AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

Documenti analoghi
AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

(*) Presidente della Associazionene Astrofili Alta Valdera (AAAV) di Peccioli (PI) Web:

Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa.

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti:

SPETTROGRAFIA AMATORIALE UTILIZZO DELLO STAR ANALYSER TEST ESEGUITI DAL CENTRO ASTRONOMICO DI LIBBIANO

Transito del pianeta extrasolare XO-2b

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Attività di messa a punto del sistema ottico del telescopio TTI PRELIMINARE

I risultati dei test del transito del 26 gennaio 2008

L' asteroide 2008 SV11

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

Telescopi Astronomici

Realizzazione pratica di accessori

LUNA - Eclissi Totale

Esperienze di Spettroscopia

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Transito del pianeta HD b del 12 agosto Relazione preliminare

La comparsa improvvisa di un astro (prima invisibile) nella Volta Celeste viene chiamato stella Nova.

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti

Corso di Laboratorio di astrofisica (Laurea specialistica in Astronomia e Astrofisica)

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità

Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007

Astronomia Digitale. L' universo dal giardino di casa. Marco Paolilli Progetto CCD UAI

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

EANweb NEWS del 05 febbraio

Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa dell 11 ottobre

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Osservatorio. Ricerca Supernovae PONTE DI PIAVE CAMPANER PAOLO. Montelupo -11 Dicembre 2016

Missione Ottica 2001 Rapporto Tecnico Simona Righini

La prima apertura dell Osservatorio Astronomico Galileo Galilei risale al Nel 2004 il Comune di Peccioli affida la gestione alla AAAV (Associazi

Fotometria asteroidale al limite del SNR

RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1

Obiettivo:determinazione della densità elettronica nella galassia NGC 3659.

sia fa(a la luce, e la luce fu. Genesi, 1,3

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Osservatorio Astronomico di Capodimonte rr.t'iiitiullluiidi1fu1 RELAZIONE SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte II - il sagittario

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

Workshop - Elementi di Spettroscopia amatoriale

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

European Astrosky Network

Costituisce l ingresso per la luce e la sua collimazione. E stata impiegata una fenditura con apertura regolabile mediante vite micrometrica.

Rodolfo Calanca STAR PARTY DELLE DOLOMITI 2019

SPETTROGRAFO DADOS CHE COSA E

La centratura delle ottiche con. un collimatore ottico. Gianpaolo Pizzetti Unione Astrofili Bresciani Osservatorio Serafino Zani Lumezzane

PROGETTAZIONE SPETTROGRAFO PER L OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRADATE

Arriva la cometa ISON!!!...ma sarà davvero la cometa del secolo?

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009

IDENTIFICAZIONE DI 4 SORGENTI CELESTI IGNOTE. F. Bichicchi, D. Sgubbi, M. Vincenzi

Introduzione alla spettroscopia P. Valisa ANS Ravenna

La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4).

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

Il Cielo come Laboratorio

SETTE SORELLE, E PURE VARIABILI

Cinematica delle galassie DISPERSIONE DELLA VELOCITÀ IN UNA GALASSIA ELLITTICA

NORMATIVA REGIONE TOSCANA:

SCOPERTA DEL RITARDO DEL PRIMO CONTATTO DELL ECLISSE 2009/2010 DI ε AURIGAE. M.M.M. Santangelo 1,2

CENTRO ITALIANO STUDI UFOLOGICI Casella Postale TORINO Tel fax PROGETTO CLEAR SKIES

Cometa C/2014 Q2 (Lovejoy)

CLASSIFICAZIONE SPETTRI

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

La luce delle stelle

Dall osservazione al risultato scientifico. Amata Mercurio

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

Laboratorio di Ottica e Spettroscopia

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013

European Astrosky Team

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

IL CIELO COME LABORATORIO

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

Resoconto sulle misurazioni di inquinamento luminoso svolte in occasione della Notte Buia 2016 Altipiano di Asiago (VI)

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

Osservatorio di Bassano Bresciano. 5 Marzo 2011 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica

Il transito di XO-2b Un grande successo la diretta web su coelum.com

Corso di astronomia pratica

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

1. La luce delle stelle

OGGETTO DEL MESE. Aldebaran

Osservazioni e misurazioni di stelle doppie: report del GiaGa Observatory

Transcript:

DOCUMENTO AAAV 0030 SPT AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 www.astrofilialtavaldera.com Sessione di lavoro del: 15 Febbraio 2009 Responsabile: Alberto Villa RIPRESA DELLA COMETA LULIN C/2007 N3 (VISUALE E SPETTRO) Inizio lavori ore 01.00 Fine lavori ore 06.10 Soci presenti: Alberto Villa, Paolo Bacci ed Enzo Rossi METEO Seeing: buono (sereno e discretamente terso) Quarto di Luna calante a meno di 20 dalla cometa. Vento: quasi assente, brezza da E Temperatura: da -1 a -4 Si tratta per noi del primo approccio con la Lulin da Libbiano. La voglia di vedere la cometa e tentarne la ripresa sia in visuale che con lo spettrografo è davvero tanta, e decidiamo di provarci nonostante le condizioni siano al limite per la vicinanza della Luna, situata a meno di 20 gradi dalla cometa. L osservatorio era già stato aperto alle 20.00 del 14/2 da Paolo Bacci per una sessione di lavoro sugli asteroidi, nel corso della quale sono state effettuate diverse conferme inviate al MPC. Dall una di notte in poi ci si invece dedica alla cometa Lulin. 1

Strumentazione utilizzata telescopio principale: riflettore Ritchey-Chretien da 500mm di apertura, f/8; in parallelo al principale, rifrattore apocromatico A&M da 180mm, f/9; CCD principale Finger Lakes FLI IMG con sensore Kodak KAF 1001E classe 1, 1024 x 1024 pixels da 24 um con risoluzione di 1,22"/pixel; CCD di guida Starlight SXVF-H5; Spettroscopi a prisma autocostruito dall Ing. Vittorio Lovato; Software: Maxim DL, The Sky e Robofocus. SVOLGIMENTO DELLA SESSIONE OSSERVATIVA Assolutamente fallito ogni tentativo di avvistare la cometa ad occhio nudo, ed osservandola tramite il RC 500 mm ci rendiamo conto dell impossibilità della cosa, dato che la Lulin si scorge a fatica attraverso il telescopio principale di Libbiano: questo sia per la sua magnitudine (ca. 6) che per il disturbo causato dalla Luna. Vederla è comunque una emozione, visto che si parla molto di questo nuovo ospite della volta celeste. In considerazione dell elevato moto proprio della Lulin, per questa serata decidiamo di operare come segue, dedicandoci dapprima allo spettro e quindi alle immagini in visuale. Nella lettura di quanto segue si tenga presente che la strumentazione del Centro Astronomico di Libbiano solo in parte è specialistica per la spettrografia e pertanto in alcuni punti sono le procedure che si devono ovviamente adattare a quanto disponiamo, anche se i risultati e le soddisfazioni che stiamo raccogliendo spero ci faranno compiere qualche passo in avanti in tal senso. In questa nottata di lavoro dobbiamo un po prendere le misure alla cometa, con la curiosità di vedere cosa uscirà dallo spettrografo. La Luna è talmente vicina che ci chiediamo se era il caso di venire in osservatorio a quest ora della notte, ma il fatto di esserci vuol dire che ognuno di noi spera di ottenere qualcosa.. magari qualcosa di significativo. Per motivi di peso eccessivo, purtroppo non possiamo utilizzare il CCD principale in nostra dotazione (FLI raffreddato vedi sopra) sulla spettrografo, che può supportare solo lo Starlight SXVF-H5. Una volta inserito il CCD Starlight nello spettrografo a prisma, la procedura prevede di puntarlo senza alcuna ottica su una lampada ad emissione (basso consumo) per mettere a fuoco l immagine della fenditura - molto chiusa - sul sensore, operando con Maxim DL. 2

Una volta fatto questo, si procede mettendo a fuoco l immagine prodotta dalla specchio principale del telescopio sulla fenditura e a tale scopo è necessario individuare per praticità una stella il cui spettro sia caratterizzato da evidenti righe della serie di Balmer dell idrogeno. Questa sera la scelta cade sul Alphecca (Alpha CRB, classe spettrale A0V). Si centra Alphecca nel RC 500 e quindi si sostituisce l oculare con lo spettrografo completo di CCD: la luminosità della sorgente ci permette di utilizzare una fenditura molto chiusa, fatto che facilita ovviamente una buona messa a fuoco che si ottiene nel momento in cui la striscia dello spettro appare il più sottile possibile nelle immagini riprese. Una opportuna calibrazione delle immagini consente di verificare la presenza e la nitidezza delle righe della Serie di Balmer (Fig. 1). Fig. 1 Porzione delle spettro di Alphecca ripreso per mettere a fuoco lo spettrografo. Visibili (da destra) la riga H Beta e la H Gamma. Ora si punto il telescopio sulla Cometa Lulin C/2007 N3, anche per osservarla visualmente: appare molto debole e poco staccata dal fondo cielo a causa della presenza della Luna, ma comunque l emozione nel vederla è forte. Allargando opportunamente la fenditura, si tentano alcune riprese dello spettro con posa di 5 rilevando una debolissima traccia che ci fa capire come il tempo di integrazione debba essere notevolmente aumentato: dopo alcune prove decidiamo di operare con pose di 300. Il sensore del CCD Starlight non riesce a coprire tutta l estensione dello spettro che deve pertanto essere ripreso in 4 successive integrazioni che si sovrappongono parzialmente per consentire di ricostruirlo correttamente. Le immagini che seguono illustrano i risultati ottenuti nella sessione di lavoro. 3

Fig. 2 Una porzione dello spettro grezzo della cometa Lulin. Lo spettro viene poi elaborato selezionando una linea orizzontale di pochi pixel opportunamente selezionata, alla quale viene poi dato spessore con Photoshop. Fig. 3 Nella parte bassa dell immagine lo spettro della Lulin risultante dall unione dei vari spezzoni e trattato con Photoshop. In alto il relativo profilo ottenuto con Maxim DL, con l indicazione dei principali elementi rilevati. Riprese effettuate dalle 2.00 alle 4.00 T.U. 4

RIPRESA VISUALE DELLA LULIN Per le riprese in visuale decidiamo di utilizzare il CCD principale FLI, applicato al fuoco diretto del rifrattore APO 180 mm f/9, così da poter inquadrare un area di cielo più ampia che possa evidenziare una eventuale coda della cometa. Il risultato ottenuto è mostrato in fig. 4, che mostra la somma di 10 integrazioni da 60 (pose più lunghe avrebbero evidenziato il moto proprio della cometa) opportunamente calibrate con Drak e Flat. Riprese effettuate alle ore 2.30 T.U. (tempo medio centrale) mentre sul RC 500 si operava con lo spettrografo. Fig. 4 la cometa Lulin ripresa nel visuale da Libbiano il 15 febbraio 2009. Molto evidenti nell immagine coda ed anticoda Libbiano, 15 feb. 2009 Ass.ne Astrofili Alta Valdera Alberto Villa 5