PROGETTO Promozione della cultura del contrasto alla violenza di genere (Catalogo)

Documenti analoghi
PROGETTO Scuola, incominciamo dalla sicurezza. (Catalogo)

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

PROGETTO GIOCARE IN CASA SICURA (Catalogo)

PROGETTO Sportello d?ascolto psicologico presso gli Istituti Superiori di Novi Ligure (catalogo)

PROGETTO Spazio A? scuola. Gestione dello spazio di ascolto psicologico - Alessandria

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

PROGETTO SASA' II livello Scuola Alimentazione sport aria aperta Progetto curriculare rivolto agli adolescenti della città di Torino- catalogo PDS

PROGETTO Uno spazio per gli Insegnanti (catalogo)

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, )

PROGETTO Alimentazione(CATALOGO)

PROGETTO PROGETTO PEER EDUCATION - Educazione fra pari sulle problematiche giovanili ed adolescenziali

R E T E T E R R I T O R I A L E P I N E R O L E S E

PROGETTO Prosit! Bacco e tabacco e salute vanno a braccetto? (Catalogo)

PROGETTO MENO ALCOL..LIBERA...MENTE

R E T E T E R R I T O R I A L E P I N E R O L E S E

PROGETTO Lettura in vitro

PROGETTO SALVARE LA DEMOCRAZIA DALLA CORROSIONE?

PROGETTO Cavoli e Cicogne. Percorso di educazione sessuale nella scuola primaria secondo il metodo narrativo (Catalogo)

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PROGETTO Educazione alla salute.

PROGETTO Che ne saids (Catalogo)

PROGETTO Azione "Prendere il volo" Progetto continuità per il passaggio dall'asilo Nido alla Scuola dell'infanzia Asti Sud(catalogo)

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROGETTO "FORME DELLA CONOSCENZA, FORME DELLA SOFFERENZA" - Corso di formazione per insegnanti su identità e nuove forme di disagio giovanile

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)


PROGETTO Educazione nutrizionale: mi piace mangiare sano

PROGETTO INSEGNANTI A SCUOLA DI ALIMENTAZIONE (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO "Sostegno al successo scolastico formativo: Promossi in benessere" (BO) (PR) (FE)

PROGETTO "Conoscere, discutere, prevenire, educazione sessuale alla pari" Educ. affettivo e relaz. per le Scuole Sec. di IIÂ grado dal 2010 al 2013

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

PROGETTO In fondo alla rete: navigare senza rimanere impigliati. (Catalogo)

PROGETTO Progetto sperimentale "Siamo sicuri?"

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

PROGETTO Sportello Psicologico (CATALOGO)

PROGETTO Educazione sessuale e malattie sessualmente trasmesse (catalogo)

PROGETTO INFANZIA A COLORI

Allegato 1 PROGETTI PRESENTATI DAL COMUNE NEL 2017 AL 30/06/2017 COMPAGNIA DI SAN PAOLO

PROGETTO DIARIO DELLA SALUTE - percorsi di promozione del benessere in preadolescenza (CATALOGO)

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

PROGETTO BAMBINI IN MOVIMENTO

PROGETTO Symwriter Software comunicativi basati su simboli (Catalogo)

PROGETTO MA?? PA?? PERCHE? NON PARLIAMO DI SESSO?

Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2011

PROGETTO Va dove ti porta il cuore

PROGETTO UNPLUGGED. Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2016 LIFESKILLS

PROGETTO M'ami - il luogo delle mamme

PROGETTO Creativamente senza alcol (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO Incontro informativo di educazione alla sessualità (catalogo)

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO Metti in moto la prudenza. Programma di prevenzione agli incidenti stradali nella scuola secondaria di primo grado (Catalogo)

PROGETTO Forma sicurezza e guadagni salute

PROGETTO L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE COME POSSIBILE OCCASIONE DI PROMOZIONE DI SALUTE NELLA SCUOLA

PROGETTO?Il cellulare: istruzioni per l?uso?(catalogo)

R E T E T E R R I T O R I A L E P I N E R O L E S E

PROGETTO ATTIVITA' FISICA & MOVIMENTO

R E T E T E R R I T O R I A L E P I N E R O L E S E

PROGETTO Strategie per la comunicazione efficace e la promozione del benessere nella classe

PROGETTO Con Meno sale la salute sale Incontri territoriali nell'asl TO3

CALENDARIO Open Days DEGLI ISTITUTI SECONDARI DI SECONDO GRDO DELLA PROVINCIA DI TORINO. sede di Chivasso: 6 e 13 dicembre

PROGETTO I pre-requisiti per l'apprendimento della letto-scrittura: dalla teoria all'esperienza

PROGETTO Okkio alle 3 A (Alimentazione, Attività motoria & Abitudini)

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE SULLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI - Progetto Arcisolidarietà - Ora d'aria

PROGETTO Educazione ambientale e micologica

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SESSUALITA': CON-TATTO CON AFFETTO (Catalogo)

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

Contrastare la violenza nelle scuole. Esperienze e risultati di un anno di interventi nella scuola secondaria di I grado Questioni di genere

R E T E T E R R I T O R I A L E P I N E R O L E S E

PROGETTO diamoci una mossa laboratorio salute

PROGETTO AIUTO CHI MI AIUTA Nozioni di primo soccorso e chiamata al servizio 118

PROGETTO Una fabbrica senza fumo: promuovere l'astensione da fumo di sigaretta in azienda "PPG TOBACCO FREE"

PROGETTO "UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE" - Corso di formazione per insegnanti

PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ RIVOLTE ALLE SCUOLE A.S. 2011/2012

PROGETTO Progetto Alimenta la Mente

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Sezione 3. Attività progettuali

PROGETTO Sono quello che mangio! (Catalogo)

PROGETTO Telefono senza fili

PROGETTO SNACK CONSAPEVOLI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

PROGETTO Protocollo d'intesa MIUR-ASL4 sull'educazione alla Salute - EDUCAZIONE STRADALE

PROGETTO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA ASL VCO RIVOLTO ALLA SCUOLA: LEGGI L'ETICHETTA 1

PROGETTO C'è un ranocchio dentro di te... liberalo!

RETE TERRITORIALESTRANIERI A.S.2018/2019. Incontri C.T.S. del 21 e 28 gennaio Verbale n.3


PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PROGETTO Differenziamoli (Catalogo)

PROGETTO ALLACCIALI ALLA VITA: promozione della sicurezza dei bambini in auto

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

A.S. 2014/2015 P R O G E T T O QUALI LE DIFFERENZE. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.

PROGETTO Scuole che fanno la differenza. Rifiuti, Ambiente e Salute.

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO Peer education su sessualità e incidenti stradali

RETE TERRITORIALE PINEROLESE PER L INSERIMENTO DEI RAGAZZI STRANIERI E PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA COME SECONDA LINGUA

BORSE DI STUDIO IN MEMORIA DEL DOTT. LIVIO GRIOT

PROGETTO PROGETTO?HAI DA SPEGNERE? - ASL TO4 LIBERA DAL FUMO? ASL TO 4 Mamme libere dal fumo.

RETE TERRITORIALE PINEROLESE Orientamento - Raccordo tra scuole - Formazione

PROGETTO Educazione relazionale-affettiva "La crescita e la sessualità" per la Scuola Secondaria di I grado classi III (catalogo)

Transcript:

PROGETTO Promozione della cultura del contrasto alla violenza di genere (Catalogo) Regione Piemonte gruppo ASL Torino 3 Progetto avviato nell'anno 2010 - Ultimo anno di attività : 2018 Abstract Obiettivo generale L'associazione Svolta Donna Onlus è nata sul territorio pinerolese nel 2008 con lo scopo di offrire un ascolto telefonico e un supporto alle donne vittime di violenze. L'Associazione ha svolto sul territorio attività con diversi servizi rivolti alle donne e numerose iniziative volte al contrasto della violenza di genere. Attualmente è il Centro Antiviolenza di riferimento per il Pinerolese. Dal 2015 è aperta la Casa Rifugio Nigritella. Fin quasi dai primi anni di attività, il tema della prevenzione è stato seguito dal gruppo scuola dell'associazione che da molti anni interviene negli Istituti Scolastici, attraverso attività mirate all'informazione ed alla consapevolezza di ragazzi e ragazze per contrastare il fenomeno. Il progetto è rivolto agli studenti e alle studentesse con i seguenti obiettivi: - promozione della buona qualità delle relazioni interpersonali tra pari - promozione della comprensione e valorizzazione delle differenze di genere - promozione della cultura del contrasto alla violenza contro le donne. Da giugno 2018 l'associazione Svolta Donna Onlus di Pinerolo ha costituito con l'associazione Donne & Futuro di Torino una nuova associazione "Centri Antiviolenza E.M.M.A. (libertà, autodeterminazione, emancipazione, Autonomia)" che gestisce il Centro Antiviolenza Svolta Donna che ha sede a Pinerolo ed il Centro Antiviolenza Donne&Futuro con sede a Torino. Analisi di contesto Sezione in fase di aggiornamento Metodi e strumenti Le figure professionali coinvolte sono Volontarie del Centro Antiviolenza Svolta Donna. Il materiale didattico fornito alle classi comprende: - depliant e segnalibri informativi sull'attività del Centro Antiviolenza e dei servizi presenti sul territorio; - presentazione in formato elettronico sulle forme di violenza; - indicazioni bibliografiche e sitografiche (compresi link a video sul tema della cultura di genere/violenza/relazioni tra pari); - immagini pubblicitarie sul tema (a richiesta). Fino al 2013 il materiale didattico fornito comprendeva: - questionari relativi alla percezione delle differenze di genere - documentazione cartacea relativa all'elaborazione di tali questionari - documentazione cartacea sul tema della violenza di genere e sull'attività di Svolta Donna. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3184 Pag. 1/13

Il progetto si articolava in due o tre incontri di due ore sulla base delle esigenze delle classi. Valutazione prevista/effettuata Sezione in fase di allestimento Note Il gruppo scuola del Centro Antiviolenza Svolta Donna è disponibile a concordare gli interventi anche in base alle specifiche necessità del gruppo classe e/o del corpo docente. E' possibile richiedere un approfondimento di tipo giuridico e programmare un incontro con un'avvocata che proporrà un intervento specifico su normativa e iter processuali. Tema di salute prevalente : Temi secondari : Setting : Destinatari finali : Mandati : Finanziamenti : SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO EMPOWERMENT Ambiente scolastico Adolescenti (14-18 anni) Giovani 19-24 anni Altro Piano Nazionale di Prevenzione (PNP) Piano Regionale di Prevenzione (PRP) Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Altro Attività corrente istituzionale Responsabili e gruppo di lavoro PONTILLO BIANCA (responsabile) Centro Antiviolenza Svolta Donna e-mail : info@svoltadonna.it MANASSERO MAURIZIA Centro Antiviolenza Svolta Donna e-mail : info@svoltadonna.it PENTORE PAOLA (INTERVENTI DAL 2010 AL 2013) Associazione Svolta Donna Onlus Enti promotori e/o partner Categoria ente : Azienda Sanitaria ASL TO3 Come promotore; Documentazione del progetto 1. Documento non definito https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3184 Pag. 2/13

OBIETTIVI Interventi di sensibilizzazione per scuole secondarie di 2 grado Il progetto è rivolto agli studenti e alle studentesse con i seguenti obiettivi: - promozione della buona qualità delle relazioni interpersonali tra pari - promozione della comprensione e valorizzazione delle differenze di genere - promozione della cultura del contrasto alla violenza contro le donne. Interventi di prevenzione, informazione e sensibilizzazione negli Istituti scolastici Il progetto è rivolto agli studenti e alle studentesse con i seguenti obiettivi: - promozione della buona qualità delle relazioni interpersonali tra pari - promozione della comprensione e valorizzazione delle differenze di genere - promozione della cultura del contrasto alla violenza contro le donne.attraverso l'illustrazione delle attività dell'associazione e del Centro Antiviolenza, si esplorano le diverse tipologie di violenza esistenti, gil elementi che la favoriscono, le sue conseguenze. In particolare si guida la riflessione verso l'analisi dei rapporti interpersonali, sui ruoli e gli stereotipi di genere, che portano a relazioni tra uomini e donne non equilibrate, e sulle conseguenti discriminazioni che svantaggiano sia gli uni che le altre. Una tale cultura di genere favorisce la violenza nelle sue diverse forme. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3184 Pag. 3/13

INTERVENTO AZIONE #1-10/09/2010-10/06/2011 a.s. 2011/2012 (D. Pinerolo) Numero edizioni : 13 Ore singola edizione : 4 Totale persone raggiunte : 360 Pinerolo; - Num. 6 Volontario - ore 50 Le figure professionali coinvolte sono Volontarie dell'associazione Svolta Donna Onlus. Il materiale didattico fornito agli studenti è consistito in: - questionari relativi alla percezione delle differenze di genere - documentazione cartacea relativa all'elaborazione di tali questionari - documentazione cartacea sul tema della violenza di genere e sull'attività di Svolta Donna. Il progetto si è articolato in uno o due incontri di due ore sulla base delle esigenze delle classi. Presso il comune di Pinerolo, sono state coinvolte 12 classi del Liceo Porporato, 11 terze superiori (ad indirizzo classico, linguistico e scienze umane), e 1 quarta superiore. Ogni classe ha svolto un incontro di 2 ore con una volontaria e un incontro di 2 ore con un avvocato per approfondimenti in ambito giuridico. Presso l'istituto Engim di Pinerolo sono state coinvolte 2 classi in un unico incontro di 2 ore tenuto da una volontaria. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3184 Pag. 4/13

INTERVENTO AZIONE #2-17/09/2013-25/05/2013 a.s. 2012/2013 (D. Pinerolo) Numero edizioni : 22 Ore singola edizione : 4 Totale persone raggiunte : 435 Pinerolo; - Num. 1 Volontario - ore 34 - Num. 1 Altra figura o professione - ore 8 Le figure professionali coinvolte sono Volontarie dell'associazione Svolta Donna Onlus. Il materiale didattico fornito agli studenti è consistito in: - questionari relativi alla percezione delle differenze di genere - documentazione cartacea relativa all'elaborazione di tali questionari - documentazione cartacea sul tema della violenza di genere e sull'attività di Svolta Donna. Il progetto si è articolato in uno o due incontri di due ore sulla base delle esigenze delle classi. Presso il comune di Pinerolo, sono state coinvolte 22 classi. Presso il Liceo Porporato sono state coinvolte: - 4 classi in ciascuna delle quali sono state svolte 2 ore di incontro con le volontarie, e 2 ore di approfondimento in ambito giuridico con un avvocato - 2 gruppi di circa 30 studenti l'uno, incontrati per 2 ore ciascuno durante la giornata dell'autogestione - 1 gruppo di circa 56 studenti suddivisi in 8 sottogruppi di 7 studenti l'uno incontrati a rotazione per 15 minuti ciascuno, inseriti nell'area di progetto contro le discriminazioni ("libro parlante") - 1 gruppo di studenti incontrati in una lezione di 2 ore circa, in collaborazione con "La Carabattola"). Presso l'istituto Engim sono state coinvolte 2 classi in un unico incontro di 2 ore tenuto da una volontaria, in collaborazione con "La Carabattola". Presso l'istituto Porro sono state coinvolte 7 classi ciascuna incontrata per circa 2 ore di lezione. Presso l'istituto Alberghiero sono state coinvolte 5 classi ciascuna in un incontro di 2 ore. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3184 Pag. 5/13

INTERVENTO AZIONE #3-17/09/2012-25/05/2013 a.s. 2012/2013 (D. Val Pellice) Numero edizioni : 7 Totale persone raggiunte : 135 Luserna San Giovanni; - Num. 1 Volontario - ore 14 Le figure professionali coinvolte sono Volontarie dell'associazione Svolta Donna Onlus. Il materiale didattico fornito agli studenti è consistito in: - questionari relativi alla percezione delle differenze di genere - documentazione cartacea relativa all'elaborazione di tali questionari - documentazione cartacea sul tema della violenza di genere e sull'attività di Svolta Donna. Il progetto si è articolato in uno o due incontri di due ore sulla base delle esigenze delle classi. Presso il comune di Luserna S. Giovanni, presso l'istituto Alberti, sono state coinvolte 7 classi ciascuna incontrata per circa 2 ore di lezione tenute da una volontaria. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3184 Pag. 6/13

INTERVENTO AZIONE #4-17/09/2012-25/05/2013 a.s. 2012/2013 (D. Orbassano) Numero edizioni : 1 Totale persone raggiunte : 15 Rivalta di Torino; - Num. 1 Volontario - ore 2 Le figure professionali coinvolte sono Volontarie dell'associazione Svolta Donna Onlus. Il materiale didattico fornito agli studenti è consistito in: - questionari relativi alla percezione delle differenze di genere - documentazione cartacea relativa all'elaborazione di tali questionari - documentazione cartacea sul tema della violenza di genere e sull'attività di Svolta Donna. Il progetto si è articolato in uno o due incontri di due ore sulla base delle esigenze delle classi. Presso il comune di Rivalta di Torino, presso l'istituto Natta, è stata coinvolta 1 classe per un incontro di circa 2 ore tenute da una volontaria, in collaborazione con "La Carabattola". https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3184 Pag. 7/13

INTERVENTO AZIONE #5-10/09/2013-10/06/2014 a.s. 2013/2014 (Pinerolese) Numero edizioni : 20 Totale persone raggiunte : 400 Pinerolo; - Num. 6 Volontario - ore 80 Incontri programmatici con associazione Ohana, Uomini in Cammino, Amnesty International, dott. Di Fini (ASL) per progetto peer education, CSD Diaconia Valdese. Aderiscono: Ist. Alberghiero Prever (tre classi terze), Liceo Artistico Buniva (due classi quarte ed una classe quinta), Liceo Porporato (sette classi terze e due incontri nell'ambito della giornata di autogestione), Istituto ENGIM di Villar Perosa (due classi). Inoltre, nell'ambito delle attività del gruppo scuole, sono intervenuti alcuni partner in: Scuola Secondaria di I grado di Abbadia Alpina (due classi terze) e di Perosa Argentina (tre classi terze) Associazione Ohana; Scuola Secondaria di I grado di Cumiana (una classe seconda) e di Piossasco (due classi seconde) col metodo dell'apprendimento cooperativo. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3184 Pag. 8/13

INTERVENTO AZIONE #6-10/09/2014-10/06/2015 a.s. 2014/2015 (Pinerolese) Numero edizioni : 10 Totale persone raggiunte : 200 Pinerolo; - Num. 5 Volontario - ore 40 Aderiscono: Liceo Porporato (sei classi), ENGIM (quattro classi), Istituto Porro (una classe). Inoltre, sempre nell'ambito delle attività del gruppo scuola, i partner dell'associazione sono intervenuti in: Scuola Secondaria I grado di Perosa Argentina (tre classi) e Brignone di Pinerolo (sei classi) associazione Ohana e un'altra Scuola Secondaria di I grado col metodo apprendimento cooperativo. Altre iniziative svolte nell'anno: partecipazione a dieci incontri del progetto della Diaconia Valdese Mi Fido di Te negli Istituti Superiori; Intervento presso Engim di Villar Perosa - progetto peer education e promozione della salute - ASL Collaborazione con il Comune di Pinerolo e il Liceo Artistico Buniva sul progetto 365 giorni NO https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3184 Pag. 9/13

INTERVENTO AZIONE #7-10/09/2015-10/06/2016 a.s. 2015/2016 (Pinerolese) Numero edizioni : 10 Totale persone raggiunte : 200 Pinerolo; - Num. 4 Volontario - ore 40 - Num. 4 Volontario - ore 80 Aderiscono: - Istituto Agrario Osasco (due classi-quattro ore),engim Pinerolo (cinque classi- due ore) Liceo Porporato (tre classi-due ore), Istituto Alberghiero Prever (sette classi-due ore) ITE Sraffa di Orbassano (otto classi-due ore); - Scuola Secondaria I grado Torre Pellice (tre classi terze in unico incontro) e di Cavour (tre classi terze in unico incontro). Grazie alla collaborazione di partner del gruppo scuole, si è intervenuti anche in - Scuola Secondaria I grado Brignone di Pinerolo e di Perosa Argentina - Associazione "Progetto Condiviso" - Scuola Secondaria I grado di Ferrera (due classi seconde) e di None (due classi) con metodo apprendimento cooperativo. Inoltre, si sono svolte le seguenti attività: partecipazione a dodici incontri negli Istituti Superiori per progetto Diaconia Valdese di Torre Pellice Mi Fido di Te e al Convegno del 2/12/2015 presso il teatro "Finestra sulle Valli" di Villar Perosa. Considerando gli interventi in aggiunta a quello standard, nell'ambito delle altre inizitive, complessivamente si sono raggiunti circa 920 studenti. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3184 Pag. 10/13

INTERVENTO AZIONE #8-10/09/2016-10/06/2017 a.s. 2016/2017 (Pinerolese) Numero edizioni : 22 Totale persone raggiunte : 820 Pinerolo; - Num. 5 Volontario - ore 90 Hanno aderito: - 24 classi tra Istituto Agrario Osasco, ENGIM Pinerolo, Porporato - 13 classi dell'istituto Alberghiero Prever - 4 terze medie della Scuola Secondaria di I grado di Bruino Per l'alto numero di richieste, spesso durante gli interventi sono state accorpate due classi. Grazie alla collaborazione di partner del gruppo scuole, si è intervenuti anche nelle Scuole Secondarie di I grado: - Brignone e Pinerolo 3 a Pinerolo, Perosa Argentina, Piscina e Torre Pellice - Associazione "Progetto Condiviso" - Scuola Secondaria I grado Poet con metodo apprendimento cooperativo (4 incontri) Inoltre, si sono svolte le seguenti attività: - laboratori teatrali con Simone Morero nelle Scuole Secondarie di I grado Brignone e Abbadia e all'istituto professionale Engim di Pineroloo; - partecipazione agli incontri Istituti Superiori per progetto Diaconia Valdese di Torre Pellice Mi Fido di Te (Pinerolese). https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3184 Pag. 11/13

INTERVENTO AZIONE #9-10/01/2018-10/06/2018 a.s. 2017/2018 (Pinerolese) Numero edizioni : 39 Totale persone raggiunte : 975 Scuole coinvolte nell'intervento : Giaveno Plesso : I I S B PASCAL Scuola Secondaria di secondo grado Classi 2e : 2; Classi 3e : 1; Orbassano Plesso : I I S AMALDI SRAFFA Scuola Secondaria di secondo grado Classi 4e : 1; Classi 5e : 3; Osasco Plesso : A PREVER - Istituto : PREVER Scuola Secondaria di secondo grado Classi 2e : 5; Pinerolo Plesso : G F PORPORATO Scuola Secondaria di secondo grado Classi 3e : 6; Classi 4e : 2; Pinerolo Plesso : A PREVER - Istituto : PREVER Scuola Secondaria di secondo grado Classi 2e : 7; Classi 3e : 1; - Num. 5 Volontario - ore 162 Oltre alle scuole indicate negli appositi box, gli interventi sono stati rivolti anche a studenti e studentesse dell'istituto Engim di Pinerolo: 5 classi prime e 1 classe seconda. Strumentazione utilizzata: Aula LIM o aula attrezzata per videoproiezioni, presentazione con slides. Formato: - 1 incontro di due ore, più i contatti con l'insegnante per condividere l'impostazione dell'intervento (via mail o telefono); - 1 ulteriore incontro di due ore con l'avvocata (su richiesta). Note e richieste da parte del servizio erogante: https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3184 Pag. 12/13

Gli incontri sono rivolti a classi singole, ad eccezione di quelli con l'avvocata in cui è richiesto l'abbinamento di due o più classi. Su specifica richiesta dell'insegnante sarà possibile impostare i contenuti dell'intervento in base a esigenze specifiche. Le adesioni al progetto verranno accettate fino ad un numero massimo di 24 classi. Quest'anno il gruppo ha iniziato a programmare un percorso di condivisione di contenuti, strumenti e materiali rivolto a docenti, in collaborazione con il Comune di Pinerolo e altre associazioni del territorio. In particolare il tema è l'educazione alle differenze. https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3184 Pag. 13/13