Corso di Reti di Calcolatori

Documenti analoghi
Page 1. Mezzi Trasmissivi. Doppino. Problemi di trasmissione. Cavo Coassiale. Doppino Vs. Cavo Coassiale. I Mezzi Trasmissivi

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n H - 5: Collegamenti seriali Conclusione

Bus RS-232. Ing. Gianfranco Miele April 28, 2011

CENNI SULLA TRASMISSIONE DIGITALE

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - D6 10/10/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Lezione D6

COMUNICAZIONE SERIALE a cura dell' Ing. Buttolo Marco

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

L interfaccia più comune fra il computer (DTE) ed il modem (DCE) è la RS232,

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

Corso di Reti di Calcolatori

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Seconda Esercitazione. Qual è la differenza tra canali punto-punto e canali multi-punto?

Trasmissione Seriale e Parallela. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Tecniche di Comunicazione di Dati Digitali

RETI DI CALCOLATORI. Seconda Esercitazione. Canali trasmissivi

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Strato di collegamento (DL) Strato di collegamento (DL) Strato DL e strati OSI adiacenti. Strato di collegamento (DL) Strato di collegamento (DL)

Fondamenti sugli standard di interfaccia RS-232 e IEEE-488

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Lab. Sistemi - Classe 5Bn A. S. 2000/2001 ITIS Primo Levi - Torino AA.AA. STANDARD SERIALE DI COMUNICAZIONE: RS232 Lo standard seriale di

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

I BUS DI COMUNICAZIONE SERIALI

Dicembre Frame Relay. Silvano GAI. FR - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Universita degli studi di Salerno. Facoltà di Ingegneria D.I.I.I.E. Corso di Strumentazione Elettronica di Misura INTERFACCIAMENTO

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori

Il link WAN utilizzato per connettere due router prende anche il nome di Link Seriale (ed è in genere rappresentato con l icona di un fulmine).

Strato 1 o Strato Fisico (Phisical Layer)

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Reti Geografiche. Silvano GAI

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Architetture di Internet esercizi livello Applicazione

14/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali

Reti di Calcolatori a.a

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Modem. Cosa non è un modem. xdsl. Fabio Proietti (c) 2014 Licenza:

Sistemi di elaborazione delle informazioni

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Modi di Trasferimento

Introduzione al collegamento telematico su linea commutata

INTERFACCIA STANDARD EIA RS232

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 La rete ISDN

Richiamo: Interfacce di I/O

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2002/03 - Blocco 5 La rete ISDN

Problematiche Interfacciamento

I Modem. Descrizione. Codificatore Modulatore Filtro. Controllo. Controllo. schema base di modem fonico

A cura di Valeria Valecchi

Indirizzamento IPv4. Indirizzamento IP

2.4GHz Moduli ZigBee per Applicazioni di reti Wireless. XTR-ZB1-xLI

Capitolo 5 1 /2 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Commutazione di circuito

Programma del corso

Reti di Calcolatori:

Strumentazione tradizionale vs. strumentazione virtuale

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Reti di calcolatori. Concetti di base. Mario Baldi. Politecnico di Torino. mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi. M.

Mezzi trasmissivi, strato fisico e reti di accesso

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014

Appendice. Comunicazione seriale

Microcontrollori Periferiche Interne

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2011/12)

Mezzi trasmissivi e livello fisico. Reti di Accesso. Reti di accesso

Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di Antonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione. Reti e Trasmissione

La Rete Telefonica di Base

I.T.E.S Pitagora Corso S.I.A. 2

Quando due sistemi a microprocessori devono comunicare fra loro ad una distanza

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

Informatica 3 V anno

La edge network: end systems (host): modello client/server. modello peer-peer: Eseguono programmi applicativi e.g., WWW, al bordo della rete

Interazione tra processore, cache, memorie e dispositivi di I/O

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Reti di comunicazione. Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli

Fondamenti di Internet e Reti

Reti. Reti: una prospettiva storica. Reti di calcolatori: vantaggi

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2

Introduzione alle reti telematiche

Utilizza metà del bit time per trasmettere il bit e l altra metà per imporre una variazione di livello alla linea.

Transcript:

Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Commutazione e trasmissione Indice degli argomenti... Architettura di una rete Nodi di una rete Canali locali e geografici Commutazione di circuito Commutazione di pacchetto Argomenti trattati nel Capitolo 12 del libro di testo...indice degli argomenti Architettura di una Rete Trasmissione Seriale e Parallela Trasmissione Sincrona e Asincrona Interfacce (RS 232, V.35, G.703, G.704) Modem G.703/G.704 End System Intermediate System

ES e IS Intermediate System ES (End System) eseguono le applicazioni sono detti anche host o end node realizzano tutti i livelli OSI IS (Intermediate System) instradano i messaggi sulla rete sono detti anche router realizzano solo i primi tre livelli OSI Nodo o Sistema termine generico per ES e IS Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Rete Data Link Data Link Fisico ROUTER Fisico Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Canali Locali e Geografici Canali Canali Locali Canali Geografici Locali Distanze limitate No attraversamento di suolo pubblico Alte velocità Topologie semplici Geografici Distanze illimitate Velocità medio bassa Utilizzo di portanti telefonici Topologie complesse

Canali Geografici La commutazione Canali Commutati Canale telefonico A N1 N2 C ISDN (Integrated Service Data Network) Canali Diretti CDA (Canali Diretti Analogici) CDN (Canali Diretti Numerici) B N3 N4 D IS: N1, N2, N3, N4 ES: A, B, C, D La commutazione Circuito concepita per la telefonia Pacchetto concepita per i dati Commutazione di Circuito A B C D I commutatori creano dei circuiti punto punto

Commutazione di Circuito Commutazione di Pacchetto Bassa utilizzazione del canale trasmissivo il canale è occupato anche quando non si trasmette Canale di trasmissione dati trasparente La qualità del canale peggiora all aumentare della distanza Fatturazione a tempo A B C C C C D C C C A B N1 N3 D N2 N4 D D D C D L informazione è raggruppata in pacchetti. Il pacchetto Commutazione di pacchetto Indirizzo Mittente Indirizzo Destinatario Header Testa Packet Pacchetto Dati Info FCS Tail Coda Solo trasmissione digitale I pacchetti vengono instradati dagli IS I circuiti sono condivisi da tutti i nodi. Miglior sfruttamento della capacita trasmissiva del canale La qualità della trasmissione non dipende dalla distanza Gli IS controllano e possono recuperare errori di trasmissione Tariffazione a volume

Tipi di Trasmissione PARALLELA L informazione viene trasferita in parallelo (tipicamente un byte alla volta) su un bus di comunicazione contenente segnali di dato e segnali di temporizzazione (clock). SERIALE L informazione viene prima serializzata e quindi trasmessa un bit alla volta. Esistono meccanismi di sincronizzazione che evitano l uso di segnali aggiuntivi di temporizzazione. Trasmissione Seriale e Parallela Bit 1 Bit 8 1 0 1 0 0 1 1 1 0 0 1 1 1 0 0 1 1 0 1 0 0 1 1 1 Seriale Parallela 0 0 1 1 1 0 0 1 Trasmissione Seriale Trasmissione Seriale Asincrona ASINCRONA Ogni byte di informazione viene trasmesso separatamente dagli altri. Il clock di ricezione è solo nominalmente uguale a quello di trasmissione. SINCRONA Le informazioni da trasmettere sono strutturate in trame. Il trasmettitore e il ricevitore sincronizzano i loro clock prima della trasmissione e li mantengono sincronizzati per tutta la durata della trama. S: Start Bit P: Parity Bit Stop Bits 1, 1.5, 2 LINE S LSB IDLE DA 5 A 8 BIT 1 CARATTERE MSB P STOP BITS

Trasmissione Seriale Sincrona L overhead di sincronizzazione è ridotto CARATTERE N Esempio di Connessione Seriale TX: Trasmissione RX: Ricezione GND: Ground (Massa) MSB LSB MSB LSB CARATTERE N 1 CARATTERE N+1 CLOCK TX RX GND RX TX GND Rete Geografica (WAN) Standard di Interfaccia DTE DCE DCE Rete di Telecomunicazioni Pubblica DCE DCE DTE Specificano le interconnessioni tra DTE e DCE I principali sono: RS 232 (o equivalenti CCITT V.24 e V.28) V.35 G.703 e G.704 DCE: Data Communication Equipment DTE: Data Terminal Equipment

RS 232 Connettore a 25 pin per RS 232 Standard per la trasmissione seriale a bassa velocita (sino a 19200 b/s) Utilizza un connettore a 9 o 25 pin DTE Protective Ground (1) Transmit (2) Receive (3) Request to Send (4) Clear to Send (5) Data Set Ready (6) Signal Ground (7) Carrier Detect (8) Data Terminal Ready (20) DCE V.35 Standard simile a RS 232, ma per velocità superiori a 19200 b/s MODEM MODEM: MOdulatore e DEModulatore Si utilizzano per effettuare trasmissioni seriali su rete pubblica Trasformano il segnale da Digitale ad Analogico e viceversa Rendono il segnale idoneo alla trasmissione su rete pubblica

Esempio di utilizzo di MODEM Esempio di utilizzo dei Modem Rete Itapac DTE DTE CDN MODEM DCE RS232 Rete di Telecomunicazioni Pubblica MODEM DCE Router Rete Telefonica Modem Principali Standard per Modem V.21 300 b/s V.22 1200 b/s V.32 9600 b/s... V.90 57.600 b/s in ricezione 36.000 b/b in trasmissione Altre Caratteristiche dei Modem Linguaggio Hayes (detto anche linguaggio AT per impartire comandi ai modem) Correzione degli errori integrata e compressione dei dati: MNP V.42

G.703 e G.704 Standard CCITT per trasmissioni ad alta velocità G.703 usato per velocità maggiori o uguali a 2Mb/s G.704 usato per velocità N * 64Kb/s Rete Telecom G.703/4 Convertitore V.35 G.703/4 V.35 Router

Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Commutazione e trasmissione

Indice degli argomenti... Architettura di una rete Nodi di una rete Canali locali e geografici Commutazione di circuito Commutazione di pacchetto Argomenti trattati nel Capitolo 12 del libro di testo

...Indice degli argomenti Trasmissione Seriale e Parallela Trasmissione Sincrona e Asincrona Interfacce (RS 232, V.35, G.703, G.704) Modem G.703/G.704

Architettura di una Rete End System Intermediate System

ES e IS ES (End System) eseguono le applicazioni sono detti anche host o end node realizzano tutti i livelli OSI IS (Intermediate System) instradano i messaggi sulla rete sono detti anche router realizzano solo i primi tre livelli OSI Nodo o Sistema termine generico per ES e IS

Intermediate System Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico Rete Data Link Data Link Fisico ROUTER Fisico Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data Link Fisico

Canali Locali e Geografici Canali Locali Canali Geografici

Canali Locali Distanze limitate No attraversamento di suolo pubblico Alte velocità Topologie semplici Geografici Distanze illimitate Velocità medio bassa Utilizzo di portanti Topologie complesse telefonici

Canali Geografici Canali Commutati Canale telefonico ISDN (Integrated Service Data Network) Canali Diretti CDA (Canali Diretti Analogici) CDN (Canali Diretti Numerici)

La commutazione A N1 N2 B N3 N4 IS: N1, N2, N3, N4 ES: A, B, C, D C D

La commutazione Circuito concepita per la telefonia Pacchetto concepita per i dati

Commutazione di Circuito A C B D I commutatori creano dei circuiti punto punto

Commutazione di Circuito Bassa utilizzazione del canale trasmissivo il canale è occupato anche quando non si trasmette Canale di trasmissione dati trasparente La qualità del canale peggiora all aumentare della distanza Fatturazione a tempo

Commutazione di Pacchetto A C C C D C C C N1 N2 B B C A D N3 N4 D D D L informazione è raggruppata in pacchetti. C D

Il pacchetto Indirizzo Mittente Indirizzo Destinatario Header Testa Packet Pacchetto Dati FCS Info Tail Coda

Commutazione di pacchetto Solo trasmissione digitale I pacchetti vengono instradati dagli IS I circuiti sono condivisi da tutti i nodi. Miglior sfruttamento della capacita trasmissiva del canale La qualità della trasmissione non dipende dalla distanza Gli IS controllano e possono recuperare errori di trasmissione Tariffazione a volume

Tipi di Trasmissione PARALLELA L informazione viene trasferita in parallelo (tipicamente un byte alla volta) su un bus di comunicazione contenente segnali di dato e segnali di temporizzazione (clock). SERIALE L informazione viene prima serializzata e quindi trasmessa un bit alla volta. Esistono meccanismi di sincronizzazione che evitano l uso di segnali aggiuntivi di temporizzazione.

Trasmissione Seriale e Parallela Seriale 1 0 1 0 0 1 1 1 0 0 1 1 1 0 0 1 Bit 1 Bit 8 Parallela 1 0 1 0 0 1 1 1 0 0 1 1 1 0 0 1

Trasmissione Seriale ASINCRONA Ogni byte di informazione viene trasmesso separatamente dagli altri. Il clock di ricezione è solo nominalmente uguale a quello di trasmissione. SINCRONA Le informazioni da trasmettere sono strutturate in trame. Il trasmettitore e il ricevitore sincronizzano i loro clock prima della trasmissione e li mantengono sincronizzati per tutta la durata della trama.

Trasmissione Seriale Asincrona S: Start Bit P: Parity Bit Stop Bits 1, 1.5, 2 DA 5 A 8 BIT LINE IDLE S LSB MSB P STOP BITS 1 CARATTERE

Trasmissione Seriale Sincrona L overhead di sincronizzazione è ridotto CARATTERE N MSB LSB MSB LSB CARATTERE N 1 CARATTERE N+1 CLOCK

Esempio di Connessione Seriale TX: Trasmissione RX: Ricezione GND: Ground (Massa) TX RX RX TX GND GND

Rete Geografica (WAN) DCE DCE Rete di Telecomunicazioni Pubblica DCE DTE DCE DTE DCE: Data Communication Equipment DTE: Data Terminal Equipment

Standard di Interfaccia Specificano le interconnessioni tra DTE e DCE I principali sono: RS 232 (o equivalenti CCITT V.24 e V.28) V.35 G.703 e G.704

RS 232 Standard per la trasmissione seriale a bassa velocita (sino a 19200 b/s) Utilizza un connettore a 9 o 25 pin Protective Ground (1) Transmit (2) Receive (3) Request to Send (4) Clear to Send (5) Data Set Ready (6) Signal Ground (7) Carrier Detect (8) Data Terminal Ready (20) DTE DCE

Connettore a 25 pin per RS 232

V.35 Standard simile a RS 232, ma per velocità superiori a 19200 b/s

MODEM MODEM: MOdulatore e DEModulatore Si utilizzano per effettuare trasmissioni seriali su rete pubblica Trasformano il segnale da Digitale ad Analogico e viceversa Rendono il segnale idoneo alla trasmissione su rete pubblica

Esempio di utilizzo di MODEM DTE DTE RS232 Rete di MODEM Telecomunicazioni MODEM DCE Pubblica DCE

Esempio di utilizzo dei Modem Rete Itapac CDN Rete Telefonica Router Modem

Principali Standard per Modem V.21 V.22 V.32... V.90 300 b/s 1200 b/s 9600 b/s 57.600 b/s in ricezione 36.000 b/b in trasmissione

Altre Caratteristiche dei Modem Linguaggio Hayes (detto anche linguaggio AT per impartire comandi ai modem) Correzione degli errori integrata e compressione dei dati: MNP V.42

G.703 e G.704 Standard CCITT per trasmissioni ad alta velocità G.703 usato per velocità maggiori o uguali a 2Mb/s G.704 usato per velocità N * 64Kb/s Rete Telecom G.703/4 Convertitore V.35 G.703/4 V.35 Router