Verbale 47 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 24 marzo 2009

Documenti analoghi
Verbale 12 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 31 maggio 2005

Verbale 6 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 23 settembre 2004

Verbale7 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 25 ottobre 2004

Verbale 31 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 24 luglio 2007

Verbale 32 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 25 settembre 2007

Verbale 24 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 12 dicembre 2006

Verbale 36 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 27 febbraio 2008

Verbale 38 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 23 aprile 2008

Procedura tecnica di accreditamento dei Registrar

Verbale 37 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 26 marzo 2008

Verbale 10 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 2 marzo 2005

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DI REGISTRAZIONE DI UN NUOVO DOMINIO CON SUFFISSO.IT DA PARTE DI UNA PERSONA FISICA

PAC Indicom PRIMA ATTIVAZIONE CLIENTI

Verbale n. 5 del Comitato di Indirizzo del Registro

La politica del Registro.it sul Database dei Nomi Assegnati (DBNA) e sul servizio WHOIS

Regione Puglia Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro Sezione Formazione Professionale

AREA RISERVATA CLIENTE REGISTRAZIONE

REGOLAMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA TESI

Tirocini portale aziende

Ministero dell Interno

PROCEDURA DI RIASSEGNAZIONE DI UN NOME A DOMINIO ISTRUZIONI SCOPO DELLA PROCEDURA

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE

Procedura di iscrizione all Elenco Fornitori.

ACCESSO PUBBLICO. E anche possibile personalizzare l ordinamento dell elenco da estrarre, in ordine temporale o numerico. versione 1.

Domanda 24. Risposta 24

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Competitività dei Sistemi Produttivi

Mondo Abaco Fatturazione Elettronica

Gestione delle operazioni sui nomi a dominio nel cctld.it in modalità asincrona

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale

Conservazione Fatture GSE

VERBALE DEL CONSIGLIO DELL ORDINE TENUTOSI IL GIORNO VENERDÌ 11/10/2013

EQuilibra Conservazione fatture GSE

Abaco Enterprise Fatturazione Elettronica (XML)

Fondo Sociale Europeo P.O.R. Piemonte. Ob. 2 Competitività regionale e Occupazione Comitato di Sorveglianza. Regolamento interno

Guida operativa per l accesso al portale del SUE online Della Città di Aprilia

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

PROCEDURA DI RIASSEGNAZIONE DEL NOME A DOMINIO HUGOBOSS.IT

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Ministero della Giustizia

Laboratorio di Reti, Corsi A e B. Text-Twist. Progetto di Fine Corso A.A. 2016/17

Regione Puglia. Area politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Politiche per il Lavoro. Sostegno al Reddito

Istituto Professionale di Stato Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera G. Minuto Marina di Massa

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA GESTIONE QUALITÀ

Iit Istituto di Informatica e Telematica

Ministero dell Interno

Portale Viveracqua E-Procurement Istruzioni per l utilizzo

SATER Sistema Acquisti Telematici dell Emilia-Romagna: manuali per gli Operatori Economici

REGOLAMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ELABORATO FINALE DM 270 PERCORSO METODOLOGICO O PERCORSO COMUNE

[ALFA], di seguito anche istante, pone il quesito qui di seguito sinteticamente riportato.

GESTIONE RICHIESTE DI SBLOCCO

Informatica Giuridica Sample Test Modulo 4 Gestione Documentale e Dematerializzazione

Guida sintetica: SUAP in delega alla CCIAA

La politica del Registro.it sul Database dei Nomi Assegnati (DBNA) e sul servizio WHOIS

Verbale 33 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 7 novembre 2007

COR-MED PRESIDIO di SERVIZIO Studenti e Tirocinanti Facoltà di Medicina e Chirurgia

SATER Sistema Acquisti Telematici dell Emilia-Romagna: manuali per le Pubbliche Amministrazioni

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Funzionalità Portale Conservazione

Organismo Indipendente di Valutazione della Regione Umbria. VERBALE della riunione del 05 dicembre 2018

GUIDA AI SERVIZI ON-LINE

GESTIONE E CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

ALYANTE KIT ADEMPIMENTI

Anticipo Fatture Elettronico

Mondo Abaco Gestionale- Fatturazione Elettronica (XML)

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

LA TUTELA DEL SITO WEB AZIENDALE. Realizzarlo e promuoverlo nel rispetto della legge

Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.07/02. Processi relativi al cliente STATO DI REVISIONE. 1 22/12/03 Ovidio. REVISIONE Emesso da. Verificato da.

ista Portale Impianti Breve Guida

Trasmissione Telematica Modello 730/4

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

COME UTILIZZARE IL SERVIZIO HELPDESK DI MAGGIOLI INFORMATICA

RICHIESTE DI CONTRIBUTO ONLINE (ROL)

PROCEDURA PER LA REALIZZAZIONE DELL ELABORATO FINALE

. Versione

SIFORM 2. Sistema Informativo della Formazione Professionale. Manuale Utente. Accreditamento al SIFORM 2 Persone Giuridiche Versione 1.

PO 09 RECLAMI INDICE. Redige RGQ Roberto Grampa. Verifica e Approva Direttore Lorenzo Orsenigo. PO 09 08/11/2013 Pag. 1 di 5

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2005/2006

GESTIONE DELLE OPERAZIONI SUI NOMI A DOMINIO NEL SLD EDU.IT

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE AGLI ELENCHI OPERATORI ECONOMICI. (Versione 1.0 Ottobre 2018)

COMUNE DI CASOREZZO. Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 43 Del

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

Guida alla Registrazione Utenti

DK Link. INTRODUZIONE A DK Link 2. LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2

S.I.R.I.O. D.M febbraio Contributi per il funzionamento degli Enti Privati che svolgono attività di Ricerca

DIGITALIZZARE I DOCUMENTI PER ORGANIZZARE, GESTIRE E CONDIVIDERE LE INFORMAZIONI

Elenco delle società di ingegneria operanti in ambito privato. Manuale utente

Helsinki, 25 marzo 2009 Doc: MB/12/2008 definitivo

Iatros Medici In Rete

Regione Puglia. Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro. Sezione Formazione Professionale

Transcript:

Verbale 47 a Riunione della Commissione Regole IIT-CNR - Pisa 24 marzo 2009 La riunione ha inizio alle ore 11:00. Sono presenti: Enzo Fogliani Rita Forsi Emilio Garavaglia Joy Marino Maurizio Martinelli Donato Molino Francesco Orlando Gianluca Pellegrini Rita Rossi Stefano Trumpy Anna Vaccarelli Assenti: Gabriella Paolini comunicazione ricevuta OdG: 1. Approvazione verbale riunione del 18 febbraio 2009. 2. Revisione "actions" della riunione precedente, ovvero pubblicazione verbale CR 15 gennaio 2009. 3. Presentazione da parte del Registro della "Bozza procedura di accreditamento dei Registrar". 4. Presentazione da parte del Registro della Bozza di Appendice D del Regolamento: revisione della attuale lista dei nomi a dominio riservati. 5. Discussione bozza del Regolamento sincrono. 6. Varie ed eventuali. (OdG 1) Approvazione verbale riunione precedente Sulla mailing list della Commissione Regole, dopo l invio, da parte del Registro, della bozza del verbale della riunione del 18 febbraio, sono stati inviati commenti e precisazioni da parte di vari membri della Commissione. Il Presidente apre una discussione su questo punto dicendo che, a suo giudizio, è necessario integrare il punto 4 con i pareri e le contrapposizioni espresse da tutti i presenti relativamente all operazione di Trasferimento bulk. Al termine della discussione si conviene di raccogliere tutte le integrazioni e rinviare in lista il verbale in forma definitiva per la sua revisione e eventuale approvazione. 1

(OdG 2) Revisione actions dalla riunione precedente Azioni pendenti dalla scorsa riunione: Maurizio Martinelli Predisposizione copia del verbale approvato della precedente riunione in formato pdf per una sua successiva archiviazione elettronica. Fatto. L ultima versione è stata distribuita in lista. La versione finale del verbale sarà archiviata e messa in linea sulla pagina web http://www.nic.it/cr/verbali.html nei prossimi giorni. (OdG 3) Presentazione da parte del Registro della "Bozza procedura di accreditamento dei Registrar" Martinelli presenta la bozza di procedura di accreditamento dei Registrar, spiegando che il Registro sta predisponendo un nuovo portale per l accreditamento (distinto da RAIN), a cui potranno aver accesso solo i Registrar che hanno firmato un contratto con il Registro e che non hanno ancora superato il test di accreditamento. Dopo la firma del nuovo contratto sincrono, il Registro procederà con l assegnazione del tag Registrar e dell account tramite il quale il nuovo Registrar potrà accedere al portale per l accreditamento. Sul portale saranno disponibili il Regolamento, le Guidelines, la procedura tecnica di accreditamento, il client EPP distribuito dal Registro, alcuni documenti inerenti l EPP (RFC di riferimento, ecc.) e una sezione che conterrà un calendario che permetterà di prenotarsi per le sessioni di accreditamento. Il test dovrà essere superato entro quattro mesi dalla firma del contratto e non potrà essere ripetuto per più di tre volte al mese. Per i test di accreditamento saranno disponibili due macchine. Le operazioni previste nel test di accreditamento dovranno essere eseguite in un ordine preciso ed ogni sessione di test potrà avere una durata massima di 60 minuti. Pellegrini chiede che il test sia reso il più possibile simile a quelli di accreditamento proposti per i gtld da Afilias, Verisign ecc. e con comandi eseguiti su una unica connessione. Pellegrini chiede anche di verificare se i suddetti test prevedono di leggere il risultato di una risposta per inviare un successivo comando che tenga conto del dato letto. Martinelli fa presente che il test attualmente predisposto prevede un tempo ragionevolmente lungo per poter permettere anche a tutti coloro che non utilizzano script e template preconfezionati di poter eseguirlo e superarlo se i comandi sono stati eseguiti correttamente. Per quanto riguarda poi l esecuzione dei comandi su un unica connessione, fa presente che l attuale test prevede proprio questa caratteristica. Donato Molino ribadisce che l'importante sia dimostrare di aver capacità di interagire correttamente con i sistemi del Registro e portare a compimento con successo tutte le operazioni previste dal test stesso, pertanto l'accreditamento può essere ottenuto svolgendo il test con una ma anche con più connessioni all'interno dei limiti temporali stabiliti, poiché anche in sededi Gruppo Contratto i riferimenti all abilità del Registrar non sono stati contemplati. Martinelli si dichiara disponibile a modificare il test se la maggioranza propende per il test su più connessioni. Viene effettuato un veloce giro di tavolo e la maggioranza si dichiara favorevole a quanto proposto dal Registro e evidenziato da Pellegrini. Francesco Orlando chiede se venga accreditato il Registrar o l indirizzo IP della macchina con cui si effettua il test e se possano essere utilizzati indirizzi IPv6 per l accreditamento. Martinelli risponde che possono essere utilizzati solo indirizzi IPv4 e che il Registrar sarà associato a uno o due IP che non potranno essere utilizzati da altri Registrar. Pellegrini ritiene sensata l associazione tra Registrar e indirizzo IP in modo da impedire che da un solo IP venga effettuato il test di accreditamento per tutti coloro che lo desiderano. Francesco Orlando ritiene invece che ciò costituisca un limite e che ad un indirizzo dovrebbero poter corrispondere utenti e password distinti. 2

Alla domanda di Joy Marino su quale sia l utilità di questa cosa, Orlando risponde che in questa maniera un associazione di settore può mettere a disposizione un unica macchina che si interfaccia con il Registro per fornire un sistema che possa svolgere la funzione di proxy di registrazione per i propri associati che ne facessero richiesta. Fa presente inoltre, che tale soluzione porterebbe anche ad un risparmio di IP. Garavaglia chiede se l interesse del Registro sia quello di distinguere i vari Registrar (il che a suo avviso ha un senso) oppure se sia quello che propone Orlando di avere Registrar che si possono associare in entità super partes che interagiscono con il Registro. Rita Rossi interviene dicendo che il contratto identifica una società che ha un rapporto con il Registro e che è tale società che deve superare il test di accreditamento. Quindi non è d accordo sul fatto che lo stesso indirizzo IP possa essere utilizzato da un numero imprecisato di società per effettuare l accreditamento. Segue una breve discussione sull argomento che si conclude con il parere favorevole della maggioranza sull utilizzo di un IP per Registrar. (OdG 4) Presentazione da parte del Registro della Bozza appendice D del Regolamento: revisione della attuale lista dei nomi a dominio riservati. Martinelli presenta la proposta di revisione dell appendice D (Nomi riservati) del Regolamento, elaborata anche in seguito a richieste da parte di terzi che segnalavano la presenza di nomi obsoleti nella lista. Dall elenco sono stati eliminati i nomi corrispondenti agli stati del sistema asincrono, altri nomi presenti nella lista facenti riferimento a protocolli ormai in disuso, mentre sono stati inseriti alcuni nomi già assegnati al Registro da ormai almeno due anni, ma mai inclusi nell appendice D. Si procede quindi al confronto tra i nomi contenuti nell attuale elenco con il nuovo proposto dal Registro e la Commissione si dichiara favorevole alla nuova lista. Martinelli fa poi notare che l attuale Regolamento, essendo di fatto basato sull asincrono, prevede una sorta di discrezionalità da parte dell operatore durante la valutazione del nome a dominio da assegnare. Ciò non sarà possibile con il sistema nuovo sistema sincrono e sarà pertanto necessario avere una lista significativa e bene identificabile che comprenda anche i nomi a dominio riservati e geografici. Per i nomi a dominio riservati ad alcuni soggetti, sarà necessario prevedere una procedura di registrazione differenziata e non sincrona. Trumpy interviene dicendo che questa problematica dovrà essere affrontata anche in sede internazionale in seguito all introduzione dei nuovi gtld. Rita Forsi prende atto della problematica segnalata da Maurizio Martinelli. Concordando con la delicatezza della questione, ritiene importante un approfondimento che porti ad una definizione di ogni aspetto, in concomitanza con il passaggio al sincrono. Ritenendo inoltre interessante lo spunto offerto da Stefano Trumpy sulla visione più globale possibile della tematica dei nomi cosiddetti riservati, propone, nell'ottica dell'approfondimento sopra citato, di effettuare preliminarmente ulteriori incontri con lo stesso Trumpy e con il personale del Registro, magari riunendo le componenti in un tavolo di studio specifico, al fine di giungere al risultato di una lista che garantisca le necessità legate all'attuale fase di transizione. (OdG 5) Discussione bozza del Regolamento sincrono; Rita Rossi ritiene che in fase di stesura definitiva del Regolamento si debbano mettere a punto alcune revisioni allo stesso, in considerazione del fatto che il Regolamento dovrà disciplinare sia la registrazione asincrona che quella sincrona; sarà necessario aggiornare anche il Regolamento di risoluzione delle dispute e le guidelines specifiche. Per il momento Rossi propone la modifica della parte relativa all opposizione: ribadisce che primariamente l opposizione deve essere fondata sul possesso di un titolo idoneo da parte del registrante ed inoltre sarà necessario, prima di iniziare l opposizione, che si assumano i dati dell assegnatario, se non accessibili dalla consultazione 3

WHOIS. Rita Rossi propone inoltre, come clausola di maggior tutela, che nel caso in cui per un dominio sia stato emesso un provvedimento giudiziario, che coinvolga anche il MNT o il Registrar, non sia possibile, eseguire nessuna operazione sul medesimo; questo per evitare che nelle more di giudizio, il dominio possa essere trasferito dall uno all altro MNT o dall uno all altro Registrar. Fogliani dissente da questa impostazione e ricorda che l introduzione di una opposizione fa si che non si possa cambiare il registrant fino alla risoluzione della disputa, e ritiene che impedire la modifica del Maintainer non dia alcuna garanzia in più all assegnatario. Segue una breve discussione e si decide di non introdurre quest ultima modifica. Rita Rossi prosegue affermando che la richiesta di opposizione sarà accettata solo se è formalmente corretta; al ricevimento il Registro invierà una email e una raccomandata con tutte le informazioni necessarie, la procedura non potrà essere rinnovata per più di due volte tra le stesse parti. Ove la opposizione riguardi un nome mantenuto da un Registrar, questi è tenuto, previa richiesta del Registro, ad inviare il documento scritto relativo al modulo di registrazione del nome a dominio. Inoltre, al fine di dare a tutta l utenza la possibilità di utilizzare lo stesso numero di giorni per lo svolgimento delle attività di registrazione propone che il termine sopra richiamato decorra dal ricevimento, da parte dell opponente, della comunicazione del Registro relativa all invito alla registrazione. Il termine di trenta giorni sarà raddoppiato per gli stranieri. Rispetto alla regola attuale secondo cui un opposizione può essere avanzata solo da chi abbia i requisiti necessari per registrare un nome a dominio nel cctld it Fogliani propone che sia rimosso questo limite e che chiunque possa introdurre una opposizione, in modo che sia estesa anche a chi non ha la titolarità a registrare, la possibilità che il dominio non sia trasferito ad altri nelle more del giudizio. Segue una discussione durante la quale Rossi fa presente che il sistema attuale è chiaro e non consente fraintendimenti poiché i non comunitari non possono registrare nomi a dominio nel cctld.it; al termine della discussione tuttavia si decide che sarà data a tutti la possibilità di introdurre una opposizione, indipendentemente dal possesso dei requisiti necessari alla registrazione di un nome a dominio.it. Come noto, la bozza di contratto contiene l obbligo di documentare per iscritto al Registro, alcuni fatti inerenti la registrazione e il mantenimento del nome a dominio, Rossi ha pertanto elaborato in tal senso una bozza di documento scritto che dovrà essere inviato al Registro nel caso in cui lo stesso chieda al Registrar di documentare per iscritto i fatti inerenti la registrazione del dominio. Il documento è diviso in sezioni contenenti i dati del registrante, le dichiarazioni e assunzioni di responsabilità, la parte relativa al trattamento dei dati; in esso sono indicati, ove la transazione telematica, avvenga via web, anche i dati di log, l ora e l indirizzo IP. Joy Marino ritiene che trattandosi di transazioni che avvengono tutte per via telematica, l'unico effettivo 'documento' sia la dichiarazione sottoscritta dal rappresentante del Registrar che quanto riportato sia aderente alla realtà, essendo tutto il resto la mera trascrizione - eventualmente anche realizzata ex-post - di log informatici. Pertanto chiede che tale 'documento' sia considerato ammissibile anche in forma di documento elettronico con firma digitale, oltreché come 'documento scritto'. Joy Marino osserva anche che ci sarebbero i mezzi per certificare in modo telematico l'avvenuta transazione, memorizzando (al momento effettivo della transazione) i dati di log proposti (data/ora, IP, pagine visitate) insieme ad una marca temporale prodotta dal Registro; in questo modo sarebbe possibile _sempre_ documentare l'avvenuta transazione in modo non falsificabile e non ripudiabile. Rita Rossi risponde che la questione è già stata discussa a lungo nel GLC, dove si è convenuto sulla necessità di documentare per iscritto al Registro, e che quanto proposto riguarda i contenuti di ciò che il Registro si aspetta di ricevere dal Registrar allorché, in caso di controlli, o per adempiere a un obbligo contrattuale, il Registrar stesso debba inviare al Registro la relativa documentazione. 4

(OdG 6) Varie ed eventuali Trumpy riporta le notizie più salienti dell'ultimo meeting di ICANN. Il Presidente e CEO Paul Twomey ha annunciato la sua scelta di non riproporsi alla scadenza del suo mandato che scadrà il 30 giugno prossimo. Il Board ha già avviato la procedura di selezione del nuovo presidente che dovrà dovrebbe entrare in servizio il prossimo 1 luglio; al tempo stesso è stato chiesto a Paul Twomey (che ha accettato) di rimanere in servizio sino alla fine dell'anno con la carica di Senior President, in modo da favorire la transizione. Questo cambio al vertice precede di tre mesi la fine del rapporto con tra ICANN ed il governo americano e ci si domanda quale sarà la funzione del GAC, quando il rappresentante USA avrà lo stesso livello degli altri. È stato creato un Gruppo di lavoro tra Board e GAC per avviare un rapporto di collaborazione uno studio sul futuro ruolo del GAC, che fa intravedere una certa complessità di problemi sul tappeto; Trumpy si è proposto per far parte di questo gruppo. Da un punto di vista organizzativo/tecnico i country code hanno manifestato interesse e parte di essi premono per diventare registri IDN. Per i nuovi gtld c'è stato un shift della pianificazione di un trimestre. La call per l'apertura di nuovi gtld partirà nel primo trimestre del 2010, in conseguenza del fatto che il governo americano ha ritenuto che ICANN non avesse fatto uno studio di mercato abbastanza approfondito. Accreditamento arbitri Maurizio Martinelli presenta la domanda di accreditamento come nuovo arbitro, pervenute al Registro da parte del Dott. Fabio Boscariol de Roberto. Dopo una breve analisi del CV e della richiesta, la Commissione approva l accreditamento come arbitro del candidato. La riunione termina alle 18,00. La prossima riunione è stabilita per il 21 aprile 2009. Azioni da fare: Maurizio Martinelli Predisposizione copia del verbale approvato della precedente riunione in formato pdf per una sua successiva archiviazione elettronica. 5