Sabato, 1 O giugno 2019 Iniziative culturali per lo sviluppo della comunità e del territorio. Cattolicaper il Turismo

Documenti analoghi
Carmelo Galipò Presidente Consiglio Comunale di Capo d'orlando

ITALIAN FOOD ACADEMY

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

TURISMO SOSTENIBILE. e brand dei territori. Corso Executive. Area Umanistica e Beni culturali FORMAZIONE PERMANENTE

Andamento volume affari TURISMO BIELLESE

I Comuni e la riforma sociosanitaria della Regione Lombardia: scenari, strategie, soluzioni

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018

Project Work. Proposta di collaborazione con la VI edizione del Master in Tourism Strategy & Management

CULTURA E PROMOZIONE GASTRONOMICA

a valorizzazione del patrimonio culturale nonché sviluppo e promozione del turismo in collaborazione con gli Enti e organismi competenti

Lo scenario economico rammenta il bisogno di interagire e cooperare con un numero sempre crescente di interlocutori del settore, al fine di generare

AMADORI GRADUATE PROGRAM

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE

APRILE 2018 VITTORIO VENETO & ALTA MARCA. Educational Workshop TURISMO CIBO & CULTURA

ITALIAN FOOD ACADEMY

Agritur, B&B e turismo rurale


"La valorizzazione della rete fra gli operatori commerciali" "La comunicazione attraverso i social network"

QUALE SARÀ LA PROSSIMA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE?

QUALE SARÁ LA PRIMA CAPITALE EUROPEA DEL TURISMO INTELLIGENTE?

Il cambiamento inizia quando vedi il passo successivo

Intesa Sanpaolo e MiBACT. Modello di collaborazione pubblico - privato per il Turismo

INCONTRO MILANO, 26 NOVEMBRE Direzione Strategie Territoriali Novembre Touring Club Italiano

TURISMO BIELLESE. La Domanda. LESE 2011 Osservatorio sul Turismo Biellese Stefano Mosca Direttore ATL Biella

PROFILI SOCIAL PROMOTURISMOFVG

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MANAGEMENT DEL TURISMO. PROMOZIONE 2018

Riepilogo iniziativa CF_2186_I_2018

Analisi SWOT Comune di Follonica

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Turismo incoming. di Augusto Galli IMPORTANTE

ITALIAN FOOD ACADEMY

SCOPERTA DEL TERRITORIO CULTURALE, NATURALISTICO ED ENOGASTRONOMICO DELLA TUSCIA

CATALOGO FORMAZIONE INDICE LINGUE HOSPITALITY MARKETING MANAGEMENT RISTORAZIONE REGOLAMENTO

MG RESEARCH. Per. Le professioni del futuro nel settore Turismo

Contesto e tendenze. Cristina Bergonzo Osservatorio Turistico della Regione Piemonte. Asti, 10 aprile 2018

DIRETTORI GENERALI E AMMINISTRATIVI DI SCUOLE PARITARIE

RISPLENDA LA VOSTRA LUCE

Mini-Master EUROPA IN COMUNE I PROGRAMMI EUROPEI DI INTERESSE DEI COMUNI

Dimore storiche e digitale

Contesto e tendenze. Cristina Bergonzo Osservatorio Turistico della Regione Piemonte. Novi Ligure, 20 marzo 2018

DIVENTARE SEGRETARIO. Corso di Alta formazione

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

TURISMO #INLOMBARDIA IERI, OGGI, DOMANI! Milano, 14 novembre 2017

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN RECEPTIONIST D ALBERGO PROMOZIONE 2018

Conferenza Provinciale per il Turismo

TRAME DI LUNIGIANA Mercoledì, 9 Marzo 2016 Lucca

CORSO WEB MARKETING. Per azende e liberi professionisti

Esigenza. Far conoscere al turista abitudini e tradizioni ed avere un contatto con la popolazione autoctona

Accademia d Impresa. Azienda speciale della Camera di Commercio I.A.A. di Trento. Formazione al servizio del territorio

SICILIA, IL PARADISO IN TERRA

Formazione e progettualità per le imprese turistiche sulla sostenibilità

MATERIA: Studi economici, sociali e territoriali del turismo PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

TSM Trentino School of Management. Via Poggio Nativo 6 - Roma. Consulenza su innovazione sociale e marketing strategico

Project Work Proposta di collaborazione con la V edizione del Master in Tourism Strategy & Management

WEB MARKETING CORSI 2017

Programma Conferenze e Workshop ATEST Giovedì 15 Febbraio 2018

ALLEGATO A: QUESTIONARIO DI INDAGINE

SETTEMBRE Ore 8.30 Presentazione del corso OTTOBRE

Riepilogo iniziativa CF_1979_I_2018

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO

Affitti brevi e concorrenza nel mercato turistico ricettivo

HTMG HOTEL & TOURISM MANAGEMENT GROUP ACTION PLAN PRELIMINARE PER PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI

Riepilogo iniziativa CF_1675_I_2018

lavoro garantito viaggio agent Corso di agente di corso di formazione obiliare e Turismo Immobiliare e Turismo

WINEDERING TASTE. TRAVEL. SHARE.

Workshop Material Library DADI/SUN: conosciamo, cataloghiamo e progettiamo con materiali innovativi e sostenibili

Taurasi: un rosso che appassiona il mondo

ITALIAN FOOD ACADEMY

COMUNICAZIONE DIGITALE E RETE TERRITORIALE. Francesca Vittori Responsabile Marketing e Comunicazione Explora INLOMBARDIA

LE RETI D IMPRESA PER IL TURISMO Il modello Confindustria Udine

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione

COMUNICAZIONE DIGITALE E RETE TERRITORIALE INLOMBARDIA. Francesca Vittori Responsabile Marketing e Comunicazione Explora

Recovering the Commons

Il turismo nelle seconde case stagione invernale Istituto Nazionale Ricerche Turistiche

WaterfrontLab 2018 L IMMOBILIARE E LA NAUTICA SI INCONTRANO A GENOVA. dal 20 al 25 Settembre 2018

2018 Progetto dei CDE italiani

Parte Prima. // vantaggio competitivo del settore turismo a sostegno della competitivita territoriale

Benvenuti. Shop-o-rama chi?

SESSIONE 1. IL TERRITORIO. Di Roberta Garibaldi

Il cantiere continuo della formazione digitale per le imprese turistiche

IL PIANO DIDATTICO DEI CORSI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE PER L ORIENTAMENTO E LA COMUNICAZIONE. FACOLTA DI ECONOMIA

APRILE 2018 VITTORIO VENETO

MASTER PER TOURISM SOCIAL MEDIA MANAGEMENT

Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali. Il web e i social media per comunicare e creare la rete

Lancio del Turismo in Piemonte WORKSHOP PRODOTTI VINCENTI

GAL VALLI GESSO VERMENAGNA PESIO

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... Pag. XIII Introduzione...» 1. Capitolo I LE FONTI GIURIDICHE IN MATERIA DI CONTRATTI DI VIAGGIO

Eccellenze - Booking Milano, 2017

MASTER OSPITALITÀ E MARKETING DEI TERRITORI IN CONVENZIONE CON UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio annuale 2005 e pluriennale della Regione Abruzzo (Legge finanziaria regionale 2005).

Social Media Strategy per il Turismo e la Cultura

Avviso n. 25/2018 Offerta formativa di Istruzione Tecnica Superiore (I.T.S.) in Sicilia 2018/19.

ACCESSIBILITA, DIGITALE E FORMAZIONE Indagine conoscitiva sulle imprese turistiche

Transcript:

Sabato, 1 O giugno 2019 Iniziative culturali per lo sviluppo della comunità e del territorio Cattolicaper il Turismo

Diventare imprenditori di B&B: gli step e le strategie di un mercato in sviluppo (3 ore) Prof.ssa Ada Rosa Balzan, prof.ssa Nicoletta Vittadini, dott. avv. Andrea Patanè ore 9.30 I l corso, specificamente progettato per futuri imprenditori nel settore delle strutture di ricezione B&B, offre un overview dei principali aspetti da affrontare da parte di chi disponendo di strutture immobiliari adatte a una destinazione turistica intende investire su di esse in termini imprenditoriali. Il programma si articola in tre parti distinte ma integrate: A) Investire in un mercato in sviluppo; B) Comunicare la propria struttura; C) Aspetti normativi. A) Investire in un mercato in sviluppo 1. Panoramica del mercato turistico del segmento ricettivo B&B. Il fenomeno dei bed and breakfast nel turismo attuale. I numeri del Rapporto B&B Italia. I B&B in Sicilia, perché sono la quota più rilevante del mercato turistico siciliano per fatturato e volume di domanda. 2. Analisi del target di turista che sceglie il B&B Chi sono. Cosa ricercano i turisti del segmento B&B. Le loro aspettative. Con che strumenti ricercano la loro struttura. 3. Come valutare la propria proposta sul mercato SWOT analysis quale punto di partenza per avere chiari i punti di forza e debolezza. Quali elementi per rendere unica la proposta. La sostenibilità quale elemento sempre più ricercato per distinguersi. Analisi integrata di sostenibilità della propria struttura. B) Comunicare la propria struttura La parte di formazione relativa alla comunicazione affronterà tema di come costruire la propria distintività/ unicità all interno dei social media sia attraverso l apertura di una pagina, sia accompagnando i clienti nell accesso ad attività che possono svolgere, realizzando un vero e proprio destination managing. Su quali siti/portali comunicare il proprio B&B. C) Aspetti normativi Una parte dell attività formativa sarà dedicata alla spiegazione dell attuale quadro legislativo nazionale e regionale in materia di B&B. La materia in oggetto è regolata sia dalla legge statale sia da quella regionale, in attuazione dei principi costituzionali. Le informazioni sulla normativa vigente saranno completate da alcuni accenni alla giurisprudenza del TAR Sicilia rispetto all interpretazione che il giudice amministrativo ha effettuato della normativa vigente. In particolare, alcuni focus sulla giurisprudenza saranno dedicati ai casi di maggiore interesse con riferimento alle domande per l apertura ed alla gestione di B&B sul territorio della Regione Siciliana. 1. La riforma della legislazione nazionale del turismo che ha definito gli ambiti di competenza del settore turistico e gli strumenti della politica del turismo in attuazione dei principi fondamentali in attuazione degli articoli 117 e 118 Costituzione: legge 29 marzo 2001, n. 135. 2. L attuazione della legislazione nazionale mediante la legge regionale Sicilia, 23 dicembre 2000, n.32. 3. Le successive novità introdotte con la legge regionale Sicilia 16 aprile 2003, n. 4 4. L interpretazione della legislazione nazionale e regionale da parte del T.A.R. Sicilia.

PERCORSI DI FORMAZIONE In cantina: non solo vino ma scoperta del territorio e delle tradizioni locali (3 ore) Prof. Stefano Poni; prof.ssa Ada Rosa Balzan ore 10.30 U n programma disegnato per gli imprenditori nel settore wine&beverage, offre una formazione intensiva sul mercato enogastronomico e sulle possibilità di sviluppo locale. Il percorso si articola in due moduli integrati: A) Il mondo del vino tra tradizione e innovazione; B) L evoluzione del turismo enogastronomico. A) Il mondo del vino tra tradizione e innovazione La tradizione viticola italiana: punti di forza e punti sensibili. I nostri punti di forza e di distinzione italiani. L evoluzione del gusto del consumatore e i nuovi trend di mercato, il vino sostenibile. Vino e salute: mito o realtà? La viti-enologia di fronte al cambio climatico: siamo pronti ad affrontare la sfida? B) L evoluzione del turismo enogastronomico. I numeri del turismo enogastronomico. Il primo rapporto del turismo enogastronomico in Italia 2018. Potenzialità o mercato saturo? Le strade del vino e dei sapori, i musei del gusto: perché sono nati, cosa offrono, chi attraggono? Il percorso attraverso le cantine racconta l evoluzione di un luogo. Che cosa cercano i viaggiatori nelle aziende vitivinicole? Il profilo del turista enogastronomico. Cosa offrire oltre al vino? Innovazione nelle proposte. Fare turismo, per vivere una esperienza immersiva.

Social media management per il settore turistico (3 ore) Prof.ssa Nicoletta Vittadini ore 14.30 N el contesto contemporaneo la comunicazione relativa al turismo in tutte le sue forme non può prescindere dall utilizzo dei media digitali e in particolare dei social media. Non solo alcune piattaforme dedicate (come Tripadvisor) costituiscono una nuova bussola nella scelta e prenotazione dei servizi turistici, ma altre piattaforme (come Airbnb) hanno disintermediato la stessa offerta di servizi. Accanto alle piattaforme specifiche, i social media (in particolare Facebook e Instagram) sono diventati un strumento di comunicazione importante, non solo per pubblicizzare strutture ricettive o servizi alla ristorazione, ma anche per svolgere altre due attività fondamentali: raccontare i territori costruendo quello che si definisce place branding; intercettare soggetti in grado di collaborare nella promozione di luoghi e strutture come i travel influencer Il corso si comporrà di tre momenti: - la definizione delle forme in cui i social media possono supportare il place branding anche attraverso il ricorso ai travel influencer; - l analisi di alcuni casi di successo; - un esercitazione guidata alla costruzione di un piano editoriale per il place branding e la valorizzazione del proprio territorio.

Destinatari Le iniziative si rivolgono a giovani neo-diplomati, proprietari di piccoli B&B, imprenditori del vino, interessati a percorsi professionali di sviluppo. In sintesi Sede La giornata formativa si terrà presso la sede del Credito Siciliano, Via Sclafani n. 40 Acireale. Iscrizioni Per partecipare ai lavori occorre registrarsi online entro il 30 maggio 2019 collegandosi al link https://www.unicatt.it/ cattolicaperilturismo/ Per informazioni rivolgersi alla Segreteria organizzativa - Fondazione Città del Fanciullo Acireale - Dott.ssa Marina Scandura - marinascandura@cittadelfanciullo.i - info@cittadelfanciullo.it - tel. +39 095 607838

AREA RICERCA E SVILUPPO Formazione Postlaurea e Research Partnership Cattolicaper il Turismo Via Carducci, 28/30 Tel +39 02 7234 5235/5131 Email: cattolicaperilturismo@unicatt.it w w w. u n i c a t t. i t