I LUOGHI DI RAGGRUPPAMENTO PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI C&D

Documenti analoghi
Corti di Medoro:un modello circolare di gestione dei rifiuti da demolizione. Ing. G.Addesso (Acer Ferrara), Dott. S.Giordano (Airis srl)

CRITERI END-OF-WASTE PER I RIFIUTI INERTI DA C&D E DEMOLIZIONE SELETTIVA FRANCESCO MUNDO - ISPRA

Prevenzione, Riciclaggio e Recupero dei rifiuti speciali: lo stato dell arte in Italia. Rosanna Laraia ISPRA

ATTIVITÀ PER LE QUALI È RICHIESTA L ISCRIZIONEALL ALBO GESTORI AMBIENTALI RELATIVO DIRITTO ANNUALE E IMPORTO FIDEIUSSIONE DA GARANTIRE

CHIUDERE IL CERCHIO Conferenza Nazionale sui Rifiuti 6 ottobre Assessore Claudia terzi

Pacchetto CE sull economia circolare

Quadro generale della produzione e della gestione dei rifiuti. COSTANZA MARIOTTA Ispra

21/09/2018. RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere


Educazione Ambientale

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO

Gestione dei rifiuti da manutenzione antincendio: linee guida

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI IN LOMBARDIA

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1)

Il Rapporto Rifiuti Urbani di Ispra conferma la riduzione della quantità di rifiuti urbani prodotti nei 28 paesi membri dell'unione Europea

L IMPEGNO NEL CONTINUARE AD INNOVARE ALL ETÀ DI 350 ANNI

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività RIFIUTO: DA PROBLEMA A RISORSA NELL ERA DELL ECONOMIA CIRCOLARE. Quali prospettive in Italia

Centri di Raccolta. Comune di Pistoia

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015

Il Piano regionale Rifiuti della Regione Emilia-Romagna

La Gestione dei materiali da demolizione nei cantieri edili

La gestione dei materiali di risulta da manutenzione. Natale MOZZANICA

5) Devono essere rispettate le norme che disciplinano l imballaggio e l etichettatura dei rifiuti pericolosi. B) Comunicazione annuali (MUD) (art. 189

La Commissione europea, l ambiente, i rifiuti

CENTRI di RACCOLTA dei RIFIUTI URBANI DIFFERENZIATI adeguamenti al D.M. 08/04/2008

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Proposta industriale di gestione dei rifiuti per l economia circolare. Claudio Lubello Università di Firenze

Ing. Luca Giaccari

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

RIFIUTI Gestione dei rifiuti speciali - Rifiuti Speciali avviati a recupero e smaltimento per tipologia di trattamento

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna

indicatore del mese Rifiuti speciali COSA SONO I RIFIUTI SPECIALI LA PRODUZIONE TOTALE DI RIFIUTI SPECIALI IN UMBRIA LA FONTE DATI

9 COMUNICAZIONE RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

EUREKAMBIENTE SRL Via Marinoni, Pianiga (VE)

ROSANNA LARAIA Direttore Centro Nazionale per il Ciclo dei Rifiuti 1

ATTIVITÀ PER LE QUALI È RICHIESTA L ISCRIZIONEALL ALBO GESTORI AMBIENTALI RELATIVO DIRITTO ANNUALE E IMPORTO GARANZIA FINANZIARIA DA PRESTARE

La gestione semplificata dei RAEE

9 COMUNICAZIONE RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

STATI GENERALI DEI CONSORZI. Roma, 2 ottobre 2018

Carlo Ciotti PVC Forum Italia / VinylPlus

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE

GreenItaly. Rapporto 2016

Sommario REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio in Italia: stato dell arte e prospettive. Walter Facciotto Direttore Generale Perugia, 14 maggio 2011

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4

GREENITALY A cura di Domenico Sturabotti Direttore Fondazione Symbola

L edificio come deposito di materie prime David Hiltbrunner 1. Ufficio federale dell ambiente UFAM, Berna

L economia verde per il rilancio delle imprese e del lavoro

IL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA (POB) DEL SIN DI PIEVE VERGONTE. Giorgio Bianchi Syndial SpA. La gestione delle Terre e Rocce da Scavo

Per una Strategia Nazionale sui rifiuti e l economia circolare. Marco Steardo Vice Presidente FISE Assoambiente

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE. Decreta: Art. 1 Campo di applicazione

APPENDICE 3 - QUADRO REGIONALE - PIEMONTE

Economia Circolare: Recepimento e attuazione delle direttive europee sui rifiuti

Rifiuti a Roma: continua a crescere la raccolta differenziata.

IL PIANO DIGESTIONE DEI RIFIUTI: QUADRO NORMATIVO ALLA LUCE DEL DM 24/12/2015

OGGETTO: CRITERI DI ACCESSO AL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA PER IL PERIODO 01/07/ /06/2016. Il Presidente della Provincia

Presentazione del 7 Rapporto. Con il patrocinio di

Il recupero degli scarti a base gesso I progressi del servizio Gy.eco Roberta Esposito Saint Gobain PPC Italia Spa Attività Gproc

9. L ORGANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E DELLA RACCOLTA SELETTIVA

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE TECNICO DI AZIENDE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE RIFIUTI, MODULO BASE + MODULO A + MODULO B + MODULO D.

Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano Straordinario 2009

Il citato decreto ha previsto, in base alle varie categorie di soggetti obbligati, due date di inizio dell operatività del sistema SISTRI.

PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI IN EMILIA ROMAGNA

Gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici

(12,5%) e dalla fabbricazione di coke e dei prodotti derivati dalla raffinazione del petrolio (11,5%).

«IL RUOLO DEGLI IMPIANTI DI RECUPERO RIFIUTI INERTI TRA ECONOMIA CIRCOLARE E OSTACOLI AUTORIZZATIVI»

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

Servizi di Igiene Urbana Rifiuti Solidi Indifferenziati

SAMA: the recycling company

5. L istruzione universitaria in chiave comparata: risorse e risultati 1

La gestione dei rifiuti in Lombardia

SERVIZI PER L ECOLOGIA LE MIGLIORI SOLUZIONI PER L ECOLOGIA RACCOLTA E RECUPERO DEI MATERIALI

R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale

GESTIONE RIFIUTI DEPOSITO TEMPORANEO DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA REGISTRO TRATTAMENTI IN AGRICOLTURA

Compilazione e contenuto

SABATO 5 OTTOBRE 2013 ORGANIZZATO DA ATECAP RAPPORTO ECONOMICO SULL INDUSTRIA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO IN ITALIA

UNIONE DEI COMUNI DELLA VALLE USTICA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

RIFIUTI Gestione dei rifiuti speciali Rifiuti Speciali avviati a recupero e smaltimento per tipologia di trattamento

6.1 LE FONTI DEI DATI

FLAVIO MONOSILIO TITOLO CONVEGNO

Le politiche di smaltimento dei rifiuti del Gruppo Hera

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

ALLEGATO A1 DGR nr del 06 agosto 2019 ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA GESTIONE DI RIFIUTI SPECIALI SCHEMA DI ACCORDO ATTUATIVO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLAN PERCIÙ NEL COMUNE DI AVISE PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI.

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche

Movimentazione di rifiuti

I RIFIUTI DA C&D: : MODALITA DI GESTIONE IN EMILIA-ROMAGNA

Inefficienza, ma quanto ci costi?

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti

Presentazione del 7 Rapporto. Con il patrocinio di

Il danno ambientale prodotto a Roma dallo smaltimento abusivo dei rifiuti da attività edilizie: quantificazione e politiche di intervento

Il mercato dei WEEE in Italia: la gestione dei flussi e la filiera industriale. Isabella Capurso, Consorzio Remedia 13 Dicembre 2016

RAEE: TREND E SCENARI. Fabrizio Longoni Roma, 10 aprile 2019

20 RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE CRESME

Il recupero dei rifiuti nella Regione Veneto

Presentazione di Edo Ronchi

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE TECNICO DI AZIENDE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE RIFIUTI, MODULO BASE+MODULO A+MODULO B

Transcript:

I LUOGHI DI RAGGRUPPAMENTO PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI C&D ROBERTO COIZET (Presidente Centro Materia Rinnovabile e Edizioni Ambiente) Conferenza nazionale sull Economia circolare applicata alla gestione dei rifiuti C&D Le proposte normative per il miglioramento della filiera Mercoledì 19 settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com

L IMPORTANZA DELLA RACCOLTA La raccolta è un momento fondamentale nella gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione (C&D). Materiali in ingresso Valorizzazione Produzione Scarti Consumo Raccolta Scarto/rifiuto

EFFICIENZA E INEFFICIENZA Materiali in ingresso Materiali in ingresso Valorizzazione Produzione Valorizzazione Produzione Scarti Raccolta Consumo Scarti Raccolta Consumo Scarto/rifiuto Scarto/rifiuto Raccolte inefficienti Raccolte efficienti

LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA (dati 2015) Secondo i dati ufficiali rifiuti da C&D risultano essere circa il 40% dei rifiuti speciali non pericolosi prodotti in Italia. Circa 53 milioni di tonnellate su 132 milioni in totale.

LE CIFRE NON CONVINCONO: confronto in Europa su produzione pro capite I dati Eurostat 2015 sulla produzione pro-capite di rifiuti C&D mostrano differenze notevolissime da Paese a Paese. Questo evidenzia il problema, ormai noto da parecchi anni, della difficoltà di rendicontazione dei rifiuti provenienti da questo settore. Paese Europeo Produzione pro capite rifiuti C&D (t/ab) Lussemburgo 10,7 Olanda 5,4 Francia 3,4 Germania 2,6 Regno Unito 1,9 Italia 0,85 Spagna 0,43

LE CIFRE NON CONVINCONO: rapporto popolazione / rifiuti C&D Da Materia Rinnovabile, 2016 - Materia Rinnovata, Quanto è circolare l economia: l Italia alla sfida dei dati

I RIFIUTI «DISPERSI»: una stima per il comune di Roma (2017) circa 17.000 t rifiuti C&D raccolti nelle piattaforme ecologiche circa 29.000 t circa 800-1000 t rifiuti C&D buttati nei cassonetti pubblici rifiuti C&D raccolti da abbandono circa 30.000 t rifiuti C&D smaltiti dal gestore pubblico circa 150 /t costo di smaltimento dei rifiuti C&D Più di 4 Milioni di Euro di costi evitabili per il Comune di Roma

MA QUANTI SONO? DOVE SONO? QUANTO COSTANO? QUANTO POSSONO VALERE? COME RACCOGLIERLI?

UNA POSSIBILE SOLUZIONE: i Luoghi di Raggruppamento (LdR) Ristrutturazioni Piccole demolizioni Piccoli cantieri Risanamenti Manutenzioni LUOGHI DI RAGGRUPPAMENTO IMPIANTI DI VALORIZZAZIONE

I LUOGHI DI RAGGRUPPAMENTO: caratteristiche I Luoghi di Raggruppamento possono avere una iscrizione semplificata all Albo Gestori che li autorizza a ricevere rifiuti prodotti da terzi. In particolare, rifiuti di C&D derivanti da piccoli cantieri e attività di ristrutturazione e demolizione. Le loro principali caratteristiche sono: Sono allestiti presso i rivenditori di materiali per l edilizia Tutti i rifiuti raccolti vengono conferiti a impianti di recupero Ricevono solo rifiuti speciali non pericolosi C&D Devono iscriversi ad una apposita sezione dell Albo Gestori Ambientali I rifiuti sono raccolti per flussi omogenei e distinti I distributori adempiono all obbligo della tenuta del registro di carico e scarico I rifiuti sono raccolti ed avviati alle operazioni di riciclaggio con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito che, comunque, non possono superare complessivamente i 150 m 3 e i 45 m 3 per codice EER.

GRAZIE PER L ATTENZIONE Roberto Coizet Presidente Centro Materia Rinnovabile e Edizioni Ambiente E-mail: roberto.coizet@reteambiente.it