Rivista semestrale di teologia sistematica. A Biannual Journal of Systematic Theology. Anno /01

Documenti analoghi
Rivista semestrale di teologia sistematica. A Biannual Journal of Systematic Theology. Anno /01

Q U E S T I O N E P R E V I A

Non essere. Giuseppe Barzaghi Paul Clavier Franca D Agostini Massimo Donà Olga Lizzini Paolo Pagani

TUTELA CAUTELARE IN FUNZIONE DI GIUDIZI ESTERI

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

MINORANZE LINGUISTICHE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE

Riflessioni teologiche su problematiche questioni di fede ed esperienze ecclesiali

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

TRADING I SEGRETI DEL CON CORINNAH KROFT. Tutto quello che non ti viene detto da broker e guru. Renato Di Lorenzo Emilio Cuomo. Giuseppe Di Lernia

COSTRUTTIVISMO GIURIDICO E GIURISDIZIONI INTERNAZIONALI

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA

Il volume è stato chiuso in redazione il 9 giugno 2009

Per l Italia Con Bollettino di Conto Corrente Postale premarcato fornito da noi n

La vocazione sacerdotale oggi

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

I.T.C.G.S. C. MATTEUCCI Via Delle Vigne Nuove, ROMA. Disciplina: Religione. Docente: Michele Mansueti. Anno Scolastico:

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Indice. Sommario dell opera 5 Premessa 9 Prefazione di ANDRÉ GOUNELLE Introduzione L evento della Parola.

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti

Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA. Appunti di teologia e spiritualità. terza edizione. Editrice Queriniana

Introduzione DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO... 6

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

Liceo G. Galilei Trento

Istituto Statale Liceo Scientifico G. Galilei. Insegnamento della religione a.s

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

INDICE GENERALE. Indice generale PARTE PRIMA I FONDAMENTI ANTROPOLOGICI E TEOLOGICI

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

1. Programma di Teologia Fondamentale I IT /2010. Teologia Fondamentale I IT

Essere. Giuseppe Barzaghi Gianfranco Basti Francesco Berto Mattia Cardenas (ed.) Maurizio Malaguti

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

INDICE. PRIMA PARTE Marco 1,14-8,26

3.11. Religione Scuola Primaria

Suore Domenicane della Beata Imelda Via Barbiano, n Bologna

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

Il Presidente della Repubblica

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Competenze disciplinari

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

Open facility management

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 12 luglio 2010

Fiaba e immaginazione tra letteratura e metafisica

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 14 marzo 2011

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Istituto Comprensivo n.2 Porto Sant Elpidio Scuola Secondaria di I grado Marconi CURRICOLO DISCIPLINARE

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

Riflessioni sul Santuario sinaitico. Significato anagogico dei suoi componenti e simbologia numerica (cabala)

Le guide di FISCAL FOCUS. Studi di Settore. e ultime novità fiscali. a cura di Antonio Gigliotti. Studi di Settore e ultime novità fiscali

SCUOLA DELL INFANZIA NUCLEO TEMATICO:IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA

in cui si sviluppa il cristianesimo 02 CONOSCERE L ISLAM Conoscere la realtà multireligiosa

Dal latino intus-legere Leggere dentro, in profondità.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

Penitenza e unzione dei malati

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 10 febbraio 2011

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI

Indice. Prefazione ai Commentari 7. Prefazione 9. Introduzione 11

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Attività di potenziamento e recupero

Curricolo Religione Cattolica - classe V

LICEO SCIENTIFICO STATALE " E. CURIEL " Programma Svolto. Docente: MARIO FIORIANI

Giuseppe Chinnici Federico Giannone Giuseppe Salvati COMUNICARE LA SANITÀ PER RENDERLA A MISURA D UOMO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012

Transcript:

Rivista semestrale di teologia sistematica A Biannual Journal of Systematic Theology Anno 63 2018/01

Tutti i libri e le altre attività delle Edizioni Studio Domenicano possono essere consultate su: www.edizionistudiodomenicano.it Tutti i diritti sono riservati 2018 - Edizioni Studio Domenicano - www.edizionistudiodomenicano.it - Via dell Osservanza 72, 40136 Bologna, 051 582034. L Editore è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare. I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo, compresi i microfilm, le fotocopie e le scannerizzazioni, sono riservati per tutti i Paesi. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% del volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22/04/1941, n. 633. Le riproduzioni diverse da quelle sopra indicate, e cioè le riproduzioni per uso non personale (a titolo esemplificativo: per uso commerciale, economico o professionale) e le riproduzioni che superano il limite del 15% del volume possono avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione scritta rilasciata dall Editore oppure da AIDRO, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, segreteria@aidro.org L elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori o inesattezze.

Anno 63 2018/01 ANDREA BONAZZI, Buddismo e cristianesimo: dove sta la verità ATTILIO CARPIN, Amoris laetitia: novità e tradizione ERIO CASTELLUCCI, Davvero è risorto! L annuncio pasquale è ancora capace di dare speranza? LORENZO ADRIANO FRANCESCHINI, Di appariscenza in epifania. La rivelazione SERGIO PARENTI, Il peccato originale MICHELE ROBERTO PARI, Gli effetti dell ascensione di Cristo secondo san Tommaso d Aquino LUCA REFATTI, In Parole e Opere. Ricerche analogiche di un dialogo possibile CESARE RIZZI, Azione e conoscenza nella più antica Upaniṣad vedica WANG ZHENJIANG 王振江, Il Padre Nostro nell intenzione di Matteo (6,9B-13)

SACRA DOCTRINA Rivista semestrale di teologia ISSN 0036-2190 Periodico della Provincia San Domenico in Italia, dell Ordine dei Predicatori, edito con autorizzazione del Tribunale di Bologna n. 2569 del 10/11/1955. Via dell Osservanza 72, 40136 Bologna, tel. ++39 051582034 - fax ++39 051331583 Direttore/Editor: Antonio Olmi OP Consiglio di redazione/associate Editors: Membri del Dipartimento di Teologia Sistematica della Facoltà Teologica dell Emilia-Romagna (FTER) / Members of the Department of Systematic Theology of the Theological Faculty of Emilia-Romagna (FTER) Consiglio scientifico/scientific Board: Giorgio Carbone OP, Attilio Carpin OP, Erio Castellucci, François Dermine OP, Daniele Gianotti, 靖保路 Jìng Bǎolù, Sergio Parenti OP, Cesare Rizzi, Marco Salvioli OP, Rocco Viviano SX ABBONAMENTI 2018 un anno due anni Italia ordinario biblioteche, enti, agenzie ecc. 100,00 160,00 Italia ridotto persone fisiche e privati 60,00 100,00 Estero ordinario biblioteche, enti, agenzie ecc. 190,00 330,00 Estero ridotto persone fisiche e privati 150,00 240,00 Serie completa 1956-2018, sconto 80% 5.408,00 1.081,60 Sottoscrizione tardiva supplemento 30,00 PAGAMENTI Bonifico bancario c/c numero 12971404 tenuto presso Poste Italiane SpA intestato a Edizioni Studio Domenicano IBAN IT 49 W 07601 02400 000012971404 BIC B P P I I T R R X X X Bollettino postale ccp 12971404 intestato a Edizioni Studio Domenicano Non si accettano assegni bancari. Il contratto di abbonamento ha durata annuale e si intende cessato con l invio dell ultimo numero di annata. Il rinnovo utile ad assicurare la continuità degli invii deve essere effettuato con versamento della quota entro il 15 marzo del nuovo anno. Per le sottoscrizioni fatte dopo il 15 marzo si applica un supplemento di 30,00 per costi amministrativi. Per la sottoscrizione dell abbonamento scrivere a: acquisti@esd-domenicani.it Si prega, ad ogni versamento, di indicare sempre il codice di abbonamento assegnato e l anno di riferimento del canone.

5 S O M M A R I O ANDREA BONAZZI Buddismo e cristianesimo: dove sta la verità 9 Una premessa necessaria 10 Come è visto il cristianesimo dai buddisti 11 Il buddismo visto da de Lubac 14 L Amidismo 19 Il buddismo in prospettiva cattolica 20 Dove sta la verità 23 La mistica e il Nuovo Testamento 26 Conclusione 28 ATTILIO CARPIN Amoris laetitia: novità e tradizione 29 Presentazione 30 1. Titolo, natura e struttura del documento 30 2. I contenuti dell esortazione apostolica 33 Considerazioni 45 1. Aspetti positivi 45 2. Punti controversi 48 Conclusione 108 ERIO CASTELLUCCI Davvero è risorto! L annuncio pasquale è ancora capace di dare speranza? 110 Introduzione 111 1. Il primo pilastro della speranza cristiana: la risurrezione di Gesù 113 2. Il secondo pilastro della speranza cristiana: la risurrezione della carne 121 Conclusione 127

6 LORENZO ADRIANO FRANCESCHINI Di appariscenza in epifania. La rivelazione 129 SERGIO PARENTI Il peccato originale 152 Introduzione 153 Tentazione, caduta, redenzione 159 La posizione del Magistero ecclesiastico 162 Per riscoprire il ruolo del peccato originale 165 La riduzione della specie a nozione 165 L importanza dell individuo 171 Suggerimenti per una comprensione della specie umana 174 Lo stato di innocenza dell uomo e la sua perdita 180 La questione della traduzione latina di Rm 5,12 184 MICHELE ROBERTO PARI Gli effetti dell ascensione di Cristo secondo san Tommaso d Aquino 192 Introduzione 193 1. Gli effetti relativi a Cristo 193 1.1. La glorificazione quanto al luogo 194 1.2. La glorificazione quanto alla dignità 197 1.3. La nuova gioia 198 2. Gli effetti relativi agli uomini 200 2.1. L apertura della via del cielo e delle sue porte 201 2.2. L aumento delle virtù teologali e della nostra riverenza verso Cristo 209 2.3. Il dono della grazia e dello Spirito Santo 215 Conclusione 221

7 LUCA REFATTI In Parole e Opere. Ricerche analogiche di un dialogo possibile 223 1. La preziosità di un dialogo fallito 224 2. Le domande della sera 225 3. Le parole quasi in comune 225 3.1. Islam 226 3.2. Martire 228 3.3. L analogia delle parole 229 4. Le esperienze in comune 232 4.1. Due questioni previe 232 4.2. I nomi divini 236 4.3. L analogia delle esperienze 240 5. Conclusioni 243 CESARE RIZZI Azione e conoscenza nella più antica Upaniṣad vedica 245 1. Le Upani ad 246 1.2. Le Upani ad vediche 247 1.3. L Upani ad del grande libro silvestre 249 2. Il valore dell azione umana 251 2.1. Prima questione: gli organi sensoriali e loro funzione 254 2.2. Seconda questione: efficacia del fuoco sacrificale 255 2.3. Terza questione: perché il cadavere si gonfia? 255 2.4. Quarta questione: cosa non abbandona il defunto? 256 2.5. Quinta questione: ciò che davvero conta è l azione 256 3. La conoscenza dell identità dell ātman con il Brahman 258 3.1. Primo momento: l unica luce è l ātman 259 3.2. Secondo momento: la natura spirituale dell ātman 259 3.3. Terzo momento: l indicibile esperienza dell Assoluto 260

8 3.4. Quarto momento: la fusione dell Io umano con l Assoluto divino 262 3.5. Quinto momento: via regale alla liberazione è la conoscenza 263 4. A mo di conclusione 264 WANG ZHENJIANG 王振江 Il Padre Nostro nell intenzione di Matteo (6,9B-13) 265 Introduzione 266 1. Visione d insieme 268 1.1. Autenticità e originalità del PN 268 1.2. Confronto del PN con le preghiere giudaiche 274 1.3. Sulla storia della tradizione del PN nella Chiesa antica 277 1.4. Le quattro caratteristiche del PN 280 2. La struttura del PN nel contesto matteano 282 2.1. La duplice versione del PN 282 2.2. Il PN come il breviario del vangelo di Matteo 290 2.3. Il PN nella posizione del DM (Mt 5,1-7,29) 293 3. Interpretazione del PN 299 3.1. Il commento sulle sette petizioni del PN 299 3.2. La paternità di Dio nel PN di Matteo 309