PROGRAMMA CONVEGNI (in corso di definizione e aggiornamento)

Documenti analoghi
PROGRAMMA CONVEGNI e incontri di approfondimento Situazione al Può subire aggiornamenti

PROGRAMMA CONVEGNI e INCONTRI al Puoi subire variazioni. Aggiornamenti su

PROGRAMMA CONVEGNI (aggiornamento 14 gennaio 2009: può subire variazioni.)

PROGRAMMA CONVEGNI al : aggiornamenti su

PROGRAMMA CONVEGNI Aggiornato al 23 gennaio 2014

La biodiversità agricola del Lazio custodita dalle comunità locali e tutelata dalla L.R. n.15/2000

BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra febbraio 2015 Rimini Fiera

IL SISTEMA AGRICOLO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. INEA Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia

PROGRAMMA CONVEGNI e INCONTRI al Puoi subire variazioni. Aggiornamenti su

MISURA CREAZIONE DI POLI O RETI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E DI FILIERA

Innovazione e conservazione

Tutto il Programma Convegni giorno per giorno

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

PROGRAMMA CONVEGNI AGRIEST 2010 Il programma può subire variazioni: aggiornamenti e integrazioni su

INFORMAZIONI PERSONALI ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE. Curriculum vitae di ZENI FLAVIO ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI IN AVEPA)

Agriest. del PSR SPECIALE. Oltre trecento presenze ai quattro tavoli per un dibattito costruttivo sul futuro dell agricoltura regionale

FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Gennaio 2016

PROGRAMMA CONVEGNI e INCONTRI al Puoi subire variazioni. Aggiornamenti su

All ERSA Loro sede. Ai CAA Loro sedi

BARI, 14 DICEMBRE 2011 Hotel Majesty, via G. Gentile 97/b

AGROENERGIE e COGENERAZIONE

ENERGIA FONTI RINNOVABILI: LA FILIERA AGROENERGETICA

Il PSR Puglia in pillole

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Settembre 2012 Direzioni Aree Servizi Dipendenti Assenze Ferie Presenza REGIONE FRIULI VENEZIA

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Aprile 2018

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Ottobre 2017

La tutela e la valorizzazione dell agrobiodiversità: le esperienze regionali a confronto

Regolamento interno del Comitato di sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Giornata LEGNO. Giovedì 19 Giugno ore Parco Scientifico e Tecnologico di Udine L. Danieli Via J. Linussio, Udine

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Luglio 2016

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Dicembre 2017

Federazione Italiana Sport Equestri CONVEGNO. Sinergia tra realtà rurale ed attività equestre: nuove opportunità. Bologna, 14 ottobre 2013

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

CORSO DI FORMAZIONE ESPERTO IN LEGALITA AGRO-AMBIENTALE III EDIZIONE

Regione Abruzzo /ARAEN nell ambito del progetto IEE Biogas Regions

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00

CONFERENZA STAMPA. Palazzo della Regione Udine 4 settembre 2017

PROGRAMMA XIV CONGRESSO QUALITÀ DELLA VITA, SVILUPPO E COOPERAZIONE:L'ETICA DELLA PROFESSIONE

Veduta del Castello di Grinzane Cavour sede del Convegno su Gestione agronomicamente sostenibile ed innovativa dei territori a vocazione vitivinicola

Udine Fiere, da venerdì 27 a lunedì 30 gennaio ^ edizione Orario PROGRAMMA CONVEGNI. Aggiornato al

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

CIB- Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione

CRONOPROGRAMMA VENERDI 12 MAGGIO 2017

LUNEDÌ 1 OTTOBRE Ore Presentazione del portale per l invio delle certificazioni energetiche e VEA della Regione Friuli Venezia Giulia

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

CONVEGNO «Il futuro della tartuficoltura nella Regione Istriana» 25 marzo 2013 Sala del consiglio comunale Buzet

INFRASTRUTTURE ECONOMIA LAVORO

Autorità di Gestione. Alla Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali

Un impianto Consortile Per la valorizzazione degli effluenti

Incontri Zootecnici Associazione Regionale Allevatori della Lombardia

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

RISORSE AGRICOLE NATURALI FORESTALI E DELLA MONTAGNA

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

Energia dall Agricoltura ENAGRI

La politica di sviluppo rurale regionale nella strategia di azione integrata

PROGRAMMA CONVEGNI e INCONTRI aggiornamento al 10 gennaio 2019 Work in Progress

LA NUOVA TARIFFA IN ITALIA Finalmente al traguardo

Stati generali del Biogas Workshop La riforma della PAC: colture di integrazione e PSR

La ricerca regionale in tema di suolo acqua e territorio

Risultati della Ricerca

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Programmazione Comunitaria FEASR e Programma di Sviluppo Rurale

INFRASTRUTTURE ECONOMIA LAVORO

PER UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE

CIB-CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

BIOGAS: Il punto di vista del mondo agricolo

INFRASTRUTTURE ECONOMIA LAVORO

Il Distretto EnergEtica

La RRN per favorire la complementarietà tra policy comunitarie: idee per il post Life del progetto HelpSoil

Il Biogas che vorremmo

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA

CITTA del VINO. Echi Convention in Friuli. Incontro a CORTE SAN BIAGIO di Corno di Rosazzo e. convegno a IL RONCAL di Cividale del Friuli

Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna. Filiera agro-energetica Opportunità dai PSR regionali

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI NOTE / OSSERVAZIONI AL P.S.R. 2014/2020

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

PSR ABRUZZO

Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sotto il Patronato del Commissario all Ambiente dell Unione Europea Stavros Dimas

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. DECRETO N. 410/DecA/7 DEL

La programmazione regionale dei fondi europei

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

OPERATORE AGRITURISTICO AGRONOMIA GENERALE. Formazione di base e corsi di aggiornamento nel settore agricolo

Innovazione e competitività

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

ATTIVITA di COORDINAMENTO

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Transcript:

Udine Fiere, da giovedì 24 a domenica 27 gennaio 2013 48^ edizione Orario 9.30 18.30 PROGRAMMA CONVEGNI (in corso di definizione e aggiornamento) GIOVEDI 24 GENNAIO Ore 10.30 Sala Congressi CONVEGNO INAUGURALE Regione F.V.G. - Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali TIPICAMENTE FRIULANO. TIPICAMENTE EUROPEO Il Programma di Sviluppo Rurale in prospettiva tra innovazione, produttività e sostenibilità. ore 10.15 ore 10.30 Accredito partecipanti Indirizzi di saluto Luisa De Marco, Presidente Udine Gorizia Fiere SpA Giuseppe Graffi Brunoro, Presidente Federazione BCC Franco Bosio, Presidente Confcooperative ore 10.45 Apertura lavori La programmazione 2014-2020: lo scenario nazionale e quello europeo Graziella Romito Dirigente Programmazione Sviluppo rurale Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali La programmazione 2014-2020: lo scenario e le attività della Regione Lombardia Massimo Ornaghi Autorità di Gestione PSR Lombardia - Regione Lombardia Lo scenario regionale: il PSR di oggi guarda al domani 1

Luca Bulfone Direttore centrale risorse rurali agroalimentari e forestali - Regione Friuli Venezia Giulia Il PSR nell'anno ponte : appunti e considerazioni Serena Cutrano Autorità di gestione PSR Friuli Venezia Giulia - Regione Friuli Venezia Giulia ore 11.30 I fondamentali del nuovo PSR: approfondimenti L'innovazione come elemento trasversale nelle politiche di sviluppo rurale Enrico Artini Direttore CRITA Centro di Ricerca e Innovazione Tecnologica in Agricoltura Innovazione e competitività Romeo Cuzzit Servizio investimenti aziendali e sviluppo agricolo - Regione Friuli Venezia Giulia Innovazione e sostenibilità Gabriele Iacolettig Servizio caccia, risorse ittiche e biodiversità Regione Friuli Venezia Giulia Innovazione e filiera foresta legno Rinaldo Comino Direttore servizio gestione forestale e produzione legnosa Regione Friuli Venezia Giulia ore 12.00 ore 12.15 Dibattito Conclusioni Claudio Violino Assessore regionale alle risorse rurali agroalimentari e forestali Moderatore Alessio Romeo Giornalista Agrisole Il Sole 24 Ore Ore 12.30 Inaugurazione della 48^ edizione di AGRIEST Taglio del nastro (ingresso sud) Visita padiglioni Pomeriggio - Sala convegni Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestal del F.V.G. Zootecnica friulana. Quale destino? 2

VENERDI 25 GENNAIO Ore 9.30 13.30 - Sala Convegni Università degli Studi di Udine - Dipartimento Scienze Agrarie e Ambientali, in collaborazione con Regione F.V.G. e Fondazione Crup Filiere agroenergetiche in F.VG. : valutazione della sostenibilità aziendale e territoriale Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca che stanno concludendo, finanziato dalla regione Friuli Venezia Giulia, dal titolo: Filiere Agroenergetiche nella regione FVG: sostenibilità economica, energetica e ambientale. Oltre agli aspetti produttivi del problema agro-energetico vengono affrontati gli aspetti relativi la pianificazione territoriale con l obiettivo di fornire al decisore pubblico gli strumenti operativi per analizzare l efficacia delle politiche agro-energetiche regionali con simulazione di diversi scenari. Infine viene presentato un software appositamente elaborato per affrontare il problema agroenergetico regionale in tutta la sua complessità secondo l approccio di filiera. Ore 9.30 - Saletta 2 piano Centro Congressi Congresso di categoria del Sindacato FAI - CISL Udine Ore 15.00 / 18.00 - Sala Convegni Sindacato FAI - CISL Udine Una filiera del latte per il Friuli Venezia Giulia: utopia o necessità? Ore 14.30 - Sala Bianca ASSOENOLOGI sezione F.V.G. Gestione della fermentazione & off-flavours SABATO 26 GENNAIO Ore 10.30 Sala Convegni Regione F.V.G. Direzione centrale risorse agricole e forestali IMPRENDITORIALITA' IN AGRICOLTURA: GIOVANE, BIO, DI FILIERA La nuova programmazione e i sottoprogrammi tematici ore 10.15 ore 10.30 ore 10.45 ore 11.00 ore 11.15 ore 11.30 Accredito partecipanti Apertura lavori Agricoltura e occupazione giovanile Mario Passon Responsabile Ufficio Studi CCIAA Udine Imprenditorialità e nuova programmazione Federica Cisilino Responsabile Sede Regionale INEA Friuli Venezia Giulia L'agricoltura biologica in FVG Mauro Compassi Ufficio Agricoltura biologica ERSA Dibattito 3

ore 12.15 Conclusioni Claudio Violino Assessore regionale alle risorse rurali agroalimentari e forestali Moderatore Francesco Marangon Dipartimento di scienze economiche e statistiche (DIES) - Università di Udine Nel pomeriggio, dalle ore 14.30 in poi, i relatori daranno vita nella sala riunioni dello stand della Regione Friuli Venezia Giulia (padiglione 1) ad una sessione di lavoro per la stesura di un memorandum indirizzato ai responsabili della nuova programmazione. Gli interessati potranno partecipare ai lavori, compatibilmente con la capienza della sala, dandone preventiva comunicazione al momento dell'accredito. Ore 14.00 / 17.00 Sala Convegni EnergEtica in collaborazione con Confagricoltura Udine Biogas a Nord Est Programma Ore 14.00 Registrazione partecipanti Introduzione lavori Maurizio Anolfo, Confagricoltura Udine Guido Bezzi, Consorzio Italiano Biogas - Nuovi incentivi * Federico Gallopin, EnviTec Biogas - Prospettive del biogas in Italia: innovazioni tecnologiche, assistenza tecnica-biologica, impianti a misura di azienda Helmut Mittermair, BTS Biogas - Nuove combinazioni di sottoprodotti, in sostituzione di biomasse coltivate Mauro Nicoletti, Schmack Biogas - Reflui zootecnici e piccoli impianti Stefano Bonvini, Clean Energies - Piccoli impianti verticali Ottavio Micheletti, Veolia - Trattamento e riduzione del digestato con valorizzazione dell energia termica disponibile da cogenerazione Roberto Iodice, Cortea - Utilizzo agronomico del digestato Mario Alejandro Rosato, Sustainable Technologies SL - Rilevamento pratico del potenziale metano e ottimizzazione dei digestori (* In attesa di conferma) Ore 14.30 / 16.00 Saletta 2 piano Centro Congressi E.R.S.A. - Agenzia regionale per lo sviluppo rurale "Aggiornamenti tecnici e varietali su mais e soia" 4

Risultati sperimentazione 2012 Ore 16.00 / 18.00 Saletta 2 piano Centro Congressi E.R.S.A. - Agenzia regionale per lo sviluppo rurale "L'Orticoltura in Friuli Venezia Giulia" Risultati indagine 2012 DOMENICA 27 GENNAIO Ore 9.30 Sala Congressi Consorzio Apicoltori della provincia di Udine e Consorzio obbligatorio tra gli Apicoltori della provincia di Gorizia 4 MEETING DI APICOLTURA UDINE GORIZIA Ore 10.30 ca. Sala Convegni Regione F.V.G. Direzione Risorse risorse rurali, agroalimentari e forestali in collaborazione con INEA Il ruolo dell agricoltura e la questione ambientale nelle politiche di sviluppo rurale ore 10.15 ore 10.30 Accredito partecipanti Apertura lavori La gestione sostenibile delle aree rurali Francesco Vanni INEA Servizio Ricerche macroeconomiche e congiunturali, Roma ore 11.00 ore 11.20 ore 11.40 ore 12.00 ore 12.15 Ambiente e sviluppo rurale: alcune proposte per il futuro Federica Cisilino INEA Responsabile Sede regionale per il Friuli Venezia Giulia I pagamenti agroambientali e l agricoltura biologica nel PSR Friuli Venezia Giulia Vincenzo Di Felice Collaboratore INEA - Sede regionale per il Friuli Venezia Giulia Pierina De Monte libero professionista La RICA per il calcolo della congruità dei pagamenti agroambientali Greta Zilli INEA - Sede regionale per il Friuli Venezia Giulia Dibattito Conclusioni Claudio Violino, Assessore regionale alle risorse rurali, agroalimentari e forestali Moderatore Serena Cutrano Autorità di gestione PSR Friuli Venezia Giulia - Regione Friuli Venezia Giulia 5

6