Alma Mater Studiorum Università di Bologna sede di Ravenna Laurea Triennale in Scienze Ambientali Corso: Climatologia

Documenti analoghi
L idrosfera. L acqua sulla Terra. volume totale: km 3 = m. massa totale: ~ kg

Calore. Il calore (Q)

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

Circolazione Oceanica

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11.

Modello semplice dell idrologia del suolo

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori.

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16)

I Bilanci Idrologici!

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Lezione 1 : 4 ottobre 2018

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Economia Internazionale

Bilancio Energetico e Temperature Globali

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035%

LA CIRCOLAZIONE GENERALE

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

La classificazione dei climi

Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova:

CROMATOGRAFIA ESPERIENZA N 4 CH 3 -CH 3 COOH CH 3 CH 3 CH 3. clorof illa. R= CH 3 clorofilla a CHO clorof illa b N CH 2 =CH. CH 2 -CH 2 C-O-fitile

Unità A: Sistema Terra

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

Idrosfera. Leonardo Beccarisi. 29 marzo a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

La temperatura della superficie terrestre in assenza di atmosfera

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

Rilascio di calore latente per condensazione

Fondamenti di fluidodinamica dei flussi atmosferici

L Osservatorio apre alle scuole

-La cellula; morfologia e fisiologia dei vari tipi di cellule; loro differenze; Cellula procariotica e cellula eucariotica (animale e vegetale)

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara

Disponibilità e Fabbisogni Idrici in Lombardia

N 2 75,52 78,08 O 2 23,15 20,95 Ar 1,27 0,92 CO 2 0,05 0,036 Gas rari (He,Ne,Kr, Xe O 3

I CAMBIAMENTI CLIMATICI GLOBALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Multimedia Forensics. Mauro Barni

La biosfera e gli ecosistemi

Acqua e umidità atmosferica

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

MUTAMENTI CLIMATICI: Il ruolo dell oceano

Il ciclo idrologico. Idrologia - A.A. 17/18 - R. Deidda Cap 1 - Ciclo idrologico e cenni atmosfera ( 1 / 14 )

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

L umidità atmosferica: misura

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

Eventi estremi: come mai sempre più frequenti e cosa fare per limitarne i danni

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca

CIRCOLAZIONE GENERALE DELL ATMOSFERA

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

LE NOSTRE SOLUZIONI ASSICURATIVE Polizza Temporanea Caso Morte POLIZZE TCM TEMPORANEE CASO MORTE

Andamento meteorologico del mese

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

fenomeni visibili e invisibili

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Bollettino agrometeorologico mensile Ottobre 2013

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano)

Donatella Spano DESA UNISS Bilancio Energetico

OCEAN & CLIMATE group. Eventi catastrofici. Claudia Pasquero. Università degli Studi di Milano - Bicocca

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio

Introduzione alla Terra

Calcolare le componenti del bilancio idrologico nazionale

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Summer School della Rete Agenziale

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo.

La classificazione dei climi

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

Fondamenti di Meteorologia e Oceanografia Fisica Sequenza di test a risposta multipla

La Terra e il paesaggio

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

T.Col. Guido Guidi 27 Settembre 2016

Biologia Ecologia. Zoologia BIOLOGIA MARINA. Protezione ambiente. Chimica. Oceanografia

VENTI 1. correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria. + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare

Variazione geografica del bilancio energetico TOA

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Cambiamenti climatici:

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

Il ciclo idrologico globale M. Marani

Transcript:

Alma Mater Studiorum Università di Bologna sede di Ravenna Laurea Triennale in Scienze Ambientali Corso: Climatologia Marco.Zavatarelli@unibo.it Il ciclo Idrologico

Riferimenti W.E. Schlesinger, E. S. Bernhardt Biogeochemistry: an analysis of global change Academic press. U.S.A. Geological service http://water.usgs.gov/edu/watercycle.html

Il ciclo idrologico

Il ciclo idrologico Maggior movimento di massa nel Pianeta Processi evaporazione e precipitazione: concorrono al trasferimento ed alla distribuzione Del calore. Trasporto atmosferico di vapore acqueo: determina la distribuzione delle precipitazioni sul pianeta E la disponibilità di acqua che condizione (sula Terra) la crescita degli organismi vegetali.

Il ciclo idrologico Quantità di acqua in gioco nel ciclo idrologico normalmente espresse in km 3. 1km 3 =10 12 l ed anche (assumendo una densità dell acqua pari a 10 3 kg. m -3 ) 10 12 kg. I flussi di acqua (acqua trasferita annualmente da un comparto ad una altro dei costituenti il sistema idrologico è quindi espressa in km 3. y -1 (Chilometri cubi per anno), oppure in Elevazione/Profondità (m). Ad esempio: Se tutta l acqua che raggiunge le terre emerse in una anno fosse ripartita uniformemente su di essa, allora le terre emerse sarebbero uniformemente ricoperte da uno strato d acqua Alto/profondo 0.7 m. Analogamente I tassi evaporazione possono essere espressi in termini di Elevazione/Profondità. Ad esempio: Annualmente I processi di evaporazione rimuovono dall Oceano circa 1 m di acqua.

Il ciclo idrologico: Componenti

Il ciclo idrologico: componenti Oceano: ~1.3. 10 9 km 3 Principale,Componente ~97% di tutte le acque del pianeta

Il ciclo idrologico: componenti Il rimanente 2-2.5% (~35. 10 6 km 3 ) È acqua dolce, di cui... ~ 69% (~24. 10 6 km 3 ) È intrappolata nei ghiacciai E nelle calotte polari

Il ciclo idrologico: componenti Il rimanente 2-2.5% (~35. 10 6 km 3 ) È acqua dolce, di cui... ~ 30% (~10-15. 10 6 km 3 ) Sono le acque sotterranee

Il ciclo idrologico: componenti Il rimanente 2-2.5% (~35. 10 6 km 3 ) È acqua dolce, di cui... ~ 1 % (~1. 10 5 km 3 ) Costituisce l acqua Libera di superficie e..

Il ciclo idrologico: componenti Il rimanente 2-2.5% (~35. 10 6 km 3 ) È acqua dolce, di cui... Solo lo ~ 0.2 % (~1. 10 5 km 3 ) Costituisce l acqua Allo stato gassoso Vapore atmosferico ~ 1 % (~1. 10 5 km 3 ) Costituisce l acqua Libera di superficie e..

Il ciclo idrologico: Flussi fra le componenti OCEANO Evaporazione dagli oceani 413. 10 3 km 3. y -1 Flussi di acqua (liquida o vapore): 10 3 km 3. y -1 Quantità di acqua nelle componenti del sistema climatico: 10 3 km 3.

Il ciclo idrologico: Flussi fra le componenti OCEANO Apporti di acqua agli oceani Precipitazioni: 373. 10 3 km 3. y -1 Scarico fluviale: 40. 10 3 km 3. y -1

Il ciclo idrologico: Flussi fra le componenti TERRE EMERSE Precipitazioni su terre emerse: 113. 10 3 km 3. y -1 Evaporazione/traspirazione: 73. 10 3 km 3. y -1 Scarico fluviale: 40. 10 3 km 3. y -1

Il ciclo idrologico: Flussi fra le componenti ATMOSFERA Precipitazioni: 373+113. 10 3 km 3. y -1 Evaporazione/traspirazione: 413+73. 10 3 km 3. y -1

Il ciclo idrologico: Flussi fra le componenti FLUSSI OCEANO-TERRE EMERSE Mediati da: Trasporto atmosferico di Vapore acqueo Scarico fluviale Entrambi stimati a 40. 10 3 km 3. y -1

Tempo di residenza (Residence time o Turn-over time) Tempo di residenza (τ) Data un certo sistema (oceano, atmosfera.) in cui è presente un elemento o sostanza chimica, il tempo di residenza esprime il tempo medio in cui la specie chimica permane nel dato comparto. τ = S F Dove: S: quantita totale di sostanza contenuta nel comparto F: flusso della sostanza attraverso il sistema

Tempo di residenza (Residence time o Turn-over time) Nel caso dell Oceano: S=1335. 10 6 km 3 F=413. 10 3 km 3. y -1. τ = S F = 1335 106 km 3 3200 y 413 10 3 km 3 y 1 [ ] L acqua dell oceano è completamente rinnovata (in media) ogni 3200 anni. Il flusso d acqua in entrata o in uscita dall oceano in un anno è 3200 volte più piccolo della quantità Totale di acqua oceanica.

Tempo di residenza (Residence time o Turn-over time) Nel caso dell Atmosfera: S=12.7. 10 3 km 3 F=486. 10 3 km 3. y -1. τ = S F = 12.7 486 km 3 2.6 10 2 km 3 y 1 [ y] 10[ d] L acqua dell oceano è completamente rinnovata (in media) ogni 10 giorni. circa Il flusso d acqua in entrata o in uscita dall atmosfera in un anno è 32 volte più grande della quantit`å Totale di acqua atmosferica Senza processi evaporativi ~10 giorni di pioggia svuoterebbero completamente la atmosfera di tutto Il suo contenuto di acqua.

Tempo di residenza (Residence time o Turn-over time) Al di là dei valori medi esiste comunque una forte variabilità regionalel

Bilancio Idrico Il bilancio idrico per una porzione della superficie terrestre può essere scritto come: dg w dt = P + D E R Dove g w :quantità totale di acqua nel sistema superficiale P=precipitazione D=condensazione E=Evapotraspirazione R= runoff Su periodi ti tempo lunghi dg w dt 0 (sistema prossimo allo stato stazionario). Inoltre D èun termine piccolo e può venire accorpato con P quindi...

Bilancio Idrico Il bilancio idrico per una porzione dellasuperficie terrestre può essere Ri scritto come: R = P E In maniera analoga il bilancio idrico per la corrispondente porzione di atmosfera può essere scritto come: Dove g a : Δf a =Trasporto orizzontale diacqua (vapore) dovuto ai moti atmosferici. (P+D-E) : rappresenta il flusso d acqua netto dall atmosfera alla superficie e quindi nel bilancio atmosferico hanno segno opposto ripetto al bilancio della superficie Sommando membro a membro dg a dt = ( P + D E) Δf a dg w dt = P + D E R e dg a dt = ( P + D E) Δf a

Bilancio Idrico Si ottiene dg w dt + dg a dt Mediati su un periodo di almeno un anno = R Δf a dg w dt + dg a dt 0 (prossimi allo stato stazionario) E quindi: R = Δf a Il trasporto orizzontale di acqua fuori da una regione del pianeta operato dalla atmosfera Deve essere compensato da un trasporto fluviale uguale in quantità ed opposto in segno.

Componenti del Bilancio Idrico Distribuzione zonale di P, E e R (cm. y -1 ) Massimi di P all equatore e (secondariamente) Alle medie latitudini. Massimo equatoriale associato alla ITCZ (intertropical convergence zone) R Convergenza verso l equatore (cella di Hadley) di aria superficiale umida. Il raffreddamento Dovuto alla risalita causa il rilascio della umidità sotto forma di precipitazioni.

Componenti del Bilancio Idrico Distribuzione zonale di P, E e R (cm.y-1) Massimi di P all equatore e (secondariamente) Alle medie latitudini. Massimi secondari alle medie latitudini associate alla dinamica meteorologica tipica Dell area. R Perturbazioni meteorologiche (cicloni) determinano moti verticali verso l alto che causano Raffreddamento, condensazione e preciitazione)

Componenti del Bilancio Idrico Distribuzine spaziale media delle precipitazioni in mm. d -1 (media annuale da re-analisi ECMWF)

Componenti del Bilancio Idrico Distribuzione zonale di P, E e R (cm. y -1 ) Un solo massimo di E (molto ampio) nella zona Tropicale. R Distribuzine spaziale media della evaporazione in kg. m -2. d -1 (media annuale da re-analisi NCAR)

Componenti del Bilancio Idrico I processi evaporativi sulle terre emerse sono più correttamente definiti come Evapotraspirazione

Componenti del Bilancio Idrico Copertura vegetale (Canopy): la sostanza organica Autotrofa (vivente) che ticopre il terreno (sia essa una copertura di muschio, erba o una foresta.

Componenti del Bilancio Idrico Copertura vegetale (Canopy): la sostanza organica Autotrofa (vivente) che ticopre il terreno (sia essa una copertura di muschio, erba o una foresta).

Componenti del Bilancio Idrico A. Terreni agricoli (cropland) B. Foreste. Albedo: A>B Evapotraspirazione: A<B Flusso di calore (latente e sensibile) A<B

Componenti del Bilancio Idrico Prateria Foresta di Eucalyptus Foresta di Pinus The image cannot be displayed. Your computer may not have enough memory to open the image, or the image may have been corrupted. Restart your computer, and then open the file again. If the red x still appears, you may have to delete the image and then insert it again. Valori di albedo e di temperatura superficiale per 3 differenti formazioni vegetali

Componenti del Bilancio Idrico Evapotraspirazione: media annuale (mm. y -1 ). Media 1983-2006

Componenti del Bilancio Idrico Evapotraspirazione: media annuale (mm. y -1 ). Media 1983-2006

Componenti del Bilancio Idrico Evapotraspirazione potenziale The evapotraspiration from a vegetated surface with unlimited water supply is known potential evapotranspiration (PE) and it constitutes the maximum possible rate due to the prevailing meteorological conditions. Thus PE is the maximum value of the actual evaporation (E): PE = E when water supply is unlimited.

Componenti del Bilancio Idrico Distribuzione media annuale del bilancio E-P (mm. d -1 ). Dati ECMWF

Componenti del Bilancio Idrico R

Componenti del Bilancio Idrico R = Δf a R R = Δf a

Componenti del Bilancio Idrico Distribuzione annuale di R (mm. y -1 ).

Bilancio Idrico: Variazioni regionali Oceano Atlantico: P-E<0 Esporta Vapore Acqueo Oceano Pacifico: P-E>0 Importa vapore acqueo. Quindi: Differenze in Salinità E differenti caratteristiche Termoaline (cfr Lez. Oceano) 0.07 0.25 0.19 0.36 0.23 0.04 0.18 0.17 0.16-0.03 0.32

Bilancio Idrico: Variazioni regionali R R/P R/P: misura la umidità di una regione Quanto più alto il rapporto Tanto maggiore è la quota Di precipitazione che ritorna all Oceano via runoff Anzichè essere evaporata in situ R/P: ha un valore tipico di circa 0.4. Conseguentemente: E 0.6P