1. L analisi dei fabbisogni

Documenti analoghi
Seminario Agrimarcheuropa IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

schede di approfondimento.

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

L esperienza di CNA Bologna

Ruolo e attività del punto nuova impresa

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

PSR : le prospettive provinciali Incontro con il partenariato

Conferenza di presentazione dei Bandi di idee. 25 Gennaio 2013

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale

COLLETTIVO è MEGLIO!

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Indagine e proposta progettuale

Conferencia INNOVATIÓN Y EMPLEO MÁS

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

BANDI AGER Seconda Edizione Olivo e Olio Acquacoltura 16 LUGLIO 2015 MILANO EXPO

RAPPORTO 2015 SULL ECONOMIA REGIONALE Lo sviluppo digitale in Emilia-Romagna: lo stato dell arte e il ruolo delle politiche pubbliche

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori

Patto comune della Rete dei GAS della provincia di Genova GASaGENOVA

La famiglia davanti all autismo

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

La programmazione : scenario e attività in Regione Lombardia

Workshop 13 aprile 2011, Roma. Filiere corte. Quale impatto sul mondo produttivo e sulla società. Silvio Franco Università della Tuscia, CURSA

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Sono le cose che non conoscete che cambieranno la vostra vita. Wolf Vostell. Variazioni. Company Profile

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Risultati della Ricerca

Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana: attuazione. Roberto Pagni Regione Toscana 7 marzo 2016 Consiglio Regionale

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Allegato 2A. INIZIATIVA SPERIMENTALE SalentoNet SOSTENERE LE RETI TRA IMPRESE. Sintesi del progetto di rete proposto da...

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Nuovi IFRS nelle compagnie assicurative:

Economia reale e finanza. un analisi territoriale

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

La scienza in campo. Marisa Porrini Facoltà di Agraria

Il sistema informativo della RICA italiana

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

ROBOTICA A SCUOLA PROGETTI DI INNOVAZIONE DIDATTICA E DI ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA Edizione

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Servizio Agricoltura

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

LE POLITICHE GIOVANILI IN ITALIA: ESPERIENZE E PROSPETTIVE

L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE E GESTIONALI NEGLI ENTI LOCALI

Creare valore dalla valutazione del rischio stress lavoro-correlato

La valutazione degli aiuti alle imprese per le attività di ricerca e sviluppo Marta Scettri Serv. statistica e valutazione degli investimenti

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ. Andria 16 marzo 2015

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania

COMPLESSITA TERRITORIALI

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

IL CONTESTO: LE EVIDENZE LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Costi nella fase di accumulo

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

AGRONIX

Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Corso di formazione Elaboriamo il Bilancio sociale

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

CIVICA DI TRENTO APSP

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

I DES, i GAS e i Sistemi Partecipativi di Garanzia

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

ANALISI DI CONTESTO: LE TENDENZE RECENTI ED I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA ITALIANA

FINANZA ED ENERGIA, UNA SFIDA PER IL FUTURO

Transcript:

1. L analisi dei fabbisogni prof. Giovanni Cannata Commissario straordinario INEA

Il Piano strategico per l innovazione e la ricerca è stato costruito partendo da : a. una identificazione delle esigenze di innovazione b. il coinvolgimento dei diversi soggetti della «catena dell innovazione»

L analisi dei fabbisogni di innovazione ha reso il Piano più aderente alle esigenze reali del settore agricolo, alimentare e forestale superando la consuetudine che vuole i processi di diffusione dell innovazione in agricoltura originati da una forte spinta della ricerca e/o da esigenze di imprese «di punta».

Quando l INEA è stata incaricata dal MIPAAF di realizzare questa fase del processo di definizione del Piano i contenuti dell attività e le modalità di attuazione sono state orientate dai seguenti criteri di scelta: gli indirizzi delle politiche europee concentrano l attenzione sull innovazione quale strumento per valorizzare le opportunità e risolvere i problemi dei settori produttivi, l approccio sollecitato dai documenti UE è ben descritto dagli aggettivi: partecipato, interattivo, reticolare, dal basso.

Tale scelta ha comportato: la preferenza verso lo strumento di confronto di idee piuttosto che di mera analisi di dati, il coinvolgimento di esponenti del mondo della produzione insieme a rappresentanti della ricerca, della consulenza e dell informazione: l intero sistema della conoscenza, la scelta di focalizzarsi sui comparti produttivi quale «luogo» di confronto (forse poco innovativo, ma estremamente concreto).

Attività realizzata: 10 workshop di confronto e approfondimento (dicembre 2012 aprile 2013) un documento di analisi dei contenuti emersi utilizzato nelle audizioni (maggio 2013) schede sintetiche per settore allegate al Piano (dati strutturali e di produzione, principali problematiche, priorità per l innovazione e la ricerca, proposte per la diffusione dell innovazione) Partecipanti: circa 100 soggetti di cui il 50% del mondo produttivo, il 25% della ricerca, il 25% dell informazione e consulenza.

Comparti coinvolti: zootecnia, orticoltura, cerealicoltura, frutticoltura, viticoltura, olivicoltura, florovivaismo, forestale, agricoltura biologica, agricoltura sociale. Sono stati trattati i comparti di maggior peso economico e di interesse emergente. Ipotesi di Piano inteso come documento dinamico con possibilità futura di coinvolgere gli altri settori e aggiornare quelli già coinvolti

Alcuni elementi di riflessione generale Conferma di problematiche e proposte di innovazione di cui esiste già consapevolezza: l esigenza di migliorare la qualità della frutta fresca (nelle diverse accezioni) e contrastare la diminuzione dei consumi; le difficoltà strutturali dell olivicoltura ad innovare e a incrementare la produttività; la necessità di intensificare il processo innovativo nella fase viticola per adeguarla al livello raggiunto dalla trasformazione enologica; il permanere delle difficoltà della cerealicoltura a differenziare le produzioni in base alle caratteristiche qualitative; la frammentazione organizzativa del tessuto imprenditoriale orticolo; la contrazione progressiva della redditività del settore zootecnico; l inadeguata capacità di valorizzare le potenzialità del patrimonio boschivo italiano; difficoltà dell agricoltura biologica a riscattarsi da un approccio pioneristico.

Alcuni elementi di riflessione generale Diffusa convinzione della inadeguatezza del sistema della conoscenza a dare risposte alle esigenze del settore perché: troppo frammentato, forte carenza di personale per consulenza e trasferimento tecnologico, offerta di innovazione non sempre idonea alle caratteristiche delle imprese.

Parole chiave comuni Valorizzare il patrimonio genetico locale, Mantenere una qualità dei prodotti più attenta non solo alle caratteristiche estetiche, ma anche a quelle intrinseche e salutistiche, Diffondere una cultura della tracciabilità dell attività produttiva, Sviluppare una maggiore sostenibilità ambientale delle pratiche produttive, Recuperare i residui e gli scarti per altri utilizzi primo fra tutti quello energetico, Promuovere un maggior coordinamento di filiera sia dal punto di vista delle caratteristiche del prodotto sia rispetto alle capacità di rispondere alle esigenze dei mercati, Recuperare margini di redditività che non solo focalizzati sulla riduzione dei costi.

Alcuni spunti per il confronto e per la vita futura del Piano essere partiti dall analisi dei fabbisogni di innovazione implica un atteggiamento di ascolto continuo e intelligente, valorizzare l importanza di una ricerca in ascolto, non trascurando la ricerca di frontiera, promuovere un attività di confronto dei linguaggi e di utilizzo di un vocabolario comune: cos è il sistema della conoscenza, il confine e le differenze fra innovazione e ricerca, sviluppare una adeguata progettazione formativa rivolta sia ai tecnici che alle imprese, appare opportuno dare al sistema ricerca indirizzi per promuovere modalità di lavoro in rete per migliorare l efficacia delle risposte ai problemi.

Grazie per l attenzione