La fase che segue la formatura è quella dell essiccazione, necessaria per rimuovere i liquidi presenti nel verde. Il processo è assai delicato sia

Documenti analoghi
La fase che segue la formatura è quella dell essiccazione, necessaria per rimuovere i liquidi presenti nel verde. Il processo è assai delicato sia

Tra la moltitudine di applicazioni e tipologie di materiali ceramici vengono qui descritti innanzitutto i ceramici tradizionali ovvero quelli

Note: pressing = pressatura plastic forming = formatura plastica (da alle polveri la forma dell oggetto voluto) green = verde (oggetto formato che

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione.

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta

La granulazione permette di ottenere granuli (aggregati di alcune decine di micron con DPS<1) dalle polveri. I granuli scorrono meglio della polvere,

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

I FATTORI DI PROCESSO CHE INFLUENZANO LA DEFORMAZIONE DI PIASTRELLE E LASTRE CERAMICHE

S. Di Primio Confindustria Ceramica 23 Gennaio 2013

Tecnologie dei vetri e dei

IL SISTEMA CPSICE. CO2 polverizzata

Processo CORDIS. Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata. Dr. MINGARDI Cesare

Gli sforzi residui nascono quando si raffredda in maniera differenziata il componente; questo accade praticamente sempre, per esempio, nel processo

MINERALI INDUSTRIALI

Efficienza e flessibilità produttiva nella formatura e nella cottura del prodotto ceramico. Alessandro Bianchini. Giovedì 09 Luglio 2015

L intervallo di lavorazione del vetro è generalmente definito in base a un intervallo di viscosità. Questo, a sua volta, corrisponde per ciascun

STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING

La fusione di materie prime vetrificabili rappresenta la tecnica più utilizzata per la produzione di manufatti in vetro.

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

Domanda: Spiegare brevemente perchè i vetro-ceramici non sono in genere trasparenti. Suggerimento: consultare il Capitolo 21.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Additivi per Impasto per la riduzione dei costi e dei consumi. Daniel Vivona

Transizione di fase liquido-vapore

MATERIALI CERAMICI. Problematiche specifiche dei materiali ceramici:

Analisi termiche nel controllo delle materie prime

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio,

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

La fusione di materie prime vetrificabili rappresenta la tecnica più utilizzata per la produzione di manufatti in vetro.

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA QUALITA DELLA STAMPA

Lo stato liquido. Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria

IL VANTAGGIO DEL VETRO QUALE APPORTATORE DI ALCALI NEGLI

Alessandro Manfredini

Ricottura. rimozione degli sforzi residui. genesi di sforzi residui. coeff. di dilatazione termica. temperatura media

Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura

Nel processo thermal spray la polvere ceramica viene spinta da un gas nella torcia dove viene fusa e spruzzata contro il substrato da rivestire.

ESSICCAZIONE E COTTURA DI PIASTRELLE CERAMICHE

L IMPIEGO DI UN PARTICOLARE ADDITIVO NELLA FABBRICAZIONE DEI MATERIALI REFRATTARI

Tipi di cemento Portland

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

La miscelazione di due componenti è accompagnata da una variazione di energia libera. La variazione di entropia è legata all entropia dei singoli

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

1: Dalla pietra ai ceramici avanzati. - Materiali Ceramici Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Polveri: PROPRIETÀ DERIVATE

I minerali e le rocce

light tile L additivazione Inorganica per la produzione di piastrelle di grande formato a basso spessore Federico Piccinini Daniel Vivona

Il vetro è definito o come un solido senza ordine a lungo raggio oppure come un materiale che manifesta il fenomeno della transizione vetrosa.

Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm.

La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato. solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio

Sinterizzazione degli impasti e trasformazioni in cottura

Formatura. vetro: liquido fluido viscoso solido. Definizioni convenzionali: 1 Pa s = 10 P η H2O. T 1 / 25 C = 10-2 P = 1 cp

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

Progetto di ricerca ISPESL B15a/DOC/03 L'ETICHETTATURA DEI MATERIALI PERICOLOSI E LE SCHEDE DI SICUREZZA

L ANALISI TERMICA determina l effetto prodotto da un aumento di temperatura su alcune proprietà fisiche del campione. (TG, DTA, TMA, EA, DSC, etc)

CAPITOLO XIII. Proprietà elettriche dei vetri

Materie prime alternative utilizzate nelle Cementerie Italiane

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

LA DILATAZIONE TERMICA

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche


Materiali ceramici: legami, struttura e proprietà:

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato

Introduzione CORSO BASE SULL IMPIANTO ELETTRICO. APPROFONDIMENTO: Candele

Tipi di cemento Portland

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Risanamenti edili e di edifici storici: il recupero di ambienti umidi secondo Artes

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

L 229/78 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Nuclei di condensazione Nuclei igroscopici

Tecniche di purificazione

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

Proprietà dei materiali

LEGANTI TEMPORANEI PER IMPASTI DEDICATI ALLE GRANDI LASTRE CERAMICHE NUOVI SVILUPPI, ASPETTI TECNICI ED ECOLOGICI.

SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE

APPLICAZIONE DELLA SIMULAZIONE NUMERICA AL PROCESSO PRODUTTIVO DI PIASTRELLE/LASTRE CERAMICHE: VANTAGGI E PROSPETTIVE.

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre

SVILUPPO TECNICO ED ESTETICO DI LASTRE CERAMICHE AD ALTO SPESSORE

COEM S.p.A. ELISA TONELLI Responsabile Gestione Qualità e Ambiente NEDA KOLLCAKU Area Ricerca e Sviluppo CON IL CONTRIBUTO DI

La Gassificazione a Letto Fluido Bollente Produzione di energia da rifiuti e biomasse Impianto da 200 KWe

Recovery of nutrients from sewage sludge

COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER GRANDI FORMATI: REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE

Materie prime per l industria ceramica

Principi di base in ambiente CAE di analisi e simulazione dei processi di stampaggio ad iniezione termoplastica

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata

ASPETTI STATISTICI DELLA FRATTURA FRAGILE

Transcript:

La fase che segue la formatura è quella dell essiccazione, necessaria per rimuovere i liquidi presenti nel verde. Il processo è assai delicato sia dal punto di vista fisico (il liquido deve passare lentamente in fase vapore altrimenti l aumento di volume causato dal passaggio in fase gassosa provoca rottura nel verde; contemporaneamente le polveri devono avvicinarsi tra loro) che da quello energetico (l evaporazione è un fenomeno energeticamente molto dispendioso). La velocità di essiccazione segue in genere un andamento come in figura; inizialmente è costante, poi decresce. Tale comportamento è dovuto: 1) alla minor quantità di liquido residua che devo asportare; 2) alla diminuzione della tensione di vapore del liquido. 1

La tensione superficiale gioca un ruolo fondamentale nell evaporazione e nella sinterizzazione. La presenza di una curvatura è causa di una differenza di pressione (legge di Laplace). Caso particolare è quello definito dalla legge di Kelvin: la tensione di vapore sulla superficie di un liquido dipende dalla curvatura della stessa; la tensione di vapore su una superficie concava è inferiore rispetto a quella su una superficie convessa. Di conseguenza il processo di evaporazione è più lento da una superficie concava. 2

La velocità di evaporazione dipende dalla differenza tra tensione di vapore e pressione parziale del liquido nell aria. Mano a mano che il processo avanza il raggio di curvatura della fase liquida (dei pori) diminuisce e così pure la tensione di vapore. Di conseguenza è necessario mantenere bassa anche la pressione parziale del liquido. Per questo motivo si una in genere un processo di essiccazione in controcorrente. Il pezzo in entrata incontra aria fredda e umida che provoca per i primi istanti un evaporazione graduale. Spostandosi viene poi a contatto con aria sempre più secca che ne mantiene la velocità di evaporazione praticamente costante. La velocità di essiccazione dipende anche dalla stabilità dell impasto: una sospensione deflocculata essicca molto più velocemente di una flocculata a causa della maggiore omogeneità nelle dimensioni dei pori. 3

Durante l essiccazione si osserva un ritiro del pezzo fino al raggiungimento del punto di Bigot o critical moisture content. Contemporaneamente l oggetto passa da una consistenza plastica ad una fragile, risultando facilmente fessurabile. Un essiccazione non uniforme può portare a deformazioni o rotture nel verde. Lo stesso accade quando il verde non è uniforme dal punto di vista della distribuzione delle polveri al suo interno. 4

La cottura comprende una serie di processi che portano il verde essiccato al pezzo sinterizzato. I processi di presinterizzazione comprendono: 1. La termolisi dei composti organici (binder, lubrificante, deflocculante, plasticizzante, ecc) presenti nel verde e non eliminati in essiccazione. Tale fase è critica quanto l essiccazione, in quanto si ha l evoluzione di gas (prodotto di reazione della combustione o termodistruzione delle sostenze organiche). Essa avviene tra i 200 C e i 500 C e la velocità di riscaldamento rappresenta il parametro più importante. 5

Le temperature di processo e le velocità di riscaldamento possono essere decise sulla base di prove termogravimetriche e dilatometriche. In pratica vanno individuate le temperature alle quali i fenomeni degradativi compaiono. In tali zone la velocità di riscaldamento deve essere mantenuta inferiore a 1 C/min per consentire al componente di assorbire le deformazioni e smaltire i gas. 6

2. La decomposizione dei composti inorganici e formazione della struttura dei ceramici tradizionali Idrati, carbonati e solfati decompongono a varie temperature evolvendo gas; valgono le stesse considerazioni fatte per la termolisi. Fra gli idrati (o idrossidi) solo il talco (silicato di magnesio idrato) decompone a circa 1000 C. Un sistema tipico e molto studiato è quello relativo al caolino (o più ingenerale alle argille): si ha innanzitutto evoluzione di acqua e formazione di metacaolino e quindi formazione di mullite e silice. Quest ultima reazione avviene per iniziale formazione di fase vetro (silice più impurezze quali ossidi alcalini, alcalino-terrosi) e precipitazione della mullite. 7

Gli esempi proposti evidenziano il comportamento termico di due argille, una magra (ovvero povera in minerali caolinitici) e una grassa. Gli aggettivi magra e grassa si riferiscono al comportamento plastico mostrato dalle argille una volta impastate con acqua e al successivo ritiro in essiccazione, entrambi elevati per le argilla grasse. 8

In questo caso è mostrata l evoluzione di un impasto per porcellana. La nefelina syenite è un alluminosilicato di sodio e potassio, costituita da nefelina (silicoalluminato di sodio) e microclino (silicoalluminato di potassio). 9

10

11