4MARE ANALISI FABBISOGNI SETTORE ARTIGIANATO NAUTICO. Massa e Carrara Versilia La Spezia

Documenti analoghi
POLO TECNICO PROFESSIONALE DELL ECONOMIA DEL MARE - PTP ECO MA «OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI»

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

Associazione non lucrativa

Progetto PLS Situazione di studio e/o lavorativa degli studenti diplomati negli anni 2001 e 2006

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Settore di appartenenza

A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO 1) TARGET IMPRESE

ACTL Osservatorio Stage Elena Corsi per ACTL GENNAIO BOZZA 1

Primi passi verso il lavoro

Customer satisfaction: le necessità delle imprese

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Strategia regionale Industria 4.0 La formazione 4.0 Direttore Paolo Baldi Direzione Istruzione e formazione

SATISFACTION 2011 DELLE

Conoscere il punto di vista degli stakeholders: il mondo delle imprese

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE FORMATIVE (Aggiungere denominazione e logo del Soggetto Proponente )

Domanda e offerta di lavoro non si incontrano nel 21% dei casi

Presentazione dello studio: Turismo Accessibile e Piemonte for All. Indagine sulla percezione di Tour Operator Nazionali e Internazionali

CIEFFE SERVIZI IMPRESE SRL

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA. Customer Satisfaction. Sito Web e Servizi online CLOUD4BUSINESS SRL. Piazza IV Novembre n.4.

IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR E L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Università degli Studi di Padova

EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA

Biomedicale in Provincia di Torino: fare sistema per creare valore

Siena, 22 marzo 2019 ALBERTO D AMICO

I fabbisogni formativi delle imprese dinamiche toscane Natalia Faraoni Donatella Marinari Nicola Sciclone

LA VALUTAZIONE NEL SISTEMA DI IeFP. Assemblea CNOS-FAP Firenze 07 Aprile 2017

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DI FINE TIROCINIO FORMATIVO A CURA DI ENTI ED AZIENDE A.A.2015/2016

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

I INDAGINE POSTLAUREA SULLE CONDIZIONI DEI LAUREATI E SULL'UTILITÀ NELL'UTILIZZO DEL PORTALE POSTLAUREA.

Tipologia candidati Richiedenti trasferimenti Richiedenti passaggi di corso Richiedenti abbreviazioni di carriera 5 + 5

INDAGINE EXCELSIOR: LE PREVISIONI DI ASSUNZIONE DELLE IMPRESE dati provinciali anno 2017

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

SCHEMA DI RIFERIMENTO DEI REQUISITI DI ACCESSO AL REGISTRO SPECIALISTICO AIF ANALISTA FABBISOGNI FORMATIVI

DATI DEL QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI CORSI DI STUDIO DA ATTIVARE NELL AA 2019/2020

MERCATO DEL LAVORO NEL VCO previsioni di assunzioni mese di gennaio 2018

INDAGINE EBTT 2010 FABBISOGNI FORMATIVI

LE OPINIONI DI STUDENTI E DOCENTI: OPPORTUNITÀ PER MIGLIORARE? Presidio della Qualità

COMUNICAZIONE E SOCIETÀ - Classe L-20

Riepilogo iniziativa CF_1363_I_2015

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S

INTERFACOLTÀ DI BIOTECNOLOGIE. Programma di valutazione dell attività didattica. Rapporto statistico relativo all insegnamento:

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

SCIENZE DEL LAVORO - Classe LM-62

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata)

DATI DEL QUESTIONARIO PER LA SELEZIONE DEI CORSI DI STUDIO DA ATTIVARE NELL AA 2018/2019

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

ASSISTENZA DI BASE. a cura di Salvatore Acquilino e Luisa lo Presti REPORT SULL INDAGINE CONDOTTA NELLA PROVINCIA DI GROSSETO E NELLE AREE LIMITROFE

UNIONCAMERE PROGETTO EXCELSIOR QUESTIONARIO PER LE IMPRESE

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Condizione Occupazionale dei Dottori di Ricerca. Indagine 2015, 2016,

ACTL Osservatorio Stage 2013

L inquadramento contrattuale dei lavoratori nella piccola impresa veneta

Sistema Informativo Excelsior 1 trimestre 2012

Indagine per la rilevazione delle opinioni dei docenti in merito alle attività di EAS ed ECG portate avanti nelle scuole

PROGETTO F.A.S.I. La formazione del disability manager

LA GESTIONE DELLE VENDITE

Presentazione della competizione

CARTA DEI SERVIZI E MISSION FONDAZIONE ITS LA SPEZIA

Figura 2. Statistiche sulla laurea

Roma, 2 ottobre FOCUS GROUP Osservatorio Permanente Regionale sulla Formazione Continua

LA FORMAZIONE STRATEGICA IN REGIONE TOSCANA

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DAL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO Anno 2017

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DAL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO Anno 2017

Presentazione dati sui fabbisogni formativi del settore turismo per l anno 2014

I 4.0 NUOVE ESIGENZE E OPPORTUNITA

Facoltà di Studi Umanistici

Piano Sicurezza PMI. Sistema di Monitoraggio

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. Programma di valutazione dell attività didattica. Rapporto statistico relativo all insegnamento:

PROGETTO PLS Studenti intervistati Diplomati nel 2001: 57 Diplomati nel 2006: 108

Formulario per la presentazione di progetti. in attuazione della sperimentazione del Sistema Duale. nella Regione Lazio

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. Programma di valutazione dell attività didattica. Rapporto statistico relativo all insegnamento: Economia del lavoro

GRIGLIE DI AMMISSIBILITA E DI VALUTAZIONE

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIONCAMERE PROGETTO EXCELSIOR 2011 QUESTIONARIO PER LE IMPRESE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. Programma di valutazione dell attività didattica. Rapporto statistico relativo all insegnamento:

Questionario sull orientamento

Campione giovani dell Università Europea di Roma

Programma Gioventù in Azione

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DAL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO Anno 2017

FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. Programma di valutazione dell attività didattica. Rapporto statistico relativo all insegnamento:

FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione

Azienda/Ente ospitante Sede Recapito telefonico Referente per il tirocinio

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE. Programma di valutazione dell attività didattica. Rapporto statistico relativo all insegnamento:

COMUNICATO STAMPA N. 67 DEL 5 OTTOBRE MERCATO DEL LAVORO NEL VCO: previsioni di assunzioni periodo settembre - novembre 2017

IMPIANTISTA TERMO-IDRAULICO

34 Indagine Excelsior: GLI ESITI DI MODENA

GUARD: Formazione professionale "Operatore della vigilanza e sicurezza a tutela di beni e persone " - CUP F89D

Placement Laureati Ingegneria. Rapporto Le principali evidenze

chimica di base risultati delle indagini settoriali Ministero del Lavoro

Avventuriamoci nell italiano. 50 ore Migliorare la capacità espressiva scritta e orale. alunni interni del biennio sede di Troia

Transcript:

4MARE ANALISI FABBISOGNI SETTORE ARTIGIANATO NAUTICO Massa e Carrara Versilia La Spezia Gennaio 2018 Maggio 2018

PERIODO DI SVOLGIMENTO Gennaio 2018 Maggio 2018 SOGGETTI COINVOLTI L analisi è stata svolta rivolgendosi a titolari, soci ed esperti del settore della nautica da diporto nelle area della Costa Apuana, Versilia ed operanti in imprese artigiane. METODOLOGIA DELL INDAGINE Invio questionario e compilazione on line

Il questionario utilizzato

01234 6 7829 28 434 73282 82!""#!$% &'$( ""# )* +,4 2-48.2 /29201 2* 3 8,4 /29201 4* 59 6* 72 828 288 92032 849 434 9:;<=>??@A;>?:C: D; :E>C@F $ G G )H )H 2H 2H G* I8 8294 2344 J2 4.4 92 2 20KL M@C@NO:;> <D<@ C@ E:PO >QQCOP>ROCOF S ' ( T(UU V W* X1 I8 J4,32 3484,Y3284 92 3,2-84 Y348294 Y43 92 2 2-48.2L Z 9:;<=>??@A;>?:C: D; :E>C@F ) 2 4 6 G W [ \ ] )H ^_ $( `$ [* a1 b2 2 2-48.2 c 843422 2 09434 3. 3,2-84 Y348294L Z 9:;<=>??@A;>?:C: D; :E>C@F Td $ #!U $$U (""_e Td % _e (_(U _$_ fg^hijkjl Td % _e (_(U _$_ gimfknl khk Tfgh fkjlilttjf \* o1 p28 2344.Yq2 2. 80434 8492 3,2-84 Y348294 2 4.49 Y438294 J4 92032 Y43 94 8 X 288L Z 9:;<=>??@A;>?:C: D; :E>C@F $ r )*HHHdHH r )*HHHdHH )H*HHHdHH (s r)h*hhhdhh k t k t k (

01 34 6789 9 8 7 8 8 78 8 9 8 9 8 7 988!" $%$ &' "(('")* +,-./0123 4 5,667-07 872 19 891/20/ :/8218;/ / 0/8279731/ </9 =/07-/ >2?7-@,018, / 2A7B/ 0/8279731/ C12<A=0-1, D1EF G18A-/HH, /< 131/2/ I727=8/2H, 6-7<701 / @,0/-1,91 <1 =/07-/ J123A/ =0-,21/-/ K</@61@/201 LA-78-,0181 2/==A27 ME1 N4 O8 8P8 8 988 89Q 8RS 8 98 78 8R8 8 9 8T 9 7 8 U!$V"WWX!" W %! &"* G1Y =727 120/-/==,07, 6,-0/816,-/ G1Y =727 120/-/==,07 =797,< 7=610,-/,01B10Z G1Y =727 120/-/==,07 =797, 67-0,-/ 0/=01@721,2H/ [\Y 272 120/-/==,07 MM1 ]4 ^Q 8P8 8 988 98 78 8 788 9 87 8R 8 79 89 98 9 U!$V"WWX!" W %! &"* G1Y =727 120/-/==,07, 6,-0/816,-/ [\Y 272 120/-/==,07 M_1 `4 O8 8P8 8 89 89 8P 98 78 8R8 U!$V"WWX!" W %! &"* G1Y 6/- aa,9=1,=1 6/-17<7 G1Y @, 6/- b-/b1 6/-17<1 C@,==1@7 M @/=/F [\ Mc1 d4 O RR8 7 P87R 98 78 8R8S e789 8 f 9 8 88!" $%$ &' "(('")* g-7b9/@ G79B123 h9/==1b1910z /<,<,0,@/207 +,-./0123 4 5,667-07 872 19 891/20/ :/8218;/ / 0/8279731/ </9 =/07-/ >2?7-@,018, / 2A7B/ 0/8279731/ C12<A=0-1, D1EF G18A-/HH, /< 131/2/ I727=8/2H, 6-7<701 / @,0/-1,91 <1 =/07-/ J123A/ =0-,21/-/ K</@61@/201 LA-78-,0181 K90-7i MD1 j4 k f 78 f8 9T 8 9 7 89 7 f8 U!$V"WWX!" W %! &"* M _ c D l m n o 0 ME [/==A2, <1?18790Z p=0-/@, <1?18790Z

9!"" "" # $ % &'(')*+,- /0/' (' 1+2* -33(*2-4*(*5 6377869 :43:949;<163 37:34<36;9 :43=43779 >89?<@<A9 :41@377<169?3 5<:?1B9?98439 B97C34 D?C41E 9F!"" G H "I # $ % &'(')*+,- /0/' (' 1+2* -33(*2-4*(*5 6377869 :43:949;<163 37:34<36;9 :43=43779 >89?<@<A9 :41@377<169?3 5<:?1B9?98439 B97C34 D?C41E 9J K L M N "" $ % &'(')*+,- /0/' (' 1+2* -33(*2-4*(*5 5<:36536C3 9 C3B:1 <653C34B<69C1 5<:36536C3 9 C3B:1 53C34B<69C1 A1?97149C143 9 AO<9B9C9 PQP RPSTPUQ DVVWXTYT PTVVWPQ D?C41E 9Z [# "# 0123435 78

Dati e grafici

Elaborazione

Campione utilizzato L analisi è stata effettuata attraverso 34 questionari rivolti ad esperti di altrettante imprese operanti nelle Costa Apuana ed in Versilia. Tutte le imprese considerate sono PMI con un numero medio di addetti inferiore a 10. Come indicato nelle indagini IRPET si tratta dell Area Toscana con la maggior concentrazione di imprese del settore nautico- Secondo i dati pubblicati da diversi enti (CNA, CCIAA), nel settore nautico nella Provincia di Lucca operano 211 imprese, mentre107 in Provincia di Massa-Carrara. Sul totale di 318 imprese presenti nell area, il campione analizzato rappresenta il 10,7% del totale. A livello regionale l indagine copre il 6,35% delle 535 imprese totali esistenti.

Caratteristiche soggetti che hanno partecipato La prima serie di domande ha voluto inquadrare le caratteristiche delle persone intervistate, l esperienza e la provenienza geografica. Su 34 questionari, in 29 hanno fornito una descrizione del proprio ruolo. La totalità di chi ha risposto è costituita da titolari e/o soci delle imprese del settore. Nessuno dei soggetti intervistati ha un esperienza inferiore a 5 anni. Tutti e 34 hanno risposto a questa domanda Il 94, 1% ha un esperienza superiore ai 10 anni, e ben il 70% oltre i 20 anni. Si tratta di operatori che, grazie alla grande esperienza nel settore, possono dare un importante contributo in termini di informazioni e fabbisogni. Circa la sede delle attività sono state raccolte 34 risposte. Per quel che riguarda le sedi delle imprese coinvolte, quasi tutte ruotano sulla Versilia. 7 operano su tutta la costa tirrenica ed 11 nello spezzino; 23 hanno sedi o unità locali in Versilia e 21 nella Costa Apuana. Le risposte multiple restituiscono un punteggio superiore alle 34 interviste effettuate

1 3 Rapporto con il sistema della formazione Il primo gruppo di domande ci serve a comprendere in che misura le imprese sono sensibili alla formazione professionale per la propria impresa e fino a che punto possono essere coinvolte in attività formative. Tutte le imprese ritengono importante la formazione; per il 38,2% risulta fondamentale, mentre solo per 3 aziende risulta avere un peso minore. Il 53% delle imprese (18) la ritiene significativamente importante con valutazioni comprese tra 8 e 9 nella scala di valori fornita. Per quel che riguarda l interessamento a svolgere corsi di formazione per la propria azienda, la quasi totalità delle aziende è interessata. L 80% è pero disponibile a partecipare a corsi con finanziamenti pubblici o, al massimo, con un contributo economico marginale. 6 imprese si sono invece rese disponibili a partecipare ad attività formative contribuendo dal punto di vista economico in maniera significativa. In merito alla cifre che le imprese sono disponibili ad investire, oltre la metà delle aziende intervistate ha definito un budget annuale di un massimo 1.000,00. 3 aziende non sono interessate ad investire nulla, 12 aziende sono disponibili a spendere tra 1000,00 e 10.000,00 ed 1 anche oltre 10.000,00. Considerando le caratteristiche delle imprese (microimprese) appare una buona tendenza a partecipare a corsi di formazione anche con una buona partecipazione economica.

4 Ambiti per la formazione interna Con il quesito le imprese hanno individuato i principali ambiti in cui ritengono sia necessaria la formazione per il proprio personale. Le imprese sono interessate principalmente a Tecniche e tecnologie del settore (79,4%), prodotti e materiali (64,7%), Marketing (50%), Informatica e nuove tecnologie (44,1%). Il target delle piccole imprese artigiane, che si rivolgono principalmente ai grossi produttori presenti nel territorio, ha fatto si che sia minor interesse per le lingue o per le tematiche della sicurezza. Su queste indicazioni siamo in grado di indirizzare eventuali interventi formativi rivolti a questo target.

5-7 Collaborazione nei nostri corsi di formazione Il lotto di domande ci serve a capire in che misura possiamo contare sul supporto tecnico delle imprese nelle varie fasi di esecuzione di progetti formativi La domanda 5 è collegata alle docenze o alle visite didattiche presso i cantieri. Una sola azienda non è interessata a nessuna forma di collaborazione, mentre 33 sono disponibili a collaborare in diversa forma. Il 56% delle imprese è interessato a partecipare a tutti i tipi di attività proposti: docenza/testimonianza o ospitando le attività presso il proprio cantiere. 1/3 delle imprese è disponibile solo a fornire testimonianze/docenze in aula, mentre l 8,8% può ospitare attività presso i propri cantieri. La domanda 6 richiede la disponibilità alla collaborazione in fase di stesura dei progetti formativi, fornendo consigli ed indicazioni utili. Oltre l 80% delle imprese è disponibile per questo obiettivo, contribuendo a creare progetti formativi aderenti alle necessità del settore della nautica. La domanda 7 vuol fornire indicazioni in merito alla possibilità di collocare in stage i nostri allievi dei corsi di formazione presso le imprese intervistate. La possibilità di poter individuare una sede idonea tra un numero considerevole di imprese è uno dei presupposti per un inserimento lavorativo

dei formati. 33 aziende su 34 si sono rese disponibili; di queste il 70% per qualsiasi periodo indicato, mentre il 26,5% per brevi periodi inferiori al mese.

8-12 Lavoro e figure professionali Le domande vogliono individuare gli ambiti di interesse all inserimento per l azienda, il tipo di titoli e di formazione richiesti. L obiettivo è quello di indirizzare gli interventi formativi verso quegli ambiti in grado di accogliere l interesse delle imprese sia per la formazione che per l inserimento lavorativo. La domanda 8 indica le aree formative tenute particolarmente in considerazione dalle imprese. La domanda fornisce indicazioni generali per la costruzione o l offerta di percorsi formativi ad hoc. La conoscenza di tecniche e tecnologie del settore raccoglie interesse nel 79,4% dei casi. Il secondo punto di interesse è una soft skills, ossia il problem solving, come individuare soluzioni a situazioni reali. Per il 50% delle aziende è interessante la conoscenza di prodotti e materiali. Interessante anche il fatto che per il 47,1% sono importanti la flessibilità e l adattamento, mentre per il 41,2% sono importanti l informatica e le applicazioni innovative (industria 4.0). La domanda 9 vuol comprendere le difficoltà di trovare il personale con le caratteristiche desiderate. Quasi tutte le imprese hanno questo tipo di difficoltà, valutata con gradi differenti. La difficoltà di reperimento, seppur con una percezione diversificata è presente in quasi tutte le imprese del settore. Nessuna impresa riesce ad individuare le figure professionali di cui ha bisogno con facilità

La domanda 10 ci fornisce il tipo di caratteristiche generali che le figure da collocare dovrebbero avere. La principale esigenza (58,8%) è l individuazione di soggetti con adeguata esperienza. Le imprese ricercano anche figure con qualifica professionale (47,1%) o con diploma (52,9%). La domanda 11, rispetto alla disponibilità delle aziende, indica i titoli di più difficile reperimento. L esperienza pregressa è l area di maggior difficoltà di reperimento (55,9%). Riguardo ai titoli maggiormente richiesti, la qualifica professionale è richiesta nel 50% dei casi, il diploma dal 47% delle imprese e la laurea dal 17,6%. La domanda 12 indica il tipo di assunzione prevista. Le aziende avevano la possibilità di rispondere con più preferenze. L indicazione con il più alto numero di scelta è l assunzione a tempo determinato (47,1%) seguita da forme di collaborazione (41,2%); nel 35,3% dei casi le aziende possono pensare ad un assunzione a tempo indeterminato. Solo 2 aziende non hanno alcuna intenzione ad assumere personale.