Relazione attività Piano di Comunicazione 2018 CeRVEnE

Documenti analoghi
Deliberazione Giunta Regionale n. 429 del 12/07/2017

«SPRECO, SICUREZZA ALIMENTARE ed EMERGENZE NON EPIDEMICHE: le nuove frontiere della Medicina Veterinaria» POLICASTRO (SA) 02/09/ /09/2017

LA RECIPROCA COLLABORAZIONE

Delibera della Giunta Regionale n. 114 del 07/03/2017

Informativa sull attuazione della strategia di comunicazione (attività 2016 e 2017)

COMUNICATO STAMPA DEL 9 SETTEMBRE 2010

Piano di comunicazione Punto 5 all OdG Comitato di Sorveglianza 13 giugno 2019

Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione

SCHEDA PROGETTO - A 2. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

La comunicazione dello sviluppo rurale e i temi agroambientali (Rete Natura 2000)

REPORT ANNUALE DI ESECUZIONE 2018 ALLEGATO B. Presentazione risultati Piano di Comunicazione

PIANO STRATEGICO COMUNICAZIONE

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

Legge 150/2000 Carta dei doveri dei giornalisti degli Uffici stampa Marco Galliani - 18 dicembre 2014

AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI COMUNICAZIONE 2017/2018

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

Informativa sull attuazione della strategia di comunicazione

Attività di Ufficio Stampa, modalità operative

Agenda. 1. Cosa sta facendo la Rete per il pubblico: prodotti, eventi, campagne. 2. Azioni comuni: proposte di attività 2019; futura programmazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA

Creare e gestire un ufficio stampa nel volontariato e nel terzo settore

Leaderboard destra del logo 728x60 px 1 settimana: euro 900,00. Strip sotto logo 990x90 px 1 settimana: euro 1000,00

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

Social Media Engagement. Imprese, Enti, Utenti e Social Media: come informare, promuovere, coinvolgere


La comunicazione in emergenza di ATS Brescia. Daria Scarpato

PARTNER PROGRAM INVEST IN LOMBARDY - All Rights reserved INVEST IN LOMBARDY - All Rights reserved.

Comunicazione ambientale e coinvolgimento pubblico

COMUNICAZIONE MARKETING EVENTI. Via Edoardo d'onofrio 212, Roma Tel. (+39)

A proposito di School Education Gateway. La piattaforma online europea per l istruzione scolastica

Spese dell'iniziativa rientrante nell'art. 2 lettera b) del DM "divulgazioni di conoscenze destinate a sensibilizzare il grande pubblico"

Scheda di analisi del contesto comunicativo Comune di

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Siamo un team creativo multidisciplinare. Aiutiamo e a il proprio e a prendere parte alla conversazione sui.

attività si caratterizza principalmente attraverso proposte di servizio erogate direttamente ( recupero evasione, recupero crediti, ecc )

Articolazione della Task 6 Divulgazione

PARTE SETTIMA FORMAZIONE ED INFORMAZIONE

Programma per la promozione della montagna e delle sue professioni 2019

LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE TRASPARENTE COME SERVIZIO FONDAMENTALE AL CITTADINO E ALTERRITORIO

COLLABORARE CON STA DATA PROGRAMMA 2019

PIANO DI COMUNICAZIONE P.O.R. CAMPANIA F.S.E

Informazione e comunicazione ai cittadini: sito alimenti & salute

WEB RADIO FESTIVAL OTTOBRE PIAZZA DI SPAGNA - ROMA

Tutti a

La prima testata giornalistica online interamente dedicata al Welfare OFFERTA COMMERCIALE 2019

Molto più del classico, senza mai andare fuori moda.

LA COMUNICAZIONE DEI PERITI INDUSTRIALI

DETERMINAZIONE n. 693 del

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI GENERALI DI AZIENDE ED ENTI DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Attività di comunicazione del Programma RRN 2012/2013

COMITATO DI SORVEGLIANZA FESR 2007/2013 PUNTO 6 ORDINE DEL GIORNO

l isola della comunicazione Ufficio Stampa l uomo creativo è colui che vede ciò che gli altri non vedono

SCHEDA PEG DI RENDICONTAZIONE

New Media Events and Communication

RING TransferRING Supports for Caregivers LLP-LDV-TOI-09-IT Version number 1.2

RUBIQ. Cos È Rubiq. In un mondo in cui tutto si muove, Rubiq è informazione on the go.

Servizi di assistenza alla comunicazione scritta

Formulario Offerta tecnica Servizio di sviluppo e attuazione del Piano di comunicazione del PSR Veneto

DevInterface snc di Marai Claudio e Mancini Stefano Via A. Butturini 16, Pescantina (VR) P.IVA Tel:

AVVISO APPROVATO CON DETERMINAZIONE N. 693 DEL

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

Video banner 300X250px main sponsor in home 1 settimana: euro 1.000,00

PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

INFORMATIVA SULL'ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E SULLE ATTIVITÀ DA SVOLGERSI NEL CORSO DELL'ANNO SUCCESSIVO

Terzo Tutorial L informazione vs la pubblicità

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

COMUNE DI BIBBONA PROCEDURA GESTIONALE COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA INDICE

Profilo Professionale

la comunicazione efficace della Pubblica Amministrazione

BE MORE BE SOCIAL! Affidarsi ad un professionista conviene sempre

Come organizzare e gestire un ufficio stampa 2.0

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

DATI PERSONALI Data e luogo di nascita: 20 giugno 1967, Palermo ESPERIENZE PROFESSIONALI


Programma di Sviluppo Locale F.A.R.E. MONTAGNA STRATEGIA E ATTIVITA DI COMUNICAZIONE

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

Progetto triennale dell Animatore digitale

L IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IN AZIONE:

Progetto pilota Piano generale di comunicazione dell Agenzia Laore Sardegna

16/11/

Forum Nazionale Editori tecnici professionali e specializzati Milano,26 settembre 2007

FOCUS APRILE 2019

Premio Prepararsi al Futuro Idee sostenibili al servizio del territorio II EDIZIONE

SCHEDA GENERALE. Parametri selezionati: Vista DUP_2018_2020 DUP Centro di Responsabilità 09_U_P3 UDP INFORM.COMUNICAZ.

2. Il progetto: finalità e tipologia di attività

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019 Azioni coerenti con il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019

Punto 9 Odg Informativa sull attuazione della strategia di comunicazione e sulle attività da svolgersi nel corso dell anno successivo

OGD RIVIERA DEL BRENTA E TERRA DEI TIEPOLO. IL TURISMO è UN BENE COMUNE. Gli eventi e il piano di azione di una destinazione turistica

I SEGRETI DI EXCEL. sintesiforma.it

Parco Nazionale dell Asinara Area Marina Protetta Isola dell Asinara

Informazioni generali

Premio Prepararsi al Futuro Idee sostenibili al servizio del territorio EDIZIONE

Nuovi media: comunicazione e raccolta fondi

L informazione e la comunicazione della Provincia di Siena

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa

Transcript:

Relazione attività Piano di Comunicazione 2018 CeRVEnE Con delibera di giunta n. 114 del 7 marzo 2017, la Regione Campania ha istituito il Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le emergenze non epidemiche CeRVEnE, che ha sede presso il palazzo Jesus della Fondazione MIdA ad Auletta (SA). Il Centro nasce come sede operativa del Polo Integrato per le prestazioni sanitarie d'elevata complessità, la didattica e la ricerca in materia di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria, già istituto nel 2011, con l obiettivo di affrontare in modo organico ed efficace le problematiche connesse alla gestione delle emergenze veterinarie non epidemiche relative alla salute degli animali e alla sicurezza alimentare, catalizzando le competenze di enti del settore sanitario e della Fondazione MIdA Con Decreto 197/2017 l U.O.D. Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria della Regione Campania ha approvato e finanziato il Piano di Comunicazione del CeRVEnE e dal mese di gennaio 2018 le attività di comunicazione previste sono state avviate per concretizzare, strutturare e rendere continui gli strumenti di comunicazione necessari alla sensibilizzazione, divulgazione, informazione delle attività del Centro di riferimento regionale per le emergenze non epidemiche. Il Piano di Comunicazione 2018 è stato realizzato nella prassi, sviluppando una serie di canali di informazione e comunicazione finalizzati a rendere più semplici e chiari i contenuti, spesso complessi o eccessivamente tecnici, della materia sanitaria. Secondo quanto stabilito dal Piano e dal cronoprogramma, le prime attività sono state quelle relative alla costruzione degli strumenti hardware di comunicazione. Si è pertanto proceduto nei primi due mesi a concretizzare due strumenti essenziali: la piattaforma web www.cervene.it, e la rivista periodica cartacea Il CeRVEnE. Piattaforma web: il progetto grafico sviluppatosi intorno al sito online ha avuto lo scopo essenziale della leggerezza e della chiarezza. Semplicità e funzionalità sono gli elementi alla base della comunicazione per il Centro di riferimento regionale. Pertanto il sito web è maturato intorno a una grafica dai colori distintivi e moderni, e a sezioni dedicate alle foto e ai video, e alle sezioni dedicate ai download. Il sito, infatti, contiene informazioni immediate sulle attività svolte dal CeRVEnE, supportate da foto, video e testi brevi, ma nello stesso tempo permette l accesso immediato a materiali e relazioni complesse, dirette agli addetti ai lavori. Questo attraverso sezioni dedicate al download dei documenti prodotti. La piattaforma diventa così un punto di riferimento e di raccolta di tutto quello che viene generato dal CeRVEnE (eventi, foto, documenti, video, relazioni in itinere etc). Due sezioni sono state inoltre dedicate rispettivamente alla rivista online e alla mostra sulla Disastrologia veterinaria, due progetti working in progress, aggiornabili e scaricabili direttamente dal sito. Rivista Il CeRVEnE : costituito da 16 pagine in quadricromia, il periodico trimestrale sta svolgendo due funzioni in termini di comunicazione esterna e interna: da un lato è uno strumento per la divulgazione all esterno (Front Office) delle attività e delle conoscenze in tema di emergenze non epidemiche, attraverso una diffusione capillare (1000 copie) presso i centri e gli uffici di riferimento veterinario regionali e nazionali; dall altro è uno strumento

efficace per la comunicazione interna tra i componenti della redazione, appartenenti alle diverse Istituzioni coinvolte nel CeRVEnE (AASSLL, IZSM, Università Federico II, Regione Campania). Il lavoro di redazione, infatti, permette un confronto costante sulle tematiche e le problematiche da affrontare tra i professionisti coinvolti rendendo solido lo spirito di squadra, e migliorando le performance soggettive. La rivista diffusa anche online ha ricevuto apprezzamenti da più parti, e i contenuti prodotti sono elaborati dopo esperienze dirette dei redattori e rappresentano una importante condivisione del lavoro e delle procedure che si tengono, intorno al tema delle emergenze non epidemiche. Altre attività La comunicazione del CeRVEnE, una volta strutturata sui due strumenti del sito e della rivista, si è rafforzata nei mesi successivi attraverso attività consecutive e permanenti, quali l aggiornamento dei canali social (Pagine dedicate su Facebook e su Twitter, Youtube), la produzione e l invio a oltre 3000 contatti (veterinari in Italia, Università, Aziende Sanitarie, Istituzioni, Ministero, Protezione Civile) della Newsletter online a cadenza mensile, i gruppi Whattsapp dedicati alla informazione e al confronto sulle attività. Questa attività costante di informazione e comunicazione segue ovviamente quelli che sono i lavori e i contenuti tecnici che vengono prodotti nell ambito del Centro di riferimento, come pure l organizzazione di eventi dedicati alla formazione e di cui si allega sotto un breve e non esaustivo elenco degli eventi prodotti nei primi sei mesi di attività. Ogni evento, infatti, costituisce materiale di comunicazione da produrre e veicolare, con particolare attenzione a foto e video, nonché a interviste da raccogliere e assemblare. In tal senso, i contenuti prodotti sono stati successivamente raccolti e archiviati/veicolati sulla piattaforma online. Ufficio Stampa L attività di comunicazione si intreccia regolarmente con quella di informazione e Ufficio stampa (comunicati stampa, interviste, rassegna stampa) che ha permesso al CeRVEnE di essere rapidamente riconosciuto nelle aree specifiche dove agisce prevalentemente, cioè l area Salernitana, ma anche nel capoluogo campano, in quanto parte della struttura del Polo integrato didattico regionale, ed anche grazie alle collaborazioni con gli altri Centri di riferimento regionale del Polo. Da questo punto di vista, anzi, in diverse occasioni, la comunicazione sviluppata dal CeRVEnE, ha coinvolto gli altri centri di riferimento, diventando così unica e complessiva e ottenendo un effetto domino per la diffusone e la chiarezza del messaggio finale e dei contenuti. Le esperienze maturate in alcune occasioni dimostrano come una buona comunicazione, coerente e coordinata con i Centri di riferimento regionali ( CRIUV/CREMOPAR/CRISSAP/CRIPAT), rende gli stessi maggiormente coesi, integrando le differenti tematiche di intervento, e producendo sinergia nel messaggio finale.

Conclusioni Da un punto di vista più specifico sul Piano di Comunicazione approvato, sono stati realizzati: la rivista Il CeRVEnE con quattro numeri per il 2018 un accurata comunicazione online, grazie alla realizzazione di una piattaforma web, alla creazione di una mailing list e al conseguente invio mensile di una newsletter online. L attività di ufficio stampa è costante, come pure l organizzazione degli eventi di formazione e informazione sul territorio regionale, e l aggiornamento dei canali social, dei contenuti fotografici e video. Al fine di garantire massima diffusione sugli organi di stampa sono stati stipulati, inoltre, accordi con emittenti televisive e radiofoniche provinciali. Sul piano della Mostra della Disastrologia veterinaria, sono stati realizzati ulteriori lavori grafici e prodotti altri 13 roll up necessari a rendere la mostra facilmente mobile e trasportabile, in ogni Regione italiana. In merito alla spesa complessiva relativamente al piano preventivo di comunicazione, i risparmi ottenuti sono stati reinvestiti nella realizzazione, impaginazione e stampa di una pubblicazione dedicata alla Disastrologia veterinaria, un vero vademecum per tanti professionisti che vorranno approcciarsi a questo affascinante mondo. Si ritiene pertanto di avere svolto le attività di comunicazione, in maniera coerente e attinente al Piano presentato e approvato, implementando altre attività di comunicazione legate strettamente alla divulgazione e alla ricerca semplificata.

PROPOSTA PIANO COMUNICAZIONE 2019 Il Piano di comunicazione del CeRVEnE per il 2019 punta su tre assi portanti: Asse 1 1. mantenere costanti i flussi di comunicazione attivati finora e incrementare il pubblico, l interesse e i contatti con specifici settori della società e delle istituzioni, utili a stabilire nuove collaborazioni su base nazionale e internazionale, e diffondere i modelli e le procedure che nel corso del 2018 sono state sviluppate (es: manuale sulla sicurezza alimentare in caso di emergenze). 2. stabilire una connessione più efficace con gli altri centri di riferimento regionale per i quali gli strumenti attivati dal CeRVEnE potranno fare da supporto per le loro attività di comunicazione. 3. Prevedere attività di formazione, studio e sperimentazione per la comunicazione da utilizzare in casi di emergenze sia nazionali che internazionali, connettendosi alle esperienze e ai modelli sviluppati dalla Protezione civile nazionale. Obiettivo principale del Piano di comunicazione 2019 è quello di continuare e rendere costanti le attività e gli strumenti attivati precedentemente. Gli obiettivi della comunicazione del CeRVEnE restano i seguenti: ottenere la maggiore visibilità possibile; certificare ed avallare la credibilità dei messaggi divulgati dal CeRVEnE; veicolare messaggi complessi per cui la sola pubblicità è inadeguata; creare un flusso continuo di informazioni; creare un immagine positiva del CeRVEnE e del Polo Integrato. accreditare il CeRVEnE come fonte indispensabile su specifiche tematiche; Pertanto assicurare la continuità è fondamentale per non disperdere gli sforzi fatti finora. Le attività si concentreranno dunque sugli strumenti attivati: calendario 2019, sito web, rivista cartacea, newsletter online,libri/manuali canali social (Facebook, Twitter, Youtube) aggiungendo il canale Instagram e Ufficio Stampa, che include direzione e redazione articoli rivista cartecea e on line, comunicati stampa, conferenze stampa, rassegne stampa, mailing list. Inoltre, proseguirà la produzione di roll up per arricchire la mostra sulla Disastrologia veterinaria, attraverso grafiche e testi tradotti in inglese, francese, spagnolo e tedesco. Ciò anche in relazione dell imminente Workshop organizzato dalla DG SANTE Direzione generale della Salute e della sicurezza alimentare dal 11 al 13 dicembre 2018 a Dublino

Le attività e la mostra saranno essenziali per poter stabilire nuove connessioni a livello nazionale ed europeo, in modo da diffondere, esportare e confrontare i modelli prodotti in merito alle emergenze non epidemiche con nuovi attori. I manuali prodotti, nelle esercitazioni fatte e i risultati ottenuto hanno necessità di essere diffusi e proposti su altri tavoli, in modo da rendere omogenei e coerenti i modelli di intervento. La comunicazione da questo punto di vista diventa essenziale. Asse 2 Nell ambito del Polo Integrato attivato dalla Regione Campania e nella necessità di incontrare i bisogni di informazione e coordinamento della comunicazione rilevati dagli altri quattro centri di riferimento regionale, in una ottica di risparmio delle risorse economiche, si propone una attività di supporto agli altri Centri di riferimento regionale. Il CeRVEnE, grazie agli strumenti attivati, potrà supportare minime esigenze di comunicazione dei Centri, e garantire, i servizi base, quale la presenza online (web e newsletter online), l attivazione e la gestione di canali social, un inserto cartaceo nella Rivista, Ufficio stampa. Si propone in sintesi di realizzare: INSERTO cartaceo e online da allegare alla rivista Il CeRVEnE con i contenuti elaborati grazie ad un costante processo partecipativo di esperti del settore; Realizzazione e gestione 4 singole pagine online, collegate sul sito web del CeRVEnE Gestione PAGINE SOCIAL dei Centri Creazione e Gestione NEWSLETTER mensile online con notizie delle iniziative dei Centri Coordinamento e contatti con la STAMPA, gestione rapporti con Tv e Giornali, realizzazione FOTO, VIDEO per dare maggiore visibilità alle attività. Asse 3 Il CeRVEnE propone di sviluppare prodotti di comunicazione/formazione, per i professionisti medici e veterinari coinvolti o semplicemente interessati alla materia della disastrologia veterinaria, o anche alla formazione sulle attività poste in essere sulla sicurezza alimentare e sulle emergenze veterinarie non epidemiche, nonché prodotti divulgativi diretti all opinione pubblica, a operatori volontari della Protezione civile etc, al fine di illustrare loro le modalità di comportamento in caso di emergenze veterinarie. non epidemiche. Esempi di prodotti di comunicazione da realizzare: Opuscoli divulgativi, manuali, Video tutorial animati e/o filmati, Webinar (seminario interattivo sul web), prodotti audio da caricare sulla piattaforma web del Cervene e su altre piattaforme gestite dai Centri di Riferimento regionale.

Strumenti, attività e costi previsti in base ai tre Assi proposti COSTI RIVISTA Il CeRVEnE Stampa rivista cartacea (trimestrale) formato A4 a colori 16 facciate compresa copertina con 4 uscite all anno (1000 copie per ogni uscita) Costo distribuzione per 4 numeri Grafica e Impaginazione rivista per 4 numeri Con INSERTO 4 pagine dei Centri di riferimento regionali per 4 numeri (Asse 2) Gestione e aggiornamento sito www.cervene.it COSTI COMUNICAZIONE ONLINE Costruzione singola pagina Web per ogni altro centro di riferimento regionale e relativa gestione (Asse 2)

COSTI CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE E INFORMAZIONE ISTITUZIONALE Mostra Disastrologia produzione roll up con traduzione in lingue (Spagnolo, Inglese, Francese; tedesco) UFFICIO STAMPA e GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE Ufficio Stampa, Gestione attività di comunicazione, gestione canali social, cura contenuti per sito/rivista/newsletter/calendario/pubblicazioni (Asse 1,2,3) DIDATTICA E FORMAZIONE PER COMUNICAZIONE NELLE EMERGENZE Workshop, attività di formazione, attività di coinvolgimento Protezione Civile, Ordine dei Giornalisti, Associazione comunicazione pubblica, Università. (Asse 3) Il direttore Area Comunicazione MIdA dott. Edoardo Grieco