MILANO Matteo Sanasi, Tommaso Giampà, Mirko pioggia, 2B

Documenti analoghi
Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

XXV Trapani bombardata

Raccontare la città industriale 3.0 Scuole secondarie superiori

In occasione dei mondiali di calcio in Italia nel 1990, viene costruito il terzo anello con

San Siro STORIA edificato il 19 settembre 1926

Milano nel futuro. Milano nel passato..

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale

Storia del giornalismo

Storia del giornalismo

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

PERIFERIA chiama! MILANO risponde? Cultura. Dal caso Corvetto

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

EX SAPONIFICIO GAVAZZI

Il 40 anniversario della cacciata di Lama

ISTITUTO COMPRENSIVO ANZIO II Scuola secondaria di Primo Grado. Giochi linguistici matematici MERCOLEDI 20 MARZO 2018

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO Città Metropolitana di Palermo. La Commissione Straordinaria

La Stazione Centrale. Milano, giugno La vecchia Stazione Centrale, inaugurata nel 1864, prima della demolizione.

I Fascetti e la tiratura di Genova. Congresso USFI Genova, 3 settembre 2017

Conoscere Milano attraverso i Restauri.

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

Bari (Italia) Reproduction Lighting

MILANO: CITTÀ D ARTE, MODA E DIVERTIMENTO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

cd centro documentazione

Pagani Automobili Lighting

La metropolitana M1 di Milano compie cinquant anni

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

A 1 DELEGAZIONE COMUNALE SCUOLA PRIMARIA G.M.BERTIN I RIFUGI BOTTEGA STORICA DI GIORGIO QUADRI

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

SCUOLA MATERNA -VIA MORO. USCITE DIDATTICHE a.s.2017/2108

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

IL CAMMINO DELLA MEMORIA

PERSONAGGI Pinelli Giuseppe Valpreda Pietro Merlino Mario

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Federico BAROCCI URBINO 1535?-1612 URBINO SENIGALLIA URBANIA

Basic English Grammar. long forms short forms long forms short forms

Pubblicato su Talassa il 24 aprile 2016

Scalo S. Donato Ieri ed oggi

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Mussolini E Il Petrolio Iracheno Litalia Gli Interessi Petroliferi E Le Grandi Potenze

La guida dell Archivio Centrale dello Stato scritta in linguaggio facile da leggere. che nessuno resti fuori

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali

Liceo Classico Lagrangia

Fondo Licisco Magagnato Gilio Albi

LA COSTITUZIONE ITALIANA.

Si usa. Lesson 14 (B1/B2) Present perfect simple / Present perfect continuous

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

L'Italia all'inizio del Novecento

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

3d Comenius Newsletter. ISIS L. Calabrese P. Levi. The project poster. This is the final project poster! All the posters are very interesting,

Torino dalle leggi razziali alla costituzione

SINTESI DEI PRINCIPALI ARTICOLI APPARSI SULLA STAMPA NEL PERIODO DAL 2 LUGLIO AL 22 OTTOBRE

L'armadio Della Vergogna By Franco Giustolisi

2005 Via Bologna unita a Via Puccini

AGRICOLTURA 2 CORRIERE DELLA SERA ED. MI CORRIERE DELLA SERA ED. MI GAZZETTA DI MANTOVA

AGRICOLTURA 2 ITALIA OGGI IL GIORNALE DI BRESCIA BRESCIAOGGI GAZZETTA DI MANTOVA

Sempre del Novecento sono numerosi giornali veri e propri organi di partito. Il Giornale (fondato nel 1974 dal giornalista liberale Indro Montanelli,

IL dopoguerra lasciò delle conseguenze molto critiche e negative. Le difficoltà economiche erano enormi e la pace non aveva risolto alcuni

Napoli Le BOMBE. E l Ultima Guerra. Di Gerardo Caffarelli. A cura di Aniello Langella

Vita di Georges Méliès raccontata da lui medesimo. Res Publica. Rivista di studi storico-politici internazionali. Rubbettino

Imola (Italy) Restoration of the historic wall brackets

Attività di laboratorio kit didattico La Grande guerra dell Informazione

VAT

REPORT DATA A.S 2017/2018

1909 «La Casa» Studio per villa. Disegni inviatici dal signor Antonio Sant'Elia, in «La Casa», gennaio 1930

Milano, 13 novembre 2015

ARPAD WEISZ Solt (Ungheria) Auschwitz (Polonia)

ABITARE IL FUTURO/2. Horti. Porta Romana e dintorni. giovedì 9 maggio Leonardo Menicali Urbanfile Dodecaedro Urbano

SESTO: LE RADICI DEL FUTURO LUIGI VIMERCATI UNIVERSITA DELLA TERZA ETA 28 GENNAIO 2019

Via Dei Bossi 3 Via Clerici 13 M I L A N O

Rassegna Stampa Lady Be

Nella serata di sabato 23 luglio ha avuto inizio la prima conversazione culturale

Rassegna del 11/10/2016

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Cultura. Giornata reggina. esci dal guscio!!! della. 15 marzo scuole. musei. siti archeologici. teatri

Rassegna Stampa del

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA

L Italia repubblicana. Lezioni d'autore

VIA DELL ARTE 900 METRI LINEARI

Prove statiche su componenti

Rassegna Stampa del

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

L EMANCIPAZIONE FEMMINILE

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

The Dab Game Ale s friends. Progetto 2018/2019 a favore dell Istituto circondariale San Vittore/Francesco Di Cataldo di Milano

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

Gruppo 1 - LA SEPARAZIONE. Gruppo 2 - LA LAVANDA DEI PIEDI. Gruppo 3 - GESU' NELL'ORTO DEL GETSEMANI. Gruppo 4 - L'ARRESTO

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA

rassegnastampa quotidiani 5 febbraio 2013 indice

DOWNLOAD OR READ : LA PITTURA IN LIGURIA IL SECONDO SEICENTO THE PAINTINGS IN LIGURIA THE SECOND SIX HUNDRED PDF EBOOK EPUB MOBI

Transcript:

MILANO 1900 Matteo Sanasi, Tommaso Giampà, Mirko pioggia, 2B

Milano nel 1900 Fu al centro della storia d Italia. Fu sede dell esposizione universale del 1906. Fu uno dei principali centri del intellettuali del futurismo. Fu città simbolo del socialismo e il quotidiano: «avanti» il principale giornale socialista ebbe sede proprio a Milano. Fu anche la cellula del movimento fascista fondato il 23 marzo del 1919. MOVIMENTO DEI FASCI DI COMBATTIMENT O.

SECONDA GUERRA MONDIALE E BOMBARDAMENTI. Il Teatro alla Scala, Palazzo Marino, la Rinascente, la sede del Corriere della Sera, la Pirelli vennero totalmente distrutti mentre la Galleria Vittorio Emanuele fu scoperchiata. Il Duomo fu risparmiato nonostante il crollo di decine di statue. Milano subì i più gravi bombardamenti aerei come mai prima. Nell'agosto del 1943, gli aerei sganciarono le bombe da quote molto elevate, colpendo a caso gli edifici del centro storico. Particolare impressione fece il bombardamento di una scuola elementare nel quartiere che provocò la morte di circa 200 alunni e personale scolastico. Milano nel dopo guerra fu una città emblematica di resistenza e il motore dell ripresa commerciale e culturale.

Galleria Vittorio Emanuele scoperchiata a causa dei bombardamenti.

Ventennio fascista Il 23 marzo 1919 si creò, a Milano, la fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento, dai quali avrebbe avuto origine il Partito Nazionale Fascista. L evento si svolse in piazza San Sepolcro, al tempo sede dell Alleanza Industriali. Si realizzarono una serie di opere pubbliche molto importanti

La più importante: l inaugurazione della stazione centrale. A Maggio l inaugurazione del planetario. Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa di Milano. Simbolo del regime per il periodo e lo stile della sua costruzione, nonché ovvio simbolo del mondo della finanza. Nel gennaio del 1930 l inaugurazione della centrale del latte.

DOPOGUERRA E BOOM ECONOMICO La ricostruzione della città dai danni della guerra avvenne velocemente e l'11 maggio 1946, si ha l'inaugurazione del restaurato teatro alla scala. Nel dopo ricostruzione Milano costituisce, insieme a Torino e Genova, uno dei vertici del Triangolo industriale che dirige il boom economico dell Italia.

crescita demografica: questi anni videro una grande immigrazione interna dal meridione verso Milano le grandi industrie arrivarono ad attirare la manovalanza di cui abbisognavano offrendo un letto in alloggi societari per i primi tempi.

Nel 1968 si svolsero degli scontri molto importanti. Causati da scontri tra partiti politici. Primo episodio della:» strategia della tensione». TRA 1970 E 1980. GLI ANNI DI PIOMBO Nel 1977 Idro Montanelli, considerato il miglior giornalista del 1900 venne ucciso. MOLTISSIMI MORTI. Nel 1980 Walter Tobagi, giornalista e scrittore, fu ucciso. Da un agguato terroristico.

12 settembre 1969 con la strage di Piazza Fontana, venne fatta esplodere una bomba alla banca Nazionale. Da un agguato delle Brigate Rosse. Provocò 16 morti.

ANNI 90 E TANGENTOPOLI Nel 1990 si giocano in Italia i mondiali di calcio: lo stadio San Siro, ingrandito con un nuovo terzo anello, è uno dei palcoscenici principali. Gli anni 90 proseguono sotto il segno di Tangentopoli: l'indagine milanese su Mario Chiesa si scopre un sistema gigantesco di corruzione che coinvolgeva pressoché tutti i partiti. Milano e l'italia intera sono sotto shock, il personaggio di spicco è il magistrato Antonio Di Pietro che indaga a 360 colpendo e distruggendo la classe politica al potere.

Milano oggi Riprendono le attività edilizie, con la riqualificazione di aree dismesse, l ex area della Bovisa viene ristrutturata. Il complesso fieristico milanese viene trasportato a Pero. Nel 2006 diventa sindaco Letizia Moratti, ex ministro dell istruzione del governo Berlusconi. Nel 2011 le succede Giuliano Pisapia. Viene inaugurata la linea 5 della metropolitana. Nel 2015 si svolge l expo. L attuale sindaco è Giuseppe Sala.

THE LEGEND OF COTOLETTA One of the most typical dish of Milan is the Cotoletta but people of Vienna says that it is an austrian dish. People from Milan says that the austrian soldiers stole the recipe from Italy and use it in Austria. In one letter Joseph Radetzy, an austrian nobelman, wrote about a delicius dish that he tasted in Milan. That dish was the Cotoletta, he added that was the first time he had eaten that dish, so we have the proof that is an italian speciality. But this is just a legend, it was found a very old document where it is written about the cotoletta who is an italian dish.