Gianoncelli (Legno). A rappresentare il mondo delle professioni i Presidenti degli Architetti, Giovanni Vanoi, degli Ingegneri Marco Scaramellini, il Segretario del Collegio dei periti industriali, Vincenzo Osmetti e il Presidente del Collegio dei Geometri, Vittorio Semeria. Gli istituti di credito erano presenti con il responsabile dell ufficio crediti speciali della Banca Popolare di Sondrio, Massimo Bordoni, il responsabile del servizio commerciale del Credito Valtellinese, Attilio Faldarini e il Direttore Territoriale di UBI-Banca di Valle Camonica, Guido Tresoldi. Assente per un impegno imprevisto la Presidente del BIM Carla Cioccarelli; la stessa ha assicurato il sostegno e la condivisione al progetto. Gli attuali incentivi fiscali nazionali validi fino a tutto il 2015 per gli interventi di ristrutturazione e di riqualificazione energetica sono un importante opportunità per migliorare e rendere più efficiente il patrimonio immobiliare e con questo progetto si è fatto un passo avanti. In una realtà montana a vocazione turistica il miglioramento del patrimonio immobiliare si traduce in un indubbio valore per la collettività e per l ambiente. Le oltre 2.000 imprese artigiane locali del comparto casa e gli oltre 1.800 Studi Professionali di progettazione con questa iniziativa confermano la loro disponibilità a fornire ai proprietari di immobili ogni sup- 2 Aprile 2015 l Artigiano

PROGETTO CASA 2015 In Valtellina e in Valchiavenna riqualificare e ristrutturare la CASA conviene. Diamo un futuro migliore al territorio e alle nostre famiglie. Iniziativa promossa da In collaborazione con Partners Con il patrocinio gratuito di Provincia di Sondrio COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO porto e consulenza assicurando così lavori a regola d arte con costi certi e garantiti. Il progetto prevede nella prima fase - la realizzazione di una brochure informativa accompagnata da una massiccia e capillare campagna di distribuzione e di comunicazione che proseguirà per tutto il mese di aprile e maggio. La distribuzione prevede in primis l invio del pieghevole in tutte le famiglie della Provincia di Sondrio (ben 82.000 copie). Credito Valtellinese, Banca Popolare di Sondrio e Banca di Valle Camonica (Gruppo UBI) hanno messo a punto prodotti e pacchetti ad hoc dedicati a coloro che decidono di effettuare lavori di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica. L importanza del progetto è sottolineata dal patrocinio gratuito concesso dalla Provincia di Sondrio e dal Consorzio BIM Adda. L auspicio ha sottolineato Gritti - è che questa pubblicazione possa risultare utile alle oltre 82.000 famiglie della provincia a cui è stata recapitata negli scorsi giorni. Il particolare momento economico impone cambiamenti decisivi che, nell ambito del comparto edilizio, si traducono in scelte di indirizzo nel rispetto dell ambiente, della sicurezza e della sostenibilità, evitando il consumo di suolo e, di conseguenza, valorizzando quanto fino ad ora costruito. La brochure è inoltre disponibile presso tutti gli sportelli delle banche partners e presso tutti gli studi professionali. La stessa è stata inviata a tutti i 78 Comuni della provincia. Altrettanto forte ed importante è la distribuzione del formato digitale disponibile sul sito www. artigiani.sondrio.it. Nella pagine centrali di questo numero trovate il contenuto pressoché integrale della brochur. Progetto casa 2015 Il saluto del presidente del Bim Carla Cioccarelli La casa rappresenta da sempre, per valtellinesi e valchiavennaschi, un bene insostituibile. Per questo motivo anche il Consorzio Bim Adda guarda con entusiasmo al Progetto Casa 2015 promosso da Confartigianato Imprese Sondrio, che ha riunito i rappresentanti di tutti gli ordini e i collegi professionali interessati al mondo della casa oltre ai principali istituti bancari della nostra provincia. Gli incentivi fiscali validi fino a tutto il 2015 per gli interventi di ristrutturazione e di riqualificazione energetica sono un opportunità per rendere più efficiente il patrimonio immobiliare. Con questo progetto si fa un grande passo avanti perché nella nostra realtà a vocazione turistica il miglioramento di tale patrimonio si traduce in un valore aggiunto per tutti. Considerato anche il momento di crisi che il comparto dell edilizia sta vivendo, questa pubblicazione rappresenta un incentivo a riqualificare e conseguentemente a far ripartire il motore della nostra economia. Carla Cioccarelli Presidente Bim Adda LA Frase del mese Possiamo vivere nel mondo una vita meravigliosa se sappiamo lavorare e amare, lavorare per coloro che amiamo e amare ciò per cui lavoriamo. Lev Tolstoj l Artigiano Aprile 2015 3

Attualità Expo 2015 e fuori Expo Due progetti dedicati alle imprese artigiane Italian Makers village. La casa delle eccellenze artigiane La casa delle eccellenze artigiane, il luogo dove la vera creatività italiana si presenta al mondo. Questo è l Italian Makers Village, un opportunità pensata dal sistema Confartigianato per le piccole e micro imprese e le reti d impresa artigiane. Un villaggio che non vuole essere una grande fiera di sei mesi ma un trampolino di lancio verso il mondo. Per 27 settimane dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 gli artigiani di tutta Italia potranno incontrare i milioni di visitatori che da tutto il mondo convergeranno a Milano per l esposizione universale. L IMV offre infatti 27 stand a rotazione settimanale all interno della Rassegna delle eccellenze più 6 spazi dedicati allo street food. Il tutto in uno dei cuori creativi della Milano del design, la centralissima via Tortona, già nota per eventi quali il fuori salone del mobile e le sfilate d alta moda. Confartigianato non si è limitata a creare il villaggio dei makers, cosa di non poco conto, ma è andata ben oltre prevedendo un piano di comunicazione pensato per raggiungere, in primis, i visitatori stranieri che si recheranno a Milano per l EXPO. Innanzitutto è prevista una presenza costante sui social media, incominciata il 27 marzo scorso, ove a cadenza giornaliera verranno postati eventi, imprese, ed attrattività presenti al IMV. Inoltre ogni azienda ospite del villaggio sarà presente gratuitamente sul portale di e-commerce convenzionato. Inoltre ogni giorno i media partner, a cominciare da Radio Italia, lanceranno interviste, e spot dedicate al IMV. Ogni struttura ricettiva della città della madonnina verrà raggiunta a cadenza periodica con un catalogo eventi/espositori presenti all IMV. Non va poi dimenticato che Confartigianato sarà presente anche dentro l expo con uno spazio istituzionale ad hoc. Anche qui verrà promosso il villaggio delle imprese artigiane. GLI SPAZI A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE La rassegna delle eccellenze: 27 stand di 12 mq ciascuno nei quali esporre e vendere i propri prodotti per una settimana L area street food 6 spazi dedicati alla vendita dei prodotti alimentari artigianali e degustazione Area eventi b2b Circa 300 mq allestita per eventi ed incontri b2b. Ben 12 incoming di buyer esteri sono in fase di organizzazione da parte di Confartigianato ed ICE - Istituto Commercio Estero. Area Ristorazione Spazio con oltre 90 coperti a cui si aggiungono le strutture pensate per lo show coking ed eventi enogastronomici. Progetto EXPO - RT 2015 Incoming buyer esteri Confartigianato Imprese ha ottenuto il cofinanziamento da parte dell ICE (Istituto per il Commercio Estero) del Progetto Expo-rt volto alla promozione delle piccole imprese artigiane. Ben 12 incoming verranno promossi durante i sei mesi dell EXPO 2015. Valorizzare le imprese del territorio e trarre massimo vantaggio dall Esposizione Universale Expo 2015. Questo l ambizioso obiettivo che il progetto EXPO-RT vuole ottenere grazie all organizzazione di 12 missioni di incoming di buyers stranieri presso l Italian Makers Village di Via Tortona 32 a Milano. A tal fine saranno organizzati per ogni incoming degli incontri B2B tra gli operatori provenienti dai mercati target e le imprese del territorio interessate a partecipare all iniziativa. Durante gli incontri le imprese saranno assistite da interpreti e da funzionari di Confartigianato. Il Progetto prevede inoltre una fase di formazione propedeutica specifica per ogni missione. Chi fosse interessato al progetto e a prendere parte ad uno dei 12 incoming dovrà compilare il proprio company profile e il modulo di adesione-manifestazione di interesse disponibili sul sito www.artigiani. sondrio.it. Per informazioni contattare l area categorie e mercato (referente Pietro Della Ferrera pietro.dellaferrera@artigiani.sondrio.it) Valtellina for Expo - Shop Contributi a sostegno delle azioni di promozione e commercializzazione in occasione di Expo 2015 La Camera di Commercio di Sondrio mette a disposizione delle imprese un fondo destinato all abbattimento delle spese sostenute per l acquisizione di spazi espositivi all interno di iniziative organizzate da associazioni di categoria. Il sostegno camerale riguarda naturalmente tutte le iniziative e non solo quelle di Confartigianato. Sono ammissibili le spese, adeguatamente documentate e sostenute dal 1 gennaio 2015 al 31 ottobre 2015, relativamente a: Stand (spese di acquisizione degli spazi espositivi, comprese le assicurazioni e le eventuali tasse d iscrizione, se richieste dagli organizzatori), Temporary (canoni di affitto dei temporary shop), Eventi (spese di acquisizione degli spazi in occasione di eventi promozionali). Il contributo a fondo perduto, pari al 50% delle spese ammissibili, non potrà superare i seguenti massimali: per le spese ammissibili (minimo 2.000, massimo 7.000) mentre per il contributo (minimo 1.000, massimo 3.500). Ciascun soggetto può presentare più domande di contributo per iniziative svolte dal 1 maggio 2015 al 31 luglio 2015 (prima chiamata) e per iniziative svolte dal 1 agosto al 31 ottobre 2015 (seconda chiamata). Il totale dei contributi erogabili a ciascun soggetto non potrà in ogni caso superare il limite di 7.000. Il contributo sarà assegnato sulla base dell ordine cronologico di perfezionamento delle domande, fino ad esaurimento dei fondi a disposizione. 4 Aprile 2015 l Artigiano

Voucher per partecipazione di imprese artigiane ad eventi fuori EXPO 2015 Venerdì 27 marzo è stato pubblicato il bando Voucher per partecipazione di imprese artigiane ad eventi fuori EXPO 2015. Con una dotazione finanziaria di 300.000,00 Euro, Regione Lombardia intende sostenere la partecipazione delle imprese artigiane lombarde ad eventi Fuori EXPO2015 realizzati nel periodo compreso tra il 1 maggio 2015 e il 31 ottobre 2015. Ai fini dell accesso alla presente misura sono identificati come eventi Fuori Expo 2015 tutti quelli organizzati da soggetti pubblici o privati che abbiano ottenuto il riconoscimento o il patrocinio da parte di soggetti quali: Expo Spa, Ministero dell Ambiente con delega ad Expo2015, Regione Lombardia, Comuni e Camere di Commercio Lombarde. Ogni impresa potrà richiedere un solo voucher riferito ad un solo evento. L agevolazione concessa consiste in un voucher a fondo perduto del valore di 1.500,00 Euro, al lordo della ritenuta di legge del 4%, riconosciuto in un unica soluzione a rimborso di una spesa complessiva minima effettuata pari a 1.900,00 Euro. Attualita La presentazione delle domande avverrà in due finestre temporali ognuna con una dotazione finanziaria pari a 150.000,00 Euro, così come riepilogato nello schema qui di seguito riportato: PRIMA FINESTRA Domande relative ad iniziative in programma dall 1/05/2015 al 31/07/2015 Presentazione domande: dall 08/04/2015 al 20/04/2015 SECONDA FINESTRA Domande relative ad iniziative in programma dall 01/08/2015 al 31/10/2015 Presentazione domande: dal 08/06/2015 al 22/06/2015 Le domande dovranno essere presentate utilizzando l apposita modulistica, che costituisce parte integrante del bando, disponibili sui siti di Unioncamere Lombardia (www.unioncamerelombardia.it).e di Regione Lombardia DG Attività Produttive, Ricerca e Innovazione (www.attivitaproduttive. regione.lombardia.it) ed inviate a mezzo posta certificata all indirizzo artigianifuoriexpo@legalmail.it. Fatturazione elettronica Seminario promosso da Confartigianato Imprese Sondrio e Banca Popolare di Sondrio Grande successo per il seminario promosso da Confartigianato Imprese Sondrio e Banca Popolare di Sondrio dedicato alle imprese del territorio per illustrare le procedure e le possibilità create per andare incontro alle esigenze delle PMI. Dal 31 marzo scorso è infatti entrato a regime l obbligo della fattura elettronica per tutti i fornitori della pubblica amministrazione, con la sola eccezione di quelli stabiliti all estero. E giunto così a completamento il lungo percorso avviato oltre otto anni fa dalla legge n.244/2007. La norma prevede che l emissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti con le amministrazioni pubbliche di cui all art.1, comma 2, della legge n. 196/2009, nonché con le amministrazioni autonome, deve avvenire esclusivamente in forma elettronica. Dopo i saluti introduttivi del Presidente dell associazione Gionni Gritti e del rag. Riccardo Canclini di Banca Popolare di Sondrio, è intervenuto il Dott. Marcellino Terrinoni, responsabile della piattaforma di fatturazione, interscambio e conservazione digitale realizzato dall Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane (ICBPI). Dopo una presentazione del sistema e del processo ma soprattutto dei vantaggi della fatturazione elettronica è stato dedicato ampio spazio ai presenti per domande e approfondimenti. Bisogna apprezzare ha sottolineato Gritti - lo spirito di collaborazione e la sinergia creatasi tra la nostra Associazione e la Banca Popolare di Sondrio per rendere meno complicato questo ulteriore passaggio burocratico che va inevitabilmente a modificare il lavoro quotidiano degli artigiani. Grazie ad un accordo tra Confartigianato Imprese e Banca Popolare di Sondrio gli artigiani possono rivolgersi a tutti gli uffici territoriali per chiedere un supporto ed effettuare in totale sicurezza le fatture nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni. Il servizio di Confartigianato è assicurato dalla società di servizi Unidata. Per informazioni rivolgersi alle sezioni territoriali. l Artigiano Aprile 2015 5

Formazione e sviluppo Conclusi con successo i corsi di informatica e di lingua straniera a Grosio e a Chiavenna Si sono conclusi con successo e con l apprezzamento pieno dei partecipanti i corsi di informatica e di lingua inglese organizzati a Grosio e i due corsi di lingua straniera (Inglese e Tedesco) a Chiavenna. I corsisti hanno partecipato con interesse e assiduità alle lezioni di inglese effettuate presso la sezione di Grosio e tenute dalla Dott.ssa Elena Lazzari. Quella di Grosio si è rivelata un esperienza molto positiva e stimolante. Il livello di partecipazione e di attenzione è stato alto e costante nonostante le lezioni fossero tutte in orario serale e quindi a conclusione di una giornata lavorativa. Diversi partecipanti hanno manifestato l interesse a proseguire con un percorso avanzato. Decisamente soddisfatti anche i partecipanti al corso di informatica realizzato presso l aula corsi della società Ti Certifico di Grosio. Le lezioni curate dall Ing. Francesca Cecini hanno consentito di raggiungere gli obiettivi del corso e hanno assicurato così il pieno successo del percorso formativo. Con altrettanta soddisfazione da parte dei partecipanti, si sono conclusi anche i due corsi di lingua straniera (inglese e tedesco) promossi e organizzati nella sezione di Chiavenna. Anche in questo caso le docenti, la prof.ssa Ruby Casadio e la Prof. ssa Debora De Stefani, rispettivamente per i corsi di lingua Inglese e di lingua Tedesca, hanno saputo soddisfare a pieno le aspettative degli artigiani partecipanti. Gli obiettivi dei due corsi sono stati raggiunti grazie anche all interazione tra i partecipanti e fra i corsisti e gli allievi. I percorsi formativi di Grosio e di Chiavenna rientrano nell ambito delle iniziative realizzate grazie al protocollo Formazione e Sviluppo cofinanziato da Provincia di Sondrio e BIM. 6 Aprile 2015 l Artigiano

Formazione e sviluppo Concluso il corso di Gestione Imprenditoriale di livello universitario tenutosi a Grosio Si è concluso il corso di Gestione Imprenditoriale di livello universitario dedicato alle imprese artigiane tenutosi presso la sezione di Grosio. Il corso, organizzato e promosso da Confartigianato Imprese Sondrio e rientrante fra le iniziative realizzate grazie al protocollo d intesa Formazione e Sviluppo co-finanziato dall Amministrazione Provinciale di Sondrio e dal BIM, ha riscontrato l apprezzamento dei partecipanti. La docenza è stata affidata al Professor Fabio Papa, docente presso la Scuola di Economia e Management della LIUC - Università Cattaneo. Il Prof. Papa - esperto di gestione e amministrazione delle micro e piccole imprese aveva già tenuto un corso presso la sede di Sondrio. Diversi e di particolare interesse i temi affrontati nel corso delle lezioni: come superare il periodo di crisi economica, vendere all estero: istruzioni per l uso, progettare il rilancio d impresa e come diventare più competitivi. Al termine dei 4 moduli, ciascun partecipante ha inoltre ottenuto un check-up strategico gratuito per valutare lo stato di salute della propria attività. CATEGORIA LEGNO Al centro di un seminario il Regolamento 305/2011 sulla commercializzazione dei prodotti Sabato 28 Marzo si è svolto il seminario dedicato al regolamento UE 305/2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da Costruzione. La relazione è stata tenuta da Samuele Broglio (presidente nazionale di Confartigianato Legno) membro del Gruppo di lavoro 1 dell Ente Italiano di Unificazione (UNI) e uno dei massimi conoscitori della materia. Per più di quattro ore Broglio ha catalizzato l attenzione dei presenti, fornendo risposte con la consueta competenza e sicurezza alle innumerevoli domande poste dai presenti. Abbiamo voluto questo seminario - ha sottolineato Francesco Gianoncelli presidente della categoria Legno di Confartigianato imprese Sondrio - perché a distanza di quasi due anni dall entrata in vigore del 305/2011 non sono rari i casi di conoscenza superficiale dei contenuti e degli obblighi che lo stesso Regolamento impone. Non di rado capita che venga richiesto alle imprese artigiane di presentare, ai sensi del 305/2011, certificazioni e documenti non necessari. Grazie all intervento di Samuele Broglio è stato possibile risolvere ogni nostro dubbio. La registrazione dell evento è disponibile sul canale youtube di Confartgianato Imprese Sondrio. l Artigiano Aprile 2015 7

Formazione e sviluppo Promuovere la propria attività con il Web e sui Social Media Al via tre nuovi percorsi formativi (Chiavenna, Livigno e Sondrio) dedicati alle imprese artigiane La qualità dei prodotti e dei servizi e le capacità imprenditoriali sono le carte vincenti delle aziende artigiane ed è per questo che Confartigianato Imprese Sondrio - nell ambito delle iniziative finalizzate al rafforzamento della competitività delle imprese - è lieta di proporre un nuovo percorso formativo dedicato al marketing sul Web. Il percorso formativo - in questa prima fase - è stato organizzato in tre edizioni su tre location diverse: Chiavenna, Livigno e Sondrio. Il programma del corso, il calendario e il modulo di iscrizione sono pubblicati sul sito www.artigiani.sondrio.it (Sezione Formazione e Sviluppo ). Il corso ha una durata di 8 ore suddivisa in tre lezioni. L edizione di Chiavenna inizia il 20 aprile, quella di Livigno il 21 mentre l edizione di Sondrio il 23. Il programma è ricco e articolato: la prima lezione mira a illustrare alle imprese che ancora non usano o usano in maniera non strutturata e continuativa gli strumenti informatici (rete, sito, mail, social, etc.), quali vantaggi essi comportino e quanto tempo questi permettano di risparmiare per potersi concentrare sul proprio lavoro. La seconda lezione è centrata sull uso degli strumenti in ambiente Google cloud. La terza lezione è dedicata all uso dei social media e del sito internet quale strumento di promozione della propria attività. La docenza è affidata a Cristian Cassina e Luca Filippucci esperti di web marketing. Questa nuova iniziativa rientra nell ambito delle azioni previste dal progetto Formazione e Sviluppo cofinanziato da Provincia di Sondrio e BIM. Per la partecipazione è previsto un minimo contributo di compartecipazione e per ragioni didattiche/logistiche sarà possibile l iscrizione di un solo partecipante per ogni singola azienda. Le iniziative verranno effettuate al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e sarà rispettato l ordine cronologico di arrivo delle adesioni stesse. informazioni: tutte le imprese artigiane interessate possono rivolgersi alla sede di Sondrio - Ufficio Formazione - tel. 0342.514343 - formazione@artigiani.sondrio.it o alle sezioni territoriali. Le imprese artigiane e i nuovi media Opportunità di crescita e di business Spesso le imprese artigiane si pongono con diffidenza verso i nuovi strumenti di comunicazione. Sono poche le aziende che hanno gli strumenti per migliorare il proprio sito o trovare nuovi clienti attraverso i social media. Un tema complesso e avvincente al tempo stesso sul quale Confartigianato Imprese Sondrio ha posto in diverse occasioni la propria attenzione promuovendo seminari, corsi e occasioni di confronto. Due giornate si sono tenute proprio nei primi giorni del mese di aprile su proposta e iniziativa della Categoria Legno. In collaborazione con The Vortex è stato infatti organizzato un percorso formativo di Web marketing dedicato alle imprese artigiane. Due incontri di una giornata l una (1 e 8 aprile). Oltre 25 imprese hanno partecipato alle due giorni dedicate a come farsi trovare sulla rete e come raggiungere nuovi clienti e quelli già acquisiti. Mercoledì 1 aprile il docente Andrea Boscaro ha spiegato ai partecipanti come migliorare il proprio sito così che esso produca contatti commerciali qualificati e renda visibile l azienda sui motori di ricerca. Mercoledì 8 aprile ci si è concentrati sul social media e sulle opportunità di marketing. I partecipanti hanno familiarizzato con questi strumenti, si sono confrontati con la reputazione della propria azienda sul web e sulla possibilità di acquisire nuovi clienti tramite facebook, twitter e sui social più utilizzati. Il web ha rivoluzionato il modo di comunicare, permettendo anche alle piccole e micro imprese di essere visibili al mondo intero. Bisogna però conoscere bene gli strumenti messi a disposizione e sfruttarli al massimo. L impegno di Confartigianato Sondrio su questo tema non si è fermato e in programma ci sono già altre iniziative. Si veda in proposito (articolo a parte) i tre corsi che si svolgeranno a Chiavenna (con inizio il 20 aprile) a Livigno (avvio il 21 Aprile) e Sondrio (avvio il 23 aprile). Tutte queste iniziative rientrano nel protocollo d intesa Formazione e Sviluppo cofinanziato da Provincia di Sondrio e Bim. Per informazioni consultare il sito www. artigiani.sondrio.it (sezione dedicata a Formazione e Sviluppo ). 8 Aprile 2015 l Artigiano

Installatori elettrici e autoriparatori A breve il corso per l ottenimento dell attestazione PES e PAV Confartigianato Imprese Sondrio su iniziativa della Categoria Metalmeccanici intende promuovere e organizzare nel prossimo mese di maggio due corsi per l ottenimento dell attestazione PES e PAV dedicati al settore degli installatori elettrici ed alle imprese di autoriparazione. Il corso per installatori elettrici ha per scopo l analisi dei rischi e delle procedure da adottare per eseguire lavori elettrici secondo le indicazioni contenute nella normativa vigente sia legislativa, sia tecnica; della quale si ricorda: D.Lgs 81/2008; DM 37/2008; Norma CEI 11-27; Norma CEI EN 50110-1 (CEI 11-48) e costituisce uno degli elementi utili all attribuzione, da parte del datore di lavoro, della qualifica di Persona Avvertita (PAV) o di Persona Esperta (PES), prerequisito per il conferimento dell idoneità e dell autorizzazione a operare sotto tensione in B.T. Il corso per Autoriparatori consentirà agli operatori del settore di completare la propria formazione professionale con le conoscenze degli articoli delle varie nozioni contenute nelle Norme CEI EN 50110-1, CEI 11-27 e testo unico per la sicurezza Dlgs 81/08, indispensabili all esecuzione in sicurezza dei lavori elettrici. Entrambi i moduli si svolgeranno in due giornate per un totale di 16 ore. A breve tutte le imprese interessate riceveranno l informativa completa, le date e le modalità di adesione. I percorsi formativi (e le relative quote) sono inseriti nell ambito delle iniziative previste dal progetto Formazione e Sviluppo cofinanziato dalla Provincia di Sondrio e dal BIM. Ulteriori informazioni potranno essere richieste alla sede (Area Categorie e Mercato Athos Dell Acqua tel. 0342514343 oppure via mail: athos.dellacqua@artigiani. sondrio.it Formazione e sviluppo Categoria Servizi e Varie Seminario sul Contratto Collettivo di Lavoro per imprese di pulizia Mercoledì 18 marzo Confartigianato Imprese Sondrio ha promosso e organizzato - su proposta della categoria Servizi e Varie - un seminario dedicato al CCNL per i dipendenti delle imprese artigiane esercenti Servizi di pulizia, disinfestazione, disinfezione, derattizzazione e sanificazione. Il nuovo CCNL è stato siglato a settembre del 2014 dopo una vertenza durata diversi anni è stato presentato da Giovanni Righetto, responsabile ufficio sindacale di Confartigianato Lecco. Nella prima parte del seminario sono state illustrate le tappe che hanno portato alla sottoscrizione del Contratto in vigore. La seconda parte, invece, è stata dedicata alla struttura del Contratto. Per informazioni sul contratto è possibile rivolgersi all Ufficio Sindacale di Confartigianato Imprese Sondrio. Servizi di Pulizia Nel corso del seminario sono stati trattati i seguenti punti: 1) Salario: Incrementi retributivi - Minimi retributivi - Elemento distinto e aggiuntivo della retribuzione (EDAR) - Indennità Speciale - Aumenti periodici di anzianità - Permessi - Assistenza Sanitaria Integrativa 2) Part-time 3) Contratto a termine 4) Apprendistato professionalizzante 5) Cambio appalto 6) Welfare contrattuale VETR UT IR SONDRIO c/o Carrozzeria Emiliana Via Vanoni, 79/D Tel. 0342.212.512 Gli unici in Valtellina ad essere specializzati anche nella sostituzione vetri dei pullman e veicoli industriali SERVIZIO A DOMICILIO GRATUITO l Artigiano Aprile 2015 9

Credito Convenzioni fra i Comuni di Livigno e Valdisotto e Artigianfidi Lombardia Grazie all impegno della Sezione di Bormio e della sottosezione di Livigno di Confartigianato Imprese Sondrio sono state siglate due nuove e importanti convenzioni fra Artigianfidi Lombardia e i Comuni di Livigno e Valdisotto finalizzate a mettere a disposizione Matteo Bracchi Fulvio Sosio delle imprese risorse finanziarie spendibili come contributi in conto interessi su finanziamenti a rimborso rateale. Il Comune di Livigno ha stanziato un plafond per l anno 2015 pari a 30.000,00 per interessi su finanziamenti richiesti finalizzati sia a investimenti che per liquidità. L importo massimo finanziabile è pari a 50.000,00 euro con un importo minimo di 6.000,00 euro. Le aziende richiedenti devono essere imprese artigiane con sede legale nel Comune di Livigno. Il plafond stanziato dal Comune di Valdisotto per il biennio 2015/2016 è pari a 10.000,00 per interessi su finanziamenti richiesti finalizzati sia a investimenti che per liquidità. In questo caso l importo massimo finanziabile è pari a 50.000,00 euro con un importo minimo di 5.000,00 euro. Le aziende richiedenti devono essere imprese artigiane aventi sede legale nel Comune di Valdisotto. Per ulteriori informazioni e richieste è possibile rivolgersi ad Artigianfidi Lombardia filiale di Sondrio (referente Dr. Andrea Lavarda) Tel 0342514400, mail: andrea. lavarda@artigianfidi.net, mauro.repetti@ artigianfidi.net. Pubblicato il Bando ISI INAIL Sicurezza 2014 ha pubblicato il bando Sicurezza 2014 per la concessione di contributi a fondo perduto a fronte di interventi atti a migliorare la sicurezza e la salute sul L INAIL posto di lavoro. I beneficiari sono tutte le imprese, anche individuali, presenti sul territorio regionale e regolarmente iscritte alla Camera di Commercio che hanno intenzione di svolgere uno dei seguenti interventi: Investimenti per migliorare le condizioni di salute e sicurezza; Progetti di sviluppo per l adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale; L agevolazione prevede un contributo a fondo perduto (regime de minimis) nella misura del 65% delle spese totali ammissibili e nel rispetto dei seguenti parametri: Contributo minimo 5.000,00 Contributo massimo 130.000,00 Il contributo sarà erogato a conclusione dell intervento e a fronte della rendicontazione delle spese sostenute. La presentazione della domanda dovrà essere effettuata e successivamente confermata tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) direttamente dall impresa interessata attraverso la procedura informatica accessibile dal sito internet www.inail.it Servizi on line a partire dal 3 marzo 2015 ed inderogabilmente fino alle ore 18.00 del giorno 7 maggio 2015. Le domande saranno analizzate e accettate in ordine cronologico. Entro i primi di giugno 2015 sarà comunicata la data per il consueto Click Day per la presentazione del progetto. Per ulteriori informazioni contattare l Ufficio Categorie e Mercato, referente Alberto Romagna Laini, allo 0342 514343, email. alberto.romagnalaini@artigiani.sondrio.it l Artigiano Periodico mensile inviato a tutti i soci di Confartigianato Imprese Sondrio, nonché a tutte le autorità uffici pubblici e sindacali. Di questo numero sono state stampate e distribuite 3.500 copie Pubblicazione di Confartigianato Imprese Sondrio Anno XLIX (472) - n. 2 - Aprile 2015 Aut. Tribunale di Sondrio n. 96 Direzione e Redazione Confartigianato Imprese Sondrio Largo dell Artigianato, 1-23100 Sondrio Tel. 0342-51.43.43 - Fax 0342-51.43.16 www.artigiani.sondrio.it segreteria@artigiani.sondrio.it Direttore Responsabile ALBERTO PASINA In redazione Athos Dell Acqua PIETRO DELLA FERRERA Sabrina GulluÀ ANDREA LAVARDA giuseppe locatelli ALBERTO ROMAGNA LAINI Anna VITALI mario vitali Roberta Zironi Stampa e pubblicità Lito Polaris - Sondrio - Tel. 0342-51.31.96 10 Aprile 2015l Artigiano

PROGETTO CASA 2015 PROGETTO CASA 2015 In Valtellina e in Valchiavenna riqualificare e ristrutturare la CASA conviene. Diamo un futuro migliore al territorio e alle nostre famiglie. Iniziativa promossa da Con il patrocinio gratuito di Provincia di Sondrio In collaborazione con COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO Partners

PROGETTO CASA 2015 PROGETTO CASA 2015 La casa per i valtellinesi e i valchiavennaschi rappresenta tradizionalmente un bene primario e prezioso. Gli attuali incentivi fiscali nazionali validi fino a tutto il 2015 per gli interventi di ristrutturazione edilizia, di riqualificazione energetica sono un importante e conveniente opportunità per migliorare e rendere più efficiente il patrimonio immobiliare. Grazie ai nuovi materiali e alle moderne soluzioni tecnologiche gli immobili possono essere rivalutati con forti vantaggi economici per i proprietari. Non meno importante sono i vantaggi per coloro che decidono di adottare gli standard previsti dalla certificazione degli edifici secondo il protocollo volontario Valtellina EcoEnergy. Gli interventi contemplati dagli incentivi si aggiungono ad altri provvedimenti normativi che consentono una semplificazione burocratica e amministrativa. Riqualificare gli immobili esistenti vuol dire migliorare la qualità della vita, avere edifici più sicuri, più efficienti e con un valore estetico maggiore ma soprattutto significa contenere le nuove costruzioni e risparmiare così fette di prezioso territorio. In una realtà montana a vocazione turistica il miglioramento del patrimonio immobiliare si traduce in un vantaggio per i singoli proprietari e un indubbio valore aggiunto per la collettività, per l ambiente e per la sicurezza. Le nostre imprese artigiane e gli studi professionali dei nostri Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti Industriali di fiducia sono a disposizione per fornire una consulenza, a loro ci si può affidare per un servizio competente e di qualità, per lavori a regola d arte con costi certi e garantiti. I principali istituti di credito del territorio preziosi partners di questa iniziativa - hanno messo a punto prodotti e pacchetti finanziari vantaggiosi dedicati a tutti coloro che decidono di effettuare lavori di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica. L auspicio è che questa pubblicazione possa risultare utile alle famiglie, ai proprietari di immobili che hanno a cuore il bene della casa e il futuro del nostro territorio e quello dei nostri figli.

PROGETTO CASA 2015 PROGETTO CASA 2015 Detrazione IRPEF del 50% La detrazione fiscale per interventi di ristrutturazione edilizia, disciplinata dall art. 16-bis del DPR 917/86 (TUIR), dal 1 gennaio 2012 è stata resa permanente e inserita tra gli oneri detraibili dall Irpef. Negli ultimi anni la normativa è stata più volte aggiornata: il D.L. n. 83/2012 ha elevato la misura della detrazione dal 36% al 50% e l importo massimo di spesa ammessa fino a 96.000 per unità; la Legge Finanziaria 2015 ha prorogato al 31 dicembre 2015 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%), sempre con il limite massimo di 96.000 euro. Dal 1 gennaio 2016 la detrazione tornerà alla misura ordinaria del 36%, con il limite massimo di 48.000. Possono fruire della detrazione tutti i contribuenti assoggettati all Irpef; l agevolazione spetta anche ai titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese; può fruire della detrazione anche chi esegue in proprio i lavori sull immobile, limitatamente alle spese di acquisto dei materiali. La detrazione spetta per i seguenti interventi: - manutenzione ordinaria su parti comuni di edifici residenziali; - manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia realizzati tanto sulle singole unità immobiliari quanto su parti comuni di edifici residenziali; - messa a norma degli edifici e dei relativi impianti (elettrico, sanitario, termico), eliminazione delle barriere architettoniche, prevenzione degli infortuni domestici e non (ad es. sistemi di sicurezza sulle coperture come le linee vita), bonifica dall amianto, contenimento dell inquinamento acustico, conseguimento del risparmio energetico; - acquisto di unità abitative comprese in fabbricati, sui quali siano stati eseguiti interventi di recupero edilizio. Oltre alle spese necessarie per l esecuzione dei lavori, ai fini della detrazione è possibile considerare anche: le spese per la progettazione e le altre prestazioni professionali connesse le spese per prestazioni professionali comunque richieste dal tipo di intervento le spese per la messa in regola degli edifici ai sensi del DM 37/2008 - ex legge 46/90 (impianti elettrici) e delle norme Unicig per gli impianti a metano (legge 1083/71) le spese per l acquisto dei materiali il compenso corrisposto per la relazione di conformità dei lavori alle leggi vigenti La l a pe de 1 Pre pe an le zio La - - E c o c di No co Il c fet tità

PROGETTO CASA 2015 PROGETTO CASA 2015 rt. n- a a 1 ), e a- ili la le a- o- ), e- i- to iti è to e g- gi le spese per l effettuazione di perizie e sopralluoghi l imposta sul valore aggiunto, l imposta di bollo e i diritti pagati per le concessioni, le autorizzazioni e le denunzie di inizio lavori gli oneri di urbanizzazione gli altri eventuali costi strettamente collegati alla realizzazione degli interventi nonché agli adempimenti stabiliti dal regolamento di attuazione degli interventi agevolati (decreto n. 41 del 18 febbraio 1998). La legge di stabilità 2014 ha introdotto la possibilità di detrazione del 50% per l acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), finalizzati all arredo di immobili oggetto di intervento agevolato; la detrazione va inoltre calcolata su un ammontare complessivo non superiore ad 10.000 per unità immobiliare. Presupposto per fruire di tale detrazione è l effettuazione di un intervento di recupero del patrimonio edilizio; è inoltre indispensabile che la data di inizio lavori sia anteriore a quella in cui sono sostenute le spese, mentre non è necessario che le spese di ristrutturazione siano sostenute prima di quelle per l arredo dell abitazione. La detrazione spetta per l acquisto di: - mobili nuovi (letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, nonché materassi ed apparecchi di illuminazione); restano esclusi porte, pavimentazioni, tende e tendaggi ed altri complementi di arredo; - grandi elettrodomestici nuovi di classe energetica non inferiore alla A+ (A per i forni), per le apparecchiature per le quali sia prevista l etichetta energetica. Per gli elettrodomestici che ne sono sprovvisti, l acquisto è agevolato solo se per essi non è ancora previsto l obbligo di etichetta energetica. Rientrano tra i grandi elettrodomestici frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi di cottura, stufe elettriche, piastre riscaldanti elettriche, forni a microonde, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento. E consentito, per tali spese, di effettuare il pagamento mediante carte di credito o carte di debito; in questo caso, la data di pagamento è individuata nel giorno di utilizzo della carta da parte del titolare. Non è consentito, invece, effettuare il pagamento mediante assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento. Il contribuente deve conservare la documentazione attestante il pagamento effettuato e le fatture di acquisto dei beni, riportanti la natura, la qualità e la quantità dei beni e dei servizi acquisiti. De La no co 20 qu la 20 l a Po pr - - - - So m so tu no La IN R e In c In So c Pe da al di 38 A

PROGETTO CASA 2015 PROGETTO CASA 2015 s- nti erer (A la d u- ia e a- ni, ); nti er a. se iunti ori ito o ri, ef- n- Detrazione IRPEF del 65% La detrazione fiscale per interventi volti al conseguimento di risparmi energetici non è a regime ma viene prorogata di anno in anno. L agevolazione è stata confermata per il 2015 nella misura del 65% per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2015. Per gli interventi sulle parti comuni dei condomini e per quelli che riguardano tutte le unità immobiliari di cui si compone il condominio, la detrazione si applica nella misura del 65% per le spese nel periodo 6 giugno 2013-30 giugno 2016. Dal 1 gennaio 2016 (per i condomini dal 1 luglio 2016) l agevolazione sarà sostituita con la detrazione fiscale (36%). Possono fruire della detrazione tutti i contribuenti, anche titolari di reddito di impresa, in particolare: - persone fisiche, compresi i professionisti (anche titolari di diritto reale sull immobile: inquilini, condomini, comodatari, ecc.); - contribuenti che conseguono reddito d impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali - solo con riferimento ai fabbricati strumentali da essi utilizzati nell attività); - associazioni tra professionisti - enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale. Sono ammessi anche i familiari conviventi con il possessore o detentore dell immobile (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado) che sostengono le spese per la realizzazione dei lavori; se i lavori, invece, sono effettuati su immobili strumentali all attività d impresa, i familiari conviventi non possono usufruire della detrazione. La detrazione spetta per i seguenti interventi: INTERVENTO DETR. MAX SPESA CORRISPONDENTE Riqualificazione energetica di edifici esistenti 100.000 65% di 153.846,15 Involucro edifici (pareti, finestre, compresi gli infissi, su edifici esistenti) 60.000 65% di 92.307,69 Installazione di pannelli solari 60.000 65% di 92.307,69 Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale 30.000 65% di 46.153,85 Per intervenire e modificare gli edifici e gli appartamenti, con le novità introdotte dallo Sblocca Italia (Legge 11 novembre 2014, n. 164) sono state semplificate alcune procedure e abbattuti alcuni costi, previsti dall attuale Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380) per ulteriori dettagli consultare il sito www.casa.governo.it. APPRoFIttA AnChE tu DEllE DEtRAzIonI, RECuPERA Il tuo territorio!

Cosa aspetti a ristrutturare? Da quanto tempo sogni di rendere la tua casa più bella, moderna ed efficiente? Se vuoi ristrutturare casa, arredarla, investire sul risparmio energetico, vieni in filiale e scopri le condizioni a te dedicate dei prodotti Fido Famiglia, Creval Energia Pulita e di tutta la nostra Linea Mutui Ipotecari. Presenta in filiale questa brochure e scopri le condizioni a te dedicate Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni relative ai prodotti di finanziamento pubblicizzati e per quanto non espressamente indicato occorre far riferimento all Informativa alla Clientela Mutui Casa, ai Fogli informativi e agli Annunci Pubblicitari disponibili presso tutte le dipendenze e sul sito internet www.creval.it nella sezione Trasparenza. La concessione dei finanziamenti è subordinata alla sussistenza dei necessari requisiti in capo al richiedente nonché all approvazione della Banca.

Cosa aspetti a ristrutturare? Da quanto tempo sogni di rendere la tua casa più bella, moderna ed efficiente? Se vuoi ristrutturare casa, arredarla, investire sul risparmio energetico, vieni in filiale e scopri le condizioni a te dedicate dei prodotti Fido Famiglia, Creval Energia Pulita e di tutta la nostra Linea Mutui Ipotecari. Presenta in filiale questa brochure e scopri le condizioni a te dedicate Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni relative ai prodotti di finanziamento pubblicizzati e per quanto non espressamente indicato occorre far riferimento all Informativa alla Clientela Mutui Casa, ai Fogli informativi e agli Annunci Pubblicitari disponibili presso tutte le dipendenze e sul sito internet www.creval.it nella sezione Trasparenza. La concessione dei finanziamenti è subordinata alla sussistenza dei necessari requisiti in capo al richiedente nonché all approvazione della Banca.

RISTRUTTURAZIONE o RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA della VOSTRA CASA Progetto Casa 2015 foto: isock FINANZIAMENTI E POLIZZE su misura per i tuoi progetti SOLAR Plus e SAVEnergy Plus MUTUOcasa Polizza All Risks La linea di finanziamenti rivolta ai privati che eseguono opere di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica. Il mutuo a tasso fisso o variabile per la ristrutturazione della casa. La polizza a tutela degli impianti fotovoltaici. Polizza multirischio La polizza a copertura dell abitazione principale o secondaria. Informazioni pubblicitarie con finalità promozionali. Per le condizioni contrattuali si rinvia ai Fogli informatividisponibili presso le nostre dipendenze e sul sito internet www.popso.it INFORMAZIONI presso tutte le dipendenze della Banca e-mail: prodotti@popso.it www.popso.it

Categorie e mercato Riforma dell autotrasporto Introdotta la responsabilità solidale del committente per gli adempimenti retributivi, contributivi e previdenziali del vettore. La legge di stabilità 2015 ha introdotto alcune novità importanti nella disciplina dell autotrasporto, qui di seguito ne sintetizziamo i punti principali. Divieto di sub-sub-vezione Questa norma prevede che il vettore possa avvalersi della sub-vezione solo previo espresso consenso del committente ed è tenuto a verificare la regolarità del sub vettore in materia retributiva, assicurativa e previdenziale. Se il vettore affida il trasporto ad un sub-vettore senza espresso consenso del committente, quest ultimo può risolvere il contratto per inadempimento. Il sub-vettore non può a sua volta affidare lo svolgimento della prestazione ad un altro vettore. Sono esclusi i trasporti di collettame mediante raggruppamenti di più partite, ciascuna di peso non superiore a 50 quintali. Costi minimi I costi minimi previsti dalla precedente normativa sono stati soppressi ma la Legge prevede che il Ministero pubblichi ed aggiorni valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio. Tali tabelle che non saranno più obbligatorie ma conterranno solo un indicazione di corrispettivi chilometrici considerati adeguati. Soppressione della scheda di trasporto È stata soppressa la scheda di trasporto e tutti i riferimenti alla stessa. Resta in vigore la norma che prevede la conservazione a bordo del mezzo dell eventuale contratto scritto o, in alternativa, di una dichiarazione che il trasporto è stato disciplinato da un contratto scritto per evitare la responsabilità solidale del committente per alcune infrazioni sulla sicurezza commesse dal Vettore. Risorse e Accise Le risorse destinate all autotrasporto sono 250 milioni di euro per il 2015 e tali risorse sono considerate strutturali per cui ogni seguente anno saranno riconfermate. Dal 1 gennaio 2015 il credito d imposta relativo all agevolazione sul gasolio per autotrazione degli autotrasportatori non spetta per i veicoli di categoria euro 0 o inferiore. OBBLIGO DI DURC PER IL VETTORE Al fine di garantire l affidamento del trasporto a vettori in regola con gli adempimenti retributivi, previdenziali e assicurativi, il committente dovrà verificare preliminarmente alla stipula del contratto tale regolarità mediante acquisizione del DURC di data non anteriore a tre mesi. Il committente che non esegue la verifica di cui sopra è solidalmente obbligato con il vettore e gli eventuali sub-vettori, entro il limite di 1 anno dalla cessazione del contratto, a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi, nonché i contributi previdenziali e i premi assicurativi, dovuti limitatamente alle prestazioni ricevute nel corso della durata del contratto di trasporto. In caso di contratto non stipulato in forma scritta, la solidarietà del committente in caso di mancata verifica non riguarda solo gli oneri retributivi, previdenziali e assicurativi, ma anche quelli relativi all inadempimento degli obblighi fiscali e alle violazioni del codice della strada commesse nell espletamento del servizio di trasporto per suo conto eseguito. La richiesta del DURC deve essere fatta anche dal vettore nei confronti del sub vettore. Occorre però aggiungere che la verifica mediante il DURC ha carattere provvisorio giacché, una volta che sarà stato implementato il sistema previsto dalla legge, essa verrà assolta dal committente o dal primo vettore semplicemente accedendo al portale internet del Comitato Centrale. Autotrasportatori Conto Terzi Corsi CQC e ADR Segnaliamo che sono ancora disponibili posti per le imprese artigiane di Autotrasporto Conto Terzi interessate ai corsi di formazione CQC e ADR. Le aziende che intendono frequentare un corso di CQC o ADR (rilascio o rinnovo) a condizioni particolarmente agevolate possono prenotare attraverso l apposita scheda già inviata a tutte le imprese e pubblicata sul sito www. artigiani.sondrio.it Ulteriori informazioni presso la nostra sede al signor Athos Dell Acqua tel. 0342514343, oppure via mail: athos. dellacqua@artigiani.sondrio.it Convenzione Confartigianato Imprese Sondrio e Renault Trucks Italia Renault Trucks Italia, in collaborazione con il Distributore Autorizzato V.A.I. di Brivio, grazie ad un accordo con Confartigianato Imprese Sondrio offre ai clienti associati un pacchetto di servizi a condizioni vantaggiose che consentano un immediato vantaggio economico ed un valore aggiunto nel tempo sulla resa dei nuovi veicoli Renault Trucks che si andranno ad acquistare. La convenzione include tutte le gamme commercializzate da Renault Trucks Italia e prevede le seguenti opportunità: Sconto sul prezzo di listino dei veicoli nuovi: gamma fino a 3,5 ton, furgoni e telai dal 18 al 23% gamma distribuzione D, motrici 2/3 assi 20% gamma T e C, trattori e motrici 2/3 assi 20% + 4.000 di bonus gamma K, cava/cantiere 20% + 5.000 di bonus sconto del 10% sul listino dei contratti di manutenzione Start&Drive; sconto del 25% su listino per la formazione OPTIFUEL sulla guida economica del veicolo; Per i primi 10 clienti che aderiscono alla promozione sottoscrivendo un contratto di manutenzione a condizioni agevolate, verrà erogata gratuitamente la formazione OP- TIFUEL LIGHT presso la propria sede con un formatore Renault Trucks dedicato per un intero giorno. Validità: per contratto di acquisto veicoli sottoscritti entro il 30 settembre 2015. La modalità di adesione è semplice, basterà farsi autorizzare da Confartigianato Imprese Sondrio e mostrare tale autorizzazione durante l incontro con i rappresentanti della V.A.I. l Artigiano Aprile 2015 19