PARERE LEGALE AEE: INDICAZIONI DI LEGGE di Maurizio Iorio. MarketPlace 74

Documenti analoghi
Camera di Commercio di Venezia

Avv. Maurizio Iorio. LA NUOVA DIRETTIVA RoHS ( Direttiva 2011/65/UE dell 8 giugno 2011 ) Avv. Maurizio Iorio

Indicazioni obbligatorie di legge sugli apparecchi elettrici ed elettronici

L esperienza della Camera di commercio di Torino in ambito sanzionatorio

La scheda prodotto nel settore dell arredo

Per comprendere. parere legale marchio ce di Maurizio Iorio. MarketPlace 76

CHI È IN REGOLA, SI VEDE! i prodotti elettrici SONO TUTTI UGUALI?

I CONTROLLI DOCUMENTALI SUI GIOCATTOLI

Direttive nuovo approccio e sicurezza prodotti: responsabilità produttori, importatori e distributori

19 Aprile e 20 Aprile Studio Avv. Maurizio Iorio col supporto di SQM e di ANDEC. Avv. Maurizio Iorio

Le Direttive di prodotto

Direttiva EMC 2014/30/EU: gli elementi di novità e le modalità di adeguamento

Direttive comunitarie di settore e normativa nazionale di recepimento

MINISTERO DELL'INDUSTRIA DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO

Codice del Consumo Decreto legislativo n. 206 del 6 settembre TITOLO I Sicurezza dei prodotti da articolo 102 ad articolo 113

IL MINISTRO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE. Vista la legge 5 febbraio 1999, n. 25, legge comunitaria 1998, ed in particolare l'art.

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Dlgs 10/97 Pagina 1 di 5 19/08/2013 Decreto Legislativo 2 gennaio 1997, n. 10 "Attuazione delle

Modelli di informativa come da D.Lgs 49/2014 (RAEE) e D.Lgs. 188/08 (PILE)

1. Le disposizioni del presente regolamento si applicano alle pile e agli accumulatori seguenti:

Lo scopo di questo. problemi interpretativi della nuova direttiva RoHS. parere legale NUOVA DIRETTIVA ROHS di Maurizio Iorio.

17 febbraio La vigilanza del mercato per la sicurezza e conformità del materiale di bassa tensione. IMQ - Milano

(Atti legislativi) DIRETTIVE

Modelli di informativa come da D.Lgs 49/2014 (RAEE) e D.Lgs. 188/08 (PILE)

MATERIALI DA COSTRUZIONE: IN SINTESI, COSA DICE IL NUOVO DECRETO

C è una. etichettatura dei prodotti e informazioni al consumatore. parere legale. parere legale INFORMAZIONI D ACCOMPAGNAMENTO di Maurizio Iorio

W W W.AVVOCATOIORIO.IT

Consorzio di tutela Pistacchio Verde di Bronte DOP

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI E PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI

New ATEX (2014/34/EU) Ralph Spanevello

GUIDA ALLA ETICHETTATURA DEGLI OCCHIALI DA SOLE

RAEE I Produttori : - I principali oneri - I Produttori con sede fuori dall Italia

Consorzio di tutela del Pistacchio Verde di Bronte DOP

IL MINISTRO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Il quadro delle norme per la qualificazione dei prodotti e materiali da costruzione. Prodotti e materiali ad uso strutturale

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica

LE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE PER GLI APPARECCHI ELETTRICI e GLI APPARECCHI RADIO

Camera di Commercio di Venezia

NORMATIVA. Direttiva 18 giugno 2009, n. 2009/48/CE DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sulla sicurezza dei giocattoli

MINISTERO DELL'INDUSTRIA DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO

Camera di Commercio di Verona 14 aprile Relatore Gabriele Lualdi

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2973

Le Apparecchiature elettriche ed elettroniche Sessione 2. Marcatura CE e Conformità alle Direttive

Il quadro legislativo comunitario in materia di efficienza e prestazioni energetiche. Milena Presutto UTEE - Unità Tecnica Efficienza Energetica

Avv. Maurizio Iorio. Conformità dei prodotti 1 Domande e risposte. Indice

OCCHIO ALLA SICUREZZA! gli occhiali da sole SONO TUTTI UGUALI?

LA CONFORMITA ALLE DIRETTIVE TECNICHE COMUNITARIE

Dispositivi di protezione individuale di I categoria

Aiuto all esecuzione per l attuazione delle prescrizioni sugli impianti e apparecchi secondo l ordinanza sull efficienza energetica (OEEne)

Ministero delle attività produttive Decreto 3 luglio 2003, n. 194 (Gazzetta ufficiale 28 luglio 2003 n. 173)

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

L etichettatura dei prodotti agroalimentari

Etichetta dei vini: cosa deve indicare?

DIRETTIVA 94/2/CE DELLA COMMISSIONE

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

PG06 REGOLAMENTO DI UTILIZZO CERTIFICATO E MARCHIO

Acea Ato 2 SpA SCHEDA TECNICA X/MAG17 GILET ALTA VISIBILITA COLOR GIALLO FLUORESCENTE UNI EN 471 CLASSE 2 DPI II

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

COSMOS-standard. Guida all etichettatura. Versione settembre 2014

SCHEDA SINOTTICA DI CONSULTAZIONE DELLA NORMATIVA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

2. INVESTIMENTI AGEVOLABILI

OGGETTO: 16/SEF = Etichettatura dei prodotti. Linee guida UE per le indicazioni salutistiche.

- Etichettatura Nuovo Logo identificativo prodotti biologici UE -

ATTI ADOTTATI DA ORGANISMI CREATI DA ACCORDI INTERNAZIONALI

19 Aprile e 20 Aprile Studio Avv. Maurizio Iorio col supporto di SQM e di ANDEC. Avv. Maurizio Iorio

REGOLAMENTO (CE)N. 2815/98 DELLA COMMISSIONE del 22 dicembre 1998 relativo alle norme commerciali dell olio d oliva

Relazione sul codice del consumo

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Problema della tracciabilità

LISTA DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE EFFETTUATI DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI MACERATA (art. 25 D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33)

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC. Febbraio 2017

PANORAMICA SULLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE

LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

Regolamento per l uso del marchio di conformità ICIM da parte delle Organizzazioni con certificazione ICIM dei Sistemi di Gestione

Titolo Regolamento per l uso del Marchio Sigla RG-09 Revisione 02 Data 28/06/18

Progetto Regionale REACH Linea assistenza

PROCEDURA Documentazione Tecnica

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Vista la legge 22 febbraio 1994, n. 146, legge comunitaria 1993, ed in particolare l'articolo 4 e l'allegato C;

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

(Testo rilevante ai fini del SEE)

GUIDA: Il prodotto sicuro INDICE degli argomenti:

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RSPP NEI MACROSETTORI DI

LA SCARPA A NORMA SI VEDE DALL ETICHETTA! le calzature SONO TUTTE UGUALI?


Scenario, storia ed etica dell'agricoltura Biologica. Maria Ciaula -13 settembre 2016 Fondazione ITS "Basile - Caramia"

RED (2014/53/EU) Ralph Spanevello

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEL FABBRICANTE

Regolamento per l uso del Marchio I-WELD

Transcript:

di Maurizio Iorio AEE: INDICAZIONI OBBLIGATORIE DI LEGGE COSA È NECESSARIO RIPORTARE SUI PRODOTTI E SULLE CONFEZIONI DEGLI APPARECCHI ELETTRICI ED ELETTRONICI (AEE) SECONDO LA VARIEGATA NORMATIVA VIGENTE. MAURIZIO IORIO Dalla partnership tra Marketplace e ANDEC prende vita questa rubrica, curata dall Avvocato Maurizio Iorio, nel suo duplice ruolo di Avvocato Professionista in Milano e di Presidente di ANDEC. Su ogni numero affronteremo tematiche legali con particolare attenzione al mondo dell elettronica. Ulteriori approfondimenti sul sito: www. andec.it. Mentre sulla Web page di Maurizio Iorio (www.avvocatoiorio. it) è disponibile la rubrica tradotta anche in inglese e francese. In quest articolo illustrerò in modo sintetico ma completo, la variegata normativa che stabilisce quali indicazioni è necessario riportare sugli apparecchi elettrici ed elettronici (AEE). CODICE DEL CONSUMO E NORMATIVA SPECIFICA DEL SET TORE ELET TRICO ED ELET TRONICO Una prima disciplina generale in tema di indicazioni obbligatorie è riportata agli articoli dal 5 al 12 del Codice del consumo (Decreto Legislativo 205/2005 d ora in poi anche il Cod. Cons. ); in particolare, il rivenditore è responsabile della conformità dei prodotti alle seguenti 3 regole: (1) i prodotti devono riportare alcune informazioni, comprensive delle istruzioni e/o precauzioni d uso se necessarie, indicate dettagliatamente all art. 6 Cod. Cons.; (2) le informazioni vanno riportate sulle confezioni o sulle etichette dei prodotti, mentre le istruzioni e/o precauzioni d uso possono essere riportate su altra documentazione illustrativa di accompagnamento; (3) tutte le informazioni destinate ai consumatori devono essere in lingua italiana e, se riportate in più lingue, non deve mancare la traduzione in italiano con caratteri di visibilità e leggibilità non inferiori a quelli usati per le altre lingue. Tuttavia, ai sensi dell art.8 del Cod. Cons., Sono esclusi dall applicazione del presente capo i prodotti oggetto di specifiche disposizioni contenute in direttive o in altre disposizioni comunitarie e nelle relative norme nazionali di recepimento. Questa disposizione è interpretata dal Ministero per lo Sviluppo Economico nel senso che, quando sussiste un normativa specifica UE o Italiana che copra una o più delle informazioni richieste dall articolo 6 dal Cod. Cons., sarà tale normativa specifica a sostituire la correlativa disposizione e quindi, se del caso, anche l intera disciplina generale prevista agli articoli dal n. 5 al n. 12 del Cod. Cons.: Ai sensi di detta norma la disposizione dell art. 6 del codice del consumo, riveste un ambito di applicazione generale: regola e fattispecie non disciplinate in modo specifico, e quindi si applica a tutte le tipologie di prodotti per i quali, non esistendo prescrizioni in forza di disposizioni comunitarie o nazionali, il legislatore ha previsto che siano resi al consumatore almeno gli elementi informativi enunciati nel predetto art. 6. Diversamente, in tutti quei casi in cui esistono puntuali disposizioni che includono le informazioni specificamente previste dall art. 6 del codice del consumo, ovvero derogano alla predetta disposizione, sono queste ultime che devono essere applicate, disponendo, come detto, l art. 6 in via sussidiaria e complementare (Circolare del Ministero della Attività Produttive ora MISE n.1 del 24.01.2006). QUALI SONO NELLO SPECIFICO LE PRINCIPALI INDICA ZIONI DA RIPORTA RE SUGLI AEE? Quanto agli AEE, le specifiche normative di settore sono le seguenti: Bassa tensione (LVD): Direttiva 2006/95/CE, attuata in Italia dalla Legge 18.10.1977 n. 791 e successivi emendamenti; tale direttiva sarà sostituita a far data dal 20.04.2016 dalla D. 2014/35/UE; Compatibilità elettromagnetica (EMC): Direttiva 2004/108/CE attuata in Italia dal D.Lgs 6.11.2007 n. 194; tale direttiva sarà sostituita a far data dal 20.04.2016 dalla D. 2014/30/ UE; MarketPlace 74

PARERE LEGALE Nel caso dei prodotti soggetti alla normativa RT TE, in aggiunta all ordinaria dichiarazione in forma estesa, deve anche accompagnare ogni prodotto una dichiarazione di conformità in forma sintetica corredata del marchio CE. Apparecchi terminali di telecomunicazioni (RT TE): Direttiva 1999/5/ CE attuata in Italia dal D.Lgs 09.05.2001 n. 269 e successivi emendamenti; tale direttiva sarà sostituita a far data dal 13.06.2016 dalla D. 2014/53/UE. Alle stesse si aggiungono le normative ambientali in tema di: R AEE, relativa alla raccolta e trattamento dei rifiuti di AEE (Direttiva 2012/19/UE, attuata con Dlgs 14.03.2014 n. 49), di RoHS, concernente il divieto di immettere sul mercato AEE contenenti, nelle percentuali previste, determinate sostanze pericolose (D. 2011/65/ UE, attuata con D.Lgs 4.03.2014 n. 27), di ECOL ABEL, relativa all etichettatura del consumo energetico degli AEE (D. 2010/30/ UE e regolamenti UE di attuazione) e di ECODESIGN, che si riferisce all obbligo di immettere sul mercato solo AEE rispondenti a certi requisiti di consumo energetico e di corredarli di corrispondenti indicazioni (D. 2009/125/ UE e regolamenti UE di attuazione). Quindi, ai sensi del predetto quadro normativo, il Produttore (o l importatore, se questi si presenta come produttore avendo apposto solo il proprio marchio sul prodotto o avendo comunque modificato quest ultimo): (a). Accerta ed attesta la conformità del prodotto (secondo una procedura che può essere semplice, basata sull auto certificazione, o complessa, con l intervento di un Organismo Notificato, a seconda dei casi). (b). Appresta una documentazione tecnica, da tenere a disposizione delle Autorità per 10 anni. La documentazione tecnica è richiesta dalla normativa CE, da quella ECODESIGN, da quella ECOL ABEL (in quest ultimo caso deve essere tenuta a disposizione per 5 anni anzichè per 10, come negli altri casi), da quella RoHS, e dovrà contenere pertanto anche parti specifiche relative a ciascuna di tali tre peculiari normative ambientali (ai fini RoHS da redigersi secondo la norma EN 50581-2012). (c). Appresta una dichiarazione di conformità, da esibire alle Autorità. Nel caso dei prodotti soggetti alla normativa RT TE (ad es. un telefono cellulare, un allarme senza filo, un apparecchio Bluetooth ), in aggiunta all ordinaria dichiarazione in forma estesa, deve anche accompagnare ogni prodotto una dichiarazione di conformità in forma sintetica, corredata del marchio CE; essa deve contenere una frase del seguente tenore: Con la presente (nome del costruttore) dichiara che questo (tipo di apparecchio) è conforme ai requisiti essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla direttiva 1999/5/CE - Norme di riferimento (ad esempio): Radio EN 300 440-2 V1.1.2, EN 300 220-2 V2.1.2; EMC EN 301 489-1 V1.6.1, EN 301 489-3 V1.4.1; LVD EN 60065 (2002)/A1:2006; meglio ancora - nel senso che ciò è apprezzato e suggerito dalle autorità - se è anche indicato un indirizzo web dove è possibile scaricare la versione completa della dichiarazione di conformità. (d). Riporta il marchio CE sul prodotto (o, quando non è possibile, su imballaggio e documentazione di accompagnamento). Il marchio CE, si badi, deve avere delle dimensioni minime di 5 millimetri x 5 millimetri e riportare questa proporzione anche quando, come avviene normalmente, è riportato con dimensioni superiori; l affissione del marchio CE è richiesta non solo dalla normativa CE sulla conformità tecnica del prodotto ma anche da quella RoHS e da quella ECODESIGN. (e). Riporta sul prodotto o, a seconda dei casi nella documentazione di accompagnamento, indicazioni specifiche 75 MarketPlace

I pittogrammi e le raffigurazioni grafiche concernenti le istruzioni utili alla fruizione del prodotto sono stati ritenuti equipollenti alle istruzioni scritte in più decisioni della Corte di Giustizia Europea. previste da fonti varie (direttive; guida blù al marchio CE; Decisione n. 768/2008/ CE, ecc.), tra cui: - tipo - lotto - numero di serie sul prodotto; - nome ed indirizzo del produttore o di un suo rappresentante nella UE con un unico punto di contatto. A questo punto occorre precisare che il rappresentante nella UE del produttore è tale solo se è nominato per iscritto; che lo stesso potrà sottoscrivere la dichiarazione di conformità ed apporre la marcatura CE sul prodotto ma non potrà redigere il fascicolo tecnico/la documentazione tecnica da tenere a disposizione delle autorità in quanto quest ultima attività è riservata al Produttore, a cui è equiparato l importatore che faccia fabbricare un AEE e poi lo commercializzi esclusivamente col proprio marchio. Quanto all indirizzo del produttore è opportuno ricordare che tale requisito è previsto con maggiore specificità anche dal Codice del Consumo all art. 6, lettera b), che richiede di riportare su ogni prodotto il nome o ragione sociale o marchio e sede legale del produttore o di un importatore stabilito nell Unione europea a tale riguardo l indirizzo, si deve ritenere, può essere riportato anche in lingua inglese dato che il DM 101/97 richiamato espressamente dal Cod. Cons. - precisa che Sono consentite indicazioni che utilizzino espressioni non in lingua italiana divenute di uso comune (quindi, ad esempio, è accettabile l indirizzo riportato in inglese) Stars NV - Westerring 17, Oudenaarde, 9700, Belgium anzichè tradotto Stars NV Westerring n. 17, 9700 Oudenaarde, Belgio, posto che tutti sanno che Belgium sta per Belgio e che Westerring 17 è intraducibile); sempre il Cod. Cons. all art. 6 lettera c) richiederebbe che sia indicato anche il Paese di origine se situato fuori dell Unione europea : tale indicazione tuttavia ad oggi non è ancora richiesta, come precisato al successivo art. 10 n. 1, in attesa di una regolamentazione organica europea della dicitura Made in., che tuttora manca, malgrado la risoluzione all uopo adottata dal Parlamento Europeo in data15.04.2014, che ad oggi non ha ancora dato luogo all emanazione del correlativo regolamento (http://bit.ly/1jo5pcm). - Riporta istruzioni ed avvertenze in lingua italiana. Il Cod. Cons. prevede, all art. 6 lettera f ) la necessità di accompagnare ogni prodotto con le istruzioni, le eventuali precauzioni e la destinazione d uso, ove utili ai fini di fruizione e sicurezza del prodotto: si deve ritenere che in questo caso la normativa sugli AEE non abbia caratteristiche di specificità rispetto a quella generale del Codice del Consumo e debba pertanto applicarsi in tal caso quest ultimo. A questo proposito ci si è spesso domandati in questi ultimi anni, a seguito di alcune contestazioni seppur sporadiche delle autorità di sorveglianza, se le istruzioni debbano essere necessariamente riportate per iscritto o possano essere sufficienti disegni o altri pittogrammi. Alla stregua della giurisprudenza comunitaria consolidatasi con riferimento ai prodotti alimentari basata sull articolo 30, ora 36 del Trattato sul Funzionamento dell Unione Europea, quindi su principi comunitari orizzontali, validi per tutte le categorie di prodotti si deve ritenere ad oggi che, a certe condizioni di base, le informazioni possano essere fornite in tutto o in parte anche con disegni, simboli o pittogrammi. Infatti, i pittogrammi e le raffigurazioni grafiche concernenti le istruzioni utili alla fruizione del prodotto sono stati ritenuti equipollenti alle istruzioni scritte in più decisioni della Corte di Giustizia Europea (Caso Peeters C-369/89 del 18.06.1991 e C-85/94 del 12.10.1995; Caso Casino C-366/98 del 12.09.2000) e dalla Commissione Europea (Comunicazione COM (93) 456 del 10.11.1993 MarketPlace 76

sull informazione ai consumatori, paragrafo 38). Nella sentenza Peeters C- 369/89 del 1991, in particolare, la Corte di Giustizia Europea ha stabilito che 16)... l imposizione di un obbligo più rigoroso di quello dell uso di una lingua facilmente compresa, come in ipotesi l uso esclusivo della lingua della regione linguistica, e, d altro canto, il mancato riconoscimento della possibilità di garantire altrimenti l informazione del consumatore trascendono quanto è prescritto dalla direttiva. L obbligo di utilizzare esclusivamente la lingua della regione linguistica integrerebbe gli estremi di una misura di effetto equivalente ad una restrizione quantitativa delle importazioni, vietata dall art. 30 del Trattato e ha quindi statuito che L art. 30 del trattato CEE... ora, come si è detto, articolo 36 del TFUE... osta a che una normativa nazionale imponga l uso esclusivo di una lingua per l etichettatura dei prodotti alimentari, senza ammettere... che l informazione dell acquirente venga garantita altrimenti. Nella successiva sentenza Peeters C-85/94 del 12.10.1995, la Corte di Giustizia Europea ha stabilito che Tutte le indicazioni obbligatorie previste dalla direttiva 79/112 devono comparire sull etichettatura in una lingua facilmente compresa dai consumatori dello Stato o della regione interessata, ovvero mediante altri accorgimenti, quali disegni, simboli o pittogrammi. Il grado di comprensibilità delle informazioni fornite deve essere valutato alla luce di tutte le circostanze del caso. Ed in effetti, nella pratica, sono numerosi in tutta Europa i prodotti che riportano indicazioni sulle modalità di uso di un prodotto esclusivamente o quasi tramite disegni, simboli o pittogrammi. In Italia, il Ministero dello Sviluppo Economico, ha a suo tempo emesso una nota prot. N. 22769 del 09.09.2008, indirizzata alla Camera di Commercio di Napoli, con la quale ha disposto il dissequestro di prodotti sui quali le informazioni al consumatore erano fornite tramite disegni, non rilevando in tale circostanza alcun elemento ostativo all accoglimento della domanda di dissequestro da parte dell interessato. (f ) Indica l eventuale presenza di materiali o sostanze che possono arrecare danno all uomo, alle cose o all ambiente. Trattasi di requisito previsto dal Cod. Cons. (all art. 6 lettera d) che non sembra derogato, in quanto più specifico, dalla normativa RoHS, in quanto quest ultima si riferisce alle sole 6 sostanze ivi considerate. I materiali e sostanze a cui si riferisce il Cod. Cons. sono quelli che in occasione dell uso, anche non appropriato purchè ragionevolmente prevedibile possano essere ceduti in quantità tale da rappresentare un MarketPlace 78

PARERE LEGALE Ogni forma di pubblicità, così come il materiale tecnico promozionale, deve fornire agli utilizzatori finali le istruzioni necessarie al consumo energetico o fare riferimento alla specifica classe energetica. rischio per l uomo (DM 101/07, art. 9, comma 1), con la conseguenza che alcuna informazione è necessaria se tali materiali/ sostanze non sono presenti o se, pur essendo presenti, non vengono ceduti sì da poter presentare un rischio per la salute umana; (g) Indica i materiali impiegati ed i metodi di lavorazione ove questi siano determinanti per la qualità o le caratteristiche merceologiche del prodotto. Questa indicazione è prevista dal Cod. Cons.(all art. 6 lettera e) ma sembrerebbe derogata dalla normativa CE, in quanto quest ultima è più specifica; ad ogni buon conto, si noti che sia i materiali che i metodi di lavorazione a cui si riferisce il Cod. Cons. vanno indicati solo se c è rischio di confusione con altri prodotti; infatti, entrambi assumono rilevanza in relazione al prodotto che. per il suo aspetto esteriore ovvero per le modalità di presentazione o di pubblicizzazione, può essere ragionevolmente confuso con altri prodotti in commercio (DM 101/07, art. 10); inoltre, sempre ai fini del Cod. Cons. l indicazione di cui trattasi non è necessaria quando i materiali impiegati e i metodi di lavorazione sono già resi manifesti dalla denominazione legale o merceologica (AM 101/07 art. 11). (h) Riporta l etichetta e la scheda informativa previsti dalla normativa ECOL ABEL: Ai sensi della Direttiva 2010/30/UE e dei correlativi Regolamenti UE di attuazione, tutti i prodotti interessati esposti in vendita, affitto, locazione finanziaria, devono essere accompagnati da un etichetta, fornita gratuitamente al rivenditore dal fornitore (identificato nel produttore o nel suo mandatario nella UE o, in mancanza, nell importatore che immetta in servizio il prodotto nella UE o in qualsiasi altro soggetto che immetta sul mercato o in uso i prodotti interessati), redatta secondo quanto previsto dal correlativo Regolamento UE, riportante dettagliate informazioni sul consumo energetico e sulla correlativa classe energetica attribuita. Inoltre, i prodotti interessati, esposti o meno alla vendita, devono essere accompagnati da un apposita scheda informativa apprestata dal Produttore, riportante anch essa dettagliate informazioni sul consumo energetico. Infine, ogni forma di pubblicità concernente i prodotti interessati, così come il materiale tecnico promozionale (cataloghi, opuscoli, ecc.), deve fornire agli utilizzatori finali le istruzioni necessarie al consumo energetico o fare riferimento alla specifica classe energetica attribuita all apparecchio. (i) Riporta il bidoncino barrato previsto dalla normativa R AEE 2. Si noti che il D.Lgs 14.03.2014 n 49 (R AEE 2) ha adottato il disegno della norma CENELEC EN 50419:2006 che riporta sotto il bidoncino barrato una barra orizzontale ad indicare che l AEE è stato immesso nel mercato dopo il 13.08.2005 (come si legge all allegato IX al D.Lgs 49/2014). (l) Riporta le specifiche informazioni previste in campo R AEE 2 Si riassumono di seguito le ulteriori indicazioni/ informazioni di cui i prodotti devono essere corredati ai sensi della normativa R AEE 2 (D.Lgs.14.03.2014 n. 49): Informazioni da fornire ai consumatori: l art. 26 elenca una lista di informazioni da fornire ai consumatore degli AEE e, ne aggiunge una nuova rispetto a quanto già previsto dalla normativa R AEE 1: la possibilità di consegna 1 contro 0 ai distributori nel caso di R AEE di piccolissime dimensioni (non più di 25 cm per lato). Vendite a distanza: Tutti i Produttori, siano essi stabiliti i sul territorio nazionale o in stato terzo, che vendono a distanza a consumatori finali, devono assicurare il ritiro uno contro uno dei R AEE sostituiti dagli AEE venduti ai consumatori italiani (se hanno sede in stato terzo, tramite il loro rappresentante R AEE autorizzato in Italia, che è a tal fine responsabile) (art. 11; art. 22): a tal fine essi devono indicare in modo chiaro (a) i propri luoghi di raggruppamento (se del caso presso terzi convenzionati) dei R AEE da restituire e (b) le modalità del ritiro dei R AEE presso il luogo di consegna dei prodotti nuovi); in caso contrario, il contratto di vendita è nullo. Identificazione univoca del Produttore: l art. 28 stabilisce che i Produttori sono tenuti ad adeguare l elenco delle informazioni destinate ai consumatori che devono corredare apponendo in modo visibile, leggibile ed indelebile il proprio marchio ad ogni prodotto o, in alternativa, il logo registrato o il numero di iscrizione al Registro AEE o, in aggiunta, un sistema di identificazione a radio frequenza (RFID). 79 MarketPlace