RIUSO Proposta di Legge 1065/2018

Documenti analoghi
La cessione gratuita di prodotti alimentari alle ONLUS. Le agevolazioni fiscali per le imprese

Legge n. 166 del 19 agosto 2016 LEGGE ANTISPRECO. Dott.ssa Maria Carla Midena Regione del Veneto Direzione Servizi Sociali

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 23/2016

Donazione di prodotti alimentari, farmaceutici e altri prodotti a fini di solidarietà sociale Novità della Legge n. 166

Circolare N. 142 del 18 Ottobre 2016

solidaristiche di beni

L ENTRATA IN VIGORE DELLA NUOVA NORMATIVA

Gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici

TESTO UNIFICATO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO ADOTTATO COME TESTO BASE CAPO I FINALITA E DEFINIZIONI ART. 1. (Finalita ).

LEGGE 28/12/2015, N. 221

Legge n 166/ Cosa cambia nella lotta allo spreco in Italia

Strumenti normativi vigenti per la circular economy

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva VETNEVE Legge Gadda: una legge per tutta la Filiera. Dott.

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva. Contro lo Spreco alimentare. Legge Gadda: una legge per tutta la Filiera.

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LA GESTIONE DEI PRODOTTI A FINE VITA E DELLE PILE ESAUSTE La Filiera Orologi. Opuscolo informativo a cura di:

- CONVEGNO RAEE_05 LA GESTIONE DEI RAEE NEL SETTORE ILLUMINAZIONE -APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE E SORGENTI LUMINOSE -

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva. Contro lo Spreco alimentare. Legge Gadda: una legge per tutta la Filiera.

Legge anti sprechi legge 166/2016 sulle donazioni alimentari

IL RUOLO E LA CONSAPEVOLEZZA DEI SERVIZI PUBBLICI NELLA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

Il nuovo sistema comunitario di gestione dei RAEE: le principali disposizioni del D.Lgs. 25 luglio 2005, n Annalisa Oddone

PROPOSTA DI DELIBERA

RAEE I Produttori : - I principali oneri - I Produttori con sede fuori dall Italia

Frosinone. 17 ottobre Legge Gadda: una legge per tutta la Filiera. Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva. Dr.

Chiudiamo il cerchio. La sfida dell'economia circolare

Ufficio legislativo SCHEDA SPRECHI ALIMENTARI. Sintesi del contenuto. 5 agosto a cura di Sara Battaglia

A.C e abb. Norme per la limitazione degli sprechi, l uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale.

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali. di concerto con

X COMMISSIONE PERMANENTE

INDICAZIONI IGIENICO- SANITARIE REGIONALI PER IL RECUPERO DEL CIBO AL FINE DI SOLIDARIETA SOCIALE. Emanuela Ammoni - DG Welfare - UO Prevenzione

Recupero e ridistribuzioni delle eccedenze alimentari: il ruolo dell Autorità Competente. Loredana Di Giacomo

RAEE II: Obbligo uno contro uno Vendite a distanza

INDICAZIONI IGIENICO- SANITARIE REGIONALI PER IL RECUPERO DEL CIBO AL FINE DI SOLIDARIETA SOCIALE. Emanuela Ammoni - DG Welfare

La pubblicazione del testo non ha carattere di ufficialita'

Il recepimento della direttiva 2008/98 possibili scenari. Agata MILONE. Torino 22 novembre 2010

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 1 A LA NORMATIVA

CdC RAEE Rapporto Toscana. CENTRO DI COORDINAMENTO RAEE Fabrizio Longoni Direttore Generale

Come gestire i RAEE della distribuzione idro-termosanitaria: aspetti generali, scenari futuri criticità ed opportunità

PREMESSA. Questa attività ci ha reso consapevoli che servono nuovi strumenti e sinergie. CREMONA

Guida agli adempimenti e alle agevolazioni fiscali per chi dona eccedenze alimentari

IL NOSTRO OBIETTIVO È LO SPRECO ZERO Tutti i nostri servizi sono studiati e pensati per prevenire e ridurre perdite e sprechi

La gestione semplificata dei RAEE

SALA BIAGI, PALAZZO LOMBARDIA MILANO 1 giugno 2017 RIDURRE LO SPRECO, ALIMENTARE IL FUTURO

ECONOMIA CIRCOLARE E PACCHETTO RIFIUTI

AMBITO TERRITORIALE TARANTO

Le linee guida regionali per i centri del riuso. Bologna, 24 maggio 2017

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

DEFINIZIONI. Rifiuto

Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche Recepimento della direttiva 2012/19/UE

Consiglio Regionale della Puglia Portale Ufficiale

Novità introdotte dalla legge n. 166/2016 detta Antispreco

Raccolta, deposito, trasporto di generatori a biomasse

I NUOVI OBBLIGHI DEI PRODUTTORI DI AEE: progettazione, responsabilità, obiettivi di recupero, sanzioni

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

GUIDA PER I PRODUTTORI DI AEE E/O PILE e ACCUMULATORI

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO - DECRETO

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

LOTTA ALLO SPRECO DEL CIBO E DONAZIONE DELLE ECCEDENZE ALIMENTARI COMUNE DI BOLLATE, 2 MAGGIO 2017

GUIDA PER I PRODUTTORI DI AEE E/O PILE e ACCUMULATORI

RAEE: TREND E SCENARI. Fabrizio Longoni Roma, 10 aprile 2019

LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE: L ESPERIENZA E IL CONTRIBUTO DELL AUSL DI FERRARA. Dr.ssa Cristina Saletti UOIAN Dr. Antonio Tosi UO AV

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata

Modelli di informativa come da D.Lgs 49/2014 (RAEE) e D.Lgs. 188/08 (PILE)

Il Programma Regionale per la riduzione dei rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI

RECEPIMENTO DIRETTIVE «PACCHETTO RIFIUTI»

STRATEGIE FUTURE DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN EMILIA-ROMAGNA

Le attività di Coop contro lo spreco

Il recepimento della Direttiva sul recupero delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Paolo Pipere

Depositato in Data ----.::~.,.+-:~~\oy

Collegato Ambiente, tutte le misure su differenziata e rifiuti

Spreco e recupero di beni alimentari invenduti ESPERIENZE FORMATIVE E MODELLI DI GESTIONE

La Commissione europea, l ambiente, i rifiuti

La sostenibilità dei rifiuti in Ateneo: un bilancio

DIMINUIAMO LO SPRECO ALIMENTARE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 898

DELIBERAZIONE N X / 3908 Seduta del 24/07/2015

Modelli di informativa come da D.Lgs 49/2014 (RAEE) e D.Lgs. 188/08 (PILE)

DGR N DEL 25 MAGGIO 2018 Regolamento (CE) n. 1308/2013. Programma nazionale di sostegno per il settore vitivinicolo

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER I RIFIUTI E L INQUINAMENTO

Dal 18 Dicembre 2008 e' vietata l'immissione sul mercato di tutte le pile o accumulatori, anche incorporati in apparecchi, che :

Attuazione del Programma Regionale di prevenzione dei rifiuti: devoluzione dell invenduto e bando per i centri del riutilizzo

LAST MINUTE MARKET. Luca Falasconi. P.A.N. II Alimentazione e recessione ROMA 29 Aprile 2009 LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE

La gestione sostenibile dei rifiuti: gli indirizzi della normativa europea. di Ada Lucia De Cesaris

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Mario Santi. responsabile Commissione Misurazione Censimento esperienze Payt Italia. Tariffa e prevenzione rifiuti

DALLA TUTELA DEL CONSUMATORE AL DIRITTO AL CIBO PER GLI INDIGENTI

LA GIUNTA REGIONALE. la Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n.3;

PROGRAMMA REGIONALE CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE. Mario Santi - Silvia Colombo ARS Ambiente

Le normative in tema di Ambiente e Tutela del Territorio

Programmi di finanziamento per progetti anti-spreco alimentare. 2 stakeholder meeting - Ferrara 14 December, 2017

Il servizio dei rifiuti solidi urbani

L economia circolare parte dalla prevenzione

Transcript:

SISTEMA ANTISPRECO

2018 RIUSO Proposta di Legge 1065/2018 Legge che disciplina il settore dell usato per proteggere la filiera e valorizzarne le potenzialità. Il provvedimento ha iniziato il suo iter il 27 settembre 2018(proposta di Legge n. 1065/2018). Scopo della norma inoltre è quello di prevenire reati di ricettazione e riciclaggio. La proposta si ispira alle istanze presentate dalla rete nazionale degli operatori dell usato Rete Onu, che comprende tutti i soggetti distributori di beni di seconda mano. La proposta di legge mira a regolamentare e rilanciare il settore italiano del riuso e contiene la proposta di introduzione di un codice Ateco che circoscriva i soggetti su cui ricadranno i provvedimenti in materia fiscale, commerciale, urbanistica e ambientale. Proposta anche un IVA al 10%. Achièrivolta agli operatori dell usato e tutti i soggetti che raccolgono e distribuiscono beni di seconda mano. Per bene usato la proposta di legge intende: beni usati, intesi come i beni mobili materiali non registrati, già utilizzati e suscettibili di essere reimpiegati nello stato originario di fatto, previa preparazione per il riutilizzo.

2016 Legge Gadda (166/2016) Scopo della legge 166/2016 è quello di ridurre gli sprechi lungo tutta la filiera agroalimentare, favorendo il recupero e la donazione dei prodotti in eccedenza. Contribuisce a: 1. Creare un quadro normativo all interno del quale inserire le norme già esistenti in tema di agevolazioni fiscali (L. 460/97, L. 133/99), la responsabilità civile (L. 155/03) e procedure per la sicurezza igienico-sanitaria(l. 147/13). 2. Definire una definizione chiara di operatore settore alimentare, soggetti cedenti, eccedenze alimentari, spreco alimentare, donazione, termine minimo di conservazione e data di scadenza, ecc. 3. Creare la possibilità per le autorità di donare gli alimenti oggetto di confisca alle organizzazioni non profit. 4. Fornire agevolazioni amministrative per i donatori attraverso la semplificazione delle procedure di donazione rispetto alla distruzione. 5. Incentivazione del valore prioritario del recupero di alimenti per il consumo umano per evitare la distruzione; qualora non possibile l'utilizzo umano valorizza il recupero per uso zootecnico o energetico. 6. Riconoscimento del Tavolo Coordinamento del MIPAAF per la consultazione di tutti i soggetti coinvolti nella lotta allo spreco e alla povertà alimentare; aumento di 2 milioni di euro della dotazione 2016 del Fondo Nazionale per la distribuzione di derrate alimentari alle persone indigenti, per l'acquisto di alimenti da destinare agli indigenti. 7. Programmazione di campagne di comunicazione sui canali RAI per favorire le donazioni da parte delle aziende e sensibilizzare i consumatori sul tema dello spreco. 8. Incoraggiamento dei rapporti con il mondo agricolo per la raccolta in campo. 9. Introduzione della possibilità per i comuni di incentivare chi dona alle organizzazioni non profit con una riduzione della tassa dei rifiuti.

Legge Gadda La cessione gratuita di prodotti alimentari COSA Prodottialimentari,agricolieagroalimentari: Invenduti o non somministrati per carenza di domanda Prossimi al raggiungimento della data di scadenza Invenduti per altre cause (errori di produzione, alterazione imballaggio, ecc.) CHI Gli operatori del settore alimentare che svolgono l attività economica di produzione, confezionamento, trasformazione, distribuzione e somministrazione degli alimenti. A FAVORE DI Enti pubblici e privati costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche e solidaristiche, compresi gli enti del Terzo settore non commerciali Adempimenti Non è necessario effettuare la comunicazione telematica agli uffici delle Agenzie delle Entrate o alla Guardia di Finanza nel caso di cessione di beni alimentari facilmente deperibili e se il valore di ogni singola cessione non supera i 15.000 euro Documenti Per l impresa cedente basta predisporre un Documento di Trasporto (DDT) per ogni cessione, indicando anche ilsolopesodeibeniceduti. Il soggetto beneficiario deve effettuare una dichiarazione trimestrale di utilizzo dei beni ceduti Vantaggi: IVA Le cessioni gratuite di derrate alimentari non sono imponibili ai fini di IVA e l IVA versata per l acquisto dei prodotti alimentari, poi ceduti gratuitamente, rimane detraibile; IRPEF Le cessioni gratuite di derrate alimentari non sono produttive di ricavi ai fine dell Irpef; TARI I comuni possono applicare un coefficiente di riduzione della tariffa sui rifiuti(tari) per le imprese che effettuano cessioni gratuite di derrate alimentari.

2018 RAEE Decreto Legislativo 14 Marzo 2014, n.49 per l attuazione della Direttiva Europea 2012/19/UE Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche I principali problemi legati a questo tipo di rifiuti vengono dalla presenza di sostanze considerate tossiche per l'ambiente e dalla non biodegradabilità di questi apparecchi. La crescente diffusione di dispositivi elettronici determina un sempre maggiore rischio di abbandono nell'ambiente o in discariche e termovalorizzatori, con conseguenze di inquinamento del suolo, dell'aria, dell'acqua e conseguenti ripercussioni sulla salute umana. Il trasporto di RAEE può essere affidato a soggetti terzi, previa iscrizione nell Albo Nazionale dei gestori ambientali. A chi è rivolto Ai produttori e detentori dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettrodomestiche, che devono gestire gli stessi prodotti in modo da garantire un elevato livello di protezione dell ambiente e della salute e provvedere personalmente al loro trattamento, o consegnarli a un commerciante, ente, impresa o altro soggetto che effettua operazioni di raccolta o trattamento rifiuti. I consumatori possono disfarsi gratuitamente dei RAEE, portandoli presso le eco-piazzole o presso distributori (negozi rivenditori) nel caso di un acquisto di un prodotto analogo avvalendosi del sistema di raccolta direttamente dai produttori. I distributori che raccolgono i RAEE hanno l obbligo di tenere un registro di carico e scarico mediante compilazione, all atto del ritiro, di uno schedario numerato progressivamente, dal quale risultino nominativo e indirizzo del consumatore e la tipologia dell apparecchio. Lo schedario, integrato con i documenti di trasporto, dovrà essere tenuto almeno per 3 anni dalla data dell ultima registrazione. In più entro 180 giorni dall entrata in vigore del D.Lgs. 14 marzo 2014 n. 49 i produttori dovranno apporre sulle apparecchiature un marchio che consenta di individuare in maniera inequivocabile il produttore delle AEE e che indichi che le stesse sono state immesse sul mercato successivamente al 13 agosto 2005.

RAEE Decreto Legislativo 14 Marzo 2014, n.49 per l attuazione della Direttiva Europea 2012/19/UE Agevolazioni Ai fini Iva la risoluzione 55/E del 20 marzo 2007 dell Agenzia delle Entrate ammette l applicabilità dell aliquota ridotta all attività di recupero e smaltimento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Dal punto di vista operativo è previsto un processo sintetizzabile nelle seguenti operazioni: ritiro, trasporto, conferimento, stoccaggio, smontaggio, selezione. Decreti Successivi Decreto Ministeriale 13 dicembre 2017, n. 235: Statuto - Tipo dei consorzi. Il DM «Regolamento recante approvazione dello statuto-tipo dei consorzi per la gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)» definisce le regole di base dei Consorzi RAEE, i quali devono uniformare a tali disposizioni il proprio Statuto e presentarlo a Ministero dell Ambiente per l approvazione. Decreto Ministeriale 9 marzo 2017, n.68: Garanzie finanziarie. Il Decreto garanzie finanziarie disciplina le modalità con cui i Produttori di AEE dovranno prestare le garanzie finanziarie, per i soli RAEE provenienti da nuclei domestici. I RAEE professionali non sono oggetto del provvedimento, in quanto la loro gestione è garantita dalla partecipazione del produttore a un sistema collettivo(o individuale). Estensione OPEN SCOPE, estensione ad altri prodotti prima non previsti, entrerà in vigore ad agosto 2019, si prevede un raddoppio di rifiuti elettronici da gestire. Rientreranno nella definizione di AEE anche i fusibili, chiavette USB, spine, morsettiere, prolunghe, ecc. Aumentano il numero di apparecchi ma le categorie AEE si ridurranno a 6, la normativa interesserà ad altre 6.000 aziende oltre alle 7.000 già presenti.

Gerarchia rifiuti Direttiva 2008/98/CE regolamento 2014/955/UE L Unione Europea propone un quadro giuridico volto a controllare tutto il ciclo dei rifiuti, dalla produzione allo smaltimento, ponendo l'accento sul recupero e il riciclaggio. L Europa fissa obiettivi concreti che devono essere raggiunti entro il 2020 e individua le strategie utili al perseguimento di tali obiettivi: Prevenzione Gerarchia dei rifiuti Principio di gerarchia PREVENZIONE PREPARAZIONE RICICLO RECUPERO SMALTIMENTO «Chi inquina paga» Green economy «La gerarchia stabilisce, in generale, un ordine di priorità di ciò che costituisce la migliore opzione ambientale. Devono essere adottate le misure volte a incoraggiare le opzioni che garantiscono il miglior risultato complessivo, tenendo conto degli impatti sanitari, sociali ed economici, ivi compresa la fattibilità tecnica e la praticabilità economica. Con riferimento a singoli flussi di rifiuti è consentito discostarsi, in via eccezionale, dall'ordine di priorità qualora ciò sia giustificato, nel rispetto del principio di precauzione e sostenibilità, in base ad una specifica analisi degli impatti complessivi della produzione e della gestione di tali rifiuti sia sotto il profilo ambientale e sanitario, in termini di ciclo di vita, che sotto il profilo sociale ed economico, ivi compresi la fattibilità tecnica e la protezione delle risorse.»

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali e del turismo Il MiPAAF apre un nuovo bando che assegna 700 mila euro per finanziare progetti innovativi contro lo spreco alimentare Il Ministero delle politiche agricole alimentari comunica in data 30 marzo 2018 l apertura di un bando per la limitazione degli sprechi e dell impiego delle eccedenze alimentari. Il bando, previsto dalla legge contro gli sprechi alimentari, fa seguito alla selezione implementata nel 2017, dove sono stati finanziati 10 progetti per un totale di 500 mila euro. Il nuovo bando prevede un finanziamento massimo a progetto di 50 mila euro. Chi può presentare il progetto Enti Pubblici, Università, organismi di diritto pubblico e soggetti prevalentemente a partecipazione pubblica; Associazioni, fondazioni, consorzi, società, anche in forma cooperativa e individuale; Aggregazioni nelle forme consentite dalla vigente normativa (anche temporaneamente nella forma di start up); Rete di imprese; Soggetti iscritti all Albo nazionale e agli Albi delle Regioni e delle Province autonome dell Ufficio Nazionale per il Servizio Civile.