DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Documenti analoghi
(PROVINCIA D! MESSINA)

COMUNE DI RACCUJA (PROVINCIA DI MESSINA)

COMUNE DI RACCUJA. (Città Metropolitana di Messina)

'COMUNE DI RACCUJA (PROVINCIA DI MESSINA) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI ANNO 2012.

{ PROVINCIA DI MESSINA )

COMUNE DI RACCUJA -PROVINCIA DI MESSINA- DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI RACCUJA. (Città Metropolitana di Messina) OGGETTO: Approvazione Piano delle Alienazioni e valorizzazioni immobiliari. Anno 2019.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA PRECEDENTE.

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FRATTA TODINA

PROVINCIA DI MESSINA DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Rive d'arcano Provincia di Udine

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FRASSINO PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C I T T A D I C E F A L U

COMUNE DI ALI' TERME PROVINCIA DI MESSINA

COMUNE DI MAGLIANO ROMANO

COMUNE DI FOGLIZZO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 34

COMUNE DI PESCOROCCHIANO PROVINCIA DI RIETI

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: EVENTUALI SURROGHE.

COMUNE DI MACERATA FELTRIA

COMUNE DI MANDELA Provincia di Roma

COMUNE DI PETTENASCO

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SA.N TAMMARO (Prov. di Caserta) (Tel 0823/ Fax )

C I T T A DI M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE O G G E T T O

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.89

COMUNE DI MATTINATA PROVINCIA DI FOGGIA

COMUNE DI SORISO Provincia di Novara

COMUNE DI ORCO FEGLINO (Provincia di Savona)

CODICE ENTE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione GC / 146 / 2010 seduta del alle ore 13.45

COMUNE DI R A C C U J A - PROVINCIA DI MESSINA-

COMUNE DI CANTALUPA Città Metropolitana di Torino

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI RACCUJA - PROVINCIA DI MESSINA-

COMUNE DI RACCUJA ( PROVINCIA DI MESSINA ) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI

COMUNE DI PIEDIMONTE ETNEO

COMUNE DI RACCUJA ( PROVINCIA DI MESSINA ) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CAPOLIVERI

Comune di Rocchetta Tanaro Provincia di Asti

DELIBERA N 54 del 20/04/2016 DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI RACCUJA ( PROVINCIA DI MESSINA ) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

Comune di Sapri Provincia di Salerno tel fax Web - e mail

COMUNE DI MALVAGNA PROV.DI MESSINA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI.

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: NOMINA COMPONENTI COMMISSIONE L.R. N. 38/78.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Atto Numero 17 del registro Generale Comunale in data

Comune di Rocchetta Tanaro Provincia di Asti

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI CORROPOLI (Provincia di Teramo)

COMUNE DI CAMPEGINE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Risultano assenti: DOMINI GIULIANO COMITE SERRA MALANDRINO ANDREIUOLO.

COMUNE DI TALLA (Provincia di Arezzo) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 25 Del 9 APRILE 2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

OMUNE DI RACCUJA -PROVINCIA DI MESSINA-

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI CAMPEGINE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

COMUNE DI RACCUJA (CITTA METROPOLITANA DI MESSINA)

COMUNE DI RACCUJA ( PROVINCIA DI MESSINA ) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

COMUNE DI RACCUJA -PROVINCIA DI MESSINA- DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 19 / /03/2017

Comune di Ripatransone

COMUNE DI MONTEPULCIANO

COMUNE DI CIVITA D ANTINO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ACQUISTO CARTA PER FOTOCOPIATRICE. RISME DA 500 FOGLI FORMATO A4 DA GR. 80. ASSEGNAZIONE RISORSE.

Provincia di Napoli IL CONSIGLIO PROVINCIALE

COMUNE DI RACCUJA -PROVINCIA DI MESSINA- DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI CASOLA VALSENIO Provincia di Ravenna

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI RACCUJA ( PROVINCIA DI MESSINA ) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI RACCUJA ( PROVINCIA DI MESSINA) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. lavori di "Ripristino funzionalità orologio della Torre Data/ L»07/2015

COMUNE DI MAGLIANO ALFIERI

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

del CONSIGLIO COMUNALE N.19

- CrrrÀ METROPOLITANA DI MESSINA-

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ATTO N. 35 del

COMUNE DI FORNI AVOLTRI Provincia di Udine

COMUNE DI RACCUJA. AAAAftAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PIANO DELLE ALIENAZIONI E DELLE VALORIZZAZIONI

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

'COMUNE DI RACCUJA. (Città Metropolitana di Messina)

Transcript:

ORIGINALE REGIONE SICILIANA COMUNE di RACCUJA (Messina) DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 40 del 12-10-2015 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI ANNO 2015. L'anno Duemilaquindici, il giorno dodici del mese di Ottobre alle ore 9,30 e seguenti, nella solita sala delle adunanze consiliari del Comune suddetto. Alla seduta di inizio, in sessione ordinaria che è stata partecipata ai Signori Consiglieri a norma di legge, risultano all'appello nominale: PRESENTI ASSENTI CONSIGLIERI PALAZZOLO Francesco LA MANCUSA Antonina DI PERNA MariaTindara SALPIETRO Daniele TAMIGI Alessia LA MANCUSA Gianluca TUCCIO Lucio LAPOLI Salvatore MARTELLA Ivan ALESSANDRINO Manuela SCALIA Marcella TUCCIO Lidia Rita X X X X X X X X X X X X ALLA SEDUTA PARTECIPANO SALPIETRO DAMIAMO Francesca Sindaco Mastrantonio Santi Assessore Giambrone Giovanni Assessore Gorgone Camicia Assessore Assegnati n.12 In carica n. 12 Sì da atto che la convocazione del presente Consiglio Comunale è stata regolarmente comunicata al Sindaco ed agli Assessori. Presenti n. 11 Assenti n. 1 Presiede il Sig. Palazzolo Francesco nella qualità di PRESIDENTE. Partecipa il Segretario Comunale DottJPietro MANGANARO. Scrutatori i Consiglieri: === La seduta è pubblica.

Il Presidente passa alla trattazione del punto all'ordine del giorno invitando il Sindaco a relazionare. Il Sindaco rende lettura della proposta di deliberazione e degli allegati. Il Cons. Scalia chiede come mai nei beni non è stata inserita la scuola di Fossochiodo, se il bene è in locazione e se si riscuote il canone, visto che l'immobile versa in gravi condizioni. Il Sindaco fa presente che tale immobile è stato concesso in affìtto diversi anni fa e che eventualmente gli uffici potranno relazione sullo stato dell'immobile. Il Cons. Martella evidenzia che se l'immobile è in affìtto non si può inserire nel piano, diversamente può essere fatto; comunque il bene potrebbe essere valorizzato, anche concedendolo a privati per investimenti o per altre utilità. Conclude dichiarando l'astensione. Il Cons. Salpietro concorda con le osservazioni della minoranza sull'opportunità di valorizzare tale bene, dopo averne valutato le condizioni. Gli immobili che invece fanno parte del piano sono dei beni che da tanti anni si tenta di alienare invano. Non essendoci ulteriori interventi il Presidente sottopone a votazione la proposta in oggetto, per alzata e seduta, accertando e proclamando il seguente risultato: Consiglieri presenti e votanti: n. 11 Voti favorevoli n. 8 Voti Astenuti n. 3 (Martella, Scalia, luccio Lidia) II Presidente dichiara approvata la proposta in oggetto, con 8 voti favorevoli. Pertanto il il Presidente sottopone a votazione l'immediata esecutività della proposta in oggetto, per alzata e seduta, accertando e proclamando il seguente risultato: Consiglieri presenti e votanti: n. 11 Voti favorevoli n. 8 Voti astenuti n. 3 (Martella, Scalia, luccio Lidia) II Presidente dichiara approvata l'immediata esecutività della proposta in oggetto, con 8 voti favorevoli IL CONSIGLIO COMUNALE UDITO quanto precede; VISTI: > il vigente O. A. EE. LL. approvato con L.R. 15/03/1963, n. 16 e s.m.l; > il Decreto Legislativo 18/08/2000, n. 267; > la Legge Regionale 11/12/1991, n. 48; > la Legge Regionale 07/09/1998, n. 23; > la Legge Regionale 23/12/2000, n. 30; > il Regolamento di Contabilità Comunale; > lo Statuto Comunale; In armonia con l'esito delle votazioni sopra riportate DELIBERA 1) LA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE CONCERNENTE L'OGGETTO CHE QUI SI INTENDE INTEGRALMENTE RIPORTATA E TRASCRITTA AD OGNI EFFETTO DI LEGGE È APPROVATA.

2) DICHIARARE LA PRESENTE DELIBERAZIONE IMMEDIATA ESECUTIVA AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL'ARI. 12 - COMMA 2 - DELLA L.R. 44/91.

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE > Richiamato l'art. 58 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convcrtito in Legge n. 133/2008, rubricato: Ricognizione e valorizzazione del patriinonio immobiliare di regioni, comuni e altri enti locali" il quale prevede: ~ al comma 1 "Per procedere al riordino, gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare di Regioni, Province, Comuni e altri Enti locali, ciascuno ente con delibera dell'organo di Governo individua, redigendo apposito elenco, sulla base e nei limiti della documentazione esistente presso i propri archivi e uffici, i singoli beni immobili ricadenti nel territorio di competenza, non strumentali all'esercizio delle proprie funzioni istituzionali, suscettibili di valorizzazione ovvero di dismissione. Viene così redatto il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari allegato al bilancio di previsione"; ~ al comma 2 che, "L'inserimento degli immobili nel piano ne determina la conseguente classificazione come patrimonio disponibile e ne dispone espressamente la destinazione urbanistica; la deliberazione del Consiglio Comunale dì approvazione dei piano delle alienazioni e valorizzazioni costituisce variante allo strumento urbanistico generale. Tale variante, in quanto relativa a singoli immobili, non necessita di verifiche di conformità agli eventuali atti di pianificazione sovraordinata di competenza delle provincie e delle Regioni. La verifica di conformità è comunque richiesta e deve essere effettuata entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data di ricevimento della richiesta, nei casi di varianti relativa a terreni classificati come agricoli dallo strumento urbanistico generale vigente, ovvero nei casi che comportano variazioni volumetriche superiori al 10 per cento dei volumi previsti dal medesimo strumento urbanistico vigente. ~ al comma 3 che " Gli elenchi di cui al comma 1, da pubblicare mediante le forme previste per ciascuno di tali enti, hanno effetto dichiarativo della proprietà, in assenza di precedente trascrizione, e producono gli effetti previsti dall'art. 2644 del Codice Civile, nonché effetti sostitutivi dell'iscrizione del bene in catasto"; > RITENUTO di provvedere in merito > Vista la Deliberazione di G.M. n. 101 del 03/07/2015, esecutiva, ad oggetto: " Approvazione Piano delle Alienazioni e Valorizzazioni immobiliari anno 2015"; > Visto il D.L. 25/6/2008, n. 12, convcrtito, con modificazioni, dalla legge 6/8/2008, n. 133; > Visto l'ord. Amm. EE.LL. vigente nella Regione Sicilia approvato con L.R.

15/03/1963, n. 16 e s.m.l; > Visto il Decreto Legislativo 18/08/2000, n. 267; > Vista la Legge 11/12/1991, n. 48; > Vista la Legge Regionale 07/09/1998 n. 23; > Vista la Legge Regionale 23/12/2000, n. 30: > Visto lo Statuto Comunale; DELIBERI: PROPONE CHE IL CONSIGLIO COMUNALE 1) Di approvare per l'anno 2015, il Piano delle alienazioni e valorizzazioni, previsto dall'art. 58 del D.L. 112/2008, convcrtito nella legge 133/2008, allegato alla presente per farne parte integrante e sostanziale. 2) Di dare atto che: ~ l'inclusione dei beni nel suddetto piano comporta gli effetti previsti nel citato art. 58 del D.L. 112/2008 convcrtito, con modificazioni, nella legge 133/2008; ~ contro l'iscrizione del bene negli elenchi è ammesso ricorso amministrativo entro 60 giorni (sessanta) dalla loro pubblicazione, fermi restando gli altri rimedi di legge. 3)-Di dichiarare la presente deliberazione immediatamente esecutiva ai sensi dell'art. 12 - comma 2 - della L.R. 44/91. Y > ILSINDAC Dott.ssàfJYancesca Salpiétrfo A I - -. /,' /, / Vi

COMUNE DI RACCUJA -PROVINCIA DI MESSINA- PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO:APPROVAZIONE PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI. ANNO 2015.- PARERE Ai sensi dell'art. 12 della Legge Regionale 23.12.2000, n. 30, in ordine alla REGOLARITÀ TECNICA si esprime PARERE FAVOREVOLE. Lì P6/.10/2015. IL RESPONSABILE DELL'AREA TECNICA. Nunziato CHIOFALO -

COMUNE DI RACCUJA (PROVINCIA DI MESSINA) Tei. (0941) 660376- Fax 663507 C.A.P. 98067 E-mail : comuneraccuiia@virgilio.it Cod.Fisc. 00275600831 - PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI (art. 58 decreto legge 25 giugno 2008, n.112, convertito con modificazioni della legge 6 agosto 2008, n.133) Raccujà lì 23/06/2015 II Responsabile dell'area Tecnica Nunziato Chiofalo)

MOT COMUNE DI (PROVINCIA DI MESSINA) RACCUJA Cod.Fisc. 00275600831- «98067 E-mail : comuneraccuija@virgilio.it OGGETTO: PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI PER LA INDIVIDUAZIONE DEL VALORE BASE DI VENDITA PER L'ALIENAZIONE DI BENI IMMOBILI DI PROPRIETÀ' COMUNALE PREMESSA: Questo UTC, in relazione all'art. 58 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convcrtito in Legge n. 133/2008, rubricato: "Ricognizione e valorizzazione del patrimonio immobiliare di regioni, comuni e altri enti locali", è stato incaricato della redazione della perizia estimativa per la individuazione del valore base di vendita dei seguenti immobili di proprietà comunale: Immobile già adibito a Scuola Elementare della frazione Campo Melia, distinto in catasto al foglio di mappa n. 1 particella n. 943; Terreno ubicato in località Batiola e distinto in catasto al foglio di mappa n. 15 particella n. 388. In relazione a quanto sopra esposto si procede alla stima dell'immobile sito nella C/da Campo Melia. EDIFICIO GIÀ' ADIBITO A SCUOLA ELEMENTARE DELLA C/DA CAMPO-MELIA lùentificato NEL NCEU AL FOGLIO N l PARTICELLA 943 - Con là presente viene confermata la stima di. 10.000,00 come da perizia allegata al Piano anno 2012, anno 2013 e anno 2014 e precisamente: L 'edificio, realizzato intorno agli anni cinquanta, risulta realizzato con struttura portante in Muratura e solaio latero-cementizio, risulta costituito da due ambienti oltre ingresso e WC per complessivi circa mq. 60 ed insiste in un area catastalmente estesa mq 330. L 'immobile, nella sua interezza è in cattivo stato di conservazione e risulta interessato da cedimenti e crolli che hanno interessato la corte e, probabilmente, anche il sub strato fondazionale. Si rileva, infatti il crollo un muro di sostegno della corte, vistose lesioni con distacchi dei pilastrini della tettoia, un diffuso decadimento delle finlture interne, degli infìssi, dell'impianto elettrico, dell'impianto di riscaldamento e un diffuso dissesto nel manto di copertura. In relazione al sito di ubicazione, la consistenza e lo stato di conservazione dell'immobile oggetto della stima, l'assenza di un mercato attivo, avuti presenti i fattori che concorrono a determinare il più probabile valore venale, con metodo sintetico, si ritiene che il più probabile valore venale possa fissarsi in 10.000,00. Si allega: 1. visura catastale 2. stralcio foglio di mappa n. 1 f

TERRENO UBICATO IN LOCALITÀ' BATTOLA E IDENTIFICATO IN CATASTO AL FOGLIO DI MAPPA N. 15 PARTICELLA 388.- // terreno sito località Batiola risulta ubicato tra la strada provinciale San Nicolo - Zappa e la Strada provinciale Spandacucina - Batiola e identificato in catasto al foglio di mappa n. 15 particella n. 388 - Seminativo arborato - classe 3 - R.D.. 0,81 - HA.. 0,29 -per una superfìcie di mq. 350,00. Ricade nel vigente Piano Regolatore Generale in Zona VI fascia dì rispetto dei BOSCO. Trattandosi, pertanto, di terreno non edificabilc, per la determinazione del valore al mq. può /Otto riferimento al combinato disposto dell'art. 40 del D.P.R. 327/2001 e ss.mm.ii., e dei valori '. jf Taglila dal Valori Agricoli Medi per l'anno 2009 - Regione Agraria». 2 "Nebrodi occidentali"- ìv *' '1(0. (fallacommissione Provinciale Espropriazioni di Messina e pubblicata nella GURS». 61 parte I t/2009, II valore cosi determinato, che è quello che l'ente sarebbe tenuto a versare al rlo del fondo ai fini espropriativi, si ritiene costituisca utile riferimento alla fine della presente,,% >f f/ valore per Ha del terreno cosi come riportato nella suddetta tabella risulta di. 6.936,00. Va precisato, tuttavia, che il terreno risulta ubicato, come già specificato in premessa, in incinta alla strada provinciale San Nicolo - Zappa e alla strada agricola provinciale Spandacucina - Battola i quindi in una zona di facile accesso ed utilizzo. Inoltre, all'interno del suddetto terreno, risultano ubicati n. 2 box in lamiera del tipo edile che jfppur in pessimo stato di conservazione, possono essere utilizzati, previa un adeguata manutenzione. S In considerazione di quanto sopra, in relazione al sito di ubicazione, la consistenza e lo stato di Jfc "^conservazione dell'immobile oggetto della stima, l'assenza dì un mercato attivo, avuti presenti i fattori che concorrono a determinare il più probabile valore venale, con metodo sintetico, si ritiene che il più ^probabile valore venale possa fissarsi in 2.000,00. 4 Non si è proceduti ad utilizzare altri metodi di stima del tipo "confronto con i valori correnti di Mercato " in quanto, da informazioni assunte, non risultano dati certi sulle ultime compravendite che hanno interessato terreni della stessa zona e con le stesse caratteristiche simili a quello in corso di stima. Si allega: 1. visura catastale 2. stralcio foglio di mappa n. 15 Dosabile dell'area Tecnica I. Nunziato Chiofalo)

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZI N.D. 1 2 3 4 5 Descrizione bene immobile e relativa destinazione Edificio scuola elementare Campo Melia Terreno non edificabilc sito in località Batìola Ruderi case popolari C/da Sulipani Magazzino comunale Piazzi Butera- Edificio scuola rurale C/da Buculka Attuale destinazione urbanistica z.to. F -Attrezzature per l'istruzione z.t.o. Vlb - Fascia di rispetto Boschi z.to. F -Attrezzature Sociali pubbliche z-to. A2 z-to. F -Attrezzature per l'istruzione Utilizzazione attuale nessuna nessuna nessuna deposito nessuna Fg 1 15 12 6 26 PJla 943 388 192 456 334 Superficie (mq) Mq. 350,00 Valore di stima 10.000,00 e 2.000,00 Interrano prcviao ': Desùaziarac sfaso in : ; variante ; Alienazione ] z_t.o. E ; Alienazione Valorizzazione Valorizzazione Valorizzazione z.to. Vlb z.to. F -Attrezzature Sociali z.to. A2 - Attrezzature Sociali z.t.o. F -Attrezzature Sociali noce L'inserimento dei suddetti beni nell'elenco comporta: a) la classifica del bene come patrimonio disponibile; b) variante allo strumento urbanistico generale che non necessita di verifiche di confonnità ad atti di pianificazione sovraordinata, fatta eccezione per varianti relative a terreni classificati come agrìcoli ovvero qualora sia prevista una variazione volumetrica superire al 10% di quella prevista dalla strumento urbanistico vigente; e) effetto dichiarativo della proprietà, qualora non siano precedenti trascrizioni; d) effetto sostitutivo dellmscrizione del bene in catasto; e) gli effetti previsti dall5art. 2644 del C.C. Ricorso Contro l'iscrizione del bene nel Piano delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio immobiliare è ammesso ricorso amministrativo nel termine di 60 gg.dalla pubblicazione ali'albo pretorio del comune. Jl Responsabile dell'area Tecnica 5. Nunziato Chiofalo)

Ufficio Provinciale d).v'essina -Direttore: IXG. PARISI ANTONINO Per Vi sura

KACCUIA 1 Scala originale 1:2000 Dimensione cornice. 776.000 x 552 000 metri 2-Feb-2011 11 49 Prot. il T168618/2011

COMUNE DI RACCUJA (PROVINCIA DI MESSINA) Tei. (0941) 660376- Fax 663507 C.A.P. 98067 E-mail : comuneraccuiia@virgilio.it CocLFisc. 00275600831 - PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI (art. 58 decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni della legge 6 agosto 2008, n. 133) Racèuja lì 23/06/2015 II Responsabile dell'area Tecnica (Ing. Nunziato Chiofalo)

COMUNE DI (PROVINCIA DI MESSINA) RACCUJA E-mail : comuneraccui j a@vìrgilìo.it OGGETTO: PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI PER LA INDIVIDUAZIONE DEL VALORE BASE DI VENDITA PER L'ALIENAZIONE DI BENI IMMOBILI DI PROPRIETÀ' COMUNALE PREMESSA: Questo UTC, in relazione all'art. 58 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito in Legge n. 133/2008, rubricato: "Ricognizione e valorizzazione del patrimonio immobiliare di regioni, comuni e altri enti locali", è stato incaricato della redazione della perizia estimativa per la individuazione del valore base di vendita dei seguenti immobili di proprietà comunale: -Immobile già adibito a Scuola Elementare della frazione Campo Melia, distinto in catasto al foglio di mappa n. 1 particellan. 943; -Terreno ubicato in località Batiola e distinto in catasto al foglio di mappa n. 15 particella n. 388. In relazione a quanto sopra esposto si procede alla stima dell'immobile sito nella C/da Campo Melia. EDIFICIO GIÀ' ADIBITO A SCUOLA ELEMENTARE DELLA C/DA CAMPO-MELIA IDENTIFICATO NEL NCEU AL FOGLIO N l PARTICELLA 943 - Con la presente viene confermata la stima di. 10.000,00 come da perizia allegata al Piano anno 2012, anno 2013 e anno 2014 e precisamente: L 'edifìcio, realizzato intorno agli anni cinquanta, risulta realizzato con struttura portante in muratura e solaio latero-cementizio, risulta costituito da due ambienti oltre ingresso e WC per complessivi circa mq. 60 ed insiste in un area catastalmente estesa mq 330. L'immobile, nella sua interezza è in cattivo stato di conservazione e risulta interessato da cedimenti e crolli che hanno interessato la corte e, probabilmente, anche il sub strato fondazionale. Si rileva, infatti il crollo un muro di sostegno della corte, vistose lesioni con distacchi dei pilastrini della tettoia, un diffuso decadimento delle fìniture interne, degli infìssi, dell 'impianto elettrico, dell 'impianto di riscaldamento e un diffuso dissesto nel manto di copertura. In relazione al sito di ubicazione, la consistenza e lo stato di conservazione dell'immobile oggetto della stima, l'assenza di un mercato attivo, avuti presenti i fattori che concorrono a determinare il più probabile valore venale, con metodo sintetico, si ritiene che il più probabile valore venale possa fissarsi in 10. 000, 00. Si allega: 1. visura catastale 2. stralcio foglio di mappa n.l

TERRENO UBICATO IN LOCALITÀ' BATIOLA E IDENTIFICATO IN CATASTO AL FOGLIO DI MAPPA N. 15 PARTICELLA 388.- // terreno sito località Batiola risulta ubicato tra la strada provinciale San Nicolo - Zappa e la strada provinciale Spandacucina - Batiola e identificato in catasto al foglio di mappa n. 15particella n. 388 - Seminativo arborato - classe 3 - R.D.. 0,81 - R.A.. 0,29 -per una superfìcie di mq. 350,00. Ricade nel Vigente Piano Regolatore Generale in Zona VI fascia di rispetto del BOSCO. Trattandosi, pertanto, di terreno non edificabilc, per la determinazione del valore ài mq. può essere fatto riferimento al combinato disposto dell'ari. 40 del D.P.R. 327/2001 e ss.mm.il, e dei valori della Tabella dei Valori Agricoli Medi per l'anno 2009 - Regione Agraria n. 2 "Nebrodi occidentali"- redatta dalla Commissione Provinciale Espropriazioni di Messina e pubblicata nella GURS n. 61 parte I del 31/12/2009. Il valore cosi determinato, che è quello che l'ente sarebbe tenuto a versare al proprietario del fondo ai fini espropriativi, si ritiene costituisca utile riferimento alla fine della presente stima. Il valore per Ha del terreno cosi come riportato nella suddetta tabella risulta di. 6.936,00. Va precisato, tuttavia, che il terreno risulta ubicato, come già specificato in premessa, in adiacenza alla strada provinciale San Nicolo - Zappa e alla strada agricola provinciale Spandacucina - Batiola e quindi in una zona di facile accesso ed utilizzo. Inoltre, all'interno del suddetto terreno, risultano ubicati n. 2 box in lamiera del tipo edile che seppur in pessimo stato di conservazione, possono essere utilizzati, previa un adeguata manutenzione. In considerazione di quanto sopra, in relazione al sito di ubicazione, la consistenza e lo stato di conservazione dell'immobile oggetto della stima, l'assenza di un mercato attivo, avuti presenti i fattori che concorrono a determinare il più probabile valore venale, con metodo sintetico, si ritiene che il più probabile valore venale possa fissarsi in 2.000,00. Non si è proceduti ad utilizzare altri metodi di stima del tipo "confronto con i valori correnti di mercato" in quanto, da informazioni assunte, non risultano dati certi sulle ultime compravendite che hanno interessato terreni della stessa zona e con le stesse caratteristiche simili a quello in corso di stima. Si allega: 1. visura catastale 2. stralcio foglio di mappa n. 15 II Responsabile dell'area Tecnica (Ing. N iniziato Chiofalo)

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI COMUNALI ANNO 2015 N.D. 1 2 3 4 5 Descrizione bene immobile e relativa destinazione Edificio scuola elementare Campo Melia Terreno non edificabilc sito in località Batiola Ruderi case popolari C/da Sulipani Magazzino comunale -Piazza Butera- Edificio scuola rurale C/da Buculica Attuale destinazione urbanistica z.t.o. F -Attrezzature per l'istruzione z.t.o. Vlb - Fascia di rispetto Boschi z.t.o. F -Attrezzature Sociali pubbliche z.to. A2 z.t.o. F -Attrezzature per l'istruzione Utilizzazione attuale nessuna nessuna nessuna deposito nessuna Fg 1 15 12 6 26 P.lla 943 388 192 456 334 Superficie (mq) Mq. 350,00 Valore di stima 10.000,00. 2.000,00 Intervento previsto Alienazione Alienazione Valorizzazione Valorizzazione Valorizzazione Destinazione d'uso in variante z.to. E z.to. Vlb z.t.o. F -Attrezzature Sociali z.t.o. A2 - Attrezzature Sociali z.t.o. F -Attrezzature Sociali note L'inserimento dei suddetti beni nell'elenco comporta: a) la classifica del bene come patrimonio disponibile; b) variante allo strumento urbanistico generale che non necessita di verifiche di conformità ad atti di pianificazione sovraordinata, fatta eccezione per varianti relative a terreni classificati come agricoli ovvero qualora sia prevista una variazione volumetrica superire al 10% di quella prevista dalla strumento urbanistico vigente; e) effetto dichiarativo della proprietà, qualora non siano precedenti trascrizioni; d) effetto sostitutivo dell'iscrizione del bene in catasto; e) gli effetti previsti dall'ari. 2644 del C.C. Ricorso Contro l'iscrizione del bene nel Piano delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio immobiliare è ammesso ricorso amministrativo nel termine di 60 gg.dalla pubblicazione all'albo pretorio del comune. - B Responsabile dell'area Tecnica V " (Ing. Nunziato Chiofalo)

Ufficio Provinciale di MESSINA - Direttore: INO. PARISI 7* ANTONINO Per Visura

Ufficio Provinciale di MESSINA - Direttore: IN'G. PAR1S I ANTOS IMO Per Visura P»rtt<!«lllli: Oli,

COMUNE DI RACCUJA (PROVINCIA DI MESSINA) Tei. (0941) 660376- Fax 663507 C.A.P. 98067 ~~ Cod.Fisc. 00275600831 - E-mail : cornuneraccuija@virgilio.it PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI (art. 58 decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni della legge 6 agosto 2008, n. 133) Raccuja lì 23/06/2015 II Responsabile dell'area Tecnica (Ing. Nunziato Chiofalo) ^ M.

COMUNE DI RACCUJA (PROVINCIA DI MESSINA) Tei. (0941) 660376- Fax 663507 Cod.Fisc. 00275600831 - C.A.P. 98067 E-mail : comuneraccuiia@virgilio.it OGGETTO: PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI PER LA INDIVIDUAZIONE DEL VALORE BASE DI VENDITA PER L'ALIENAZIONE DI BENI IMMOBILI DI PROPRIETÀ' COMUNALE PREMESSA: Questo UTC, in relazione all'art. 58 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convcrtito in Legge n. 133/2008, rubricato: "Ricognizione e valorizzazione del patrimonio immobiliare di regioni, comuni e altri enti locali", è stato incaricato della redazione della perizia estimativa per la individuazione del valore base di vendita dei seguenti immobili di proprietà comunale: -Immobile già adibito a Scuola Elementare della frazione Campo Melia, distinto in catasto al foglio di mappa n. 1 particellan. 943; -Terreno ubicato in località Batiola e distinto in catasto al foglio di mappa n. 15 particella n. 388. In relazione a quanto sopra esposto si procede alla stima dell'immobile sito nella C/da Campo Melia. EDIFICIO GIÀ' ADIBITO A SCUOLA ELEMENTARE DELLA C/DA CAMPO-MELIA IDENTIFICATO NEL NCEU AL FOGLIO N l PARTICELLA 943 - Con la presente viene confermata la stima di. 10.000,00 come da perizia allegata al Piano anno 2012, anno 2013 e anno 2014 e precisamente: L'edificio, realizzato intorno agli anni cinquanta, risulta realizzato con struttura portante in muratura e solaio latero-cementizio, risulta costituito da due ambienti oltre ingresso e WC per complessivi circa mq. 60 ed insiste in un area catastalmente estesa mq 330. L'immobile, nella sua interezza è in cattivo stato di conservazione e risulta interessato da cedimenti e crolli che hanno interessato la corte e, probabilmente, anche il sub strato fondazionale. Si rileva, infatti il crollo un muro di sostegno della corte, vistose lesioni con distacchi dei pilastrini della tettoia, un diffuso decadimento delle finlture interne, degli infissi, dell 'impianto elettrico, dell 'impianto di riscaldamento e un diffuso dissesto nel manto di copertura. In relazione al sito di ubicazione, la consistenza e lo stato di conservazione dell'immobile oggetto della stima, l'assenza di un mercato attivo, avuti presenti i fattori che concorrono a determinare il più probabile valore venale, con metodo sintetico, si ritiene che il più probabile valore venale possa fissarsi in 10.000,00. Si allega: 1. visura catastale 2. stralcio foglio di mappa n. 1

TERRENO UBICATO IN LOCALITÀ' BATIOLA E IDENTIFICATO IN CATASTO AL FOGLIO DI MAPPA N. 15 PARTICELLA 388.- // terreno sito località Batiola risulta ubicato tra la strada provinciale San Nicolo - Zappa e la strada provinciale Spandacucina - Batiola e identificato in catasto al foglio di mappa n. 15 particella n. 388 - Seminativo arborato - classe 3 - R.D.. 0,81 - R.A.. 0,29 -per una superficie di mq. 350,00. Ricade nel vigente Piano Regolatore Generale in Zona VI fascia di rispetto del Bosco. Trattandosi, pertanto, di terreno non edificabile, per la determinazione del valore al mq. può essere fatto riferimento al combinato disposto dell'ari 40 del D.P.R. 327/2001 e ss.mm.il, e dei valori della Tabella dei Valori Agricoli Medi per l'anno 2009 Regione Agraria n. 2 "Nebrodi occidentali "- redatta dalla Commissione Provinciale Espropriazioni di Messina e pubblicata nella GURS n. 61 parte I del 31/12/2009. Il valore cosi determinato, che è quello che l'ente sarebbe tenuto a versare al proprietario del fondo ai fini espropriativi, si ritiene costituisca utile riferimento alla fine della presente stima. Il valore per Ha del terreno cosi come riportato nella suddetta tabella risulta di. 6.936,00. Va precisato, tuttavia, che il terreno risulta ubicato, come già specificato in premessa, in adiacenza alla strada provinciale San Nicolo - Zappa e atta strada agricola provinciale Spandacucina - Batiola e quindi in una zona di facile accesso ed utilizzo. Inoltre, all'interno del suddetto terreno, risultano ubicati n. 2 box in lamiera del tipo edile che seppur in pessimo stato di conservazione, possono essere utilizzati, previa un adeguata manutenzione. In considerazione di quanto sopra, in relazione al sito di ubicazione, la consistenza e lo stato di conservazione dell'immobile oggetto della stima, l'assenza di un mercato attivo, avuti presentì i fattori che concorrono a determinare il più probabile valore venale, con metodo sintetico, si ritiene che il più probabile valore venale possa fissarsi in 2.000,00. Non si è proceduti ad utilizzare altri metodi di stima del tipo "confronto con i valori correnti di mercato" in quanto, da informazioni assunte, non risultano dati certi sulle ultime compravendite che hanno interessato terreni della stessa zona e con le stesse caratteristiche simili a quello in corso di stima. Si allega: 1. visura catastale 2. stralcio foglio di mappa n. 15 II Responsabile dell'area Tecnica Chiofalo) \. "

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI COMUNALI ANNO 2015 N.D. 1 2 3 4 5 Descrizione bene immobile e relativa destinazione Edificio scuola elementare Campo Melia Terreno non edificabilc sito in località Batiola Ruderi case popolari C/da Sulipani Magazzino comunale -Piazza Butera- Edificio scuola rurale C/da Buculica Attuale destinazione urbanistica z.t.o. F -Attrezzature per l'istruzione z.t.o. Vlb - Fascia di rispetto Boschi z.t.o. F -Attrezzature Sociali pubbliche z.t.o. A2 z.t.o. F -Attrezzature per l'istruzione Utilizzazione attuale nessuna nessuna nessuna deposito nessuna Fg 1 15 12 6 26 P.lla 943 388 192 456 334 Superficie (mq) Mq. 350,00 Valore di stima 10.000,00. 2.000,00 Intervento previsto Alienazione Alienazione Valorizzazione Valorizzazione Valorizzazione Destinazione d'uso in variante z.to. E z.t.o. Vlb z.t.o. F -Attrezzature Sociali z.to. A2 - Attrezzature Sociali z.t.o. F -Attrezzature Sociali note L'inserimento dei suddetti beni nell'elenco comporta: a) la classifica del bene come patrimonio disponibile; b) variante allo strumento urbanistico generale che non necessita di verifiche di conformità ad atti di pianificazione sovraordinata, fatta eccezione per varianti relative a terreni classificati come agricoli ovvero qualora sia prevista una variazione volumetrica superire al 10% di quella prevista dalla strumento urbanistico vigente; e) effetto dichiarativo della proprietà, qualora non siano precedenti trascrizioni; d) effetto sostitutivo dell'iscrizione del bene in catasto; e) gli effetti previsti dall'art. 2644 del C.C. Ricorso Contro l'iscrizione del bene nel Piano delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio immobiliare è ammesso ricorso amministrativo nel termine di 60 gg.dalla pubblicazione all'albo pretorio del comune., lli^jsponsabile dell'area Tecnica " ". Nunziato Chiofalo)

N=33300 ne: RACCUIA io: 1 Scala originale: 1:2000 Dimensione cornice: 776.000 x 552.000 metri 3-Feb-20H 11:49' Prot. n T168618/2011

Il presente verbale, dopo la lettura, si sottoscrive per conferma. IL PRESIDENTE O IL CONSIGLIERE ANZIANO MARTELLA Ivai J> PALAZIOJCeSCO II sottoscritto Segretario Comunale; Visti gli atti d'ufficio; ATTESTA Che la presente Deliberazione, in applicazione delle LL.RR. N. 44/1991, N. 22/2008 e 05/2011; è stata affissa all'albo Pretorio del Comune per rimanervi quindici giorni consecutivi dal <?3-(0-2*>f f al è divenuta esecutiva il giorno "r"//- / >/ f DECORSI 10 GIORNI DALLA PUBBLICAZIONE, AI SENSI DELL'ART. 12 - COMMA 1 - DELLA L.R. N. 44/91 - ^DICHIARATA IMMEDIATAMENTE ESECUTIVA AI SENSI, DELL'ART. 12 - COMMA 2 - DELLA LR. N. 44/91- Dalla Residenza Municipale, lì_ L'ADDETTO ALLA PUBBLICAZIONE IL SEGRETARIO COMUNALE