16 ottobre 2014. Liquidità finanziaria delle imprese

Documenti analoghi
Il mercato assicurativo internazionale nel (quote % del mercato mondiale) Altro 36,0% Premi totali mld Usd. Italia 3,1% Germania

Gli investimenti pubblici in Italia, Germania e Francia. (valori concatenati; 2007=100) Italia Germania Francia

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

La ricchezza delle famiglie italiane (miliardi di euro)

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

La congiuntura. internazionale

25 marzo Area euro: correlazione tra crescita dei depositi delle famiglie e PIL. Depositi

Variazione delle nuove immatricolazioni di auto e veicoli commerciali leggeri tra il 2007 e il 2013

La ricchezza finanziaria delle famiglie italiane

6 marzo Andamento del valore aggiunto totale e dei servizi (Numero indice I trim = 100, valori concatenati)

RAPPORTO CER Aggiornamenti

MIGLIORA PER LE IMPRESE ITALIANE L ACCESSO AI FINANZIAMENTI

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

La congiuntura. internazionale

Tassi sulle nuove erogazioni a famiglie e imprese 2,5 2,6

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

18 settembre L industria del risparmio gestito in Italia

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

La congiuntura. internazionale

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

Consumi finali delle famiglie pro-capite

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Costruzioni, investimenti in ripresa?

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

Il mercato del credito

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Consulenza statistico attuariale Osservatorio permanente socioeconomico

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

29 gennaio Italia: prestiti per settori

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

8. Dati finanziari e bancari

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Piano Economico Finanziario Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

RAPPORTO CER Aggiornamenti

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

Andamento dei prezzi delle abitazioni in Italia. (Numero indice 2010 = 100) Totale Nuove Esistenti

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO CER Aggiornamenti

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 15/06/2016

Technical View (01/10/2015)

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Economie regionali. Bologna aprile 2010

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Le società non finanziarie III. 1 La rilevanza del settore industriale nell economia

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

20 marzo USA: ricchezza netta delle famiglie e sue componenti

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

4 dicembre Petrolio: quotazioni della qualità Brent

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

Transcript:

Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/22 del 9/4/22 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca. 4 Liquidità finanziaria delle imprese (mld $ S&P Global 12) 35 3 25 2 15 1 5 2 21 22 23 24 25 26 27 28 29 21 211 212 213 Fonte: Deloitte Review, The cash paradox, n. 15, 214 33 16 ottobre 214 Direttore responsabile: Giovanni Ajassa tel. 64728414 giovanni.ajassa@bnlmail.com Negli anni più recenti le imprese di maggiore dimensione hanno fortemente accentuato la propensione a detenere riserve di liquidità. Per l intensità raggiunta questa propensione alla liquidità viene indicata tra i fattori corresponsabili (e non in misura marginale) della sterilizzazione degli stimoli monetari adottati dalle autorità dei principali paesi per favorire una più rapida uscita dalla crisi. Nel 2 le riserve liquide delle società non finanziarie venivano stimate a livello globale a circa $1.2 mld, importo salito nel 28 al di sopra dei $2. mld. Negli anni successivi la crescita accelera sensibilmente (+ 12% circa in media annua). In termini assoluti tra fine 28 e fine 213 aumentano di circa $1.5 mld, portandosi oltre i $3.5 mld. Alcune circostanze spingono a ritenere che la dimensione e forse anche la dinamica del fenomeno potrebbero essere maggiori. Questa più forte propensione alla liquidità ha una diffusione globale ma è riconducibile in ampia misura alle società statunitensi; si concentra in un ristretto numero di imprese e si accompagna con un indebolimento della propensione ad investire.

La ripresa economica frenata (anche) dall accumulazione di liquidità da parte delle grandi imprese? S. Carletti 6-472844 silvano.carletti@bnlmail.com Il Fondo Monetario Internazionale ha di nuovo sottolineato la fragilità dello scenario globale. La congiuntura economica offre comunque anche indicazioni di segno favorevole. Tra esse, la ripresa degli investimenti non residenziali negli Stati Uniti; la più intensa dinamica dell attività di fusione e acquisizione. Oltre che per la loro importanza intrinseca, l interesse per questi due fenomeni deriva dal legame che essi hanno con la propensione delle grandi imprese a detenere ampie riserve di liquidità. Per l intensità raggiunta questa propensione alla liquidità viene indicata tra i fattori corresponsabili (e non in misura marginale) della sterilizzazione degli stimoli monetari adottati dalle autorità dei principali paesi per favorire una più rapida uscita dalla crisi. Secondo una recente ricerca, infatti, nel 2 le riserve liquide delle società non finanziarie ammontavano a livello globale a circa $1.2 mld, importo salito nel 28 al di sopra dei $2. mld, con un incremento annuo quindi inferiore al 7%. Negli anni successivi la crescita accelera sensibilmente arrivando a sfiorare in media annua il 12%. In termini assoluti tra fine 28 e fine 213 le riserve liquide delle imprese aumentano di circa $1.5 mld, portandosi oltre i $3.5 mld. Alcune circostanze spingono a ritenere che la dimensione globale e forse anche la dinamica del fenomeno siano superiori a quanto appena indicato. Il fenomeno ha una diffusione globale ma è riconducibile in ampia misura alle imprese statunitensi. Il settore di attività di gran lunga più importante è quello individuato con l acronimo TMT (Technology, Media & Telecommunication). Il fenomeno si concentra in un ristretto numero di imprese e si accompagna con un indebolimento della propensione ad investire. Qualche indicazione dallo scenario economico globale Lo scenario economico globale continua a presentarsi fragile. Secondo il recente rapporto del Fondo Monetario Internazionale, la crescita mondiale dovrebbe fermarsi al 3,3% nel 214 e salire al 3,8% nel 215. Dopo un primo semestre ancora al di sotto del 3%, l economia mondiale sembra aver accelerato sensibilmente nel semestre in corso (stima +3,7%), progresso che si ritiene possa essere consolidato nel 215. La revisione rispetto a quanto ipotizzato sei mesi fa (-,3 e +,1 punti percentuali nel 214 e 215, rispettivamente) è dovuta in larga parte alle economie emergenti (-,5 e -,3 punti percentuali). Il trend di crescita di lungo termine sperimentato prima della crisi finanziaria internazionale (dal 1996 al 27) appare ancora un riferimento lontano per la maggior parte dei paesi 1. L area euro rappresenta una delle aree di maggiore debolezza dello scenario. Nel 214 la crescita dovrebbe fermarsi allo,8% e tornare sopra l 1% solo nell anno successivo, certamente meglio del negativo biennio 212-13 ma comunque lontano da qualunque ipotesi di sostenuta ripresa. Inoltre, il rischio di una revisione in senso negativo di questa previsione si presenta consistente: viene stimata al 4% la probabilità di una nuova recessione (sarebbe la terza dal 27) e al 3% quella di una deflazione (due trimestri consecutivi di variazione negativa dei prezzi). 1 Il tasso medio annuo di crescita nel periodo 1996-27 è pari a 4,2% a livello globale, a 2,8% per i paesi avanzati, a 5,7% per le economie emergenti. 2

La congiuntura economica internazionale offre anche qualche indicazione di segno più favorevole. Tra esse è opportuno prenderne in considerazione due: la ripresa degli investimenti non residenziali negli Stati Uniti; la più intensa dinamica dell attività di fusione e acquisizione. Oltre che per la loro importanza intrinseca, l interesse per questi due fenomeni deriva dal legame che essi hanno con la forte propensione delle imprese (soprattutto grandi) a detenere liquidità, un attitudine che per l intensità raggiunta viene (probabilmente con ragione) indicata tra i fattori che ostacolano in misura significativa il superamento dell attuale impasse economica. 8. La crescita economica nel mondo (var. %) 6. 4. 2.. -2. -4. mondo paesi avanzati paesi emergenti 28 29 21 211 212 213 214 215 Fonte: Fmi Gli investimenti non residenziali negli Stati Uniti Nello scenario di previsione disegnato dal Fmi gli Stati Uniti costituiscono uno dei pochi punti favorevoli. Nella seconda metà dell anno in corso la crescita dovrebbe posizionarsi al 3% a/a, una dinamica poi confermata nel 215. Gli investimenti non residenziali sono uno dei principali fattori a supporto di questa accelerazione. Infatti, diversamente da quanto segnalato per molti altri paesi sviluppati, la loro dinamica è da tempo sostenuta: in termini reali, +9,7% t/t annualizzato nel secondo trimestre di quest anno, +6,8% nella media degli ultimi quattro trimestri. Impianti e macchinari sono le componenti più dinamiche dell aggregato con una crescita a/a nel trimestre più recente poco al di sotto dell 8%; gli altri investimenti (software, ricerca e sviluppo, etc) si fermano al +4,1%. Il dato più recente conferma un trend in atto da tempo, seppure con intensità discontinua. Orientativamente circa un terzo della crescita registrata nell ultimo anno dagli Stati Uniti è riconducibile alla dinamica di questi investimenti. Pur tenuto conto che negli Stati Uniti è notoriamente limitato il contributo del circuito bancario al finanziamento dell economia, il tono favorevole degli investimenti produttivi trova riscontro nella dinamica dei finanziamenti bancari. Ad agosto, infatti, la consistenza dei prestiti bancari risulta aumentata del 6,2% a/a, conferma di un trend in atto dagli ultimi mesi del 213. Il dinamismo delle diverse componenti dell aggregato risulta piuttosto differenziato con l aumento più consistente (+12,1%) nel caso dei prestiti alle imprese non finanziarie (commercial and industrial loans). 3

Crescono le operazioni di fusione e acquisizione Una seconda indicazione ugualmente promettente per l evoluzione congiunturale si ricava dal consuntivo a livello globale delle operazioni di fusione e acquisizione. Nei primi nove mesi dell anno risultavano avviate o perfezionate a livello mondiale operazioni per un controvalore di quasi $2.7 mld, il 6% in più rispetto all anno precedente e l ammontare più alto rilevato negli ultimi sei anni. La crescita dell aggregato ha registrato nel corso dell anno una progressiva accelerazione, con un controvalore prossimo o superiore al trilione di dollari in ciascuno degli ultimi due trimestri. Al di là del volume complessivo, l intensificarsi delle operazioni M&A presenta aspetti di rilievo che è opportuno evidenziare. In primo luogo, dopo un avvio più intenso negli Stati Uniti, il fenomeno si è esteso anche a Europa e Asia. In secondo luogo, il 4% circa delle operazioni è di carattere cross-border: nei primi nove mesi dell anno le operazioni transfrontaliere hanno superato $1. mld, un livello non più raggiunto dal 28. Nell ambito di queste operazioni si individuano due filoni. Il primo è alimentato dalle società europee orientate ad accrescere la loro presenza nel mercato americano (operazioni nei primi tre trimestri del 214 per un totale di $26 mld). Nel loro ambito da evidenziare l accresciuto interesse delle imprese tedesche (il 6% delle loro operazioni transfrontaliere si è concretizzato negli Stati Uniti, con sette acquisizioni multimiliardarie). Un secondo filone è quello che vede protagoniste le società statunitensi: per eludere alcune novità della normativa fiscale nazionale, alcuni gruppi hanno acquisito società con sede legale fuori dal paese per trasferire loro la funzione di capogruppo. Alcuni tentativi di questo tipo hanno trovato spazio sulla stampa anche perché di importo molto rilevante; nell insieme però il loro peso nell aggregato sarebbe contenuto. Un ultimo aspetto da segnalare è la significativa ripresa delle operazioni di carattere ostile, raddoppiate sotto il profilo numerico (da 19 a 38) e cresciute in misura ben più cospicua in termini di controvalore complessivo (da $8 a oltre 15 mld) 2. È scontato che la possibilità di finanziarsi a condizioni particolarmente convenienti abbia stimolato una maggiore frequenza di operazioni di fusione e acquisizione. Nelle operazioni di importo più rilevante e/o di quelle transfrontaliere si intravede spesso il prevalere di una strategia imprenditoriale, la realizzazione di ipotesi di sviluppo elaborate da tempo. Se questa percezione fosse corretta se ne potrebbe ricavare che per almeno una parte delle imprese il quadro delle aspettative si è modificato in senso favorevole. Le riserve di liquidità delle imprese Come già anticipato, al di là del loro rilievo specifico, i due fenomeni appena illustrati sono importanti perché possibile indizio di un rallentamento della crescita (se non addirittura di un ridimensionamento della consistenza) delle ingenti riserve di liquidità evidenziate dai bilanci delle imprese, soprattutto di rilevante dimensione. Oltre alla cassa, in questo aggregato sono inclusi i titoli con scadenza particolarmente ravvicinata e con un rischio emittente praticamente nullo (buoni del tesoro, certificati di deposito, etc). Le riserve di liquidità delle imprese sono argomento rilevante per la dimensione assoluta raggiunta. La loro intensa crescita nel recente passato le segnala come 2 I dati relativi a questa tipologia di operazioni sono relativi alla sola prima metà dell anno. 4

corresponsabili (e non in misura marginale) della sterilizzazione degli stimoli monetari adottati dalle autorità dei principali paesi per favorire una più rapida uscita dalla crisi. Tranne che nel caso di qualche realtà nazionale, per lo studio del fenomeno ci si deve riferire ad analisi condotte da istituzioni private, analisi comunque parziali e basate su dati che si fermano al 213. Una recente ricerca della società di consulenza Deloitte 3 ha quantificato il fenomeno assumendo come riferimento le società non finanziarie incluse nell indice S&P Global 12. Si tratta di poco meno di mille imprese localizzate in tutte le aree del mondo. Le indicazioni contenute in questo studio sono sostanzialmente in linea con quelle prodotte da precedenti indagini. Nel 2 le riserve liquide delle società non finanziarie inserite nell indice S&P Global 12 ammontavano a circa $1.2 mld, importo salito nel 28 al di sopra di $2. mld, con una crescita annua quindi inferiore al 7%. Negli anni successivi la crescita accelera sensibilmente arrivando a sfiorare in media annua il 12%. In termini assoluti tra fine 28 e fine 213 le riserve liquide di queste società aumentano di circa $1.5 mld, portandosi oltre i $3.5 mld. 4 Liquidità finanziaria delle imprese (mld $ S&P Global 12) 35 3 25 2 15 1 5 2 21 22 23 24 25 26 27 28 29 21 211 212 213 Fonte: Deloitte Review, The cash paradox, n. 15, 214 La dimensione globale e forse anche la dinamica del fenomeno sono quasi certamente superiori a quanto appena indicato. Lo prova il caso delle società canadesi che deterrebbero riserve liquide per $63 mld o anche quello della Corea del Sud ove le riserve liquide dei gruppi maggiori si aggirerebbero intorno a $4 mld; in entrambi i casi si tratta di importi ben più rilevanti di quanto evidenziato dalla ricerca della Deloitte. Nell insieme negli anni post-crisi 2 trilioni di dollari (forse anche di più) sarebbero affluiti alle tesorerie delle grandi imprese (dead money) piuttosto che impiegati per finanziare attività. Avendo come riferimento l indagine prima citata, le imprese statunitensi sono quelle che contribuiscono in misura più importante al fenomeno sia sotto il profilo delle consistenze (45% dell ammontare totale nel 213) sia sotto il profilo dinamico (nel quinquennio 28-13 la loro crescita cumulata è di quasi 3 punti percentuali superiore 3 Deloitte Review, The cash paradox, n. 15, 214 5

a quella media delle società dell indice). I gruppi giapponesi pesano per il 14%; i gruppi europei (francesi, tedeschi e inglesi) contribuiscono complessivamente per il 18%, con un rilievo abbastanza simile. Per le imprese inglesi la crescita è in linea con quella media dell aggregato, per le imprese tedesche e francesi è invece circa la metà. La crescita delle riserve liquide nel quinquennio 28-13 è fenomeno quasi assente in Svizzera, mentre è esplosivo in paesi come la Corea del Sud (oltre il 25% l anno). Sotto il profilo del settore di attività quello di gran lunga il più importante è individuato con l acronimo TMT (Technology, Media & Telecommunication). Si sostiene che in questo caso una forte prudenza finanziaria è indotta dalla facile reversibilità dei successi aziendali. Il peso di questo settore (31%) è superiore a quello dell intero manifatturiero (29%). Nel periodo 28-13 la crescita annua delle riserve liquide delle imprese TMT è stimata pari al 16%. Al comparto sanitario, energetico e a quello dei prodotti di largo consumo sono attribuite quote comprese tra il 1% e il 16%. Una circostanza che emerge da tutte le analisi è che queste riserve liquide non sono detenute dalle imprese nella stessa misura. Il 32% delle imprese non finanziarie considerate nell indice S&P Global 12 risultano titolari dell 81% delle riserve totali (quasi $2.9 mld), mentre al restante 68% sarebbero attribuibili appena $6 mld. Inoltre, la dinamica di queste due consistenze nel quinquennio 28-13 risulta piuttosto diversa, con una crescita complessiva del 78% nel primo caso, del 52% nel secondo. Merita sottolineare che le imprese incluse nei due insiemi hanno mostrato negli anni post-crisi finanziaria una propensione ad investire ben diversa: le prime (quelle che detengono le riserve più ampie) non solo investono meno di quanto da loro evidenziato in precedenza ma riservano alla crescita dell attività una quota minore di quanto investono; indicazioni di segno opposto per le imprese con minori riserve liquide in bilancio. Sul mantenimento di più ampie risorse finanziarie liquide da parte delle imprese tutti concordano. L inizio della fase di intensificazione del fenomeno viene posizionato nel 28-9 quando il funzionamento dei circuiti finanziari risultò particolarmente alterato. Sorprese e preoccupate da questa evoluzione dei mercati finanziari molte imprese si sono da allora orientate verso una gestione finanziaria decisamente prudente, con un rilevante aumento delle riserve liquide. Una parte degli osservatori dissente però sul successivo sviluppo del fenomeno ritenendo che su di esso abbia influito in misura importante il comportamento delle società statunitensi con una rilevante presenza all estero: per evitare una tassazione del 35% dei profitti prodotti all estero, queste società ne avrebbero evitato il rimpatrio e parallelamente incrementato il loro indebitamento per pagare dividendi, procedere al riacquisto di azioni proprie sul mercato (share buy-back) 4, effettuare investimenti in patria, etc. L accumulo di profitti all estero e il parallelo incremento dell esposizione debitoria in patria è stato definito synthetic cash repatriation. Che questo tipo di percorso finanziario abbia avuto una certa diffusione tra le imprese statunitensi è testimoniato da alcuni casi aziendali documentati dalla stampa; molto difficile è invece stabilire quanto parte della crescita delle riserve liquide delle imprese possa essere attribuito a questo tipo di comportamenti. 4 Secondo un recente articolo del Financial Times (15 ottobre 214) le operazioni di riacquisto di azioni proprie da parte delle imprese americane a partire dal 29 ammonterebbe $2 trilioni, dei quali $1,6 dal 211. Dopo un intensificazione a cavallo tra il 213-14, il fenomeno avrebbe registrato segnali di indebolimento verso metà 214. Tra le imprese dell indice S&P 5, la quota di cash flow assegnata a queste operazioni rispetto al 22 sarebbe raddoppiata (al 3%) mentre quella impiegata in investimenti sarebbe parallelamente diminuita di oltre 1 punti percentuali (al 4% circa). 6

Un cruscotto della congiuntura: alcuni indicatori Indice Itraxx Eu Financial Indice Vix 4 35 3 25 2 15 1 5 gen-11 mar-11 mag-11 lug-11 set-11 nov-11 gen-12 mar-12 mag-12 lug-12 set-12 nov-12 gen-13 mar-13 mag-13 lug-13 set-13 nov-13 gen-14 mar-14 mag-14 lug-14 set-14 I premi al rischio passano da 59 a 61. 2 19 18 17 16 15 14 13 12 11 1 gen-13 feb-13 mar-13 apr-13 mag-13 giu-13 lug-13 ago-13 set-13 ott-13 nov-13 dic-13 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 ott-14 L indice Vix nell ultima settimana passa da 17 a 26. Cambio euro/dollaro e quotazioni Brent (Usd per barile) 2. Prezzo dell oro (Usd l oncia) 12 115 11 15 1 95 9 85 1.9 1,39 1.8 1,37 1.7 1,35 1.6 1,33 1.5 1.4 1,31 1.3 1,29 1.2 1,27 Brent scala sin.(in Usd) Cambio euro/dollaro sc.ds. 1.1 8 gen-13 lug-13 gen-14 lug-14 1,25 gen-11 mar-11 mag-11 lug-11 set-11 nov-11 gen-12 mar-12 mag-12 lug-12 set-12 nov-12 gen-13 mar-13 mag-13 lug-13 set-13 nov-13 gen-14 mar-14 mag-14 lug-14 set-14 Il tasso di cambio /$ a 1,27. Il petrolio di qualità Brent quota $84 al barile. Il prezzo dell oro quota 1.241 dollari l oncia. 7

Borsa italiana: indice Ftse Mib Tassi dei benchmark decennali: differenziale con la Germania (punti base) 24. 22. 2. 18. 16. 14. 12. gen-11 lug-11 gen-12 lug-12 gen-13 lug-13 gen-14 lug-14 45 4 35 3 25 2 15 1 5 gen-14 mar-14 mag-14 lug-14 set-14 Portogallo Italia Spagna Irlanda Il Ftse Mib nell ultima settimana scende da 19.645 a 18.35. Fonte: elaborazioni Servizio Studi BNL su dati Thomson Reuters I differenziali con il Bund sono pari a 257 pb per il Portogallo, 98 pb per l Irlanda, 138 pb per la Spagna e 168 pb per l Italia. Indice Baltic Dry Euribor 3 mesi (val. %) 12. 1. 8. 6. 4. 2. 6 5 4 3 2 1 gen-8 lug-8 gen-9 lug-9 gen-1 lug-1 gen-11 lug-11 gen-12 lug-12 gen-13 lug-13 gen-14 lug-14 set-6 mar-7 set-7 mar-8 set-8 mar-9 set-9 mar-1 set-1 mar-11 set-11 mar-12 set-12 mar-13 set-13 mar-14 set-14 L indice Baltic Dry nell ultima settimana resta sotto quota 1.. L euribor 3m resta sotto lo,1%. Il presente documento è stato preparato nell ambito della propria attività di ricerca economica da BNL- Gruppo Bnp Paribas. Le stime e le opinioni espresse sono riferibili al Servizio Studi di BNL-Gruppo BNP Paribas e possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. Le informazioni e le opinioni riportate in questo documento si basano su fonti ritenute affidabili ed in buona fede. Il presente documento è stato divulgato unicamente per fini informativi. Esso non costituisce parte e non può in nessun modo essere considerato come una sollecitazione alla vendita o alla sottoscrizione di strumenti finanziari ovvero come un offerta di acquisto o di scambio di strumenti finanziari. 8