Anno Scolastico 2018/19 SATURNINO DANIELA, TOMMASINI NICOLA

Documenti analoghi
Anno Scolastico SETTE ANTONIO PICCIRILLO GIUSEPPE

Docenti Marco Cirrito, Lorenzo De Carli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Introduzione alle reti (con particolare riferimento a Internet)

POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO PROFESSIONALE "E. FERMI & G. GIORGI" LUCCA. INDIRIZZO: Informatica e Telecomunicazioni. DISCIPLINA: SISTEMI e RETI

PIANO DI LAVORO. Programmazione Didattica per Competenze. Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Articolazione Informatica

Programmazione modulare

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

MIEAU06 Il protocollo TCP/IP: dalla teoria alla pratica

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe:IV

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S. 2017/2018

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

Marco Listanti Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015

Le Reti LAN: componenti attivi. Comunicare tra LAN Reti private con particolari esigenze di sicurezza: tecniche di subnetting

Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2015/2016

Corso Online. We Train Italy

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Introduzione (parte II)

SUBNETTING E SUPERNETTING

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo dei Proff: E.Talomo e M. Sammartino (I.T.P) Materia: Sistemi e reti.

Docenti Marco Cirrito, Giuseppe Piccirillo. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO. Fausto Marcantoni.

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni

Programma di SISTEMI e RETI e Laboratorio

A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro


Laurea in INFORMATICA

PROGRAMMA PREVENTIVO PER LA CLASSE 5DI - SRI a.s. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

MATERIA: SISTEMI E RETI

Reti Informatiche Edizione N

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

Indirizzamento in IPv4 (parte II)

Reti Informatiche Edizione N

4 a. D2 Pagina 1 di 11. PROGRAMMAZIONE SISTEMI ED AUTOMAZIONE CLASSE 4 a a.s. 2013/2014 MD.68_D REV. 00

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Alessandro Greppi Via dei Mille, Monticello B.za (LC)

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine


Indirizzamento, gerarchia, classificazione degli indirizzi IP

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

indirizzi IP particolari Problemi del classful addressing

Scolastico : 2018 / 2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Sezione : A. Articolazione : INFORMATICA

Laurea in INFORMATICA

Piano di Lavoro per l anno scolastico 2018/2019

ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SISTEMI E RETI

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR

SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Subnetting. Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Scolastico : 2018 / 2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Sezione : D. Articolazione : INFORMATICA

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE 5BI - SRI Docenti: Cobello Grazia e De Carli Lorenzo ore: SRI (2 teoria + 2 laboratorio)

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. dei proff. Onorio Pompizii e Maria Antonietta Viscione

Dipartimento di Informatica Piano di lavoro funzionale alla redazione del piano di lavoro preventivo individuale del docente Anno Scolastico 2018/2019

MODULO 1: ALGORITMI DI CALCOLO NUMERICO

Indirizzi IP. E-3: Indirizzi IP e subnetting INSTRADAMENTO INSTRADAMENTO. A. Memo. da H1 ad H2 (2) da H1 ad H2 (1)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GALILEO FERRARIS ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO GALILEO FERRARIS - C.M. BATF06401B

Forme di indirizzamento

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Sistemi e Reti a.s. 2013/2014

SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO

L indirizzamento in IP

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia)

RETI DI CALCOLATORI 9 CFU

Gli indirizzi IP. Gli indirizzi IP sono univoci a livello mondiale e vengono assegnati da un unica autorità ICANNN

Classi di Ip e primi cenni di subnetting

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

I.T.I.S. E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PIANO DI LAVORO SISTEMI E RETI CLASSE V SEZ. A. Prof.

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

PROGRAMMA SVOLTO PER LA CLASSE 5DI - SRI a.s. 2014/2015

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia)

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: Internet Protocol (IP) e Indirizzamento IP, Maggio 2010

Per permettere a tutti i computer di comunicare 1. Assegnare un indirizzo (nome) a tutti i computer 2. L indirizzo deve essere univoco

INDIRIZZI IP SUBNETTING

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

Laurea in INFORMATICA

Antonio Cianfrani. Introduzione A.A. 2015/2016

Laboratorio di Reti di Telecomunicazioni LA A.A Compito del 03/07/2006

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Routing dinamico: : RIP

Protocolli di accesso per reti locali

Fondamenti di Internet e Reti

Seconda Prova in itinere Esempio

Implementazione di una LAN

Programmazione modulare

Transcript:

Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 4Di Docenti Disciplina SATURNINO DANIELA, TOMMASINI NICOLA SISTEMI E RETI Unità di Lavoro 1: Introduzione alle reti, livello fisico del software di rete e i mezzi trasmissivi Periodo: Settembre Ottobre Reti informatiche: definizione, scopi, componenti costitutivi. Classificazione delle reti: per estensione (PAN,LAN,MAN, WAN); per topologia (a bus, a stella, ad albero, a maglia, ad anello); per architettura (master/slave, client/server, P2P). Il concetto di protocollo di rete e di architettura stratificata. Software di rete: definizione di architettura a livelli, protocolli, servizi e interfacce. Il concetto di incapsulamento dei dati. Classificazione dei servizi: con e senza connessione, affidabili e non affidabili. Il modello di riferimento ISO/OSI e la suite protocollare TCP/IP: caratteristiche e confronto. Struttura di Internet ed enti di standardizzazione principali. Concetti di base della trasmissione dell informazione: i segnali e le loro caratteristiche (concetto di banda, rate, throughput); le modalità di trasmissione (half-duplex e full-duplex, trasmissioni di tipo unicast, multicast e broadcast). Caratteristiche ed obiettivi del livello fisico. Caratteristiche funzionali e prestazioni dei principali mezzi fisici di trasmissione: cavi in rame (cavi UTP, STP), fibra ottica (monomodale e multimodale), collegamenti wireless. MOD01P-DID 1 / 8

Capitoli 1, 3 e 4 del corso CISCO CCNA R&S: Teoria ed esercizi con Packet Tracer Unità di lavoro 2: Il livello DATALINK Periodo: Ottobre-Dicembre Caratteristiche ed obiettivi del livello datalink. Protocolli di accesso multiplo al canale a contesa (CSMA, Pure Aloha e Slotted Aloha) e deterministici (TDMA; FDMA; CDMA). Protocollo Ethernet: caratteristiche e servizi offerti, indirizzamento MAC, tecnica di accesso CSMA/CD. LAN switches: configurazione tramite IOS CISCO, MAC table, tecniche di switching. Protocollo ARP di risoluzione degli indirizzi e comandi corrispondenti. Protocolli di rete wireless: IEEE 802.11(WiFi), caratteristiche e tecnica CSMA/CA. Introduzione al software Packet Tracer e al IOS CISCO per la configurazione degli switch e dei router, comandi per la visualizzazione delle informazioni di livello di collegamento. Packet sniffing con software Wireshark. Uso di analizzatore di spettro WiFi (inssider). Esercizio in Java su uso del protocollo ARP e sul comando ping. Capitoli 2, 4 e 5 del corso CISCO CCNA R&S: Teoria ed esercizi con Packet Tracer Unità di lavoro 3: Il livello NETWORK Periodo: Gennaio-Febbraio Caratteristiche ed obiettivi del livello network: instradamento ed inoltro dei pacchetti. Protocollo IPv4: caratteristiche e servizi offerti, formato del datagramma, limitazioni. Protocollo IPv6: confronto con IPv4 e vantaggi. Router: caratteristiche, funzioni, tabella di routing, configurazione tramite IOS di CISCO. MOD01P-DID 2 / 8

Sviluppo di una applicazione Java con l utilizzo di classi del package java.net (calcolo dell indirizzo di rete a partire da un indirizzo IP e dalla netmask). Capitoli 6 e 7 di CISCO CCNA R&S : Teoria ed esercizi con Packet Tracer Unità di lavoro 4: Indirizzamento e subnetting (UDA SCRUM) Periodo: Febbraio - Maggio Indirizzamento IPv4: struttura di un indirizzo, tipologie di indirizzi (unicast, multicast, broadcast) indirizzi speciali, netmask, indirizzamento classful, indirizzamento classless e notazione CIDR (prefix length). Indirizzi privati e pubblici. Indirizzamento IPv6: struttura di un indirizzo, rappresentazione in forma estesa e compatta, tipologie di indirizzi, indirizzi speciali. Metodi di assegnazione degli indirizzi Ipv4 e Ipv6 (DHCP, SLAAC, SLAAC + DHCP stateless) Pianificazione ed allocazione degli indirizzi IP in una rete secondo la tecnica del subnetting. Subnetting IPv4 a maschera fissa (FLSM) in base al numero di host in una subnet e in base al numero di subnet richieste. Subnetting Ipv4 a maschera variabile (VLSM). Cenni di supernetting. Pianificazione e subnetting di una rete IPv4 (con documentazione e simulazione tramite Packet Tracer) Algoritmi di routing: algoritmi adattativi e non adattativi, caratteristiche della tabella di routing, Autonomous System e protocolli di routing esterni e interni (RIP, OSPF e EIGRP), la distanza amministrativa di una rete. Routing statico e dinamico: configurazione della tabella di routing (tramite i comandi Cisco IOS) sia nel caso di routing statico che dinamico (RIPv1 e RIPv2). Capitoli 7 e 8 di CISCO CCNA R&S. Teoria ed esercizi con Packet Tracer Uso di Packet Tracer per la configurazione di reti IPv4 e IPv6, comandi per il troubleshooting. Verifica della connettività tramite ICMP(comandi ping, ipconfig) MOD01P-DID 3 / 8

Unità di lavoro 5: Cenni di programmazione di rete Periodo: Maggio Concetto di Socket e ServerSocket. Simple Web Server con utilizzo di ServerSocket. Unità di lavoro 6: CORSO CISCO CCNA ROUTING & SWITCHING: Introduction to Network Periodo: Settembre - Maggio Il corso consiste di 11 capitoli in inglese con corrispondenti esami, più prove finali teoriche e pratiche per il conseguimento della certificazione CISCO CCNA Routing & Switching: Introduction to Networks. I capitoli sono così organizzati: Chapter 1: Explore the Network Chapter 2: Configure a Network Operating System Chapter 3: Network Protocols and Communications Chapter 4: Network Access Chapter 5: Ethernet Chapter 6: Network Layer Chapter 7: IP Addressing Chapter 8: Subnetting IPNetworks Chapter 9: Transport Layer Chapter 10: Application Layer Chapter 11: Build a Small Network Di questi, la trattazione dei capitoli 9, 10 ed 11 vengono rimandati al quinto anno. Ogni capitolo presenta anche esperienze di laboratorio mirate al raggiungimento delle abilità e competenze necessarie ad un tecnico informatico di base. Il corso è stato usato come supporto al resto delle unità di lavoro durante l intero percorso formativo. MOD01P-DID 4 / 8

Consuntivo relativo all Unità di Apprendimento TITOLO Indirizzamento e subnetting IP con metodologia SCRUM DISCIPLINE COINVOLTE Sistemi e Reti PERIODO/TEMPI Febbraio - Maggio PRODOTTO/COMPITO AUTENTICO Pianificazione e progettazione dell indirizzamento IP per un contesto reale di una rete locale, con redazione della documentazione di rete e simulazione della soluzione proposta tramite il software Packet Tracer COMPETENZE Imparare ad imparare Collaborazione e lavoro in gruppo con metodologia SCRUM Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali Pianificare, progettare e configurare indirizzamento IP per semplici reti locali Conoscenze Abilità Indirizzamento IPv4: struttura di un indirizzo; indirizzi unicast, multicast, broadcast; indirizzi speciali; netmask;indirizzamento classful; indirizzamento classless e notazione CIDR. Indirizzi privati e pubblici. Indirizzamento IPv6: struttura di un indirizzo, rappresentazione in forma estesa e compatta, tipologie di indirizzi, indirizzi speciali. Metodi di assegnazione degli indirizzi Ipv4 e Ipv6 Pianificazione ed allocazione degli indirizzi IP in una rete Saper definire la struttura di un indirizzo IPv4 Saper identificare indirizzi IPv4 speciali, indirizzi privati e pubblici Saper determinare un Prefix Length a partire dalla notazione decimale di una Subnet Mask e viceversa Saper identificare i tipi di indirizzi IPv6 sia in forma estesa che compatta Saper indicare l uso dei vari tipi di indirizzi IPv6 Saper descrivere e utilizzare le metodologie di assegnazione degli indirizzi IPv4 e IPv6 MOD01P-DID 5 / 8

Subnetting IPv4 a maschera fissa (FLSM). Subnetting Ipv4 a maschera variabile (VLSM). Cenni di supernetting. Algoritmi di routing: algoritmi adattativi e non adattativi, caratteristiche della tabella di routing, Autonomous System e protocolli di routing esterni e interni (RIP, OSPF e EIGRP), la distanza amministrativa di una rete. Comandi del software IoS di CISCO per la configurazione dei dispositivi di interconnessione di rete (switch e router) e dei dispositivi terminali e per la verifica della connettività Metodo SCRUM per il lavoro in team per attività didattiche e lo sviluppo di un progetto di rete Essere in grado di definire lo schema di indirizzamento completo per una rete impiegando la tecnica del subnetting a maschera fissa (FLSM) in base al numero di host in una subnet e in base al numero di subnet richieste Essere in grado di definire lo schema di indirizzamento completo per una rete impiegando la tecnica del subnetting a maschera variabile (VLSM) Essere in grado di usare il software Packet Tracer per simulare una rete locale Essere in grado di configurare le interfacce di rete dei dispositivi terminali e dei router con Packet Tracer Saper configurare il routing RIP su un router con Packet Tracer MOD01P-DID 6 / 8

Eventuali annotazioni L unità di lavoro relativa all indirizzamento IP e al subnetting è stata sviluppata come unità di apprendimento applicando la metodologia educalean per lo svolgimento delle attività didattiche. Il metodo educalean è una metodologia derivata dal metodo SCRUM per la gestione dei team che consente di dividere gli studenti in gruppi per l apprendimento in autonomia di conoscenze e abilità disciplinari. L attività è stata divisa in due Sprint: uno primo periodo dedicato all apprendimento di concetti teorici relativi sull indirizzamento (IPv4 e IPv6) e al subnetting (FLSM e VLSM) tramite lo studio di materiali forniti dal docente e lo svolgimento di esercizi di difficoltà crescente; un secondo periodo per la risoluzione di un problema reale, relativo alla pianificazione dell indirizzamento di una rete locale specifica con redazione di una relazione tecnica e la simulazione della soluzione proposta con il software Packet Tracer. Per quanto riguarda gli obiettivi minimi necessari al passaggio alla classe successiva, questi sono elencati nella tabella sottostante. Conoscenze Definizione e componenti costitutivi di una rete Classificazione delle reti: per estensione; per topologia e per architettura. Definizione di architettura a livelli, protocolli e servizi di rete. Il concetto di incapsulamento dei dati. Classificazione dei servizi: con e senza connessione, affidabili e non affidabili. Il modello di riferimento ISO/OSI e la suite protocollare TCP/IP. Concetti di base della trasmissione dell informazione: le modalità di trasmissione (half-duplex e full-duplex, trasmissioni di tipo unicast, multicast e broadcast). Caratteristiche ed obiettivi del livello fisico. Caratteristiche funzionali e prestazioni dei principali mezzi fisici di trasmissione: cavi in rame, fibra ottica, collegamenti wireless. Abilità Saper identificare gli elementi costitutivi di una rete. Essere in grado di classificare le reti in base alle diverse caratteristiche. Identificare le caratteristiche di un servizio di rete. Saper descrivere e confrontare il modello di riferimento ISO/OSI e la suite protocollare TCP/IP. Identificare e descrivere le principali modalità di trasmissione dei dati. Saper descrivere le caratteristiche del livello fisico e dei mezzi trasmissivi MOD01P-DID 7 / 8

Caratteristiche ed obiettivi del livello datalink. Protocollo Ethernet: caratteristiche e servizi offerti, indirizzamento MAC, tecnica di accesso CSMA/CD. Protocollo ARP per la risoluzione degli indirizzi. Protocolli di rete wireless: IEEE 802.11(WiFi), caratteristiche e tecnica CSMA/CA. Caratteristiche ed obiettivi del livello network: instradamento ed inoltro dei pacchetti. Caratteristiche e funzioni di un router Protocollo IPv4: caratteristiche e servizi offerti. Protocollo IPv6: confronto con IPv4 e vantaggi. Indirizzamento IPv4: struttura di un indirizzo, tipologie di indirizzi (unicast, multicast, broadcast), indirizzi speciali, netmask, indirizzamento classful, indirizzamento classless e notazione CIDR (prefix length). Indirizzi privati e pubblici. Pianificazione ed allocazione degli indirizzi IP in una rete secondo la tecnica del subnetting. Subnetting IPv4 a maschera fissa (FLSM) e maschera variabile (VLSM). Saper descrivere e analizzare le caratteristiche del livello di datalink del software di rete. Essere in grado di identificare le caratteristiche e i servizi offerti dal protocollo Ethernet e del protocollo ARP. Saper descrivere la tecnica CSMA/CD. Saper identificare gli indirizzi MAC e come viene costruita la tabella MAC di uno switch e la tabella ARP. Saper riconoscere le caratteristiche del protocollo di rete wireless WiFi e della tecnica CSMA/CA. Identificare le caratteristiche e i servizi del livello di rete. Saper descrivere e confrontare i protocolli IPv4 e IPv6 Saper identificare i vari tipi di indirizzi IPv4 Saper riconoscere se un indirizzo IPv4 è pubblico o privato Saper ricavare il prefix length dalla subnet mask e viceversa Essere in grado di pianificare un subnetting a maschera fissa (FLSM) in base al numero di sottoreti o in base al numero di host per ogni sottorete Essere in grado di pianificare un subnetting a maschera variabile (VLSM) Verona, 24/05/2019 MOD01P-DID 8 / 8