BILANCIO IN SINTESI. ENTRATE Importo % sul totale SPESE Importo % sul totale. Spese correnti. Spese in conto capitale TOTALE SPESE FINALI

Documenti analoghi
BILANCIO IN SINTESI. % sul totale

BILANCIO IN SINTESI TOTALE SPESE FINALI ,00 75,3% (ritenute fiscali, previdenziali e ,00 7,8%

BILANCIO 2015 (in forma sintetica e semplificata)

Provincia di Piacenza

Il Rendiconto di Gestione 2012 in sintesi. Provincia di Brescia Ufficio Controllo di Gestione

CONTO CONSUNTIVO 2014

Il Bilancio 2015 in sintesi

COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità BILANCIO DI PREVISIONE 2010

CONTO CONSUNTIVO 2015

CONTO CONSUNTIVO 2013

ENTRATE DATI CONSUNTIVI ENTRATE PER CODIFICA ECONOMICA

COMUNE DI NEIVE (CN) Data 12/08/2015 Pag. 1

QUADRO DI RACCORDO PER I COMUNI ENTRATE - ICI E Addizionale IRPEF E Compartecipazione IRPEF E

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016

ANALISI COMPOSIZIONE ENTRATA PER TITOLI ANNO 2016

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

Analisi economico-finanziaria

Approvato con deliberazione n. 48 del (con emendamenti)

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

COMUNE DI TRECASE Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2012 Sintetico

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2012

PREVISIONI DEFINITIVE ESERCIZIO IN CORSO

BILANCIO DI PREVISIONE

Data Elaborazione Pagina 1 BILANCIO PLURIENNALE ENTRATE Avanzo di Amministrazione di cui:

PARTE I - ENTRATE PAGINA N. 1

IL RISULTATO D ESERCIZIO

COMUNE DI MONTESARCHIO BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2009 PARTE I - ENTRATA 22/10/ :36 Pag. 1

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1

BILANCIO QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ( uro) , , ,93 TITOLO V: ENTRATE PER RICORSO A PRESTITI

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico

COMUNE DI VILLAPERUCCIO Provincia di Carbonia - Iglesias P.E.G DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA PER CODICE DI BILANCIO - ESERCIZIO 2014

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO Pagina 1

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI NUORO Pagina 1

COMUNE DI SCURELLE PROVINCIA DI TRENTO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio

PARTE I - ENTRATA. Previsioni definitive esercizio in corso , , , , , , ,00 10.

BILANCIO DI PREVISIONE

Il Bilancio in sintesi

IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 IN SINTESI

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013

Comune di Mezzenile. VARIAZIONI Ultimo esercizio

ALLEGATO 3 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

COMUNE DI SFRUZ PROVINCIA DI TRENTO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2014

Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE

ALLEGATO 3 - ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

BILANCI ON LINE Conto Consuntivo

COMUNE DI CETONA Pagina 1

COMUNE DI MACERATA CAMPANIA Provincia di CASERTA. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2014

Avanzo di amministrazione non vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Il Rendiconto di Gestione 2014 in sintesi. Provincia di Brescia Ufficio Controllo di Gestione

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2013

CONTO CONSUNTIVO 2013 DATI IN SINTESI

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso

Comune di Bertinoro - ESERCIZIO 2011 BILANCIO PLURIENNALE PARTE I - ENTRATA

BILANCIO DI PREVISIONE

Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

BILANCIO DI PREVISIONE

Comune di Caselette. VARIAZIONI Ultimo esercizio

PARTE I - ENTRATA. Previsioni definitive esercizio in corso , , , , , , ,

Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE. Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI. VOCI in c/competenza in c/residui

COMUNE DI CETONA Pagina 1

Avanzo di amministrazione non vincolato 0, ,03 0, ,03 0,00

Comune di Villata BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI RONCHI VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio

Provincia di Campobasso Parte I Entrata. Risorse. Annotazioni TOTALE. Di cui: BILANCIO PLURIENNALE. Avanzo di amministrazione

BILANCIO DI PREVISIONE. Esercizio 2014

COMUNE DI SANTO STEFANO TICINO Pagina 1

Comune di Caselette. VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Recetto BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA

COMUNE DI ROVIGO UFFICIO CONTROLLO DI GESTIONE

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI FABRICA DI ROMA

BILANCIO DI PREVISIONE PARTE I - ENTRATA

(O=C+H) (P=D+I) T Totale Totale Residui al Accertamenti al (L=F-I) (M) (N) 31 Dicembre 31 Dicembre (F) (G) (H) (I=G+H)

COMUNE DI FABRICA DI ROMA

Il Bilancio 2016 in sintesi

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2013

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

PREVISIONE BILANCIO PLURIENNALE

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2014

Titolo 1 ENTRATE TRIBUTARIE

Transcript:

BILANCIO 2014

BILANCIO IN SINTESI Il Bilancio 2014 della Provincia di Pavia pareggia in 78.753.941 euro. Le risorse provinciali sono utilizzate per la realizzazione delle linee programmatiche di mandato 2011-2016 presentate in Consiglio in data 20/06/2011 (atto prot. 41895/2011). ENTRATE Importo % sul totale SPESE Importo % sul totale Entrate tributarie 52.385.616,00 66,5% Entrate derivanti da trasferimenti correnti dello stato, della regione e altri enti pubblici 6.326.588,00 8,0% Entrate extratributarie 9.904.051,00 12,6% Entrate derivanti da alienazioni, trasferimenti di capitale e riscossione di crediti 2.504.107,00 3,2% TOTALE ENTRATE FINALI 71.120.362,00 90,3% Entrate derivanti da accensione di prestiti (devoluzioni) - 0,0% Entrate da servizi per conto terzi (ritenute fiscali, previdenziali e 7.403.000,00 9,4% TOTALE 78.523.362,0 99,7% Avanzo di amministrazione TOTALE COMPLESSIVO ENTRATE 230.579,00 0,3% 78.753.941,00 100,0% Spese correnti Spese in conto capitale TOTALE SPESE FINALI 61.280.534,00 77,8% 2.609.107,00 3,3% 63.889.641,00 81,1% Spese per rimborso prestiti 7.461.300,00 9,5% Spese per servizi per conto terzi (ritenute fiscali, previdenziali e 7.403.000,00 9,4% TOTALE COMPLESSIVO SPESE 78.753.941,00 100,0% ENTRATE SPESE Entrate extratributarie 12,6% Entrate derivanti da alienazioni, trasferimenti di capitale e riscossione di crediti 3,2% Entrate da servizi per conto terzi (ritenute fiscali, previdenziali e varie) 9,4% Avanzo di amministrazione 0,3% Spese in conto capitale 3,3% Spese per rimborso prestiti 9,5% Spese per servizi per conto terzi (ritenute fiscali, previdenziali e varie) 9,4% Entrate derivanti da trasferimenti correnti dello stato, della regione e altri enti pubblici 8,0% Entrate tributarie 66,5% Spese correnti 77,8%

LE ENTRATE CORRENTI Le entrate correnti ammontano ad oltre 68.6 milioni di euro. Sono costituite dalle entrate tributarie (76,3%), dai trasf erimenti correnti (9,2%) e dalle entrate extratributarie (14,4%). Finanziano principalmente spese di funzionamento, le altre spese correnti e tutte le rate di rimborso dei prestiti contratti neg li anni passati. COMPOSIZIONE DELLE ENTRATE CORRENTI ENTRATE CORRENTI Importo % sul totale Entrate tributarie 52.385.616,00 76,3% Trasferimenti correnti 6.326.588,00 9,2% -4,1-19 Trasferimenti correnti 9,2% Entrate extratributarie 14,4% Entrate extratributarie 9.904.051,00 14,4% TOTALE ENTRATE DI PARTE CORRENTE 68.616.255,00 100,0% -16 Entrate tributarie 76,3%

LE ENTRATE TRIBUTARIE Le principali entrate tributarie sono l'imposta sull'assicurazione RC veicoli, l'imposta per le trascrizioni dei veicoli al Pra e la compartecipazione alla tassa automobilistica regionale in sostituzione dei trasferimenti correnti fiscalizzati dalla Regione. Si conferma il gettito del tributo per lo svolgimento delle funzioni nel campo ambientale. Il Fondo sperimentale statale di riequilibrio è azzerato. COMPOSIZIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE Addizionale sul consumo di energia elettrica una tantum 0 ENTRATE TRIBUTARIE Importo % sul totale Addizionale sul consumo di energia elettrica una tantum 0 0,0% Compartecipazione alla tassa automobilistica regionale 15.035.616 Compartecipazione alla tassa automobilistica regionale 15.035.616 28,7% Imposta trascrizione e immmatricolazione veicoli al Pra 13.800.000 Imposta trascrizione e immmatricolazione veicoli al Pra Imposta sull'assicurazione responsabilità civile dei veicoli a motore Tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protez. ed igiene dell'ambiente 13.800.000 26,3% 20.700.000 39,5% 2.850.000 5,4% Imposta sull'assicurazione responsabilità civile dei veicoli a motore Tributo per l'esercizio delle funzioni di tutela, protez. ed igiene dell'ambiente -31,8 2.850.000 20.700.000 Fondo sperimentale statale di riequilibrio 0 0,0% TOTALE entrate tributarie 52.385.616 100,0% Fondo sperimentale statale di riequilibrio 0

I TRASFERIMENTI CORRENTI I trasferimenti correnti sono costituiti quasi interamente da trasferimenti della Regione, ridotti in maniera significativa per effetto soprattutto della fiscalizzazione, a cui si aggiungono trasferimenti dallo Stato e da altri soggetti. TRASFERIMENTI CORRENTI TRASFERIMENTI CORRENTI Importo % sul totale Trasferimenti correnti dallo Stato 637.455,00 Trasferimenti correnti dallo Stato 637.455,00 10,1% Trasferimenti correnti dalla Regione 5.126.488,00 81,0% Trasferimenti correnti dalla Regione 5.126.488,00 Trasferimenti correnti da organismi comunitari 7.990,00 0,1% Trasferimenti correnti da organismi comunitari 7.990,00 Altri trasferimenti 554.655,00 8,8% TOTALE TRASFERIMENTI CORRENTI 6.326.588,00 100,0% Altri trasferimenti 554.655,00

L'ANDAMENTO DELLE ENTRATE CORRENTI TIPOLOGIA DI ENTRATA Accertato 2012 Assestato 2013 Previsione 2014 accertamenti stanziamenti assestati stanziamenti iniziali Tributi 62.404.565,47 54.750.903,00 52.385.616,00 Trasferimenti erariali 1.741.204,29 617.119,00 637.455,00 Trasferimenti regionali 6.662.164,44 6.709.751,00 5.126.488,00 Altri trasferimenti 284.903,97 348.751,00 562.645,00 Entrate extratributarie 6.908.507,27 10.655.725,00 9.904.051,00 TOTALE 78.001.345,44 73.082.249,00 68.616.255,00 ANDAMENTO DELLE ENTRATE CORRENTI 90.000.000,00 80.000.000,00 70.000.000,00 60.000.000,00 50.000.000,00 40.000.000,00 30.000.000,00 20.000.000,00 10.000.000,00 - Accertato 2012 Assestato 2013 Previsione 2014 Tributi Trasferimenti erariali Trasferimenti regionali Altri trasferimenti Entrate extratributarie

LA DESTINAZIONE DELLE ENTRATE CORRENTI TIPOLOGIA DI SPESA Importo % sul totale Spese correnti ( al netto dell' avanzo di amministrazione applicato al Titolo I e degli interessi ) 58.551.755,00 85,3% Rimborso di prestiti (interessi + quote capitale mutui) 9.959.500,00 14,5% Investimenti 105.000,00 0,2% TOTALE 68.616.255,00 100,0% 68.616.255,00 LA DESTINAZIONE DELLE ENTRATE CORRENTI Rimborso di prestiti 14,5% Investimenti 0,2% Spese correnti 85,3%

L'ANDAMENTO DELLE ENTRATE IN CONTO CAPITALE TIPOLOGIA DI ENTRATA Anno 2012 2013 2014 Accertamenti Stanziamenti assestati Stanziamenti iniziali Entrate derivanti da alienazioni 37.716,00 150.001,00 156.291,00 Entrate derivanti da trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti (Titolo IV) 15.430.559,38 7.578.414,00 2.347.816,00 Entrate derivanti da accensioni di prestiti (Titolo V - catg. 3) TOTALE 0,00 0,00 0,00 15.468.275,38 7.728.415,00 2.504.107,00 20.000 ANDAMENTO DELLE ALTRE ENTRATE NON CORRENTI NELL'ULTIMO TRIENNIO Entrate derivanti da alienazioni Entrate derivanti da trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti (Titolo IV) Entrate derivanti da accensioni di prestiti (Titolo V - catg. 3) Migliaia 10.000 0 2012 2013 2014

LA DESTINAZIONE DELLE ENTRATE IN CONTO CAPITALE TIPOLOGIA DI SPESA Importo % sul totale Spese titolo II - investimento 2.504.107,00 100,0% TOTALE 2.504.107,00 100,0% LA DESTINAZIONE DELLE ENTRATE IN CONTO CAPITALE Spese per investimenti 100,0%

LE SPESE CORRENTI PER FUNZIONE DISTRIBUZIONE DELLE SPESE CORRENTI PER FUNZIONE DESCRIZIONE FUNZIONE Importo % sul totale Funzioni generali di amministrazione, gestione e di controllo 11.486.650,00 18,7 funzioni di istruzione pubblica 8.357.454,00 13,6 funzioni relative alla cultura ed ai beni culturali 643.049,00 1,0 funzioni nel settore turistico, sportivo e ricreativo 1.031.973,00 1,7 funzioni riguardanti la gestione del territorio 20,3% funzioni nel campo della tutela ambientale 7,7% funzioni nel settore sociale 2,3% funzioni nel capo dello sviluppo economico 6,9% Funzioni generali di amministrazione, gestione e di controllo 18,7% funzioni nel campo dei trasporti 16.942.120,00 27,65 funzioni riguardanti la gestione del territorio 12.419.717,00 20,3 funzioni nel campo della tutela ambientale 4.739.063,00 7,7 funzioni di istruzione pubblica 13,6% funzioni nel settore sociale 1.438.633,00 2,3 funzioni nel capo dello sviluppo economico 4.221.875,00 6,9 TOTALE 61.280.534,00 100,0 funzioni nel campo dei trasporti 27,6% funzioni nel settore turistico, sportivo e ricreativo 1,7% funzioni relative alla cultura ed ai beni culturali 1,0% AVANZO DI AMMINISTRAZIONE APPLICATO A.A. vincolato per spesa corrente 230.579,00 A.A. non vincolato per spesa corrente - A.A. vincolato per spese in conto capitale - AVANZO DI AMMINISTRAZIONE APPLICATO ALLA PREVISIONE 2014 230.579,00

LE SPESE CORRENTI PER TIPOLOGIA DI COSTO L'utilizzo delle risorse correnti può essere anche letto in base alla tipologia economica delle spese da sostenere: le retribuzioni del personale, l'acquisto di beni di consumo e di prestazioni di servizi, gli interessi passivi, i contributi da erogare a terzi, le imposte, i costi per l'uso di beni, quali gli affitti, gli ammortamenti. Le prestazioni di servizi e il personale sono assolutamente predominanti. DISTRIBUZIONE DELLE SPESE CORRENTI PER TIPOLOGIA DI COSTO TIPOLOGIA DI COSTO Importo % sul totale Personale 16.221.896,00 26,5% -2.876.091,00-3,5 Acquisto beni di consumo e Interessi passivi e oneri o di materie prime 631.777,00 1,0% -151.218,14 finanziari 9,9diversi 4,1% Prestazioni di servizi 29.824.408,00 48,7% -5.801.040,00-6,1 Imposte e tasse 4,4% Altro 0,5% Personale 26,5% Trasferimenti Utilizzo beni di terzi 2.617.397,00 4,3% 688.494,80 2,5 7,5% Trasferimenti 4.605.931,00 7,5% -6.138.728,50-61,9 Interessi passivi e oneri finanziari diversi 2.498.200,00 4,1% Utilizzo beni di terzi -1.298.400,22 0,1 4,3% Imposte e tasse 2.674.609,00 4,4% -201.647,75-1,2 Ammortamenti 1.930.316,00 3,1% Altro 276.000,00 0,5% TOTALE 61.280.534,00 100,0% Prestazioni di servizi 48,7% Acquisto beni di consumo e o di materie prime 1,0%

LE SPESE DI INVESTIMENTO PER FUNZIONE Gli investimenti (al netto delle concessioni di crediti) comprendono, tra l'altro, la manutenzione straordinaria di immobili, gli espropri, l'acquisto di beni mobili e i trasferimenti in conto capitale. Le esigue risorse a disposizione sono stanziate quasi esclusivamente per la gestione del territorio. SPESE DI INVESTIMENTO PER FUNZIONE FUNZIONE Importo % Funzioni generali di amministrazione, gestione e di controllo 116.291,00 4,46 edilizia estrascolastic Funzioni di istruzione pubblica 616.941,00 23,65 Funzioni relative alla Funzioni riguardanti la edilizia scolastica gestione del territorio Funzioni relative alla cultura ed ai beni culturali 7.558,00 0,29 cultura ed ai beni culturali 0,29% 67,58% funzioni nel settore turistico, sportivo e ricreativo 0,00 0,00 funzioni nel campo dei trasporti 0,00 0,00 Funzioni riguardanti la gestione del territorio 1.763.317,00 67,58 viabilità Funzioni nel campo della tutela ambientale 105.000,00 4,02 funzioni nel settore sociale 0,00 0,00 funzioni nel capo dello sviluppo 23,65% Funzioni generali di economico 0,00 0,00 agricoltura TOTALE 2.609.107,00 100,00 Funzioni di istruzione pubblica amministrazione, gestione e di controllo 4,46% Funzioni nel campo della tutela ambientale 4,02%

ANDAMENTO DELLE SPESE TIPO DI SPESA 2012 2013 2014 Impegnato Assestato Previsione Spese correnti 64.300.516,06 69.563.972,00 61.280.534,00 Spese in conto capitale 16.298.505,53 8.867.833,00 2.609.107,00 Spese per rimborso di prestiti 14.776.837,18 7.700.218,00 7.461.300,00 TOTALE 95.375.858,77 86.132.023,00 71.350.941,00 L'ANDAMENTO DELLE SPESE NELL'ULTIMO TRIENNIO 120.000.000 100.000.000 80.000.000 60.000.000 40.000.000 20.000.000 0 2012 2013 2014 Spese correnti Spese in conto capitale Spese per rimborso di prestiti