Monitoraggio e analisi del Deflusso Ecologico tramite la metodologia MesoHABSIM,

Documenti analoghi
Guido Zolezzi. Con contributi di: Mauro Carolli, Stefano Pellegrini, M. Salvaro, Paolo Vezza, Andrea Zanin, Paolo Negri, Andrea Pontalti,

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

GLI SVILUPPI NORMATIVI PER LE DERIVAZIONI DAI CORSI D ACQUA

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

(*) ARPA FVG -- Via Cairoli, Palmanova (UD)

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

ATTO LA GIUNTA REGIONALE

Progetto HyMoCARES Gestione dei sedimenti e servizi ecosistemici. Stefano Tettamanti Provincia Autonoma di Trento Servizio Bacini montani

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper

Local hydro-morphology, habitat and RBMPs: new measures to improve ecological quality in South European rivers and lakes INHABIT

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

L idromorfologia e il Potenziale Ecologico nella Common Implementation Strategy (CIS)

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

HyMoCARES. Interreg Alpine Space Project. INFODAY Programma Interreg Spazio Alpino.

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

31 luglio 2018 ISPRA Roma

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

Sommario 1 Sintesi introduttiva... 3

Regione Lombardia. Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente, Energia e Reti U.O. Sviluppo sostenibile e valutazioni ambientali

Applicazione delle Direttive RES e WFD nelle Alpi: il caso della Lombardia

WORSHOP DAL DMV AL FLUSSO ECOLOGICO:

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

(*) ARPA FVG -- Via Cairoli, Palmanova (UD)

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Il monitoraggio ambientale delle componenti biologiche

Autorità di bacino Distrettuale dell Appennino centrale

PIANIFICAZIONE di DISTRETTO

La compatibilità delle derivazioni idriche rispetto alla pianificazione delle acque. Alessio Picarelli Autorità distretto idrografico del fiume Po

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

Bilanci idrici ed ecological flow

Progetto LIFE + T.E.N. Azione C2: Inventario delle azioni di tutela. attiva dell Ambito Territoriale. Omogeneo(A.T.O.) di Fiemme

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

D. STELLIN 1, M. SPAIRANI 2, P. VEZZA 3, C. COMOGLIO 3, A. MAMMOLITI MOCHET 4, A. ZANIN 5

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

Il Programma di Tutela e Uso delle Acque in Regione Lombardia

DOTT. PAOLO NEGRI. Settore tecnico per la tutela dell ambiente

Osservatorio Distrettuale Permanente sugli Utilizzi Idrici. Ing. Roberto Veltri

AUDIZIONE SUL DEFLUSSO ECOLOGICO PRESSO LA 3ª COMMISSIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO. Osservazioni di Elettricità Futura

L Assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica, Marco Vierin, richiama quanto stabilito dal Piano regionale di

Misure di tutela dei corpi idrici in relazione ai prelievi per l uso idroelettrico

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Direttiva 2000/60/CE: struttura delle reti e dei programmi di monitoraggio sui corsi d acqua. Indici di classificazione dello stato di qualità

Pressioni e impatti riferibili al determinante sviluppo urbano in Regione del Veneto

IL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE E LE NUOVE CONCESSIONI IDRICHE: INQUADRAMENTO NORMATIVO E MONITORAGGIO

GIUNTA REGIONALE. Omissis

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Allegato 1 QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

ALLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna Via Giulia, 75/ TRIESTE

Prospettive per il biomonitoraggio dei fiumi

dei deflussi fluviali

INDICE. Bacino dello Slizza I

Agenzia provinciale per le risorse idriche e l'energia (APRIE)

Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante le comunità diatomiche: prime esperienze di classificazione

DIRETTIVA DEFLUSSI ECOLOGICI. per la determinazione dei. territorio distrettuale. Distretto idrografico delle Alpi Orientali

COMUNE DI PIAGGINE (SA) STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE INDICE

Il Contratto di Fiume

in relazione agli obiettivi di qualità ambientale dei corpi idrici superficiali

Autorità Autorità di bacino di bacino del del Distretto delle Alpi Orientali

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Strategie per lo studio, la salvaguardia e il recupero dell'ambiente fluviale del Fiume Serio

A relazione dell'assessore Valmaggia: Premesso che:

L habitat come metrica per quantificare l impatto delle alterazioni idro-morfologiche

Lo stato quantitativo e qualitativo delle acque in Trentino

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all urbanistica e ambiente. Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009

L inquadramento normativo e rapporti con il Piano di Gestione delle Acque e il Piano di gestione del rischio alluvioni

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Prof. Massimo Rinaldi

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE

Progetto LIFE + T.E.N. Azione C2: Inventario delle azioni di tutela. attiva dell Ambito Territoriale. Omogeneo(A.T.O.) di Cembra

Il monitoraggio dei corsi d acqua: analisi ed influenza sulle prestazioni delle turbine idrauliche

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Piani di gestione distrettuali del territorio dell Emilia-Romagna: riesame e aggiornamento

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

Indicatore Trofico Fiumi

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia

Coinvolgimento degli stakeholder ed analisi dei conflitti nella gestione ed utilizzo delle risorse idriche

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012

Pressioni idromorfologiche determinate dall uso idroelettrico sui corpi idrici del Veneto

Transcript:

Seminario Metodologia MesoHABSIM: Applicazioni e prospettive in Provincia di Trento Monitoraggio e analisi del Deflusso Ecologico tramite la metodologia MesoHABSIM, Paolo Negri, APPA Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

Strumenti di monitoraggio della Direttiva Quadro Acque 2000/60/CE

Una riflessione sui metodi I metodi DQA non rispondono bene (in zone montane) a pressioni idromorfologiche La variazioni di portata incidono in primis su aspetti idromorfologici Meglio metodi previsionali anche per una definizione del DMV

Linea guida sull Ecological Flow European Commission. (2015). Ecological flows in the implementation of the Water Framework Directive. Cis guidance document n 31 Classification of a water body subject to significant hydrological pressures using only biological methods that are not appropriately sensitive to hydrological alteration may result in an overestimation of the ecological status that would not be in line with the WFD.

Piano di Tutela delle Acque approvato a febbraio 2015 Norme di attuazione Linee guida (settembre 2015)* *Scaricabili dal sito di APPA

Allargare la cassetta degli attrezzi (e scegliere il più appropriato) MesoHABSIM

Opportunità in più per Supportare una decisione Valutare gli effetti

Formazione - ottobre 2015

Validazione 2016-2017

Convenzione per lo sviluppo e l applicazione della Metodologia MesoHABSIM all interno della provincia di Trento (giugno 2017) Impegni di DICAM Mantenere funzionali i servizi informatici di input/output da parte di utenti esterni dei dati relativi alle proprie applicazioni della metodologia MesoHABSIM e dell indice IH. Verificare che i dati caricati dagli utenti sulla macchina virtuale rispettino gli standard per l applicazione della metodologia MesoHABSIM e dell indice IH Garantire che venga messo a disposizione degli utenti il risultato dell applicazione dell indice IH entro un tempo idoneo alle esigenze degli utenti e coerente con le risorse disponibili al DICAM, successivamente alla conclusione delle procedure di verifica del dato di cui al punto 2. Condividere i risultati delle applicazioni della metodologia con APPA nell ambito dei monitoraggi attinenti a procedure di verifica ambientale. E compatibilmente con le risorse finanziarie e umane disponibili e necessarie a contribuire all organizzazione di un corso di formazione annuale sulla metodologia MesoHABSIM e applicazione dell indice IH prima del termine di validità della presente convenzione Impegni di APPA Raccomandare, ove si ritiene necessario e applicabile, l utilizzo della metodologia MesoHABSIM e il calcolo dell indice IH nei monitoraggi nella provincia di Trento previsti dalle norme attuali. Condividere con DICAM eventuali dati di qualità ambientale delle acque superficiali correlati ai casi studio. Collaborare nell attività di campo, di elaborazione, di sperimentazione e di formazione della metodologia MesoHABSIM. Fornire supporto all organizzazione dei corsi di formazione, in particolare nei casi in cui non fossero disponibili, le necessarie risorse umane presso DICAM http://www.appa.provincia.tn.it/binary/pat_appa_restyle/piano_di_tutela/attachmentviewer.1502095030.pdf

Decreto Direttoriale STA del Ministero dell Ambiente n. 30 del 13 febbraio 2017 Approvazione delle Linee Guida per l aggiornamento dei metodi di determinazione del deflusso minimo vitale al fine di garantire il mantenimento nei corsi d acqua del deflusso ecologico a sostegno del raggiungimento degli obiettivi di qualità ambientale dei corpi idrici definiti ai sensi della Direttiva 2000/60/CE ) MesoHABSIM Art. 2 c. 1 Adeguamento dei metodi nelle Autorità di Bacino Distrettuali

Vanno condotte sperimentazioni ai fini della determinazione sitospecifica del valore del deflusso ecologico e per supportare il processo di riesame e aggiornamento del PdG

TAVOLI DISTRETTURALI DERIVAZIONI Progetto MESO-PAT Applicazione dell indice di habitat su corsi d acqua della provincia di Trento (2018)

MESO-PAT: OBIETTIVO Obiettivo: aumentare il numero di applicazioni del MesoHABSIM in provincia di Trento in modo che i risultati possano essere utilizzati sui tavoli di lavoro delle Autorità di bacino distrettuale del Po e delle Alpi Orientali. Questo progetto ha l obiettivo aggiuntivo di aumentare le conoscente del personale APPA dal punto di vista teorico e tecnico PGUAP MESOHABSIM METODI DISTRETTUALI

MESO-PAT: OBIETTIVO Dicam: referente scientifico per la validazione dell attività di campo e per l analisi dei risultati. APPA: referente per l attività di campo, per la raccolta dei dati e la diffusione dei risultati

MESO-PAT: DESCRIZIONE ATTIVITÀ Attività di campo L attività di campo prevede una parte di completamento dei rilievi già effettuati su alcuni tratti fluviali e il rilievo dell habitat ex-novo in tratti aggiuntivi di particolare interesse per le finalità del progetto. Lo scopo è quello di costituire una casistica più ampia possibile di modellazione dell habitat alla meso-scala rappresentativa della maggior parte dei corsi d acqua trentini. Elaborazione dei dati Le misure raccolte in campo saranno poi elaborate attraverso il software della metodologia MesoHABSIM (SimStream) e saranno simulate diversi scenari di regime idrologico implementando anche le condizioni di DMV con valori da PGUAP. I risultati del progetto saranno raccolti in un elaborato che verrà presentato al pubblico durante un seminario, reso disponibile sul sito di APPA e condiviso con le Autorità di Distretto.

MESO-PAT: TEMPISTICHE Nei mesi di aprile, maggio 2018 ci sarà la definizione dell attività di campo, coinvolgendo gli attori che possono essere di supporto per ogni stazione, in particolare per i dati di portata. Da giugno 2018 a agosto 2019 si svolgerà l attività di campo: la parte restante del 2019 verrà dedicata alla redazione del report finale. A novembre 2019 è previsto un seminario pubblico per la diffusione dei risultati. Scadenze progettuali 1/06/2018 Definizione del piano di lavoro 31/12/2018 Raccolta e validazione dei dati di portata 30/08/2019 Completamento dei rilievi in campo 15/11/2019 Seminario pubblico di presentazione dei risultati 31/12/2019 Chiusura del progetto

MESO-PAT: SITI DI STUDIO Corso d acqua (tratto) Chi Attività di campo 1 Sarca di Genova (a valle dell opera di presa HDE) Dicam Rilievo già eseguito 2 Vermigliana (a valle confluenza con Rio Presanella) Dicam Va aggiunto un altro punto della curva H/Q 3 Noce (Dimaro) Dicam Rilievo già eseguito 4 Noce (Marilleva) Dicam Rilievo già eseguito 5 Rabbies Dicam Vanno aggiunti altri due punti della curva H/Q 6 Avisio (a valle di Stramentizzo) Dicam Nuova stazione, vanno raccolti 4 punti della curva H/Q 7 Sarca (Valle/monte Tione) Dicam Ci sono già dei rilievi in campo (verificare) 8 Fersina (Trento) Appa Nuova stazione, vanno raccolti 4 punti della curva H/Q 9 Adanà (Confluenza) Appa Nuova stazione, vanno raccolti 4 punti della curva H/Q 10 Chiese (Valle del bacino di Cimego) Appa Nuova stazione, vanno raccolti 4 punti della curva H/Q 11 Rabiola Appa Nuova stazione, vanno raccolti 4 punti della curva H/Q

GRAZIE DELL ATTENZIONE