Geometria BAER Canale A-K Esercizi 11

Documenti analoghi
Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Isometrie e cambiamenti di riferimento

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

1 Esercizi di ripasso 4

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

X = x + 1. X = x + 1

x1 + 1 x T p. x 2

Esercizi geometria analitica nel piano. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. Correzione

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8

Esercizi Riepilogativi Svolti

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

II Università degli Studi di Roma

ESERCIZI DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente.

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria UNO. Prova scritta del 4 settembre 2014

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile/Architettura

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

Politecnico di Torino Facoltà di Architettura. Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A.

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA INDUSTRIALE 27 GENNAIO 2014

Parte 12b. Riduzione a forma canonica

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente.

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

Parte 12a. Trasformazioni del piano. Forme quadratiche

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Geometria analitica: curve e superfici

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

2x 2 + 4x 2y + 1 = 2(x 2 + 2x + 1 1) 2y + 1 = 2(x + 1) 2 2(y ) = 0.

Esercitazioni del Marzo di Geometria A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE210 - Geometria 2 a.a Prima prova di esonero TESTO E SOLUZIONI

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA (C.L. Fisica)

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

CdL in Ingegneria Industriale (F-O)

CdL in Ingegneria Industriale (A-E e F-O)

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 7 settembre 2015

Geometria BIAR Esercizi 2

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edilizia ed Edile/Architettura

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 12/07/2016 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI

Esercitazioni del Aprile di Geometria A

Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U1-10, 9:00 11:00) [PROVA PARZIALE]1/8

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Coniche - risposte 1.9

1 Esercizi di ripasso Nel piano con un riferimento RC(Oxy) siano dati i punti O(0, 0) e A(2, 4).

Compito di Geometria e Algebra per Ing. Informatica ed Elettronica

0 < x 3. A1 1 [7 punti] Determinare le eventuali soluzioni del seguente sistema di congruenze: x 2 mod 5 2x 1 mod 3. x 21 mod 7

ESAME DI GEOMETRIA. 6 febbraio 2002 CORREZIONE QUIZ

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio A)

(a) 8x 9y = 2, (b) 28x + 6y = 33.

formano una base B di R 3. Scrivere la matrice di passaggio dalla base B alla base canonica e dire se tale matrice è ortogonale.

Algebra lineare. È assegnata l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita da:

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (nuovo programma) 28 aprile 2014 Tema A

F x 1 = x 1 + x 2. 2x 1 x 2 Determinare la matrice C associata a F rispetto alla base canonica (equivalentemente,

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 15 Febbraio 2017

PROVA SCRITTA DEL 10 LUGLIO 2008 e SOLUZIONI. Per ognuno dei seguenti quiz indicare l unica risposta corretta tra le quattro proposte.

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

Geometria e algebra lineare 7/2/2018 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica Correzione

1 Cambiamenti di coordinate nel piano.

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 3 settembre 2009 Tema A

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof.

Geometria I. Soluzioni della prova scritta del 19 settembre 2016

Geometria BAER Test di autovalutazione del 31/10/18

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio.

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 29 aprile 2011 Tema A

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE210 - Geometria 2 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI.

Si deve verificare (sulla brutta copia) che (1 i 3)z dà lo stesso risultato usando l espressione del testo e la soluzione trovata.

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 SETTEMBRE 2015 VERSIONE A

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A

Corso di Geometria - CdL triennale in Ingegneria a.a

Transcript:

Geometria BAER 6-7 Canale A-K Esercizi Esercizio. Scrivere la matrice delle seguenti trasformazioni ortogonali del piano (a Proiezione ortogonale sulla retta x + y = (b Rotazione di π/4 seguita da riflessione nella retta x + y = (c Riflessione nella retta x + y = seguita da rotazione di π/4 ( Soluzione: a I vettori di norma sulla retta x + y = sono ±. Quindi, se denotiamo con p la ( ( ( proiezione, abbiamo p(e = e, =. Nello stesso modo calcoliamo p(e e troviamo ( la matrice canonica di p, data da A =. ( / Potevamo anche calcolare / (/, / = A. Infine si può osservare che p si diagonalizza e ha autovalori, con autospazi rispettivamente ( la retta ( per / perpendicolare a x + y = e la retta x + y =. Prendendo come base di R i vettori / /, /, ( la matrice di p rispetto a questa base è, la matrice rispetto alla base canonica dunque è ( ( ( / / / / / / / / = A. b Poichè se r è la riflessione su x + y =, p la proiezione ( ortogonale sulla stessa retta abbiamo v + r(v = p(v, la matrice cercata sarà B = A I =. La matrice della rotazione è R = ( ( / / / / / /, dunque la matrice cercata è BR = / /. ( / / c è la matrice RB = / /. Esercizio. Si scriva la matrice canonica (a Della rotazione con asse la retta per l origine con vettore direttore (,, Soluzione: Una base ortonormale del piano ortogonale alla retta è data dai vettori u = (/ (,, t, u = (( 6(,, t, un versore della retta è u 3 = (/ 3(,, t. rispetto a questa base, la matrice della rotazione è cos θ sin θ D = sin θ cos θ La matrice di passaggio dalla base canonica alla base degli u i è 6 3 T = 6 3 6 3 Dunque se A è la matrice canonica dobbiamo avere D = T AT = T t AT ossia A = T DT t.

(b Della riflessione nel piano π : x y z = Soluzione: Rispetto alla base B = {(/ 3(,, t, (/ (,, t, (/ 6(,, t } la matrice D è diagonale con il primo elemento della diagonale uguale a, gli altri due uguali a. Avremo quindi che la matrice canonica è A = T DT t dove T è la matrice di passaggio dalla base canonica alla base B. Esercizio 3. Si trovino le formule del cambiamento di riferimento del piano dal sistema R al sistema R in cui l origine O ha coordinate (3, 7 rispetto a R e gli assi sono ruotati di π/6. Si scrivano anche le formule del cambiamento di riferimento da R a R. Soluzione: La matrice della rotazione è dunque le formule del cambiamento sono dove c = (3, 7 t. B = ( ( x y = B t x 3 y 7 ( 3 3 x ( y B c = x y Esercizio 4. Si trovino le formule del cambiamento di riferimento dello spazio in cui gli assi si trasformano mediante un antirotazione (l asse ortogonale al piano della rotazione cambia verso di π/3 con asse la retta per l origine di parametri direttori (,, e le coordinate della nuova origine sono (,, 3. Soluzione: Per prima cosa scriviamo la matrice canonica A dell antirotazione: il piano della rotazione ha equazione x + y + z = e una base ortonormale è data dai vettori u = (,, t, u = 6 (,, t. Aggiungendo il versore u 3 = R 3 rispetto alla quale la matrice dell antirotazione è 3 (,, t dell asse dell antirotazione otteniamo una base ortonormale B di 3 D = 3 Se B è la matrice di passaggio dalla base canonica alla base B avremo (ricordando che B è ortogonale D = B t AB, dunque A = BDB t = Le formule richieste sono dunque con c = (,, 3 t x x y = A t y z z 3 x ( x y A c z = y z Esercizio. Si consideri il cambiamento di riferimento X 3 x Y = y

Si trovi l equazione della retta x + y 3 = nel nuovo riferimento. Soluzione: La trasformazione inversa è x 3 X y = Y sostituendo (X 3 + ( Y + 3 = X Y 4 =. Si può anche osservare che l equazione della retta si scrive come prodotto di matrici (,, 3(x, y, t =, dunque se T è la matrice della trasformazione inversa abbiamo (,, 3T (X, Y, t =, quindi i coefficienti della nuova equazione sono (,, 3T = (,, 4. Esercizio 6. (a Con un disegno ci si convinca che se T è la riflessione in una retta r del piano passante per l origine e p la proiezione ortogonale sulla stessa retta allora si ha per ogni vettore del piano applicato nell origine v abbiamo v + T ( v = p( v Soluzione: Un disegno che mostra come due punti simmetrici rispetto ad una retta abbiano la stessa proiezione sulla retta (b Ora si dimostri formalmente quanto visto sopra (Suggerimento: Se la retta fa angolo θ con l asse delle ascisse si prenda come riferimento il vettore unitario parallelo alla retta e il vettore unitario perpendicolare u = (cos θ, sin θ, u = ( sin θ, cos θ. Soluzione: Se denotiamo con (x, y le coordinate di v, rispetto al riferimento suggerito v ha coordinate (x cos θ + y sin θ, x sin θ + y cos θ. Sempre rispetto a questa base la matrice della riflessione è diagonale con, sulla diagonale, mentre la matrice della proiezione ortogonale è diagonale con, sulla diagonale. Dunque in coordinate abbiamo T ( v = (x cos θ + y sin θ, x sin θ y cos θ e p(t ( v = p(x cos θ+y sin θ, x sin θ y cos θ = (x cos θ+y sin θ, = p(x cos θ+y sin θ, x sin θ+y cos θ = p( v D altra parte v + T ( v ha coordinate (x cos θ + y sin θ,. (c Si mostri che se u R n, r = L[u], allora la matrice canonica della proiezione ortogonale su r è uu t (questo è più un esercizio sui prodotti scalari e le proiezioni. Soluzione: Possiamo assumere che u sia di norma uno, allora se v è un altro vettore (uu t v = u(u t v = u u, v = u, v u = p r (v (d Si usi quanto visto per scrivere la matrice canonica della riflessione nella retta r : x y = come P I, dove P è la matrice canonica della proiezione, e si verifichi il risultato. Soluzione: Un vettore unitario della retta è il vettore (,. Usando il punto precedente, o calcolando le immagini dei vettori della base canonica, la matrice P dunque è la matrice ( La matrice P I è ( 3 4 Questa matrice è ortogonale, il determinante è dunque la matrice rappresenta una riflessione. La retta che viene riflessa è l autospazio E( = Ker ((P I + I = Ker (P = L[(, ] dunque la retta in cui si riflette è proprio r. 4 4 3 Esercizio 7. Data la matrice ortogonale M =

si dica che tipo di trasformazione ortogonale (rotazione, riflessione, antirotazione rappresenta, e la si descriva (se è una rotazione o un antirotazione, trovare asse e angolo, se riflessione trovare il piano in cui si riflette. Soluzione: il determinante è dunque si tratta di una rotazione. L autospazio associato a è generato dal vettore (,, t, che dunque è l asse della rotazione. Un vettore del piano ortogonale all asse è (,, t la cui immagine è (,, t. I due vettori hanno norma e il loro prodotto scalare è, dunque l angolo è arccos = 3 π, dunque abbiamo una rotazione di 3π nel piano x + y + z =. Esercizio 8. Nello spazio, possiamo definire una riflessione in una retta r, che denotiamo T r, come nel piano, ossia se P R, T r (P = P, se invece P / r, allora T r (P = Q, dove Q è il simmetrico di P rispetto a r, ossia l unico punto diverso da P sulla retta perpendicolare a r passante per P tale che d(p, r = d(q, r. (a Sia r la retta per l origine con parametri direttori (,,. Si scriva la matrice canonica di T r (Suggerimento: si usi l esercizio, adattando il risultato allo spazio. Soluzione: Come nel piano, se p r è la proiezione ortogonale su r abbiamo che la riflessione T r verifica T r (v + v = p r (v v R 3. Un versore di r è u = / 6(,, t e possiamo calcolare la matrice canonica P di p r nel seguente modo: P = uu t = 4 6 La matrice di T r è P I (I matrice identità. (b Abbiamo visto che ogni trasformazione ortogonale dello spazio è una riflessione, una rotazione o un antirotazione. Se r passa per l origine T r è una trasformazione ortogonale; che tipo di trasformazione è? Esercizio 9. Soluzione: La retta r è invariante, dunque qualsiasi vettore di r è un autovettore associato all autovalore. Sul piano per l origine perpendicolare a r, ogni punto va nel suo simmetrico rispetto all origine, dunque ogni vettore viene cambiato di verso e la trasformazione è meno l identità, ossia una rotazione di π. Dunque la trasformazione è una rotazionne di π con asse r. (a Si mostri che una rotazione di angolo θ del piano di centro l origine puó essere scritta come la composizione di due riflessioni Soluzione: Disegnando alcuni casi particolari ci si convince che una buona ipotesi sia che la prima riflessione sia quella nella retta che fa angolo θ/ con l asse delle ascisse, e la seconda sia quella nel (nuovo asse delle ascisse, infatti ( ( ( cos θ sin θ cos θ sin θ = sin θ cos θ sin θ cos θ (b Si mostri che una traslazione nel piano può essere scritta come composizione di due riflessioni. (Suggerimento: si può assumere senza perdere generalità che il vettore della traslazione giaccia sull asse delle ascisse. Soluzione: Scriviamo il vettore della traslazione come (a,. Procedendo come nell esempio sulle note fatto in classe, la riflessione nella retta x = a è rappresentata dalla matrice a A =

Moltiplicando questa matrice per la matrice della riflessione nel (nuovo asse delle ordinate (che è la matrice che si ottiene dall identità moltiplicando la prima riga per si ottiene la matrice della traslazione per il vettore (a, t. Dunque ogni isometria del piano si può scrivere come prodotto di riflessioni. Esercizio. Si consideri la matrice Si assuma det A = β λ. λ α A = β α β γ (a Si scriva l equazione della conica con matrice associata A Soluzione: λx + αx βy + γ = (b Si mostri che esiste un unica matrice invertibile T tale che λ T t AT = β β Soluzione: La parte principale della matrice non cambia, quindi T deve essere la matrice di una traslazione. Se Q è la parte principale di A, ponendo ( I v T = t dovremo avere che T t AT sia della forma richiesta dunque, facendo i calcoli, che λv + α = e v (λ + α v β + v α + γ =. Risolvendo v = α/λ, v = α λβ + γ β. Avremmo anche potuto osservare che la conica è la parabola di equazione y = ax + bx + c, con a = λ/β, b = α/β, c = γ/β e la traslazione richiesta è quella che porta l origine nel vertice di coordinate ( b a, 4ac b 4a. Esercizio. Si scriva la matrice di ordine 3 che rappresenta una rotazione del piano di angolo θ con centro nel punto (a, b Soluzione: Sia P il punto di coordinate (a, b. Con un cambiamento di riferimento X = x a, Y = y b, il punto P è la nuova origine e possiamo scrivere la solita matrice della traslazione; per avere la formula nelle coordinate di partenza facciamo il cambiamento di riferimento inverso. In formule a cos θ sin θ a cos θ sin θ a cos θ + b sin θ + a b sin θ cos θ b = sin θ cos θ a sin θ b cos θ + b Dalla matrice si vede che una rotazione con centro un punto diverso dall origine si può scrivere come la composizione di una rotazione nell origine e una traslazione. Il punto (x, y viene mandato dalla rotazione di angolo θ con centro (a, b nel punto ( x cos θ y sin θ a cos θ + b sin θ + a x sin θ + y cos θ a sin θ b cos θ + b Esercizio. Si scriva la matrice di ordine 4 che rappresenta nello spazio la riflessione nel piano di equazione π : x y + z =

Soluzione: Una base ortonormale del piano π : x y + z = è data dai vettori u = (/ (,, t, u = (/ 6(,,, un versore normale del piano è u 3 = (/ 3(,,. Allora nel riferimento dello spazio dove l origine è il punto O di coordinate (,, (che appartiene a π e i vettori sono i vettori applicati in O equipollenti agli u i la matrice della riflessione in π è la matrice R = La matrice del cambiamento di riferimento è la matrice / / 6 / 3 T = / / 6 / 3 / 6 / 3 Dunque, denotando X, x i vettori nelle nuove e vecchie coordinate, rispetto alle coordinate X la riflessione è data da RX, quindi poichè X = T x la matrice nelle coordinate x è T RT.