OCRA. Valutazione MMC UNI ISO Parte 1/2 Semplice. Certifico Srl - IT Rev

Documenti analoghi
LE NORME TECNICHE DELLA SERIE ISO (sec. il D.Lgs 81/08)

MOVIMENTI RIPETUTI IL D. LGS. N 81/2008

CONOSCERE IL RISCHIO

lavorative di movimentazione manuale carichi che comportano per i lesioni dorso-lombari per i

operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno art. 167, D.Lgs. 81/2008 Movimentazione manuale dei carichi

TITOLO VI Movimentazione manuale dei carichi. TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Attuazione art. 1 L.

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI LA NORMA ISO :2003 MOVIMENTAZIONE DI BASSI CARICHI AD ALTA FREQUENZA. ing.

M. M.C. A S P E T T I N O R M A T I V I LANCIANO 18 APRILE 2015

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI D.Lgs. 81/2008 Titolo VI

Movimentazione Manuale dei Carichi

Decreto legislativo n 81 del 9/04/2008

MODULO D.LGS. N 81/2008 RODCEDURE OPERATIVE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI PROCEDURE OPERATIVE. Movimentazione manuale dei carichi

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 07/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

Checklist OSHA per l individuazione delle condizioni di pericolo per l apparato muscolo-scheletrico

OCRA. Valutazione MMC UNI ISO Parte 2/2 Dettagliata

Vigilanza e Controllo a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori

Campagna Europea sui Disturbi Muscolo-Scheletrici

Corso di aggiornamento Per Medici Competenti, RSPP / ASPP

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Aspetti legislativi. Normativa di riferimento D.LGS. 81/2008. Movimentazione Manuale dei Carichi

I Rischi da Movimentazione Manuale dei Carichi. Laura De Filippo INAIL F.V.G. - CONTARP (Consulenza Tecnica Accert. Rischi e Prevenzione)

Progettazione e sicurezza dei luoghi di lavoro MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Movimentazione manuale dei carichi

PRINCIPI DI ERGONOMIA E MOVIMENTAZIONE DI CARICHI. Copyright Diritti riservati

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g g. Ing. Antonio Giorgi RSPP

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA IL SOVRACCARICO DEGLI ARTI SUPERIORI

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Il Technical Report ISO/TR 12295/2014: l'applicativo per le ISO 11228

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 28/29 Testo Unico)

Progettare le postazioni di lavoro. Lean Production e ottimizzazione ergonomica

APPROCCIO SEMPLIFICATO con ISO TR 12295

Di seguito vengono brevemente illustrati i sei fattori che concorrono alla determinazione dello Strain Index.

PREVENZIONE PATOLOGIE MUSCOLOSCHELETRICHE. Verifica della qualità dei documenti di valutazione dei rischi muscolo scheletrici (MSD)

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Movimentazione manuale di carichi. Meccanizzazione e sicurezza dei cantieri Prof. Ing. Francesco Santoro Università degli Studi Aldo Moro Bari

LA CHECKLIST OCRA: APPROFONDIMENTI E APPLICAZIONE PRATICA

TEATRO STABILE DEL VENETO TEATRO NUOVO. Piazza Viviani, 10 - Verona DA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Percezione e valutazione del rischio da sollevamento, trasporto, traino e spinta

TEATRO STABILE DEL VENETO. Via dei Livello 32 - Padova DA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI

File dello strumento o degli strumenti utilizzati per la verifica dell'apprendimento da parte dei partecipanti.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SPINTA E TRAINO

WORKSHOP - 9 febbraio Varese

Titolo IV Movimentazione manuale carichi

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Standard dello Stato di Washington

L ergonomia occupazionale nella valutazione e nel management dei rischi: aspetti di interesse per il medico del lavoro

LE NORME ISO E LA VDR DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO DA MMC. IL QUADRO NORMATIVO IN SINTESI: CENNI SUL D.Lgs 81/08 INPUT PRIMARI

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI LA NORMA ISO :2003 SOLLEVAMENTO MANUALE DEI CARICHI. ing. Marco Spezia

DECRETO LEGISLATIVO 81/08 TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ROBERTO SANDRINI

Movimentazione manuale dei carichi

PRINCIPALI LAVORAZIONI A RISCHIO DA MOVIMENTI E SFORZI RIPETUTI DEGLI ARTI SUPERIORI attività > 4 ore per turno

CORSO CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI. Titolo corso M.M.C. Mirabello, Docente: Ing. Roncarati Alessandro. Docente

Esperienza di attività Tecnico-Sanitaria sui cantieri di lunga durata

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

ERGONOMIA E PATOLOGIE DA SOVRACCARICO PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E MOVIMENTI RIPETITIVI

CONVEGNO NAZIONALE PORTI

SEMINARIO TECNICO MATERIALE DIDATTICO

SEMINARIO TECNICO MATERIALE DIDATTICO

Focus su Malattie professionali LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA Il rapporto Eurostat 2004 ha evidenziato come nel biennio 98-99, a livello europeo, circa l

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Formazione Specifica Sicurezza

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati:

Le Associazioni aderenti a FEDERDISTRIBUZIONE :

CONOSCERE IL RISCHIO

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI. Modulo 1 Syllabus

Visita il sito

La valutazione del rischio da sovraccarico degli arti superiori nei lavori ripetitivi Corso di formazione per delegati -RLS.

LAVORATORI CHE RICOPRONO/DEVONO RICOPRIRE L'INCARICO DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE - RSPP O ASPP - ADDETTO AL SERVIZIO DI

Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche. Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

Data sopralluogo: Operatori: Timbro azienda

Approfittando della giornata... alcuni approfondimenti / informazioni

www. mannelli.info ing. Domenico Mannelli Corso SPP Modulo A Lezione A6

IL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI NELL ALLESTIMENTO DELLE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE: COME VALUTARLO E QUALI STRUMENTI PER AFFRONTARLO?

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

CEM4: New Standard Risk Assessment EN ISO Guida breve

Le possibilità di riprogettazione dei posti di lavoro e le ricadute sulla salute e sulla produttività. Esemplificazione su una linea di montaggio

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA CANTIERI E MAGAZZINI

PRINCIPALI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

MMC PROCEDURA INTERNA DI SICUREZZA DLGS 81/2008 E S.M.I. OPERAZIONI DI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Corso di aggiornamento Per Medici Competenti, RSPP / ASPP

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Definizione ed individuazione dei fattori di rischio presenti in azienda

PREVENZIONE DELLA LOMBALGIA DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI NEL PERSONALE SANITARIO. di Franco Gatta Presidente Collegio IPASVI Forli-Cesena

Sistema di Gestione Allocazioni

Metodo EN ISO Operative. Metodo EN ISO Operative

Cass. Pen /2014; Cass. Pen /2014

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI LA NORMA ISO :2007 ATTIVITA DI TRAINO E SPINTA. ing. Marco Spezia

CONSULTING & SERVICES. Omnia venenum sunt: nec sine veneno quic quam existit. Dosis sola facit, ut venenum non fit." Paracelsio

CHECK-LIST OCRA (appendice 4A) Procedura breve per l identificazione del rischio da sovraccarico degli arti superiori da lavoro ripetitivo.

presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza

PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA

Transcript:

OCRA Valutazione MMC UNI ISO 11228-3 Parte 1/2 Semplice Certifico Srl - IT Rev. 00 2019 1 Certifico Srl - IT Rev. 00 2019

ID 8349 22.05.2019 Premessa Documento e check list sulla Valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (ripetitivi) - Valutazione del rischio semplice -, che deve essere effettuata in accordo con la norma ISO 11228-3 in quanto norma di cui all All. XXXIII del D.Lgs. 81/2008, da considerarsi tra quelle previste dall Art. 168 c. 3 come criteri di riferimento per gli obblighi del DL per il rischio MMC. In questo primo documento di due, è illustrata la Procedura di Valutazione del rischio MMC in accordo con la norma UNI ISO 11228-3 (Valutazione del rischio semplice) con check list di cui all allegato B della norma e riduzione del rischio di cui all allegato E. Nel secondo documento (in elaborazione) sarà affrontata la Valutazione del rischio dettagliata (UNI ISO 11228-3 Allegato C). D.Lgs. 81/2008 Art. 168. Obblighi del datore di lavoro 3. Le norme tecniche costituiscono criteri di riferimento per le finalità del presente articolo e dell'allegato XXXIII, ove applicabili. Negli altri casi si può fare riferimento alle buone prassi e alle linee guida. ALLEGATO XXXIII MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI RIFERIMENTI A NORME TECNICHE Le norme tecniche della serie ISO 11228 (parti 1-2-3) relative alle attività di movimentazione manuale (sollevamento, trasporto, traino, spinta, movimentazione di carichi leggeri ad alta frequenza) sono da considerarsi tra quelle previste all'articolo 168, comma 3. UNI ISO 11228-3:2009 Ergonomia - Movimentazione manuale Parte 3: Movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza La norma stabilisce le raccomandazioni ergonomiche per compiti lavorativi ripetitivi che implicano la movimentazione manuale di bassi carichi ad alta frequenza. La norma fornisce una guida sull'identificazione e valutazione dei fattori di rischio comunemente associati alla movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza, consentendo di conseguenza la valutazione dei relativi rischi per la salute per la popolazione lavorativa. 2 Certifico Srl - IT Rev. 00 2019

Introduzione La movimentazione di carichi leggeri ad alta frequenza (lavoro ripetitivo) può causare dolore e affaticamento, che possono portare a disordini muscolo-scheletrici, riduzione della produttività e peggioramento del coordinamento della postura e dei movimenti. Quest'ultimo fattore può aumentare il rischio di errori e determinare di conseguenza un abbassamento della qualità e situazioni di pericolo. Una buona progettazione ergonomica e una corretta organizzazione del lavoro sono requisiti base per evitare gli effetti avversi menzionati. I fattori di rischio nel lavoro ripetitivo includono la frequenza delle azioni, la durata dell'esposizione, le posture e il movimento dei segmenti del corpo, le forze richieste dal lavoro, l'organizzazione del lavoro, il controllo del lavoro, le esigenze connesse ai risultati del lavoro (per esempio qualità, precisione del compito) e il livello di addestramento/abilità. Ulteriori fattori possono includere fattori ambientali quali clima, rumore, vibrazioni e illuminazione. Le raccomandazioni fornite dalla presente parte della ISO 11228-3 si basano sulle evidenze scientifiche disponibili concernenti la fisiologia e l'epidemiologia del lavoro manuale. La conoscenza è, comunque, limitata e le linee guida suggerite sono soggette a variazioni in base ai risultati delle future ricerche. La norma definisce le raccomandazioni ergonomiche per compiti di lavoro ripetitivi che 'coinvolgono la movimentazione manuale di carichi leggeri ad alta frequenza. Fornisce una guida all'identificazione e alla valutazione dei fattori di rischio comunemente associati alla movimentazione di carichi leggeri ad alta frequenza, consentendo pertanto la valutazione dei rischi per la salute della popolazione lavorativa. Le raccomandazioni si applicano alla popolazione lavorativa adulta e sono destinate a fornire una ragionevole protezione a quasi tutti gli adulti in buona salute. Le raccomandazioni concernenti i rischi per la salute e le misure di controllo si basano in larga parte su studi sperimentali relativi al carico muscolo-scheletrico, al disagio/dolore e alla resistenza/affaticamento correlati ai metodi di lavoro. Per la valutazione delle posture lavorative, fare riferimento alla ISO 11226. La presente parte della ISO 11228 è destinata a fornire informazioni a tutti coloro che sono coinvolti nella progettazione o nella riprogettazione del lavoro, dei compiti e dei prodotti. 1. Termini e definizioni compito ripetitivo: Compito caratterizzato da cicli di lavoro ripetuti. ciclo di lavoro: Sequenza di azioni (tecniche) ripetute sempre nello stesso modo. tempo di ciclo te : Tempo, in secondi, trascorso dal momento in cui un operatore inizia un ciclo di lavoro al momento in cui lo stesso ciclo di lavoro è ripetuto. azione tecnica: Azioni manuali elementari necessarie al completamento delle operazioni comprese in un ciclo. Esempio: Tenere, ruotare, spingere o tagliare. ripetitività: Caratteristica di un compito quando una persona ripete continuamente gli stessi cicli di lavoro, azioni tecniche e movimenti. frequenza delle azioni: Numero di azioni tecniche per unità di tempo. forza F: Sforzo fisico dell'operatore necessario all'esecuzione del compito. posture e movimenti: Posizioni e movimenti del(i) segmento(i) del corpo o della(e) articolazione(i) necessari per eseguire il compito. tempo di recupero: Periodo di riposo che segue un periodo di attività e che consente il ripristino della funzione muscolo-scheletrica (in minuti). fattore di rischio complementare: Oggetti e fattori ambientali per i quali sussistono evidenze di relazione causale o aggravante con disordini muscolo-scheletrici degli arti superiori correlati al lavoro. 3 Certifico Srl - IT Rev. 00 2019

2. Valutazione del rischio Generalità Quando la movimentazione ripetitiva è inevitabile, si dovrebbe adottare un approccio in quattro fasi in conformità alla ISO Guide 51 e alla ISO 14121, che prevede sia la valutazione del rischio sia la riduzione del rischio. Le quattro fasi riguardano l'identificazione del pericolo, la stima del rischio la valutazione del rischio e la riduzione del rischio. La procedura illustrata nella figura 1 dovrebbe essere adottata quando si esegue una valutazione del rischio dei compiti implicanti la movimentazione manuale di carichi leggeri ad alta frequenza. Identificazione del pericolo (3) Pericolo presente? Nessun pericolo presente Rischio da stimare (4) Procedura di rivalutazione Metodo 1 Valutazione del rischio semplice Accettabilità del rischio Rischio accettabile Monitoraggio Riesame NO Riprogettazione Riregistrazione NO Dettagli di rischio sono necessari SI Metodo 2 Valutazione del rischio dettagliata NO Accettabilità del rischio Rischio accettabile Figura 1 - Procedura di Valutazione del rischio 5 Certifico Srl - IT Rev. 00 2019

Prospetto B.1 Descrizione del lavoro: Operazioni trattate da questa valutazione (descrizione dettagliata): Posizioni: Personale coinvolto: Data della valutazione: Diagrammi (altre informazioni): B.2.2 Identificazione del pericolo e valutazione del rischio La presente parte della lista di controllo è usata per una specifica valutazione del rischio se il lavoro è ripetitivo. Il rischio dovrebbe essere sempre ulteriormente analizzato se il lavoro prevede movimenti quasi identici ripetuti frequentemente per un periodo significativo della normale gi9rnata lavorativa. Se la durata del lavoro ripetitivo è minore di 1 h/giorno o 5 h/settimana, il rischio derivato dalla ripetitività è considerato trascurabile. In tal caso, non occorre alcuna ulteriore valutazione del rischio della ripetitività. Completare il prospetto B.2. Prospetto B.2 - Fasi Fase 1 - Ripetitività/durata dei movimenti Fase 2 - Ripetitività/durata dei movimenti e postura Fase 3 - Forza Fase 4 - Periodi di recupero Fase 5 - Fattori di rischio complementari 11 Certifico Srl - IT Rev. 00 2019

Prospetto B.2 Questioni da prendere in considerazione (possibili fattori di rischio): Valutazione del rischio (zona) VERDE, se... GIALLA, se... ROSSA, se... Fase 1 - Ripetitività/durata dei movimenti - Il lavoro prevede... Si No Un ciclo di lavoro o una sequenza di movimenti ripetuti più di due volte al minuto e per più del 50% della durata del compito? Movimenti ripetitivi ma nessun altro fattore di rischio, per non più di 3 h totali in una giornata lavorativa "normale". E Non più di 1 h senza un'interruzione Le condizioni descritte nelle zone rossa e verde non sono vere. Movimenti ripetitivi senza alcun altro fattore di rischio per più di 4 h totali in una giornata lavorativa "normale". Ripetizione di movimenti quasi identici delle dita, mani o braccia ogni pochi secondi? Se questa dichiarazione è vera, allora la valutazione totale è VERDE e non occorre alcuna altra valutazione. Intenso uso di uno o più dita, della(e) mano(i) o del(dei) polso(i)? Movimento ripetitivo spalla/braccio (movimenti regolari con alcune pause o movimento del braccio quasi continuo)? Se la risposta a tutte le domande è "No", la valutazione è VERDE e non occorre alcuna altra valutazione. Se la risposta a una o più domande è "Sì", il lavoro è categorizzato come ripetitivo. Usare le colonne sul lato destro del prospetto per valutare la durata accettabile se non sono presenti altri fattori di rischio significativi e procedere ad un'ulteriore valutazione dei fattori di rischio combinati con le fasi 2, 3 e 4.

Prospetto B.2 (continua) Questioni da prendere in considerazione (possibili fattori di rischio): Valutazione del rischio (zona) VERDE, se... GIALLA, se... ROSSA, se... Fase 4 - Periodi di recupero - li lavoro prevede... Si No Mancanza di pause? Pausa pranzo di almeno 30 min, nelle zone pausa di 10 min al mattino e pausa di 10 min al pomeriggio E Non più di 1 h di lavoro senza interruzione o variazione del compito Le condizioni descritte nelle zone rossa e verde non sono vere. Meno di 30 min di pausa pranzo Oppure Più di 1 h di lavoro senza interruzione o variazione del compito Scarsa variazione dei compiti? Mancanza di periodi di recupero Usare le colonne sul lato destro del prospetto per rispondere a queste domande e valutare il rischio di mancanza di periodi di recupero. Quindi procedere alla fase 5 e valutare fattori di rischio complementari:

Prospetto B.2 (continua) Questioni da prendere in considerazione (possibili fattori di rischio): Fase 5 - Fattori di rischio complementari Fisici Psicosociali Il lavoro ripetitivo prevede... Si No Il lavoro ripetitivo prevede... Si No Uso di utensili vibranti? Elevata pressione lavorativa/troppo lavoro da eseguire entro le ore lavorative? Compressione localizzata delle strutture anatomiche a causa degli utensili? Mancanza di controllo nella pianificazione e nella organizzazione dei compiti di lavoro? Esposizione al caldo o al freddo? Mancanza di supporto da parte di colleghi o dirigenti? Dispositivi di protezione individuale che limitano i movimenti o inibiscono le prestazioni? Un elevato carico mentale, elevata concentrazione o attenzione?

Rischio di movimenti improvvisi, inaspettati/incontrollati (ovvero pavimento scivoloso, caduta di oggetti, presa scarsa)? Un compito isolato in un processo di produzione? Rapida accelerazione/decelerazione dei movimenti? Lavoro cadenzato, da una macchina o da altre persone? Carico/forza statica? Per esempio... Ritmi di lavoro predefiniti o sistemi di bonus? Spalle e braccia sollevate (mantenere braccia/oggetti contro gravità)? Risultati Presa continua di utensili (per esempio coltelli nella macellazione e nell'industria ittica)? Zona Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4 Fase 5 Posture bloccate o fisse (errata progettazione degli utensili o dei posti di lavoro, carenza di spazio)? Verde Martellate, urti o forze con rapido accumulo? Gialla Lavoro di elevata precisione combinata con la forza? Rossa

Completare il prospetto B.3 Prospetto B.3 Azioni di miglioramento da adottare (ordine di priorità) Persone che dovrebbero attivare l azione Data entro la quale l azione dovrebbe essere implementata Date e responsabilità per le iniziative successive 1 2 3 4 5 Data di rivalutazione: Nome del valutatore: Firma: Agire e controllare che l'azione abbia l'effetto desiderato ripetendo il metodo 1. 22 Certifico Srl IT Rev. 00 2019

questi rischi. Per i compiti più impegnativi, il lavoratore dovrebbe essere supportato da formazione e addestramento appropriati, e, se necessario, da sorveglianza medica ed ausili tecnici. Estratto D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. n. 812/2008... Titolo VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Capo I Disposizioni generali Art. 167. Campo di applicazione 1. Le norme del presente titolo si applicano alle attività lavorative di movimentazione manuale dei carichi che comportano per i lavoratori rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorsolombari. 2. Ai fini del presente titolo, s'intendono: a) movimentazione manuale dei carichi: le operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico, che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari; b) patologie da sovraccarico biomeccanico: patologie delle strutture osteoarticolari, muscolotendinee e nervovascolari. Art. 168. Obblighi del datore di lavoro 1. Il datore di lavoro adotta le misure organizzative necessarie e ricorre ai mezzi appropriati, in particolare attrezzature meccaniche, per evitare la necessità di una movimentazione manuale dei carichi da parte dei lavoratori. 2. Qualora non sia possibile evitare la movimentazione manuale dei carichi ad opera dei lavoratori, il datore di lavoro adotta le misure organizzative necessarie, ricorre ai mezzi appropriati e fornisce ai lavoratori stessi i mezzi adeguati, allo scopo di ridurre il rischio che comporta la movimentazione manuale di detti carichi, tenendo conto dell'allegato XXXIII, ed in particolare: a) organizza i posti di lavoro in modo che detta movimentazione assicuri condizioni di sicurezza e salute; b) valuta, se possibile anche in fase di progettazione, le condizioni di sicurezza e di salute connesse al lavoro in questione tenendo conto dell'allegato XXXIII; c) evita o riduce i rischi, particolarmente di patologie dorso-lombari, adottando le misure adeguate, tenendo conto in particolare dei fattori individuali di rischio, delle caratteristiche dell'ambiente di lavoro e delle esigenze che tale attività comporta, in base all'allegato XXXIII; d) sottopone i lavoratori alla sorveglianza sanitaria di cui all'articolo 41, sulla base della valutazione del rischio e dei fattori individuali di rischio di cui all'allegato XXXIII. 3. Le norme tecniche costituiscono criteri di riferimento per le finalità del presente articolo e dell'allegato XXXIII, ove applicabili. Negli altri casi si può fare riferimento alle buone prassi e alle linee guida. Art. 169. Informazione, formazione e addestramento 1. Tenendo conto dell'allegato XXXIII, il datore di lavoro: 25 Certifico Srl IT Rev. 00 2019

UNI EN 1005-2 Sicurezza del macchinario; Prestazione fisica umana: Movimentazione manuale di macchinario e di parti componenti il macchinario. Documenti Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018: linee di indirizzo per l applicazione del titolo VI del D. Lgs. 81/08 e per la valutazione e gestione del rischio connesso alla Movimentazione Manuale di Carichi (MMC) 28 Certifico Srl IT Rev. 00 2019

Fonti UNI ISO 11228-3:2009 Collegati: MMC MR SP: Legislazione, Norme tecniche e Documenti INAIL ISO/TR 12295 Documento applicativo rischio MMC ISO 11228-X e ISO 11226 Analisi normativa rischio MMC: ISO 11228 e il Metodo NIOSH Rischio MMC e ISO/TR 12295:2014 D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro Matrice Revisioni Rev. Data Oggetto 0.0 2019 --- Note Documento e legali Certifico Srl - IT Rev. 0.0 2019 Copia autorizzata Abbonati ID 8349 22.05.2019 Permalink: https://www.certifico.com/id/8349 Policy 29 Certifico Srl IT Rev. 00 2019