Italia, abbiamo un problema. Introduzione corso Politiche pubbliche Gloria Regonini

Documenti analoghi
Italia, abbiamo un problema. Introduzione corso Politiche pubbliche Gloria Regonini

RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2007

L Italia verso il 2020

RAPPORTO INNOVAZIONE DI SISTEMA 2006

BIBLIOGRAFIA. AlmaLaurea Profilo dei Laureati Rapporto

POLITECNICO DI TORINO

UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

La valutazione dell alta formazione nel quadro della statistica europea

Appendice. Indicatore Descrizione Arco

Crisi e disoccupazione giovanile D. CHECCHI (Università di Milano)

ICE: un'educazione europea di qualità elevata per tutti

Che cosa significa un dato? metadati e processo di produzione. Confronti internazionali. Carlo Declich. Treviso, 21 ottobre 2014

La questione università

SLOVENIA Flash Report

BIBLIOGRAFIA. Bibliografia 239

ISTRUZIONE, COMPETENZE, RENDIMENTI E SVILUPPO MARIA DE PAOLA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E STATISTICA UNICAL

BIBLIOGRAFIA. AlmaLaurea - Condizione occupazionale dei Laureati. Rapporto

Sviluppo digitale in Lombardia Workshop Milano, 13 febbraio 2013

Docenti universitari: una lettura comparativa a livello europeo

Marco Catarci

COUNTRY SNAPSHOT: ITALY

I dipendenti pubblici

Dall'Europa dell'euro all'europa delle cittadine e dei cittadini

I NUMERI DA CAMBIARE Scuola, università e ricerca L Italia nel confronto internazionale

IL POSIZIONAMENTO DELLE CITTÀ RISPETTO AI PRINCIPALI OBIETTIVI DELL AGENDA URBANA

NUOVI ORIENTAMENTI DEI TOOL EUROPEI RISPETTO ALLE PRIORITÀ DEL MERCATO DEL LAVORO

Appunti sull eccesso di burocrazia

Uno Sguardo sull Istruzione

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22

Scolarizzazione e qualificazione dei giovani di fronte al lavoro: Il Rapporto dell IRES Piemonte

Europa, perchè è UN BENE

SLOVENIA Opportunità per le imprese italiane

Passaggi obbligati: i transversal skills tra formazione secondaria e terziaria

Monitorare l'avanzamento dell'agenda Digitale Europea: il DESI

Il "Position Paper" dei servizi della Commissione europea

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

COMTem Agenda Digitale Come misurare la Smart City

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

PRESENTAZIONE DI CARLO NORDIO

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEL MEDITERRANEO

Roma, 30 ottobre 2018 COMUNICATO STAMPA Focus Censis/Confcooperative Pil, La competitività tradita. La rana salta con le zampe legate"

Rapporto annuale sull Innovazione Prof. Riccardo Viale

L'Euro: Unione Monetaria e Crescita Economica

Etica del Sistema Organizzazione e accessibilità ai servizi Quello che esiste GIOVANNI APOLONE INT

Italia: rischi e opportunità della digital transformation. Manuela D'Onofrio - Cordusio SIM S.p.A.

ANALISI1 RIDUZIONE DI 1/6 DEL PERSONALE SCOLASTICO / /2012 RIDUZIONE DI 1/3 DELLE SCUOLE AUTONOME /

STUDIO OCSE SUL PIANO ITALIANO PER LA SCUOLA DIGITALE

«Le imprese americane in Italia» Survey Fabrizio Onida, Professore Emerito di Economia Internazionale

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti?

Il ruolo dei dati nello sviluppo digitale in Italia

UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

GENERAZIONE PIANETA SCUOLA PIANETA FORMAZIONE PIANETA LAVORO. Una fotografia della povertà formativa in Italia rispetto agli obiettivi europei.

Dieci anni di austerità per l istruzione in Italia: quali conseguenze?

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Euro, Crisi Sovrana e Prospettiva Federale

La trasformazione digitale italiana 4.C connessi creativi competenti competitivi. Andrea Bairati Direttore Innovazione e Education

Sisform Piemonte. Scolarizzazione e qualificazione dei giovani piemontesi. Il contributo dei percorsi IeFP. Carla Nanni IRES Piemonte

Giovanni Balcet, Professore Ordinario di Economia Internazionale, Università di Torino

«ITALIA AL PALO»: AVEVAMO RAGIONE NOI. ANCHE

VIETNAM. BI-Index Scheda Paese

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

La Svizzera, cassaforte digitale d Europa?

Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

Demografia dell Invecchiamento. Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria

Le competenze per una crescita economica e sociale del Paese

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

La dimensione economica della corruzione

Pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione

ABBIAMO LA PEGGIORE BUROCRAZIA D EUROPA

GRI Content Index. Indicatori di performance 211. GENERAL STANDARD DISCLOSURES External Assurance

Prime ipotesi per la formulazione del Piano Pluriennale del Lavoro della Regione Basilicata

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

DG Employment, Inclusion and Social Affairs

NIS Corruzione e Sistemi di Integrità

Natalità e trasformazioni demografiche: dinamiche territoriali e scenari futuri Alessandro Rosina Marcantonio Caltabiano PASSATO

Economia dei Servizi Pubblici Modulo di Economia dell Istruzione a.a

6 Convegno FONDAZIONE LAB PA. Controllo costi, produttività, competitività: la sola strada per la crescita

WORLD COMPETITIVENESS REPORT 2004

Report gestionale al 31 ottobre 2018

Sisform Piemonte. I giovani piemontesi tra scuola e lavoro

Sisform Piemonte. I giovani piemontesi tra scuola e lavoro

BIBLIOGRAFIA. AlmaLaurea - Condizione occupazionale dei Laureati. Rapporto

Figura 1. Quota di laureati in ingegneria, industria manifatturiera ed edilizia sul totale dei 25-64enni laureati e tra i neo-laureati (2017 e 2018)

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

Aprile Piemonte 2018

CONNECTING PEOPLE WITH JOBS: STRENGTHENING ACTIVE LABOUR MARKET POLICIES IN ITALY

La sfida dell invecchiamento tra sostenibilità e opportunità

E piu' in dettaglio: fig.2. fig.3

Attività economica e occupazione. L'inflazione. Il credito. Le previsioni macroeconomiche

LA SFIDA DELLA RIFORMA DELL EURO, I BENI PUBBLICI E LE PROPOSTE FRANCO TEDESCHE

ASviS: l Ue progredisce verso i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell Agenda 2030, ma restano criticità e disuguaglianze tra Stati membri

IL RITORNO DELLA RETE ESPERIENZE A CONFRONTO

NUMERO 96 APRILE 2015

Programmi e Strutture di Attrazione

CRESCERE IN DIGITALE PER ESSERE COMPETITIVI SUI MERCATI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Garanzia Giovani in Italia

Transcript:

Italia, abbiamo un problema Introduzione corso Politiche pubbliche Gloria Regonini 1

Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia L Italia è un grande paese, ma il suo sistema pubblico funziona male. Le comparazioni internazionali danno molto spesso una valutazione negativa dell attività delle nostre istituzioni. Nessun indicatore è perfetto, ed è legittimo dubitare dell obiettività di alcune rilevazioni. Ma quando sistematicamente si finisce agli ultimi posti nelle classifiche che riguardano paesi comparabili con il nostro, sarebbe irresponsbile ignorare questi dati. Se ad esempio ci confrontiamo con i paesi OCSE ad alto reddito, emergono: -performance italiane costantemente inferiori rispetto a tutti i principali indicatori -una tendenza al peggioramento della nostra situazione, a fronte della stazionarietà degli altri paesi 2

Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia Fonte: http://info.worldbank.org/governance/wgi/index.aspx#reports Per gli indicatori utilizzati, v. The Worldwide Governance Indicators www.govindicators.org 3

Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia Fonte: http://info.worldbank.org/governance/wgi/index.aspx#reports Per gli indicatori utilizzati, v. The Worldwide Governance Indicators www.govindicators.org 4

Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia http://info.worldbank.org/governance/wgi/index.aspx#reports 5

Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia Anche limitando la comparazione ai soli paesi UE, la conclusione non cambia cit da http://ec.europa.eu/commission_2010-2014/feroci/documents/speeches/2014-09-11-speech_en.pdf 6

Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia > un dato confermato da metodologie diverse Anche adottando metodi di aggregazione dei dati diversi, la posizione non migliora The Bertelsmann Stiftung, Policy Performance and Governance Capacities in the OECD and EU. Sustainable Governance Indicators 2015 http://www.sgi-network.org/docs/2015/basics/sgi2015_overview.pdf 7

Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia Purtroppo, l andamento nel tempo dei principali indicatori non indica netti segni di miglioramento. http://info.worldbank.org/governance/wgi/index.aspx#countryreports > Italy 8

Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia > la corruzione Anche il dato sulla capacità di controllo della corruzione è allarmante, sia per il livello, sia per l andamento nel tempo http://info.worldbank.org/governance/wgi/index.aspx#countryreports 9

Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia > la corruzione Individual Indicators used to construct Control of Corruption http://info.worldbank.org/governance/wgi/index.aspx#countryreports 10

Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia > la corruzione La cattiva performance è visibile anche da una delle fonti più autorevoli, Transparency international, confrontando i dati del 2010 con il 2015 Transparency international, CORRUPTION PERCEPTIONS INDEX 2010 http://www.transparency.org/policy_research/surveys_indices/cpi/2010/results 11

Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia > la corruzione CORRUPTION PERCEPTIONS INDEX 2015 Transparency international http://www.transparency.org/ 12

Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia > la corruzione I dati 2015 ci collocano a livello di paesi molto svantaggiati da http://cpi.transparency.org/ 13

Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia > molti settori di policy sono colpiti Molti settori di policy risultano gestiti male, sia che si considerino le prformance di altri stati, sia che si guardi al giudizio dei cittadini 14

Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia > molti settori di policy sono colpiti Politiche per l e-government e l open government 15

Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia > molti settori di policy sono colpiti DESI 2016 The Digital Economy and Society Index (DESI) is a composite index that summarises relevant indicators on Europe s digital performance https://ec.europa.eu/digital-singlemarket/en/desi 16

Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia > molti settori di policy sono colpiti ----------------------------------------- Fonte: World Economic Forum The Global Information Technology Reporrt 2015, p. 286 http://www3.weforum.org/docs/wef_gitr2015.pdf 17

Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia > molti settori di policy sono colpiti Uno dei settori più insoddisfacenti è quello dell istruzione e della ricerca 18

Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia > molti settori di policy sono colpiti Tertiary educational attainment by sex, age group 30-34 Code: tsdsc480 % The indicator is defined as the percentage of the population aged 30-34 Fonte: European Commission > Eurostat > Education and training >Data >Main tables 19

Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia > molti settori di policy sono colpiti Young people neither in employment nor in education and training (15-24 years) - % of the total population in the same age group Code: tipslm90 The indicator young people neither in employment nor in education and training (NEET) Fonte: European Commission > Eurostat > Education and training >Data >Main tables 20

Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia > molti settori di policy sono colpiti Il distacco degli italiani nel conseguimento di titoli di studio di livello universitario è tale che la Commissione Europea ci ha assegnato un target molto inferiore al 40% di laureati entro il 2020, ritenuto adeguato per la maggioranza dei paesi, e già superato da molti già nel 2012. V. slide successiva 21

http://ec.europa.eu/europe2020/pdf/themes/28_tertiary_education.pdf 22

Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia > molti settori di policy sono colpiti Le tre slides seguenti sono tratte dalla ricerca OCSE Survey of Adult Skills condotta nel 2013 per il Programme for the International Assessment of Adult Competencies (PIAAC). La ricerca ha misurato le competenze degli adulti dai 16 ai 65 anni http://www.oecd.org/site/piaac/surveyofadultskills.htm La ricerca rivela una gravissima inadeguatezza della preparazione di base degli italiani. 23

24

25

26

Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia > limiti della governance La capacità e l accountability dell esecutivo in Italia sono limitate fonte: Bertelsmann Stiftung, Policy Performance and Governance Capacities in the OECD and EU. 2015 http://www.sginetwork.org/docs/2015/basics/sgi2 015_Overview.pdf 27

Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia > tutte le istituzioni sono coinvolte Purtroppo, non è solo l operato degli esecutivi ad essere inadeguato. Tutte le istituzioni sono coinvolte nelle valutazioni negative: -Parlamento -magistratura -il livello nazionale, ma anche i livelli locali 28

Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia > anche il Parlamento non dà buona prova Fonte: World Economic Forum The Global Information Technology Report 2015, p. 268 http://www3.weforum.org/docs/wef_gitr2015.pdf 29

Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia > anche la magistratura non dà buona prova Anche in questo caso, la fiducia dei cittadini, già bassa nel 2007, è ulteriormente scesa, mentre in molti paesi è aumentata. 30

Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia > anche la magistratura non dà buona prova Il dato sui ritardi delle cause civili è molto importante, perché disincentiva investimenti nel nostro paese da parte di investitori stranieri, che non vogliono trovarsi con cause commerciali pluriennali 31

Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia La burocrazia e la lentezza del settore pubblico in Italia penalizzano le attività economiche da World Bank. 2016, Doing Business 2016. Measuring Regulatory Quality and Efficiency, Washington, DC: World Bank Group. D http://www.doingbusiness.org/reports/subnational-reports/~/media/giawb/doing%20business/documents/profiles/country/ita.pdf p 8 32

Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia Problemi così ampi e generalizzati in genere non hanno un unica causa e un unica soluzione. Sono in gioco enormi handicap e ritardi, tra loro concatenati. Il debito pubblico accumulato è, relativamente al Pil, tra i più alti del mondo e riduce fortemente le risorse disponibili per qualunque innovazione. 33

Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia > un amministrazione di vecchi A sua volta, la scarsità di risorse finanziarie ha generato il blocco del turn-over, che ha impedito l ingresso nell amministrazione di persone giovani con competenze più aggiornate. Per motivi diversi, anche il settore privato ha problemi analoghi OECD (2015), Government at a Glance 2015, OECD Publishing, Paris. http://dx.doi.org/10.1787/gou_glance- 2015-en 34

Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia L effetto cumulato dell inefficienza pubblica abbassa gli standard dell intero sistema, rendendo ancora più difficile trovare una via di uscita 35

Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia Le organizzazioni internazionali forniscono queste ampie comparazioni per dare ai governi elementi per avviare politiche pubbliche più efficaci. Esempio: rimedi alle scarse competenze linguistiche e matematiche degli adulti http://www.oecd.org/site/piaac/usingdatafromthesurveyofadultskillsforpolicydecisionmaking.htm 36

Purtroppo, nel nostro paese i risultati raramente sono discussi e utilizzati per disegnare nuove politiche pubbliche Il malfunzionamento del settore pubblico in Italia http://www.sgi-network.org/2015/italy 37